22 April 2025

Toscana, seconda edizione per il Wedding Industry Meeting

[ 0 ]

Sono oltre 1400 gli appuntamenti già programmati dai 200 buyer e seller che hanno scelto di partecipare a wedding industry meeting, la seconda edizione dell’evento toscano che si sta facendo strada tra le più importanti iniziative europee B2B nell’industria dei matrimoni. Wim 2019, ideato da Tommaso Corsini, fondatore/general manager di Corsini.Events Group, ha l’obbiettivo di raggruppare in un unico collettore il mercato frammentato degli eventi privati e dei matrimoni. L’evento made in Tuscany ha definito due panel discussion, durante i quali saranno coinvolti alcuni dei decision maker del mercato dei matrimoni. La prima vedrà l’intervento di wedding planner nazionali del calibro di Giorgia Fantin Borghi, wedding planner & event producer, table stylist & bon ton specialist, Elisa Mocci, wedding designer and planner, Valentina Moneglia, owner di Blanc ricevimenti, Alessia Santa, ceo di White Emotion, Roberta Torresan, luxury destination wedding planner, le quali sveleranno i trend del mercato e i segreti del loro posizionamento nella wedding industry, con uno sguardo rivolto ai destination wedding. Il secondo panel sarà dedicato ai media di settore. Per questa edizione è stato importante il supporto delle istituzioni locali, come la Camera di Commercio di Firenze, il comune di Firenze, Toscana Aeroporti, Toscana promozione turistica e la regione Toscana.  “Destination weddings in Italy”, commissionata da Convention Bureau Italia al Centro Studi Turistici di Firenze, è una delle due ricerche di mercato che saranno presentate all’evento assieme al focus sulla Toscana, riconfermata ancora una volta la regione leader del mercato (30,9%), con un volume di affari di oltre 160 milioni di euro.

 

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 487014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Crescita, innovazione e attenzione alle esigenze delle agenzie di viaggio: questi i pilastri della strategia di Alpitour World, raccontati dal direttore commerciale trade Alessandro Seghi, in occasione dell'ultima edizione di BMT, in cui emergono le nuove iniziative del gruppo per il 2025. «Abbiamo superato il miliardo di euro di fatturato con largo anticipo sulle previsioni - spiega Seghi -, registrando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, pari a circa 122 milioni di euro in più». Un risultato caratterizzato da una forte tendenza all’advance booking, «che negli ultimi due anni e mezzo ha allungato significativamente il tempo tra prenotazione e partenza - approfondisce Seghi -, anche se abbiamo osservato anche un incremento della domanda sotto data». Tendenze che hanno portato l'azienda a tarare le strategie di commercializzazione ma anche incrementare il prodotto. «Abbiamo dovuto aumentare la nostra capacità sulle principali destinazioni, come il Mar Rosso e Zanzibar, garantendo voli anche nel mese di aprile, che stiamo riempiendo con ottimi risultati». Nuove strategie per il booking e il supporto alle agenzie Una delle novità più rilevanti, destinata a segnare un possibile cambiamento nel settore, è il test avviato su alcune agenzie di viaggio per rendere accessibile il reparto booking anche la domenica, rispondendo così alle esigenze di chi opera anche nei giorni festivi: «Ascoltare le esigenze del mercato è fondamentale  per noi - commenta Seghi -. Per molte agenzie, lavorare anche nel weekend è una necessità. Vogliamo supportarle offrendo strumenti flessibili e un’assistenza continua per la costruzione e la chiusura dei pacchetti di viaggio anche nei giorni festivi». La vicinanza alla distribuzione è fortemente espressa anche con la pianificazione di articolate attività 'sul campo'. «Abbiamo avviato un percorso di formazione con circa 50 tappe su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo già 500 agenti. Stiamo registrando l’ingresso di nuove risorse nelle agenzie e vogliamo accompagnarle in questo percorso con un supporto mirato. Gli AV Days, che organizziamo nella sede di Pesaro, permettono di formare gli agenti da zero sul nostro prodotto, e sono aperti anche ai network con affiliati o associati». Grazie a queste iniziative e ai roadshow, Alpitour ha formato dall'inizio dell'anno quasi 2000 agenzie. La formazione avviene in diverse modalità, tra cui il metodo 'e-learning by doing', pensato per facilitare l’apprendimento pratico dei sistemi di prenotazione. Un prodotto assicurativo per le incertezze meteo A partire dal 1° aprile, Alpitour lancerà un prodotto assicurativo innovativo in collaborazione con Europ Assistance. «L’obiettivo è offrire maggiore tranquillità ai clienti e incentivare le vendite anche nei periodi in cui la situazione meteo potrebbe risultare incerta. Vogliamo garantire una protezione aggiuntiva che renda più sicuro prenotare in qualsiasi stagione». Un altro aspetto centrale della strategia di Alpitour è l’arricchimento dei pacchetti di viaggio con esperienze uniche e difficilmente replicabili, soprattutto per alcune linee di prodotto specifiche, come Travelling di Turisanda. «Abbiamo costruito, insieme ai colleghi del prodotto, proposte che aggiungono valore reale ai tour, con servizi esclusivi che un cliente non riuscirebbe ad organizzare da solo. Ad esempio, una visita al MoMA di New York quando il museo è chiuso al pubblico, permettendo ai nostri ospiti di essere gli unici presenti la sera, o ancora un’esperienza serale nella Monument Valley, guidata da rappresentanti delle poche famiglie Navajo ancora presenti nell’area». Con queste iniziative, Alpitour mira non solo a rafforzare il ruolo consulenziale delle agenzie di viaggio, ma anche ad offrire ai clienti esperienze di valore, investendo in soluzioni sempre più personalizzate e distintive. «Il nostro obiettivo è comunicare alle agenzie l’importanza di vendere questi prodotti esclusivi - conclude Seghi -, facendo percepire ai clienti la differenza rispetto al semplice fai-da-te» [post_title] => Personalizzazione e supporto alle adv: il 2025 di Alpitour [post_date] => 2025-04-20T09:30:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745141446000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489043 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gnv Orion è stata consegnata ieri alla compagnia di traghetti del Gruppo Msc nel cantiere navale Guangzhou Shipyard International in Cina: si tratta della seconda nave della serie di quattro nuove unità di ultima generazione. La nave partirà a breve alla volta del Mediterraneo e per completare gli allestimenti finali prima dell'entrata in servizio prevista entro fine giugno.  Con una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e una velocità massima di 25 nodi, Gnv Orion potrà ospitare 1.700 passeggeri in 433 cabine e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico. Gnv Orion rispetta elevati standard ambientali che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 di oltre il 30% per carico trasportabile rispetto alle altre unità attualmente in flotta e rappresenta una evoluzione della Gnv Polaris rispetto alla quale mette a disposizione dei passeggeri circa 200 cabine in più, contribuendo al potenziamento del network della compagnia, migliorando la gestione dei picchi stagionali e riducendo l'impatto ambientale. Come tutte e quattro le nuove unità in costruzione, la nave è predisposta per il cold ironing, una tecnologia che consente la connessione alla rete elettrica in banchina, riducendo significativamente le emissioni e migliorando la qualità dell'aria e dell’ambiente sonoro locale. È inoltre equipaggiata con sistemi avanzati di riduzione delle emissioni, tra cui impianti di pulizia dei gas di scarico e riduzione catalitica selettiva, conformi ai requisiti Imo Tier III. A ciò si sommano ulteriori “energy-saving features” presenti a bordo. [post_title] => Gnv Orion: consegna a Guangzhou della nuova unità che sarà in servizio da fine giugno [post_date] => 2025-04-17T09:35:59+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744882559000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489010 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Scegliere il bagaglio ‘giusto’ da portare con sé in viaggio è un aspetto da non sottovalutare; i tanti accessori disponibili in commercio, dalle valigie ai trolley, passando per gli zaini e i borsoni, hanno caratteristiche differenti gli uni dagli altri, in quanto rispondono ad esigenze tecniche e pratiche diverse. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per scegliere la valigia più adatta a ogni genere di viaggio. Viaggi brevi e gite fuori porta Partiamo dagli spostamenti più brevi, ovvero le gite fuori porta con ritorno in giornata. In tal caso, a prescindere dal mezzo di trasporto, uno zaino di medie dimensioni è più che sufficiente. Per quanto riguarda, invece, i viaggi brevi (massimo tre giorni), le opzioni possono essere molteplici: • trolley piccolo; facile da trasportare anche quando ci si sposta a piedi, si adatta ad ogni genere di spostamento (treno, aereo, auto); • borsone da viaggio con tracolla; comodo e versatile, è molto leggero ma al contempo particolarmente capiente; • zaino da viaggio per compagnie aeree low cost; soluzione versatile, indicata soprattutto per chi vuole concedersi un weekend spostandosi in aereo. Mini vacanza (dai 4 ai 7 giorni) Nel caso in cui il viaggio duri più di un weekend, è necessario propendere per un bagaglio più capiente; in tal modo, si ha la possibilità di portare con sé più cose, e avere a disposizione tutto l’occorrente per godere del proprio soggiorno al meglio. Nello specifico, a seconda della destinazione e del tipo di viaggio, è consigliabile scegliere tra • una valigia media; per gli spostamenti in aereo, si può optare per un bagaglio di questo tipo, da imbarcare a bordo pagando in anticipo una franchigia aggiuntiva; • uno zaino grande da trekking (con capienza tra i 40 e i 60 litri), invece, può rappresentare l’alternativa ideale per viaggi in auto o in camper dallo spirito avventuriero. Vacanze lunghe (una settimana o più) Quando la durata del viaggio supera la settimana, è consigliabile scegliere valigie o trolley capienti e funzionali, a seconda di come sono organizzati gli spostamenti e della destinazione da raggiungere. Per un viaggio intercontinentale, ad esempio, è opportuno dotarsi di un trolley di grandi dimensioni (23 kg) che consenta di imbarcare tutto l’occorrente per la vacanza; in alternativa, uno zaino modulare con tanti scomparti può rappresentare un’opzione altrettanto valida, specie se il soggiorno si sviluppa a ‘tappe’, con svariati spostamenti. Valigie per ogni esigenza: l’offerta di Carpisa Uno dei brand che meglio interpreta le moderne esigenze di viaggio è senza dubbio Carpisa; grazie ad un ampio catalogo di valigie e bagagli, l’azienda è in grado di intercettare le necessità di ogni genere di viaggiatore, proponendo anzitutto un’ampia selezione di trolley, diversi per dimensioni, colori e finiture. In particolare, Carpisa ha sviluppato una linea di accessori conformi alle politiche di imbarco delle compagnie aeree low cost sui bagagli a mano ‘piccoli’, ossia quelli che possono essere imbarcati gratuitamente senza costi aggiuntivi. Ai trolley con involucro rigido, disponibili anche in formati di medie e grandi dimensioni, si aggiungono quelli semirigidi, ideali per chi preferisce viaggiare con un bagaglio più leggero e versatile. Le valigie Carpisa sono realizzate con materiali di qualità, durevoli e resistenti, nonché orientati ad una maggiore sostenibilità come l’innovativo Gotech, che presenta una maggiore percentuale di poliuretano riciclato al suo interno. In aggiunta, l’azienda offre la possibilità di assicurare la propria valigia, tutelandosi durante un viaggio aereo. La polizza è valida per dodici mesi e si applica ai prodotti Carpisa acquistati in negozio oppure online; l’attivazione va effettuata sul sito ufficiale del brand, compilando un apposito form. Per ottenere il risarcimento, è sufficiente inviare una copia dello scontrino di acquisto e della denuncia di perdita da richiedere in aeroporto. [post_title] => Dalla città alla natura: la valigia giusta per ogni tipo di viaggio [post_date] => 2025-04-16T14:07:08+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744812428000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489002 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’Isola d’Elba sempre più aperta all’astroturismo con escursioni notturne guidate e contemplazione delle stelle con la “GTE al buio”. In arrivo sulla maggiore isola toscana anche il primo osservatorio astronomico permanente. “L’astroturismo rappresenta un’importante opportunità per valorizzare l’Elba anche fuori stagione - commenta Niccolò Censi, responsabile Gat, Gestione Associata della promozione del turismo all’Elba - Il progetto punta a rafforzare l’attrattività turistica dell’isola attraverso un’offerta culturale innovativa che non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma contribuisce anche alla crescita del territorio. L’astroturismo, infatti, si integra perfettamente con le altre proposte culturali dell’isola, offrendo eventi che spaziano dall’osservazione delle stelle alla musica, alla poesia e alla storia”. Con la “GTE al Buio” trekking e osservazione delle stelle si incontreranno in un’esperienza affascinante. La GTE è Grande Traversata Elbana, un percorso di trekking, solitamente diurno, che attraversa tutta la dorsale dell’isola. Il prossimo 26 aprile, in occasione della International Dark Sky Week, il trekking verrà eccezionalmente realizzato di notte. Dopo un tratto di cammino, l'osservazione del cielo notturno avverrà attraverso telescopi messi a disposizione dagli Astrofili Elbani. L’escursione è adatta a tutti e dura circa tre ore. La partecipazione è su prenotazione sul sito infopark.sl3.eu, con un costo di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni, e gratuita per i bambini sotto i 5 anni. Da giugno a ottobre, ogni martedì e sabato, i sentieri dell’isola si arricchiscono con escursioni notturne. Durante le passeggiate, gli astrofili elbani illustrano al pubblico, oltre al cielo stellato, la storia della città e le tradizioni locali, l’archeologia e la storia geologica dell’Isola e la sua natura. Nel mese di agosto, a Sassi Ritti, sito archeologico e antico luogo di culto dell’isola, si tengono numerosi eventi con osservazioni astronomiche accompagnate da musica, spettacoli e degustazioni. “Il progetto nasce dalla volontà di creare uno spazio dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione astronomica sull’isola – afferma Lello Tranchida, presidente dell’Associazione Astrofili di San Piero – valorizzando l’Elba attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti, dove l’astroturismo e il trekking notturno diventano strumenti per far scoprire l’isola sotto una luce nuova”. Di Elisa Biagioli   [post_title] => Isola d’Elba fra trekking e astroturismo [post_date] => 2025-04-16T11:53:26+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744804406000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488923 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Secondo il Centro studi turistici per conto di Toscana promozione turistica la crescita stimata per Pasqua e i ponti è del +1,4%. Sempre secondo il CST il primo trimestre 2025 indica un +0,8%, per un totale di 4,5 milioni di pernottamenti, con differenze però tra tipologie di prodotti e territori. La domanda italiana nei primi mesi del 2025 rallenta ancora; cresce invece quella dei turisti stranieri. Principali attrattori della prima parte dell’anno ancora le città d’arte che avrebbero intercettato la quota maggiore della domanda straniera. Buon risultato anche per le località termali, mentre per quelle marine, rurali e di collina le stime indicano un sostanziale stabilità o una leggera crescita. Meno buono il dato per montagna ed ‘altro interesse’. Per pasqua e ponti la crescita stimata dovrebbe attestarsi al +1,4% di pernottamenti (+0,7% di italiani e +1,9% di stranieri). In valori assoluti le presenze nelle strutture ricettive potrebbero superare 1,9 milioni, di cui 805mila di italiani e oltre 1,1 milioni di turisti stranieri. Città d’arte e borghi registreranno un incremento delle presenze del +1,8%, ma non dovrebbe registrarsi il tutto esaurito. Buone le stime anche per costa (+1,7%), terme (+1,3%) e campagna/collina (+0,9%). Per la montagna la stima è invece di una leggera flessione, -0,4% che potrebbe essere ampiamente recuperata grazie alle prenotazioni last minute. Segno negativo anche per le località ad ‘altro interesse’.  Sempre in vista delle festività alle porte, per il comparto alberghiero è prevista una variazione del +1,5%, con un incremento rilevante di stranieri (+1,9%). La crescita stimata per l’extralberghiero dovrebbe essere del +1,2%, trainata anche in questo caso dagli stranieri (+1,8%). La domanda estera, che potrebbe rappresentare il 58% del mercato del periodo, si riverserà soprattutto verso città/centri d’arte e località di campagna/collina. Quella italiana prevarrà nelle località costiere e di montagna. Una stabilizzazione del mercato è prevista per il mese di maggio, durante il quale si confermeranno i risultati positivi dello scorso anno. Infatti, in base alle prenotazioni già registrate, e alla percezione degli imprenditori, ben il 50,9% del campione ha segnalato una stabilità della domanda, contro il 24,1% di indicazioni di aumento e il 24,9% di diminuzione. «Le stime sono incoraggianti - commenta il pèresidente della regione Toscana Eugenio Giani - e ci fanno ben sperare per l'avvio della stagione turistica. L'interesse verso la Toscana rimane alto, siamo pronti ad accogliere flussi significativi di visitatori desiderosi di scoprire bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Confidiamo che queste festività possano rappresentare un momento importante per l'economia del nostro territorio e per tutti gli operatori del settore, confermando la Toscana come una destinazione di eccellenza». «La crescita del +1,4% prevista per Pasqua e i ponti primaverili - aggiunge l'assessore al turismo Leonardo Marras - insieme a un primo trimestre positivo, ci restituisce fiducia. Le città d’arte e i borghi, in particolare, si confermano trainanti, ma è incoraggiante anche il buon andamento delle terme e delle località di campagna. Un segnale importante per la nostra economia e per tutto il comparto turistico toscano». [post_title] => Toscana, per Pasqua e ponti +1,4% sui pernottamenti. Ma la domanda italiana rallenta [post_date] => 2025-04-16T10:33:49+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744799629000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488925 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via la quarta edizione dei Blue marina awards, l'iniziativa dedicata a valorizzare e supportare i porti e gli approdi turistici italiani in un percorso di crescita virtuoso e sostenibile. La manifestazione, di cui Assonat-Confcommercio, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, è partner istituzionale, non è una competizione, ma un'occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso il Rina, ente tecnico dei "blue marina awards", ogni struttura riceverà gratuitamente una guida dettagliata che fotograferà la situazione attuale rispetto a oltre ottanta indicatori cruciali nei settori della sostenibilità ambientale ed energetica, dell'accoglienza turistica, dell'inclusività, dell'innovazione tecnologica e della sicurezza. L'approccio dei Blue marina awards è pragmatico e orientato al miglioramento continuo, permettendo a porti e approdi turistici di identificare concretamente opportunità di sviluppo e rafforzare così il proprio posizionamento strategico nel mercato turistico-nautico. Le strutture che soddisferanno gli standard di eccellenza stabiliti e riportati nel regolamento di partecipazione pubblico e scaricabile sul sito, riceveranno il prestigioso riconoscimento Bma, valido per 12 mesi. Oltre a poter ottenere il riconoscimento come ogni edizione saranno conferiti importanti premi di valore economico. L'iniziativa, che sta innescando un processo virtuoso, è un percorso che permette ai porti e approdi turistici di confrontarsi, individuare dove poter migliorare ed essere protagonisti di una crescita continua ed essere sempre più attrattivi in un mercato in continua evoluzione. L’iniziativa dei Blue Marina Awards, perfettamente allineata al "piano del mare" e agli obiettivi Europei in temi di blue economy e turismo sostenibile, contribuisce e accompagna la crescita e destagionalizzazione dei porti e approdi turistici, per supportarli a diventare volani di benessere e porte di accesso al turismo esperienziale, centri di eccellenza ben integrati al tessuto socio-economico circostante, passe-partout fra terra e mare. Una manifestazione dedicata ai porti e agli approdi turistici per sostenerli nel percorso di innovazione e cambiamento, mirato a rafforzare il loro posizionamento strategico, supportandoli nella valutazione delle loro performance e nell'identificazione di opportunità di miglioramento, contribuendo così a una crescita continua e alla competitività nel mercato. Dal 15 aprile 2025 a 15 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni gratuite attraverso il sito ufficiale: www.bluemarinaawards.com.   Completata l’iscrizione sul sito dei Blue marina awards, il partecipante riceverà in automatico una email che lo indirizzerà alla piattaforma del Rina dove dovrà compilare i suoi dati anagrafici che saranno verificati dal Rina. Verificata la completezza dei dati anagrafici forniti, il richiedente riceverà il link per poter accedere alla piattaforma del Rina e partecipare all’edizione Blue Marina Awards 2025, compilando le domande oggetto di valutazione. Il termine ultimo per completare la piattaforma Rina di valutazione è il 31 luglio 2025.   [post_title] => 4° Blue Marina Awards 2025, focus su innovazione, accoglienza turistica e sostenibilità nei porti [post_date] => 2025-04-16T10:33:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744799598000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => LeccoTourism lancia le nuove proposte per la stagione turistica primavera/estate 2025 con una brochure aggiornata per turisti e visitatori, oltre che per gli operatori del settore. Il nuovo opuscolo valorizza le bellezze naturali, le attrazioni culturali, le attività outdoor e le esperienze stagionali che rendono il territorio lecchese una meta imperdibile e integra nuove sezioni dedicate alle esperienze enogastronomiche, all’itinerario manzoniano e agli eventi stagionali. «Vivere il territorio con chi lo conosce e racconta ogni giorno - spiega Giovanni Cattaneo, assessore all'attrattività territoriale del comune di Lecco -  riparte la stagione estiva e arriva una nuova edizione del catalogo della destinazione. LeccoTourism è al servizio del territorio per promuovere i punti di forza dei vari comuni che con noi condividono la bellezza del lago e della montagna. Ci attendono mesi ricchi di eventi e itinerari, e il portale turistico lecchese è uno strumento a disposizione di tutti gli operatori del settore per poter crescere insieme». «Abbiamo lavorato attentamente per aggiornare e migliorare la brochure dello scorso anno – aggiunge Veronica Milani, destination manager e coordinatrice della coprogettazione turistica di LeccoTourism – con l'obiettivo di fornire uno strumento utile e più accattivante per i visitatori. Inoltre, stiamo lavorando per creare ulteriori materiali cartacei e digitali che vadano ad arricchire l'offerta di materiale di promozione turistica, per raccontare nel miglior modo possibile il nostro territorio a un pubblico sempre più ampio». La brochure, in distribuzione a breve (anche in lingua inglese) in formato cartaceo presso gli uffici turistici, le strutture ricettive e le principali attrazioni del territorio, è già disponibile in formato digitale sul portale ufficiale di LeccoTourism.it.   [post_title] => LeccoTourism, una nuova brochure per promuovere la stagione primavera estate 2025 [post_date] => 2025-04-16T10:27:37+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744799257000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il commissario straordinario dell’Adsp del mar ligure orientale Federica Montaresi è stata premiata a Miami con l’Oscar dei porti, giunto alla sua diciottesima edizione. Nel corso dell’evento, tenutosi a Villa Versace – Casa Casuarina erano presenti numerosi rappresentanti del cluster portuale italiano: operatori, vertici di AdSP, rappresentanti di Assoporti, alcuni dei quali hanno ricevuto il riconoscimento con diverse motivazioni. Federica Montaresi , a Miami per partecipare al Seatrade Cruise Global 2025, la più importante manifestazione internazionale del settore crociere, è stata premiata “per la visione strategica e la determinazione con cui guida il porto della Spezia verso una crescita sostenibile e sempre più internazionale”. Gli oscar sono stati assegnati, tra gli altri, a: sen. Matteo Salvini,  ministro delle infrastrutture e trasporti, “per aver fortemente sostenuto lo sviluppo della portualità italiana attraverso una visione moderna e concreta della mobilità integrata, favorendo sinergie tra infrastrutture strategiche e logistica”;  on. Edoardo Rixi – viceministro delle infrastrutture e trasporti, “per la costante attenzione al mondo dei porti e della blue economy, traducendo in azione concreta una politica di rilancio e modernizzazione del sistema portuale nazionale”; Davide Bordoni – amministratore unico di Ram logistica, infrastrutture e trasporti, “per l’impegno strategico con cui guida Ram nello sviluppo della digitalizzazione e dell’intermodalità, promuovendo un sistema logistico-portuale sempre più moderno, sostenibile e integrato a livello nazionale ed europeo”. [post_title] => Federica Montaresi premiata a Miami con l'Oscar dei porti [post_date] => 2025-04-15T11:15:51+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744715751000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488895 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024. La possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%. Questa crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato. Il segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero. Gli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno. Pier Ezhaya «Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.” Mete richieste Tra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale. In Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole. Sul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana. Durata e prezzi La durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio. Anche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta. Quanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025. Previsioni estate Infine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso. L’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti. Anche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.       [post_title] => Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato» [post_date] => 2025-04-15T10:31:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744713068000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "toscana seconda edizione wedding industry meeting" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1763,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Crescita, innovazione e attenzione alle esigenze delle agenzie di viaggio: questi i pilastri della strategia di Alpitour World, raccontati dal direttore commerciale trade Alessandro Seghi, in occasione dell'ultima edizione di BMT, in cui emergono le nuove iniziative del gruppo per il 2025.\r\n\r\n«Abbiamo superato il miliardo di euro di fatturato con largo anticipo sulle previsioni - spiega Seghi -, registrando una crescita del 15% rispetto all’anno precedente, pari a circa 122 milioni di euro in più».\r\n\r\nUn risultato caratterizzato da una forte tendenza all’advance booking, «che negli ultimi due anni e mezzo ha allungato significativamente il tempo tra prenotazione e partenza - approfondisce Seghi -, anche se abbiamo osservato anche un incremento della domanda sotto data». Tendenze che hanno portato l'azienda a tarare le strategie di commercializzazione ma anche incrementare il prodotto. «Abbiamo dovuto aumentare la nostra capacità sulle principali destinazioni, come il Mar Rosso e Zanzibar, garantendo voli anche nel mese di aprile, che stiamo riempiendo con ottimi risultati».\r\n\r\nNuove strategie per il booking e il supporto alle agenzie\r\n\r\nUna delle novità più rilevanti, destinata a segnare un possibile cambiamento nel settore, è il test avviato su alcune agenzie di viaggio per rendere accessibile il reparto booking anche la domenica, rispondendo così alle esigenze di chi opera anche nei giorni festivi: «Ascoltare le esigenze del mercato è fondamentale  per noi - commenta Seghi -. Per molte agenzie, lavorare anche nel weekend è una necessità. Vogliamo supportarle offrendo strumenti flessibili e un’assistenza continua per la costruzione e la chiusura dei pacchetti di viaggio anche nei giorni festivi».\r\n\r\nLa vicinanza alla distribuzione è fortemente espressa anche con la pianificazione di articolate attività 'sul campo'. «Abbiamo avviato un percorso di formazione con circa 50 tappe su tutto il territorio nazionale, coinvolgendo già 500 agenti. Stiamo registrando l’ingresso di nuove risorse nelle agenzie e vogliamo accompagnarle in questo percorso con un supporto mirato. Gli AV Days, che organizziamo nella sede di Pesaro, permettono di formare gli agenti da zero sul nostro prodotto, e sono aperti anche ai network con affiliati o associati». Grazie a queste iniziative e ai roadshow, Alpitour ha formato dall'inizio dell'anno quasi 2000 agenzie.\r\n\r\nLa formazione avviene in diverse modalità, tra cui il metodo 'e-learning by doing', pensato per facilitare l’apprendimento pratico dei sistemi di prenotazione.\r\n\r\nUn prodotto assicurativo per le incertezze meteo\r\n\r\nA partire dal 1° aprile, Alpitour lancerà un prodotto assicurativo innovativo in collaborazione con Europ Assistance. «L’obiettivo è offrire maggiore tranquillità ai clienti e incentivare le vendite anche nei periodi in cui la situazione meteo potrebbe risultare incerta. Vogliamo garantire una protezione aggiuntiva che renda più sicuro prenotare in qualsiasi stagione».\r\n\r\nUn altro aspetto centrale della strategia di Alpitour è l’arricchimento dei pacchetti di viaggio con esperienze uniche e difficilmente replicabili, soprattutto per alcune linee di prodotto specifiche, come Travelling di Turisanda. «Abbiamo costruito, insieme ai colleghi del prodotto, proposte che aggiungono valore reale ai tour, con servizi esclusivi che un cliente non riuscirebbe ad organizzare da solo. Ad esempio, una visita al MoMA di New York quando il museo è chiuso al pubblico, permettendo ai nostri ospiti di essere gli unici presenti la sera, o ancora un’esperienza serale nella Monument Valley, guidata da rappresentanti delle poche famiglie Navajo ancora presenti nell’area».\r\n\r\nCon queste iniziative, Alpitour mira non solo a rafforzare il ruolo consulenziale delle agenzie di viaggio, ma anche ad offrire ai clienti esperienze di valore, investendo in soluzioni sempre più personalizzate e distintive. «Il nostro obiettivo è comunicare alle agenzie l’importanza di vendere questi prodotti esclusivi - conclude Seghi -, facendo percepire ai clienti la differenza rispetto al semplice fai-da-te»","post_title":"Personalizzazione e supporto alle adv: il 2025 di Alpitour","post_date":"2025-04-20T09:30:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1745141446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489043","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gnv Orion è stata consegnata ieri alla compagnia di traghetti del Gruppo Msc nel cantiere navale Guangzhou Shipyard International in Cina: si tratta della seconda nave della serie di quattro nuove unità di ultima generazione.\r\nLa nave partirà a breve alla volta del Mediterraneo e per completare gli allestimenti finali prima dell'entrata in servizio prevista entro fine giugno.  Con una stazza lorda di circa 52.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri, una larghezza di 29,60 metri e una velocità massima di 25 nodi, Gnv Orion potrà ospitare 1.700 passeggeri in 433 cabine e trasportare fino a 3.080 metri lineari di carico.\r\nGnv Orion rispetta elevati standard ambientali che consentiranno una riduzione delle emissioni di Co2 di oltre il 30% per carico trasportabile rispetto alle altre unità attualmente in flotta e rappresenta una evoluzione della Gnv Polaris rispetto alla quale mette a disposizione dei passeggeri circa 200 cabine in più, contribuendo al potenziamento del network della compagnia, migliorando la gestione dei picchi stagionali e riducendo l'impatto ambientale.\r\nCome tutte e quattro le nuove unità in costruzione, la nave è predisposta per il cold ironing, una tecnologia che consente la connessione alla rete elettrica in banchina, riducendo significativamente le emissioni e migliorando la qualità dell'aria e dell’ambiente sonoro locale. È inoltre equipaggiata con sistemi avanzati di riduzione delle emissioni, tra cui impianti di pulizia dei gas di scarico e riduzione catalitica selettiva, conformi ai requisiti Imo Tier III. A ciò si sommano ulteriori “energy-saving features” presenti a bordo.","post_title":"Gnv Orion: consegna a Guangzhou della nuova unità che sarà in servizio da fine giugno","post_date":"2025-04-17T09:35:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744882559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489010","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Scegliere il bagaglio ‘giusto’ da portare con sé in viaggio è un aspetto da non sottovalutare; i tanti accessori disponibili in commercio, dalle valigie ai trolley, passando per gli zaini e i borsoni, hanno caratteristiche differenti gli uni dagli altri, in quanto rispondono ad esigenze tecniche e pratiche diverse. Nel nostro approfondimento, vediamo quali sono gli aspetti da prendere in considerazione per scegliere la valigia più adatta a ogni genere di viaggio.\r\n\r\nViaggi brevi e gite fuori porta\r\n\r\nPartiamo dagli spostamenti più brevi, ovvero le gite fuori porta con ritorno in giornata. In tal caso, a prescindere dal mezzo di trasporto, uno zaino di medie dimensioni è più che sufficiente. Per quanto riguarda, invece, i viaggi brevi (massimo tre giorni), le opzioni possono essere molteplici:\r\n• trolley piccolo; facile da trasportare anche quando ci si sposta a piedi, si adatta ad ogni genere di spostamento (treno, aereo, auto);\r\n• borsone da viaggio con tracolla; comodo e versatile, è molto leggero ma al contempo particolarmente capiente;\r\n• zaino da viaggio per compagnie aeree low cost; soluzione versatile, indicata soprattutto per chi vuole concedersi un weekend spostandosi in aereo.\r\n\r\nMini vacanza (dai 4 ai 7 giorni)\r\n\r\nNel caso in cui il viaggio duri più di un weekend, è necessario propendere per un bagaglio più capiente; in tal modo, si ha la possibilità di portare con sé più cose, e avere a disposizione tutto l’occorrente per godere del proprio soggiorno al meglio. Nello specifico, a seconda della destinazione e del tipo di viaggio, è consigliabile scegliere tra\r\n• una valigia media; per gli spostamenti in aereo, si può optare per un bagaglio di questo tipo, da imbarcare a bordo pagando in anticipo una franchigia aggiuntiva;\r\n• uno zaino grande da trekking (con capienza tra i 40 e i 60 litri), invece, può rappresentare l’alternativa ideale per viaggi in auto o in camper dallo spirito avventuriero.\r\n\r\nVacanze lunghe (una settimana o più)\r\nQuando la durata del viaggio supera la settimana, è consigliabile scegliere valigie o trolley capienti e funzionali, a seconda di come sono organizzati gli spostamenti e della destinazione da raggiungere. Per un viaggio intercontinentale, ad esempio, è opportuno dotarsi di un trolley di grandi dimensioni (23 kg) che consenta di imbarcare tutto l’occorrente per la vacanza; in alternativa, uno zaino modulare con tanti scomparti può rappresentare un’opzione altrettanto valida, specie se il soggiorno si sviluppa a ‘tappe’, con svariati spostamenti.\r\n\r\nValigie per ogni esigenza: l’offerta di Carpisa\r\nUno dei brand che meglio interpreta le moderne esigenze di viaggio è senza dubbio Carpisa; grazie ad un ampio catalogo di valigie e bagagli, l’azienda è in grado di intercettare le necessità di ogni genere di viaggiatore, proponendo anzitutto un’ampia selezione di trolley, diversi per dimensioni, colori e finiture. In particolare, Carpisa ha sviluppato una linea di accessori conformi alle politiche di imbarco delle compagnie aeree low cost sui bagagli a mano ‘piccoli’, ossia quelli che possono essere imbarcati gratuitamente senza costi aggiuntivi.\r\n\r\nAi trolley con involucro rigido, disponibili anche in formati di medie e grandi dimensioni, si aggiungono quelli semirigidi, ideali per chi preferisce viaggiare con un bagaglio più leggero e versatile. Le valigie Carpisa sono realizzate con materiali di qualità, durevoli e resistenti, nonché orientati ad una maggiore sostenibilità come l’innovativo Gotech, che presenta una maggiore percentuale di poliuretano riciclato al suo interno.\r\n\r\nIn aggiunta, l’azienda offre la possibilità di assicurare la propria valigia, tutelandosi durante un viaggio aereo. La polizza è valida per dodici mesi e si applica ai prodotti Carpisa acquistati in negozio oppure online; l’attivazione va effettuata sul sito ufficiale del brand, compilando un apposito form. Per ottenere il risarcimento, è sufficiente inviare una copia dello scontrino di acquisto e della denuncia di perdita da richiedere in aeroporto.","post_title":"Dalla città alla natura: la valigia giusta per ogni tipo di viaggio","post_date":"2025-04-16T14:07:08+00:00","category":["informazione-pr"],"category_name":["Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1744812428000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489002","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’Isola d’Elba sempre più aperta all’astroturismo con escursioni notturne guidate e contemplazione delle stelle con la “GTE al buio”. In arrivo sulla maggiore isola toscana anche il primo osservatorio astronomico permanente.\r\n\r\n“L’astroturismo rappresenta un’importante opportunità per valorizzare l’Elba anche fuori stagione - commenta Niccolò Censi, responsabile Gat, Gestione Associata della promozione del turismo all’Elba - Il progetto punta a rafforzare l’attrattività turistica dell’isola attraverso un’offerta culturale innovativa che non solo arricchisce l’esperienza dei visitatori, ma contribuisce anche alla crescita del territorio. L’astroturismo, infatti, si integra perfettamente con le altre proposte culturali dell’isola, offrendo eventi che spaziano dall’osservazione delle stelle alla musica, alla poesia e alla storia”.\r\n\r\nCon la “GTE al Buio” trekking e osservazione delle stelle si incontreranno in un’esperienza affascinante. \r\n\r\nLa GTE è Grande Traversata Elbana, un percorso di trekking, solitamente diurno, che attraversa tutta la dorsale dell’isola. Il prossimo 26 aprile, in occasione della International Dark Sky Week, il trekking verrà eccezionalmente realizzato di notte.\r\n\r\nDopo un tratto di cammino, l'osservazione del cielo notturno avverrà attraverso telescopi messi a disposizione dagli Astrofili Elbani. L’escursione è adatta a tutti e dura circa tre ore. La partecipazione è su prenotazione sul sito infopark.sl3.eu, con un costo di 8 euro per gli adulti, 4 euro per i bambini dai 5 ai 12 anni, e gratuita per i bambini sotto i 5 anni.\r\n\r\nDa giugno a ottobre, ogni martedì e sabato, i sentieri dell’isola si arricchiscono con escursioni notturne. \r\n\r\nDurante le passeggiate, gli astrofili elbani illustrano al pubblico, oltre al cielo stellato, la storia della città e le tradizioni locali, l’archeologia e la storia geologica dell’Isola e la sua natura. Nel mese di agosto, a Sassi Ritti, sito archeologico e antico luogo di culto dell’isola, si tengono numerosi eventi con osservazioni astronomiche accompagnate da musica, spettacoli e degustazioni.\r\n\r\n“Il progetto nasce dalla volontà di creare uno spazio dedicato alla divulgazione scientifica e all’osservazione astronomica sull’isola – afferma Lello Tranchida, presidente dell’Associazione Astrofili di San Piero – valorizzando l’Elba attraverso esperienze autentiche e coinvolgenti, dove l’astroturismo e il trekking notturno diventano strumenti per far scoprire l’isola sotto una luce nuova”.\r\n\r\nDi Elisa Biagioli\r\n\r\n ","post_title":"Isola d’Elba fra trekking e astroturismo","post_date":"2025-04-16T11:53:26+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744804406000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488923","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo il Centro studi turistici per conto di Toscana promozione turistica la crescita stimata per Pasqua e i ponti è del +1,4%.\r\n\r\nSempre secondo il CST il primo trimestre 2025 indica un +0,8%, per un totale di 4,5 milioni di pernottamenti, con differenze però tra tipologie di prodotti e territori.\r\n\r\nLa domanda italiana nei primi mesi del 2025 rallenta ancora; cresce invece quella dei turisti stranieri. Principali attrattori della prima parte dell’anno ancora le città d’arte che avrebbero intercettato la quota maggiore della domanda straniera. Buon risultato anche per le località termali, mentre per quelle marine, rurali e di collina le stime indicano un sostanziale stabilità o una leggera crescita. Meno buono il dato per montagna ed ‘altro interesse’.\r\n\r\nPer pasqua e ponti la crescita stimata dovrebbe attestarsi al +1,4% di pernottamenti (+0,7% di italiani e +1,9% di stranieri). In valori assoluti le presenze nelle strutture ricettive potrebbero superare 1,9 milioni, di cui 805mila di italiani e oltre 1,1 milioni di turisti stranieri. Città d’arte e borghi registreranno un incremento delle presenze del +1,8%, ma non dovrebbe registrarsi il tutto esaurito. Buone le stime anche per costa (+1,7%), terme (+1,3%) e campagna/collina (+0,9%). Per la montagna la stima è invece di una leggera flessione, -0,4% che potrebbe essere ampiamente recuperata grazie alle prenotazioni last minute. Segno negativo anche per le località ad ‘altro interesse’. \r\n\r\nSempre in vista delle festività alle porte, per il comparto alberghiero è prevista una variazione del +1,5%, con un incremento rilevante di stranieri (+1,9%). La crescita stimata per l’extralberghiero dovrebbe essere del +1,2%, trainata anche in questo caso dagli stranieri (+1,8%). La domanda estera, che potrebbe rappresentare il 58% del mercato del periodo, si riverserà soprattutto verso città/centri d’arte e località di campagna/collina. Quella italiana prevarrà nelle località costiere e di montagna. Una stabilizzazione del mercato è prevista per il mese di maggio, durante il quale si confermeranno i risultati positivi dello scorso anno. Infatti, in base alle prenotazioni già registrate, e alla percezione degli imprenditori, ben il 50,9% del campione ha segnalato una stabilità della domanda, contro il 24,1% di indicazioni di aumento e il 24,9% di diminuzione.\r\n\r\n«Le stime sono incoraggianti - commenta il pèresidente della regione Toscana Eugenio Giani - e ci fanno ben sperare per l'avvio della stagione turistica. L'interesse verso la Toscana rimane alto, siamo pronti ad accogliere flussi significativi di visitatori desiderosi di scoprire bellezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche. Confidiamo che queste festività possano rappresentare un momento importante per l'economia del nostro territorio e per tutti gli operatori del settore, confermando la Toscana come una destinazione di eccellenza».\r\n\r\n«La crescita del +1,4% prevista per Pasqua e i ponti primaverili - aggiunge l'assessore al turismo Leonardo Marras - insieme a un primo trimestre positivo, ci restituisce fiducia. Le città d’arte e i borghi, in particolare, si confermano trainanti, ma è incoraggiante anche il buon andamento delle terme e delle località di campagna. Un segnale importante per la nostra economia e per tutto il comparto turistico toscano».","post_title":"Toscana, per Pasqua e ponti +1,4% sui pernottamenti. Ma la domanda italiana rallenta","post_date":"2025-04-16T10:33:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744799629000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via la quarta edizione dei Blue marina awards, l'iniziativa dedicata a valorizzare e supportare i porti e gli approdi turistici italiani in un percorso di crescita virtuoso e sostenibile.\r\n\r\nLa manifestazione, di cui Assonat-Confcommercio, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, è partner istituzionale, non è una competizione, ma un'occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso il Rina, ente tecnico dei \"blue marina awards\", ogni struttura riceverà gratuitamente una guida dettagliata che fotograferà la situazione attuale rispetto a oltre ottanta indicatori cruciali nei settori della sostenibilità ambientale ed energetica, dell'accoglienza turistica, dell'inclusività, dell'innovazione tecnologica e della sicurezza.\r\n\r\nL'approccio dei Blue marina awards è pragmatico e orientato al miglioramento continuo, permettendo a porti e approdi turistici di identificare concretamente opportunità di sviluppo e rafforzare così il proprio posizionamento strategico nel mercato turistico-nautico. Le strutture che soddisferanno gli standard di eccellenza stabiliti e riportati nel regolamento di partecipazione pubblico e scaricabile sul sito, riceveranno il prestigioso riconoscimento Bma, valido per 12 mesi. Oltre a poter ottenere il riconoscimento come ogni edizione saranno conferiti importanti premi di valore economico.\r\n\r\nL'iniziativa, che sta innescando un processo virtuoso, è un percorso che permette ai porti e approdi turistici di confrontarsi, individuare dove poter migliorare ed essere protagonisti di una crescita continua ed essere sempre più attrattivi in un mercato in continua evoluzione.\r\n\r\nL’iniziativa dei Blue Marina Awards, perfettamente allineata al \"piano del mare\" e agli obiettivi Europei in temi di blue economy e turismo sostenibile, contribuisce e accompagna la crescita e destagionalizzazione dei porti e approdi turistici, per supportarli a diventare volani di benessere e porte di accesso al turismo esperienziale, centri di eccellenza ben integrati al tessuto socio-economico circostante, passe-partout fra terra e mare.\r\n\r\nUna manifestazione dedicata ai porti e agli approdi turistici per sostenerli nel percorso di innovazione e cambiamento, mirato a rafforzare il loro posizionamento strategico, supportandoli nella valutazione delle loro performance e nell'identificazione di opportunità di miglioramento, contribuendo così a una crescita continua e alla competitività nel mercato.\r\n\r\nDal 15 aprile 2025 a 15 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni gratuite attraverso il sito ufficiale: www.bluemarinaawards.com.  \r\n\r\nCompletata l’iscrizione sul sito dei Blue marina awards, il partecipante riceverà in automatico una email che lo indirizzerà alla piattaforma del Rina dove dovrà compilare i suoi dati anagrafici che saranno verificati dal Rina. Verificata la completezza dei dati anagrafici forniti, il richiedente riceverà il link per poter accedere alla piattaforma del Rina e partecipare all’edizione Blue Marina Awards 2025, compilando le domande oggetto di valutazione.\r\n\r\nIl termine ultimo per completare la piattaforma Rina di valutazione è il 31 luglio 2025.\r\n\r\n ","post_title":"4° Blue Marina Awards 2025, focus su innovazione, accoglienza turistica e sostenibilità nei porti","post_date":"2025-04-16T10:33:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744799598000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"LeccoTourism lancia le nuove proposte per la stagione turistica primavera/estate 2025 con una brochure aggiornata per turisti e visitatori, oltre che per gli operatori del settore.\r\n\r\nIl nuovo opuscolo valorizza le bellezze naturali, le attrazioni culturali, le attività outdoor e le esperienze stagionali che rendono il territorio lecchese una meta imperdibile e integra nuove sezioni dedicate alle esperienze enogastronomiche, all’itinerario manzoniano e agli eventi stagionali.\r\n\r\n«Vivere il territorio con chi lo conosce e racconta ogni giorno - spiega Giovanni Cattaneo, assessore all'attrattività territoriale del comune di Lecco -  riparte la stagione estiva e arriva una nuova edizione del catalogo della destinazione. LeccoTourism è al servizio del territorio per promuovere i punti di forza dei vari comuni che con noi condividono la bellezza del lago e della montagna. Ci attendono mesi ricchi di eventi e itinerari, e il portale turistico lecchese è uno strumento a disposizione di tutti gli operatori del settore per poter crescere insieme».\r\n\r\n«Abbiamo lavorato attentamente per aggiornare e migliorare la brochure dello scorso anno – aggiunge Veronica Milani, destination manager e coordinatrice della coprogettazione turistica di LeccoTourism – con l'obiettivo di fornire uno strumento utile e più accattivante per i visitatori. Inoltre, stiamo lavorando per creare ulteriori materiali cartacei e digitali che vadano ad arricchire l'offerta di materiale di promozione turistica, per raccontare nel miglior modo possibile il nostro territorio a un pubblico sempre più ampio».\r\n\r\nLa brochure, in distribuzione a breve (anche in lingua inglese) in formato cartaceo presso gli uffici turistici, le strutture ricettive e le principali attrazioni del territorio, è già disponibile in formato digitale sul portale ufficiale di LeccoTourism.it.\r\n\r\n ","post_title":"LeccoTourism, una nuova brochure per promuovere la stagione primavera estate 2025","post_date":"2025-04-16T10:27:37+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1744799257000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il commissario straordinario dell’Adsp del mar ligure orientale Federica Montaresi è stata premiata a Miami con l’Oscar dei porti, giunto alla sua diciottesima edizione. Nel corso dell’evento, tenutosi a Villa Versace – Casa Casuarina erano presenti numerosi rappresentanti del cluster portuale italiano: operatori, vertici di AdSP, rappresentanti di Assoporti, alcuni dei quali hanno ricevuto il riconoscimento con diverse motivazioni.\r\n\r\nFederica Montaresi , a Miami per partecipare al Seatrade Cruise Global 2025, la più importante manifestazione internazionale del settore crociere, è stata premiata “per la visione strategica e la determinazione con cui guida il porto della Spezia verso una crescita sostenibile e sempre più internazionale”.\r\n\r\nGli oscar sono stati assegnati, tra gli altri, a: sen. Matteo Salvini,  ministro delle infrastrutture e trasporti, “per aver fortemente sostenuto lo sviluppo della portualità italiana attraverso una visione moderna e concreta della mobilità integrata, favorendo sinergie tra infrastrutture strategiche e logistica”;  on. Edoardo Rixi – viceministro delle infrastrutture e trasporti, “per la costante attenzione al mondo dei porti e della blue economy, traducendo in azione concreta una politica di rilancio e modernizzazione del sistema portuale nazionale”; Davide Bordoni – amministratore unico di Ram logistica, infrastrutture e trasporti, “per l’impegno strategico con cui guida Ram nello sviluppo della digitalizzazione e dell’intermodalità, promuovendo un sistema logistico-portuale sempre più moderno, sostenibile e integrato a livello nazionale ed europeo”.","post_title":"Federica Montaresi premiata a Miami con l'Oscar dei porti","post_date":"2025-04-15T11:15:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744715751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il calendario particolarmente favorevole della Pasqua e dei Ponti primaverili del 2025 ha dato un forte impulso alle prenotazioni rilevate da Astoi. I dati dell’Osservatorio Astoi, consueto appuntamento che monitora i comportamenti degli italiani nei confronti del Turismo Organizzato, evidenziano un incremento dei ricavi del 55% rispetto al 2024.\r\nLa possibilità di pianificare viaggi più lunghi con pochi giorni di ferie, grazie alla combinazione delle festività pasquali con il 25 aprile il 1° maggio, ha creato condizioni ottimali per la programmazione delle vacanze. Rispetto al 2023, anno con disposizione simile del calendario, la crescita ricavi è stata del 40%.\r\nQuesta crescita così significativa dimostra che ampie fasce del pubblico italiano hanno scelto di affidare la gestione del proprio tempo libero agli Operatori del Turismo Organizzato.\r\nIl segmento di clientela è variegato, con una prevalenza di famiglie e coppie. Da un lato c’è chi ha approfittato delle chiusure scolastiche, dall’altro adulti con buona capacità di spesa, coppie di ogni età e gruppi di amici che scelgono di viaggiare insieme per vivere un’esperienza all’estero.\r\nGli italiani confermano una crescente propensione alla prenotazione anticipata: la maggior parte ha organizzato le vacanze con almeno 90 giorni d’anticipo, per beneficiare di condizioni più vantaggiose. Tutti gli operatori Astoi registrano una netta preferenza per l’Advance Booking, a scapito del last minute. La lunga pausa primaverile si consolida così come momento privilegiato per partire, al pari dell’estate e delle festività di fine anno.\r\n\r\nPier Ezhaya\r\n«Le prenotazioni per Pasqua e i Ponti primaverili registrano un risultato molto positivo che testimonia come il desiderio di viaggiare resti forte nonostante le incertezze geopolitiche e il rallentamento economico - commenta Pier Ezhaya presidente di Astoi. Questo trend conferma anche la fiducia che il pubblico italiano ripone nel Turismo organizzato, apprezzato per l'affidabilità, le garanzie e la qualità dei servizi offerti. Sempre più persone scelgono di prenotare con anticipo, consapevoli dei vantaggi economici e organizzativi che questa modalità permette. Le destinazioni più amate restano in linea con le stagioni precedenti, ma si segnalano importanti ritorni, come quello del Mar Rosso. Le premesse per l’estate sono altrettanto incoraggianti e si delinea un ottimismo solido e diffuso tra tutti gli Associati.”\r\nMete richieste\r\nTra le mete più richieste spicca il Mar Rosso che, dopo un rallentamento dello scorso anno, riconquista una posizione di vertice nel medio raggio. Località come Sharm el Sheikh e Marsa Alam tornano ad attrarre il pubblico italiano grazie alla vicinanza, al clima ideale e al favorevole rapporto qualità-prezzo. Buoni riscontri anche per Emirati Arabi, Oman e Marocco, mentre l’Uzbekistan si distingue per l’offerta culturale.\r\nIn Europa si segnalano preferenze per Scandinavia e Islanda, affiancate da Portogallo e Canarie, scelte per la varietà di esperienze e il clima gradevole.\r\nSul lungo raggio è il Giappone a imporsi come la destinazione più citata e desiderata, confermando un trend in costante ascesa. Seguono, con ottimi risultati, Maldive, Kenya, Zanzibar, Indonesia, Thailandia, India, Cina, Stati Uniti, Messico e Repubblica Dominicana.\r\n\r\nDurata e prezzi\r\nLa durata media delle vacanze di Pasqua e dei Ponti si attesta tra i 7 e i 10 giorni, con soggiorni di 6-7 giorni per Europa e medio raggio, e di 9-11 giorni per il lungo raggio.\r\nAnche la spesa media varia in base alla destinazione e alla tipologia di prodotto: si parte da circa 1.500 euro per viaggi in Europa e medio raggio e per i pacchetti villaggio all inclusive, mentre si arriva a più di 3.000 euro per i viaggi su misura a lungo raggio, con punte di oltre 6.500 euro per le proposte di fascia alta.\r\nQuanto alla tipologia di vacanza, si conferma l’equilibrio tra soggiorni mare e viaggi itineranti. Cresce l’interesse per tour culturali, itinerari naturalistici e viaggi di gruppo, ma restano centrali anche le esperienze balneari, in particolare verso destinazioni come Maldive ed Egitto. Accanto alla tenuta dei pacchetti volo con soggiorno in villaggio, si registra una crescente domanda di vacanze più personalizzabili e arricchite da esperienze autentiche. Segnalata anche l’influenza di eventi e prodotti di intrattenimento sulle scelte di viaggio: il Giappone, ad esempio, già meta molto amata, è ulteriormente trainato dall’interesse per Expo 2025.\r\n\r\nPrevisioni estate\r\nInfine, iniziano a delinearsi le prime indicazioni per l’estate 2025, che si preannuncia nel complesso positiva. Le prenotazioni già registrate dagli associati Astoi evidenziano una crescita media compresa tra il 5% e il 10% rispetto allo stesso periodo del 2024, seppure con andamenti differenziati a seconda dei mesi. Giugno appare più in ritardo, probabilmente a causa della vicinanza con i lunghi Ponti primaverili, mentre l’andamento di luglio e agosto è più dinamico, in crescita sull’anno scorso.\r\nL’Italia continua a rappresentare una scelta importante per il turismo estivo, con Sicilia e Sardegna tra le mete più prenotate. Forte l’interesse anche per il Mediterraneo, con Grecia e Baleari in testa, così come il Mar Rosso, che conferma il suo ritorno tra le destinazioni preferite. Sul lungo raggio, il Giappone si distingue ancora come meta di culto per gli italiani, affiancato da Kenya, Zanzibar e Stati Uniti.\r\nAnche il comparto crocieristico registra segnali incoraggianti: le prenotazioni primaverili si sono attestate su buoni livelli e le prospettive estive restano solide.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Ezhaya (Astoi): «Pasqua e ponti ok. Fiducia nel Turismo organizzato»","post_date":"2025-04-15T10:31:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1744713068000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti