24 novembre 2023 12:25
Secondo i dati dei primi 8 mesi di quest’anno, la crescita delle presenze turistiche in Liguria è legata soprattutto all’afflusso degli stranieri: in particolare sono quelli da realtà extraeuropee più lontane a fare registrare i numeri più positivi. Ad esempio gli australiani crescono, sempre nei primi 8 mesi del 2023, del 182%, raggiungendo ben 110mila presenze. Si tratta poi di persone che, in media, scelgono la Liguria anche al di fuori dei mesi estivi.
Nella classifica dei Paesi esteri, alle spalle di aree più storiche e consolidate come Germania (1.050.000 presenze nei primi 8 mesi dell’anno, + 7,8%), Francia (800.000, + 7%), Svizzera (575.000, -2,6%), Stati Uniti (370.000, + 28,7%), Paesi Bassi (325.000, – 5,15%), Gran Bretagna (190.000, + 14,6%), si piazzano un gruppo di Paesi che hanno fatto registrare numeri di presenze molto simili: Austria, Belgio, Romania, Svezia e appunto Australia sono tutte comprese tra le 135.000 e le 110.000 presenze.
«Il nostro obiettivo è consolidare e far crescere sempre di più questi numeri, e farlo puntando in maniera sempre più decisa sulla destagionalizzazione: il turismo in Liguria sta già dimostrando di poter essere a pieno titolo un’industria che garantisce occupazione e lavoro 12 mesi l’anno – commenta il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti – I numeri dicono che, al di là delle presenze delle regioni e dei Paesi vicini, più tradizionalmente legati alla stagione balneare, la Liguria viene scelta in tutti i mesi dell’anno da persone provenienti da Stati e continenti lontani. L’esempio dei visitatori australiani è emblematico: non solo crescono addirittura a 3 cifre, ma a livello numerico costituiscono uno dei primi mercati di riferimento, quasi alla pari di austriaci e belgi, tradizionalmente molto legati alla Liguria».
«Ancora da sviluppare è invece l’immenso mercato asiatico, dall’India al Giappone, dalla Corea alla Cina- spiega l’assessore al Turismo e grandi eventi Augusto Sartori – dove occorre far conoscere maggiormente la nostra regione. Saranno questi, secondo le stime, i principali mercati turistici dei prossimi anni. Turisti numerosi e alto spendenti che dobbiamo essere pronti ad accogliere. Si tratta di mercati che, nonostante numeri ancora bassi, registrano crescite importanti, dal 50% dell’India fino al +120% della Cina, che conta 30 mila presenze complessive nei primi 8 mesi del 2023. Da sottolineare che rispetto al periodo pre Covid (gennaio – agosto 2019) le presenze di turisti stranieri in Liguria è aumentata di 810 mila unità, pari ad un incremento del 18,24%».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492800
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.
«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».
Negli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.
Contrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.
La Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale.
[caption id="attachment_492802" align="alignright" width="225"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]
Luxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.
La cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.
[gallery ids="492804,492805,492803"]
[post_title] => Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare
[post_date] => 2025-06-17T14:54:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750172073000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492795
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_302209" align="alignleft" width="300"] Città del Messico[/caption]
Il governo federale messicano sta preparando un investimento da 20,615 miliardi di dollari per il settore turistico nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di raggiungere il quinto posto nella graduatoria delle nazioni più visitate al mondo.
Attualmente, questa posizione è occupata dalla Turchia (55,2 milioni di visitatori nel 2023), che a sua volta si colloca molto vicina all'Italia (quarta con 57,2 milioni), secondo i dati del Barometro dell'Organizzazione Mondiale del Turismo. Tenendo conto della crescita dei Paesi che lo precedono nel ranking, il Messico si è quindi posto l'obiettivo di aumentare il numero di turisti ricevuti di almeno il 40,5%, partendo dai 45 milioni registrati nel 2024, puntando a raggiungere i 63 milioni di arrivi entro il 2030.
Progetti
Il piano è stato presentato dalla ministra del turismo, Josefina Rodríguez, che ha sottolineato che sono previsti 282 progetti per il periodo 2025-2030 in 22 dei 32 stati del territorio. La funzionaria ha dichiarato che si stima che il 41,7% degli investimenti proverrà dall'estero e la parte restante sarà costituita da iniziative nazionali.
Il progetto mira a diversificare il settore attraverso diverse azioni, tra cui la promozione del Treno Maya con l'obiettivo di aumentare i visitatori stranieri sulla tratta, attualmente servita per l'80% da passeggeri messicani. Il piano di diversificazione del comparto includerà uno sforzo per ampliare l'elenco dei mercati di origine, ovvero i Paesi da cui provengono i visitatori.
[post_title] => Messico, un investimento di 22 miliardi in 5 anni nel turismo
[post_date] => 2025-06-17T12:58:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750165104000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492793
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo l'Istat nel primo trimestre dell'anno il turismo registra rispetto al medesimo periodo del 2024 un leggero calo, -1,1% gli arrivi e -0,4% le presenze, cui ha contribuito anche la diversa collocazione delle festività Pasquali nel 2025 (aprile) rispetto all’anno precedente (marzo).
L'Istituto sottolinea che le presenze dei turisti stranieri si confermano superiori a quelle dei residenti in Italia. La quota di mercato della componente inbound della domanda è pari al 51,6% delle presenze totali.
Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, gli esercizi alberghieri registrano nel primo trimestre 2025 un calo di presenze (-1,8%), mentre quelle negli extra alberghieri aumentano del 3,5%.
Crescita e frenata
Flussi turistici in crescita a gennaio ma in frenata a marzo - L'Istat rende noto che a gennaio si registrano 6,1 milioni di arrivi e 19,5 milioni di presenze: valori in crescita rispetto al 2024 (+4,0% gli arrivi e +3,6% le presenze). Febbraio sostanzialmente stabile (-0,4% gli arrivi e -0,2% le presenze). Marzo in marcata flessione: le presenze calano del 3,8% e gli arrivi del 5,3% rispetto al 2024.
Quanto alla permanenza media è pari a 2,69 notti per i turisti italiani e 3,48 notti per quelli stranieri. Complessivamente, la media si attesta a 3,04 notti, in linea con il valore del 2024 (3,06 notti).
Le presenze dei turisti residenti in Italia diminuiscono dell’1,4% mentre le presenze degli stranieri aumentano dello +0,6%,
[post_title] => Istat: primo trimestre in calo dell'1,1% per gli arrivi e dello 0,4% delle presenze
[post_date] => 2025-06-17T12:51:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750164707000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492786
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama European Train Hub, il nuovo progetto internazionale di visit.brussels dedicato agli operatori europei del turismo che mira a promuovere la capitale belga quale crocevia d’eccellenza per organizzare viaggi sostenibili nel Vecchio Continente.
Con un network ferroviario tra i più sviluppati del continente e una rete di trasporti pubblici capillare e integrata, Bruxelles è oggi un punto di partenza ideale per itinerari intermodali, che si snodano su più tappe, favorendo un nuovo approccio al viaggio: lento, sostenibile e ricco di esperienze.
«Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione strategica del turismo. - spiega Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Gli italiani, ad esempio, possono raggiungere Bruxelles in treno anche a tappe, attraverso la Francia o la Germania, oppure possono inserire Bruxelles in un itinerario più ampio dedicato all’Europa del Nord. L’obiettivo è sensibilizzare e supportare i professionisti del travel verso un modo nuovo di costruire le narrazioni di viaggio, dove la qualità dell’esperienza, il rispetto per l’ambiente e l’incontro con il territorio siano al centro».
Grazie ai treni ad alta velocità Eurostar, Thalys, Tgv e Ice, Bruxelles oggi è già collegata direttamente ad alcune delle principali città europee come Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte. Una volta a Bruxelles, ci si muove con grande semplicità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti del continente: 4 linee metro, 18 linee tram e più di 50 linee bus, per un totale di oltre 2.200 fermate servite da una flotta moderna e capillare.
«Proporre Bruxelles come tappa d’ingresso per un viaggio in treno attraverso l’Europa, o come city break da vivere a piedi e con i mezzi pubblici, significa oggi intercettare il desiderio crescente di un turismo che sia più attento, più consapevole e, soprattutto, più sostenibile» conclude Gandini.
Per presentare il progetto al trade, all'inizio di giugno, visit.brussels ha organizzato un educational in collaborazione con gli operatori ferroviari europei attivi nei mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito
[post_title] => Bruxelles crocevia dei viaggi sostenibili nel Vecchio Continente: ecco l'European Train Hub
[post_date] => 2025-06-17T11:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750161533000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492771
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels, per assaporare la vera dolce vita, fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura.
Tutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione "La Sportiva" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design.
Grandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi.
La sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole.
L'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto.
Situato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura.
Sul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose.
A Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza.
Per chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.
[post_title] => Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna
[post_date] => 2025-06-17T11:53:09+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750161189000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492783
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.
In totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.
Condizioni eque
l personale chiede "condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa". "Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.
"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato "offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese".
[post_title] => EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma
[post_date] => 2025-06-17T11:42:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750160559000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492778
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492780" align="alignleft" width="300"] Alessandro Bartolucci[/caption]
Si consolida a pieno titolo l’integrazione tra la piattaforma BeSafe Group e quella Simple Booking.
L’integrazione tecnologica ha perseguito l’obiettivo di ottimizzare ogni fase della prenotazione e della gestione assicurativa, nell’ottica di personalizzare l’esperienza per il viaggiatore e per l’albergatore. Gli hotel possono aumentare le vendite dirette, assicurarsi l’incasso e migliorare il proprio cash flow; i viaggiatori, in caso di recesso possono usufruire di un processo di rimborso semplice e rapido, garantito entro 7 giorni.
Commenta l’operazione di integrazione Alessandro Bartolucci, ceo e co-fondatore di BeSafe Group: "Simple Booking è stata una delle prime realtà a credere nel valore di BeSafe Rate e a voler evolvere concretamente l’offerta degli hotel per rispondere ai nuovi bisogni dei viaggiatori. Questa partnership è la naturale prosecuzione di un percorso di innovazione condiviso: insieme vogliamo rendere l’esperienza di prenotazione sempre più sicura, fluida e vantaggiosa per tutte le parti coinvolte."
CRS alberghiero
Simple Booking - realtà italiana con sede a Firenze e parte del Gruppo Zucchetti – ha sviluppato e distribuisce da oltre 15 anni un CRS alberghiero progettato per aumentare le prenotazioni su tutti i canali online diretti, sincronizzare la distribuzione online incrementando i ricavi degli hotel. La soluzione si integra con un vasto network di sistemi informatici sul mercato e garantisce grande usabilità, interoperabilità e sicurezza. Il sistema offre un sistema centralizzato di distribuzione, moduli CRM, strumenti di analisi del business, un livello di sicurezza molto avanzato e un helpdesk molto efficiente, il tutto per semplificare le operazioni di back-office e migliorare l’esperienza sia del personale alberghiero sia degli ospiti.
Attraverso la tecnologia di BeSafe Group e di Simple Booking le strutture alberghiere aumentano volumi e ricavi, semplificano la propria operatività e incassano la soddisfazione della clientela, con conseguente fidelizzazione.
Passaggi
I processi si basano su semplici passaggi. Un motore di ricerca e prenotazione intuitivo e semplificato favorisce la user experience del potenziale cliente, che con facilità converte la consultazione in prenotazione. Una volta effettuata, la prenotazione con la tariffa assicurata, garantisce i ricavi, semplifica le attività di back office per l’hotel, snellisce il lavoro operativo degli addetti e consente loro di dedicarsi maggiormente ai bisogni del cliente, in modo personalizzato.
La prenotazione registrata e incassata incide direttamente sul revenue, impattando sull’ottimizzazione dei ricavi. Un aspetto affatto trascurabile riguarda i dati sensibili, e Simple Booking assicura che sono tutelati come in cassaforte, garantendo affidabilità. Infine, in caso di annullamento della prenotazione e conseguente avvio della pratica di rimborso, la qualità dell’helpdesk riveste un ruolo decisivo; il supporto erogato da Simple Booking è giudicato eccellente dal 98,7% di chi ne ha usufruito.
[post_title] => Integrazione tecnologia fra BeSafe Gorup e Simple Booking
[post_date] => 2025-06-17T11:28:02+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750159682000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet allarga ulteriormente il network italiano per la stagione invernale 2025-2026, con il debutto di sei nuove rotte internazionali verso alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord Africa.
Nel dettaglio, da Milano Malpensa saranno raggiungibili le due nuove destinazioni di Luxor e Strasburgo: il collegamento verso la città egiziana sarà attivo dal prossimo 24 novembre, con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. La città del Nord-est francese sarà invece collegata dal 7 novembre (sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì).
Da Verona aumentano i collegamenti verso il Regno Unito: a partire da dicembre 2025, sarà possibile volare fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Manchester, e fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Bristol. Queste due novità si aggiungono alla rotta storica per Londra Gatwick, supportando lo sviluppo turistico del territorio e permettendo di ampliare ulteriormente le opportunità di viaggio dal Veneto.
Le due nuove basi italiane di easyJet, Roma Fiumicino e Milano Linate, proseguono la crescita con nuovi aggiornamenti per i rispettivi network.
Anche Roma Fiumicino servirà Strasburgo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; da Milano Linate partirà invece un collegamento diretto con Porto, operativo con quattro frequenze settimanali (lunedì, giovedì, venerdì e domenica). La nuova rotta si aggiungerà a quella per Lisbona già lanciata ad aprile.
[post_title] => Sei nuove rotte internazionali nell'inverno italiano di easyJet
[post_date] => 2025-06-17T11:22:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750159361000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492773
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il 40% delle agenzie italiane iscritte a Fiavet Confcommercio ha registrato una diminuzione delle prenotazioni per l'estate 2025 rispetto allo scorso anno. Il 24%, al contrario, ha visto un incremento, mentre il 36% si trova nella stessa situazione dell'anno precedente. È quanto emerge dal sondaggio interno condotto nelle ultime settimane da Fiavet Confcommercio.
Tra le principali ragioni del peggioramento delle vendite, l'aumento dei costi di viaggio unito alla sofferenza del budget delle famiglie (83,3%). Un'altra causa del rallentamento, per gli agenti di viaggio, sono le tensioni geopolitiche.
“Le guerre sono il male anche del turismo - afferma il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi - oltre agli orrori che portano con sé, impediscono alle persone di viaggiare, non solo nei Paesi in conflitto, ma limitano anche i Paesi limitrofi che non hanno nessun coinvolgimento, e costringono le compagnie aeree a lunghe code di navigazione nei corridoi di volo rimasti aperti, con costi carburante, inquinamento e danni economici”. “
Ogni muro innalzato, ogni chiusura rappresenta un impedimento allo sviluppo dell’economia e delle persone, sia che accolgano, sia che siano accolti”. Dal sondaggio gli agenti di viaggio testimoniano infatti, che non solo le guerre, ma anche la politica respingente di alcuni Paesi può rappresentare un freno alle partenze.
Calo globale
Il calo delle vendite dell'estate 2025 per coloro che indicano un peggioramento rispetto al 2024 si attesta su una media del 21,6%.
Per coloro che invece riscontrano un miglioramento rispetto allo scorso anno, va detto che questo non è dovuto a un incremento delle singole prenotazioni, ma allo spezzettamento delle vacanze in diversi momenti e alla creazione di diverse pratiche, talvolta meno numerose, ma più redditizie. La percentuale di incremento del fatturato di questa estate per queste agenzie si attesta attorno al 18%.
Tutte le agenzie di viaggio (100%) riscontrano un aumento dei costi dei pacchetti di viaggio, che si attesta su una media del 15,4%. Il 43,4% imputa questo aumento al trasporto aereo, il 39% ritiene che il rincaro sia dovuto a un aumento generale dei costi, anche per gli hotel, sia per l'approvvigionamento dei generi alimentari che dell'energia. Infine, il 17% riscontra nei viaggiatori la paura per le tensioni geopolitiche.
Coppie e famiglie
Tra le richieste per questa estate, spiccano molti viaggi di lungo raggio, innanzitutto per ragioni di costo: possono avere un prezzo pari o inferiore a viaggi in Italia o di medio raggio. Un volo con soggiorno in un Paese caraibico può arrivare a costare meno di una vacanza italiana in alcuni luoghi se non prenotato in anticipo.
Il target che si rivolge in agenzia di viaggio per le prossime vacanze estive è costituito da coppie (50%), famiglie (40,9%) e gruppi, soprattutto senior (9%).
Il prodotto che funziona meglio è l'itinerario (37,5%), seguito dalla crociera (27,5%). C'è un importante ritorno della richiesta di vacanza in villaggio (15%) e una richiesta di soggiorni mare e in montagna per la classica vacanza estiva (20%).
Infine, la durata delle prossime vacanze estive: il 73% degli italiani che acquistano viaggi in agenzia farà una vacanza di 7 giorni, il 14,6% sceglierà invece la vacanza di 10 giorni e oltre. Il 9,7%, una percentuale sempre più importante e in crescita negli anni, fa una vacanza di 5 giorni.
[post_title] => Fiavet: le agenzie della federazione indicano una diminuzione delle prenotazioni
[post_date] => 2025-06-17T11:20:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750159255000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "liguria crescita numero turisti stranieri sia europei extraeuropei"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":99,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4886,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.\r\n\r\nContrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.\r\n\r\nLa Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_492802\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]\r\n\r\nLuxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.\r\n\r\nLa cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.\r\n\r\n[gallery ids=\"492804,492805,492803\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare","post_date":"2025-06-17T14:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750172073000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492795","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_302209\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Città del Messico[/caption]\r\n\r\nIl governo federale messicano sta preparando un investimento da 20,615 miliardi di dollari per il settore turistico nei prossimi cinque anni, con l'obiettivo di raggiungere il quinto posto nella graduatoria delle nazioni più visitate al mondo.\r\n\r\nAttualmente, questa posizione è occupata dalla Turchia (55,2 milioni di visitatori nel 2023), che a sua volta si colloca molto vicina all'Italia (quarta con 57,2 milioni), secondo i dati del Barometro dell'Organizzazione Mondiale del Turismo. Tenendo conto della crescita dei Paesi che lo precedono nel ranking, il Messico si è quindi posto l'obiettivo di aumentare il numero di turisti ricevuti di almeno il 40,5%, partendo dai 45 milioni registrati nel 2024, puntando a raggiungere i 63 milioni di arrivi entro il 2030.\r\nProgetti\r\nIl piano è stato presentato dalla ministra del turismo, Josefina Rodríguez, che ha sottolineato che sono previsti 282 progetti per il periodo 2025-2030 in 22 dei 32 stati del territorio. La funzionaria ha dichiarato che si stima che il 41,7% degli investimenti proverrà dall'estero e la parte restante sarà costituita da iniziative nazionali.\r\n\r\nIl progetto mira a diversificare il settore attraverso diverse azioni, tra cui la promozione del Treno Maya con l'obiettivo di aumentare i visitatori stranieri sulla tratta, attualmente servita per l'80% da passeggeri messicani. Il piano di diversificazione del comparto includerà uno sforzo per ampliare l'elenco dei mercati di origine, ovvero i Paesi da cui provengono i visitatori.\r\n ","post_title":"Messico, un investimento di 22 miliardi in 5 anni nel turismo","post_date":"2025-06-17T12:58:24+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750165104000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492793","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo l'Istat nel primo trimestre dell'anno il turismo registra rispetto al medesimo periodo del 2024 un leggero calo, -1,1% gli arrivi e -0,4% le presenze, cui ha contribuito anche la diversa collocazione delle festività Pasquali nel 2025 (aprile) rispetto all’anno precedente (marzo).\r\n\r\nL'Istituto sottolinea che le presenze dei turisti stranieri si confermano superiori a quelle dei residenti in Italia. La quota di mercato della componente inbound della domanda è pari al 51,6% delle presenze totali.\r\n\r\nRispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, gli esercizi alberghieri registrano nel primo trimestre 2025 un calo di presenze (-1,8%), mentre quelle negli extra alberghieri aumentano del 3,5%.\r\nCrescita e frenata\r\nFlussi turistici in crescita a gennaio ma in frenata a marzo - L'Istat rende noto che a gennaio si registrano 6,1 milioni di arrivi e 19,5 milioni di presenze: valori in crescita rispetto al 2024 (+4,0% gli arrivi e +3,6% le presenze). Febbraio sostanzialmente stabile (-0,4% gli arrivi e -0,2% le presenze). Marzo in marcata flessione: le presenze calano del 3,8% e gli arrivi del 5,3% rispetto al 2024.\r\n\r\nQuanto alla permanenza media è pari a 2,69 notti per i turisti italiani e 3,48 notti per quelli stranieri. Complessivamente, la media si attesta a 3,04 notti, in linea con il valore del 2024 (3,06 notti).\r\n\r\nLe presenze dei turisti residenti in Italia diminuiscono dell’1,4% mentre le presenze degli stranieri aumentano dello +0,6%,","post_title":"Istat: primo trimestre in calo dell'1,1% per gli arrivi e dello 0,4% delle presenze","post_date":"2025-06-17T12:51:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750164707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492786","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama European Train Hub, il nuovo progetto internazionale di visit.brussels dedicato agli operatori europei del turismo che mira a promuovere la capitale belga quale crocevia d’eccellenza per organizzare viaggi sostenibili nel Vecchio Continente.\r\n\r\nCon un network ferroviario tra i più sviluppati del continente e una rete di trasporti pubblici capillare e integrata, Bruxelles è oggi un punto di partenza ideale per itinerari intermodali, che si snodano su più tappe, favorendo un nuovo approccio al viaggio: lento, sostenibile e ricco di esperienze. \r\n\r\n«Il posizionamento di Bruxelles come hub ferroviario europeo non è solo una questione logistica, ma riflette una visione strategica del turismo. - spiega Ursula Jone Gandini, direttore Italia Ufficio del Turismo di Bruxelles -. Gli italiani, ad esempio, possono raggiungere Bruxelles in treno anche a tappe, attraverso la Francia o la Germania, oppure possono inserire Bruxelles in un itinerario più ampio dedicato all’Europa del Nord. L’obiettivo è sensibilizzare e supportare i professionisti del travel verso un modo nuovo di costruire le narrazioni di viaggio, dove la qualità dell’esperienza, il rispetto per l’ambiente e l’incontro con il territorio siano al centro».\r\n\r\nGrazie ai treni ad alta velocità Eurostar, Thalys, Tgv e Ice, Bruxelles oggi è già collegata direttamente ad alcune delle principali città europee come Parigi, Londra, Amsterdam, Colonia e Francoforte. Una volta a Bruxelles, ci si muove con grande semplicità grazie a un sistema di trasporti pubblici tra i più efficienti del continente: 4 linee metro, 18 linee tram e più di 50 linee bus, per un totale di oltre 2.200 fermate servite da una flotta moderna e capillare. \r\n\r\n«Proporre Bruxelles come tappa d’ingresso per un viaggio in treno attraverso l’Europa, o come city break da vivere a piedi e con i mezzi pubblici, significa oggi intercettare il desiderio crescente di un turismo che sia più attento, più consapevole e, soprattutto, più sostenibile» conclude Gandini.\r\n\r\nPer presentare il progetto al trade, all'inizio di giugno, visit.brussels ha organizzato un educational in collaborazione con gli operatori ferroviari europei attivi nei mercati di Francia, Germania, Italia, Spagna, Paesi Bassi e Regno Unito","post_title":"Bruxelles crocevia dei viaggi sostenibili nel Vecchio Continente: ecco l'European Train Hub","post_date":"2025-06-17T11:58:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750161533000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492771","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Oltre 70 anni di ospitalità romagnola firmata Ricci Hotels, per assaporare la vera dolce vita, fra grandi piscine, miniclub, bici, cucina su misura.\r\nTutto ha avuto inizio nel 1954 con Augusto Ricci, che ha trasformato una piccola pensione \"La Sportiva\" in un punto di riferimento per ciclisti, turisti e amanti del mare. Tanto da guadagnarsi il titolo di cavaliere della Repubblica per aver fatto grande il turismo romagnolo. Oggi i Ricci Hotels vantano quattro eleganti strutture fronte mare e un cascinale di campagna, ognuna con una personalità diversa, per offrire variegate soluzioni di soggiorno, dalle grandi camere alle suite, dagli aparthotels agli appartamenti, con eleganza e design. \r\n\r\nGrandi piscine, idromassaggio, zone per bambini, le animazioni di Marino il Granchio Bagnino (anche in spiaggia), e diverse tipologie di biciclette (e tanti servizi bike) a disposizione per pedalare lungomare, da soli o in famiglia. La cucina è un viaggio nei sapori della Romagna, fra pasta fatta in casa, ingredienti a chilometro zero, piatti che raccontano la tradizione di Pellegrino Artusi.\r\n\r\nLa sostenibilità per i Ricci hotels è una filosofia di vita. Le strutture sono completamente plastic free. L'acqua diventa protagonista di un ciclo virtuoso. I consumi energetici sono ridotti ai minimi termini, grazie a impianti all'avanguardia e a una costante attenzione verso le energie pulite. Inoltre, i Ricci Hotels offrono ai loro ospiti un ventaglio di esperienze sostenibili, come le biciclette ed e-bike per esplorare il territorio, e le colonnine di ricarica per auto elettriche, con certificazione Tesla destination charging. Un impegno che non passa inosservato: la certificazione Eco leader gold di TripAdvisor, il prestigioso Eco label di Legambiente e l'oscar del turismo sono il riconoscimento di un percorso virtuoso verso un turismo sempre più responsabile e consapevole.\r\n\r\nL'Hotel Sport è il rifugio perfetto per chi cerca comfort e design. Appena a due passi dall'isola pedonale del Viale delle Nazioni e a 100 metri dalla spiaggia, vanta un grande parco piscine, dove rilassarsi, fare due chiacchiere, assaporare un aperitivo al tramonto.\r\n\r\nSituato accanto al Parco di Levante, il polmone verde di Cesenatico, l’Hotel Valverde ha una forma che ricorda un cuore. La sua piscina, abbracciata da questa sagoma unica, si affaccia sull'azzurro del mare in un connubio di architettura e natura.\r\n\r\nSul Lungomare Carducci, l’Hotel Nettuno è l'indirizzo perfetto per chi cerca una vacanza al mare all'insegna del romanticismo. Ambienti luminosi, grandi vetrate che sembrano voler catturare l'infinito del mare, camere spaziose.\r\n\r\nA Gatteo Mare, Villa Mia racconta un'altra storia di ospitalità. Bilocali e trilocali completamente ristrutturati, immersi in un giardino che profuma di estate. A soli 150 metri dal mare, questi appartamenti sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano una vacanza all'insegna dell'indipendenza.\r\n\r\nPer chi vuole staccare davvero la spina, ecco il Podere La Fattoria di Canonica, a Sant’Arcangelo di Romagna. Un cascinale di fine '800 immerso nelle campagne e circondato da ulivi, girasoli e vigneti.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ricci Hotels, 70 anni di ospitalità con 4 strutture vista mare e un cascinale di campagna","post_date":"2025-06-17T11:53:09+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750161189000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492783","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il personale di cabina spagnolo di EasyJet sarà in sciopero il 25, 26 e 27 giugno. Lo sciopero, annunciato da USO, interesserà le operazioni di 21 aerei della compagnia low cost britannica presso le sue basi di Barcellona, Alicante, Malaga e Palma di Maiorca.\r\n\r\nIn totale, 657 membri dell'equipaggio di cabina sono chiamati a partecipare allo sciopero. Con questa mobilitazione, il sindacato sta facendo pressione sull'azienda affinché garantisca condizioni di lavoro e salariali pari a quelle dei lavoratori di altre basi europee. Sostiene che vi siano differenze tra il 30% e il 200%.\r\nCondizioni eque\r\nl personale chiede \"condizioni dignitose, giuste ed eque, in linea con gli standard che EasyJet mantiene in altri Paesi, dato l'aumento esorbitante del costo della vita nel paese iberico, che ha raggiunto l'Europa\". \"Non è questo il caso degli stipendi degli assistenti di volo di EasyJet in Spagna, che si attestano intorno al salario minimo\", affermano nel sindacato USO della compagnia aerea arancione.\r\n\r\n\"Queste richieste si inseriscono in un disaccordo totale su una questione fondamentale come quella retributiva, nell'ambito delle trattative per il terzo contratto collettivo nazionale di lavoro\", sostiene il sindacato, accusando l'azienda di aver presentato \"offerte economiche insufficienti e molto lontane dalla realtà socioeconomica del Paese\".","post_title":"EasyJet: sciopero 25-27 giugno a Barcellona, Alicante, Malaga e Palma","post_date":"2025-06-17T11:42:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1750160559000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492778","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492780\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandro Bartolucci[/caption]\r\nSi consolida a pieno titolo l’integrazione tra la piattaforma BeSafe Group e quella Simple Booking.\r\nL’integrazione tecnologica ha perseguito l’obiettivo di ottimizzare ogni fase della prenotazione e della gestione assicurativa, nell’ottica di personalizzare l’esperienza per il viaggiatore e per l’albergatore. Gli hotel possono aumentare le vendite dirette, assicurarsi l’incasso e migliorare il proprio cash flow; i viaggiatori, in caso di recesso possono usufruire di un processo di rimborso semplice e rapido, garantito entro 7 giorni.\r\nCommenta l’operazione di integrazione Alessandro Bartolucci, ceo e co-fondatore di BeSafe Group: \"Simple Booking è stata una delle prime realtà a credere nel valore di BeSafe Rate e a voler evolvere concretamente l’offerta degli hotel per rispondere ai nuovi bisogni dei viaggiatori. Questa partnership è la naturale prosecuzione di un percorso di innovazione condiviso: insieme vogliamo rendere l’esperienza di prenotazione sempre più sicura, fluida e vantaggiosa per tutte le parti coinvolte.\"\r\n\r\nCRS alberghiero\r\nSimple Booking - realtà italiana con sede a Firenze e parte del Gruppo Zucchetti – ha sviluppato e distribuisce da oltre 15 anni un CRS alberghiero progettato per aumentare le prenotazioni su tutti i canali online diretti, sincronizzare la distribuzione online incrementando i ricavi degli hotel. La soluzione si integra con un vasto network di sistemi informatici sul mercato e garantisce grande usabilità, interoperabilità e sicurezza. Il sistema offre un sistema centralizzato di distribuzione, moduli CRM, strumenti di analisi del business, un livello di sicurezza molto avanzato e un helpdesk molto efficiente, il tutto per semplificare le operazioni di back-office e migliorare l’esperienza sia del personale alberghiero sia degli ospiti. \r\nAttraverso la tecnologia di BeSafe Group e di Simple Booking le strutture alberghiere aumentano volumi e ricavi, semplificano la propria operatività e incassano la soddisfazione della clientela, con conseguente fidelizzazione.\r\n\r\nPassaggi\r\nI processi si basano su semplici passaggi. Un motore di ricerca e prenotazione intuitivo e semplificato favorisce la user experience del potenziale cliente, che con facilità converte la consultazione in prenotazione. Una volta effettuata, la prenotazione con la tariffa assicurata, garantisce i ricavi, semplifica le attività di back office per l’hotel, snellisce il lavoro operativo degli addetti e consente loro di dedicarsi maggiormente ai bisogni del cliente, in modo personalizzato.\r\nLa prenotazione registrata e incassata incide direttamente sul revenue, impattando sull’ottimizzazione dei ricavi. Un aspetto affatto trascurabile riguarda i dati sensibili, e Simple Booking assicura che sono tutelati come in cassaforte, garantendo affidabilità. Infine, in caso di annullamento della prenotazione e conseguente avvio della pratica di rimborso, la qualità dell’helpdesk riveste un ruolo decisivo; il supporto erogato da Simple Booking è giudicato eccellente dal 98,7% di chi ne ha usufruito.\r\n \r\n ","post_title":"Integrazione tecnologia fra BeSafe Gorup e Simple Booking","post_date":"2025-06-17T11:28:02+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750159682000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet allarga ulteriormente il network italiano per la stagione invernale 2025-2026, con il debutto di sei nuove rotte internazionali verso alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord Africa.\r\n \r\nNel dettaglio, da Milano Malpensa saranno raggiungibili le due nuove destinazioni di Luxor e Strasburgo: il collegamento verso la città egiziana sarà attivo dal prossimo 24 novembre, con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. La città del Nord-est francese sarà invece collegata dal 7 novembre (sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì).\r\n \r\nDa Verona aumentano i collegamenti verso il Regno Unito: a partire da dicembre 2025, sarà possibile volare fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Manchester, e fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Bristol. Queste due novità si aggiungono alla rotta storica per Londra Gatwick, supportando lo sviluppo turistico del territorio e permettendo di ampliare ulteriormente le opportunità di viaggio dal Veneto.\r\nLe due nuove basi italiane di easyJet, Roma Fiumicino e Milano Linate, proseguono la crescita con nuovi aggiornamenti per i rispettivi network.\r\n \r\nAnche Roma Fiumicino servirà Strasburgo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; da Milano Linate partirà invece un collegamento diretto con Porto, operativo con quattro frequenze settimanali (lunedì, giovedì, venerdì e domenica). La nuova rotta si aggiungerà a quella per Lisbona già lanciata ad aprile.","post_title":"Sei nuove rotte internazionali nell'inverno italiano di easyJet","post_date":"2025-06-17T11:22:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750159361000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492773","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 40% delle agenzie italiane iscritte a Fiavet Confcommercio ha registrato una diminuzione delle prenotazioni per l'estate 2025 rispetto allo scorso anno. Il 24%, al contrario, ha visto un incremento, mentre il 36% si trova nella stessa situazione dell'anno precedente. È quanto emerge dal sondaggio interno condotto nelle ultime settimane da Fiavet Confcommercio.\r\nTra le principali ragioni del peggioramento delle vendite, l'aumento dei costi di viaggio unito alla sofferenza del budget delle famiglie (83,3%). Un'altra causa del rallentamento, per gli agenti di viaggio, sono le tensioni geopolitiche.\r\n“Le guerre sono il male anche del turismo - afferma il presidente di Fiavet Confcommercio Giuseppe Ciminnisi - oltre agli orrori che portano con sé, impediscono alle persone di viaggiare, non solo nei Paesi in conflitto, ma limitano anche i Paesi limitrofi che non hanno nessun coinvolgimento, e costringono le compagnie aeree a lunghe code di navigazione nei corridoi di volo rimasti aperti, con costi carburante, inquinamento e danni economici”. “\r\nOgni muro innalzato, ogni chiusura rappresenta un impedimento allo sviluppo dell’economia e delle persone, sia che accolgano, sia che siano accolti”. Dal sondaggio gli agenti di viaggio testimoniano infatti, che non solo le guerre, ma anche la politica respingente di alcuni Paesi può rappresentare un freno alle partenze.\r\n\r\nCalo globale\r\nIl calo delle vendite dell'estate 2025 per coloro che indicano un peggioramento rispetto al 2024 si attesta su una media del 21,6%.\r\nPer coloro che invece riscontrano un miglioramento rispetto allo scorso anno, va detto che questo non è dovuto a un incremento delle singole prenotazioni, ma allo spezzettamento delle vacanze in diversi momenti e alla creazione di diverse pratiche, talvolta meno numerose, ma più redditizie. La percentuale di incremento del fatturato di questa estate per queste agenzie si attesta attorno al 18%.\r\nTutte le agenzie di viaggio (100%) riscontrano un aumento dei costi dei pacchetti di viaggio, che si attesta su una media del 15,4%. Il 43,4% imputa questo aumento al trasporto aereo, il 39% ritiene che il rincaro sia dovuto a un aumento generale dei costi, anche per gli hotel, sia per l'approvvigionamento dei generi alimentari che dell'energia. Infine, il 17% riscontra nei viaggiatori la paura per le tensioni geopolitiche.\r\n\r\nCoppie e famiglie\r\nTra le richieste per questa estate, spiccano molti viaggi di lungo raggio, innanzitutto per ragioni di costo: possono avere un prezzo pari o inferiore a viaggi in Italia o di medio raggio. Un volo con soggiorno in un Paese caraibico può arrivare a costare meno di una vacanza italiana in alcuni luoghi se non prenotato in anticipo.\r\nIl target che si rivolge in agenzia di viaggio per le prossime vacanze estive è costituito da coppie (50%), famiglie (40,9%) e gruppi, soprattutto senior (9%).\r\nIl prodotto che funziona meglio è l'itinerario (37,5%), seguito dalla crociera (27,5%). C'è un importante ritorno della richiesta di vacanza in villaggio (15%) e una richiesta di soggiorni mare e in montagna per la classica vacanza estiva (20%).\r\nInfine, la durata delle prossime vacanze estive: il 73% degli italiani che acquistano viaggi in agenzia farà una vacanza di 7 giorni, il 14,6% sceglierà invece la vacanza di 10 giorni e oltre. Il 9,7%, una percentuale sempre più importante e in crescita negli anni, fa una vacanza di 5 giorni.","post_title":"Fiavet: le agenzie della federazione indicano una diminuzione delle prenotazioni","post_date":"2025-06-17T11:20:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750159255000]}]}}