19 giugno 2023 12:41
L’escalation positiva della domanda di viaggi aerei trova una nuova conferma nell’ultimo rapporto firmato dall’ Airport Council International, che per l’intero 2023 stima che il traffico sfiorerà i numeri 2019.
L’allentamento dell’inflazione e l’aumento della fiducia dei consumatori nella maggior parte dei Paesi Ocse, insieme al calo dei prezzi del carburante, lasciano infatti spazio ad una forte domanda di viaggi che continuerà a migliorare nella stagione estiva.
Se nel secondo trimestre 2023 transiteranno negli aeroporti fino a 2,7 miliardi di passeggeri, nel terzo saliranno a 2,9 miliardi; le previsioni indicano che il volume globale dei passeggeri raggiungerà gli 8,4 miliardi nel 2023, pari al 92% dei livelli del 2019.
Il rapporto segnala come la riapertura dell’economia cinese contribuisca ulteriormente all’attività globale e ai viaggi aerei internazionali e che la regione Asia-Pacifico dovrebbe rimbalzare nel 2023, raggiungendo i 2,9 miliardi, ovvero l’85,3% dei livelli del 2019. La quota di passeggeri internazionali dovrebbe rappresentare il 38% dei passeggeri totali nel 2023, avvicinandosi al 42% della quota di traffico raggiunta nel 2019.
Il direttore generale di Aci World, Luis Felipe de Oliveira, è comunque prudente: “Dobbiamo essere vigili. Le previsioni di crescita del Pil si sono moderate e i prezzi dell’energia e dei generi alimentari, pur essendo diminuiti rispetto ai livelli massimi, rimangono più alti dei livelli pre-pandemia. L’inflazione sarà un problema anche a breve termine, mettendo a dura prova la sostenibilità finanziaria degli aeroporti, che dovranno far fronte all’aumento dei costi operativi”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482601
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_456166" align="alignleft" width="300"] La Icon of the Seas[/caption]
E' arrivato il via libera dal ministero dell'Ambiente alla realizzazione del porto crocieristico di Fiumicino da parte di Royal Caribbean International. Per il dicastero, si legge su Repubblica, l'opera non avrà "significativa incidenza" sulla riserva statale protetta del litorale romano. Certo, le polemiche non sono ancora del tutto cessate, con Legambiente e Italia Nostra che protestano da tempo, perché la foce del Tevere è un territorio privo di infrastrutture adeguate e considerato a rischio inondazioni. Inoltre mancano ancora l'autorizzazione del ministero della Cultura, nonché della conferenza di servizi tra regione, comune e dicastero dei Trasporti. L'ok dell'Ambiente segna tuttavia un passo decisivo per l'inizio dei lavori.
Il porto costerà mezzo miliardo di dollari e a pieno regime consentirà un attracco delle Oasis o delle Icon of the Seas ogni tre giorni. Ospiterà anche ormeggi per 750 barche e almeno 40 yacht extralarge, oltre a un centro commerciale e a un hotel. I lavori dovrebbero partire già il prossimo mese di febbraio, con la costruzione di un approdo e di una piattaforma per accogliere i primi passeggeri. A luglio 2026 si costruiranno poi altri due moli per le navi da crociera e le strutture della Marina su un’area di oltre 7 mila metri quadrati con ristoranti, negozi, uffici, business center. Dopo il 2028 sarà quindi la volta dell'hotel denominato Colosseo sul mare, da 200 camere e 50 appartamenti. L'opera sorgerà alla foce del Tevere intorno al vecchio Faro, in un’area data in concessione per 90 anni dalla regione alla Fiumicino Waterfront, società del fondo Icon e appunto di Royal Caribbean.
[post_title] => Fiumicino: via libera dall'Ambiente al nuovo terminal crociere di Rcl
[post_date] => 2025-01-16T13:17:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737033475000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482591
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => GNV Orion, seconda unità delle quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri cinesi, sarà consegnata a Grandi Navi Veloci, compagnia del gruppo MSC, entro la primavera.
Proprio in questi giorni, la nave sta completando le prove tecniche in mare, un passaggio cruciale prima della consegna all’armatore.
Realizzata sempre presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI), GNV Orion avrà una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri e una larghezza di 29,60 metri, e potrà raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Anche GNV Orion è stata pensata per gestire elevate quantità di traffico e proprio per questo motivo, sarà dotata di ben 433 cabine, quasi il doppio rispetto a GNV Polaris, con una capacità di trasporto di 1.785 passeggeri e 3.100 metri lineari per il carico merci. GNV Orion verrà impiegata sulle linee verso la Sicilia.
Successivamente, altre due nuove unità, GNV Virgo e GNV Aurora, le prime della Compagnia ad essere alimentate a GNL, saranno completate, con consegne pianificate entro la fine del prossimo anno.
L'utilizzo di Gnl, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala, consentirà un abbattimento delle emissioni di Co2 del 50% rispetto alle unità attualmente nella flotta GNV.
[post_title] => GNV Orion, la seconda nuova nave della compagnia in consegna entro la primavera
[post_date] => 2025-01-16T12:29:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737030548000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Consolidamento dell'offerta. E' questa la chiave con cui leggere il 2024 del gruppo Nicolaus, che ha saputo comunque raggiungere gli obiettivi dichiarati, toccando quota 158 milioni di euro di fatturato aggregato: appena 2 milioni sotto il livello stimato lo scorso novembre e in crescita di circa il 5% rispetto al 2023. «Un risultato importante per noi, ancora di più se si considera che quello scorso è stato un esercizio durante il quale abbiamo deciso di accantonare destinazioni e prodotti non affini al nostro attuale posizionamento. E ciò al fine di concentrare gli sforzi sul nostro core, in termini di brand, di offerta e di importanti novità di gestione – spiega l’a.d. della compagnia, Giuseppe Pagliara -. Mi riferisco, per esempio, al pugliese Valtur Baia del Gusmay introdotto giusto l’anno scorso: una scelta coraggiosa ma responsabile che, ora possiamo dirlo, ha pagato e che risulterà ancora più efficace nel prossimo futuro».
A livello di singole destinazioni, l’Italia è andata molto bene sia per i Nicolaus Club, sia per Valtur, «con numeri in crescita e decisamente importanti». Dopo un inizio complesso, da luglio in poi sono arrivati segnali più che positivi anche dell'Egitto, che ha ottenuto volumi interessanti e in aumento, grazie pure all'innesto fra marzo e luglio di due nuovi club a marchio Valtur: il Marsa Alam Pickalbatros Portofino e il nuovissimo Marsa Alam Suakin Resort, che consolida la partnership del gruppo con il marchio Reef Oasis già attiva sulla destinazione Sharm. «Risultati ottimi sono giunti poi dalla Tunisia: sia da Djerba, sia dai due club della costa. Un chiaro indizio che il Paese nordafricano sta ritornando nei desideri di vacanza dei clienti. Numeri più misurati ma comunque positivi li abbiamo infine registrati nei due Valtur Escape di Zanzibar e alle Maldive, che consolidano il posizionamento upscale del marchio e ne sostengono il percorso».
[post_title] => Pagliara: il 2024? Un anno di consolidamento. Fatturato a quota 158 mln
[post_date] => 2025-01-16T10:30:57+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737023457000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.
«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».
La consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.
«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno». «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».
La nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.
Gnv Polaris
A bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.
• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.
• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.
• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.
• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.
La nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.
[post_title] => Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris
[post_date] => 2025-01-15T13:16:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736946976000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482471
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un sistema di programmi di apprendimento personalizzati progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun individuo e migliorare l’efficacia della formazione. La Icon Collection presenta People, un’iniziativa per valorizzare il personale e costruire insieme un futuro condiviso, e lancia i prossimi recruiting days della società.
People mira in particolare a essere un autentico percorso esperienziale, ideato per ispirare, coinvolgere e valorizzare ogni collaboratore. Attraverso attività stimolanti, dai lavori di gruppo agli esercizi creativi, passando per momenti di ascolto attivo e condivisione, il progetto punta a creare un senso di appartenenza autentico, rafforzando il dialogo e la partecipazione attiva. Ogni esperienza è pensata per celebrare la diversità individuale, promuovendo contributi creativi in un ambiente accogliente e privo di giudizi.
In questo scenario, la Icon Collection dà inoltre il via ai recruiting days. Le giornate di selezione si terranno il 31 gennaio e il 17 febbraio 2025 presso il Park Hotel Marinetta di Bibbona, anche per le posizioni disponibili al Relais Antico Podere San Francesco e al Borgo Verde di Vada - Rosignano Marittimo; il 7 febbraio e il 26 febbraio al The Sense Experience Resort di Follonica; il 21 febbraio all’hotel Botticelli di Firenze. Ogni sessione si svolgerà in slot programmati. Slot 1, ore 10; slot 2, ore 12; slot 3, ore 14:30; slot 4, ore 15:30. Le opportunità lavorative includono ruoli come manutentori, facchini, commis di sala, commis di cucina, chef de rang, hostess, cuochi, camerieri/baristi, receptionist, guest relation e housekeeper.
Per candidarsi, è possibile inviare il proprio curriculum vitae attraverso i siti web degli hotel (www.hotelmarinetta.it/careers/ e https://www.thesenseresort.it/lavora-con-noi/) o inviare una candidatura alla sezione carrers del sito Icon Collection (https://iconcollection.it/lavora-con-noi/)
[post_title] => Risorse umane: la Icon Collection lancia il progetto People e presenta i nuovi recruiting days
[post_date] => 2025-01-15T11:32:36+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736940756000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482445
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Davide Bertolasi è il nuovo direttore marketing dell'agenzia sales e pr internazionale Hubsolute. Con oltre dieci anni di esperienza in aziende internazionali basate Italia, Regno Unito e Francia. Il suo percorso professionale si è snodato in società quali Michelangelo International Travel, Trentino Marketing, FlixBus, Monster Energy Drink, Universal Music e Sky Italia, solo per citarne alcune.
“Sono convinto di poter contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo di ciascun cliente, potendo offrire e garantire soluzioni sempre innovative e in linea con i trend di mercato - sottolinea lo stesso Bertolasi -. La forte esperienza che ho maturato nello sviluppo strategico di marketing b2c e b2b end-to-end, tra cui negoziazione di partnership, lancio di prodotti e gestione di campagne, si amalgama con un solido background analitico necessario a studiare i dati a supporto dello sviluppo del business”.
[post_title] => Davide Bertolasi, nuovo direttore marketing di Hubsolute
[post_date] => 2025-01-15T10:08:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736935713000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482444
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ras Al Khaimah snocciola i dati conclusivi del 2024 che rappresentano numeri da record per l'emirato: sono stati 1,28 milioni gli arrivi con pernottamento nel 2024, pari ad una crescita del 12% delle entrate turistiche e un notevole aumento del 15% dei visitatori Mice.
Cifra che ben posizionano la destinazione verso il raggiungimento del target di oltre 3,5 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.
«Il 2024 è stato un anno fondamentale per Ras Al Khaimah, che ha messo in evidenza il nostro impegno per la sostenibilità, la connettività potenziata e le diverse esperienze su misura per ogni viaggiatore - commenta Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Guardando al futuro, la nostra visione va oltre l'attrazione di un maggior numero di visitatori; miriamo a posizionare Ras Al Khaimah come destinazione del futuro. Con investimenti significativi, eventi di livello mondiale e sviluppi innovativi all'orizzonte, il 2025 sarà un altro anno straordinario».
Diversi fattori hanno contribuito a questa solida performance nel 2024, tra cui l'apertura di nuovi hotel e resort, un calendario crescente di eventi internazionali, una maggiore connettività con l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah, le migliori campagne di marketing e oltre 2,200 attività internazionali e coinvolgimento dei mercati di 70 città.
[post_title] => Ras Al Khaimah archivia il 2024 con risultati record per l'industria turistica
[post_date] => 2025-01-15T10:06:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736935571000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482435
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Vueling ha scelto Aitana Bonmatí, giocatrice del FC Barcelona e della Nazionale di calcio spagnola, quale nuova ambasciatrice: in questa veste, la giocatrice porterà i valori della compagnia aerea nella sua vita quotidiana, promuovendo il concetto legato all’importanza dell’impegno nel raggiungere i propri sogni e migliorare costantemente, sia nello sport che nella vita.
La collaborazione rientra nella strategia di Vueling volta a favorire la parità di genere e il talento femminile. La compagnia aerea, nata a Barcellona, che ha celebrato il suo 20° anniversario nel 2024, continua a mantenere costante il suo impegno verso la diversità e l'inclusione, come dimostrano anche i dati (più del 50% di donne nel suo comitato direttivo e un equilibrio di genere del 50,2% tra i suoi oltre 4.600 dipendenti).
Questa partnership si aggiunge a quella già attiva con il Barça Femminile, di cui Vueling è partner dalla scorsa stagione; la centrocampista del Barça è stata una delle partecipanti alla presentazione del primo aereo personalizzato con l'immagine della squadra all'aeroporto di Barcellona tenutasi lo scorso aprile. La squadra spagnola è stata la prima squadra femminile in Europa ad avere un proprio aereo.
[post_title] => Vueling sceglie Aitana Bonmati quale nuova ambasciatrice della compagnia
[post_date] => 2025-01-15T09:15:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736932547000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482423
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.
I problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.
Segnalazioni
Ryanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.
Anche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.
Disagi
Disagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.
[post_title] => Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti
[post_date] => 2025-01-15T08:57:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736931448000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "traffico aereo proiettato verso i livelli pre covid i numeri di airport council international"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":85,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2891,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482601","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_456166\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Icon of the Seas[/caption]\r\n\r\nE' arrivato il via libera dal ministero dell'Ambiente alla realizzazione del porto crocieristico di Fiumicino da parte di Royal Caribbean International. Per il dicastero, si legge su Repubblica, l'opera non avrà \"significativa incidenza\" sulla riserva statale protetta del litorale romano. Certo, le polemiche non sono ancora del tutto cessate, con Legambiente e Italia Nostra che protestano da tempo, perché la foce del Tevere è un territorio privo di infrastrutture adeguate e considerato a rischio inondazioni. Inoltre mancano ancora l'autorizzazione del ministero della Cultura, nonché della conferenza di servizi tra regione, comune e dicastero dei Trasporti. L'ok dell'Ambiente segna tuttavia un passo decisivo per l'inizio dei lavori.\r\n\r\nIl porto costerà mezzo miliardo di dollari e a pieno regime consentirà un attracco delle Oasis o delle Icon of the Seas ogni tre giorni. Ospiterà anche ormeggi per 750 barche e almeno 40 yacht extralarge, oltre a un centro commerciale e a un hotel. I lavori dovrebbero partire già il prossimo mese di febbraio, con la costruzione di un approdo e di una piattaforma per accogliere i primi passeggeri. A luglio 2026 si costruiranno poi altri due moli per le navi da crociera e le strutture della Marina su un’area di oltre 7 mila metri quadrati con ristoranti, negozi, uffici, business center. Dopo il 2028 sarà quindi la volta dell'hotel denominato Colosseo sul mare, da 200 camere e 50 appartamenti. L'opera sorgerà alla foce del Tevere intorno al vecchio Faro, in un’area data in concessione per 90 anni dalla regione alla Fiumicino Waterfront, società del fondo Icon e appunto di Royal Caribbean.","post_title":"Fiumicino: via libera dall'Ambiente al nuovo terminal crociere di Rcl","post_date":"2025-01-16T13:17:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737033475000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"GNV Orion, seconda unità delle quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri cinesi, sarà consegnata a Grandi Navi Veloci, compagnia del gruppo MSC, entro la primavera.\r\n\r\nProprio in questi giorni, la nave sta completando le prove tecniche in mare, un passaggio cruciale prima della consegna all’armatore.\r\n\r\nRealizzata sempre presso il cantiere navale Guangzhou Shipyard International (GSI), GNV Orion avrà una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri e una larghezza di 29,60 metri, e potrà raggiungere una velocità massima di 25 nodi. Anche GNV Orion è stata pensata per gestire elevate quantità di traffico e proprio per questo motivo, sarà dotata di ben 433 cabine, quasi il doppio rispetto a GNV Polaris, con una capacità di trasporto di 1.785 passeggeri e 3.100 metri lineari per il carico merci. GNV Orion verrà impiegata sulle linee verso la Sicilia.\r\n\r\nSuccessivamente, altre due nuove unità, GNV Virgo e GNV Aurora, le prime della Compagnia ad essere alimentate a GNL, saranno completate, con consegne pianificate entro la fine del prossimo anno.\r\n\r\nL'utilizzo di Gnl, ovvero il combustibile fossile più pulito disponibile oggi su larga scala, consentirà un abbattimento delle emissioni di Co2 del 50% rispetto alle unità attualmente nella flotta GNV.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"GNV Orion, la seconda nuova nave della compagnia in consegna entro la primavera","post_date":"2025-01-16T12:29:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737030548000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Consolidamento dell'offerta. E' questa la chiave con cui leggere il 2024 del gruppo Nicolaus, che ha saputo comunque raggiungere gli obiettivi dichiarati, toccando quota 158 milioni di euro di fatturato aggregato: appena 2 milioni sotto il livello stimato lo scorso novembre e in crescita di circa il 5% rispetto al 2023. «Un risultato importante per noi, ancora di più se si considera che quello scorso è stato un esercizio durante il quale abbiamo deciso di accantonare destinazioni e prodotti non affini al nostro attuale posizionamento. E ciò al fine di concentrare gli sforzi sul nostro core, in termini di brand, di offerta e di importanti novità di gestione – spiega l’a.d. della compagnia, Giuseppe Pagliara -. Mi riferisco, per esempio, al pugliese Valtur Baia del Gusmay introdotto giusto l’anno scorso: una scelta coraggiosa ma responsabile che, ora possiamo dirlo, ha pagato e che risulterà ancora più efficace nel prossimo futuro».\r\n\r\nA livello di singole destinazioni, l’Italia è andata molto bene sia per i Nicolaus Club, sia per Valtur, «con numeri in crescita e decisamente importanti». Dopo un inizio complesso, da luglio in poi sono arrivati segnali più che positivi anche dell'Egitto, che ha ottenuto volumi interessanti e in aumento, grazie pure all'innesto fra marzo e luglio di due nuovi club a marchio Valtur: il Marsa Alam Pickalbatros Portofino e il nuovissimo Marsa Alam Suakin Resort, che consolida la partnership del gruppo con il marchio Reef Oasis già attiva sulla destinazione Sharm. «Risultati ottimi sono giunti poi dalla Tunisia: sia da Djerba, sia dai due club della costa. Un chiaro indizio che il Paese nordafricano sta ritornando nei desideri di vacanza dei clienti. Numeri più misurati ma comunque positivi li abbiamo infine registrati nei due Valtur Escape di Zanzibar e alle Maldive, che consolidano il posizionamento upscale del marchio e ne sostengono il percorso».","post_title":"Pagliara: il 2024? Un anno di consolidamento. Fatturato a quota 158 mln","post_date":"2025-01-16T10:30:57+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1737023457000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo: nel 1992 per aver lanciato i cruise ferry e oggi per aver messo sul mercato un'unità che si distingue per l’efficienza operativa e l’abbattimento dell’impatto ambientale. La Polaris, la prima di quattro navi di nuova costruzione presso i cantieri Guangzhou Shipyard International, è stata presentata ieri a Genova e segna un importante momento nel piano di rinnovamento della flotta attualmente in pieno sviluppo.\r\n\r\n«La Polaris non è solo una nave; è il simbolo della nostra visione - commenta Matteo Catani a.d. di Gnv, compagnia di traghetti del gruppo Msc -. Questo progetto rappresenta un investimento sul futuro, mirato a ridefinire gli standard di qualità e sostenibilità nella nostra flotta e nel settore del trasporto marittimo. Offriamo ai nostri passeggeri un’esperienza di viaggio che combina comfort, innovazione e un profondo rispetto per l’ambiente. Con la Polaris e le altre tre unità in arrivo, compiamo un passo per il nostro sviluppo, confermando il nostro impegno concreto per un trasporto più sostenibile e responsabile».\r\n\r\nLa consegna della Polaris si è svolta in anticipo rispetto alla tabella di marcia. Per questo la nave è già operativa.\r\n«Abbiamo voluto presentarla a Genova, perché siamo storicamente legati alla città - prosegue Catani -. Il cantiere cinese sta lavorando molto bene. La seconda nave arriverà tra qualche mese e le altre due entro il prossimo anno». «Abbiamo dedicato grande attenzione alla definizione dei servizi offerti - aggiunge Matteo Della Valle, chief commercial officer Gnv -. Non ci rivolgiamo solo ai passeggeri che viaggiano per piacere, magari verso destinazioni turistiche, ma anche a chi utilizza i nostri servizi per motivi professionali, come gli operatori del settore merci. La Polaris rappresenta un passo avanti per tutti loro».\r\n\r\nLa nuova unità si distingue per gli elevati standard ambientali, che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 del 30% rispetto alle unità attualmente in flotta. Durante il viaggio inaugurale della nave dalla Cina all’Italia, Gnv ha condotto, con la collaborazione del Rina, uno studio per monitorare e ottimizzare le prestazioni energetiche e ambientali della nuova unità. La ricerca verrà presentata a fine gennaio alla conferenza tecnica organizzata dal Royal Institution of Naval Architects Managing Cii and Associated Challenges 2025 presso la sede Imo di Londra.\r\n\r\nGnv Polaris\r\n\r\nA bordo della Polaris, passeggeri e autisti potranno godere di un’esperienza di viaggio innovativa grazie a un'ampia gamma di servizi.\r\n\r\n• Area food & beverage innovativa: dal fascino panoramico della Seaview lounge, ideale per momenti di relax, al Market place, che offre piatti preparati al momento e cooking show per un’esperienza culinaria d’eccellenza.\r\n• Pizza e steak house: un’evoluzione del classico Pizza Corner, che unisce piatti trendy e tradizione culinaria italiana.\r\n• Hospitality all’avanguardia: spazi pensati per ogni esigenza, dalle aree giochi digitali dedicate ai bambini alle zone pet-friendly, con hoc.\r\n• Tecnologie di comunicazione avanzate, tra cui una connessione wifi stabile e veloce che garantisce ai passeggeri la possibilità di rimanere sempre connessi durante il viaggio. Inoltre, grazie al digital signage e alla segnaletica in braille, la Polaris offre un’esperienza inclusiva, garantendo comunicazioni efficaci e accessibilità.\r\n\r\nLa nave ha una stazza lorda di 46 mila tonnellate, lunga 218 metri e larga 29,60 metri. Può ospitare fino a 1.500 passeggeri, è dotata di 239 cabine e dispone di 3.100 metri lineari di capacità di carico, ideali per gestire i flussi su tratte ad alta intensità come la Genova-Palermo su cui è operativa dallo scorso 7 gennaio.","post_title":"Grandi Navi Veloci ancora una volta pioniere nel Mediterraneo con la Polaris","post_date":"2025-01-15T13:16:16+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736946976000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482471","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un sistema di programmi di apprendimento personalizzati progettati per rispondere alle esigenze specifiche di ciascun individuo e migliorare l’efficacia della formazione. La Icon Collection presenta People, un’iniziativa per valorizzare il personale e costruire insieme un futuro condiviso, e lancia i prossimi recruiting days della società.\r\n\r\nPeople mira in particolare a essere un autentico percorso esperienziale, ideato per ispirare, coinvolgere e valorizzare ogni collaboratore. Attraverso attività stimolanti, dai lavori di gruppo agli esercizi creativi, passando per momenti di ascolto attivo e condivisione, il progetto punta a creare un senso di appartenenza autentico, rafforzando il dialogo e la partecipazione attiva. Ogni esperienza è pensata per celebrare la diversità individuale, promuovendo contributi creativi in un ambiente accogliente e privo di giudizi.\r\n\r\nIn questo scenario, la Icon Collection dà inoltre il via ai recruiting days. Le giornate di selezione si terranno il 31 gennaio e il 17 febbraio 2025 presso il Park Hotel Marinetta di Bibbona, anche per le posizioni disponibili al Relais Antico Podere San Francesco e al Borgo Verde di Vada - Rosignano Marittimo; il 7 febbraio e il 26 febbraio al The Sense Experience Resort di Follonica; il 21 febbraio all’hotel Botticelli di Firenze. Ogni sessione si svolgerà in slot programmati. Slot 1, ore 10; slot 2, ore 12; slot 3, ore 14:30; slot 4, ore 15:30. Le opportunità lavorative includono ruoli come manutentori, facchini, commis di sala, commis di cucina, chef de rang, hostess, cuochi, camerieri/baristi, receptionist, guest relation e housekeeper.\r\n\r\nPer candidarsi, è possibile inviare il proprio curriculum vitae attraverso i siti web degli hotel (www.hotelmarinetta.it/careers/ e https://www.thesenseresort.it/lavora-con-noi/) o inviare una candidatura alla sezione carrers del sito Icon Collection (https://iconcollection.it/lavora-con-noi/)","post_title":"Risorse umane: la Icon Collection lancia il progetto People e presenta i nuovi recruiting days","post_date":"2025-01-15T11:32:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736940756000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Davide Bertolasi è il nuovo direttore marketing dell'agenzia sales e pr internazionale Hubsolute. Con oltre dieci anni di esperienza in aziende internazionali basate Italia, Regno Unito e Francia. Il suo percorso professionale si è snodato in società quali Michelangelo International Travel, Trentino Marketing, FlixBus, Monster Energy Drink, Universal Music e Sky Italia, solo per citarne alcune.\r\n\r\n“Sono convinto di poter contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo di ciascun cliente, potendo offrire e garantire soluzioni sempre innovative e in linea con i trend di mercato - sottolinea lo stesso Bertolasi -. La forte esperienza che ho maturato nello sviluppo strategico di marketing b2c e b2b end-to-end, tra cui negoziazione di partnership, lancio di prodotti e gestione di campagne, si amalgama con un solido background analitico necessario a studiare i dati a supporto dello sviluppo del business”.","post_title":"Davide Bertolasi, nuovo direttore marketing di Hubsolute","post_date":"2025-01-15T10:08:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736935713000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482444","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ras Al Khaimah snocciola i dati conclusivi del 2024 che rappresentano numeri da record per l'emirato: sono stati 1,28 milioni gli arrivi con pernottamento nel 2024, pari ad una crescita del 12% delle entrate turistiche e un notevole aumento del 15% dei visitatori Mice. \r\n\r\nCifra che ben posizionano la destinazione verso il raggiungimento del target di oltre 3,5 milioni di visitatori all'anno entro il 2030.\r\n \r\n«Il 2024 è stato un anno fondamentale per Ras Al Khaimah, che ha messo in evidenza il nostro impegno per la sostenibilità, la connettività potenziata e le diverse esperienze su misura per ogni viaggiatore - commenta Raki Phillips, ceo di Ras Al Khaimah Tourism Development Authority -. Guardando al futuro, la nostra visione va oltre l'attrazione di un maggior numero di visitatori; miriamo a posizionare Ras Al Khaimah come destinazione del futuro. Con investimenti significativi, eventi di livello mondiale e sviluppi innovativi all'orizzonte, il 2025 sarà un altro anno straordinario».\r\n \r\nDiversi fattori hanno contribuito a questa solida performance nel 2024, tra cui l'apertura di nuovi hotel e resort, un calendario crescente di eventi internazionali, una maggiore connettività con l'aeroporto internazionale di Ras Al Khaimah, le migliori campagne di marketing e oltre 2,200 attività internazionali e coinvolgimento dei mercati di 70 città.","post_title":"Ras Al Khaimah archivia il 2024 con risultati record per l'industria turistica","post_date":"2025-01-15T10:06:11+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1736935571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Vueling ha scelto Aitana Bonmatí, giocatrice del FC Barcelona e della Nazionale di calcio spagnola, quale nuova ambasciatrice: in questa veste, la giocatrice porterà i valori della compagnia aerea nella sua vita quotidiana, promuovendo il concetto legato all’importanza dell’impegno nel raggiungere i propri sogni e migliorare costantemente, sia nello sport che nella vita.\r\nLa collaborazione rientra nella strategia di Vueling volta a favorire la parità di genere e il talento femminile. La compagnia aerea, nata a Barcellona, che ha celebrato il suo 20° anniversario nel 2024, continua a mantenere costante il suo impegno verso la diversità e l'inclusione, come dimostrano anche i dati (più del 50% di donne nel suo comitato direttivo e un equilibrio di genere del 50,2% tra i suoi oltre 4.600 dipendenti).\r\nQuesta partnership si aggiunge a quella già attiva con il Barça Femminile, di cui Vueling è partner dalla scorsa stagione; la centrocampista del Barça è stata una delle partecipanti alla presentazione del primo aereo personalizzato con l'immagine della squadra all'aeroporto di Barcellona tenutasi lo scorso aprile. La squadra spagnola è stata la prima squadra femminile in Europa ad avere un proprio aereo.","post_title":"Vueling sceglie Aitana Bonmati quale nuova ambasciatrice della compagnia","post_date":"2025-01-15T09:15:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736932547000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482423","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Trasporto aereo. Quello appena trascorso è stato un Natale nero sul fronte dei disservizi aerei e dei prezzi dei biglietti. Tra scioperi, condizioni meteo avverse e il forte aumento dei flussi dei viaggiatori il comparto ha dovuto fare i conti con criticità strutturali che si sono tramutate in una raffica di ritardi e cancellazioni a spese i viaggiatori, le cui richieste di rimborso sono salite del 133% rispetto al 2023, mentre i prezzi dei voli nazionali sono rincarati di oltre il 21% in un solo mese. I dati arrivano da una analisi di Assoutenti e da un report realizzato da RimborsoAlVolo.\r\n\r\nI problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si è svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilità in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia.\r\nSegnalazioni\r\nRyanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festività. Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%. Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino.\r\n\r\nAnche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticità, soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festività. Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticità, seguite da Parigi e Madrid.\r\nDisagi\r\nDisagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.","post_title":"Trasporto aereo: sempre più segnalazioni di ritardo e prezzi troppo alti","post_date":"2025-01-15T08:57:28+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736931448000]}]}}