10 June 2023

Zoomarine chiude i cancelli, a tutela della salute di tutti. Appuntamento alla prossima stagione

[ 0 ]

Zoomarine annulla tutti gli eventi in programma. In seguito all’aumento del numero dei casi di coronavirus e all’emanazione degli ultimi Dpcm, sebbene non vi siano indicazioni di obbligo di chiusura per i parchi, Zoomarine ha scelto di annullare tutti gli eventi in programma, compresi quelli per il 31 ottobre e il 1° novembre in occasione della Festa di Halloween, dando appuntamento ai suoi visitatori alla prossima stagione, quando si potrà tornare a fare festa serenamente. 

Il Parco, parte del gruppo internazionale The Dolphin Company, sotto la guida dell’amministratore delegato Renato Lenzi, ha come priorità la salute di chi si reca presso la struttura e di tutto il personale che quotidianamente lavora per rendere il Parco un luogo di divertimento e svago. «Anche se a malincuore, torniamo a chiudere i cancelli del nostro amato Parco, in quella che ricorderemo come una delle stagioni più difficili di tutti i tempi. – commenta Renato Lenzi – Purtroppo, però, sentivamo di non poter fare altrimenti. Sebbene Zoomarine adotti in modo rigoroso tutte le indicazioni igienico sanitarie dell’Oms e del Ministero della Salute, la particolarità del momento impone che ognuno di noi faccia la sua parte, anche a costo di questo grande sacrificio. Ed è per questo che preferiamo darvi appuntamento alla prossima stagione, quando le cose saranno diverse e si potrà tornare a fare festa in modo più sereno».

 

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447323 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Decisa accelerata nello sviluppo di VRetreats, che annuncia l'arrivo di cinque new entry pressoché in contemporanea a Firenze, Siracusa (Ortigia), Lecce, Olbia e Cervinia, con altri tre in previsione entro la fine dell'anno. Fondato nel 2021, il brand lusso dell'hotellerie griffato Alpitour fa un importante salto in avanti nei suoi progetti di espansione, passando da quattro a nove strutture in poche settimane, per un totale di 570 camere. Il tutto grazie a un investimento di più di 24 milioni di euro. "E l'idea è quella di crescere ancora, con tre nuovi arrivi in previsione entro la fine dell'anno (Milano, Puglia, la zona dei laghi e la costiera amalfitana tra le aree di maggiore interesse; strutture sotto le 100 camere gli obiettivi, ndr)", racconta il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio, in occasione della presentazione ufficiale della new entry fiorentina Tornabuoni: di proprietà di Hines e precedentemente a gestione Ag Hotels, la struttura si fregia pure del soft brand The Unbound Collection (gruppo Hyatt), destinato a rimanere anche con l'insegna VRetreats. "D'altronde non possiamo ignorare la forza dei programmi fedeltà dei grandi gruppi e network alberghieri internazionali, come dimostrano anche le affiliazioni di una delle nostre due proprietà di Tormina ai Leading Hotels of the World e di quella di Venezia a Small Luxury Hotels of the World". In un contesto in cui il segmento del lusso gode di ottima salute, come testimoniano tutti i numeri del 2022 praticamente in ogni angolo d'Italia, pure il brand lusso di Alpitour snocciola performance di tutto rispetto: "L'anno scorso abbiamo chiuso a quota 33 milioni di fatturato - aggiunge Burgio -. Grazie anche ai nuovi arrivi, per il 2023 miriamo a superare i 57 milioni, con margini operativi lordi per oltre 20 milioni". Il marchio, che presto potrebbe chiamarsi VR, "per questioni di semplicità", ha una netta vocazione internazionale, tanto che l'80%-85% degli ospiti proviene da oltre confine. Ma soprattutto l'idea del gruppo è quella di sfruttare appieno le sinergie con le altre realtà della compagnia, a partire dalla linea aerea Neos e dalle attività di tour operating: "Il modo classico di fare hotellerie è ormai qualcosa che appartiene al passato", è la convinzione di Burgio. Oggi occorre un approccio nuovo al business dell'ospitalità. "E noi ci stiamo provando, portando il dna del tour operator all'interno della nostra divisione hospitality, in modo non solo da ottimizzare i conti economici ma anche le informazioni degli ospiti lato crm". D'altronde l'a.d. e presidente del gruppo l'aveva già ribadito in altre occasioni: l'attività legata all'ospitalità serve a dare solidità al gruppo, proprio perché in grado di garantire marginalità nettamente più elevate rispetto a quelle delle altre divisioni della compagnia, in particolare di quella del tour operating che normalmente si attesta poco sopra al 2%. Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale, "ma questo è un problema che accomuna l'intero settore, in tutto il globo", per arrivare sino all'aumento dei tassi di interesse: "In effetti, prima del recente picco d'inflazione lo yield medio atteso dagli investitori partner in Italia si aggirava attorno al 5% - 5,5%, con qualche fisiologica oscillazione in alto e in basso a seconda della destinazione e dello stato dell'immobile - conclude ancora Burgio -. Oggi le richieste sono aumentate, perché l'aumento dei tassi d'interesse ha delle ovvie ripercussioni su operazioni immobiliari che mediamente si portano avanti con un 30%-40% di equity. Allo stesso tempo, però, va detto che nel segmento lusso le tariffe sono quasi raddoppiate rispetto all'epoca pre-Covid. Con questo non voglio dire che le vendite stiano compensando del tutto gli aumenti dei livelli di yield attesi, però stiamo sicuramente vivendo una fase di assestamento interessante. Senza dimenticare che forse nel prossimo futuro potranno nascere nuove opportunità, se chi magari si è esposto con leve di finanziamento dell'80% dovesse finire in default". [post_title] => Boom di new entry VRetreats. Burgio: portiamo il dna del to nell'hotellerie [post_date] => 2023-06-09T12:26:24+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686313584000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447354 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “E’ la Bellezza, con la B maiuscola, la grande opportunità di sviluppo economico e sociale del territorio Marche Nord”. Così, Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio Marche Nord Amerigo alla presentazione ieri, nella sede della Stampa Estera a Roma, della sesta edizione del tragitto di promozione della provincia di Pesaro e Urbino. “L’Itinerario della Bellezza è un progetto di comunicazione unico in Italia ideato da un’associazione di categoria-, ha sottolineato Varotti. -Utilizza tutti gli strumenti del marketing turistico per valorizzare il patrimonio artistico, ambientale ed enogastronomico della rete dei comuni aderenti.” La guida di 160 pagine, corredata da foto e testi inediti dei 21 comuni che hanno finora aderito all’iniziativa, è distribuita nelle principali fiere italiane ed estere, e negli uffici IAT. “Il vero risultato dei nostri sei anni di lavoro,- ha proseguito Varotti, - è l’aver fatto comprendere a comuni grandi e piccoli l’esigenza di presentarsi sul mercato del turismo con una proposta integrata”. L’onorevole Antonio Baldelli, citando una frase di Stendhal “la bellezza è promessa di felicità”, ha specificato che la felicità si realizza attraverso l’Itinerario della Bellezza “nei panorami, nell’architettura, nei borghi, nelle città, nei castelli e nei monasteri, e soprattutto nella cultura di accoglienza dalla gente marchigiana”. Intervenuto anche Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, ricordando che l’anno prossimo sarà la Capitale della Cultura 2024 e segnalando che mentre l’obiettivo è quello di mettere in risalto la città di Rossini settimanalmente verrà valorizzata un’altra città marchigiana. “Ad esempio durante la settimana dedicato a Pesaro e Pergola, verranno organizzati collegamenti extra finanziati dalla nostra amministrazione al fine di collegare Pesaro alla cittadina famosa per i suoi bronzi dorati”. [post_title] => Varotti, Marche: “La bellezza come volano dello sviluppo” [post_date] => 2023-06-09T10:14:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686305665000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447298 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Voli cancellati e tuttora ritardi negli aeroporti di New York a causa delle conseguenze degli incendi che stanno interessando il Canada. Una visibilità compromessa dovuta alla foschia da cenere aveva inizialmente costretto la Federal Aviation Administration (Faa) a fermare i voli diretti in particolare all'aeroporto LaGuardia, stop ora revocato ma i disagi e i ritardi continuano. Problemi che coinvolgono anche lo scalo di Newark, così come quello di Philadelphia. "La Faa ha rallentato il traffico da e per gli aeroporti dell'area di New York City a causa della ridotta visibilità dovuta al fumo dell'incendio - spiega una nota della Faa -. L'agenzia modificherà il volume del traffico per tenere conto del rapido cambiamento delle condizioni". Alle 14:45 di ieri (orario della Costa orientale degli Usa) le compagnie aeree statunitensi avevano cancellato 120 voli e ne avevano ritardati altri 1.928, secondo i dati del sito di monitoraggio FlightAware. Le previsioni della Faa indicano che le conseguenze degli incendi potrebbero continuare a ritardare i voli a Boston, New York, Philadelphia, Baltimora e Washington. Gli incendi in Canada sono diffusi in tutte le province, con una grande concentrazione attualmente nella provincia del Quebec. In un briefing del 7 giugno, il Primo Ministro canadese Justin Trudeau ha definito la situazione degli incendi "molto grave in tutto il Paese". Circa 3,8 milioni di ettari di terreno in Canada sono già bruciati, ha sottolineato il Ministro federale della Pubblica Sicurezza Bill Blair durante il briefing, mentre si stima che 20.183 persone siano ancora evacuate dalle loro case e comunità. Il problema coinvolge però anche la popolazione di New York, dove la qualità dell'aria nelle ultime ore ha raggiunto livelli critici, portando repentinamente la città a posizionarsi fra quelle più inquinate a livello mondiale. Una crisi che, secondo quanto dichiarato dal governatore di New York, Kathy Hochul, "potrebbe durare alcune giorni. Bisogna prepararsi per il lungo termine".  [post_title] => New York nella morsa del fumo: cancellazione e ritardi negli aeroporti [post_date] => 2023-06-08T11:46:52+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686224812000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale. La manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano). La presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive. «Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione».  «Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».       [post_title] => Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti [post_date] => 2023-06-08T10:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686220362000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447242 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways ha scelto di affidare ad Airbus Services il rinnovo degli interni di sei A350-900, dove sarà installata anche una nuova classe Premium Economy. Il completamento del rinnovo e la riconsegna dei sei aeromobili sono previsti per la metà del 2024. Airbus fornirà tutti i Service Bulletin, compresi i disegni ingegneristici, i kit necessari per la cabina completa e il supporto tecnico durante l'implementazione della soluzione. Airbus metterà a disposizione del cliente la sua esperienza e il suo supporto in loco per guidare la prima implementazione del set navale. L'installazione della nuova Premium Economy comporterà la sostituzione di una sezione di poltrone di classe economica "3-3-3" a nove posti a sedere, con poltrone di Premium  "2-4-2" a otto posti a sedere. Questa classe è sempre più richiesta grazie ai suoi vantaggi in termini di gestione dei rendimenti per le compagnie aeree e di riduzione dei costi per i viaggiatori d'affari. Oltre all'installazione delle nuove poltrone, l'ammodernamento includerà l'installazione di una cucina aggiuntiva (comprese le interfacce, il binario della struttura, i pannelli del pavimento, ecc.), divisori di classe, l'adattamento degli stivaggi sopraelevati, tappeti, binari per i sedili, cablaggio per l'alimentazione elettrica e l'Ife, nuova illuminazione a zone. Inoltre, le unità di servizio per i passeggeri saranno riconfigurate, compresi luci di lettura e ventilazione. [post_title] => Ita Airways si affida ad Airbus Services per l'ammodernamento di sei A350-900 [post_date] => 2023-06-08T09:00:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686214835000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447204 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair ha cancellato circa 400 voli in Europa a causa dello sciopero di 36 ore iniziato lunedì dai controllori del traffico aereo francesi. Secondo quanto dichiarato dal ceo del gruppo, Michael O'Leary, "la grande maggioranza" delle cancellazioni riguarda rotte la cui destinazione finale non è la Francia, ma quelle che "sorvolano" quel Paese. «Rispettiamo il diritto di sciopero dei controllori di volo francesi, ma se scioperano, i voli che dovrebbero essere cancellati sono quelli nazionali o locali in Francia», ha dichiarato in un video messaggio pubblicato sull'account Twitter della compagnia aerea, ripreso dall'Agi. O'Leary ha sottolineato che i viaggiatori in Francia hanno "altre alternative", come la ferrovia ad alta velocità o la strada, e ha insistito sul fatto che Ryanair sta "inutilmente cancellando" i voli perché la Commissione europea, "presieduta da Ursula von der Leyen", "non interverrà". «È indifendibile che i voli dall'Irlanda all'Italia, dalla Polonia al Portogallo o dalla Spagna alla Germania debbano essere cancellati solo perché la Francia vuole dare priorità ai suoi voli nazionali per cancellare tutti i sorvoli", ha dichiarato O'Leary. Il ceo ha anche ricordato che la scorsa settimana la compagnia aerea ha inviato alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di clienti che chiede all'esecutivo dell'Ue di proteggere i cieli in modo che gli aerei possano sorvolare i Paesi in cui sono in corso gli scioperi, in particolare la Francia. Negli ultimi cinque mesi, secondo Ryanair, ci sono stati 58 giorni di sciopero dei controllori, undici volte di più rispetto al 2022, che hanno costretto le compagnie aeree a cancellare "migliaia di voli" che dovevano sorvolare l'Ue da Spagna, Germania, Italia, Regno Unito e Irlanda. Nel frattempo, ha denunciato, la legge francese consente servizi minimi per proteggere i voli nazionali e a corto raggio. «È ingiusto. La Francia (e tutti gli altri Stati membri) dovrebbero utilizzare queste leggi sui servizi minimi per proteggere il traffico che vola sul (loro territorio) durante gli scioperi dei controllori, come fanno in Grecia, Italia e Spagna», ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea irlandese in un comunicato.  [post_title] => Ryanair: già cancellati 400 voli a causa dello sciopero dei controllori di volo in Francia [post_date] => 2023-06-07T11:56:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686138972000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta. Berlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza. Grande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo. A partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati. Oggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile». Carbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata). Significativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie. Oppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro. Tante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse». [gallery ids="447156,447158,447159,447162,447161,447160"] [post_title] => Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival [post_date] => 2023-06-07T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132160000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447118 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aeroitalia ha debuttato ieri sulla rotta stagionale fra Olbia e Perugia, che sarà attiva fino al prossimo 10 settembre, con due frequenze settimanali, ogni giovedì e domenica. Il consueto “water cannon salute” ad accogliere l’aeromobile e i passeggeri in arrivo, alla presenza della stampa e di rappresentati dell’aeroporto e della compagnia. Riempimento di circa il 70% in partenza con i passeggeri che, dopo il taglio del nastro, si sono imbarcati per raggiungere la Sardegna in appena un’ora di volo. Una rotta già in passato operativa e più volte richiesta dal territorio, che permetterà di rafforzare i legami tra due aree straordinarie quali l’Umbria ed il nord della Sardegna. Per festeggiare questo nuovo collegamento – il sedicesimo operativo da/per l’aeroporto internazionale dell’Umbria – Aeroitalia ha lanciato una nuova offerta con numerosi biglietti in vendita da 39,99 euro a tratta, tasse incluse.   [post_title] => Aeroitalia operativa sulla nuova rotta da Olbia a Perugia fino al 10 settembre [post_date] => 2023-06-06T12:37:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686055022000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447094 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha. Insieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali.  "La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka". La Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata. [post_title] => Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka [post_date] => 2023-06-06T10:37:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686047865000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "zoomarine chiude i cancelli a tutela della salute di tutti appuntamento alla prossima stagione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":102,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":862,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447323","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Decisa accelerata nello sviluppo di VRetreats, che annuncia l'arrivo di cinque new entry pressoché in contemporanea a Firenze, Siracusa (Ortigia), Lecce, Olbia e Cervinia, con altri tre in previsione entro la fine dell'anno. Fondato nel 2021, il brand lusso dell'hotellerie griffato Alpitour fa un importante salto in avanti nei suoi progetti di espansione, passando da quattro a nove strutture in poche settimane, per un totale di 570 camere. Il tutto grazie a un investimento di più di 24 milioni di euro. \"E l'idea è quella di crescere ancora, con tre nuovi arrivi in previsione entro la fine dell'anno (Milano, Puglia, la zona dei laghi e la costiera amalfitana tra le aree di maggiore interesse; strutture sotto le 100 camere gli obiettivi, ndr)\", racconta il presidente e amministratore delegato di Alpitour World, Gabriele Burgio, in occasione della presentazione ufficiale della new entry fiorentina Tornabuoni: di proprietà di Hines e precedentemente a gestione Ag Hotels, la struttura si fregia pure del soft brand The Unbound Collection (gruppo Hyatt), destinato a rimanere anche con l'insegna VRetreats. \"D'altronde non possiamo ignorare la forza dei programmi fedeltà dei grandi gruppi e network alberghieri internazionali, come dimostrano anche le affiliazioni di una delle nostre due proprietà di Tormina ai Leading Hotels of the World e di quella di Venezia a Small Luxury Hotels of the World\".\r\n\r\nIn un contesto in cui il segmento del lusso gode di ottima salute, come testimoniano tutti i numeri del 2022 praticamente in ogni angolo d'Italia, pure il brand lusso di Alpitour snocciola performance di tutto rispetto: \"L'anno scorso abbiamo chiuso a quota 33 milioni di fatturato - aggiunge Burgio -. Grazie anche ai nuovi arrivi, per il 2023 miriamo a superare i 57 milioni, con margini operativi lordi per oltre 20 milioni\". Il marchio, che presto potrebbe chiamarsi VR, \"per questioni di semplicità\", ha una netta vocazione internazionale, tanto che l'80%-85% degli ospiti proviene da oltre confine. Ma soprattutto l'idea del gruppo è quella di sfruttare appieno le sinergie con le altre realtà della compagnia, a partire dalla linea aerea Neos e dalle attività di tour operating: \"Il modo classico di fare hotellerie è ormai qualcosa che appartiene al passato\", è la convinzione di Burgio. Oggi occorre un approccio nuovo al business dell'ospitalità. \"E noi ci stiamo provando, portando il dna del tour operator all'interno della nostra divisione hospitality, in modo non solo da ottimizzare i conti economici ma anche le informazioni degli ospiti lato crm\".\r\n\r\nD'altronde l'a.d. e presidente del gruppo l'aveva già ribadito in altre occasioni: l'attività legata all'ospitalità serve a dare solidità al gruppo, proprio perché in grado di garantire marginalità nettamente più elevate rispetto a quelle delle altre divisioni della compagnia, in particolare di quella del tour operating che normalmente si attesta poco sopra al 2%. Certo, le sfide non mancano. A partire dal personale, \"ma questo è un problema che accomuna l'intero settore, in tutto il globo\", per arrivare sino all'aumento dei tassi di interesse: \"In effetti, prima del recente picco d'inflazione lo yield medio atteso dagli investitori partner in Italia si aggirava attorno al 5% - 5,5%, con qualche fisiologica oscillazione in alto e in basso a seconda della destinazione e dello stato dell'immobile - conclude ancora Burgio -. Oggi le richieste sono aumentate, perché l'aumento dei tassi d'interesse ha delle ovvie ripercussioni su operazioni immobiliari che mediamente si portano avanti con un 30%-40% di equity. Allo stesso tempo, però, va detto che nel segmento lusso le tariffe sono quasi raddoppiate rispetto all'epoca pre-Covid. Con questo non voglio dire che le vendite stiano compensando del tutto gli aumenti dei livelli di yield attesi, però stiamo sicuramente vivendo una fase di assestamento interessante. Senza dimenticare che forse nel prossimo futuro potranno nascere nuove opportunità, se chi magari si è esposto con leve di finanziamento dell'80% dovesse finire in default\".","post_title":"Boom di new entry VRetreats. Burgio: portiamo il dna del to nell'hotellerie","post_date":"2023-06-09T12:26:24+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686313584000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447354","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“E’ la Bellezza, con la B maiuscola, la grande opportunità di sviluppo economico e sociale del territorio Marche Nord”. Così, Amerigo Varotti, direttore di Confcommercio Marche Nord Amerigo alla presentazione ieri, nella sede della Stampa Estera a Roma, della sesta edizione del tragitto di promozione della provincia di Pesaro e Urbino. \r\n\r\n“L’Itinerario della Bellezza è un progetto di comunicazione unico in Italia ideato da un’associazione di categoria-, ha sottolineato Varotti. -Utilizza tutti gli strumenti del marketing turistico per valorizzare il patrimonio artistico, ambientale ed enogastronomico della rete dei comuni aderenti.”\r\n\r\nLa guida di 160 pagine, corredata da foto e testi inediti dei 21 comuni che hanno finora aderito all’iniziativa, è distribuita nelle principali fiere italiane ed estere, e negli uffici IAT. “Il vero risultato dei nostri sei anni di lavoro,- ha proseguito Varotti, - è l’aver fatto comprendere a comuni grandi e piccoli l’esigenza di presentarsi sul mercato del turismo con una proposta integrata”.\r\n\r\nL’onorevole Antonio Baldelli, citando una frase di Stendhal “la bellezza è promessa di felicità”, ha specificato che la felicità si realizza attraverso l’Itinerario della Bellezza “nei panorami, nell’architettura, nei borghi, nelle città, nei castelli e nei monasteri, e soprattutto nella cultura di accoglienza dalla gente marchigiana”.\r\n\r\nIntervenuto anche Matteo Ricci, sindaco di Pesaro, ricordando che l’anno prossimo sarà la Capitale della Cultura 2024 e segnalando che mentre l’obiettivo è quello di mettere in risalto la città di Rossini settimanalmente verrà valorizzata un’altra città marchigiana. “Ad esempio durante la settimana dedicato a Pesaro e Pergola, verranno organizzati collegamenti extra finanziati dalla nostra amministrazione al fine di collegare Pesaro alla cittadina famosa per i suoi bronzi dorati”.","post_title":"Varotti, Marche: “La bellezza come volano dello sviluppo”","post_date":"2023-06-09T10:14:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Voli cancellati e tuttora ritardi negli aeroporti di New York a causa delle conseguenze degli incendi che stanno interessando il Canada. Una visibilità compromessa dovuta alla foschia da cenere aveva inizialmente costretto la Federal Aviation Administration (Faa) a fermare i voli diretti in particolare all'aeroporto LaGuardia, stop ora revocato ma i disagi e i ritardi continuano.\r\n\r\nProblemi che coinvolgono anche lo scalo di Newark, così come quello di Philadelphia. \"La Faa ha rallentato il traffico da e per gli aeroporti dell'area di New York City a causa della ridotta visibilità dovuta al fumo dell'incendio - spiega una nota della Faa -. L'agenzia modificherà il volume del traffico per tenere conto del rapido cambiamento delle condizioni\".\r\n\r\nAlle 14:45 di ieri (orario della Costa orientale degli Usa) le compagnie aeree statunitensi avevano cancellato 120 voli e ne avevano ritardati altri 1.928, secondo i dati del sito di monitoraggio FlightAware.\r\n\r\nLe previsioni della Faa indicano che le conseguenze degli incendi potrebbero continuare a ritardare i voli a Boston, New York, Philadelphia, Baltimora e Washington.\r\n\r\nGli incendi in Canada sono diffusi in tutte le province, con una grande concentrazione attualmente nella provincia del Quebec. In un briefing del 7 giugno, il Primo Ministro canadese Justin Trudeau ha definito la situazione degli incendi \"molto grave in tutto il Paese\". Circa 3,8 milioni di ettari di terreno in Canada sono già bruciati, ha sottolineato il Ministro federale della Pubblica Sicurezza Bill Blair durante il briefing, mentre si stima che 20.183 persone siano ancora evacuate dalle loro case e comunità.\r\n\r\nIl problema coinvolge però anche la popolazione di New York, dove la qualità dell'aria nelle ultime ore ha raggiunto livelli critici, portando repentinamente la città a posizionarsi fra quelle più inquinate a livello mondiale. Una crisi che, secondo quanto dichiarato dal governatore di New York, Kathy Hochul, \"potrebbe durare alcune giorni. Bisogna prepararsi per il lungo termine\". ","post_title":"New York nella morsa del fumo: cancellazione e ritardi negli aeroporti","post_date":"2023-06-08T11:46:52+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686224812000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vivere l’Italia, la Toscana e la Valdichiana attraversando il territorio in sella alla propria moto, scoprendone la cultura, la storia e le tradizioni. E’ quanto faranno centinaia, se non migliaia di motociclisti tra il 26 e il 28 giugno del 2024 quando Chianciano Terme sarà la sede della 77esima edizione del Rally FIM, l’evento mototuristico più prestigioso a livello internazionale.\r\n\r\nLa manifestazione, organizzata dalla Federazione Motociclistica Italiana sotto l’egida della Federazione Internazionale di Motociclismo, è stata presentata nella città ospitante presso il Parco dell’Acqua Santa. Alla conferenza sono intervenuti Andrea Marchetti (Sindaco di Chianciano Terme), Giovanni Copioli (Presidente FMI), Rocco Lopardo (Vice Presidente e Coordinatore Commissione Turistica FMI) e Carloalberto Martellozzo (Amministratore Delegato Terme di Chianciano).\r\n\r\nLa presentazione è stata l'occasione per evidenziare l'importante indotto economico e l'ampia visibilità di cui il territorio potrà godere durante il Rally FIM. Gli iscritti partecipano in rappresentanza del proprio Paese; per calcolare la classifica finale a squadre – in cui non è compresa la nazione ospitante - si tengono in considerazione il numero di partecipanti per ogni Paese e i chilometri percorsi da ognuno di essi per raggiungere la località dell’evento. Il Rally FIM è particolarmente sentito in Italia come dimostrano le 27 vittorie azzurre, di cui le ultime quattro consecutive.\r\n\r\n«Abbiamo presentato con orgoglio e passione l’edizione 2024 del Rally FIM - spiega Giovanni Copioli, Presidente FMI - evento che tornerà in Italia a 17 anni dall’edizione di Cesenatico del 2007. Siamo particolarmente soddisfatti e grati per la fiducia e la collaborazione riscontrate sia dalla Federazione Internazionale di Motociclismo sia dalle Autorità Locali, che fin da subito hanno percepito la portata dell’evento. Nel giugno 2024 ci faremo trovare pronti per accogliere i motociclisti che vorranno scoprire il nostro meraviglioso Paese in sella alle loro moto. Dimostreremo ancora una volta quanto il motociclismo sia una risorsa, un’opportunità per il territorio non solo da un punto di vista dell’indotto economico, ma anche della visibilità a livello internazionale e della promozione». \r\n\r\n«Chianciano Terme capitale del “Mototurismo” 2024 - aggiunge Andrea Marchetti, Sindaco Chianciano Terme - è qualcosa che ci inorgoglisce e ci rende felici. Ci stiamo adoperando per regalare il miglior spettacolo possibile e ci auguriamo che tanti motociclisti da tutto il mondo vengano nel nostro territorio. Questo è un grandissimo evento che, sono sicuro, resterà nella memoria dei protagonisti che vi parteciperanno. Chianciano Terme sta investendo molto sulle manifestazioni eventistiche in genere perché rappresentano un'opportunità per promuovere il turismo sul territorio e perché sono uno strumento importante di socializzazione, aggregazione e abbattimento delle barriere, con un occhio di riguardo alla salute, all’integrazione, all’educazione e al rispetto».\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Chianciano Terme ospiterà nel 2024 il 77° Rally FIM, attesi migliaia di motociclisti","post_date":"2023-06-08T10:32:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686220362000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447242","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways ha scelto di affidare ad Airbus Services il rinnovo degli interni di sei A350-900, dove sarà installata anche una nuova classe Premium Economy. Il completamento del rinnovo e la riconsegna dei sei aeromobili sono previsti per la metà del 2024.\r\n\r\nAirbus fornirà tutti i Service Bulletin, compresi i disegni ingegneristici, i kit necessari per la cabina completa e il supporto tecnico durante l'implementazione della soluzione. Airbus metterà a disposizione del cliente la sua esperienza e il suo supporto in loco per guidare la prima implementazione del set navale.\r\n\r\nL'installazione della nuova Premium Economy comporterà la sostituzione di una sezione di poltrone di classe economica \"3-3-3\" a nove posti a sedere, con poltrone di Premium  \"2-4-2\" a otto posti a sedere. Questa classe è sempre più richiesta grazie ai suoi vantaggi in termini di gestione dei rendimenti per le compagnie aeree e di riduzione dei costi per i viaggiatori d'affari.\r\n\r\nOltre all'installazione delle nuove poltrone, l'ammodernamento includerà l'installazione di una cucina aggiuntiva (comprese le interfacce, il binario della struttura, i pannelli del pavimento, ecc.), divisori di classe, l'adattamento degli stivaggi sopraelevati, tappeti, binari per i sedili, cablaggio per l'alimentazione elettrica e l'Ife, nuova illuminazione a zone. Inoltre, le unità di servizio per i passeggeri saranno riconfigurate, compresi luci di lettura e ventilazione.","post_title":"Ita Airways si affida ad Airbus Services per l'ammodernamento di sei A350-900","post_date":"2023-06-08T09:00:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686214835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447204","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha cancellato circa 400 voli in Europa a causa dello sciopero di 36 ore iniziato lunedì dai controllori del traffico aereo francesi. Secondo quanto dichiarato dal ceo del gruppo, Michael O'Leary, \"la grande maggioranza\" delle cancellazioni riguarda rotte la cui destinazione finale non è la Francia, ma quelle che \"sorvolano\" quel Paese.\r\n\r\n«Rispettiamo il diritto di sciopero dei controllori di volo francesi, ma se scioperano, i voli che dovrebbero essere cancellati sono quelli nazionali o locali in Francia», ha dichiarato in un video messaggio pubblicato sull'account Twitter della compagnia aerea, ripreso dall'Agi. O'Leary ha sottolineato che i viaggiatori in Francia hanno \"altre alternative\", come la ferrovia ad alta velocità o la strada, e ha insistito sul fatto che Ryanair sta \"inutilmente cancellando\" i voli perché la Commissione europea, \"presieduta da Ursula von der Leyen\", \"non interverrà\".\r\n\r\n«È indifendibile che i voli dall'Irlanda all'Italia, dalla Polonia al Portogallo o dalla Spagna alla Germania debbano essere cancellati solo perché la Francia vuole dare priorità ai suoi voli nazionali per cancellare tutti i sorvoli\", ha dichiarato O'Leary.\r\n\r\nIl ceo ha anche ricordato che la scorsa settimana la compagnia aerea ha inviato alla Commissione europea una petizione firmata da 1,1 milioni di clienti che chiede all'esecutivo dell'Ue di proteggere i cieli in modo che gli aerei possano sorvolare i Paesi in cui sono in corso gli scioperi, in particolare la Francia.\r\n\r\nNegli ultimi cinque mesi, secondo Ryanair, ci sono stati 58 giorni di sciopero dei controllori, undici volte di più rispetto al 2022, che hanno costretto le compagnie aeree a cancellare \"migliaia di voli\" che dovevano sorvolare l'Ue da Spagna, Germania, Italia, Regno Unito e Irlanda. Nel frattempo, ha denunciato, la legge francese consente servizi minimi per proteggere i voli nazionali e a corto raggio.\r\n\r\n«È ingiusto. La Francia (e tutti gli altri Stati membri) dovrebbero utilizzare queste leggi sui servizi minimi per proteggere il traffico che vola sul (loro territorio) durante gli scioperi dei controllori, come fanno in Grecia, Italia e Spagna», ha dichiarato un portavoce della compagnia aerea irlandese in un comunicato. ","post_title":"Ryanair: già cancellati 400 voli a causa dello sciopero dei controllori di volo in Francia","post_date":"2023-06-07T11:56:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1686138972000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.\r\n\r\nBerlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.\r\n\r\nGrande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.\r\n\r\nA partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.\r\n\r\nOggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».\r\n\r\nCarbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).\r\n\r\nSignificativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.\r\n\r\nOppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.\r\n\r\nTante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».\r\n\r\n[gallery ids=\"447156,447158,447159,447162,447161,447160\"]","post_title":"Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival","post_date":"2023-06-07T10:02:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447118","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroitalia ha debuttato ieri sulla rotta stagionale fra Olbia e Perugia, che sarà attiva fino al prossimo 10 settembre, con due frequenze settimanali, ogni giovedì e domenica.\r\n\r\nIl consueto “water cannon salute” ad accogliere l’aeromobile e i passeggeri in arrivo, alla presenza della stampa e di rappresentati dell’aeroporto e della compagnia. Riempimento di circa il 70% in partenza con i passeggeri che, dopo il taglio del nastro, si sono imbarcati per raggiungere la Sardegna in appena un’ora di volo.\r\n\r\nUna rotta già in passato operativa e più volte richiesta dal territorio, che permetterà di rafforzare i legami tra due aree straordinarie quali l’Umbria ed il nord della Sardegna. Per festeggiare questo nuovo collegamento – il sedicesimo operativo da/per l’aeroporto internazionale dell’Umbria – Aeroitalia ha lanciato una nuova offerta con numerosi biglietti in vendita da 39,99 euro a tratta, tasse incluse.\r\n\r\n ","post_title":"Aeroitalia operativa sulla nuova rotta da Olbia a Perugia fino al 10 settembre","post_date":"2023-06-06T12:37:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686055022000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447094","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways ha ripristinato il collegamento fra Doha e Tokyo Haneda. Sulla rotta, nuovamente operativa dallo scorso 1° giugno, la compagnia impiega un Airbus A350-900, dotato di 36 poltrone in Business Class Qsuite e 247 poltrone in Economy Class. Il volo verso Tokyo Haneda è disponibile, grazie a comode connessioni, anche per i passeggeri in partenza dagli aeroporti di Milano Malpensa e Roma Fiumicino attraverso l'Hamad International Airport di Doha.\r\nInsieme alla tratta già operativa verso Torkyo Narita, con la ripresa dei voli su Haneda, le frequenze nell'area di Tokyo aumenteranno da sette a 14 voli settimanali. \r\n\"La ripresa della rotta Tokyo Haneda-Doha è parte del nostro importante obiettivo di espansione del network annunciato all'Itb di Berlino 2023, che vedrà 655 voli settimanali in più nel 2023 rispetto allo scorso anno - ha sottolineato l'amministratore delegato del Gruppo Qatar Airways, Akbar Al Baker -. Il Giappone rimane un mercato importante per Qatar Airways e i suoi passeggeri, e oltre ad Haneda, la compagnia aerea riprenderà presto anche i voli per Osaka\".\r\nLa Qsuite, la categoria di Business Class brevettata da Qatar Airways, viene introdotta per la prima volta in Giappone. La Qsuite è dotata del primo letto matrimoniale del settore, con pannelli per la privacy che possono essere riposti, consentendo ai passeggeri di creare la propria stanza privata. I quattro posti centrali sono dotati di pannelli regolabili e monitor tv che trasformano lo spazio in una suite privata quando si viaggia con colleghi, amici o familiari, consentendo ai passeggeri di lavorare, cenare e socializzare insieme, creando così un ambiente su misura per le proprie esigenze e un'esperienza di viaggio personalizzata.","post_title":"Qatar Airways ha riaperto la rotta fra Doha e Tokyo Haneda. Presto il ritorno anche su Osaka","post_date":"2023-06-06T10:37:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686047865000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti