10 June 2023

Alle Cinque Terre nasce il progetto MedSeaLitter contro la plastica in mare

[ 0 ]

Tutti uniti per combattere il marine litter che ha invaso i mari di tutte le latitudini e che minaccia fortemente la biodiversità e gli ecosistemi del Mediterraneo. Dalla collaborazione tra quattro Paesi che si affacciano sul Mare Mediterraneo nasce un sistema condiviso di studio, analisi e raccolta dati sul marine litter e i suoi effetti: uno strumento comune a tutte le aree protette costiere per controllare efficacemente il fenomeno e confrontare dati a oggi non compatibili tra loro.

Questo il primo concreto risultato ottenuto dal progetto europeo MedSeaLitter – cofinanziato dal programma Interreg Med -, che vede la partecipazione di istituti di ricerca, associazioni ambientaliste e università italiane, spagnole, francesi e greche, capitanate dal Parco nazionale delle Cinque terre: il 31 marzo scorso il protocollo è stato validato dai partner, che inizieranno un’attività di diffusione in tutto il Mediterraneo. Sono previsti 12 incontri in Grecia, Francia, Spagna e Italia che coinvolgeranno oltre 50 aree marine protette.

Come per tutti i mari e gli oceani, il Mediterraneo è fortemente minacciato  dalle concentrazioni di rifiuti. La maggior parte dei rifiuti marini (circa il 95%) è composta da plastica (Unep/Map 2015). Sempre secondo l’Unep il Mar Mediterraneo è attualmente una delle sei aree maggiormente invase da marine litter nel mondo. Per questi motivi MedSeaLitter ha voluto insistere sul ruolo chiave che le Aree marine protette svolgono sui propri territori, non soltanto per le preziose azioni di monitoraggio e ricerca ma soprattutto per gli interventi di governance finalizzati alla tutela della biodiversità, nonché per le opportunità che fornisce di scambiare esperienze e condividere il know-how sviluppato nel corso del progetto.

 

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion. Oggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno. Tra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment. [gallery ids="447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426"]   [post_title] => Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event [post_date] => 2023-06-09T14:04:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686319446000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Play ha trasportato lo scorso maggio 128.894 passeggeri, il più alto numero di viaggiatori mensili mai registrati nella storia della giovane compagnia aerea islandese; si tratta di un incremento di circa il +26% rispetto ad aprile (102.499) mentre il load factor è stato dell'85%. Il numero di passeggeri di maggio 2023 è più che raddoppiato rispetto all'anno precedente quando però il network di Play contava sole 17 destinazioni rispetto alle attuali 26; le rotte da e per Londra, Copenaghen, Parigi, Boston e Berlino hanno registrato un load factor di oltre il 90% e le destinazioni soleggiate dell'Europa meridionale rimangono molto popolari. Sul totale passeggeri che hanno volato a maggio il 27% era in partenza dall'Islanda, il 25% viaggiava verso l'Islanda e il 48% era in coincidenza. Play sta registrando una domanda molto forte dagli Stati Uniti all'Europa, con rendimenti medi significativamente più alti rispetto allo scorso anno. Da notare l'aumento dei ricavi ancillary, che ha segnato un +28% rispetto a maggio 2022. «Maggio è stato un mese molto positivo per Play - ha commentato il ceo, Birgir Jonsson -: abbiamo infatti raggiunto il numero di passeggeri mensile più alto della nostra storia. Un load factor dell'85% rafforza ulteriormente la nostra posizione in un mese difficile in cui la domanda non è tipicamente molto forte. Abbiamo anche raggiunto un importante traguardo ricevendo un nuovissimo A321neo, che ha portato a dieci la flotta di aeromobili della famiglia A320neo.  Inoltre, a maggio si è registrata la media più alta di ricavi ancillari mai registrata in un singolo mese per il nostro vettore. Si tratta di un flusso di entrate che, per varie ragioni, non siamo riusciti a portare a un livello ottimale la scorsa estate e vedere che i nostri sforzi continui e gli investimenti in tecnologia hanno prodotto questo aumento è stato particolarmente gratificante. In prospettiva, siamo piuttosto ottimisti. Il secondo trimestre promette bene e i risultati finanziari di aprile sono stati migliori del previsto. La forte domanda e la crescita dei ricavi che stiamo registrando sono di buon auspicio per la prossima stagione estiva e per l'anno in generale. Il raggiungimento della pietra miliare di dieci aeromobili operativi ci dà la capacità necessaria per adeguare la redditività ai costi. Durante il periodo di forte espansione, da quando abbiamo operato il primo volo due anni fa, i costi sono stati relativamente più alti rispetto ai ricavi che tre-sei aeromobili sono in grado di generare. Ora che abbiamo dieci aeromobili in piena attività, vediamo che i benefici di questa crescita si concretizzano e che l'equilibrio tra costi e ricavi raggiunge una fase più normale». [post_title] => Play in allungo sulla summer: record di passeggeri a maggio e load factor all'85% [post_date] => 2023-06-08T10:02:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686218571000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447198 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_412652" align="alignright" width="300"] Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group[/caption] Grimaldi Lines prosegue nel Progetto Grimaldi Educa, che supporta i giovani delle scuole secondarie inferiori e superiori nell’orientamento professionale e ne favorisce la mobilità. Il fulcro del progetto sono i PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che si svolgono a bordo delle navi della flotta. A questi si affianca la proposta di viaggi d’istruzione e di percorsi didattici in viaggio. «E’ un Progetto in cui crediamo molto – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – E’ un grande contenitore che coinvolge tante scuole e tantissimi giovani». La Compagnia organizza a bordo anche altri percorsi didattici con diversi partner: l’obiettivo è riempire le navi nelle diverse stagioni, ma con iniziative culturali interessanti. «La nave, che resta comunque un mezzo di trasporto, si presta molto ad accogliere un evento – aggiunge Francesca Marino – anzi è in grado di diventare tutt’uno con l’evento stesso, a patto che l’iniziativa sia organizzata nei minimi particolari». Il Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 17.000 persone Guidato da Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con diversi marchi, diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (tra Pireo, Creta ed Isole Cicladi), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia), Trasmed GLE per i collegamenti Spagna Continentale-Baleari. [post_title] => Grimaldi Educa, la compagnia rafforza l’attenzione verso i giovani e la formazione [post_date] => 2023-06-07T11:33:21+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686137601000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta. Berlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza. Grande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo. A partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati. Oggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile». Carbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata). Significativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie. Oppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro. Tante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse». [gallery ids="447156,447158,447159,447162,447161,447160"] [post_title] => Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival [post_date] => 2023-06-07T10:02:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686132160000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447091 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Emirates studia una ulteriore espansione della flotta in vista della crescita della domanda di viaggio per il 2030. L'anticipazione arriva dal presidente della compagnia aerea di Dubai, Tim Clark, che a margine dell'assemblea generale della Iata a Istanbul, ha dichiarato che il vettore potrebbe ordinare altri Airbus A350, Boeing 777X o 787. "Stiamo valutando la possibilità di ordinare altri A350, altri 777-9 ed eventualmente la gamma 787" ha affermato Clark pur non precisando il numero effettivo di velivoli.  "Tutto ciò che posso dire è che stiamo valutando l'acquisto di un certo numero di aeromobili in più". Il Boeing 777X è una famiglia di due grandi aerei bimotore, tra cui il 777-9 da 400 posti e il più piccolo 777-8. La sua entrata in servizio è stata ritardata di diversi anni a causa di problemi di certificazione e di sviluppo dei motori. Clark ha inoltre sottolineato di essere "forse un po' più fiducioso" nella capacità di Boeing di lanciare il nuovo aereo, aggiungendo che si aspetta di ricevere il primo velivolo nell'ultimo trimestre del 2025.   [post_title] => Emirates pronta a effettuare un nuovo ordine di velivoli lungo raggio [post_date] => 2023-06-06T10:26:25+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686047185000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447040 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => MUSA Lago di Como, il brand che vuole creare un’esperienza esclusiva e di classe unica nel suo genere, fin dalla sua apertura 1 anno fa ha dato grande importanza alla sinergia con Madre Natura, attraverso piccole attenzioni per rendere la realtà green ed ecosostenibile, nel rispetto dell’ambiente che la circonda. Oltre ad essere una struttura per quanto possibile plastic free ad esempio, MUSA utilizza energie da fonti rinnovabili, amenities con packaging dai materiali riciclati, detergenti ecofriendly, ha un guest journey totalmente paperless ed è dotata di colonnine di ricarica elettrica per le auto. Gli Executive Director Matteo Corridori e Robert Moretti per rendere la struttura ancora più ecosostenibile hanno deciso di affidarsi a una azienda per il monitoraggio e il calcolo delle emissioni annuali di CO2. MUSA ha così contribuito all’ambiente acquistando i crediti di carbonio equivalenti alle emissioni energetiche Scope 1 & 2: tramite un sistema di monitoraggio certificato è stato calcolato l’impatto della struttura sull’ambiente ed è stata rilevata l’esatta quantità di CO2 prodotta. A questo punto MUSA ha deciso di investire nei progetti della foresta pluviale Cikel Brazilian Amazon & Florestal Santa Maria per compensare le emissioni, acquistando 98 crediti di carbonio verificati tc02e. «Siamo molto orgogliosi di questo progetto – dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti – per noi è un aspetto fondamentale ma si tratta soltanto di un primo passo, il nostro goal è quello di abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022 lavorando sull’utilizzo consapevole di aria condizionata, luci, installando i pannelli solari ecc, fino a ridurre del tutto le emissioni annuali di carbonio il prima possibile».   MUSA è il nuovo brand nato sulle sponde del Lago di Como pensato per creare un’esperienza esclusiva e di classe. La prestigiosa offerta, unica nel suo genere, comprende: un luxury boutique hotel 5*, un fine dining restaurant, un cocktail bar e una villa privata. [post_title] => Musa Lago di Como punta sul Green, obiettivo abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022 [post_date] => 2023-06-06T10:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686046543000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446679 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_446701" align="aligncenter" width="516"] Shark Bay - Caribe Bay[/caption] Quote competitive e nessun vincolo sul minimum stay, anche in altissima stagione: è la proposta del parco acquatico a tema Caribe Bay per le agenzie di viaggi che desiderano prenotare soggiorni mare sull’Alto Adriatico ai loro clienti. Con l’avvio dell’estate, la celebre oasi caraibica a 45 minuti da Venezia e a 300 metri dalle spiagge di Jesolo ha aperto le vendite dei nuovi pacchetti parco + hotel, per un totale di oltre 6.600 room-nights in allotment. I pacchetti si prenotano online, sul sito caribebay.it, o tramite booking al numero 0421 371648: gli operatori possono chiedere a commerciale@caribebay.it l’attivazione del proprio codice per accedere alla piattaforma trade e alle offerte speciali riservate agli intermediari, con una tariffa netta scontata del 10%.   [caption id="attachment_446703" align="aligncenter" width="516"] Swing Circus - Caribe Bay[/caption] Le quote partono da 30 euro a persona a notte, comprensivi di due giorni a Caribe Bay: la scelta spazia tra hotel da 3 a 5 stelle, residence e camping village 3 e 4 stelle, tutti situati a Jesolo e nelle località limitrofe, come Cavallino Treporti ed Eraclea Mare. Si possono prenotare contemporaneamente fino a 4 camere e sono disponibili soluzioni abitative in grado di accogliere fino a 6 persone. Molte strutture prevedono servizi aggiuntivi, come animazione, piscina, posto in spiaggia e parcheggio. “La contrattazione anticipata e gli accordi in vuoto-pieno – dichiara Stefano Tamborino, direttore commerciale Caribe Bay – ci permettono di offrire disponibilità garantite, prezzi estremamente aggressivi rispetto a quanto presente sui principali portali e massima flessibilità, senza vincoli sulla durata del soggiorno e sui giorni di check-in e check-out. Da segnalare inoltre le condizioni riservate a chi viaggia con i bambini piccoli, gratis in hotel fino a 2 anni di età e a Caribe Bay fino a un metro di altezza”. Unica nel suo genere, la combinazione proposta da Caribe Bay permette di abbinare la rinomata offerta balneare dell’Alto Adriatico, con le sue pinete e le ampie spiagge sabbiose insignite anche quest’anno della Bandiera Blu, con un’esperienza immersiva nel cuore delle atmosfere e della cultura dei Caraibi. Il tutto, a pochi km da Venezia! [caption id="attachment_446700" align="aligncenter" width="516"] Crazy River - Caribe Bay[/caption] Pluripremiato in Italia e all’estero, Caribe Bay offre un perfetto mix di divertimento, adrenalina e relax, con spiagge di sabbia fine orlate di palme, lagune trasparenti, chiringuitos e una ricca programmazione di spettacoli dal vivo all’insegna del ritmo, dei colori e della cultura delle terre più calienti d’America. Le emozioni sono assicurate dalle 27 attrazioni immerse nella vegetazione tropicale, tra cui Pirates’ Bay, ampia area dedicata alle famiglie, Captain Spacemaker, lo scivolo più alto d’Europa (42 metri) e Jungle Jump, un’impetuosa cascata pronta a catapultare nel vuoto i suoi audaci sfidanti! www.caribebay.it Caribe Bay via Michelangelo Buonarroti, 15 30016 Lido di Jesolo (VE) Tel. 0421 371648; E-mail: commerciale@caribebay.it     [post_title] => Caribe Bay: i tropici di Venezia aprono le vendite al trade [post_date] => 2023-06-06T08:00:01+00:00 [category] => Array ( [0] => informazione-pr [1] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Informazione PR [1] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => caribe-bay-venezia [1] => lido-di-jesolo ) [post_tag_name] => Array ( [0] => caribe bay venezia [1] => lido di jesolo ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686038401000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446973 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_380772" align="alignleft" width="300"] Willie Walsh[/caption] E' una vision decisamente positiva quella che da Istanbul, in occasione della 79ª assemblea generale annuale della Iata, raggiunge l'intera industria del trasporto aereo: l'associazione raddoppia infatti le stime sugli utili netti globali del 2023, che arriverebbero a sfiorare i 10 miliardi di dollari. Questo grazie all'aumento dei voli che fa salire i prezzi dei biglietti, anche se i rischi includono la crescita dei tassi d'interesse per combattere la spirale dell'inflazione e i persistenti problemi della catena di forniture. I dirigenti delle circa 300 compagnie aeree rappresentate dalla Iata per oltre 1.520 partecipanti complessivi prendono parte all'evento, il primo che si tiene da quando sono state abolite tutte le restrizioni Covid. Tra i temi all'ordine del giorno figurano la sostenibilità, mentre i vettori percorrono il cammino verso il raggiungimento di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050, nonché la ripresa delle compagnie aeree dopo il Covid-19 e le lezioni apprese dalle numerose sfide operative del 2022. In sintesi, i profitti del settore a livello mondiale dovrebbero raggiungere quest'anno i 9,8 miliardi di dollari, più del doppio rispetto ai 4,7 miliardi di dollari previsti lo scorso dicembre. Quest'anno viaggeranno circa 4,35 miliardi di passeggeri, cifra che rappresenta il 96% dei livelli del 2019. Si prevede che i ricavi totali cresceranno del 9,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 803 miliardi di dollari. È la prima volta che i ricavi del settore supereranno la soglia degli 800 miliardi di dollari dal 2019 (838 miliardi). La crescita delle spese dovrebbe essere contenuta all'8,1% annuo. «Il ritorno alla redditività netta, anche con un margine di profitto netto dell'1,2%, è un risultato importante - ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. In primo luogo, è stato raggiunto in un periodo di notevoli incertezze economiche. In secondo luogo, segue le perdite più gravi della storia dell'aviazione (183,3 miliardi di dollari di perdite nette per il periodo 2020-2022 - incluso -, per un margine di profitto netto medio del -11,3% in quel periodo). da sottolineare come il comparto aereo è entrato nella crisi della pandemia al termine di una storica striscia di profitti che ha visto un margine di profitto netto medio del 4,2% per il periodo 2015-2019. «Le incertezze economiche non hanno smorzato il desiderio di viaggiare, anche se i prezzi dei biglietti hanno assorbito i costi elevati del carburante. Ma con le compagnie aeree che guadagnano in media solo 2,25 dollari per passeggero, riparare i bilanci danneggiati e fornire agli investitori rendimenti sostenibili sul loro capitale continuerà ad essere una sfida per molte compagnie aeree». [post_title] => La Iata raddoppia le previsioni di utile per il 2023, che rimbalzano a quota 9,8 mld di dollari [post_date] => 2023-06-05T10:44:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685961879000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446881 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico. Si comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno.  Istanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La "penisola storica" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı.  Anche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso. Numerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping.  [post_title] => Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League [post_date] => 2023-06-01T12:23:33+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685622213000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "medsealitter dalle 5terre le aree marine protette contro la plastica in mare" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":102,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":717,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nell’atmosfera di una magnifica serata di inizio giugno, l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event si è tenuta su una delle più belle terrazze nel cuore di Roma: stile glam e magnifica vista sul parco di Villa Borghese per il rooftop Adele Mixology lounge dell’hotel Splendid Royal; un albergo dallo stile classico e raffinato simbolo dell’hôtellerie romana che fa da contraltare al nuovo e contemporaneo che sta arrivando. La regia della kermesse romana, che segue l'appuntamento milanese dello scorso maggio, è da sempre affidata a Monia Ronconi, founder & web editor di HotelmyPassion.\r\n\r\nOggi Roma al pari di tutte le grandi capitali, accoglie con entusiasmo l’onda crescente di rinnovamento e adegua il suo stile di ospitalità ai moderni trend del lusso: ne sono una prova il debutto di brand e di nuove catene alberghiere come Anantara e Six Senses, icone di uno stile orientale che ha nelle ampie spa, nell’esperienzialità e nella cura dell’ospite la propria ragion d’essere. Il tutto, naturalmente, strizzando l’occhio a una ristorazione ricercata curata da grandi chef. Da marchi fashion come Bulgari, dove l’estrema attenzione ai dettagli e il servizio impeccabile sono l’essenza di lusso del brand, al cosmopolita Intercontinental, primo in Italia, fino al maltese Corinthia e all’iconico Nobu, il cui debutto è previsto per la fine dell’anno.\r\n\r\nTra i protagonisti dell’evento, solo per citarne alcuni, Valeriano Antonioli, ceo Lungarno Collection, Marina Toti, owner Le Meridien Gran Visconti Palace e Capo d’Africa, Francesco e Riccardo Lazzarini, owner Omnia Hotels, Ernesto Albanese, Fattore Italia, Guido Guidi, president The Begin Hotels, Natalino Gisonna, owner, Hotel del Corso 281, Giuseppe De Martino, general Mm. Regis Rome, Christian Zandonella, general manager W Rome, Marc Lannoy, complex gm Excelsior & St. Regis Rome, Luca de Stefano, general manager Intercontinental Rome Ambasciatori Palace, Daniele Saladini, general manager Parco dei Principi Grand Hotel & Spa, Daniele Colombo, hotel manager Eden Roma, Giacomo Guzzardi, general manager Le Meridien Gran Visconti Palace, Danilo Zucchetti, managing director e Kenneth Borg, Corinthia Palace. E ancora, Filippo Papa, Marriott director development Italy, Alan Mantin, Hilton managing director development Southern Europe, Harry Mill Sciò, Marriott development, Fabio Braidotti, Ernst & Young, Antonello Cocco, Lvgh Maire Investment.\r\n\r\n[gallery ids=\"447417,447418,447419,447420,447421,447422,447423,447424,447425,447426\"]\r\n\r\n ","post_title":"Si è tenuta sulla terrazza dello Splendid Royal l'edizione capitolina del Glamour Hotel Event","post_date":"2023-06-09T14:04:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686319446000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Play ha trasportato lo scorso maggio 128.894 passeggeri, il più alto numero di viaggiatori mensili mai registrati nella storia della giovane compagnia aerea islandese; si tratta di un incremento di circa il +26% rispetto ad aprile (102.499) mentre il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nIl numero di passeggeri di maggio 2023 è più che raddoppiato rispetto all'anno precedente quando però il network di Play contava sole 17 destinazioni rispetto alle attuali 26; le rotte da e per Londra, Copenaghen, Parigi, Boston e Berlino hanno registrato un load factor di oltre il 90% e le destinazioni soleggiate dell'Europa meridionale rimangono molto popolari.\r\n\r\nSul totale passeggeri che hanno volato a maggio il 27% era in partenza dall'Islanda, il 25% viaggiava verso l'Islanda e il 48% era in coincidenza. Play sta registrando una domanda molto forte dagli Stati Uniti all'Europa, con rendimenti medi significativamente più alti rispetto allo scorso anno.\r\n\r\nDa notare l'aumento dei ricavi ancillary, che ha segnato un +28% rispetto a maggio 2022.\r\n\r\n«Maggio è stato un mese molto positivo per Play - ha commentato il ceo, Birgir Jonsson -: abbiamo infatti raggiunto il numero di passeggeri mensile più alto della nostra storia. Un load factor dell'85% rafforza ulteriormente la nostra posizione in un mese difficile in cui la domanda non è tipicamente molto forte. Abbiamo anche raggiunto un importante traguardo ricevendo un nuovissimo A321neo, che ha portato a dieci la flotta di aeromobili della famiglia A320neo. \r\n\r\nInoltre, a maggio si è registrata la media più alta di ricavi ancillari mai registrata in un singolo mese per il nostro vettore. Si tratta di un flusso di entrate che, per varie ragioni, non siamo riusciti a portare a un livello ottimale la scorsa estate e vedere che i nostri sforzi continui e gli investimenti in tecnologia hanno prodotto questo aumento è stato particolarmente gratificante.\r\n\r\nIn prospettiva, siamo piuttosto ottimisti. Il secondo trimestre promette bene e i risultati finanziari di aprile sono stati migliori del previsto. La forte domanda e la crescita dei ricavi che stiamo registrando sono di buon auspicio per la prossima stagione estiva e per l'anno in generale. Il raggiungimento della pietra miliare di dieci aeromobili operativi ci dà la capacità necessaria per adeguare la redditività ai costi. Durante il periodo di forte espansione, da quando abbiamo operato il primo volo due anni fa, i costi sono stati relativamente più alti rispetto ai ricavi che tre-sei aeromobili sono in grado di generare. Ora che abbiamo dieci aeromobili in piena attività, vediamo che i benefici di questa crescita si concretizzano e che l'equilibrio tra costi e ricavi raggiunge una fase più normale».","post_title":"Play in allungo sulla summer: record di passeggeri a maggio e load factor all'85%","post_date":"2023-06-08T10:02:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686218571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447198","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_412652\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group[/caption]\r\n\r\nGrimaldi Lines prosegue nel Progetto Grimaldi Educa, che supporta i giovani delle scuole secondarie inferiori e superiori nell’orientamento professionale e ne favorisce la mobilità. Il fulcro del progetto sono i PCTO, i Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento che si svolgono a bordo delle navi della flotta. A questi si affianca la proposta di viaggi d’istruzione e di percorsi didattici in viaggio.\r\n\r\n«E’ un Progetto in cui crediamo molto – commenta Francesca Marino passenger department manager di Grimaldi Group – E’ un grande contenitore che coinvolge tante scuole e tantissimi giovani».\r\n\r\nLa Compagnia organizza a bordo anche altri percorsi didattici con diversi partner: l’obiettivo è riempire le navi nelle diverse stagioni, ma con iniziative culturali interessanti. «La nave, che resta comunque un mezzo di trasporto, si presta molto ad accogliere un evento – aggiunge Francesca Marino – anzi è in grado di diventare tutt’uno con l’evento stesso, a patto che l’iniziativa sia organizzata nei minimi particolari».\r\n\r\nIl Gruppo Grimaldi ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 17.000 persone Guidato da Gian Luca Grimaldi, Emanuele Grimaldi e Diego Pacella, il Gruppo è una multinazionale operante nella logistica, specializzata nelle operazioni di navi roll-on/roll-off, car carrier e traghetti. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con diversi marchi, diversificati per destinazione: Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Tunisia), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (tra Pireo, Creta ed Isole Cicladi), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia), Trasmed GLE per i collegamenti Spagna Continentale-Baleari.","post_title":"Grimaldi Educa, la compagnia rafforza l’attenzione verso i giovani e la formazione","post_date":"2023-06-07T11:33:21+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1686137601000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Germania si conferma una destinazione amata dagli italiani, con una crescita del 116% delle prenotazioni e più di 690.000 pernottamenti nel mese di marzo. Gli italiani, che generano un fatturato che si attesta su 727€ per soggiorno e 140€ a notte, scelgono la Germania per l’arte, la cultura, la natura e l’offerta alberghiera medio-alta.\r\n\r\nBerlino risponde a tutte queste richieste. «Gli italiani raggiungono la capitale principalmente in aereo, utilizzando il nuovo Berlin Brandenburg Airport - spiega Carlo Carbone, market & media relations manager di Visit Berlin per l’Italia, la Francia, la Spagna, il BeNeLux e l’America Latina - Inaugurato nel 2021, è una struttura moderna, connessa alla città con la ferrovia, dove è stato implementato il BER Runway, un sistema gratuito per fare il chek-in già 4 giorni prima della partenza.\r\n\r\nGrande l’attenzione della città alla cultura: si sta realizzando una passeggiata archeologica per collegare i 5 musei che si trovano sull’isola della Sprea». L’isola è patrimonio dell’Unesco dal 1999 per l’importanza delle opere conservate presso il Bode-Museum, l’Altes Museum, il Neues Museum, l’Alte Nationalgalerie e il Museo di Pergamo.\r\n\r\nA partire dal 23 ottobre sono in programma dei lunghi lavori (tra i 5 e i 10 anni), perché proprio il Museo di Pergamo verrà dotato di una quarta ala e l’isola richiede importanti opere di rinnovamento strutturale. Significativa anche la ricostruzione dell’Humboldt Forum: inaugurato nel 2021, è l'antico palazzo imperiale prussiano, costruito durante la seconda guerra mondiale a Berlino Est. I suoi interni erano coperti di pannelli fatti di gesso e amianto che sono stati smantellati.\r\n\r\nOggi ospita 4 musei permanenti, eventi e concerti ed è fronteggiato dal Freedom&Unity Monument: una grande struttura basculante in pietra a forma di bilancia che simboleggia il delicato equilibrio della democrazia ed è destinata in particolare alle scolaresche. Tra gli importanti progetti, come la prossima inaugurazione del Fotografiska Museum, nel 2023 la Germania celebra l’anniversario dell’artista Edvard Munch con 2 esposizioni: una in un museo di Potsdam - a 20’ di metropolitana da Berlino - l’altra presso la Berlinische Galerie. Inoltre nel 2024 ricorrono i 35 anni dalla caduta del muro di Berlino: le celebrazioni ricorderanno una trasformazione avvenuta in forma pacifica, un messaggio importante in questo momento storico difficile».\r\n\r\nCarbone ha ricordato che già 10 anni fa il Convention Boureau ha creato una certificazione di sostenibilità per i luoghi mice. Visto il riconoscimento ottenuto dal Global Sustainable Tourism Council (GSTC), si è deciso di utilizzala anche nel mondo del turismo. E così, alla ricca offerta alberghiera, si sono aggiunte nuove, interessanti strutture, come l’Hotel Oderberger (realizzato all’interno di un'antica piscina municipale di Berlino Est, oggi tutelata come bene protetto), l’Hotel Wilmina (che si trova in un’ex-prigione femminile ristrutturata e dotata di un ristorante guidato da una famosa chef) e l’Hüttenpalast o Palazzo delle capanne (un allegro campeggio riprodotto all’interno di una fabbrica abbandonata).\r\n\r\nSignificativa l’evoluzione gastronomica della città: una capitale vivace che oggi attira importanti chef da tutto il mondo e, oltre che delle note Stelle Michelin (più di 30) è stata anche insignita delle nuovissime Stelle verdi Michelin, legate alla cucina sostenibile. Evidenziato da Carbone il concept che struttura il ristorante Nobelhart&Schmutzig, dove vengono utilizzati solo prodotti della regione di Berlino-Brandeburgo in forma tanto radicale che al sale (importato) viene sostituito un mix di spezie.\r\n\r\nOppure il ristorante Frea, il primo dall’economia completamente circolare e che non produce rifiuti. «Sono i modelli che funzionano bene a Berlino perché vicini alla sostenibilità e con una buona relazione qualità-prezzo», afferma Carbone, che conclude con l’importante Bestival: il Festival di Berlino nato 2 anni fa. «È un’occasione di incontro tra il mondo del mice e l'industria del viaggio della Germania e dell’Europa Centrale. L’evento, in programma dal 5 al 7 luglio prossimi, sarà un momento interattivo di incontri e di eventi sul tema del turismo e del suo futuro.\r\n\r\nTante le tematiche affrontate con gli specialisti e con i partner di Berlino, seguite da un percorso di scoperta della città secondo gli argomenti trattati: Berlin Premium, Berlin Sustainable, Berlin Mice.... Il Bestival si concluderà con “La lunga notte degli hotel”, ciascuno dei quali accoglierà i visitatori con attività diverse».\r\n\r\n[gallery ids=\"447156,447158,447159,447162,447161,447160\"]","post_title":"Berlino meta dalla ricca offerta, tra natura, arte, cultura e un innovativo Festival","post_date":"2023-06-07T10:02:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1686132160000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447091","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates studia una ulteriore espansione della flotta in vista della crescita della domanda di viaggio per il 2030. L'anticipazione arriva dal presidente della compagnia aerea di Dubai, Tim Clark, che a margine dell'assemblea generale della Iata a Istanbul, ha dichiarato che il vettore potrebbe ordinare altri Airbus A350, Boeing 777X o 787.\r\n\r\n\"Stiamo valutando la possibilità di ordinare altri A350, altri 777-9 ed eventualmente la gamma 787\" ha affermato Clark pur non precisando il numero effettivo di velivoli.  \"Tutto ciò che posso dire è che stiamo valutando l'acquisto di un certo numero di aeromobili in più\".\r\n\r\nIl Boeing 777X è una famiglia di due grandi aerei bimotore, tra cui il 777-9 da 400 posti e il più piccolo 777-8. La sua entrata in servizio è stata ritardata di diversi anni a causa di problemi di certificazione e di sviluppo dei motori.\r\n\r\nClark ha inoltre sottolineato di essere \"forse un po' più fiducioso\" nella capacità di Boeing di lanciare il nuovo aereo, aggiungendo che si aspetta di ricevere il primo velivolo nell'ultimo trimestre del 2025.\r\n\r\n ","post_title":"Emirates pronta a effettuare un nuovo ordine di velivoli lungo raggio","post_date":"2023-06-06T10:26:25+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686047185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447040","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" MUSA Lago di Como, il brand che vuole creare un’esperienza esclusiva e di classe unica nel suo genere, fin dalla sua apertura 1 anno fa ha dato grande importanza alla sinergia con Madre Natura, attraverso piccole attenzioni per rendere la realtà green ed ecosostenibile, nel rispetto dell’ambiente che la circonda.\r\n\r\nOltre ad essere una struttura per quanto possibile plastic free ad esempio, MUSA utilizza energie da fonti rinnovabili, amenities con packaging dai materiali riciclati, detergenti ecofriendly, ha un guest journey totalmente paperless ed è dotata di colonnine di ricarica elettrica per le auto.\r\n\r\nGli Executive Director Matteo Corridori e Robert Moretti per rendere la struttura ancora più ecosostenibile hanno deciso di affidarsi a una azienda per il monitoraggio e il calcolo delle emissioni annuali di CO2.\r\n\r\nMUSA ha così contribuito all’ambiente acquistando i crediti di carbonio equivalenti alle emissioni energetiche Scope 1 & 2: tramite un sistema di monitoraggio certificato è stato calcolato l’impatto della struttura sull’ambiente ed è stata rilevata l’esatta quantità di CO2 prodotta. A questo punto MUSA ha deciso di investire nei progetti della foresta pluviale Cikel Brazilian Amazon & Florestal Santa Maria per compensare le emissioni, acquistando 98 crediti di carbonio verificati tc02e.\r\n\r\n«Siamo molto orgogliosi di questo progetto – dichiarano Matteo Corridori e Robert Moretti – per noi è un aspetto fondamentale ma si tratta soltanto di un primo passo, il nostro goal è quello di abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022 lavorando sull’utilizzo consapevole di aria condizionata, luci, installando i pannelli solari ecc, fino a ridurre del tutto le emissioni annuali di carbonio il prima possibile».\r\n\r\n \r\n\r\nMUSA è il nuovo brand nato sulle sponde del Lago di Como pensato per creare un’esperienza esclusiva e di classe. La prestigiosa offerta, unica nel suo genere, comprende: un luxury boutique hotel 5*, un fine dining restaurant, un cocktail bar e una villa privata.","post_title":"Musa Lago di Como punta sul Green, obiettivo abbassare le emissioni del 10% rispetto al 2022","post_date":"2023-06-06T10:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686046543000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_446701\" align=\"aligncenter\" width=\"516\"] Shark Bay - Caribe Bay[/caption]\r\n\r\nQuote competitive e nessun vincolo sul minimum stay, anche in altissima stagione: è la proposta del parco acquatico a tema Caribe Bay per le agenzie di viaggi che desiderano prenotare soggiorni mare sull’Alto Adriatico ai loro clienti. Con l’avvio dell’estate, la celebre oasi caraibica a 45 minuti da Venezia e a 300 metri dalle spiagge di Jesolo ha aperto le vendite dei nuovi pacchetti parco + hotel, per un totale di oltre 6.600 room-nights in allotment.\r\n\r\nI pacchetti si prenotano online, sul sito caribebay.it, o tramite booking al numero 0421 371648: gli operatori possono chiedere a commerciale@caribebay.it l’attivazione del proprio codice per accedere alla piattaforma trade e alle offerte speciali riservate agli intermediari, con una tariffa netta scontata del 10%.  \r\n\r\n[caption id=\"attachment_446703\" align=\"aligncenter\" width=\"516\"] Swing Circus - Caribe Bay[/caption]\r\n\r\nLe quote partono da 30 euro a persona a notte, comprensivi di due giorni a Caribe Bay: la scelta spazia tra hotel da 3 a 5 stelle, residence e camping village 3 e 4 stelle, tutti situati a Jesolo e nelle località limitrofe, come Cavallino Treporti ed Eraclea Mare. Si possono prenotare contemporaneamente fino a 4 camere e sono disponibili soluzioni abitative in grado di accogliere fino a 6 persone. Molte strutture prevedono servizi aggiuntivi, come animazione, piscina, posto in spiaggia e parcheggio.\r\n\r\n\r\n\r\n“La contrattazione anticipata e gli accordi in vuoto-pieno – dichiara Stefano Tamborino, direttore commerciale Caribe Bay – ci permettono di offrire disponibilità garantite, prezzi estremamente aggressivi rispetto a quanto presente sui principali portali e massima flessibilità, senza vincoli sulla durata del soggiorno e sui giorni di check-in e check-out. Da segnalare inoltre le condizioni riservate a chi viaggia con i bambini piccoli, gratis in hotel fino a 2 anni di età e a Caribe Bay fino a un metro di altezza”.\r\n\r\nUnica nel suo genere, la combinazione proposta da Caribe Bay permette di abbinare la rinomata offerta balneare dell’Alto Adriatico, con le sue pinete e le ampie spiagge sabbiose insignite anche quest’anno della Bandiera Blu, con un’esperienza immersiva nel cuore delle atmosfere e della cultura dei Caraibi. Il tutto, a pochi km da Venezia!\r\n\r\n[caption id=\"attachment_446700\" align=\"aligncenter\" width=\"516\"] Crazy River - Caribe Bay[/caption]\r\n\r\nPluripremiato in Italia e all’estero, Caribe Bay offre un perfetto mix di divertimento, adrenalina e relax, con spiagge di sabbia fine orlate di palme, lagune trasparenti, chiringuitos e una ricca programmazione di spettacoli dal vivo all’insegna del ritmo, dei colori e della cultura delle terre più calienti d’America. Le emozioni sono assicurate dalle 27 attrazioni immerse nella vegetazione tropicale, tra cui Pirates’ Bay, ampia area dedicata alle famiglie, Captain Spacemaker, lo scivolo più alto d’Europa (42 metri) e Jungle Jump, un’impetuosa cascata pronta a catapultare nel vuoto i suoi audaci sfidanti!\r\n\r\nwww.caribebay.it\r\nCaribe Bay\r\nvia Michelangelo Buonarroti, 15\r\n30016 Lido di Jesolo (VE)\r\nTel. 0421 371648;\r\nE-mail: commerciale@caribebay.it\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Caribe Bay: i tropici di Venezia aprono le vendite al trade","post_date":"2023-06-06T08:00:01+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["caribe-bay-venezia","lido-di-jesolo"],"post_tag_name":["caribe bay venezia","lido di jesolo"]},"sort":[1686038401000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446973","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_380772\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Willie Walsh[/caption]\r\n\r\nE' una vision decisamente positiva quella che da Istanbul, in occasione della 79ª assemblea generale annuale della Iata, raggiunge l'intera industria del trasporto aereo: l'associazione raddoppia infatti le stime sugli utili netti globali del 2023, che arriverebbero a sfiorare i 10 miliardi di dollari. Questo grazie all'aumento dei voli che fa salire i prezzi dei biglietti, anche se i rischi includono la crescita dei tassi d'interesse per combattere la spirale dell'inflazione e i persistenti problemi della catena di forniture.\r\n\r\nI dirigenti delle circa 300 compagnie aeree rappresentate dalla Iata per oltre 1.520 partecipanti complessivi prendono parte all'evento, il primo che si tiene da quando sono state abolite tutte le restrizioni Covid. Tra i temi all'ordine del giorno figurano la sostenibilità, mentre i vettori percorrono il cammino verso il raggiungimento di emissioni nette di carbonio pari a zero entro il 2050, nonché la ripresa delle compagnie aeree dopo il Covid-19 e le lezioni apprese dalle numerose sfide operative del 2022.\r\n\r\nIn sintesi, i profitti del settore a livello mondiale dovrebbero raggiungere quest'anno i 9,8 miliardi di dollari, più del doppio rispetto ai 4,7 miliardi di dollari previsti lo scorso dicembre. Quest'anno viaggeranno circa 4,35 miliardi di passeggeri, cifra che rappresenta il 96% dei livelli del 2019.\r\n\r\nSi prevede che i ricavi totali cresceranno del 9,7% rispetto all'anno precedente, raggiungendo gli 803 miliardi di dollari. È la prima volta che i ricavi del settore supereranno la soglia degli 800 miliardi di dollari dal 2019 (838 miliardi). La crescita delle spese dovrebbe essere contenuta all'8,1% annuo.\r\n\r\n«Il ritorno alla redditività netta, anche con un margine di profitto netto dell'1,2%, è un risultato importante - ha dichiarato Willie Walsh, direttore generale della Iata -. In primo luogo, è stato raggiunto in un periodo di notevoli incertezze economiche. In secondo luogo, segue le perdite più gravi della storia dell'aviazione (183,3 miliardi di dollari di perdite nette per il periodo 2020-2022 - incluso -, per un margine di profitto netto medio del -11,3% in quel periodo). da sottolineare come il comparto aereo è entrato nella crisi della pandemia al termine di una storica striscia di profitti che ha visto un margine di profitto netto medio del 4,2% per il periodo 2015-2019.\r\n\r\n«Le incertezze economiche non hanno smorzato il desiderio di viaggiare, anche se i prezzi dei biglietti hanno assorbito i costi elevati del carburante. Ma con le compagnie aeree che guadagnano in media solo 2,25 dollari per passeggero, riparare i bilanci danneggiati e fornire agli investitori rendimenti sostenibili sul loro capitale continuerà ad essere una sfida per molte compagnie aeree».","post_title":"La Iata raddoppia le previsioni di utile per il 2023, che rimbalzano a quota 9,8 mld di dollari","post_date":"2023-06-05T10:44:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1685961879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Istanbul è ufficialmente partito il countdown per la finale della Uefa Champions League, che si terrà allo Stadio Olimpico Atatürk il prossimo 10 giugno. Ad attendere gli  appassionati di calcio che verranno in città ci sarà molto di più della 'sola' partita: la città, con la sua coinvolgente cultura e vita artistica, i sapori deliziosi, i luoghi storici, l'architettura unica della città, la vivace vita notturna e un'ampia gamma di opportunità di shopping, promette ai suoi visitatori un viaggio fantastico.\r\nSi comincia dal Champions Festival, dedicato alla finale, che sarà organizzato presso lo Yenikapı Festival Venue di Istanbul tra l'8 e l'11 giugno 2023. Il 9 giugno, alle 16:00 si disputerà il Torneo Uefa Ultimate Champions 2023 con la partecipazione degli Ambasciatori Uefa. La piattaforma ufficiale di promozione turistica della Türkiye, GoTürkiye, ospiterà 2 dj set con Chris Luno b2b Ceaus, Guillaume de Kadebostany e Lost Frequencies lo stesso giorno. \r\nIstanbul, grazie alla sua posizione strategica, ospita anche molti edifici storici che mostrano tracce di epoche e culture diverse. La \"penisola storica\" ospita molti degli edifici simbolo della città. Circondata da un lato dalle antiche mura della città e dall'altro dal Bosforo, dal mar di Marmara e dal Corno d'Oro, la penisola attrae turisti e viaggiatori con l'Ippodromo, la Moschea di Santa Sofia, la Cisterna, la Moschea Blu, il Museo Archeologico di Istanbul e il Palazzo Topkapı. \r\nAnche le torri di Istanbul sono attrazioni da non perdere. La Torre di Galata, la famosa struttura dello skyline di Istanbul, offre incredibili viste panoramiche della città dal suo piano di osservazione. Inoltre,  la Torre della Fanciulla o Torre di Leandro, una struttura iconica sul Bosforo, permette ai suoi visitatori di osservare la splendida Istanbul da un punto di vista completamente diverso.\r\nNumerose le proposte legate ad arte e cultura, fra gallerie d'arte moderna, centri culturali, le stesse strade che ospitano artisti e designer, sedi di concerti e un numero sempre crescente di eventi culturali e artistici. Infine, da non sottovalutare, l'esperienza gastronomica: dalle tavole eleganti degli chef ai piatti più semplici ma deliziosi, Istanbul è un vero paradiso per ogni buongustaio. E la speciale cucina turca, plasmata da molte culture diverse che Istanbul ha ospitato nel corso dei secoli, è uno dei motivi principali per visitare questa città.  Per concludere, bazar storici, boutique di lusso e negozi di design, creano il contesto ideale per una variegata esperienza di shopping. ","post_title":"Istanbul protagonista dell'estate: si comincia dalla finale di Champions League","post_date":"2023-06-01T12:23:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685622213000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti