3 maggio 2022 11:17
Monta la protesta sulla tassa di soggiorno. L’allarme è stato dato dagli albergatori di Bergamo e del comprensorio bergamasco ma si sta estendendo. L’dea base degli albergatori è questa: l’imposta di soggiorno è un ulteriore costo a carico del turista, e si tramuta quindi in un disincentivo a visitare il nostro Paese.
In molti comuni, oltre tutto, l’imposta di soggiorno ha subito gravi aumenti, rendendo la ripresa dei flussi turistici più difficile di come non sia. Dobbiamo sempre ricordare che due anni di pandemia hanno depauperato una parte di società, che quindi ha una potenza di spesa ridotta. Inserire su questa diminuzione di spesa anche una tassa incomprensibile, è oggettivamente troppo.
Lo scopo
Il vero problema della tassa di soggiorno è, inoltre che per la maggior parte dei casi i comuni non la riutilizzano per scopi turistici, ma la destinano ad altre voci del bilancio. Con il risultato che un segmento finanziario ottenuto dal turismo viene disperso nei bilanci dei comuni.
Se la tassa di soggiorno diventasse una tassa di scopo allora le cose potrebbero cambiare. Le risorse così acquisite devono obbligatoriamente essere usate nel turismo. Una sorta di redistribuzione del reddito. Naturalmente la modifica non si fa. Le associazioni s’impegnino in questo lavoro.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453055
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023.
Per quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale.
Quando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno.
“La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.
[post_title] => Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi
[post_date] => 2023-09-29T13:11:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695993082000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 453006
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_453009" align="alignleft" width="300"] Uno dei protagonisti della prossima estate Club Med a corto raggio. Il resort greco Gregolimano[/caption]
Aperte le pre-registrazioni per l'estate 2024 Club Med. In questo modo sarà possibile pianificare il proprio soggiorno, a partire dalla scelta della destinazione fino alla durata della vacanza, ottenere le promozioni attive e chiedere un preventivo. Il tutto senza impegno. Le pre-registrazioni permettono inoltre di ottenere la priorità sull’acquisto del viaggio desiderato una volta attivate le vendite.
Club Med prevede in particolare una riduzione del 20% garantito sulle Premium room (deluxe & suite) e del 15% per tutte le altre camere durante l’apertura vendite. Programmare le proprie vacanze con anticipo facilita inoltre la possibilità di ottenere un risparmio anche sui trasporti, in particolar modo sui voli.
In concomitanza con il via alle pre-registrazioni, l'operatore francese svela anche alcuni dettagli sui numeri generati dai Saldi d’inverno, che dal 4 al 18 settembre hanno permesso ai clienti Club Med di accedere a riduzioni fino a 700 euro a persona. Dai risultati delle vendite è emersa una crescita del 58% rispetto ai volumi registrati nello stesso periodo dello scorso anno e le destinazioni di lungo raggio si sono confermate le preferite dagli italiani, rappresentando il 77% sul totale delle vendite.
Tra i resort più venduti i migliori si sono rivelati quello di Kani nelle Maldive, con il 19% delle prenotazioni sul totale, i resort di montagna, in particolare il Pragelato Sestriere e St Moritz con il 17%, il Club Med Seychelles (13%) e il Club Med Michès Playa Esmeralda, in Repubblica Dominicana (12%). Bene infine anche il Club Med Cefalù, che a seguito dei Saldi d’inverno ha raccolto il 7% delle prenotazioni complessive.
[post_title] => Club Med apre le pre-registrazioni per l'estate 2024
[post_date] => 2023-09-29T10:15:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695982523000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452951
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Le Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.
Anche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.
Per quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.
Oltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.
L'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.
[post_title] => Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023
[post_date] => 2023-09-28T15:40:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695915615000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452869
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.
Un anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.
[post_title] => L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti
[post_date] => 2023-09-27T12:12:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695816767000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452851
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in casa Aleph Rome Hotel che potenzia la propria offerta di suite. Il management dell’albergo affiliato al soft brand Curio Collection by Hilton ha infatti rilevato un aumento della domanda di accommodation in grado di accogliere piccoli gruppi familiari od ospiti che hanno la necessità di avere a propria disposizione una zona di rappresentanza, che permetta di usufruire di un vero e proprio appartamento. Per soddisfare questa esigenza, si aggiungono oggi due nuovissime tipologie di suite: La Aleph suite e la Two Bedroom suite.
La prima è un ambiente di circa 50 metri quadrati, composto da una camera matrimoniale e da un salotto dotato di un divano letto. In grado di ospitare fino a 4 persone, la suite, che si distingue per un tipo di design contemporaneo, è dotata di due bagni in marmo all’interno dei quali è presente una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.
La Two Bedroom duite è invece una family suite di circa 75 metri quadrati, composta da due camere da letto matrimoniali, un salotto con divano letto e tre bagni. Il design si rifà a uno stile contemporaneo e consente di ospitare fino a sei persone. Anche qui i bagni in marmo sono dotati di una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.
“La nostra priorità è l’adeguamento alle necessità della nostra esigente clientela. E questo intervento strutturale è solo il primo passo di una serie di piccole ma sostanziali modifiche che verranno apportate al nostro già lussuoso e funzionale hotel - rivela la general manager dell'Aleph, Valeria Fruscio -. Siamo infatti convinti che l’eccellenza dei servizi, abbinata alla funzionalità e al fascino della struttura siano alla base di un soggiorno perfetto nel cuore della città Eterna”.
Dopo i lavori per la realizzazione delle due nuove tipologie di sistemazioni, l'albergo dispone oggi di un totale di 88 camere, tra cui quattro suite e dieci junior suite.
[post_title] => Due nuove tipologie di suite all'Aleph Rome Hotels
[post_date] => 2023-09-27T11:00:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695812417000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452834
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco.
Gli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre.
Il to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali”
La manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”.
Nel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational.
[gallery ids="452837,452838,452840"]
[post_title] => La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania
[post_date] => 2023-09-27T10:45:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695811546000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452799
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova partnership strategica tra il gruppo Mira Hotels & Resorts e la società specializzata in soluzioni di micromobilità sostenibile, Unicorn Mobility. La novità è stata annunciata in occasione dell'introduzione del servizio di e-bike nella strutture siciliana Borgo di Luce i Monasteri Golf Resort & Spa e nell'Alagna Mountain Resort & Spa.
"Siamo entusiasti di collaborare con Unicorn Mobility per offrire ai nostri ospiti un'esperienza di cicloturismo esclusiva e sostenibile - commenta la ceo di Mira, Daniela Righi -. Integrare i loro servizi nell'offerta dedicata ai nostri clienti è un valore aggiunto che ci permette di offrire un soggiorno all'insegna dell'avventura e della sostenibilità."
[post_title] => Gruppo Mira: partnership con Unicorn Mobility per l'introduzione di e-bike nei propri resort
[post_date] => 2023-09-26T13:48:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695736134000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452790
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates tira le somme dell'estate 2023, che si è rivelata tra «le migliori stagioni degli ultimi anni», con circa 130 mila passeggeri in partenza dai quattro gateway di Roma, Milano, Bologna e Venezia tra giugno e agosto e più di 120.000 passeggeri in arrivo dall’estero.
«L’estate italiana di Emirates è andata complessivamente molto bene, con flussi in entrata in linea con tutto il network della compagnia - afferma Flavio Ghiringhelli, country manager del vettore di Dubai in Italia -. Abbiamo registrato voli con piena capacità durante tutto il periodo estivo e questa è una chiara dimostrazione del fatto che gli italiani, ma più in generale i nostri clienti, vogliono continuare a viaggiare. Scegliere di volare con la nostra compagnia aerea è ancora una volta sinonimo del fatto che i clienti riconoscono in noi un servizio di altissima qualità sia a terra che in cielo. Basti pensare alle novità presentate nell’ultimo anno: dalle carte d’imbarco digitali per chi passa da Dubai, all’estensione del servizio di pre-ordine dei pasti a bordo anche a Roma, Venezia e Bologna, alle innovazioni del catering e del wi-fi che sono state fatte proprio seguendo i suggerimenti di chi viaggia con noi. Scegliere di volare con Emirates è sicuramente sinonimo di qualità e di fiducia».
Il profilo dei passeggeri stranieri evidenzia che ad essere attratti dal Belpaese sono principalmente viaggiatori che vengono dall’Australia (da Sydney sono arrivati circa 30.000 visitatori), dall’America (circa 20.000 da New York) e dagli Emirati (circa 19.000 da Dubai). I flussi turistici in Italia sono inoltre legati sia al leisure che al business: il 67% dei viaggiatori ha scelto di trascorrere in Italia un viaggio di piacere e il 5% ha viaggiato nel mercato italiano per affari.
[post_title] => Emirates, bilancio positivo per l'estate italiana: 130.000 passeggeri in partenza da quattro scali
[post_date] => 2023-09-26T12:07:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695730030000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452784
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.
“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.
Inoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.
[post_title] => Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia
[post_date] => 2023-09-26T11:11:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695726701000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "tassa di soggiorno"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":18,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1647,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Segnali positivi per il mondo dei viaggi dall'edizione 2023 del Changing Traveller Report della piattaforma SiteMinder, che raccoglie le risposte di oltre 10 mila viaggiatori a livello globale, Italia inclusa. A livello globale, l’analisi sottolinea infatti il proposito dei consumatori di trascorrere più tempo in viaggio (57%). Sono della stessa opinione anche gli italiani: il 58% afferma di voler viaggiare di più. E quali saranno le mete più ambite? Dopo la pandemia, che ha visto un periodo di revenge travelling in cui la voglia di viaggiare è stata più forte dell’aumento dell'inflazione, anche se caratterizzata da una continua limitazione degli spostamenti all’estero, i risultati mostrano che per l’anno a venire il 42% dei viaggiatori a livello globale desidera partire principalmente per destinazioni internazionali. L’attenzione alle località oltreoceano si conferma anche per gli italiani, quest’anno più che raddoppiata, passando dal 19% del 2022 al 43% del 2023.\r\n\r\nPer quanto riguarda gli alloggi, il 19% dei nostri connazionali sceglierà di pernottare in un b&b, un dato che supera di gran lunga la media globale pari all’8%, mentre il 25% ha in programma di soggiornare in catene alberghiere o in resort, anche in questo caso, percentuale che si distingue rispetto alla media globale (19%), e il 6% in boutique hotel o strutture di lusso. Tuttavia, l'aumento dei prezzi sta costringendo i consumatori ad adattarsi. E la ricerca mostra come gli italiani siano tra i più colpiti dall’inflazione. L'88% afferma infatti che i rincari avranno un impatto sulla scelta dell'alloggio (rispetto alla media globale dell'80%): il 26% rimarrà perciò nella struttura preferita ma sceglierà una camera più economica; il 20% invece ridurrà la durata del soggiorno. Nonostante ciò, l'85% dei viaggiatori italiani è disposto a spendere di più per ottenere una sistemazione di qualità. Secondo il 76% degli intervistati il rapporto qualità-prezzo è peraltro uno dei tre motivi principali per cui tornerebbe in una struttura (nove punti percentuali in più rispetto alla media globale). L’attenzione ai prezzi e alla qualità coincide inoltre con le nuove necessità: quasi tre italiani su quattro affermano di avere esigenze diverse in fatto di alloggi rispetto all’ultimo anno. Lo spazio per la famiglia e gli amici è ciò che i viaggiatori del Bel Paese desiderano di più (30%), mentre per il 28% è più importante ora rispetto all'anno scorso che la struttura ricettiva offra opzioni di benessere o di cura personale.\r\n\r\nQuando si tratta di unire viaggio e lavoro, invece, il numero di persone intenzionate a farlo è sceso marginalmente dal 31% dell'anno scorso al 29% di quest'anno. Infatti, il 71% staccherà davvero la spina: mantenendo la stessa durata di vacanze, quasi il 35% dei viaggiatori si concederà una vera pausa senza lavorare; circa il 22% opterà, invece, per un soggiorno più lungo, anche in questo caso senza svolgere alcuna attività professionale, e non lavorerà neanche il poco meno 15% che ridurrà la durata del soggiorno.\r\n\r\n“La ricerca scatta una fotografia del viaggiatore italiano di oggi, desideroso sì di viaggiare ma con un’attenzione al budget - spiega Simone Portaluri, regional manager per l’Italia di SiteMinder -. Il trend del revenge travelling, evidenziato nella scorsa edizione del Changing Traveller Report, ha portato a nuovi desiderata dei viaggiatori. Dopo lo stop obbligato dalla crisi sanitaria seguito dal voler viaggiare a ogni costo, gli italiani stanno pianificando in maniera più ponderata le proprie trasferte dando priorità a mete straniere (difficili o impossibili da raggiungere nel periodo del Covid), al benessere e alla comodità, nonché valutando con attenzione le spese e gli extra. I risultati hanno infatti sottolineato che, sebbene nel complesso il viaggiatore italiano sia leggermente meno propenso a spendere in loco, è più probabile che possa optare per un trattamento termale (il 28% contro il 23% a livello globale) e che scelga la disponibilità di un parcheggio in struttura (il 25% contro il 20%)”.\r\n\r\n ","post_title":"Report SiteMinder: tra gli italiani cresce la voglia di viaggiare ma con un occhio ai costi","post_date":"2023-09-29T13:11:22+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1695993082000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"453006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_453009\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno dei protagonisti della prossima estate Club Med a corto raggio. Il resort greco Gregolimano[/caption]\r\n\r\n Aperte le pre-registrazioni per l'estate 2024 Club Med. In questo modo sarà possibile pianificare il proprio soggiorno, a partire dalla scelta della destinazione fino alla durata della vacanza, ottenere le promozioni attive e chiedere un preventivo. Il tutto senza impegno. Le pre-registrazioni permettono inoltre di ottenere la priorità sull’acquisto del viaggio desiderato una volta attivate le vendite.\r\n\r\nClub Med prevede in particolare una riduzione del 20% garantito sulle Premium room (deluxe & suite) e del 15% per tutte le altre camere durante l’apertura vendite. Programmare le proprie vacanze con anticipo facilita inoltre la possibilità di ottenere un risparmio anche sui trasporti, in particolar modo sui voli.\r\n\r\nIn concomitanza con il via alle pre-registrazioni, l'operatore francese svela anche alcuni dettagli sui numeri generati dai Saldi d’inverno, che dal 4 al 18 settembre hanno permesso ai clienti Club Med di accedere a riduzioni fino a 700 euro a persona. Dai risultati delle vendite è emersa una crescita del 58% rispetto ai volumi registrati nello stesso periodo dello scorso anno e le destinazioni di lungo raggio si sono confermate le preferite dagli italiani, rappresentando il 77% sul totale delle vendite.\r\n\r\nTra i resort più venduti i migliori si sono rivelati quello di Kani nelle Maldive, con il 19% delle prenotazioni sul totale, i resort di montagna, in particolare il Pragelato Sestriere e St Moritz con il 17%, il Club Med Seychelles (13%) e il Club Med Michès Playa Esmeralda, in Repubblica Dominicana (12%). Bene infine anche il Club Med Cefalù, che a seguito dei Saldi d’inverno ha raccolto il 7% delle prenotazioni complessive.","post_title":"Club Med apre le pre-registrazioni per l'estate 2024","post_date":"2023-09-29T10:15:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695982523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452951","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nLe Bahamas centrano una concreta ripresa degli arrivi: nei primi 7 mesi del 2023 sono stati registrati oltre 5,89 milioni di visitatori, di cui oltre 1,1 milioni via aerea e quasi 5 milioni via mare. Da sottolineare, per il solo mese di luglio 2023, l’incremento del 59% rispetto al 2022, e del 30% rispetto al 2019, l’anno dei record. Ma è marzo 2023, però, il mese del raggiungimento del picco degli arrivi con 951.311.\r\n\r\nAnche la spesa turistica complessiva è aumentata in modo significativo: i principali hotel di Nassau e Paradise Island hanno registrato – sempre tra gennaio e luglio 2023 - tassi di occupazione che hanno eclissato quelli dei periodi corrispondenti del 2019 e del 2022.\r\nPer quanto riguarda gli arrivi dall'Italia il periodo in considerazione ha visto un incremento del 73% rispetto al 2022. Slancio decisivo per questi dati positivi è stato dato dal ritorno del volo diretto da Milano Malpensa a Freeport (Grand Bahama) operato da Neos e dal rilancio della formula Bravo Viva Fortuna Beach, attiva tra il 22 giugno e il 7 settembre scorso: 1.000 i passeggeri totali, di cui 805 giunti a Grand Bahama con il volo Neos.\r\nOltre alla partecipazione alla fiera, per questo autunno sono in programma numerose altre iniziative, tra cui un roadshow itinerante e il lancio di una piattaforma di e-learning in lingua italiana.\r\nL'arcipelago delle Bahamas partecipa anche quest'anno alla fiera di Rimini mentre ancora festeggia i cinquant’anni di indipendenza, il Golden Jubilee, culminato lo scorso 10 luglio in una corale celebrazione della cultura bahamiana (calendario degli eventi). Lo stand di Bmotia (pad. C3 stand 430) sarà presidiato da Maria Grazia Marino, general manager del Ministero del Turismo, Investimenti e Aviazione delle Bahamas.","post_title":"Bahamas avanti tutta: oltre 5,89 mln di visitatori nei primi sette mesi del 2023","post_date":"2023-09-28T15:40:15+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1695915615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452869","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qualcosa come 10.957 giorni, 120 stagioni, 391 nuove lune, 30 notti di stelle cadenti e un unico desiderio per Carmen e il padre Vittorio Moretti: dare vita a una casa che accogliesse ogni ospite in modo unico e speciale. L’Albereta celebra i propri primi 30 anni con una festa che è appena iniziata e che durerà per altri 365 giorni. A dare il la alle celebrazioni, un momento intimo e privato, svoltosi sabato 23 settembre, dedicato ai collaboratori, di ieri e di oggi, e a tutti gli artigiani e i professionisti che hanno contribuito a rendere il Relais & Chateaux franciacortino un punto di riferimento dell’hôtellerie internazionale: una vera famiglia nella famiglia.\r\n\r\nUn anno, dunque, di occasioni per festeggiare insieme un anniversario che sancisce la piena maturità di questa casa: ogni 23 del mese ci sarà l’opportunità di prenotare un soggiorno a una tariffa eccezionale ma anche di sperimentare interpretazioni speciali di questi 30 anni, che si faranno assaporare in tutto il loro esprit in un piatto, in un cocktail, in un trattamento spa, in un’esperienza cucita su misura per l’occasione. Non mancheranno poi i rendez-vous, i party, i souk che tanto piacciono all’Albereta: nel corso dei prossimi dodici mesi, molti, anzi moltissimi, saranno gli appuntamenti che richiameranno a Erbusco, sulla collina Bellavista, gli ospiti che sempre hanno amato queste stanze; tutti ma proprio tutti gli amici di questa casa, secondo quello stile di ospitalità unico e inconfondibile che dal 1993 è la cifra di questo luogo e della sua anima: Carmen Moretti de Rosa.\r\n\r\n ","post_title":"L'Albereta compie 30 anni: al via 12 mesi di festeggiamenti","post_date":"2023-09-27T12:12:47+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695816767000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452851","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in casa Aleph Rome Hotel che potenzia la propria offerta di suite. Il management dell’albergo affiliato al soft brand Curio Collection by Hilton ha infatti rilevato un aumento della domanda di accommodation in grado di accogliere piccoli gruppi familiari od ospiti che hanno la necessità di avere a propria disposizione una zona di rappresentanza, che permetta di usufruire di un vero e proprio appartamento. Per soddisfare questa esigenza, si aggiungono oggi due nuovissime tipologie di suite: La Aleph suite e la Two Bedroom suite.\r\n\r\nLa prima è un ambiente di circa 50 metri quadrati, composto da una camera matrimoniale e da un salotto dotato di un divano letto. In grado di ospitare fino a 4 persone, la suite, che si distingue per un tipo di design contemporaneo, è dotata di due bagni in marmo all’interno dei quali è presente una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.\r\n\r\nLa Two Bedroom duite è invece una family suite di circa 75 metri quadrati, composta da due camere da letto matrimoniali, un salotto con divano letto e tre bagni. Il design si rifà a uno stile contemporaneo e consente di ospitare fino a sei persone. Anche qui i bagni in marmo sono dotati di una linea di cortesia firmata Acqua di Parma.\r\n\r\n“La nostra priorità è l’adeguamento alle necessità della nostra esigente clientela. E questo intervento strutturale è solo il primo passo di una serie di piccole ma sostanziali modifiche che verranno apportate al nostro già lussuoso e funzionale hotel - rivela la general manager dell'Aleph, Valeria Fruscio -. Siamo infatti convinti che l’eccellenza dei servizi, abbinata alla funzionalità e al fascino della struttura siano alla base di un soggiorno perfetto nel cuore della città Eterna”.\r\n\r\nDopo i lavori per la realizzazione delle due nuove tipologie di sistemazioni, l'albergo dispone oggi di un totale di 88 camere, tra cui quattro suite e dieci junior suite.","post_title":"Due nuove tipologie di suite all'Aleph Rome Hotels","post_date":"2023-09-27T11:00:17+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695812417000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452834","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è appena concluso il fam trip organizzato da Sand Tour che ha visto protagonista una Turchia che sa appagare il turista che ha sete di cultura ma anche chi vuole godersi mare e il sole. Imperdibile il tour con tappa in Cappadocia a cui si associa l’esperienza in mongolfiera e a seguire la visita alle cascate pietrificate di Pamukkale; entrambi dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’umanità. Per chiudere in bellezza, mare di Bodrum con esperienza caicco.\r\n\r\nGli undici agenti di viaggio che hanno preso parte al tour hanno fatto rientro alle rispettive zone di provenienza e avendo testato il prodotto, potranno vendere ancora meglio una destinazione che di per sé è già in forte crescita. Da considerare, inoltre, che la Turchia è particolarmente adatta alle destagionalizzazione dell'offerta. Le sue coste, infatti, hanno un clima mite, ideale per un soggiorno al mare da maggio a ottobre.\r\n\r\nIl to toscano offre il prodotto Turchia già da tre anni ma è solo con il 2023 che è possibile parlare di vero lancio. “Quest’anno è stato un banco di prova per noi, con risultati che vanno ben oltre le aspettative sia per quanto riguarda gli itinerari, sia per il prodotto mare– ha precisato Sonia Porru, responsabile prodotto Turchia di Sand Tour -. Il nostro principale obiettivo è quello di raggiungere entro un paio di anni i volumi della Giordania, che in termini di passeggeri è una delle nostre destinazioni principali”\r\n\r\nLa manager vanta una ventennale esperienza nell’industria e fa parte della famiglia Sand da marzo 2023, a conferma della volontà del to di raggiungere traguardi davvero importanti sulla destinazione: “Per il 2024 puntiamo a raddoppiare il fatturato rispetto agli eccellenti risultati raggiunti nel corso di questo anno - prosegue Sonia Porru -. Lo faremo potenziando i tour che cresceranno numericamente arrivando a cinque/sei con programmi differenti. Inoltre punteremo sulla destinazione mare dove avremo i nostri charter a partire dalla prima settimana di giungo con cinque partenze settimanali dall’Italia”.\r\n\r\nNel 2024 Sand Tour si concentrerà quindi in maniera particolare sul prodotto mare, grazie a voli diretti per Bodrum in partenza da Milano Malpensa, Verona, Roma, Napoli e Bari, abbinati a strutture 4 e 5 stelle. La programmazione della summer verrà annunciata a tutte le agenzie entro gennaio 2024 e sono già in calendario una serie di webinar ed educational.\r\n\r\n[gallery ids=\"452837,452838,452840\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Turchia di Sand Tour: obiettivo raggiungere i numeri della Giordania","post_date":"2023-09-27T10:45:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1695811546000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452799","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova partnership strategica tra il gruppo Mira Hotels & Resorts e la società specializzata in soluzioni di micromobilità sostenibile, Unicorn Mobility. La novità è stata annunciata in occasione dell'introduzione del servizio di e-bike nella strutture siciliana Borgo di Luce i Monasteri Golf Resort & Spa e nell'Alagna Mountain Resort & Spa. \r\n\r\n\"Siamo entusiasti di collaborare con Unicorn Mobility per offrire ai nostri ospiti un'esperienza di cicloturismo esclusiva e sostenibile - commenta la ceo di Mira, Daniela Righi -. Integrare i loro servizi nell'offerta dedicata ai nostri clienti è un valore aggiunto che ci permette di offrire un soggiorno all'insegna dell'avventura e della sostenibilità.\"","post_title":"Gruppo Mira: partnership con Unicorn Mobility per l'introduzione di e-bike nei propri resort","post_date":"2023-09-26T13:48:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695736134000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452790","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates tira le somme dell'estate 2023, che si è rivelata tra «le migliori stagioni degli ultimi anni», con circa 130 mila passeggeri in partenza dai quattro gateway di Roma, Milano, Bologna e Venezia tra giugno e agosto e più di 120.000 passeggeri in arrivo dall’estero.\r\n«L’estate italiana di Emirates è andata complessivamente molto bene, con flussi in entrata in linea con tutto il network della compagnia - afferma Flavio Ghiringhelli, country manager del vettore di Dubai in Italia -. Abbiamo registrato voli con piena capacità durante tutto il periodo estivo e questa è una chiara dimostrazione del fatto che gli italiani, ma più in generale i nostri clienti, vogliono continuare a viaggiare. Scegliere di volare con la nostra compagnia aerea è ancora una volta sinonimo del fatto che i clienti riconoscono in noi un servizio di altissima qualità sia a terra che in cielo. Basti pensare alle novità presentate nell’ultimo anno: dalle carte d’imbarco digitali per chi passa da Dubai, all’estensione del servizio di pre-ordine dei pasti a bordo anche a Roma, Venezia e Bologna, alle innovazioni del catering e del wi-fi che sono state fatte proprio seguendo i suggerimenti di chi viaggia con noi. Scegliere di volare con Emirates è sicuramente sinonimo di qualità e di fiducia».\r\nIl profilo dei passeggeri stranieri evidenzia che ad essere attratti dal Belpaese sono principalmente viaggiatori che vengono dall’Australia (da Sydney sono arrivati circa 30.000 visitatori), dall’America (circa 20.000 da New York) e dagli Emirati (circa 19.000 da Dubai). I flussi turistici in Italia sono inoltre legati sia al leisure che al business: il 67% dei viaggiatori ha scelto di trascorrere in Italia un viaggio di piacere e il 5% ha viaggiato nel mercato italiano per affari.","post_title":"Emirates, bilancio positivo per l'estate italiana: 130.000 passeggeri in partenza da quattro scali","post_date":"2023-09-26T12:07:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1695730030000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452784","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oceania Cruises e Regent Seven Seas Cruises confermano il loro sostegno a Fulvio Lino Di Blasio, presidente dell’Autorità portuale di Venezia, in relazione all'iniziativa di escavazione del canale Vittorio Emanuele III per consentire un ritorno sostenibile e socialmente responsabile dei viaggiatori crocieristi nella città lagunare.\r\n\r\n“Venezia è una delle destinazioni più ambite dai viaggiatori di lusso di tutto il mondo - si legge in una nota congiunta -. Gli ospiti dei nostri brand classificano sistematicamente la città come una delle mete più apprezzate, se non la più desiderata in assoluto per la sua ricchezza storica, la cultura e le esperienze culinarie che offre. Le nostre imbarcazioni sono notevolmente più piccole rispetto alle grandi navi da crociera di oggi, e accolgono solo poche centinaia di ospiti anziché migliaia. La stazza lorda varia da 28 mila a 56 mila tonnellate, con una capacità di passeggeri compresa tra i 490 a i 750 ospiti.\r\n\r\nInoltre, i nostri ospiti contribuiscono in modo rilevante all’economia locale, in quanto le navi si fermano in genere due o tre giorni a Venezia. Le compagnie di crociera e i passeggeri stessi assumono guide turistiche per scoprire i siti storici della città, prenotano soggiorni in hotel per diversi giorni, cenano nei ristoranti e acquistano prodotti nei numerosi negozi presenti. Ci impegniamo infine a collaborare con i nostri partner locali in tutto il mondo per ridurre al minimo l’impatto sull'ambiente delle destinazioni che visitiamo e supportiamo fermamente le pratiche di turismo sostenibile e l'implementazione di misure appropriate per limitare l'overtourism e non gravare sulle infrastrutture. Crediamo inoltre che questo nuovo piano consegua tali obiettivi garantendo ai viaggiatori un accesso agevole a Venezia e al tempo stesso pratiche turistiche reciprocamente vantaggiose”.","post_title":"Oceania e Regent sostengono la soluzione canale Vittorio Emanuele III a Venezia","post_date":"2023-09-26T11:11:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695726701000]}]}}