13 June 2025

Prosperini: «Turismo in mano alle regioni». Boscoscuro e Oliverio: «Sbagli» – 3 –

[ 0 ]

Scambio di vedute, seppur con toni rispettosi, durante la conclusione del Met alla Bocconi di Milano. A scatenarlo è l’assessore al turismo della Lombardia, Pier Gianni Prosperini: «Il turismo deve essere gestito dalle regioni, alle quali spetta valorizzare le proprie risorse e pubblicizzarsele autonomamente. Se diamo la regia del sistema turistico al governo, faranno solo la pubblicità al Colosseo». Pronta la replica di Giuseppe Boscoscuro, presidente di Astoi: «Costerebbe troppo e sarebbe controproducente: bisogna promuovere il turismo puntando sul brand Italia». In coro l’assessore al turismo della provincia di Milano, Antonio Oliverio: «Prosperini sbaglia, serve coordinamento, smettiamola di andare ognuno per conto proprio».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno. Questi visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale. Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione. Tra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali.  I fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni. [post_title] => Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record [post_date] => 2025-06-10T14:03:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749564231000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492340 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Transat torna anche quest'estate a collegare la Calabria al Canada con la ripartenza, giovedì 12 giugno, del volo diretto Lamezia Terme - Toronto. La rotta sarà operativa fino al 2 ottobre 2025, con 1 frequenza settimanale, ogni giovedì, e ancora una volta si conferma un riferimento per i passeggeri calabresi diretti a Toronto. "I voli da Lamezia costituiscono da oltre 30 anni l'unico collegamento no-stop dalla Calabria, Lamezia a Toronto, rappresentando un servizio consolidato sul mercato italiano che garantisce ai viaggiatori un'offerta competitiva e di qualità per raggiungere Toronto - commenta Tiziana Della Serra, md Rephouse - che rappresenta il vettore canadese in Italia - e head sales & marketing - Air Transat opererà dal 12 giugno fino al 2 ottobre con 1 volo no-stop a settimana Lamezia-Toronto, il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds". Sulla rotta Air Transat impiega aeromobili A330-300 o A330-200; il bagaglio a mano e i pasti sono sempre inclusi sui voli dall’Italia e su tutti i livelli di tariffe: Budget, Standard e Flex. [post_title] => Air Transat: giovedì 12 giugno riparte anche la Lamezia Terme-Toronto [post_date] => 2025-06-10T13:27:40+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749562060000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492279 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive. Una famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –. Selezione fra regioni Chi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure. Per arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive. I traghetti  La stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024. [post_title] => Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose [post_date] => 2025-06-10T10:43:10+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749552190000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492027 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L La ricerca, che evidenzia la "rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore. Quattro dimensioni Il Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su "quattro dimensioni diverse e correlate", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)".  La ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra. [post_title] => Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma [post_date] => 2025-06-05T12:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749127879000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491998 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Frena il costo del jet fuel ma le tariffe del trasporto aereo ‘volano’. Nonostante i costi del carburante avio mostrino infatti un trend discendente, a farla da padrone sul prezzo finale dei biglietti dei voli aerei sono le complicazioni delle tariffe e dei costi aggiuntivi. È quanto afferma Assoviaggi Confesercenti in una nota. Secondo l’ultimo Jet Fuel Price Monitor pubblicato da Iata, il prezzo medio globale del jet fuel, voce di spesa strategica per il comparto dei viaggi aerei, si è attestato a 82,30 dollari al barile nell’ultima settimana di maggio, segnando un calo dell’1,7% rispetto a quella precedente. Una fase discendente che prosegue da inizio anno, con valori medi inferiori del 12% rispetto al 2024, quando il prezzo medio era di circa 93 dollari al barile nel primo trimestre. Jet fuel crack spread Il jet fuel crack spread - la differenza tra il prezzo del jet fuel e quello del greggio - si è ridotto a meno di 20 dollari al barile, segnalando una maggiore efficienza nei costi di raffinazione. Così come i carburanti terrestri mostrano segnali di stabilità: la benzina registrava 1,81 €/litro a gennaio e 1,70 €/litro a maggio 2025; il gasolio auto e bus da 1,71 €/litro di gennaio è sceso a 1,59 €/litro in maggio. Il confronto con il primo semestre del 2024 fa emergere, perciò, prezzi medi inferiori per il semestre in corso sia per il trasporto aereo che per quello terrestre. “Il calo del jet fuel sarebbe un segnale incoraggiante per il settore - commenta Gianni Rebecchi presidente Assoviaggi - e potrebbe tradursi in una maggiore competitività delle tariffe aeree ed in una programmazione più sostenibile per le agenzie di viaggio, mentre la stabilità dei carburanti terrestri aiuta a contenere i prezzi dei servizi a terra. Ancillary revenue Ma a far impennare i costi del trasporto aereo sono le cosiddette ancillary revenue o entrate ancillari, ovvero gli extra-costi praticati dalle compagnie aeree per i servizi connessi ai voli – dai bagagli in stiva, posti a bordo, pasti e bevande, la selezione dell’area dell’aeromobile dove viaggiare, l’imbarco prioritario e altri servizi personalizzati - che hanno fatto schizzare in alto negli ultimi mesi i prezzi finali dei biglietti rispetto alle tariffe base o scontate proposte al pubblico. Oggi si paga più per un bagaglio da imbarcare che per il volo, se vuoi scegliere il posto a sedere paghi, se vicino al corridoio o nelle prime file o vicino alle uscite di sicurezza costa di più. Diverse compagnie aeree hanno, per esempio, introdotto per le tariffe di Business Class una maggiorazione del prezzo se vuoi scegliere il posto prima del check-in aeroportuale, per non parlare del complesso sistema tariffario per il quale inizia un’avventura tra tariffe non rimborsabili, o modificabili, con penale in percentuale se cancelli o con l’applicazione di una fee a forfait, con incluso od escluso il bagaglio e un limite di Kg, con imbarco prioritario o senza.   Un vero e proprio caos tariffario e dei costi aggiuntivi che incide sul prezzo finale del biglietto, tanto che anche l’Unione Europea riunirà i ministri dei Trasporti degli Stati membri per discutere di nuove regole chiare per il bagaglio a mano in cabina”. [post_title] => Assoviaggi: jet fuel in calo ma le tariffe dei voli s'impennano. Perché? [post_date] => 2025-06-05T10:43:04+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => aerei [1] => ancillary [2] => iata [3] => in-evidenza [4] => jet-fuel [5] => tariffe ) [post_tag_name] => Array ( [0] => aerei [1] => ancillary [2] => iata [3] => In evidenza [4] => jet fuel [5] => tariffe ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749120184000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491930 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => FlixBus festeggia dieci anni in Italia, tagliando il traguardo di oltre 50 milioni di passeggeri trasportate nella Penisola dal lancio. Per l’operatore, che ha già rivoluzionato il trasporto su gomma in 44 Paesi con una formula innovativa che combina tradizione e digitalizzazione, l’occasione si presta per fare un bilancio. «Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio in Italia, con poche certezze ma con una visione solida. Oggi celebriamo un traguardo importante, con la consapevolezza che il futuro ci riserverà sfide sempre nuove. Il mondo della mobilità sta cambiando a una velocità mai vista, e noi siamo assolutamente determinati ad abbracciare questo cambiamento per rispondere al meglio ai bisogni di chi ogni giorno sceglie di viaggiare con noi e delle comunità che raggiungiamo,» ha affermato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia. Nel suo primo decennio di attività in Italia, l’operatore travel tech ha costruito una rete di collegamenti intercity che oggi raggiunge 300 destinazioni in 19 regioni. Fra queste, si annoverano sia le principali città italiane che località più piccole e scarsamente collegate: quasi il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova infatti in centri con meno di 20.000 abitanti spesso difficilmente raggiungibili in treno. [post_title] => FlixBus: dieci anni in Italia. Trasportati oltre 50 milioni di passeggeri [post_date] => 2025-06-04T11:58:28+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749038308000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491721 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair si appresta a dare il via a quattro nuove rotte dall'aeroporto d'Abruzzo verso Cagliari, Kaunas, Valencia e Breslavia: dalla prossima settimana saranno operative con più frequenze settimanali. Complessivamente la low cost irlandese quest'estate propone 19 destinazioni nel network da Pescara. «Con queste nuove rotte apriamo ufficialmenteì stagione estiva 2025 di Pescara - afferma Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. L’Abruzzo è tra le regioni italiane che hanno scelto di abbattere i costi di accesso per diventare più competitive, abolendo la addizionale municipale. Una decisione lungimirante, quella del presidente Marsilio, che porterà a una significativa crescita in termini di traffico, turismo e occupazione. Ryanair ha risposto a questa scelta con una crescita del traffico del 30%, l’introduzione di 5 nuove rotte e con un secondo aeromobile basato (pari a un investimento di 100 milioni di dollari), supportando oltre 950 posti di lavoro locali. L’intero operativo Ryanair per l’estate 2025, già in vendita, conta oltre 2.000 rotte verso più di 230 destinazioni». Giorgio Fraccastoro, presidente del consiglio di amministrazione Saga, aggiunge: «Con l’attivazione delle nuove destinazioni Ryanair, l’aeroporto entra ufficialmente a pieno regime, con 21 destinazioni complessive che ci collegheranno ad altrettante città italiane ed europee. Inizia così una nuova fase di grande espansione per l’infrastruttura che aprirà grandi opportunità in termini di incoming oltre che darà diverse occasioni agli utenti che utilizzano il nostro scalo per spostarsi agevolmente. Raggiungiamo una operatività nuova mai vissuta da questa infrastruttura che porterà ben 38 voli al giorno (tra arrivi e partenze) nei giorni di picco, con un traffico di almeno 7.000 passeggeri». [post_title] => Ryanair dà il via all'estate dell'Aeroporto d'Abruzzo: crescita del 30% del traffico [post_date] => 2025-05-30T10:23:43+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748600623000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491654 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ue e vettori. Alcuni Stati membri dell'Europa con una chiara leadership della Spagna, sono riuscita a bloccare temporaneamente alcune proposte del Consiglio dell'Unione Europea volte a limitare i diritti dei passeggeri aerei. Tra le misure in discussione c'era la possibilità di legalizzare i costi per il bagaglio a mano e di aumentare a cinque ore il periodo minimo di ritardo necessario per avere diritto al risarcimento. Attualmente è impostato su tre. Il commento generale è questo: siamo riusciti a fermarli, ma ci riproveranno la prossima settimana. Offensiva delle compagnie aeree E' in corso un'offensiva delle compagnie aeree che vogliono modificare i provvedimenti a loro favore. Ricordiamo che in Spagna hanno subito sanzioni per pratiche abusive, e naturalmente ora spingono per modificare la normativa europea e consentire azioni attualmente considerate non approvate. E' chiaro che l'industria aerea sta manovrando a Bruxelles per legalizzare i supplementi e ridurre i risarcimenti. Alcuni Stati membri chiedono non solo la sospensione di queste proposte, ma anche una controriforma che rafforzi i diritti dei consumatori e garantisca un indennizzo automatico in caso di overbooking, cancellazioni e ritardi. Insomma secondo i Paesi coinvolti l'Europa sta mettendo a rischio i diritti dei consumatori e la sua stessa identità. Se soccombe alle pressioni delle multinazionali affinché modifichino le regole per adattarle a loro, il danno sarà irreparabile. Per ora, una minoranza di blocco guidata dalla Spagna ha impedito che la regolamentazione venisse portata avanti, ma i negoziati proseguiranno nei prossimi giorni.   [post_title] => Ue, bloccate per ora la legalizzazione del costo bagaglio e il ritardo di 5 ore [post_date] => 2025-05-29T11:16:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => bagagli-a-mano [1] => compagnie-aeree [2] => consumatori [3] => diritti-a-rischio [4] => europa [5] => in-evidenza [6] => offensiva [7] => ritardo-di-5-ore [8] => stati-mebri [9] => ue ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Bagagli a mano [1] => compagnie aeree [2] => consumatori [3] => diritti a rischio [4] => europa [5] => In evidenza [6] => offensiva [7] => ritardo di 5 ore [8] => stati mebri [9] => Ue ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748517400000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491459 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 27° Suq festival - teatro del dialogo si svolgerà dal 12 al 22 giugno 2025 al Porto antico di Genova e in altri luoghi della città, con uno spettacolo il 27 giugno al museo preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Il tema è “destini in movimento”, con cui si inaugura la proposta triennale 2025/27 presentata al ministero della cultura che dal 2014 sostiene il Suq festival. Per l’edizione 2025 confermati sia il patrocinio di Unesco commissione nazionale italiana che quello del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il festival, che l’anno scorso ha registrato 75 mila presenze, è stato tra i primi festival in Italia a diventare #plasticfree e a porre in primo piano le tematiche ambientali con le iniziative di ecoSuq. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito a parte gli spettacoli teatrali. Il festival si apre il 12 con una anteprima teatrale a bazar chiuso per una raccolta fondi a sostegno di Gaza e di una crisi umanitaria che non può lasciare insensibile il Suq. Mi chiamo Omar , performance di teatro cucina, sarà preceduta da un messaggio di dialogo e di pace con Assopace Palestina e il Laboratorio Ebraico Antirazzista di Milano.  Segue un programma con oltre 100 ospiti, 60 appuntamenti, che spaziano da spettacoli teatrali – 12 titoli di cui 3 prime nazionali – a concerti, da incontri a presentazioni di libri, da workshop a showcooking a buone pratiche e iniziative di eco suq; senza tralasciare la grande attrazione della scenografia che trasforma Piazza delle Feste in un suq (mercato in arabo) animato da artigiani e ristoratori con sapori, profumi, colori, oggetti, spezie e cucine provenienti da tutto il mondo. Il focus ricade su tematiche femminili, migrazioni, ambiente, per proposte artistiche che in molti casi partono da spunti autobiografici. Il Suq di Genova è un esperimento artistico e sociale unico nel suo genere. Suq è una parola araba che significa mercato, quindi luogo di convergenza e di scambio; per incontrare, riconoscersi nell’altro è indispensabile conoscerne la loro cultura, le tradizioni, assaggiare cibi diversi e condividere emozioni intorno a un tavolo, insieme. Questa è l’idea che ha ispirato le fondatrici Carla Peirolero e Valentina Arcuri nel 1999. La scenografia di Luca Antonucci riproduce un grande bazar dei popoli, con al centro il palcoscenico per gli eventi e tutto intorno spazi per artigianato dal mondo, cucine dal mondo, progetti solidali. [post_title] => Genova, dal 12 al 22 giugno il 27° Suq Festival: 60 eventi tra spettacoli e prime nazionali [post_date] => 2025-05-28T10:36:22+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748428582000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "prosperini turismo in mano alle regioni boscoscuro e oliverio sbagli 3" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":85,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":535,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Flussi turistici in costante ascesa per la contea di Miami-Dade, che nel 2024 ha registrato il numero record di oltre 28 milioni di visitatori, il più elevato mai raggiunto in un anno.\r\n\r\nQuesti visitatori hanno speso 22 miliardi di dollari nella destinazione, generando 2,2 miliardi di dollari in entrate fiscali a livello locale e statale.\r\n\r\n Con oltre 209.000 posti di lavoro sostenuti dal settore turistico, l’industria del turismo a Miami-Dade supporta oggi più persone che mai. Nel 2024, la contea ha guidato lo stato della Florida per livello di occupazione.\r\n\r\nTra i primi 25 mercati alberghieri degli Stati Uniti, la destinazione si è classificata quarta a livello nazionale per tasso di occupazione alberghiera e terza per tariffa media giornaliera delle camere, a conferma della forte domanda turistica. Anche i visitatori nazionali e internazionali hanno scelto Greater Miami e Miami Beach in numero maggiore rispetto al 2023, registrando un aumento rispettivamente del 2% e del 4%. Nel 2024 hanno inoltre speso di più, con una crescita della spesa pari al 3% per i visitatori nazionali e al 5% per quelli internazionali. \r\n\r\nI fattori chiave del settore turistico – oltre ai viaggi leisure – restano il segmento dei meeting e congressi, insieme ai grandi eventi. La recente posa della prima pietra del nuovo Grand Hyatt Miami Beach Convention Center, un hotel da 800 camere con apertura prevista per il 2027, incrementerà ulteriormente la capacità della destinazione di ospitare eventi globali di alto livello, meeting, fiere e convegni.","post_title":"Miami: parabola ascendente degli arrivi, con un 2024 dai numeri record","post_date":"2025-06-10T14:03:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749564231000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492340","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Transat torna anche quest'estate a collegare la Calabria al Canada con la ripartenza, giovedì 12 giugno, del volo diretto Lamezia Terme - Toronto.\r\nLa rotta sarà operativa fino al 2 ottobre 2025, con 1 frequenza settimanale, ogni giovedì, e ancora una volta si conferma un riferimento per i passeggeri calabresi diretti a Toronto.\r\n\"I voli da Lamezia costituiscono da oltre 30 anni l'unico collegamento no-stop dalla Calabria, Lamezia a Toronto, rappresentando un servizio consolidato sul mercato italiano che garantisce ai viaggiatori un'offerta competitiva e di qualità per raggiungere Toronto - commenta Tiziana Della Serra, md Rephouse - che rappresenta il vettore canadese in Italia - e head sales & marketing - Air Transat opererà dal 12 giugno fino al 2 ottobre con 1 volo no-stop a settimana Lamezia-Toronto, il giovedì. Tutti i voli sono disponibili in gds\".\r\nSulla rotta Air Transat impiega aeromobili A330-300 o A330-200; il bagaglio a mano e i pasti sono sempre inclusi sui voli dall’Italia e su tutti i livelli di tariffe: Budget, Standard e Flex.","post_title":"Air Transat: giovedì 12 giugno riparte anche la Lamezia Terme-Toronto","post_date":"2025-06-10T13:27:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749562060000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive.\r\n\r\nUna famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –.\r\nSelezione fra regioni\r\nChi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure.\r\n\r\nPer arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive.\r\nI traghetti \r\nLa stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024.","post_title":"Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose","post_date":"2025-06-10T10:43:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749552190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492027","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Oltre 5,5 milioni è la stima di pellegrini già arrivati a Roma per il Giubileo della Speranza nei primi cinque mesi del 2025. E se ne attendono 1 milione per il Giubileo dei Giovani e la Giornata Mondiale della Gioventù, prevista tra il prossimo 28 luglio e il 3 agosto\". I dati emergono dalla ricerca realizzata da Certa - Centro di ticerca sulla televisione e gli audiovisivi sul racconto mediatico del Giubileo della Speranza e su come oggi possa essere inteso un turismo spirituale o religioso. L\r\n\r\nLa ricerca, che evidenzia la \"rilevanza del Giubileo 2025 per la città di Roma e, più in generale, per il territorio regionale e quello nazionale\", è stata presentata a Roma in occasione dell'evento dal titolo 'Giubileo 2025. Pratiche di viaggio spirituale e impatto sui territori', organizzato da Cattolica per il turismo, con Certa e Publitalia '80. L'iniziativa si è svolta nella Sala Italia del Centro Congressi Europa dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.\r\nQuattro dimensioni\r\nIl Giubileo 2025, che nei suoi primi cinque mesi si allinea al precedente Anno Santo in termini di viaggiatori coinvolti, genera un impatto su \"quattro dimensioni diverse e correlate\", hanno fatto sapere i ricercatori. Su Roma, con le sue cinque porte sante (le quattro basiliche e quella del carcere di Rebibbia), mete dei pellegrinaggi. Poi, la reticolarità 'fisica' dei territori limitrofi che sono coinvolti per viaggi a vocazione religiosa, spirituale o culturale, nella Regione Lazio ma anche al di fuori di Viterbo e la Tuscia (15% di turisti stranieri nei musei), Napoli (previsti 4 milioni di turisti da Roma), l'Umbria (nel primo trimestre 2025 presenze in crescita dell'8%) e Assisi (218mila presenze)\". \r\n\r\nLa ricerca ha delineato quattro modelli di viaggiatore: la figura dell'eremita, dedito a una vacanza contemplativa e di meditazione, alla ricerca di una connessione tra spiritualità e natura; quella del pellegrino, che intraprende un itinerario di devozione, come rinnovo di fede condiviso con altri; l'entusiasta, che affronta il viaggio come occasione di divertimento; il mindful explorer, che cerca esperienze di esclusività e autenticità, occasioni di contatto privilegiato con i luoghi che incontra.","post_title":"Giubileo 2025: più di 5,5 milioni di pellegrini a Roma","post_date":"2025-06-05T12:51:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749127879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491998","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Frena il costo del jet fuel ma le tariffe del trasporto aereo ‘volano’. Nonostante i costi del carburante avio mostrino infatti un trend discendente, a farla da padrone sul prezzo finale dei biglietti dei voli aerei sono le complicazioni delle tariffe e dei costi aggiuntivi. È quanto afferma Assoviaggi Confesercenti in una nota.\r\n\r\nSecondo l’ultimo Jet Fuel Price Monitor pubblicato da Iata, il prezzo medio globale del jet fuel, voce di spesa strategica per il comparto dei viaggi aerei, si è attestato a 82,30 dollari al barile nell’ultima settimana di maggio, segnando un calo dell’1,7% rispetto a quella precedente. Una fase discendente che prosegue da inizio anno, con valori medi inferiori del 12% rispetto al 2024, quando il prezzo medio era di circa 93 dollari al barile nel primo trimestre.\r\nJet fuel crack spread\r\nIl jet fuel crack spread - la differenza tra il prezzo del jet fuel e quello del greggio - si è ridotto a meno di 20 dollari al barile, segnalando una maggiore efficienza nei costi di raffinazione. Così come i carburanti terrestri mostrano segnali di stabilità: la benzina registrava 1,81 €/litro a gennaio e 1,70 €/litro a maggio 2025; il gasolio auto e bus da 1,71 €/litro di gennaio è sceso a 1,59 €/litro in maggio.\r\n\r\nIl confronto con il primo semestre del 2024 fa emergere, perciò, prezzi medi inferiori per il semestre in corso sia per il trasporto aereo che per quello terrestre. “Il calo del jet fuel sarebbe un segnale incoraggiante per il settore - commenta Gianni Rebecchi presidente Assoviaggi - e potrebbe tradursi in una maggiore competitività delle tariffe aeree ed in una programmazione più sostenibile per le agenzie di viaggio, mentre la stabilità dei carburanti terrestri aiuta a contenere i prezzi dei servizi a terra.\r\nAncillary revenue\r\nMa a far impennare i costi del trasporto aereo sono le cosiddette ancillary revenue o entrate ancillari, ovvero gli extra-costi praticati dalle compagnie aeree per i servizi connessi ai voli – dai bagagli in stiva, posti a bordo, pasti e bevande, la selezione dell’area dell’aeromobile dove viaggiare, l’imbarco prioritario e altri servizi personalizzati - che hanno fatto schizzare in alto negli ultimi mesi i prezzi finali dei biglietti rispetto alle tariffe base o scontate proposte al pubblico.\r\n\r\nOggi si paga più per un bagaglio da imbarcare che per il volo, se vuoi scegliere il posto a sedere paghi, se vicino al corridoio o nelle prime file o vicino alle uscite di sicurezza costa di più. Diverse compagnie aeree hanno, per esempio, introdotto per le tariffe di Business Class una maggiorazione del prezzo se vuoi scegliere il posto prima del check-in aeroportuale, per non parlare del complesso sistema tariffario per il quale inizia un’avventura tra tariffe non rimborsabili, o modificabili, con penale in percentuale se cancelli o con l’applicazione di una fee a forfait, con incluso od escluso il bagaglio e un limite di Kg, con imbarco prioritario o senza.  \r\n\r\nUn vero e proprio caos tariffario e dei costi aggiuntivi che incide sul prezzo finale del biglietto, tanto che anche l’Unione Europea riunirà i ministri dei Trasporti degli Stati membri per discutere di nuove regole chiare per il bagaglio a mano in cabina”.","post_title":"Assoviaggi: jet fuel in calo ma le tariffe dei voli s'impennano. Perché?","post_date":"2025-06-05T10:43:04+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["aerei","ancillary","iata","in-evidenza","jet-fuel","tariffe"],"post_tag_name":["aerei","ancillary","iata","In evidenza","jet fuel","tariffe"]},"sort":[1749120184000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491930","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"FlixBus festeggia dieci anni in Italia, tagliando il traguardo di oltre 50 milioni di passeggeri trasportate nella Penisola dal lancio. Per l’operatore, che ha già rivoluzionato il trasporto su gomma in 44 Paesi con una formula innovativa che combina tradizione e digitalizzazione, l’occasione si presta per fare un bilancio.\r\n\r\n«Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio in Italia, con poche certezze ma con una visione solida. Oggi celebriamo un traguardo importante, con la consapevolezza che il futuro ci riserverà sfide sempre nuove. Il mondo della mobilità sta cambiando a una velocità mai vista, e noi siamo assolutamente determinati ad abbracciare questo cambiamento per rispondere al meglio ai bisogni di chi ogni giorno sceglie di viaggiare con noi e delle comunità che raggiungiamo,» ha affermato Cesare Neglia, managing director di FlixBus Italia.\r\n\r\nNel suo primo decennio di attività in Italia, l’operatore travel tech ha costruito una rete di collegamenti intercity che oggi raggiunge 300 destinazioni in 19 regioni. Fra queste, si annoverano sia le principali città italiane che località più piccole e scarsamente collegate: quasi il 40% delle fermate FlixBus in Italia si trova infatti in centri con meno di 20.000 abitanti spesso difficilmente raggiungibili in treno.","post_title":"FlixBus: dieci anni in Italia. Trasportati oltre 50 milioni di passeggeri","post_date":"2025-06-04T11:58:28+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749038308000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491721","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si appresta a dare il via a quattro nuove rotte dall'aeroporto d'Abruzzo verso Cagliari, Kaunas, Valencia e Breslavia: dalla prossima settimana saranno operative con più frequenze settimanali. Complessivamente la low cost irlandese quest'estate propone 19 destinazioni nel network da Pescara.\r\n\r\n«Con queste nuove rotte apriamo ufficialmenteì stagione estiva 2025 di Pescara - afferma Fabrizio Francioni, head of communications Italy di Ryanair -. L’Abruzzo è tra le regioni italiane che hanno scelto di abbattere i costi di accesso per diventare più competitive, abolendo la addizionale municipale. Una decisione lungimirante, quella del presidente Marsilio, che porterà a una significativa crescita in termini di traffico, turismo e occupazione. Ryanair ha risposto a questa scelta con una crescita del traffico del 30%, l’introduzione di 5 nuove rotte e con un secondo aeromobile basato (pari a un investimento di 100 milioni di dollari), supportando oltre 950 posti di lavoro locali. L’intero operativo Ryanair per l’estate 2025, già in vendita, conta oltre 2.000 rotte verso più di 230 destinazioni».\r\n\r\nGiorgio Fraccastoro, presidente del consiglio di amministrazione Saga, aggiunge: «Con l’attivazione delle nuove destinazioni Ryanair, l’aeroporto entra ufficialmente a pieno regime, con 21 destinazioni complessive che ci collegheranno ad altrettante città italiane ed europee. Inizia così una nuova fase di grande espansione per l’infrastruttura che aprirà grandi opportunità in termini di incoming oltre che darà diverse occasioni agli utenti che utilizzano il nostro scalo per spostarsi agevolmente. Raggiungiamo una operatività nuova mai vissuta da questa infrastruttura che porterà ben 38 voli al giorno (tra arrivi e partenze) nei giorni di picco, con un traffico di almeno 7.000 passeggeri».","post_title":"Ryanair dà il via all'estate dell'Aeroporto d'Abruzzo: crescita del 30% del traffico","post_date":"2025-05-30T10:23:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748600623000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491654","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ue e vettori. Alcuni Stati membri dell'Europa con una chiara leadership della Spagna, sono riuscita a bloccare temporaneamente alcune proposte del Consiglio dell'Unione Europea volte a limitare i diritti dei passeggeri aerei. Tra le misure in discussione c'era la possibilità di legalizzare i costi per il bagaglio a mano e di aumentare a cinque ore il periodo minimo di ritardo necessario per avere diritto al risarcimento. Attualmente è impostato su tre.\r\n\r\nIl commento generale è questo: siamo riusciti a fermarli, ma ci riproveranno la prossima settimana.\r\nOffensiva delle compagnie aeree\r\nE' in corso un'offensiva delle compagnie aeree che vogliono modificare i provvedimenti a loro favore. Ricordiamo che in Spagna hanno subito sanzioni per pratiche abusive, e naturalmente ora spingono per modificare la normativa europea e consentire azioni attualmente considerate non approvate.\r\n\r\nE' chiaro che l'industria aerea sta manovrando a Bruxelles per legalizzare i supplementi e ridurre i risarcimenti. Alcuni Stati membri chiedono non solo la sospensione di queste proposte, ma anche una controriforma che rafforzi i diritti dei consumatori e garantisca un indennizzo automatico in caso di overbooking, cancellazioni e ritardi.\r\n\r\nInsomma secondo i Paesi coinvolti l'Europa sta mettendo a rischio i diritti dei consumatori e la sua stessa identità. Se soccombe alle pressioni delle multinazionali affinché modifichino le regole per adattarle a loro, il danno sarà irreparabile. Per ora, una minoranza di blocco guidata dalla Spagna ha impedito che la regolamentazione venisse portata avanti, ma i negoziati proseguiranno nei prossimi giorni.\r\n\r\n ","post_title":"Ue, bloccate per ora la legalizzazione del costo bagaglio e il ritardo di 5 ore","post_date":"2025-05-29T11:16:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["bagagli-a-mano","compagnie-aeree","consumatori","diritti-a-rischio","europa","in-evidenza","offensiva","ritardo-di-5-ore","stati-mebri","ue"],"post_tag_name":["Bagagli a mano","compagnie aeree","consumatori","diritti a rischio","europa","In evidenza","offensiva","ritardo di 5 ore","stati mebri","Ue"]},"sort":[1748517400000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 27° Suq festival - teatro del dialogo si svolgerà dal 12 al 22 giugno 2025 al Porto antico di Genova e in altri luoghi della città, con uno spettacolo il 27 giugno al museo preistorico dei Balzi Rossi di Ventimiglia. Il tema è “destini in movimento”, con cui si inaugura la proposta triennale 2025/27 presentata al ministero della cultura che dal 2014 sostiene il Suq festival. Per l’edizione 2025 confermati sia il patrocinio di Unesco commissione nazionale italiana che quello del ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica. Il festival, che l’anno scorso ha registrato 75 mila presenze, è stato tra i primi festival in Italia a diventare #plasticfree e a porre in primo piano le tematiche ambientali con le iniziative di ecoSuq.\r\n\r\nTutti gli eventi sono a ingresso gratuito a parte gli spettacoli teatrali.\r\n\r\nIl festival si apre il 12 con una anteprima teatrale a bazar chiuso per una raccolta fondi a sostegno di Gaza e di una crisi umanitaria che non può lasciare insensibile il Suq. Mi chiamo Omar , performance di teatro cucina, sarà preceduta da un messaggio di dialogo e di pace con Assopace Palestina e il Laboratorio Ebraico Antirazzista di Milano. \r\n\r\nSegue un programma con oltre 100 ospiti, 60 appuntamenti, che spaziano da spettacoli teatrali – 12 titoli di cui 3 prime nazionali – a concerti, da incontri a presentazioni di libri, da workshop a showcooking a buone pratiche e iniziative di eco suq; senza tralasciare la grande attrazione della scenografia che trasforma Piazza delle Feste in un suq (mercato in arabo) animato da artigiani e ristoratori con sapori, profumi, colori, oggetti, spezie e cucine provenienti da tutto il mondo.\r\n\r\nIl focus ricade su tematiche femminili, migrazioni, ambiente, per proposte artistiche che in molti casi partono da spunti autobiografici.\r\n\r\nIl Suq di Genova è un esperimento artistico e sociale unico nel suo genere. Suq è una parola araba che significa mercato, quindi luogo di convergenza e di scambio; per incontrare, riconoscersi nell’altro è indispensabile conoscerne la loro cultura, le tradizioni, assaggiare cibi diversi e condividere emozioni intorno a un tavolo, insieme. Questa è l’idea che ha ispirato le fondatrici Carla Peirolero e Valentina Arcuri nel 1999. La scenografia di Luca Antonucci riproduce un grande bazar dei popoli, con al centro il palcoscenico per gli eventi e tutto intorno spazi per artigianato dal mondo, cucine dal mondo, progetti solidali.","post_title":"Genova, dal 12 al 22 giugno il 27° Suq Festival: 60 eventi tra spettacoli e prime nazionali","post_date":"2025-05-28T10:36:22+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1748428582000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti