17 June 2024

Spagna: presto grosse sanzioni alle low cost per le politiche del bagaglio

[ 0 ]
low cost, europair,

La Spagna inizia a fare sul serio su imbeccata delle associazioni dei consumatori. Infatti  ha deciso di imporre presto dure sanzioni alle compagnie aeree low cost per una presunta violazione dei diritti dei passeggeri con le loro politiche sul bagaglio a mano. Le compagnie low cost incluse nel dossier della Direzione generale del consumo sono Vueling, Ryanair, Easyjet, Volotea, Eurowings e Wizz Air.

La grande paura delle low cost, al di là dell’entità delle sanzioni, è che il governo spagnolo rovesci le sue politiche commerciali, il che significherebbe un duro colpo e porterebbe alla fine di un modello di business che ha permesso a milioni di spagnoli di volare a prezzi bassi. conveniente.

Modello di business

La preoccupazione principale è che la sentenza, che può essere impugnata, possa rovesciare il modello di business.

Molti funzionari di diverse compagnie aeree hanno espresso il loro stupore per il passo compiuto dall’associazione dei consumatori, avvertendo che non ha senso modificare la regolamentazione del bagaglio a mano a livello nazionale quando proprio l’Unione Europea sta lavorando all’attuazione di un regolamento comunitario .

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469620 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'attenzione del mercato per il brand Orient Express. I gruppi Accor e Lvmh Moët Hennessy Louis Vuitton hanno infatti appena siglato una partnership per accelerare lo sviluppo del marchio, attualmente impegnato su tre fronti: i treni della Dolce Vita, frutto originario dell’iniziativa e della collaborazione di Arsenale e del gruppo Fs, il cui debutto è previsto il prossimo anno; gli hotel, tre quelli attualmente in pipeline inclusi un paio di indirizzi a Roma e a Venezia; nonché due yacht, di cui uno in costruzione presso gli stabilimenti francesi degli Chantiers de l’Atlantique. I dettagli sulla natura e sugli obiettivi del nuovo accordo non sono stati resi noti. Una nota sottolinea solo genericamente che Lvmh unirà le forze con Accor tramite un investimento strategico nel brand Orient Express, nella compagnia che opererà i futuri alberghi e i treni, nonché nell'entità proprietaria delle due navi. Nel documento, rilasciato da Accor, si legge anche che le due società sono alla ricerca di un terzo partner per lo sviluppo del marchio.  La notizia rappresenta in un certo qual modo un ritorno di Orient Express al suo recente passato. Lvmh ha infatti acquisito a dicembre 2018 il brand Belmond hotel per 2,6 miliardi di dollari. Questi, a sua volta era in realtà noto come Orient-Express Hotels sino a quando la stessa Accor, nel 2017, non acquisì il 50% dei diritti di sfruttamento del marchio dalla compagnia ferroviaria francese Sncf. Non solo: ancora oggi Belmond possiede, tra le altre cose, il treno di lusso Venice Simplon-Orient-Express, che effettua servizio tra Londra e Venezia, insieme ad altri cinque treni di lusso intorno al globo, compresi il  British Pullman, a Belmond Train, e il Belmond Andean Explorer, che si muove tra città peruviane di Cuzco and Puno sulle sponde del lago Titicaca. Non è chiaro tuttavia al momento se la nuova partnership prefigura qualche forma di rebranding per le proprietà e i convogli Belmond nel prossimo futuro.   [post_title] => Accor - Lvmh: partnership per lo sviluppo del brand Orient Express [post_date] => 2024-06-17T15:26:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718638015000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469612 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Era l'evoluzione che il mercato prevedeva probabilmente sin dall'inizio, ma il curatore fallimentare Axel Bierbach ha voluto comunque provare a riproteggere con altri operatori le migliaia di turisti che avevano già prenotato con le società del gruppo Fti, compresa la stessa Fti Touristik, BigXtra Touristik e 5vorFlug. Nonostante tutti gli sforzi, il tentativo alla fine è però andato a vuoto. Si è arrivati così alla cancellazione di tutti i viaggi anche dal 6 luglio in avanti, per un totale di oltre 175 mila prenotazioni. La compagnia ha già cominciato ad avvisare tutti i passeggeri, gli hotel e le agenzie coinvolte. Bierbach ha confermato che tutti gli anticipi già versati per i pacchetti vacanze saranno restituiti tramite il German Travel Security Fund. La cosa non sarà tuttavia possibile per coloro che hanno acquistato servizi singoli, come voli, hotel o transfer. [post_title] => Fti alza definitivamente bandiera bianca. Cancellati gli ultimi viaggi per oltre 175 mila prenotazioni [post_date] => 2024-06-17T14:03:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718632994000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469603 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Rimini alza il sipario sul nuovo Parco del Mare, il grande progetto di riqualificazione del lungomare, simbolo della Rimini che cambia pelle come destinazione turistica a 360 gradi – da città di mare a “città sul mare”. Una trasformazione progressiva quella che interessa tutti i 16 chilometri di waterfront della città: l’opera è partita dai due estremi del lungomare e ha già cambiato aspetto alla zona del Belvedere a Marina Centro e al lungomare Spadazzi a Miramare. È un progetto di rigenerazione urbana realizzato nel segno della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, a metà strada tra un gioiello di urbanistica sostenibile e un vero e proprio record, data la sua incredibile estensione chilometrica. L'intervento candida la città a diventare una delle più green e slow del turismo italiano: grazie a tanto verde, aree per lo sport, piste ciclabili e pedonali, dune, vegetazione adriatica, palestre a cielo aperto, foreste del mare e alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari. Un recente studio firmato dal Cast - Centri Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna - Campus di Rimini, evidenzia che il Parco del Mare ha cambiato l’immagine di Rimini per il 62% degli intervistati, mentre per oltre 1 su 2 (55%) rappresenta un’attrazione turistica in più per la destinazione. Rimini resta sempre una destinazione col mare al centro, soprattutto in vista dei mesi estivi, come dimostra il video che fa parte della campagna di promozione #riminigoodvibes che VisitRimini ha lanciato lo scorso marzo grazie a un format video di grande impatto, girato nei luoghi simbolo della destinazione.  [post_title] => Rimini: il rinnovato Parco del Mare diventa la nuova attrattiva green della città [post_date] => 2024-06-17T12:11:59+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718626319000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469591 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «B&B Hotels nasce nel 1990 in Francia da un’intuizione di François Brannelec. - racconta Simone Ravera, coo B&BHotels Italia, Slovenia e Ungheria, ripercorrendo la storia del gruppo - Brannelec viaggiava molto per lavoro e riteneva eccessivi i prezzi degli hotel. Ha deciso quindi di offrire al cliente un letto e una buona colazione a un costo veramente competitivo. L’idea ha funzionato molto bene e ha portato a un forte sviluppo in Francia (dove oggi siamo presenti con più di 400 hotel), in Germania (dove già superiamo quota 200) e in Spagna (dove siamo vicini ai 50). Il business-model è arrivato con successo in Italia 15 anni fa, grazie a Jean Claude Ghiotti, oggi presidente onorario di B&B Hotels Italia. Il mercato ci premia: trova un prodotto superiore alle attese a un prezzo concorrenziale e questo ci permette di performare molto». B&B Hotels continua a crescere seguendo il payoff: “Only for Everyone”. Primi hotel «Abbiamo aperto i nostri primi hotel in UK e in USA, ci stiamo espandendo in Slovenia e Ungheria. In Italia intendiamo raggiungere i 100 hotels entro il 2025 e 150 entro il 2030, l’anno scorso ne abbiamo aperti 8, quest’anno ne apriremo 14». Interessante la ricerca delle location dove aprire nuovi B&B Hotels: «Viene fatta attraverso un sistema di location intelligence: analizziamo e osserviamo il territorio, controlliamo il potenziale commerciale delle strutture e siamo versatili. - prosegue Ravera - Abbiamo trasformato in hotel luoghi come supermercati, uffici e tanti immobili trascurati. Questo take-over di strutture già esistenti è importante in particolare per il mercato italiano, perché ci sono poche possibilità di costruire e tanti alberghi. Interveniamo laddove l’imprenditore è in difficoltà o c’è un passaggio generazionale». Numerose le aree di crescita sulla penisola, «ci sono delle primary city che rimangono degli evergreen - Milano, Roma, Firenze, Torino … - ma ho visto recentemente una location a Matera, apriremo presto il nostro primo hotel a Sassari, in Sardegna e guardiamo con molta attenzione il sud Italia con Napoli, Bari. Quest’anno apriremo anche 414 camere a Tronchetto-Venezia, dove siamo riusciti ad avere uno degli ultimi due posti edificabili. L’elevato numero di camere rientra nella nostra logica “no limits” e 400 camere a Venezia vanno benissimo! - conclude il direttore operativo Ravera - Stiamo anche spingendo sul fronte leisure, che per l’azienda è una cosa nuova e in Italia siamo stati un po’ pionieri proprio grazie alla tipica flessibilità e creatività italiane. Bisogna pensare al leisure se si vogliono raggiungere i 150 hotels. "Quindi abbiamo alcune realtà nate come esperimenti e oggi consolidate come Cortina, Sottomarina di Chioggia, il grande successo di Santa Margherita Ligure e poi Diano Marina, Savona, Ischia… Abbiamo anche deciso di aggiungere alla nostra offerta la ristorazione creando un dipartimento f&b con una persona incaricata. Oggi sono attivi 8 ristoranti. Non ci poniamo limiti perché il nostro cliente ci segue e ci riconosce, sia nel leisure che nel business. Lo sappiamo perché facciamo molte ricerche in questa direzione: per noi il crm, la gestione della relazione con clienti, è fondamentale». Quello di B&B Hotels è quindi un modello in crescita nel mondo, che ha l’obiettivo di raggiungere un portfolio di 1500 hotels. [post_title] => B&B Hotels: storia e progetti di crescita per un turismo accessibile a tutti [post_date] => 2024-06-17T12:06:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625978000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469587 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale. Il primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli. Smart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila. I servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino.  «Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo». [post_title] => Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri [post_date] => 2024-06-17T11:53:06+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718625186000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469579 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti. Diverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile. «Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian. Attualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni. [post_title] => Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti [post_date] => 2024-06-17T11:19:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718623165000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469581 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Non mi piacciono le pubblicità di Airbnb. Fanno un lavoro che non è consentito neanche ai mega uffici marketing. E cioè la discriminazione dei bambini durante le vacanze, come se i bambini fossero solo un impedimento all'agognato riposo. Ce l'ho soprattutto con quella in cui alcuni adulti rappresentati da pupazzetti (mai rappresentazione è stata più precisa del consumatore medio) se ne stanno beati a fianco di una piscina bevendo qualcosa e magari chiacchierando di niente, come di solito si fa con i vicini di lettino vacanziero. Ecco che arriva una ciurma di bambini che si tuffano in acqua e la situazione da idilliaca, per gli adulti diventa un inferno. Per cui a questo punto la soluzione è una sola: gli adulti da una parte i bambini dall'altra. Adulti in piscina Per quanto mi riguarda non ho mai visto qualcosa di più inaccettabile di questa promozione, che sicuramente attirerà molti genitori stanchi dell'irrequietezza dei loro figlio. Che poi detto fra di noi, l'irrequietezza dei bambini è l'essenza di quella età che molto spesso questa specie di adulti ha dimenticato. E' inaccettabile perché non prende in considerazione il fatto che molte famiglie adorano stare con i propri figli, e in secondo luogo perché danno dei bambini un'immagine negativa (cosa che i bambini non sono) esclusivamente per un tornaconto, per incrementare un ipotetico reddito. Io credo che questa campagna debba essere modificata. Cara Airbnb, la prossima volta fai una rappresentazione al contrario, cioè i bambini che si scocciano dei genitori. Perché fra le due, questa è sicuramente più vera. Giuseppe Aloe [post_title] => Airbnb: non va bene la pubblicità che dà ai bambini una connotazione negativa [post_date] => 2024-06-17T11:15:23+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718622923000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469556 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno. Ora, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa. La Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). In Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina. Guardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro.  Le connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia. Quattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti. [post_title] => Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate [post_date] => 2024-06-17T10:19:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718619593000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469552 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming. «Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio». L'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania.  [post_title] => La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming [post_date] => 2024-06-17T10:09:26+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718618966000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "spagna low cost bagaglio" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":23,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3254,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'attenzione del mercato per il brand Orient Express. I gruppi Accor e Lvmh Moët Hennessy Louis Vuitton hanno infatti appena siglato una partnership per accelerare lo sviluppo del marchio, attualmente impegnato su tre fronti: i treni della Dolce Vita, frutto originario dell’iniziativa e della collaborazione di Arsenale e del gruppo Fs, il cui debutto è previsto il prossimo anno; gli hotel, tre quelli attualmente in pipeline inclusi un paio di indirizzi a Roma e a Venezia; nonché due yacht, di cui uno in costruzione presso gli stabilimenti francesi degli Chantiers de l’Atlantique.\r\n\r\nI dettagli sulla natura e sugli obiettivi del nuovo accordo non sono stati resi noti. Una nota sottolinea solo genericamente che Lvmh unirà le forze con Accor tramite un investimento strategico nel brand Orient Express, nella compagnia che opererà i futuri alberghi e i treni, nonché nell'entità proprietaria delle due navi. Nel documento, rilasciato da Accor, si legge anche che le due società sono alla ricerca di un terzo partner per lo sviluppo del marchio. \r\n\r\nLa notizia rappresenta in un certo qual modo un ritorno di Orient Express al suo recente passato. Lvmh ha infatti acquisito a dicembre 2018 il brand Belmond hotel per 2,6 miliardi di dollari. Questi, a sua volta era in realtà noto come Orient-Express Hotels sino a quando la stessa Accor, nel 2017, non acquisì il 50% dei diritti di sfruttamento del marchio dalla compagnia ferroviaria francese Sncf. Non solo: ancora oggi Belmond possiede, tra le altre cose, il treno di lusso Venice Simplon-Orient-Express, che effettua servizio tra Londra e Venezia, insieme ad altri cinque treni di lusso intorno al globo, compresi il  British Pullman, a Belmond Train, e il Belmond Andean Explorer, che si muove tra città peruviane di Cuzco and Puno sulle sponde del lago Titicaca. Non è chiaro tuttavia al momento se la nuova partnership prefigura qualche forma di rebranding per le proprietà e i convogli Belmond nel prossimo futuro.\r\n\r\n ","post_title":"Accor - Lvmh: partnership per lo sviluppo del brand Orient Express","post_date":"2024-06-17T15:26:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718638015000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Era l'evoluzione che il mercato prevedeva probabilmente sin dall'inizio, ma il curatore fallimentare Axel Bierbach ha voluto comunque provare a riproteggere con altri operatori le migliaia di turisti che avevano già prenotato con le società del gruppo Fti, compresa la stessa Fti Touristik, BigXtra Touristik e 5vorFlug.\r\n\r\nNonostante tutti gli sforzi, il tentativo alla fine è però andato a vuoto. Si è arrivati così alla cancellazione di tutti i viaggi anche dal 6 luglio in avanti, per un totale di oltre 175 mila prenotazioni. La compagnia ha già cominciato ad avvisare tutti i passeggeri, gli hotel e le agenzie coinvolte. Bierbach ha confermato che tutti gli anticipi già versati per i pacchetti vacanze saranno restituiti tramite il German Travel Security Fund. La cosa non sarà tuttavia possibile per coloro che hanno acquistato servizi singoli, come voli, hotel o transfer.","post_title":"Fti alza definitivamente bandiera bianca. Cancellati gli ultimi viaggi per oltre 175 mila prenotazioni","post_date":"2024-06-17T14:03:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718632994000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469603","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nRimini alza il sipario sul nuovo Parco del Mare, il grande progetto di riqualificazione del lungomare, simbolo della Rimini che cambia pelle come destinazione turistica a 360 gradi – da città di mare a “città sul mare”.\r\n\r\nUna trasformazione progressiva quella che interessa tutti i 16 chilometri di waterfront della città: l’opera è partita dai due estremi del lungomare e ha già cambiato aspetto alla zona del Belvedere a Marina Centro e al lungomare Spadazzi a Miramare. È un progetto di rigenerazione urbana realizzato nel segno della sostenibilità e della tutela dell’ambiente, a metà strada tra un gioiello di urbanistica sostenibile e un vero e proprio record, data la sua incredibile estensione chilometrica.\r\n\r\nL'intervento candida la città a diventare una delle più green e slow del turismo italiano: grazie a tanto verde, aree per lo sport, piste ciclabili e pedonali, dune, vegetazione adriatica, palestre a cielo aperto, foreste del mare e alberi-fontana ispirati a Gianni Rodari.\r\n\r\nUn recente studio firmato dal Cast - Centri Studi Avanzati sul Turismo dell’Università di Bologna - Campus di Rimini, evidenzia che il Parco del Mare ha cambiato l’immagine di Rimini per il 62% degli intervistati, mentre per oltre 1 su 2 (55%) rappresenta un’attrazione turistica in più per la destinazione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nRimini resta sempre una destinazione col mare al centro, soprattutto in vista dei mesi estivi, come dimostra il video che fa parte della campagna di promozione #riminigoodvibes che VisitRimini ha lanciato lo scorso marzo grazie a un format video di grande impatto, girato nei luoghi simbolo della destinazione. \r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Rimini: il rinnovato Parco del Mare diventa la nuova attrattiva green della città","post_date":"2024-06-17T12:11:59+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718626319000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469591","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«B&B Hotels nasce nel 1990 in Francia da un’intuizione di François Brannelec. - racconta Simone Ravera, coo B&BHotels Italia, Slovenia e Ungheria, ripercorrendo la storia del gruppo - Brannelec viaggiava molto per lavoro e riteneva eccessivi i prezzi degli hotel. Ha deciso quindi di offrire al cliente un letto e una buona colazione a un costo veramente competitivo.\r\nL’idea ha funzionato molto bene e ha portato a un forte sviluppo in Francia (dove oggi siamo presenti con più di 400 hotel), in Germania (dove già superiamo quota 200) e in Spagna (dove siamo vicini ai 50). Il business-model è arrivato con successo in Italia 15 anni fa, grazie a Jean Claude Ghiotti, oggi presidente onorario di B&B Hotels Italia. Il mercato ci premia: trova un prodotto superiore alle attese a un prezzo concorrenziale e questo ci permette di performare molto». B&B Hotels continua a crescere seguendo il payoff: “Only for Everyone”. \r\n\r\nPrimi hotel\r\n«Abbiamo aperto i nostri primi hotel in UK e in USA, ci stiamo espandendo in Slovenia e Ungheria. In Italia intendiamo raggiungere i 100 hotels entro il 2025 e 150 entro il 2030, l’anno scorso ne abbiamo aperti 8, quest’anno ne apriremo 14». Interessante la ricerca delle location dove aprire nuovi B&B Hotels: «Viene fatta attraverso un sistema di location intelligence: analizziamo e osserviamo il territorio, controlliamo il potenziale commerciale delle strutture e siamo versatili. - prosegue Ravera - Abbiamo trasformato in hotel luoghi come supermercati, uffici e tanti immobili trascurati. Questo take-over di strutture già esistenti è importante in particolare per il mercato italiano, perché ci sono poche possibilità di costruire e tanti alberghi. Interveniamo laddove l’imprenditore è in difficoltà o c’è un passaggio generazionale».\r\n Numerose le aree di crescita sulla penisola, «ci sono delle primary city che rimangono degli evergreen - Milano, Roma, Firenze, Torino … - ma ho visto recentemente una location a Matera, apriremo presto il nostro primo hotel a Sassari, in Sardegna e guardiamo con molta attenzione il sud Italia con Napoli, Bari. Quest’anno apriremo anche 414 camere a Tronchetto-Venezia, dove siamo riusciti ad avere uno degli ultimi due posti edificabili. L’elevato numero di camere rientra nella nostra logica “no limits” e 400 camere a Venezia vanno benissimo! - conclude il direttore operativo Ravera - Stiamo anche spingendo sul fronte leisure, che per l’azienda è una cosa nuova e in Italia siamo stati un po’ pionieri proprio grazie alla tipica flessibilità e creatività italiane. Bisogna pensare al leisure se si vogliono raggiungere i 150 hotels. \r\n\"Quindi abbiamo alcune realtà nate come esperimenti e oggi consolidate come Cortina, Sottomarina di Chioggia, il grande successo di Santa Margherita Ligure e poi Diano Marina, Savona, Ischia… Abbiamo anche deciso di aggiungere alla nostra offerta la ristorazione creando un dipartimento f&b con una persona incaricata. Oggi sono attivi 8 ristoranti. Non ci poniamo limiti perché il nostro cliente ci segue e ci riconosce, sia nel leisure che nel business. Lo sappiamo perché facciamo molte ricerche in questa direzione: per noi il crm, la gestione della relazione con clienti, è fondamentale». Quello di B&B Hotels è quindi un modello in crescita nel mondo, che ha l’obiettivo di raggiungere un portfolio di 1500 hotels.\r\n","post_title":"B&B Hotels: storia e progetti di crescita per un turismo accessibile a tutti","post_date":"2024-06-17T12:06:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718625978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469587","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono due i nuovi servizi digitali introdotti da Aeroporti di Roma per i passeggeri di Fiumicino e accessibili tramite la piattaforma Digiport. Progettati per migliorare l’esperienza dei viaggiatori, i servizi consentono di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato dei voli e di monitorare le operazioni di imbarco direttamente dal proprio smartphone grazie all’uso dell’intelligenza artificiale.\r\n\r\nIl primo servizio, un chatbot via WhatsApp, permette ai passeggeri di ottenere notifiche sullo stato dei voli e informazioni dettagliate sui servizi aeroportuali di Fiumicino. I viaggiatori possono accedere a questa chat dedicata inquadrando un QR Code presente nella sezione inferiore dei Monitor info voli.\r\n\r\nSmart Boarding è il nome del secondo servizio, disponibile per i gate E11-E24 dell’area di imbarco extra-Schengen “Molo E”. Attraverso l’uso di microcamere coordinate dall’intelligenza artificiale, il sistema raccoglie e processa in tempo reale i dati sulle operazioni di imbarco, permettendo ai viaggiatori di visualizzare dal proprio cellulare il live-streaming dell’avanzamento del volo. Gli aggiornamenti includono la percentuale di completamento del processo di imbarco, offrendo ai passeggeri la possibilità di scegliere liberamente quando mettersi in fila.\r\n\r\nI servizi sono stati sviluppati in partnership con Airport AI e ZestIot, due delle startup partecipanti alle Call4ideas lanciate da Aeroporti di Roma presso l’Innovation Hub situato nel Terminal 1 di Fiumicino. \r\n\r\n«Con questi nuovi servizi, proseguiamo nella nostra missione di rivoluzionare l’esperienza del passeggero in aeroporto grazie al digitale - ha sottolineato Emanuele Calà, vice president Innovation & Quality di Aeroporti di Roma -. Oggi il viaggiatore può avere a portata di click tutte le informazioni sul proprio volo, senza dover visualizzare più volte i monitor informativi. Attivando direttamente le notifiche sul proprio smartphone e monitorando in real-time lo stato dell’imbarco, i viaggiatori potranno così spendere il loro tempo per esplorare l’aeroporto senza pensieri in attesa del decollo».","post_title":"Adr: a Roma Fiumicino sbarcano nuovi servizi digitali per i passeggeri","post_date":"2024-06-17T11:53:06+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718625186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469579","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Norwegian in allungo sulla primavera 2025: la compagnia ha messo in vendita i voli su 234 rotte verso 99 destinazioni. Le partenze riguardano viaggi compresi nel periodo dal 30 marzo al 1° giugno 2025, per un totale di 5,3 milioni di posti.\r\n\r\nDiverse destinazioni della stagione invernale, come Agadir, Dubai, Hurghada, Il Cairo e Marrakech, sono state prolungate e continuano ad aprile.\r\n\r\n«Molti dei nostri passeggeri amano e vogliono pianificare i viaggi con largo anticipo, ed è fantastico che ora possiamo offrire oltre cinque milioni di posti per la prossima primavera. Di solito i biglietti meno costosi vengono venduti per primi, quindi prima si prenota e migliore è l'offerta. Questo vale soprattutto per la Pasqua» ha dichiarato Magnus Thome Maursund, direttore commerciale di Norwegian.\r\n\r\nAttualmente l'operativo estivo della low cost norvegese include 340 rotte per oltre 120 destinazioni.","post_title":"Norwegian scatta in avanti sulla primavera 2025: in vendita 5,3 mln di posti","post_date":"2024-06-17T11:19:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718623165000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469581","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Non mi piacciono le pubblicità di Airbnb. Fanno un lavoro che non è consentito neanche ai mega uffici marketing. E cioè la discriminazione dei bambini durante le vacanze, come se i bambini fossero solo un impedimento all'agognato riposo.\r\n\r\nCe l'ho soprattutto con quella in cui alcuni adulti rappresentati da pupazzetti (mai rappresentazione è stata più precisa del consumatore medio) se ne stanno beati a fianco di una piscina bevendo qualcosa e magari chiacchierando di niente, come di solito si fa con i vicini di lettino vacanziero. Ecco che arriva una ciurma di bambini che si tuffano in acqua e la situazione da idilliaca, per gli adulti diventa un inferno. Per cui a questo punto la soluzione è una sola: gli adulti da una parte i bambini dall'altra.\r\nAdulti in piscina\r\nPer quanto mi riguarda non ho mai visto qualcosa di più inaccettabile di questa promozione, che sicuramente attirerà molti genitori stanchi dell'irrequietezza dei loro figlio. Che poi detto fra di noi, l'irrequietezza dei bambini è l'essenza di quella età che molto spesso questa specie di adulti ha dimenticato. E' inaccettabile perché non prende in considerazione il fatto che molte famiglie adorano stare con i propri figli, e in secondo luogo perché danno dei bambini un'immagine negativa (cosa che i bambini non sono) esclusivamente per un tornaconto, per incrementare un ipotetico reddito.\r\n\r\nIo credo che questa campagna debba essere modificata.\r\n\r\nCara Airbnb, la prossima volta fai una rappresentazione al contrario, cioè i bambini che si scocciano dei genitori. Perché fra le due, questa è sicuramente più vera.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Airbnb: non va bene la pubblicità che dà ai bambini una connotazione negativa","post_date":"2024-06-17T11:15:23+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718622923000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469556","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 4  milioni di passeggeri in tre anni di attività: questo il bilancio di Itabus che durante questo periodo ha consolidato la propria offerta raggiungendo più di 100 località servite, 2.200 collegamenti quotidiani e oltre 500 partenze al giorno.\r\n\r\nOra, con le previsioni per l'estate che indicano un ulteriore aumento dei flussi turistici in Italia la società del gruppo Italo punta dritto sulle località di mare: il nuovo network 2024 operativo dal prossimo 20 giugno prevede diverse novità. Si comincia dalla Calabria, con più fermate e più servizi lungo la costa ionica (collegata a città quali Salerno, Napoli, Roma, Firenze, Bologna e Milano). Fino a 10 corse ogni giorno per collegare, tra le altre, Crotone, Sibari, Rossano, Cirò Marina a cui si aggiungono le nuove destinazioni di Pietrapaola, Strongoli Marina, Torre Melissa e Torretta Crucoli e altre lungo la costa.\r\nLa Puglia è collegata con 14 viaggi al giorno per Napoli e 6 per Roma verso Bari e il Salento con le destinazioni estive di Avetrana, Porto Cesareo, Nardò, Gallipoli, Manduria, Maglie, Mola di Bari, Polignano a Mare. Novità dell’estate i collegamenti da Napoli verso la costa garganica (Peschici, Rodi Garganico e Vieste). \r\nIn Sicilia si aggiungono le destinazioni di Cefalù e Siracusa, e nuovi viaggi per Taormina.\r\nGuardando al Nord, Friuli-Venezia Giulia e Veneto vedono l’introduzione delle destinazioni di Jesolo, Bibione, Caorle e Lignano Sabbiadoro. \r\n\r\nLe connessioni intermodali treno più bus targate Italo-Itabus, consentono di viaggiare con un solo biglietto su ambedue i mezzi. Due nuovi collegamenti intermodali per Lignano Sabbiadoro (fermate intermedie a Lido di Jesolo, Bibione e Caorle) con scalo a Venezia Mestre e 2 per Vieste (e tutta la riva garganica con scalo a Rodi Garganico e Peschici) facendo cambio tra treno e bus alla stazione di Foggia.\r\n\r\nQuattro i servizi, invece, che collegheranno il Salento da Napoli verso le mete di Porto Cesareo, Nardò e Gallipoli. Nuove destinazioni in Puglia anche sulla costa adriatica, grazie alle interconnessioni che, con cambio a Bari, consentiranno ai passeggeri Italo di raggiungere Polignano a Mare, Fasano, Ostuni, Brindisi e Lecce. Confermati i servizi Italo-Itabus verso Sorrento, Pompei, Agrigento, Cortina, Palermo e le altre mete turistiche italiane, sempre molto richieste dagli utenti.","post_title":"Itabus: oltre 4 mln di passeggeri in tre anni. Le novità dell'estate","post_date":"2024-06-17T10:19:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718619593000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469552","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli Europei di calcio 2024 sono entrati nel vivo e la Germania del turismo vede aumentare le ricadute positive della kermesse sportiva. A cominciare dalla crescita dei flussi incoming.\r\n\r\n«Il Campionato europeo di calcio maschile in Germania è un evento il cui significato va ben oltre il torneo sportivo - evidenzia Petra Hedorfer, presidente del Consiglio esecutivo dell'Ente Nazionale Germanico per il Turismo in Italia -. Nel contesto di Euro 2024, stiamo promuovendo in tutto il mondo un soggiorno più lungo per gli ospiti internazionali che va oltre l'assistere a una partita di calcio. Un recente sondaggio esclusivo dell’Ente Germanico per il Turismo Real Time in tre importanti mercati di provenienza quali Gran Bretagna, Francia e Spagna, conferma il nostro approccio strategico: il 92% degli intervistati che arriveranno in Germania per gli Europei non vogliono solo assistere alla partita, ma anche rimanere nel Paese più a lungo. Il 38% prevede di trascorrere fino a tre notti nelle città ospitanti, il 14% vuole utilizzare tre giorni per esplorare le città ospitanti e i loro dintorni e il 40% intende addirittura trascorrere almeno quattro notti in Germania. Oltre agli effetti economici, l'Euro 2024 offre grandi opportunità per presentare la Germania come un Paese ospitale e cosmopolita e quindi rilanciare ancora una volta l'immagine della Germania come destinazione di viaggio».\r\n\r\nL'industria alberghiera e della ristorazione di tutto il Paese può trarre vantaggio da questo grande evento. Oltre alle dieci città ospitanti con i loro grandi stadi e le migliaia di tifosi, vale anche per gli alloggi base delle 24 squadre, che i giocatori e le loro squadre di supporto hanno prenotato anche nelle regioni rurali durante il campionato. Inoltre, il programma artistico e culturale di EURO 2024 prevede più di 300 eventi in 45 località della Germania. ","post_title":"La Germania degli Europei di calcio: balzo in avanti dei flussi incoming","post_date":"2024-06-17T10:09:26+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718618966000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti