9 July 2025

Oltre la monocultura dell’overtourism: al Goldoni di Venezia torna Titizé

[ 0 ]

Un’occasione  per confrontarsi con una produzione di caratura internazionale e dimostrare come la città di Venezia possa offrire competenze di altissimo livello, oltre la monocultura dell’overtourism. Dopo il successo della prima edizione dell’estate 2024 in cui ha emozionato più di 14 mila spettatori e di una tournée tra Italia, Svizzera e Francia, Titizé – a Venetian Dream torna sul palcoscenico del teatro Goldoni con una nuova freschezza: lo spettacolo di teatro acrobatico sarà in scena dal 9 luglio al 21 settembre 2025, tutte le sere dal mercoledì alla domenica con una breve pausa dal 4 al 19 agosto.

“Siamo orgogliosi di ospitare lo spettacolo che racconta la nostra città con il linguaggio della cultura – commenta l’assessore al Turismo del comune di Venezia, Simone Venturini –. Uno spettacolo che unisce discipline diverse e che parla una lingua unica, quella dell’arte, a tutti i nostri cittadini e ai visitatori che scelgono di trascorrere le loro vacanze in nostra compagnia. L’amministrazione guidata dal sindaco Luigi Brugnaro crede fortemente nei progetti messi in campo dal teatro Stabile, prova ne è l’investimento da oltre 1,7 milioni di euro per ristrutturare il Goldoni”.

Fin dal debutto, lo spettacolo pensato dal teatro Stabile del Veneto – teatro Nazionale come progetto di rilancio internazionale del palcoscenico del Goldoni, che con i suoi 400 anni di storia risulta il più antico tra i palcoscenici moderni tutt’ora in attività, ha saputo coinvolgere il pubblico veneto, italiano e internazionale di Venezia: oltre all’Italia, sono più di 25 i Paesi rappresentati con spettatori stranieri in prevalenza da Svizzera, Usa, Uk, Francia, Germania, Austria, Australia e Olanda.

“È con grande soddisfazione che torniamo a proporre Titizé per la seconda estate al Goldoni – aggiunge Claudia Marcolin, direttore generale del teatro Stabile del Veneto –. Questo progetto rappresenta per la nostra fondazione una scommessa vinta, perché ci ha consentito di rilanciare sul piano internazionale un palcoscenico prestigioso come quello del Goldoni. Siamo felici di aver contribuito a colmare l’offerta turistica e culturale di Venezia grazie alla preziosa collaborazione del comune di Venezia con la sua società Vela, della regione Veneto e dell’intero settore ricettivo, dei tour operator e degli altri partner del territorio”.

Titizé – a Venetian Dream è scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, tra i membri fondatori dell’omonima compagnia di base a Lugano, che nei suoi 40 anni di attività internazionale ha realizzato oltre 40 spettacoli, fra cui tre cerimonie olimpiche, due spettacoli per il Cirque du Soleil e nove opere liriche, che hanno calcato i palcoscenici di circa 600 teatri e festival in 46 paesi di tutto il mondo, per oltre 15 milioni di spettatori. Le musiche sono di Maria Bonzanigo, la scenografia è a cura di Hugo Gargiulo, mentre i costumi sono di Giovanna Buzzi. Una produzione il cui valore va ben oltre il numero degli spettatori: nel corso dell’estate 2024 sono stati coinvolti più di 120 persone tra artisti, tecnici e maestranze per un totale di 1.160 giornate di occupazione, con una ricaduta importante per il territorio che si replicherà anche per la prossima estate.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494035 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero. Comunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto. Questi i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica. Famiglie Commenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.” Spesa  1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa. Alloggio  Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort. Destinazioni. A primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna. Italia Escludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna. Estero Più omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria. [post_title] => Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate [post_date] => 2025-07-07T14:01:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751896906000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493837 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma. Dal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica. Il volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti. “Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines». «Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali». [post_title] => China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan [post_date] => 2025-07-03T14:32:33+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751553153000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493676 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna la funzionalità 'Buy Now Pay Later' per le agenzie di viaggi partner di Civitatis: in questo modo gli adv avranno nuovamente la possibilità di prenotare attività e servizi per conto dei propri clienti e posticipare il pagamento, con condizioni flessibili pensate per facilitare la gestione quotidiana delle prenotazioni. Un’opportunità particolarmente vantaggiosa durante l’estate, quando le vendite last minute aumentano e le agenzie devono gestire al meglio il cashflow senza rinunciare a chiudere la vendita. «Vogliamo continuare a essere un alleato concreto per le agenzie di viaggio, offrendo soluzioni digitali che semplificano il lavoro e migliorano il servizio al cliente» commenta Verónica de Íscar, head of b2b di Civitatis. Il servizio Bnpl rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di Civitatis per supportare il canale agenziale, offrendo strumenti pratici e condizioni vantaggiose. Il tutto, attraverso un pannello di gestione intuitivo, aggiornamenti in tempo reale e un'assistenza costante. Inoltre, per rispondere alla crescente domanda di viaggi decisi all’ultimo minuto, la piattaforma specializzata nella distribuzione online di visite guidate, escursioni e attività turistiche in lingua italiana, sta promuovendo nel nostro mercato una selezione di viaggi express verso Malta, Sicilia e Sardegna: destinazioni ideali per chi cerca un'esperienza estiva completa, anche con una prenotazione sotto data. [post_title] => Civitatis riattiva il 'Buy Now Pay Later' dedicato alle agenzie di viaggio [post_date] => 2025-07-02T09:25:26+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751448326000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493627 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il matrimonio di Bezos nell'isola di San Giorgio a Venezia per quanto mi riguarda è uno schiaffo alla popolazione, al concetto di comunità. E' una svendita di un territorio, già ampiamente famoso nel mondo, per una questione di soldi. Il comune di Venezia è uno dei più ricchi d'Italia, doveva ancora arricchirsi sulle spalle dei cittadini? Il ministro Santanché ha detto: «Voglio basarmi su dei numeri, sull’impatto economico l’evento ha portato benefici alla città pari a 957 milioni di euro». Siccome "acca' niscune è fess", molte testate, specialmente quelle che hanno conservato un minimo di orgoglio e di amor proprio hanno rifatto i conti. In sostanza sul lato pratico il totale dei benefici per Venezia è di 60 milioni. Critiche La critica comune è: «Ma in questo modo Venezia è stata sulle prime pagine di tutti i giornalai del mondo». Replica: «E quindi? Venezia è un unicum, è sempre sotto la lente di osservazione, è una delle città più belle del mondo. Bezos viene e va, Venezia rimane. Come farà il sindaco e la giunta a fermare l'orda di milioni e milioni di persone che hanno visto il matrimonio che vorranno ripetere l'esperienza? Quindi in una decisione il comune di Venezia ha commesso due errori madornali. Svendere il proprio territorio ai ricconi, secondo promuovere un'orda di turisti specialmente dagli Usa. Alla faccia dei tornelli, del ticket, dell'overtourism, e della miopia che acceca alcuni dirigenti. Giuseppe Aloe [post_title] => Venezia non doveva cedere a Bezos. I benefici non sono di 1 miliardo [post_date] => 2025-07-01T10:41:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751366498000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates torna sui prati di Wimbledon torna in qualità di compagnia aerea ufficiale dei Campionati in programma da oggi, 30 giugno, e fino al 13 luglio presso l’All England Lawn Tennis Club.  Quale Premier Partner dell’Atp Tour, il portfolio tennistico della compagnia aerea di Dubai comprende gli eventi più importanti al mondo, inclusi tutti e quattro i tornei del Grande Slam e altri 60 tornei durante l’anno. Emirates celebra l’evento a bordo dei voli tra Dubai e il Regno Unito con menu ispirati a Wimbledon, sottobicchieri e poggiatesta brandizzati in tutte le classi, e persino offrendo ai fan del tennis la possibilità di vincere una vacanza a Dubai grazie al suo stand interattivo presente ai campionati. I passeggeri saranno deliziati a 40 mila piedi di altezza con cocktail Pimm’s appositamente creati e mocktail alla fragola, oltre a fragole con panna servite come dessert nella Onboard Lounge dell’A380. I passeggeri di Economy e Premium Economy Class che viaggeranno con Emirates tra il Regno Unito e Dubai da ora fino al 13 luglio potranno gustare una mousse al formaggio cremoso servita con composta di fragole e streusel alla nocciola, crostatina alla fragola, panna cotta alla fragola e cheesecake alla fragola. I passeggeri di First e Business Class potranno invece godere di menu speciali a bordo, con deliziose costolette di agnello in crosta di panko e dessert golosi come torta al miele con composta di fragole, pasticcini artigianali e cupcake al limone e fragola con decorazione dedicata ai Campionati. Ai passeggeri di First Class verranno inoltre regalati asciugamani stagionali brandizzati Emirates e Wimbledon 2025, prodotti da Christy, Fornitore Ufficiale di Asciugamani dei Campionati. I viaggiatori Premium potranno inoltre gustare cocktail rinfrescanti firmati Sipsmith nella First Class Lounge di Dubai, accompagnati da classici piatti britannici come fish and chips e profiteroles alla fragola. Gli appassionati di tennis potranno seguire ogni servizio all'interno delle Lounge Emirates a Dubai e nel Regno Unito, oppure seguire l’azione anche in volo grazie a Sport 24 e Sport 24 Extra, disponibili sul pluripremiato sistema di intrattenimento di bordo ice. I viaggiatori potranno inoltre godersi oltre 40 programmi sportivi, inclusi film sul tennis come The Racket, Gods of Tennis e il film ufficiale di Wimbledon, con tutti i momenti salienti dell’edizione 2024. [post_title] => Emirates torna sui prati di Wimbledon come vettore ufficiale dell'evento [post_date] => 2025-06-30T09:11:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751274716000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493245 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Strabilio Festival, per la quarta edizione e dopo tre anni di successi, arriva dal 29 giugno al 7 settembre in 7 comuni della Valle Sabbia e Basso Garda organizzato dall’omonima associazione con la direzione artistica di Davide Vedovelli. Il Festival torna a Casto, Livemmo, Sabbio Chiese, Villanuova sul Clisi e approda per la prima volta a Barghe, Bedizzole, Roè Volciano e Salò. Ben 30 eventi di cui due prime nazionali in 7 comuni, artisti provenienti da tanti paesi diversi come Francia, Belgio, Argentina, Cina, Perù e Marocco, un importante progetto di valorizzazione del territorio, una speciale e innovativa giornata di ‘Circo a Pedali’ sulle ciclovie dei paesi della Valle Sabbia, tanti laboratori e un’iniziativa rivolta ai bambini… e lo speciale gusto di gelato ‘strabilio’ dedicato al festival. La Valle Sabbia e il Basso Garda, grazie a Strabilio Festival, che lo scorso anno ha registrato quasi 10.000 presenze, si preparano a diventare anche questa estate la location deputata all’arte della Meraviglia per eccellenza. Il Festival si apre ufficialmente il 29 giugno a Salò alle 21.15 con ‘Cubulto’, uno spettacolo che reinterpreta il palo cinese e ridisegna lo spazio scenico con evoluzioni a 360 gradi che seminerà grande meraviglia tra il pubblico ma porterà anche a una riflessione. ‘Cubulto’ è una sfida surreale che si interroga sull'identità, sul rapporto con il proprio “io” e sul “cosa si fa quando si attraversa una tempesta”. L’albero di Vincent Martinez sfida i limiti del possibile, oscillando sull'ignoto. Un numero da circo creato per una macchina unica con un'instabilità cronica. La stagione proseguirà eccezionalmente fino al 7 settembre. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.strabiliofestival.it. «Sono molto soddisfatto del calendario che abbiamo creato quest’anno per Strabilio - afferma Davide Vedovelli, direttore artistico del festival e presidente dell’associazione omonima, che per il secondo anno consecutivo ha viaggiato per l’Europa facendo scouting mirato su artisti e spettacoli  -  come sempre pensiamo a un festival che guardi al circo classico, come radice di tutto, ma che ci possa portare, oserei dire innalzare - come solo l’arte del Circo sa fare - nell’esplorare la contemporaneità e la performance artistica. Il programma, che come sempre spazia dai numeri aerei al mentalismo, dal Palo cinese alla Bascula, prevede quest’anno molta acrobatica, poesia e tecnica, che esplora a 360 gradi il grande circo contemporaneo dove c’è una narrativa significativa, dove il gesto tecnico non è fine a se stesso ma entra in un racconto, dove più arti, il teatro, la musica, la poesia, si incontrano. L’obiettivo - continua Vedovelli - è sempre quello, fin dall’inizio: appassionare le persone al vero circo, il Circo d’Arte, cancellare l’idea che questo tipo di cultura sia rappresentata dal clown con il naso rosso, regalare magia e stupore al pubblico, e legare un festival di questo genere al territorio. Il primo anno è stato l’anno della grande sfida e della messa alla prova, il secondo quello del consolidamento, il terzo della consapevolezza, questo, oserei dire, del salto in avanti. Per il futuro sogno che la Valle Sabbia e il Lago di Garda siano famosi anche per il loro Festival di nuovo circo riconosciuto a livello internazionale». [post_title] => Brescia, dal 29 giugno al 7 settembre la IV edizione di Strabilio festival [post_date] => 2025-06-24T13:29:44+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750771784000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493246 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nell’ambito della presentazione del Rapporto “L’Economia del Veneto” di Banca d’Italia – sede di Venezia, il presidente di Aidit, Domenico Pellegrino, è intervenuto su invito di Pier Luigi Ruggiero, direttore della sede di Venezia della Banca d’Italia. Il presidente ha partecipato al panel di discussione con Nicola Camatti, docente del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari, e Riccardo Cristadoro, Capo del Servizio Economia e Relazioni Internazionali della Banca d’Italia. ​Chiamato a dibattere sul tema dell’overtourism, Pellegrino ha indicato Venezia come caso emblematico per affrontare il fenomeno e trasformarlo in un’occasione di innovazione istituzionale. «Non siamo di fronte a un eccesso di domanda turistica, ma a un deficit strutturale di regia. L’overtourism nasce dove manca una governance capace di integrare norme, tecnologia e visione politica. Venezia è una delle poche destinazioni dove il presidio è già iniziato», ha dichiarato il presidente di Aidit. ​Nel 2024 Venezia ha registrato 13,3 milioni di presenze (+2,2% rispetto al 2023) e circa 28 milioni di visitatori totali, il 60% dei quali sono escursionisti giornalieri. Significativo il contributo al PIL regionale, ma i benefici economici si scontrano con criticità crescenti per la residenzialità, l’accessibilità abitativa e la qualità della vita urbana. Via alternativa ​L'associazione propone una via alternativa tanto all’approccio “laissez-faire” quanto a soluzioni anti-turistiche di tipo punitivo. Il modello auspicato è quello di uno sviluppo turistico responsabile, basato su: Governance istituzionale rafforzata, attraverso la creazione di organismi inter-istituzionali stabili, ispirati a modelli europei di “task force” . Piattaforme digitali integrate capaci di monitorare flussi turistici, pressione urbana e indicatori di sostenibilità in tempo reale. Fiscalità intelligente, con tasse di soggiorno graduate, i cui proventi siano destinati ai servizi per i residenti, Partnership pubblico-private orientate a investimenti in innovazione, formazione e sostenibilità ​«L’esperienza di Venezia dimostra che crescita e sostenibilità non sono in contrasto, ma richiedono strumenti adeguati per coesistere», ha aggiunto Pellegrino, sottolineando come alcune misure già attuate o previste – ad esempio, il contributo di accesso, la limitazione degli affitti brevi e il contingentamento dei gruppi turistici – rappresentino segnali incoraggianti ma ancora insufficienti. Qui si può costruire un modello di riferimento per una strategia turistica nazionale che posizioni l'Italia come leader mondiale del turismo sostenibile. ​A valle dell’incontro, Ivano Zilio, Presidente Aidit Triveneto, ha ribadito che «il circuito del turismo organizzato è l’unico in grado di garantire fattivamente l’applicazione di politiche sostenibili, portando valore aggiunto ai turisti ed ai residenti, in una logica di sviluppo di lungo periodo». [post_title] => Pellegrino (Aidit): «Venezia è il caso emblematico in cui la governance è presente» [post_date] => 2025-06-24T12:55:09+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750769709000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493196 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493208" align="alignleft" width="300"] Ph Giacomo Podetti[/caption] La montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate. Natura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al  cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale. Valle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco Conosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor. La proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line  e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù.  L’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella. www.pontedilegnotonale.com Corteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia Sempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi.  www.apricaonline.com Borno, Mountain experience A Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto.  www.bornoskiarea.it Una vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni. Per chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio.  Montecampione, finestra sul lago d’Iseo Con l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro.  [gallery ids="493209,493211,493210"] [post_title] => Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport [post_date] => 2025-06-24T10:08:38+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750759718000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493133 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ritorno a Comiso per Aeroitalia: la compagnia aerea ripristinerà i collegamenti sull'aeroporto del ragusano dal prossimo 25 luglio, con un operativo prevede tre voli settimanali dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Bergamo. Ciascuna rotta sarà servita tre volte a settimana, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, garantendo così una regolare continuità nei collegamenti con il territorio. I biglietti sono già in vendita attraverso tutti i canali distributivi del vettore. In questo modo torneranno ad essere assicurati i collegamenti verso Roma e Milano, in attesa dell’avvio - il prossimo novembre - dei bandi di continuità territoriale per i collegamenti nazionali da e per Comiso. [post_title] => Aeroitalia torna a Comiso con i voli su Milano e Roma, dal 25 luglio [post_date] => 2025-06-23T09:46:35+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750671995000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "oltre la monocultura dellovertourism al goldoni di venezia torna titize" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":442,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’estate 2025 parte con buoni segnali per il turismo: saranno 30,5 milioni gli italiani che sceglieranno di concedersi almeno una vacanza nei mesi estivi, con un incremento di 1,5 milioni rispetto allo scorso anno. La spesa complessiva prevista supera i 35 miliardi di euro, a testimonianza della rinnovata fiducia e della voglia di ripartire degli italiani. Dopo anni segnati da cautela e incertezza, soprattutto nella domanda interna, il turismo domestico torna a giocare il suo ruolo fondamentale, dopo mesi e mesi di forte ritardo rispetto alla ripresa del turismo internazionale. Il 91% degli italiani programmerà viaggi in Italia, mentre il 9% farà vacanze esclusivamente all’estero.\r\nComunque, tra vacanze lunghe, brevi e short break, ciascuno partirà 2 volte nel corso del quadrimestre, e agosto si conferma in testa alle preferenze per viaggi di 7 giorni o più – 11,2 milioni di partenze. Da notare però che il mese di luglio è quello che fa registrare il maggiore incremento delle partenze per vacanze lunghe rispetto allo scorso anno: 800 mila in più. Gli italiani, dunque, riescono sempre più ad organizzarsi per inserire una lunga pausa del lavoro e dagli impegni familiari anche nel mese più caldo, non solo ad agosto.\r\nQuesti i principali dati che emergono dal Focus sulle vacanze estive degli italiani dell’Osservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con SWG su un campione composto da 1.000 cittadini italiani tra 18 e 80 anni intervistati tra il 10 e il 19 giugno, rappresentativo della popolazione per genere, età, area geografica.\r\n\r\nFamiglie\r\nCommenta Manfred Pinzger, vicepresidente di Confcommercio, incaricato per le Politiche Attrattività e Turismo: “L’aumento dei turisti italiani e delle loro partenze e un mese di Luglio che cresce nelle preferenze delle famiglie, sono nuove opportunità da cogliere per gli operatori del settore, che continua a trainare il PIile il saldo della bilancia dei pagamenti. Nuovi supporti per la riqualificazione dell’offerta turistica – lungo tutta la filiera - e ulteriori provvedimenti per risolvere il problema dell’housing dei lavoratori stagionali rappresentano, dunque, interventi necessari dal ritorno sicuro.”\r\n\r\nSpesa\r\n 1.170 euro a testa la spesa complessivamente messa a budget per tutto il quadrimestre – in linea con quella dello scorso anno – ma con significative differenze tra mese e mese: a giugno la spesa pro capite per le vacanze è più modesta (650 euro), perché si tratta principalmente di short break, mentre a luglio, la spesa sale a 820 euro. Ovviamente agosto batte gli altri mesi registrando 930 euro pro capite, sia per i prezzi mediamente più alti ma, soprattutto, per la scelta estremamente focalizzata sulle vacanze di 7 giorni o più – 6 casi su 10 – che sono anche le più costose. A settembre, infine, con oltre 10 milioni di italiani che programmano almeno un viaggio – nella metà dei casi con solo 1 o 2 pernottamenti a destinazione – la spesa è pari a 750 euro a testa.\r\n\r\nAlloggio\r\n Nel complesso, i pernottamenti saranno in albergo, con il 21% delle preferenze, seguiti dai b&b, con il 17% dei casi. Le case in affitto a breve termine si attestano al 13%, mentre 14% sono coloro che sceglieranno di pernottare in una seconda casa di proprietà o ospiti da amici o parenti. Seguono, nell’ordine, agriturismi, campeggi, villaggi vacanze e resort.\r\n\r\nDestinazioni.\r\nA primeggiare, anche quest’estate, è ovviamente il mare, scelto dal 24% degli Italiani per almeno una delle vacanze in programma tra giugno e settembre. Quasi appaiate, racchiuse in un intervallo tra il 10% e il 12%, abbiamo poi, in ordine decrescente, città d’arte, località montane e piccoli borghi. Seguono un po’ distaccate, col 6% delle preferenze, le località di campagna. \r\n\r\nItalia\r\nEscludendo gli short break, dove Toscana, Campania, Liguria, Lazio e Veneto costituiscono la top five, in vetta alle preferenze dell’estate 2025 troviamo Puglia e Trentino Alto Adige – mare e montagna dunque – che gli italiani prediligono tanto per le vacanze brevi – da 3 a 5 pernottamenti – quanto per quelle più lunghe. Ma in testa alla classifica dei viaggi da 7 giorni e oltre, dopo parecchio tempo, si ritrova la Sardegna.\r\n\r\nEstero\r\nPiù omogeneo il panorama per quanto riguarda le destinazioni estere. Spagna, Grecia e Francia costituiscono il terzetto di gran lunga al comando della classifica per tutta l’estate, seguite, alla distanza, da Portogallo e Austria.","post_title":"Confcommercio: almeno 30,5 milioni di italiani in vacanza durante l'estate","post_date":"2025-07-07T14:01:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751896906000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493837","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Compiono 30 anni oggi i collegamenti di China Airlines fra l'Italia e Taiwan: anniversario celebrato con un evento speciale a Roma Fiumicino, in collaborazione con Aeroporti di Roma.\r\n\r\nDal 1995, China Airlines ha costruito un solido ponte tra l’Italia e l’Asia, facilitando gli scambi culturali, economici e turistici: nei tre decenni la compagnia ha mantenuto voli di linea costanti, registrando una crescita che punta su elementi fondamentali come l'affidabilità operativa, il continuo rinnovamento della flotta, l’introduzione di servizi sempre più all’avanguardia, la sostenibilità ambientale, la sicurezza e l’innovazione tecnologica.\r\n\r\nIl volo diretto da Roma a Taipei, attualmente operato con un Airbus A350-900, atterra nella capitale taiwanese nelle prime ore del mattino, consentendo ai passeggeri in arrivo di proseguire comodamente verso tutte le principali destinazioni dell’Estremo Oriente — tra cui Giappone, Filippine, Tailandia, Indonesia, Malesia, Singapore, Hong Kong, Corea del Sud, Vietnam, Australia e Palau — grazie al vasto e capillare network di China Airlines e a tempi di connessione brevi ed efficienti.\r\n\r\n“Abbiamo scelto di celebrare questo importante traguardo proprio qui, in questo prestigioso aeroporto, ed insieme ad Aeroporti di Roma, per sugellare una collaborazione incessante e quanto mai preziosa, che ha contribuito a rendere i nostri servizi ai passeggeri sempre più accurati. Festeggiare poi insieme ai nostri passeggeri in partenza - ha dichiarato il rappresentante di China Airlines Italia, Pony Tung -. E' un gesto simbolico per ringraziare tutti coloro che in questi trent’anni hanno scelto di volare con noi. E oggi più che mai sappiamo che chi vola con China Airlines, torna a volare con China Airlines».\r\n\r\n«Questo collegamento avvicina Italia e Taiwan per lo sviluppo del turismo e la crescita degli scambi commerciali tra i due Paesi - ha sottolineato Federico Scriboni, director aviation business development di Aeroporti di Roma – accompagna questo traguardo garantendo standard di eccellenza nell’hub di Fiumicino, recentemente riconosciuto per la settima volta dal 2018 come Miglior Aeroporto d’Europa, a conferma della qualità dell’esperienza offerta a passeggeri e partner internazionali».\r\n\r\n","post_title":"China Airlines celebra a Roma Fiumicino i primi 30 anni dei voli Italia-Taiwan","post_date":"2025-07-03T14:32:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751553153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493676","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna la funzionalità 'Buy Now Pay Later' per le agenzie di viaggi partner di Civitatis: in questo modo gli adv avranno nuovamente la possibilità di prenotare attività e servizi per conto dei propri clienti e posticipare il pagamento, con condizioni flessibili pensate per facilitare la gestione quotidiana delle prenotazioni. \r\n\r\nUn’opportunità particolarmente vantaggiosa durante l’estate, quando le vendite last minute aumentano e le agenzie devono gestire al meglio il cashflow senza rinunciare a chiudere la vendita.\r\n\r\n«Vogliamo continuare a essere un alleato concreto per le agenzie di viaggio, offrendo soluzioni digitali che semplificano il lavoro e migliorano il servizio al cliente» commenta Verónica de Íscar, head of b2b di Civitatis.\r\n\r\nIl servizio Bnpl rappresenta un ulteriore passo nell’impegno di Civitatis per supportare il canale agenziale, offrendo strumenti pratici e condizioni vantaggiose. Il tutto, attraverso un pannello di gestione intuitivo, aggiornamenti in tempo reale e un'assistenza costante.\r\n\r\nInoltre, per rispondere alla crescente domanda di viaggi decisi all’ultimo minuto, la piattaforma specializzata nella distribuzione online di visite guidate, escursioni e attività turistiche in lingua italiana, sta promuovendo nel nostro mercato una selezione di viaggi express verso Malta, Sicilia e Sardegna: destinazioni ideali per chi cerca un'esperienza estiva completa, anche con una prenotazione sotto data.","post_title":"Civitatis riattiva il 'Buy Now Pay Later' dedicato alle agenzie di viaggio","post_date":"2025-07-02T09:25:26+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1751448326000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493627","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il matrimonio di Bezos nell'isola di San Giorgio a Venezia per quanto mi riguarda è uno schiaffo alla popolazione, al concetto di comunità. E' una svendita di un territorio, già ampiamente famoso nel mondo, per una questione di soldi. Il comune di Venezia è uno dei più ricchi d'Italia, doveva ancora arricchirsi sulle spalle dei cittadini?\r\n\r\nIl ministro Santanché ha detto: «Voglio basarmi su dei numeri, sull’impatto economico l’evento ha portato benefici alla città pari a 957 milioni di euro». Siccome \"acca' niscune è fess\", molte testate, specialmente quelle che hanno conservato un minimo di orgoglio e di amor proprio hanno rifatto i conti. In sostanza sul lato pratico il totale dei benefici per Venezia è di 60 milioni.\r\nCritiche\r\nLa critica comune è: «Ma in questo modo Venezia è stata sulle prime pagine di tutti i giornalai del mondo». Replica: «E quindi? Venezia è un unicum, è sempre sotto la lente di osservazione, è una delle città più belle del mondo. Bezos viene e va, Venezia rimane. Come farà il sindaco e la giunta a fermare l'orda di milioni e milioni di persone che hanno visto il matrimonio che vorranno ripetere l'esperienza?\r\n\r\nQuindi in una decisione il comune di Venezia ha commesso due errori madornali. Svendere il proprio territorio ai ricconi, secondo promuovere un'orda di turisti specialmente dagli Usa. Alla faccia dei tornelli, del ticket, dell'overtourism, e della miopia che acceca alcuni dirigenti.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Venezia non doveva cedere a Bezos. I benefici non sono di 1 miliardo","post_date":"2025-07-01T10:41:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1751366498000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates torna sui prati di Wimbledon torna in qualità di compagnia aerea ufficiale dei Campionati in programma da oggi, 30 giugno, e fino al 13 luglio presso l’All England Lawn Tennis Club. \r\n\r\nQuale Premier Partner dell’Atp Tour, il portfolio tennistico della compagnia aerea di Dubai comprende gli eventi più importanti al mondo, inclusi tutti e quattro i tornei del Grande Slam e altri 60 tornei durante l’anno.\r\n\r\nEmirates celebra l’evento a bordo dei voli tra Dubai e il Regno Unito con menu ispirati a Wimbledon, sottobicchieri e poggiatesta brandizzati in tutte le classi, e persino offrendo ai fan del tennis la possibilità di vincere una vacanza a Dubai grazie al suo stand interattivo presente ai campionati.\r\nI passeggeri saranno deliziati a 40 mila piedi di altezza con cocktail Pimm’s appositamente creati e mocktail alla fragola, oltre a fragole con panna servite come dessert nella Onboard Lounge dell’A380. I passeggeri di Economy e Premium Economy Class che viaggeranno con Emirates tra il Regno Unito e Dubai da ora fino al 13 luglio potranno gustare una mousse al formaggio cremoso servita con composta di fragole e streusel alla nocciola, crostatina alla fragola, panna cotta alla fragola e cheesecake alla fragola.\r\nI passeggeri di First e Business Class potranno invece godere di menu speciali a bordo, con deliziose costolette di agnello in crosta di panko e dessert golosi come torta al miele con composta di fragole, pasticcini artigianali e cupcake al limone e fragola con decorazione dedicata ai Campionati. Ai passeggeri di First Class verranno inoltre regalati asciugamani stagionali brandizzati Emirates e Wimbledon 2025, prodotti da Christy, Fornitore Ufficiale di Asciugamani dei Campionati. I viaggiatori Premium potranno inoltre gustare cocktail rinfrescanti firmati Sipsmith nella First Class Lounge di Dubai, accompagnati da classici piatti britannici come fish and chips e profiteroles alla fragola.\r\nGli appassionati di tennis potranno seguire ogni servizio all'interno delle Lounge Emirates a Dubai e nel Regno Unito, oppure seguire l’azione anche in volo grazie a Sport 24 e Sport 24 Extra, disponibili sul pluripremiato sistema di intrattenimento di bordo ice.\r\nI viaggiatori potranno inoltre godersi oltre 40 programmi sportivi, inclusi film sul tennis come The Racket, Gods of Tennis e il film ufficiale di Wimbledon, con tutti i momenti salienti dell’edizione 2024.","post_title":"Emirates torna sui prati di Wimbledon come vettore ufficiale dell'evento","post_date":"2025-06-30T09:11:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751274716000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493245","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Strabilio Festival, per la quarta edizione e dopo tre anni di successi, arriva dal 29 giugno al 7 settembre in 7 comuni della Valle Sabbia e Basso Garda organizzato dall’omonima associazione con la direzione artistica di Davide Vedovelli. Il Festival torna a Casto, Livemmo, Sabbio Chiese, Villanuova sul Clisi e approda per la prima volta a Barghe, Bedizzole, Roè Volciano e Salò.\r\n\r\nBen 30 eventi di cui due prime nazionali in 7 comuni, artisti provenienti da tanti paesi diversi come Francia, Belgio, Argentina, Cina, Perù e Marocco, un importante progetto di valorizzazione del territorio, una speciale e innovativa giornata di ‘Circo a Pedali’ sulle ciclovie dei paesi della Valle Sabbia, tanti laboratori e un’iniziativa rivolta ai bambini… e lo speciale gusto di gelato ‘strabilio’ dedicato al festival.\r\n\r\nLa Valle Sabbia e il Basso Garda, grazie a Strabilio Festival, che lo scorso anno ha registrato quasi 10.000 presenze, si preparano a diventare anche questa estate la location deputata all’arte della Meraviglia per eccellenza.\r\n\r\nIl Festival si apre ufficialmente il 29 giugno a Salò alle 21.15 con ‘Cubulto’, uno spettacolo che reinterpreta il palo cinese e ridisegna lo spazio scenico con evoluzioni a 360 gradi che seminerà grande meraviglia tra il pubblico ma porterà anche a una riflessione. ‘Cubulto’ è una sfida surreale che si interroga sull'identità, sul rapporto con il proprio “io” e sul “cosa si fa quando si attraversa una tempesta”. L’albero di Vincent Martinez sfida i limiti del possibile, oscillando sull'ignoto. Un numero da circo creato per una macchina unica con un'instabilità cronica. La stagione proseguirà eccezionalmente fino al 7 settembre.\r\n\r\nTutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Per informazioni è possibile consultare il sito ufficiale della manifestazione: www.strabiliofestival.it.\r\n\r\n«Sono molto soddisfatto del calendario che abbiamo creato quest’anno per Strabilio - afferma Davide Vedovelli, direttore artistico del festival e presidente dell’associazione omonima, che per il secondo anno consecutivo ha viaggiato per l’Europa facendo scouting mirato su artisti e spettacoli  -  come sempre pensiamo a un festival che guardi al circo classico, come radice di tutto, ma che ci possa portare, oserei dire innalzare - come solo l’arte del Circo sa fare - nell’esplorare la contemporaneità e la performance artistica. Il programma, che come sempre spazia dai numeri aerei al mentalismo, dal Palo cinese alla Bascula, prevede quest’anno molta acrobatica, poesia e tecnica, che esplora a 360 gradi il grande circo contemporaneo dove c’è una narrativa significativa, dove il gesto tecnico non è fine a se stesso ma entra in un racconto, dove più arti, il teatro, la musica, la poesia, si incontrano. L’obiettivo - continua Vedovelli - è sempre quello, fin dall’inizio: appassionare le persone al vero circo, il Circo d’Arte, cancellare l’idea che questo tipo di cultura sia rappresentata dal clown con il naso rosso, regalare magia e stupore al pubblico, e legare un festival di questo genere al territorio. Il primo anno è stato l’anno della grande sfida e della messa alla prova, il secondo quello del consolidamento, il terzo della consapevolezza, questo, oserei dire, del salto in avanti. Per il futuro sogno che la Valle Sabbia e il Lago di Garda siano famosi anche per il loro Festival di nuovo circo riconosciuto a livello internazionale».","post_title":"Brescia, dal 29 giugno al 7 settembre la IV edizione di Strabilio festival","post_date":"2025-06-24T13:29:44+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750771784000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493246","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’ambito della presentazione del Rapporto “L’Economia del Veneto” di Banca d’Italia – sede di Venezia, il presidente di Aidit, Domenico Pellegrino, è intervenuto su invito di Pier Luigi Ruggiero, direttore della sede di Venezia della Banca d’Italia. Il presidente ha partecipato al panel di discussione con Nicola Camatti, docente del Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari, e Riccardo Cristadoro, Capo del Servizio Economia e Relazioni Internazionali della Banca d’Italia.\r\n\r\n​Chiamato a dibattere sul tema dell’overtourism, Pellegrino ha indicato Venezia come caso emblematico per affrontare il fenomeno e trasformarlo in un’occasione di innovazione istituzionale. «Non siamo di fronte a un eccesso di domanda turistica, ma a un deficit strutturale di regia. L’overtourism nasce dove manca una governance capace di integrare norme, tecnologia e visione politica. Venezia è una delle poche destinazioni dove il presidio è già iniziato», ha dichiarato il presidente di Aidit.\r\n\r\n​Nel 2024 Venezia ha registrato 13,3 milioni di presenze (+2,2% rispetto al 2023) e circa 28 milioni di visitatori totali, il 60% dei quali sono escursionisti giornalieri. Significativo il contributo al PIL regionale, ma i benefici economici si scontrano con criticità crescenti per la residenzialità, l’accessibilità abitativa e la qualità della vita urbana.\r\nVia alternativa\r\n​L'associazione propone una via alternativa tanto all’approccio “laissez-faire” quanto a soluzioni anti-turistiche di tipo punitivo. Il modello auspicato è quello di uno sviluppo turistico responsabile, basato su: Governance istituzionale rafforzata, attraverso la creazione di organismi inter-istituzionali stabili, ispirati a modelli europei di “task force” . Piattaforme digitali integrate capaci di monitorare flussi turistici, pressione urbana e indicatori di sostenibilità in tempo reale. Fiscalità intelligente, con tasse di soggiorno graduate, i cui proventi siano destinati ai servizi per i residenti, Partnership pubblico-private orientate a investimenti in innovazione, formazione e sostenibilità\r\n\r\n​«L’esperienza di Venezia dimostra che crescita e sostenibilità non sono in contrasto, ma richiedono strumenti adeguati per coesistere», ha aggiunto Pellegrino, sottolineando come alcune misure già attuate o previste – ad esempio, il contributo di accesso, la limitazione degli affitti brevi e il contingentamento dei gruppi turistici – rappresentino segnali incoraggianti ma ancora insufficienti. Qui si può costruire un modello di riferimento per una strategia turistica nazionale che posizioni l'Italia come leader mondiale del turismo sostenibile.\r\n​A valle dell’incontro, Ivano Zilio, Presidente Aidit Triveneto, ha ribadito che «il circuito del turismo organizzato è l’unico in grado di garantire fattivamente l’applicazione di politiche sostenibili, portando valore aggiunto ai turisti ed ai residenti, in una logica di sviluppo di lungo periodo».","post_title":"Pellegrino (Aidit): «Venezia è il caso emblematico in cui la governance è presente»","post_date":"2025-06-24T12:55:09+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750769709000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph Giacomo Podetti[/caption]\r\n\r\nLa montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate.\r\n\r\nNatura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al  cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale.\r\n\r\nValle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco\r\nConosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.\r\n\r\nLa proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line  e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù. \r\n\r\nL’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.\r\nwww.pontedilegnotonale.com\r\n\r\nCorteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia\r\nSempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi. \r\nwww.apricaonline.com\r\n\r\nBorno, Mountain experience\r\nA Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto. \r\nwww.bornoskiarea.it\r\n\r\nUna vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni.\r\n\r\nPer chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio. \r\n\r\nMontecampione, finestra sul lago d’Iseo\r\nCon l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro. \r\n\r\n[gallery ids=\"493209,493211,493210\"]","post_title":"Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport","post_date":"2025-06-24T10:08:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750759718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493133","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ritorno a Comiso per Aeroitalia: la compagnia aerea ripristinerà i collegamenti sull'aeroporto del ragusano dal prossimo 25 luglio, con un operativo prevede tre voli settimanali dagli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Bergamo.\r\n\r\nCiascuna rotta sarà servita tre volte a settimana, nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì, garantendo così una regolare continuità nei collegamenti con il territorio.\r\n\r\nI biglietti sono già in vendita attraverso tutti i canali distributivi del vettore.\r\n\r\nIn questo modo torneranno ad essere assicurati i collegamenti verso Roma e Milano, in attesa dell’avvio - il prossimo novembre - dei bandi di continuità territoriale per i collegamenti nazionali da e per Comiso.","post_title":"Aeroitalia torna a Comiso con i voli su Milano e Roma, dal 25 luglio","post_date":"2025-06-23T09:46:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750671995000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti