3 aprile 2023 10:59
Credere di più nelle potenzialità dell’Italia e lavorare in squadra creando tavoli di confronto per trovare le soluzioni insieme a tutte le istituzioni. Per Daniela Santanchè, ministra del Turismo, che ha partecipato sabato alla Spezia alla Prima conferenza programmatica sul turismo, fortemente voluta dal sindaco Pierluigi Peracchini e dall’assessora al turismo della città ligure Maria Grazia Frijia, l’obiettivo deve essere quello di costruire presto una cabina di Regia per un lavoro più coordinato e mirato sul territorio spezzino.
«Dobbiamo recuperare la consapevolezza della nostra identità – spiega la ministra Santanchè – e credere nelle nostre potenzialità. La Liguria e La Spezia hanno moltissime eccellenze, in diversi settori. Proteggiamo il territorio ed organizziamo meglio i flussi, puntando sul lavoro di squadra. Non ha senso contare le “teste” ma bisogna contare quanto lasciano i turisti sul territorio. Troviamo una soluzione per proteggere il territorio e per consegnarlo nel futuro».
Se è vero che alla Spezia le crociere stanno crescendo (nel 2023 sono previsti oltre 700 mila crocieristi), è vero anche che la percentuale dei turisti che si ferma in città è ancora bassa.
«Bisogna ripensare all’offerta turistica e fare in modo che i crocieristi spendano di più in città – aggiunge la ministra – In zona ci sono tanti Castelli: perché non pensare di metterli in rete e rilanciarli come quelli della Loira?»
Il 2023 sarà l’anno del sorpasso: la voglia di Italia cresce all’estero ed è importante aiutare gli imprenditori.
«Abbiamo messo in campo aiuti e sostegni – conclude Santanchè – Non solo ma una delle prime azioni del Governo per aiutare gli imprenditori è stata la detassazione delle mance, che oggi è pari al 5%. Abbiamo stanziato cifre importanti per fare in modo che l’offerta turistica rafforzi la qualità».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489544
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_434726" align="alignleft" width="300"] Daniela Santanchè[/caption]
Il ministero del turismo ha destinato 10 milioni 993 mila 613 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Calabria.
La montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il ministero del turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.
“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.
[post_title] => Il ministero del turismo stanzia quasi 11 milioni di euro per la montagna della Calabria
[post_date] => 2025-04-29T10:17:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745921836000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489504
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 25 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione del festival internazionale del jazz, la più importante rassegna jazz della Liguria nonché il più antico festival musicale italiano dedicato al genere.
«Il festival internazionale del jazz della Spezia – commenta il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - è il più longevo d’Italia e quest’anno giunge alla sua 57esima edizione, portando sul palco di piazza Europa artisti di fama mondiale, vere e proprie leggende del jazz contemporaneo e del rock progressivo che hanno segnato la storia musicale dagli anni ’70-’80 ai giorni nostri. Il programma di quest’anno è davvero eccezionale, in continuità con una tradizione che da tempo ci regala eventi di altissimo livello. La Spezia si conferma così punto di riferimento per il jazz e gli spettacoli dal vivo. Il Festival è una realtà che continua a crescere, sostenuta da un impegno costante nella valorizzazione della musica e della cultura”.
Il 13 luglio inaugurerà questa edizione della kermesse il concerto di Marcus Miller. L’icona della musica jazz da 2 Grammy Awards, regalerà uno show unico per intensità e coinvolgimento.
Il 14 luglio sarà il turno di Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz Trio.
Il 15 luglio sono attesi per la loro unica data estiva in Italia i Jethro Tull. La leggendaria band di Ian Anderson suonerà alla Spezia durante il nuovo tour “The Curiosity”.
Il 18 luglio, il John Scofield’s Long Days Quartet sarà protagonista della serata con un nuovo progetto nato nell’estate 2025.
Il 19 luglio Fabio Concato & I Musici In Concerto si esibiranno in occasione del “Altro di me tour 2025”, il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato.
Il 20 luglio si terranno gli Incognito, band pioniera dell’Acid Jazz formatasi nel 1979.
Il 25 luglio gran finale con Stewart Copeland che presenta il suo nuovo progetto “Police Deranged For Orchestra”, un'opera orchestrale in cui rivisita come mai prima i brani iconici della band che ha fatto la storia della musica.
L’edizione 2025 del festival internazionale del jazz è promossa dal comune della Spezia, dalla Fondazione Carispezia e da Sdc – società dei concerti onlus, con il patrocinio e il contributo della regione Liguria e il sostegno di AdSP – autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Main sponsor: Iren S.p.a. Sponsor: Mbda e Bvlg – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.
«L’obiettivo è sempre lo stesso, costruire una proposta culturale di valore che unisca qualità artistica e apertura al territorio – aggiunge il direttore artistico Lorenzo Cimino – È un privilegio poter guidare questa rassegna, che ogni anno porta alla Spezia il meglio della scena jazz internazionale».
«Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno il nostro tradizionale sostegno al Festival Internazionale del Jazz – sottolinea il presidente di Fondazione Carispezia, Andrea Corradino - uno degli appuntamenti di punta dell’estate spezzina, capace di portare nella nostra città grandi interpreti della scena musicale internazionale. Questa iniziativa riflette pienamente la nostra visione di cultura come strumento di crescita collettiva e si conferma un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, al servizio del pubblico e del territorio».
«Anche quest’anno abbiamo voluto supportare l’amministrazione comunale nella realizzazione degli eventi dell’estate spezzina 2025 – commenta Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSP del mar Ligure Orientale - tra cui il festival del jazz. Il ricco programma presentato in questa occasione potrà essere di interesse non solo per i cittadini, ma anche per i tanti turisti, tra cui una fetta sempre più importante è rappresentata dai crocieristi, che avranno così diverse occasioni per vivere la città e il connubio porto-città anche attraverso i numerosi eventi previsti. Il rafforzamento della relazione del porto con la città, che rappresenta uno dei fattori chiave su cui stiamo costruendo lo sviluppo del sistema portuale, passa anche attraverso la promozione di iniziative come il festival del jazz, che caratterizzeranno l’estate 2025, in cui le manifestazioni per il centenario del Palio del golfo costituiranno un’occasione di grande visibilità per la nostra città e di conseguenza anche per il suo porto, cui essa è strettamente connessa».
[post_title] => Festival internazionale del jazz, dal 13 al 25 luglio alla Spezia la 57ª edizione
[post_date] => 2025-04-29T08:21:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745914887000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489470
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale. Promosso dal Gal Terra Barocca, questo progetto unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo.
L’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.
Cinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra.
"Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola", tra maggio e giugno 2025, animerà i centri storici della Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo.
L’evento propone un modello di valorizzazione territoriale che mette la tavola al centro come spazio di incontro e racconto. Non solo una vetrina delle eccellenze agroalimentari, ma un’esperienza in cui produttori, artigiani, chef, famiglie e visitatori si incontrano per condividere saperi, ricette, storie e visioni.
Ogni appuntamento sarà unico, costruito su misura per il contesto che lo ospita, ma sempre riconoscibile grazie ad alcuni elementi comuni: i laboratori del gusto "mani in pasta", dove adulti e bambini potranno cimentarsi con la panificazione e la cucina tipica; le degustazioni sociali, con grandi tavolate condivise in piazza; i cooking show condotti da chef locali e maestri pasticceri; gli spettacoli dal vivo, tra artisti di strada e teatro dei pupi, e le mostre-mercato, dove acquistare direttamente dai produttori.
Il festival debutta il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina.
Il viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella Igp sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena.
Il weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, in un percorso tra piazza Cappuccini, piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione.
A fine mese, il 30 e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo tipico cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli Casaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera viva e popolare.
Il gran finale si terrà a Modica, il 1° e 2 giugno, nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica Igp e la fava cottoia con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.
[post_title] => Enjoy Barocco - sicilian experience, festival itinerante tra arte, sapori e tradizione
[post_date] => 2025-04-28T11:41:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745840489000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489460
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica.
“In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine".
“La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng.
I due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer.
I voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy.
[post_title] => Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines
[post_date] => 2025-04-28T10:57:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745837844000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489442
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricavi a quota 122 milioni di euro, +18%, utile netto da 12,8 milioni di euro, in significativo aumento rispetto ai 3,3 milioni dell’esercizio precedente (+287%): questi i risultati chiave della Sac che ha approvato il progetto di bilancio 2024.
Nella stessa assemblea dei soci è stato anche deciso di rinviare il rinnovo della governance, seguendo le indicazioni del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani.
Il 2024 ha segnato anche un "importante traguardo per l’aeroporto di Catania, che ha superato i 12 milioni di passeggeri, confermandosi come uno degli scali più dinamici e strategici del panorama nazionale - spiega una nota della società di gestione -. Per quanto riguarda lo scalo di Comiso, il bilancio 2024 evidenzia invece una flessione del traffico, con 260.642 passeggeri (-14%) rispetto al 2023. Tuttavia Sac, grazie anche ai numerosi finanziamenti regionali e del Governo nazionale, ha avviato un piano di investimenti mirato a rilanciare l’aeroporto ibleo, con l’obiettivo di potenziare l’offerta e promuovere una maggiore attrattività del territorio".
[post_title] => Sac approva il bilancio 2024 con un utile netto da 12,8 mln di euro
[post_date] => 2025-04-28T09:42:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745833352000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489388
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal.
Questo è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente.
Nel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330.
L’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design.
[post_title] => Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal
[post_date] => 2025-04-24T10:11:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745489473000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489355
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Santanchè e la direttiva. “Le indiscrezioni sui lavori in corso relativi alla Direttiva UE Pacchetto tutto compreso destano perplessità, in quanto non sembra ancora che si sia raggiunta la giusta sintesi che tuteli, al contempo, gli interessi dei consumatori e del tessuto imprenditoriale italiano, in gran parte rappresentato dalle piccole e medie imprese. In ogni caso, sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende.”
Il ministro è sicuro, noi un po' di meno. E' compito suo fare una battaglia forte in Europa per salvaguardare il turismo organizzato che con questa direttiva sarebbe spazzato via. Nessuno difende il turismo organizzato. Ci deve pensare lei. Non può dire: "sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende", perché queste parola non ci fanno stare tranquilli. Vada in Europa e faccia sentire, visto che è persona di grande carattere, tutta la sua forza argomerntativa per il turismo organizzato.
[post_title] => Santanchè vada in Europa a difendere il turismo organizzato dalla direttiva Ue
[post_date] => 2025-04-23T13:54:52+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745416492000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489347
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torna a decollare dall'aeroporto di Genova la stagione dei charter in collaborazione con Costa: i voli inbound e outbound sono dedicati ai clienti olandesi e tedeschi e organizzati con Corendon e Condor. Un'operazione che vedrà transitare dal “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri.
Si comincia venerdì 25 aprile alle 11:35 con l'arrivo del primo volo Corendon da Amsterdam: il volo, organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen, è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale. Il volo sarà attivo ogni venerdì dal 25 aprile al 27 giugno e dal 5 settembre al 24 ottobre. L'operativo prevede un totale di 18 rotazioni, con una stima di circa 7.600 passeggeri.
A seguire, il 4 maggio, toccherà a Condor che collegherà Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna. Il programma proseguirà fino al 19 ottobre 2025 per un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti trasportati. I passeggeri del volo charter Condor Düsseldorf – Genova potranno usufruire dei servizi “inbound” e “off-airport check-in”, grazie ai quali sarà possibile, in fase di partenza, consegnare i bagagli all’aeroporto di imbarco per ritrovarli direttamente in cabina sulla nave e, in occasione del rientro, consegnarli a bordo nave per ritirarli all’aeroporto di arrivo.
[post_title] => All'aeroporto di Genova riparte il 25 aprile la stagione dei charter con Costa
[post_date] => 2025-04-23T13:18:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745414303000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489308
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => New entry per il gruppo Villa d’Este con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga, una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo.
Dopo la recente operazione che ha coinvolto gli hotel Terminus e Vista di Como, è la volta di un nuovo, significativo investimento sul territorio lariano: situato nella piazzetta di Cernobbio, il Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata, con vista mozzafiato sul lago di Como.
La struttura, che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni, vedrà così aprirsi un nuovo capitolo della sua storia, a cominciare dal radicale intervento di ristrutturazione per restituirle il giusto valore: a lavori conclusi, l'hotel proporrà una sessantina di camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto.
"Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio, siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo, edificio storico elegante e di grande fascino - commenta Giuseppe Fontana, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d’Este Spa -. La città di Cernobbio, e in generale la destinazione lago di Como, è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio. Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza, e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga, come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo, si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.”
[post_title] => Nuova acquisizione per il gruppo Villa d'Este: è l'hotel Regina Olga di Cernobbio
[post_date] => 2025-04-23T09:23:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1745400208000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "santanche alla spezia cabina regia proteggere territorio rilanciarlo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":84,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":820,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489544","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_434726\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nIl ministero del turismo ha destinato 10 milioni 993 mila 613 euro, nell’ambito dei fondi Psc/Funt rientranti nel progetto Montagna Italia, in favore della valorizzazione turistica, del potenziamento delle infrastrutture e della fruizione sostenibile dei territori montuosi della Calabria.\r\n\r\nLa montagna italiana, da nord a sud, costituisce una vera e propria ricchezza per l’intera penisola. Da qui, il ministero del turismo ha individuato la necessità di predisporre un corpus organico e strutturale di finanziamenti atti a incoraggiare attività di promozione e valorizzazione di un tesoro che, se adeguatamente messo a sistema, può apportare importanti benefici all’industria turistica e all’economia dell’Italia.\r\n\r\n“Con ‘Montagna Italia’ – dichiara il ministro del turismo Daniela Santanchè – puntiamo a rafforzare il sistema montano italiano sostenendo le attività imprenditoriali presenti sul territorio nazionale, promuovendo le attività di rete tra le imprese turistiche e il partenariato pubblico-privato, incentivando la promozione di prodotti tipici e del turismo esperienziale, e facendo leva sul Tourism Digital Hub per amplificare la diffusione e la visibilità delle iniziative attraverso l’innovazione digitale”.","post_title":"Il ministero del turismo stanzia quasi 11 milioni di euro per la montagna della Calabria","post_date":"2025-04-29T10:17:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745921836000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489504","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il grande successo della scorsa edizione, dal 13 luglio al 25 luglio si terrà alla Spezia la 57ª edizione del festival internazionale del jazz, la più importante rassegna jazz della Liguria nonché il più antico festival musicale italiano dedicato al genere.\r\n\r\n«Il festival internazionale del jazz della Spezia – commenta il sindaco della Spezia, Pierluigi Peracchini - è il più longevo d’Italia e quest’anno giunge alla sua 57esima edizione, portando sul palco di piazza Europa artisti di fama mondiale, vere e proprie leggende del jazz contemporaneo e del rock progressivo che hanno segnato la storia musicale dagli anni ’70-’80 ai giorni nostri. Il programma di quest’anno è davvero eccezionale, in continuità con una tradizione che da tempo ci regala eventi di altissimo livello. La Spezia si conferma così punto di riferimento per il jazz e gli spettacoli dal vivo. Il Festival è una realtà che continua a crescere, sostenuta da un impegno costante nella valorizzazione della musica e della cultura”.\r\n\r\nIl 13 luglio inaugurerà questa edizione della kermesse il concerto di Marcus Miller. L’icona della musica jazz da 2 Grammy Awards, regalerà uno show unico per intensità e coinvolgimento.\r\n\r\nIl 14 luglio sarà il turno di Danilo Pérez, John Patitucci e Adam Cruz Trio.\r\n\r\nIl 15 luglio sono attesi per la loro unica data estiva in Italia i Jethro Tull. La leggendaria band di Ian Anderson suonerà alla Spezia durante il nuovo tour “The Curiosity”.\r\n\r\nIl 18 luglio, il John Scofield’s Long Days Quartet sarà protagonista della serata con un nuovo progetto nato nell’estate 2025.\r\n\r\nIl 19 luglio Fabio Concato & I Musici In Concerto si esibiranno in occasione del “Altro di me tour 2025”, il nuovo capitolo musicale della lunga storia artistica di Fabio Concato.\r\n\r\nIl 20 luglio si terranno gli Incognito, band pioniera dell’Acid Jazz formatasi nel 1979.\r\n\r\nIl 25 luglio gran finale con Stewart Copeland che presenta il suo nuovo progetto “Police Deranged For Orchestra”, un'opera orchestrale in cui rivisita come mai prima i brani iconici della band che ha fatto la storia della musica.\r\n\r\nL’edizione 2025 del festival internazionale del jazz è promossa dal comune della Spezia, dalla Fondazione Carispezia e da Sdc – società dei concerti onlus, con il patrocinio e il contributo della regione Liguria e il sostegno di AdSP – autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Main sponsor: Iren S.p.a. Sponsor: Mbda e Bvlg – Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana.\r\n\r\n«L’obiettivo è sempre lo stesso, costruire una proposta culturale di valore che unisca qualità artistica e apertura al territorio – aggiunge il direttore artistico Lorenzo Cimino – È un privilegio poter guidare questa rassegna, che ogni anno porta alla Spezia il meglio della scena jazz internazionale».\r\n\r\n«Siamo lieti di rinnovare anche quest’anno il nostro tradizionale sostegno al Festival Internazionale del Jazz – sottolinea il presidente di Fondazione Carispezia, Andrea Corradino - uno degli appuntamenti di punta dell’estate spezzina, capace di portare nella nostra città grandi interpreti della scena musicale internazionale. Questa iniziativa riflette pienamente la nostra visione di cultura come strumento di crescita collettiva e si conferma un esempio virtuoso di sinergia tra istituzioni, al servizio del pubblico e del territorio».\r\n\r\n«Anche quest’anno abbiamo voluto supportare l’amministrazione comunale nella realizzazione degli eventi dell’estate spezzina 2025 – commenta Federica Montaresi, commissario straordinario dell’AdSP del mar Ligure Orientale - tra cui il festival del jazz. Il ricco programma presentato in questa occasione potrà essere di interesse non solo per i cittadini, ma anche per i tanti turisti, tra cui una fetta sempre più importante è rappresentata dai crocieristi, che avranno così diverse occasioni per vivere la città e il connubio porto-città anche attraverso i numerosi eventi previsti. Il rafforzamento della relazione del porto con la città, che rappresenta uno dei fattori chiave su cui stiamo costruendo lo sviluppo del sistema portuale, passa anche attraverso la promozione di iniziative come il festival del jazz, che caratterizzeranno l’estate 2025, in cui le manifestazioni per il centenario del Palio del golfo costituiranno un’occasione di grande visibilità per la nostra città e di conseguenza anche per il suo porto, cui essa è strettamente connessa».","post_title":"Festival internazionale del jazz, dal 13 al 25 luglio alla Spezia la 57ª edizione","post_date":"2025-04-29T08:21:27+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745914887000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489470","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Enjoy Barocco – Sicilian Experience è un viaggio nel cuore della Sicilia sud-orientale. Promosso dal Gal Terra Barocca, questo progetto unisce cinque città barocche – Ragusa, Modica, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina – attraverso un percorso di valorizzazione turistica integrato che celebra l’identità comune e l’unicità specifica di ciascun luogo.\r\nL’obiettivo di Enjoy Barocco è quello di fare rete: istituzioni locali, operatori turistici, aziende e comunità del territorio collaborano in modo sinergico per promuovere una destinazione unitaria, che diventa il luogo ideale per viaggiatori alla ricerca di esperienze autentiche e profondamente radicate nelle tradizioni locali.\r\nCinque città diventano così le protagoniste di un viaggio tra arte, cultura e natura, unite dall’inconfondibile stile del barocco siciliano. Architetture scenografiche, chiese sontuose e palazzi scolpiti dialogano con paesaggi autentici: spiagge selvagge, muretti a secco, borghi arroccati e casupole di pietra.\r\n\r\n\"Enjoy Barocco Food Fest – La Tradizione a Tavola\", tra maggio e giugno 2025, animerà i centri storici della Sicilia barocca sud-orientale, le sue piazze e i suoi cortili con laboratori del gusto, degustazioni, cooking show e spettacoli dal vivo.\r\nL’evento propone un modello di valorizzazione territoriale che mette la tavola al centro come spazio di incontro e racconto. Non solo una vetrina delle eccellenze agroalimentari, ma un’esperienza in cui produttori, artigiani, chef, famiglie e visitatori si incontrano per condividere saperi, ricette, storie e visioni.\r\nOgni appuntamento sarà unico, costruito su misura per il contesto che lo ospita, ma sempre riconoscibile grazie ad alcuni elementi comuni: i laboratori del gusto \"mani in pasta\", dove adulti e bambini potranno cimentarsi con la panificazione e la cucina tipica; le degustazioni sociali, con grandi tavolate condivise in piazza; i cooking show condotti da chef locali e maestri pasticceri; gli spettacoli dal vivo, tra artisti di strada e teatro dei pupi, e le mostre-mercato, dove acquistare direttamente dai produttori.\r\n\r\nIl festival debutta il 1° e 2 maggio a Santa Croce Camerina.\r\nIl viaggio prosegue a Ispica, il 3 e 4 maggio, dove la carota novella Igp sarà la regina indiscussa, accanto al pane ispicese e ai dolci tradizionali come la giuggiulena.\r\nIl weekend del 10 e 11 maggio il festival approda a Ragusa, in un percorso tra piazza Cappuccini, piazza San Giovanni e il Ponte Vecchio, dove andranno in scena le eccellenze ragusane come scacce, sfogghiu e dolci della tradizione.\r\nA fine mese, il 30 e 31 maggio, Scicli accoglierà visitatori e curiosi con il suo tipico cucciddatu scaniatu, le teste di turco e i fagioli Casaruciaru, presidio Slow Food, in un’atmosfera viva e popolare.\r\nIl gran finale si terrà a Modica, il 1° e 2 giugno, nella scenografica cornice del Castello, dove si celebrerà il cioccolato di Modica Igp e la fava cottoia con un programma ricco di incontri, spettacoli e laboratori pensati anche per i più piccoli.","post_title":"Enjoy Barocco - sicilian experience, festival itinerante tra arte, sapori e tradizione","post_date":"2025-04-28T11:41:29+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1745840489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489460","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways e Philippine Airlines hanno avviato una partnership strategica per espandere i collegamenti tra Doha e Manila: dal prossimo 16 giugno Philippine Airlines opererà quindi voli giornalieri senza scalo tra Manila e Doha. Qatar Airways effettuerà il codeshare sui sette voli settimanali operati da Philippine Airlines nella prima fase di questa cooperazione strategica.\r\n\r\n“In Qatar Airways continuiamo a esplorare opportunità che rafforzano la nostra connettività in tutto il mondo, e la nostra ultima partnership con Philippine Airlines è una testimonianza di questo impegno - commenta Thierry Antinori, chief commercial officer della compagnia qatariota -. Questa cooperazione strategica mira anche ad approfondire i legami socio-economici tra le comunità del Qatar e delle Filippine\".\r\n\r\n“La nostra decisione di offrire una frequenza giornaliera per Doha è resa possibile dalla nuova partnership strategica con Qatar Airways e ci aiuterà a stimolare il turismo, i flussi commerciali e la crescita delle imprese nel contesto delle forti relazioni bilaterali tra le Filippine e il Qatar” aggiunge il presidente e direttore operativo di Philippine Airlines, il capitano Stanley K. Ng. \r\n\r\nI due vettori esploreranno ulteriori opportunità di collaborazione a lungo termine, tra cui la collaborazione per la promozione di ulteriori destinazioni nei rispettivi network e la cooperazione sul fronte frequent flyer.\r\n\r\nI voli giornalieri saranno operati con gli aeromobili a lungo raggio Airbus A330-300 di Philippine Airlines in una configurazione a due classi, con 18 posti lie-flat in business e 341 posti nella cabina principale di Economy.","post_title":"Qatar Airways: nuova intesa strategica con Philippine Airlines","post_date":"2025-04-28T10:57:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745837844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489442","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricavi a quota 122 milioni di euro, +18%, utile netto da 12,8 milioni di euro, in significativo aumento rispetto ai 3,3 milioni dell’esercizio precedente (+287%): questi i risultati chiave della Sac che ha approvato il progetto di bilancio 2024.\r\n\r\nNella stessa assemblea dei soci è stato anche deciso di rinviare il rinnovo della governance, seguendo le indicazioni del presidente della Regione Siciliana Renato Schifani. \r\n\r\nIl 2024 ha segnato anche un \"importante traguardo per l’aeroporto di Catania, che ha superato i 12 milioni di passeggeri, confermandosi come uno degli scali più dinamici e strategici del panorama nazionale - spiega una nota della società di gestione -. Per quanto riguarda lo scalo di Comiso, il bilancio 2024 evidenzia invece una flessione del traffico, con 260.642 passeggeri (-14%) rispetto al 2023. Tuttavia Sac, grazie anche ai numerosi finanziamenti regionali e del Governo nazionale, ha avviato un piano di investimenti mirato a rilanciare l’aeroporto ibleo, con l’obiettivo di potenziare l’offerta e promuovere una maggiore attrattività del territorio\". ","post_title":"Sac approva il bilancio 2024 con un utile netto da 12,8 mln di euro","post_date":"2025-04-28T09:42:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745833352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saudia Group ha siglato un ordine fermo con Airbus per l'acquisto di dieci A330-900 destinati alla sua controllata flyadeal. \r\n\r\nQuesto è il primo ordine di aeromobili widebody per la compagnia low cost, che segna un passo fondamentale verso l’espansione delle rotte di lungo raggio e il miglioramento dell’esperienza passeggeri, sostenendo al contempo l’obiettivo di flyadeal di operare la flotta più giovane tra i vettori low cost del Medio Oriente.\r\n\r\nNel maggio 2024, Saudia Group ha effettuato un ordine di 105 aeromobili Airbus, di cui 54 A321neo destinati a flyadeal. Attualmente flyadeal opera una flotta di 37 aeromobili della Famiglia A320, mentre Saudia dispone di una flotta composta da 93 aeromobili della Famiglia A320 e A330.\r\n\r\nL’A330-900, equipaggiato con i più recenti motori Rolls-Royce Trent 7000, è in grado di volare senza scalo fino a 7.200 miglia nautiche / 13.300 km. L’A330neo prevede la cabina Airspace, progettata per garantire ai passeggeri un’esperienza unica, con elevati livelli di comfort, atmosfera e design.","post_title":"Saudia Group: ordinati 10 A330-900 per la divisione low cost flyadeal","post_date":"2025-04-24T10:11:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745489473000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489355","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Santanchè e la direttiva. “Le indiscrezioni sui lavori in corso relativi alla Direttiva UE Pacchetto tutto compreso destano perplessità, in quanto non sembra ancora che si sia raggiunta la giusta sintesi che tuteli, al contempo, gli interessi dei consumatori e del tessuto imprenditoriale italiano, in gran parte rappresentato dalle piccole e medie imprese. In ogni caso, sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende.”\r\n\r\nIl ministro è sicuro, noi un po' di meno. E' compito suo fare una battaglia forte in Europa per salvaguardare il turismo organizzato che con questa direttiva sarebbe spazzato via. Nessuno difende il turismo organizzato. Ci deve pensare lei. Non può dire: \"sono certa che non potrà che essere perseguita, come abbiamo già indicato, la strada del buon senso, dal momento che è l’unica a supportare un turismo equo e sostenibile, sicuro per i viaggiatori e fonte di sviluppo per le aziende\", perché queste parola non ci fanno stare tranquilli. Vada in Europa e faccia sentire, visto che è persona di grande carattere, tutta la sua forza argomerntativa per il turismo organizzato.","post_title":"Santanchè vada in Europa a difendere il turismo organizzato dalla direttiva Ue","post_date":"2025-04-23T13:54:52+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1745416492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489347","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna a decollare dall'aeroporto di Genova la stagione dei charter in collaborazione con Costa: i voli inbound e outbound sono dedicati ai clienti olandesi e tedeschi e organizzati con Corendon e Condor. Un'operazione che vedrà transitare dal “Cristoforo Colombo” circa 16.500 passeggeri. \r\n\r\nSi comincia venerdì 25 aprile alle 11:35 con l'arrivo del primo volo Corendon da Amsterdam: il volo, organizzato dal tour operator olandese Stip Reizen, è dedicato ai clienti che imbarcheranno su Costa Smeralda, ormeggiata ogni venerdì al porto di Genova nell’ambito del suo itinerario di 7 giorni nel Mediterraneo Occidentale. Il volo sarà attivo ogni venerdì dal 25 aprile al 27 giugno e dal 5 settembre al 24 ottobre. L'operativo prevede un totale di 18 rotazioni, con una stima di circa 7.600 passeggeri. \r\n\r\nA seguire, il 4 maggio, toccherà a Condor che collegherà Düsseldorf con Genova, permettendo agli ospiti tedeschi di giungere a Savona via transfer da dove si imbarcheranno su Costa Toscana per una crociera alla scoperta di Italia, Francia e Spagna. Il programma proseguirà fino al 19 ottobre 2025 per un totale di 25 voli andata e ritorno e circa 9.000 ospiti trasportati. I passeggeri del volo charter Condor Düsseldorf – Genova potranno usufruire dei servizi “inbound” e “off-airport check-in”, grazie ai quali sarà possibile, in fase di partenza, consegnare i bagagli all’aeroporto di imbarco per ritrovarli direttamente in cabina sulla nave e, in occasione del rientro, consegnarli a bordo nave per ritirarli all’aeroporto di arrivo. ","post_title":"All'aeroporto di Genova riparte il 25 aprile la stagione dei charter con Costa","post_date":"2025-04-23T13:18:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745414303000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489308","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"New entry per il gruppo Villa d’Este con l'acquisizione dell'Hotel Regina Olga, una struttura 4 stelle che risale alla fine del XIX secolo. \r\n\r\nDopo la recente operazione che ha coinvolto gli hotel Terminus e Vista di Como, è la volta di un nuovo, significativo investimento sul territorio lariano: situato nella piazzetta di Cernobbio, il Regina Olga si distingue per una posizione privilegiata, con vista mozzafiato sul lago di Como. \r\n\r\nLa struttura, che ha sospeso la sua attività ormai da diversi anni, vedrà così aprirsi un nuovo capitolo della sua storia, a cominciare dal radicale intervento di ristrutturazione per restituirle il giusto valore: a lavori conclusi, l'hotel proporrà una sessantina di camere con spazi ristorativi aperti anche ad ospiti non residenti e una piscina all’aperto.\r\n\r\n\"Dopo Harry’s Bar e Hotel Miralago di Cernobbio, siamo estremamente soddisfatti di poter ora annoverare anche l’Hotel Regina Olga all’interno del nostro gruppo, edificio storico elegante e di grande fascino - commenta Giuseppe Fontana, presidente del Consiglio di amministrazione di Villa d’Este Spa -. La città di Cernobbio, e in generale la destinazione lago di Como, è per noi il luogo ideale dove crescere anche diversificando il nostro portfolio. Lavoriamo ogni giorno a Villa d’Este per far conoscere la destinazione nel mondo e per offrire un’ospitalità d’eccellenza, e l’acquisto dell’Hotel Regina Olga, come pure degli altri immobili recentemente annessi al gruppo, si inserisce in un progetto di crescita e sviluppo del nostro magnifico territorio.” ","post_title":"Nuova acquisizione per il gruppo Villa d'Este: è l'hotel Regina Olga di Cernobbio","post_date":"2025-04-23T09:23:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745400208000]}]}}