28 November 2023

Regno Unito contro low cost. Devono offrire il prezzo finale dall’inizio

[ 0 ]

Il Regno Unito potrebbe assestare un duro colpo al fenomeno low cost. Il Paese ha annunciato che sta pianificando una nuova legislazione che imporrebbe alle compagnie aeree di offrire il prezzo finale fin dall’inizio. 

«Abbiamo scoperto che è un grosso problema con le prenotazioni aeree in cui ai consumatori vengono addebitate commissioni elevate per extra di base, come la prenotazione dei posti», osserva il governo.

Secondo il quotidiano Simple Flying, l’intenzione è quella di porre fine ai cosiddetti “prezzi a goccia”. Cioè quelle offerte che hanno un prezzo iniziale più interessante per i consumatori, ma, una volta raggiunto il processo di acquisto finale, sono inclusi altri costi aggiuntivi.

Chi colpisce

Ciò potrebbe colpire soprattutto aziende come Ryanair e Easyjet, che dovrebbero modificare le loro attuali offerte. Tenendo conto del costo del bagaglio in eccesso e della prenotazione del posto, con questa normativa l’aumento dei prezzi potrebbe aggirarsi intorno ai 90 euro.

Questa probabilità non è stata affatto gradita nel settore aereo. Airlines UK ritiene che le offerte accessorie offrano una gamma più ampia di opzioni ai passeggeri e rendano il volo più accessibile. A suo avviso, «qualsiasi misura per invertire questa situazione chiaramente non è nell’interesse dei consumatori, e risponderemo alle proposte del governo quando avremo maggiori dettagli».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457006 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri. Ad un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune considerazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e privati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e della promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane.  L’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia. Ad aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione. Sabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività, sottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando sui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti dei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale. L’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura Castellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di coinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento occupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano l’interazione con le aziende e la formazione. E sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in Italia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino l’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini, General Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete E sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill 4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni innovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà all’interno della propria “cassetta degli attrezzi”. L’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto delle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e mare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca. A chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue Route, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a Pierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli Consigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli interventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario. Un significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per la partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità culturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del Consiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti. Nel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha individuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete la costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte per la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari. [post_title] => Italian Blue Route approda in Europa [post_date] => 2023-11-28T15:10:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => italian-blue-route ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Italian Blue Route ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701184242000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456974 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm. Il capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app. WeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone. [post_title] => I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad [post_date] => 2023-11-28T13:16:41+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701177401000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456970 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Continuano gli incontri di Mapo Travel con le agenzie di viaggio su tutto il territorio italiano. Questo mese di novembre si chiude in particolare con un doppio appuntamento speciale: il 29 all’aeroporto di Bergamo e il 30 a Torino. Domani, l'operatore pugliese, in collaborazione con l’ente del turismo Thailandese, Sacbo e Air Arabia, ospiterà quindi gli agenti di viaggio allo scalo orobica. In programma, la visita di un aeromobile Air Arabia e la presentazione della destinazione Thailandia, con le novità di prodotto Mapo World, il brand Mapo dedicato al lungo raggio. Giovedì 30, invece, le agenzie partner saranno ospiti nella galleria San Federico di Torino per scoprire le Maldive in un evento organizzato insieme ad Atmosphere Kanifushi Maldives e Colours of Oblu. “Gli incontri con le agenzie di viaggio sono per noi fondamentali. Il confronto tra chi ha pensato e progettato un itinerario e chi è chiamato a presentarlo al cliente finale è di vitale importanza per costruire pacchetti sempre più tailor made, cuciti sulle esigenze di chi viaggia e decide di affidarsi a Mapo - spiega Roberto Servetti, direttore prodotto di Mapo World. La due giorni tra Bergamo e Torino è perciò solo una parte di un continuo roadshow che vede impegnato il tour operator nella presentazione delle destinazioni in tutta la Penisola. “Il 29 e 30 novembre presenteremo Thailandia e Maldive, mete in forte crescita e sempre più apprezzate, soprattutto per i viaggi di nozze - aggiunge infatti il direttore commerciale del to, Fabrizio Celeghin -. Ma non finisce qui: Stati Uniti, Egitto, Turchia, le capitali Europee, Africa, Giappone, Oceano Pacifico e Indonesia sono solo alcune delle mete che, con la nostra rete commerciale rafforzata nelle ultime settimane, stiamo presentando tra incontri in presenza, webinar e seminari di formazione negli uffici Mapo World di via Reiss Romoli a Torino. Alle destinazioni estere si affiancano ovviamente le mete più richieste in Italia, con la Puglia tra le regioni più gettonate del momento”. [post_title] => Prosegue la formazione Mapo: domani appuntamento a Bergamo, poi Torino [post_date] => 2023-11-28T12:55:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701176140000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la presenza del gruppo Numa, che mette a segno un importante colpo di mercato acquisendo da Proprium Capital Partners la piattaforma di serviced apartment Yays. La società con sede ad Amsterdam gestisce 489 unità in Olanda, Belgio e Francia, a cui si aggiunge una pipeline di ulteriori 124 appartamenti a Madrid, Francoforte e L’Aia. L'operazione, il cui valore non è stato rivelato, è stata supportata da Dla Piper, Cbre e Ey per la parte venditrice, nonché da Greenberg Traurig, Taylor Wessing e Eight Advisory per conto dell'acquirente. Con l'aggiunta di Yays, il portfolio di Numa cresce di circa il 20%, arrivando a superare quota 5.200 unità. “Siamo entusiasti della partnership con la piattaforma olandese e con il suo team - commenta il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Yays offre un portfolio ricco di attrattive, con proprietà con rating stellari e un’alta soddisfazione dei clienti in mercati in cui noi non siamo ancora presenti. Inoltre, la piattaforma è un punto di partenza perfetto per sviluppare una posizione primaria in mercati chiave quali Amsterdam e Parigi, due delle destinazioni top 10 in Europa. Insieme al team Yays, intendiamo in particolare spingere su una crescita congiunta nel Benelux e in Francia”. [post_title] => Numa cresce in Europa centrale con l'acquisizione della piattaforma di serviced apartment Yays [post_date] => 2023-11-28T12:44:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701175454000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456961 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata. "Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo". Anche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche. [post_title] => Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno [post_date] => 2023-11-28T12:30:09+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701174609000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456904 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’impegno di Msc Crociere verso l’ambiente emerge in ogni occasione di incontro che abbia al centro le tante attività promosse dalla compagnia. Momenti fatti per conoscere il brand che si declinano in importanti partnership. Come quella avviata da Msc con il Milan e che vedrà impegnate le due aziende in numerose iniziative. La prima sarà il temporary store Lighthouse che, in piazza Gae Aulenti a Milano (14 dicembre - 15 gennaio) mostrerà i valori e lo sguardo sul mondo che accomunano le due società. Msc dedicherà il temporary store a Ocean Cay, l’isola delle Bahamas noleggiata per 99 anni e che, in cinque anni di lavoro, è già tornata a essere un paradiso naturale. Leonardo Massa, managing director di Msc, ha sottolineato come «uno degli asset su cui si gioca il futuro della nostra industria è sicuramente quello della sostenibilità, che nel nostro modello di business è fortemente legata agli investimenti in tecnologia e allo sguardo la futuro del gruppo, la vision. Il nostro obiettivo è arrivare al 2050 con navi a emissioni zero. Questo significa tracciare una rotta che dev’essere monitorata con gli investimenti nelle nuove tecnologie che facciamo anno per anno. L’innovazione e la sostenibilità nel mondo delle crociere non sono solo legate ai carburanti. Bisogna pensare che ogni nave è un comune italiano di medie dimensioni: 5.600 ospiti e 1.500/2 mila persone dell’equipaggio. Persone che mangiano, dormono, si divertono, consumano. Quindi nel nostro business parlare di sostenibilità vuol dire anche occuparci del circolo alimentare, della raccolta differenziata e della ottimizzazione energetica. Da 30 anni facciamo la raccolta differenziata al 100%. Utilizziamo solo acqua di mare desalinizzata con un processo di osmosi inversa, che poi viene raccolta a bordo e purificata. Mentre la parte organica viene utilizzata in agricoltura, l'acqua distillata viene riportata alla salinità dell'oceano in cui operiamo e rimessa in acqua. Il nostro è un business molto complesso. Per noi la sostenibilità non è un'opzione, è un dovere: preservare il mare significa preservare il pianeta ed è la nostra assoluta priorità». [post_title] => Msc Crociere: un viaggio verso il futuro che ha al centro la sostenibilità [post_date] => 2023-11-28T11:06:40+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701169600000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456935 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile. Con queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale. “Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”. La seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà. [post_title] => Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile [post_date] => 2023-11-28T10:48:13+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701168493000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456929 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata consegnata ieri a Royal Caribbean International presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia la Icon of the Seas: la nave da crociera più grande al mondo. La cerimonia, a due mesi dal debutto dell'unità previsto per gennaio 2024 a Miami, ha coinvolto oltre 1.200 persone tra membri dell'equipaggio e addetti ai lavori, ai quali si sono uniti il presidente e ceo di Royal Caribbean Group, Jason Liberty, il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley, e il ceo di Meyer Turku, Tim Meyer. Ora la Icon salperà da Turku verso Cadice dove la compagnia di crociere darà gli ultimi ritocchi alla nave prima del suo posizionamento a Miami. A partire da mercoledì 29 novembre si potrà seguire il suo viaggio visitando il sito web di Royal Caribbean. La nuova unità includerà importanti novità, tra cui cinque nuovi quartieri sugli otto totali presenti a bordo, oltre 40 opzioni per cenare e per bere, intrattenimento sui quattro palcoscenici della compagnia di crociera (aria, ghiaccio, acqua e teatro) e molto altro ancora. Saranno inoltre 28 le diverse soluzioni di soggiorno disponibili, tra cui la nuova Ultimate Family Townhouse su tre livelli. La Icon sarà inoltre pure la prima nave Rcl alimentata a gas naturale liquefatto (gln). I motori a doppia alimentazione affiancheranno una serie di ritrovati per l’efficienza energetica e programmi ambientali, incluso il primo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti in mare. A partire da gennaio 2024, la Icon salperà per crociere di sette notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, incluso uno scalo sull'isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. A questo proposito, da gennaio 2024 Perfect Day offrirà il primo rifugio per soli adulti dell’area Hideaway Beach: un'esperienza che durerà tutto il giorno, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e molto altro. [post_title] => I cantieri finlandesi Meyer Turku consegnano la Icon of the Seas a Rcl [post_date] => 2023-11-28T10:25:48+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701167148000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456925 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Iryo, la società controllata dalla capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Trenitalia, celebra il primo anno di attività in Spagna con circa 5,2 milioni di passeggeri trasportati, un tasso di riempimento dei treni del 70% e 580 dipendenti. La compagnia punta dritto su nuovi obiettivi tra cui la messa in servizio dal 2026 di tre nuovi treni alta velocità Frecciarossa e il nuovo collegamento Barcellona -Siviglia a partire dal prossimo 10 dicembre.  Con un investimento da 800 milioni di euro la società spagnola di Trenitalia opera fra le principali città iberiche grazie all'aggiudicazione del pacchetto B – il secondo per maggior numero di frequenze dopo quello assegnato a Renfe – nella gara lanciata da ADIF nel novembre 2019 per la liberalizzazione del trasporto ferroviario spagnolo. Dopo le prime corse tra Madrid, Barcellona e Saragozza, inaugurate un anno fa, dal 16 dicembre undici coppie di treni hanno iniziato a collegare giornalmente Madrid, Valencia e Cuenca. Il 31 marzo 2023, poi, il servizio ha raggiunto le città iberiche di Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba a cui si sono aggiunte, dal 2 giugno, Alicante e Albacete. Il Gruppo Fs, oltre che in Spagna, è presente in Francia con Trenitalia France; nel Regno Unito con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti urbani, suburbani e a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri, e con TX Logistik, operatore della logistica, e nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma. [post_title] => Fs celebra un anno di Alta velocità in Spagna: iryo ha trasportato 5,2 milioni di passeggeri [post_date] => 2023-11-28T09:34:50+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701164090000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "regno unito contro low cost" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3827,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457006","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Italian Blue Route approda allo spazio EUROPA EXPERIENCE, per presentare alla Commissione Europea l’esperienza messa in atto sul territorio italiano con i risultati delle azioni compiute, tracciando la rotta per gli sviluppi futuri.\r\nAd un anno dalla costituzione dell’itinerario culturale, Italian Blue Route traccia alcune\r\nconsiderazioni sulle attività svolte, sul proprio ruolo di aggregatore di soggetti pubblici e\r\nprivati in grado di incidere concretamente nella sensibilizzazione verso i temi della sostenibilità e\r\ndella promozione del territorio. L'itinerario oggi è presente all'interno di 9 regioni italiane. \r\n\r\nL’incontro ha visto i saluti Istituzionali di Carlo Corazza, Direttore Ufficio in Italia del Parlamento Europeo, e Antonio Parenti, Direttore Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, ed è stato coordinato da Alberto D’Alessandro, co-fondatore Italian Blue Route e già Direttore dell’ufficio del Parlamento Europeo in Italia di Venezia.\r\n\r\n\r\n\r\nAd aprire i lavori della mattinata, Massimo Castellano, founder di Italian Blue Route e Presidente Associazione Mar che ha fornito un quadro esaustivo sulla vision che ha ispirato la costituzione dell’itinerario, ovvero l’urgenza di attuare una transizione rapida ed efficace verso una blueconomy ed un turismo veramente sostenibile, utilizzando tecnologie innovative ed investimenti che ne favoriscano la conversione.\r\n\r\n\r\n\r\nSabrina Busato, Presidente FEISCT e coordinatrice Italian Blue Route, ha aperto i lavori della mattinata tracciando una sintesi del lavoro effettuato nel corso di questo primo anno di attività,\r\nsottolineando la capacità dell’itinerario di fare sistema e di dotarsi di strumenti operativi, portando\r\nsui territori attività formative ed informative che hanno avviato processi partecipativi nei confronti\r\ndei principali stakeholders locali, incrementandone la visibilità in ambito nazionale.\r\n\r\nL’attività di Italian Blue Route in ambito formativo è stata al centro dell’intervento di Laura\r\nCastellani, Direttrice Fondazione ITS/SI, che ha presentato al pubblico i vari livelli di\r\ncoinvolgimento delle Fondazioni ITS, portando l’attenzione sulle opportunità di incremento\r\noccupazionale che può essere generato dallo sviluppo di progettualità ed azioni che favoriscano\r\nl’interazione con le aziende e la formazione.\r\n\r\nE sulla necessità di creare competenze adeguate allo sviluppo dell’industria della blueconomy in\r\nItalia, e l’urgenza di costruire approcci innovativi per la messa a terra di azioni che facilitino\r\nl’attrattività delle coste per i vari target del turismo del lusso, è intervenuto anche Pietro Angelini,\r\nGeneral Manager di Navigo, al quale è stata ufficializzata in questa occasione l’adesione alla rete\r\n\r\nE sempre sul tema delle competenze, è intervenuta Alice Rizzetto, account manager di Upskill\r\n4.0, per illustrare l’applicazione della metodologia del design thinking allo sviluppo di soluzioni\r\ninnovative al servizio della sostenibilità; un approccio sperimentale che Italian Blue Route porterà\r\nall’interno della propria “cassetta degli attrezzi”.\r\n\r\nL’importanza della partecipazione del territorio nello sviluppo di una progettualità che tenga conto\r\ndelle opportunità offerte dalla blueconomy, ma in uno spirito di dialogo e interazione tra terra e\r\nmare, è il concetto espresso da Marco Maurelli, Presidente del neo-costituito GAL Lazio Pesca.\r\n\r\nA chiudere i lavori della mattinata, gli interventi delle amministrazioni locali fondatrici di Italian Blue\r\nRoute, da Paola Fratarcangeli, Consigliera delegata per il Comune di Santa Marinella, a\r\nPierpaolo Perretta, consigliere delegato per il Comune di Ladispoli, a Emanuele Miralli\r\nConsigliere delegato per il Comune di Montalto di Castro, hanno evidenziato il ruolo attivo delle municipalità, mettendo in campo iniziative per supportare la crescita del progetto; a seguire, gli\r\ninterventi di altri soggetti fondatori – da Pietrangelo Pettenò - Presidente Centro Studi Medfort e Marco Polo Project, alla Destination Manager della DMO Flavia Coccia, individuano tra gli obiettivi prossimi della rete l’allargamento delle collaborazioni e delle partnership all’area del mediterraneo e al consolidamento di strumenti e progettualità che rafforzino l’’efficacia delle azioni e possano supportare i territori nelle azioni di promozione e valorizzazione del patrimonio identitario.\r\n\r\nUn significativo contributo alla costruzione di una Blue Community, quale elemento essenziale per\r\nla partecipazione della cittadinanza attiva nel processo di condivisione e costruzione dell’eredità\r\nculturale da trasmettere alle future generazioni, come sancito dalla Convenzione di Faro del\r\nConsiglio d’Europa, è stato dato dalla visione del video/galleria di foto “La <restanza> nella Laguna di Venezia” del fotografo veneziano Aldo Rossetti.\r\n\r\nNel pomeriggio, il tavolo tecnico al quale hanno preso parte i membri di Italian Blue Route ha\r\nindividuato strategie e contenuti delle prossime azioni, che vedono come obiettivi primari della rete\r\nla costruzione di un percorso finalizzato all’’avvio dell’Iter di riconoscimento dell’Itinerario nel\r\nprogramma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa e la costruzione di un paternariato forte\r\nper la partecipazione alle prossime scadenze per i bandi di finanziamento comunitari.","post_title":"Italian Blue Route approda in Europa","post_date":"2023-11-28T15:10:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["italian-blue-route"],"post_tag_name":["Italian Blue Route"]},"sort":[1701184242000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456974","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata H14, la holding di investimento controllata dai figli di Veronica Lario e Silvio Berlusconi, Barbara, Eleonora e Luigi, a fornire il contributo principale all'aumento di capitale da 18 milioni di euro (round di investimento Series B) deciso dalla piattaforma di viaggi milanese WeRoad, parte del gruppo One Day. Tra gli altri protagonisti dell'operazione, ci sono anche le famiglie Grassi del gruppo E80 e Rovati di Rottapharm.\r\n\r\nIl capitale raccolto, si legge in una nota, sarà in parte destinato a proseguire il processo di espansione nei mercati europei ma anche allo sviluppo di un modello marketplace per travel producer, coordinatori e fornitori locali di servizi come le dmc. Facendo leva sul modello community, i progetti futuri prevedono pure l'estensione di servizi al di fuori dell'esperienza di viaggio, con un'offerta di eventi, incontri ed esperienze, gestibili e prenotabili tramite app.\r\n\r\nWeRoad ha un fatturato di circa 50 milioni di euro ed è attualmente operativa in cinque paesi (Italia, Spagna, Regno Unito, Francia e Germania). La formula della piattaforma riguarda viaggi di gruppo per persone con età omogenee guidati da coordinatori, esperti viaggiatori. Il nuovo round raddoppia il valore totale degli investimenti fin qui raccolti da WeRoad, raccont il ceo Andrea D'Amico al Corriere della Sera: negli ultimi 12 mesi la piattaforma ha raddoppiato il proprio fatturato e visto crescere la comunità europea dei coordinatori passata da 1.200 a 2.500 persone.","post_title":"I fratelli Berlusconi investono sulla piattaforma WeRoad","post_date":"2023-11-28T13:16:41+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701177401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456970","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Continuano gli incontri di Mapo Travel con le agenzie di viaggio su tutto il territorio italiano. Questo mese di novembre si chiude in particolare con un doppio appuntamento speciale: il 29 all’aeroporto di Bergamo e il 30 a Torino. Domani, l'operatore pugliese, in collaborazione con l’ente del turismo Thailandese, Sacbo e Air Arabia, ospiterà quindi gli agenti di viaggio allo scalo orobica. In programma, la visita di un aeromobile Air Arabia e la presentazione della destinazione Thailandia, con le novità di prodotto Mapo World, il brand Mapo dedicato al lungo raggio.\r\n\r\nGiovedì 30, invece, le agenzie partner saranno ospiti nella galleria San Federico di Torino per scoprire le Maldive in un evento organizzato insieme ad Atmosphere Kanifushi Maldives e Colours of Oblu. “Gli incontri con le agenzie di viaggio sono per noi fondamentali. Il confronto tra chi ha pensato e progettato un itinerario e chi è chiamato a presentarlo al cliente finale è di vitale importanza per costruire pacchetti sempre più tailor made, cuciti sulle esigenze di chi viaggia e decide di affidarsi a Mapo - spiega Roberto Servetti, direttore prodotto di Mapo World.\r\n\r\nLa due giorni tra Bergamo e Torino è perciò solo una parte di un continuo roadshow che vede impegnato il tour operator nella presentazione delle destinazioni in tutta la Penisola. “Il 29 e 30 novembre presenteremo Thailandia e Maldive, mete in forte crescita e sempre più apprezzate, soprattutto per i viaggi di nozze - aggiunge infatti il direttore commerciale del to, Fabrizio Celeghin -. Ma non finisce qui: Stati Uniti, Egitto, Turchia, le capitali Europee, Africa, Giappone, Oceano Pacifico e Indonesia sono solo alcune delle mete che, con la nostra rete commerciale rafforzata nelle ultime settimane, stiamo presentando tra incontri in presenza, webinar e seminari di formazione negli uffici Mapo World di via Reiss Romoli a Torino. Alle destinazioni estere si affiancano ovviamente le mete più richieste in Italia, con la Puglia tra le regioni più gettonate del momento”.","post_title":"Prosegue la formazione Mapo: domani appuntamento a Bergamo, poi Torino","post_date":"2023-11-28T12:55:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701176140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza del gruppo Numa, che mette a segno un importante colpo di mercato acquisendo da Proprium Capital Partners la piattaforma di serviced apartment Yays. La società con sede ad Amsterdam gestisce 489 unità in Olanda, Belgio e Francia, a cui si aggiunge una pipeline di ulteriori 124 appartamenti a Madrid, Francoforte e L’Aia. L'operazione, il cui valore non è stato rivelato, è stata supportata da Dla Piper, Cbre e Ey per la parte venditrice, nonché da Greenberg Traurig, Taylor Wessing e Eight Advisory per conto dell'acquirente.\r\n\r\nCon l'aggiunta di Yays, il portfolio di Numa cresce di circa il 20%, arrivando a superare quota 5.200 unità. “Siamo entusiasti della partnership con la piattaforma olandese e con il suo team - commenta il ceo e co-fondatore di Numa, Christian Gaiser -. Yays offre un portfolio ricco di attrattive, con proprietà con rating stellari e un’alta soddisfazione dei clienti in mercati in cui noi non siamo ancora presenti. Inoltre, la piattaforma è un punto di partenza perfetto per sviluppare una posizione primaria in mercati chiave quali Amsterdam e Parigi, due delle destinazioni top 10 in Europa. Insieme al team Yays, intendiamo in particolare spingere su una crescita congiunta nel Benelux e in Francia”.","post_title":"Numa cresce in Europa centrale con l'acquisizione della piattaforma di serviced apartment Yays","post_date":"2023-11-28T12:44:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1701175454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456961","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo di questa estate, in attesa dei programmi per la prossima alta stagione in avvio il prossimo marzo, i tour Sicilian Secrets di Dimensione Turismo non si fermano grazie alle partenze speciali in calendario per a dicembre e a fine gennaio, in concomitanza con i periodi dell'Immacolata, del Capodanno e della festa di Sant'Agata.\r\n\r\n\"Siamo convinti che questo prodotto, fatto di un connubio equilibrato tra arte, enogastronomia e tradizioni, si adatti bene anche a particolari periodi dell’anno, non necessariamente di altissima stagione – spiega Julian Zappalà, general manager di Dimensione Sicilia -. Attraverso i nostri itinerari invernali si potrà in particolare godere della suggestiva atmosfera che ai primi di dicembre accompagna l’inizio delle festività. Ma si potranno anche vivere gli ultimi giorni dell’anno alla scoperta dell’incantevole Caltagirone con suoi presepi, nonché dare il benvenuto al nuovo anno nel capoluogo siciliano; si potrà poi partecipare in febbraio alla festa di Sant’Agata, patrona della città di Catania, riconosciuta come una delle più importanti feste cristiane al mondo per numero di fedeli e non solo\".\r\n\r\nAnche per le partenze invernali, sono previsti itinerari con diverse durate, dai quattro agli otto giorni, e garantiti i consueti highlights: accoglienza e qualità dei servizi, guide altamente professionali, hotel 4 stelle in centro città ed esperienze enogastronomiche.","post_title":"Dimensione Sicilia: ci sono Sicilian Secrets da scoprire anche d'inverno","post_date":"2023-11-28T12:30:09+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701174609000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456904","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’impegno di Msc Crociere verso l’ambiente emerge in ogni occasione di incontro che abbia al centro le tante attività promosse dalla compagnia. Momenti fatti per conoscere il brand che si declinano in importanti partnership. Come quella avviata da Msc con il Milan e che vedrà impegnate le due aziende in numerose iniziative. La prima sarà il temporary store Lighthouse che, in piazza Gae Aulenti a Milano (14 dicembre - 15 gennaio) mostrerà i valori e lo sguardo sul mondo che accomunano le due società. Msc dedicherà il temporary store a Ocean Cay, l’isola delle Bahamas noleggiata per 99 anni e che, in cinque anni di lavoro, è già tornata a essere un paradiso naturale. \r\nLeonardo Massa, managing director di Msc, ha sottolineato come «uno degli asset su cui si gioca il futuro della nostra industria è sicuramente quello della sostenibilità, che nel nostro modello di business è fortemente legata agli investimenti in tecnologia e allo sguardo la futuro del gruppo, la vision. Il nostro obiettivo è arrivare al 2050 con navi a emissioni zero. Questo significa tracciare una rotta che dev’essere monitorata con gli investimenti nelle nuove tecnologie che facciamo anno per anno. L’innovazione e la sostenibilità nel mondo delle crociere non sono solo legate ai carburanti. Bisogna pensare che ogni nave è un comune italiano di medie dimensioni: 5.600 ospiti e 1.500/2 mila persone dell’equipaggio. Persone che mangiano, dormono, si divertono, consumano. Quindi nel nostro business parlare di sostenibilità vuol dire anche occuparci del circolo alimentare, della raccolta differenziata e della ottimizzazione energetica. Da 30 anni facciamo la raccolta differenziata al 100%. Utilizziamo solo acqua di mare desalinizzata con un processo di osmosi inversa, che poi viene raccolta a bordo e purificata. Mentre la parte organica viene utilizzata in agricoltura, l'acqua distillata viene riportata alla salinità dell'oceano in cui operiamo e rimessa in acqua. Il nostro è un business molto complesso. Per noi la sostenibilità non è un'opzione, è un dovere: preservare il mare significa preservare il pianeta ed è la nostra assoluta priorità». ","post_title":"Msc Crociere: un viaggio verso il futuro che ha al centro la sostenibilità","post_date":"2023-11-28T11:06:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701169600000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In concomitanza con la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Go World lancia una collezione di viaggi al femminile focalizzati sull’incontro con donne di altre culture e con le loro storie ed esperienze. Le partenze di gruppo, tutte nel periodo dell’8 marzo, sono dedicate a sole donne e propongono itinerari classici nelle diverse destinazioni, arricchiti da visite e focus su temi sociali, in particolare l’emancipazione femminile.\r\n\r\nCon queste nuove partenze speciali lo staff di Go World (composto per oltre il 70% da donne) vuole esprimere la propria sensibilità alla causa e dare il proprio piccolo contributo favorendo il dialogo e l’incontro, creando interesse e curiosità tra le diverse culture e favorendo il confronto tra donne di diverso pensiero, religione, istruzione e storia. In viaggio con le donne e per le donne. Si parte dall’India, con lo speciale India delle donne, dal 2 al 10 marzo 2024 (da 2.450 euro, voli inclusi). L’itinerario ripercorre il classico tour Triangolo d’oro e Varanasi, rivisitato in chiave femminile, con visite a realtà locali tra cui Ong e cooperative che hanno apportato e apportano un contributo significativo a livello sociale.\r\n\r\n“Riteniamo che il viaggio oltre a essere occasione di svago e piacere è soprattutto esperienza, è emozione - spiega la product manager India, Flavia Santini -. Esperienza che può cambiarci la vita, offrirci nuovi spunti di riflessione, e perché no, offrire sostegno e solidarietà a chi incontriamo lungo il nostro percorso. L’emancipazione femminile è un tema alquanto delicato in India. Attraverso questo viaggio vogliamo dare voce a chi era invisibile, vogliamo mostravi quella realtà che seppur cruda è sinonimo di forza, speranza e resilienza. Incontreremo donne che hanno tratto opportunità dalle avversità e trasformato le debolezze in punti di forza. A Jaipur ceneremo in famiglia, preparando i pasti insieme alle cuoche della casa. Sarà anche un’occasione per avvicinarci alle arti indiane partecipando a esibizioni musicali e danze tradizionali a Varanasi, la città più mistica dell’India”.\r\n\r\nLa seconda proposta dedicata alle donne è poi un long weekend in Marocco, Marrakech in Rosa, dal 7 al 10 marzo (da 590 euro, voli esclusi). Il programma include la visita delle principali attrazioni e monumenti della città, un pranzo presso una cooperativa femminile che gestisce un ristorante con lo scopo di aiutare donne in stato di necessità economica e psicologica, e l’esperienza presso una cooperativa artigianale gestita interamente da donne allo scopo aiutare donne e loro figli in difficoltà.","post_title":"Go World propone due viaggi dedicati alle donne e all'emancipazione femminile","post_date":"2023-11-28T10:48:13+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701168493000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456929","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata consegnata ieri a Royal Caribbean International presso il cantiere Meyer Turku, in Finlandia la Icon of the Seas: la nave da crociera più grande al mondo. La cerimonia, a due mesi dal debutto dell'unità previsto per gennaio 2024 a Miami, ha coinvolto oltre 1.200 persone tra membri dell'equipaggio e addetti ai lavori, ai quali si sono uniti il presidente e ceo di Royal Caribbean Group, Jason Liberty, il presidente e ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley, e il ceo di Meyer Turku, Tim Meyer. Ora la Icon salperà da Turku verso Cadice dove la compagnia di crociere darà gli ultimi ritocchi alla nave prima del suo posizionamento a Miami. A partire da mercoledì 29 novembre si potrà seguire il suo viaggio visitando il sito web di Royal Caribbean.\r\n\r\nLa nuova unità includerà importanti novità, tra cui cinque nuovi quartieri sugli otto totali presenti a bordo, oltre 40 opzioni per cenare e per bere, intrattenimento sui quattro palcoscenici della compagnia di crociera (aria, ghiaccio, acqua e teatro) e molto altro ancora. Saranno inoltre 28 le diverse soluzioni di soggiorno disponibili, tra cui la nuova Ultimate Family Townhouse su tre livelli. La Icon sarà inoltre pure la prima nave Rcl alimentata a gas naturale liquefatto (gln). I motori a doppia alimentazione affiancheranno una serie di ritrovati per l’efficienza energetica e programmi ambientali, incluso il primo impianto di termovalorizzazione dei rifiuti in mare. A partire da gennaio 2024, la Icon salperà per crociere di sette notti nei Caraibi orientali o occidentali, con partenza da Miami, incluso uno scalo sull'isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at CocoCay alle Bahamas. A questo proposito, da gennaio 2024 Perfect Day offrirà il primo rifugio per soli adulti dell’area Hideaway Beach: un'esperienza che durerà tutto il giorno, con spiaggia e piscine private, nuovi punti di ristoro, cabine esclusive, musica dal vivo e molto altro.","post_title":"I cantieri finlandesi Meyer Turku consegnano la Icon of the Seas a Rcl","post_date":"2023-11-28T10:25:48+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701167148000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Iryo, la società controllata dalla capofila del Polo Passeggeri del Gruppo Fs Trenitalia, celebra il primo anno di attività in Spagna con circa 5,2 milioni di passeggeri trasportati, un tasso di riempimento dei treni del 70% e 580 dipendenti.\r\n\r\nLa compagnia punta dritto su nuovi obiettivi tra cui la messa in servizio dal 2026 di tre nuovi treni alta velocità Frecciarossa e il nuovo collegamento Barcellona -Siviglia a partire dal prossimo 10 dicembre. \r\n\r\nCon un investimento da 800 milioni di euro la società spagnola di Trenitalia opera fra le principali città iberiche grazie all'aggiudicazione del pacchetto B – il secondo per maggior numero di frequenze dopo quello assegnato a Renfe – nella gara lanciata da ADIF nel novembre 2019 per la liberalizzazione del trasporto ferroviario spagnolo.\r\n\r\nDopo le prime corse tra Madrid, Barcellona e Saragozza, inaugurate un anno fa, dal 16 dicembre undici coppie di treni hanno iniziato a collegare giornalmente Madrid, Valencia e Cuenca. Il 31 marzo 2023, poi, il servizio ha raggiunto le città iberiche di Siviglia, Malaga, Antequera e Cordoba a cui si sono aggiunte, dal 2 giugno, Alicante e Albacete.\r\n\r\nIl Gruppo Fs, oltre che in Spagna, è presente in Francia con Trenitalia France; nel Regno Unito con Avanti West Coast e c2c; in Grecia con Hellenic Train attraverso collegamenti urbani, suburbani e a media e lunga percorrenza; in Germania con Netinera, operatore del trasporto regionale passeggeri, e con TX Logistik, operatore della logistica, e nei Paesi Bassi con Qbuzz, operatore di trasporto su gomma.","post_title":"Fs celebra un anno di Alta velocità in Spagna: iryo ha trasportato 5,2 milioni di passeggeri","post_date":"2023-11-28T09:34:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701164090000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti