17 April 2025

La Spezia e Marina di Carrara, passeggeri e traffici in crescita nel 2024

[ 0 ]

Bilancio per AdSP Mar Ligure Orientale:  i traffici nei porti della Spezia e Marina di Carrara sono in crescita anche di fronte alla difficile congiuntura internazionale. 

Per quanto riguarda invece il settore crocieristico sono 640.496 (-11,4%) i crocieristi registrati nel Golfo dei Poeti nel 2024 di cui 622.701  (-11,3%) nel solo porto della Spezia.

A Marina di Carrara sale il traffico crocieristico (+108,6% passeggeri) che registra il transito di 27.165 passeggeri.

«I dati del 2024 premiano il lavoro costante svolto dall’Ente – spiega Commissario Straordinario dell’ADSP, Federica Montaresi –  servizi efficienti, innovazione, grandi progetti infrastrutturali in corso di realizzazione grazie alla coesione e unità d’intenti tra pubblico e privato, intermodalità, attenzione alla sostenibilità ambientale, impegno nella promozione internazionale dei due scali continuano a stimolare e motivare gli stakeholders. Questi risultati ci confermano che il modello di sviluppo che abbiamo costruito è che stiamo portando avanti è quello che ci permette di consolidare i traffici in questo particolare periodo di incertezza e nello stesso tempo di essere pronti a giocare un ruolo strategico anche nei nuovi scenari nel trasporto marittimo che si stanno delineando e nelle nuove catene logistiche globali. Fondamentale in questo modello di sviluppo è la fattiva collaborazione con le altre istituzioni locali e nazionali che perseguiamo ogni giorno per continuare nella valorizzazione del nostro sistema portuale».

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489106 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel.  “Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”. La nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto. “Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”. La new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme. In parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager. [post_title] => Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate [post_date] => 2025-04-17T14:29:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744900166000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489102 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuovo record per il numero di visitatori italiani in Polonia, che nel 2024 sono stati 734.000, superando così i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani). “È davvero incoraggiante vedere come l’Italia stia generando risultati decisamente positivi - commenta Barbara Minczewa, direttrice dell'Ente nazionale polacco per il turismo nel nostro paese -. Questo dimostra non solo l’attrattiva della Polonia quale meta turistica di eccellenza a livello europeo, ma anche il successo di una scelta che ci ha visto promuovere un’offerta turistica in continua evoluzione, moderna e diversificata, in linea con le richieste del mercato italiano”. Oltre a prediligere le note città d’arte, (Cracovia, Varsavia, Danzica, Breslavia e Poznan fra tutte), gli italiani sono attratti anche da luoghi meno noti, come le Regioni della Bassa Slesia e di Lublino per l’atmosfera moderna ed effervescente che vi si respira, dall’incredibile varietà paesaggistica dell’intero Paese, dal suo ricco ed intenso patrimonio storico-culturale e da una straordinaria offerta gastronomica di alto livello. A sostenere i risultati positivi c'è sicuramente la fitta rete di collegamenti aerei dall’Italia, a cui di recente si è aggiunto il collegamento Roma Fiumicino-Lublino operato da Aeroitalia. Ospitalità, autenticità, sostenibilità e lentezza sono gli elementi chiave attorno ai quali ruoterà la promozione della destinazione sul mercato italiano per il 2025. Senza tralasciare che la Polonia rappresenta una meta ideale per la coolcation, perché sono numerose le possibilità di scoprire la vera essenza di questo Paese attraverso passeggiate tranquille, percorsi ciclistici e visite, per assaporare momenti preziosi di evasione dalla routine. Il 2024 ha anche fatto registrare un aumento sia nel numero di pernottamenti (superata quota 6 milioni) che nella spesa media pro-capite degli italiani (446 milioni di euro). [post_title] => La Polonia conquista gli italiani: fra coolcation e mete alternative, è record di arrivi [post_date] => 2025-04-17T14:18:04+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744899484000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489046 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sardegna protagonista delle scelte di viaggio per le imminenti festività pasquali, almeno secondo le previsioni degli aeroporti della regione. Si comincia da Cagliari dove, nel periodo 17-21 aprile, Sogaer stima oltre 80mila passeggeri, tra arrivi e partenze, con circa 100.000 posti offerti. Secondo i dati forniti dalla società di gestione dello scalo di Elmas, l'andamento di inizio 2025 è particolarmente positivo: “Dal 1° gennaio al 15 aprile l’aeroporto ha accolto, tra arrivi e partenze, circa 1.100.000 passeggeri, con una crescita del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nello stesso arco temporale, i passeggeri internazionali hanno registrato una crescita del 14% e per quanto riguarda il mercato nazionale, i passeggeri transitati sono stati oltre 830.000". Spostandoci nel Nord della Sardegna, negli aeroporti di Olbia e Alghero si prevede un incremento complessivo del 39% del numero dei passeggeri rispetto al 2024, grazie all’offerta totale di oltre 100.000 posti e 578 movimenti aerei previsti in entrambi gli scali. Tra il 17 e il 22 aprile Olbia e Alghero si preparano ad accogliere circa 94.000 passeggeri; il network include 63 collegamenti da e per 14 Paesi, di cui 21 rotte nazionali e 42 internazionali, a conferma della crescente attrattività della Sardegna settentrionale anche sui mercati esteri. All’aeroporto di Alghero si stima un incremento del 17% rispetto al 2024, con circa 29.000 passeggeri attesi, mentre nel caso di Olbia-Costa Smeralda, vengono stimati oltre 46.000 passeggeri, pari ad un incremento di oltre il 30% sia nei volumi di passeggeri che nei movimenti, con un’espansione significativa del traffico internazionale. [post_title] => Sardegna: boom di passeggeri negli aeroporti della regione per le festività di Pasqua [post_date] => 2025-04-17T09:54:47+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744883687000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489022 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “Città della Spezia” è la nuova app progettata per offrire a cittadini e turisti un unico accesso, semplice e immediato, a informazioni, servizi e iniziative locali. Un’interfaccia intuitiva dove nella homepage sono presenti 4 pulsanti che consentiranno in particolar modo ai turisti di potersi orientare e avere un quadro complessivo di quello che la città può offrire day by day in termini di intrattenimento, cultura, itinerari, luoghi di interesse e molto altro avendo così a disposizioni tutte le informazioni per programmare, anche in anticipo, un soggiorno nella nostra città.   «Questa applicazione - commenta Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - nasce come un servizio pensato per cittadini e turisti, offrendo in primo luogo informazioni facilmente accessibili per semplificare la vita quotidiana e rendere più diretto e immediato il rapporto tra le persone e la città. Allo stesso tempo, rappresenta un valido supporto per i visitatori che desiderano orientarsi meglio sulle cose da fare. Con l’app, infatti, sarà possibile consultare in tempo reale eventi, iniziative, itinerari, punti di interesse, parcheggi, ristoranti e attività commerciali e molto altro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione che abbiamo fortemente voluto fin dall’inizio del nostro mandato. Un impegno che oggi ci vede tra i comuni più virtuosi: secondo il Bbbell Score, La Spezia è al secondo posto in Liguria e al quarto posto complessivo tra le due regioni analizzate, Piemonte e Liguria, oltre a risultare tra le città “altamente digitali” dal ranking nazionale ICityRank». L'applicazione è già scaricabile gratuitamente su Google Play e Apple Store ed è possibile consultarla per avere informazioni su servizi utili come orari delle farmacie, previsioni meteo e ricevere notifiche personalizzate su eventi, emergenze e scadenze. L’app è consultabile in 6 lingue: italiano, inglese, francese tedesco, spagnolo e cinese. Per facilitare l’accesso alle informazioni e abbattere le barriere linguistiche, è stato integrato una chatbot basato su intelligenza artificiale. Questo strumento guida l’utilizzatore attraverso le numerose funzioni dell’app, fornendo in tempo reale risposte e indicazioni personalizzate, così da garantire un’esperienza sempre chiara e intuitiva. Grazie a questo strumento sarà possibile raccogliere in un’unica piattaforma mobile tutte le informazioni essenziali per chi arriva in città per la prima volta: dai luoghi in cui sostare ai mezzi per spostarsi, dagli eventi in programma alle attrazioni da visitare. Inoltre, una sezione dedicata alle attività commerciali locali permetterà di scoprire dove assaggiare i prodotti gastronomici tipici del territorio.   [post_title] => Città della Spezia, la nuova app con le info aggiornate per turisti e cittadini [post_date] => 2025-04-16T15:29:16+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744817356000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488984 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_488987" align="alignleft" width="300"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption] Club del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud. Un’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere. Un'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole. «Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort. «La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato». Con il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura. [post_title] => Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028 [post_date] => 2025-04-16T11:20:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => angelo-cartelli [1] => club-del-sole [2] => francesco-giondi [3] => in-evidenza [4] => riccardo-giondi ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Angelo Cartelli [1] => Club del Sole [2] => Francesco Giondi [3] => In evidenza [4] => Riccardo Giondi ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744802425000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488925 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via la quarta edizione dei Blue marina awards, l'iniziativa dedicata a valorizzare e supportare i porti e gli approdi turistici italiani in un percorso di crescita virtuoso e sostenibile. La manifestazione, di cui Assonat-Confcommercio, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, è partner istituzionale, non è una competizione, ma un'occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso il Rina, ente tecnico dei "blue marina awards", ogni struttura riceverà gratuitamente una guida dettagliata che fotograferà la situazione attuale rispetto a oltre ottanta indicatori cruciali nei settori della sostenibilità ambientale ed energetica, dell'accoglienza turistica, dell'inclusività, dell'innovazione tecnologica e della sicurezza. L'approccio dei Blue marina awards è pragmatico e orientato al miglioramento continuo, permettendo a porti e approdi turistici di identificare concretamente opportunità di sviluppo e rafforzare così il proprio posizionamento strategico nel mercato turistico-nautico. Le strutture che soddisferanno gli standard di eccellenza stabiliti e riportati nel regolamento di partecipazione pubblico e scaricabile sul sito, riceveranno il prestigioso riconoscimento Bma, valido per 12 mesi. Oltre a poter ottenere il riconoscimento come ogni edizione saranno conferiti importanti premi di valore economico. L'iniziativa, che sta innescando un processo virtuoso, è un percorso che permette ai porti e approdi turistici di confrontarsi, individuare dove poter migliorare ed essere protagonisti di una crescita continua ed essere sempre più attrattivi in un mercato in continua evoluzione. L’iniziativa dei Blue Marina Awards, perfettamente allineata al "piano del mare" e agli obiettivi Europei in temi di blue economy e turismo sostenibile, contribuisce e accompagna la crescita e destagionalizzazione dei porti e approdi turistici, per supportarli a diventare volani di benessere e porte di accesso al turismo esperienziale, centri di eccellenza ben integrati al tessuto socio-economico circostante, passe-partout fra terra e mare. Una manifestazione dedicata ai porti e agli approdi turistici per sostenerli nel percorso di innovazione e cambiamento, mirato a rafforzare il loro posizionamento strategico, supportandoli nella valutazione delle loro performance e nell'identificazione di opportunità di miglioramento, contribuendo così a una crescita continua e alla competitività nel mercato. Dal 15 aprile 2025 a 15 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni gratuite attraverso il sito ufficiale: www.bluemarinaawards.com.   Completata l’iscrizione sul sito dei Blue marina awards, il partecipante riceverà in automatico una email che lo indirizzerà alla piattaforma del Rina dove dovrà compilare i suoi dati anagrafici che saranno verificati dal Rina. Verificata la completezza dei dati anagrafici forniti, il richiedente riceverà il link per poter accedere alla piattaforma del Rina e partecipare all’edizione Blue Marina Awards 2025, compilando le domande oggetto di valutazione. Il termine ultimo per completare la piattaforma Rina di valutazione è il 31 luglio 2025.   [post_title] => 4° Blue Marina Awards 2025, focus su innovazione, accoglienza turistica e sostenibilità nei porti [post_date] => 2025-04-16T10:33:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744799598000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488875 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia. Positivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia. In 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio». Tante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni». L’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design». [post_title] => Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe [post_date] => 2025-04-15T13:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744724986000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488547 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il commissario straordinario dell’Adsp del mar ligure orientale Federica Montaresi è stata premiata a Miami con l’Oscar dei porti, giunto alla sua diciottesima edizione. Nel corso dell’evento, tenutosi a Villa Versace – Casa Casuarina erano presenti numerosi rappresentanti del cluster portuale italiano: operatori, vertici di AdSP, rappresentanti di Assoporti, alcuni dei quali hanno ricevuto il riconoscimento con diverse motivazioni. Federica Montaresi , a Miami per partecipare al Seatrade Cruise Global 2025, la più importante manifestazione internazionale del settore crociere, è stata premiata “per la visione strategica e la determinazione con cui guida il porto della Spezia verso una crescita sostenibile e sempre più internazionale”. Gli oscar sono stati assegnati, tra gli altri, a: sen. Matteo Salvini,  ministro delle infrastrutture e trasporti, “per aver fortemente sostenuto lo sviluppo della portualità italiana attraverso una visione moderna e concreta della mobilità integrata, favorendo sinergie tra infrastrutture strategiche e logistica”;  on. Edoardo Rixi – viceministro delle infrastrutture e trasporti, “per la costante attenzione al mondo dei porti e della blue economy, traducendo in azione concreta una politica di rilancio e modernizzazione del sistema portuale nazionale”; Davide Bordoni – amministratore unico di Ram logistica, infrastrutture e trasporti, “per l’impegno strategico con cui guida Ram nello sviluppo della digitalizzazione e dell’intermodalità, promuovendo un sistema logistico-portuale sempre più moderno, sostenibile e integrato a livello nazionale ed europeo”. [post_title] => Federica Montaresi premiata a Miami con l'Oscar dei porti [post_date] => 2025-04-15T11:15:51+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744715751000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 488782 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico. La compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie. Un fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine. Il settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico. Le previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter. [post_title] => Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica [post_date] => 2025-04-14T09:50:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1744624246000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "la spezia marina carrara passeggeri traffici crescita nel 2024" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":54,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1386,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489106","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Mapo Hotel Club Perla di Casalabate, in provincia di Lecce, è la quarta struttura acquisita e brandizzata da Mapo Travel. \r\n\r\n“Il mare Italia e la Puglia – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel - sono centrali nei nostri progetti di sviluppo. Il Mapo Hotel Club Perla, con le sue 67 camere direttamente sul mare e la formula Club, è il posto ideale per le vacanze di coppia, con un occhio particolare alle famiglie. Puntiamo sempre su strutture a misura d’uomo per garantire maggiore qualità, personalizzazione e sartorialità del prodotto”.\r\n\r\nLa nuova struttura a marchio Mapo si trova in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dall’aeroporto di Brindisi, da Lecce, dalla Valle d’Itria, da Taranto.\r\n\r\n“Con il Mapo Hotel Club Perla rafforziamo anche il format ‘Una vacanza in un mare di storia’, un mix di mare e cultura che consente ai turisti di vivere due vacanze in una. I nostri ospiti si dividono tra il mare della Puglia e le mete culturali facilmente raggiungibile dal Perla. Non mancano, come sempre per i pacchetti Mapo, le esperienze sul territorio, la qualità dell’offerta e l’assistenza continua al cliente”.\r\n\r\nLa new entry pugliese si aggiunge al Mapo Village Plaia di Ostuni, al Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo e al Mapo Hotel Santa Lucia di Santa Cesarea Terme.\r\n\r\nIn parallelo cresce anche la squadra dell'operatore che, dopo gli inserimenti in ambito commerciale dei primi mesi dell’anno, proprio in aprile ha visto l'arrivo di Francesco Ciccarone. “A Francesco, che vanta una lunghissima esperienza sul campo, il compito di inserirsi nel progetto di potenziamento dell’offerta Mare Italia, tra nuove destinazioni e strutture targate Mapo”, conclude la general manager.","post_title":"Poker di strutture firmate Mapo Travel con la novità pugliese del Club Perla di Casalabate","post_date":"2025-04-17T14:29:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1744900166000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489102","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuovo record per il numero di visitatori italiani in Polonia, che nel 2024 sono stati 734.000, superando così i risultati pre-pandemici del 2018 e 2019 (anni in cui si erano registrati rispettivamente 601.000 e 582.000 italiani).\r\n\r\n“È davvero incoraggiante vedere come l’Italia stia generando risultati decisamente positivi - commenta Barbara Minczewa, direttrice dell'Ente nazionale polacco per il turismo nel nostro paese -. Questo dimostra non solo l’attrattiva della Polonia quale meta turistica di eccellenza a livello europeo, ma anche il successo di una scelta che ci ha visto promuovere un’offerta turistica in continua evoluzione, moderna e diversificata, in linea con le richieste del mercato italiano”.\r\n\r\nOltre a prediligere le note città d’arte, (Cracovia, Varsavia, Danzica, Breslavia e Poznan fra tutte), gli italiani sono attratti anche da luoghi meno noti, come le Regioni della Bassa Slesia e di Lublino per l’atmosfera moderna ed effervescente che vi si respira, dall’incredibile varietà paesaggistica dell’intero Paese, dal suo ricco ed intenso patrimonio storico-culturale e da una straordinaria offerta gastronomica di alto livello.\r\n\r\nA sostenere i risultati positivi c'è sicuramente la fitta rete di collegamenti aerei dall’Italia, a cui di recente si è aggiunto il collegamento Roma Fiumicino-Lublino operato da Aeroitalia.\r\n\r\nOspitalità, autenticità, sostenibilità e lentezza sono gli elementi chiave attorno ai quali ruoterà la promozione della destinazione sul mercato italiano per il 2025. Senza tralasciare che la Polonia rappresenta una meta ideale per la coolcation, perché sono numerose le possibilità di scoprire la vera essenza di questo Paese attraverso passeggiate tranquille, percorsi ciclistici e visite, per assaporare momenti preziosi di evasione dalla routine.\r\n\r\nIl 2024 ha anche fatto registrare un aumento sia nel numero di pernottamenti (superata quota 6 milioni) che nella spesa media pro-capite degli italiani (446 milioni di euro).","post_title":"La Polonia conquista gli italiani: fra coolcation e mete alternative, è record di arrivi","post_date":"2025-04-17T14:18:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744899484000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489046","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sardegna protagonista delle scelte di viaggio per le imminenti festività pasquali, almeno secondo le previsioni degli aeroporti della regione.\r\n\r\nSi comincia da Cagliari dove, nel periodo 17-21 aprile, Sogaer stima oltre 80mila passeggeri, tra arrivi e partenze, con circa 100.000 posti offerti.\r\n\r\nSecondo i dati forniti dalla società di gestione dello scalo di Elmas, l'andamento di inizio 2025 è particolarmente positivo: “Dal 1° gennaio al 15 aprile l’aeroporto ha accolto, tra arrivi e partenze, circa 1.100.000 passeggeri, con una crescita del 2% rispetto allo stesso periodo del 2024. Nello stesso arco temporale, i passeggeri internazionali hanno registrato una crescita del 14% e per quanto riguarda il mercato nazionale, i passeggeri transitati sono stati oltre 830.000\".\r\n\r\nSpostandoci nel Nord della Sardegna, negli aeroporti di Olbia e Alghero si prevede un incremento complessivo del 39% del numero dei passeggeri rispetto al 2024, grazie all’offerta totale di oltre 100.000 posti e 578 movimenti aerei previsti in entrambi gli scali.\r\n\r\nTra il 17 e il 22 aprile Olbia e Alghero si preparano ad accogliere circa 94.000 passeggeri; il network include 63 collegamenti da e per 14 Paesi, di cui 21 rotte nazionali e 42 internazionali, a conferma della crescente attrattività della Sardegna settentrionale anche sui mercati esteri.\r\n\r\nAll’aeroporto di Alghero si stima un incremento del 17% rispetto al 2024, con circa 29.000 passeggeri attesi, mentre nel caso di Olbia-Costa Smeralda, vengono stimati oltre 46.000 passeggeri, pari ad un incremento di oltre il 30% sia nei volumi di passeggeri che nei movimenti, con un’espansione significativa del traffico internazionale.","post_title":"Sardegna: boom di passeggeri negli aeroporti della regione per le festività di Pasqua","post_date":"2025-04-17T09:54:47+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744883687000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Città della Spezia” è la nuova app progettata per offrire a cittadini e turisti un unico accesso, semplice e immediato, a informazioni, servizi e iniziative locali.\r\n\r\nUn’interfaccia intuitiva dove nella homepage sono presenti 4 pulsanti che consentiranno in particolar modo ai turisti di potersi orientare e avere un quadro complessivo di quello che la città può offrire day by day in termini di intrattenimento, cultura, itinerari, luoghi di interesse e molto altro avendo così a disposizioni tutte le informazioni per programmare, anche in anticipo, un soggiorno nella nostra città.  \r\n\r\n«Questa applicazione - commenta Pierluigi Peracchini, sindaco della Spezia - nasce come un servizio pensato per cittadini e turisti, offrendo in primo luogo informazioni facilmente accessibili per semplificare la vita quotidiana e rendere più diretto e immediato il rapporto tra le persone e la città. Allo stesso tempo, rappresenta un valido supporto per i visitatori che desiderano orientarsi meglio sulle cose da fare. Con l’app, infatti, sarà possibile consultare in tempo reale eventi, iniziative, itinerari, punti di interesse, parcheggi, ristoranti e attività commerciali e molto altro. Si tratta di un ulteriore passo avanti nel percorso di digitalizzazione che abbiamo fortemente voluto fin dall’inizio del nostro mandato. Un impegno che oggi ci vede tra i comuni più virtuosi: secondo il Bbbell Score, La Spezia è al secondo posto in Liguria e al quarto posto complessivo tra le due regioni analizzate, Piemonte e Liguria, oltre a risultare tra le città “altamente digitali” dal ranking nazionale ICityRank».\r\n\r\nL'applicazione è già scaricabile gratuitamente su Google Play e Apple Store ed è possibile consultarla per avere informazioni su servizi utili come orari delle farmacie, previsioni meteo e ricevere notifiche personalizzate su eventi, emergenze e scadenze. L’app è consultabile in 6 lingue: italiano, inglese, francese tedesco, spagnolo e cinese.\r\n\r\n Per facilitare l’accesso alle informazioni e abbattere le barriere linguistiche, è stato integrato una chatbot basato su intelligenza artificiale. Questo strumento guida l’utilizzatore attraverso le numerose funzioni dell’app, fornendo in tempo reale risposte e indicazioni personalizzate, così da garantire un’esperienza sempre chiara e intuitiva.\r\n\r\nGrazie a questo strumento sarà possibile raccogliere in un’unica piattaforma mobile tutte le informazioni essenziali per chi arriva in città per la prima volta: dai luoghi in cui sostare ai mezzi per spostarsi, dagli eventi in programma alle attrazioni da visitare. Inoltre, una sezione dedicata alle attività commerciali locali permetterà di scoprire dove assaggiare i prodotti gastronomici tipici del territorio.\r\n\r\n ","post_title":"Città della Spezia, la nuova app con le info aggiornate per turisti e cittadini","post_date":"2025-04-16T15:29:16+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744817356000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488984","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_488987\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Riccardo Giondi, presidente Club del Sole[/caption]\r\n\r\nClub del Sole riposiziona il suo prodotto e punta a diventare la catena di villaggi più grande d’Italia mentre l’acquisizione di nuove strutture accelera la sua crescita anche verso il Sud.\r\n\r\nUn’esperienza lunga 50 anni, Club del Sole, sinonimo di vacanze all’aria aperta, in piena fase di espansione passa da 20 villaggi nel 2023 ai 27 di oggi, in 8 regioni, lungo le coste italiane, al lago e in montagna, con ogni tipo di soluzioni abitative dagli chalet ai discovery, piazzole, lodge tent, bungalow, appartamenti, suite, camere d’albergo. Nel 2024 ha raggiunto oltre 3,2 milioni di presenze, di cui il 47% straniere.\r\n\r\nUn'azienda di 200 dipendenti che passa a 2.000 in alta stagione. Risorse umane su cui si fa formazione, dando vita al progetto Accademy di Club del Sole come sottolineato da Riccardo Giondi presidente di Club del Sole.\r\n\r\n«Il 2024 è stato un anno chiave per Club del Sole che ha visto l’ingresso di un nuovi partner nella compagine societaria – ha spiegato Angelo Cartelli, direttore generale –, dando spinta a importanti investimenti per la riqualificazione di strutture già esistenti, realizzazione di nuovi concept, villaggi luoghi di incontro tra natura, divertimento e comfort dove “far convivere comfort e natura per la prima volta insieme”. Un’offerta ora distinta in quattro cluster, quattro nuovi modi di vivere Club del Sole». Easy camping village, Family collection, Family resort e Boutique resort.\r\n\r\n«La gestione ha in programma investimenti costanti mirati al riposizionamento del prodotto, clusterizzazione, realizzazione di nuove strutture, tecnologia, promozione su canali media in Italia e all’estero, processi di internazionalizzazione e apertura di nuove sedi estere, disintermediazione dei canali di vendita – ha affermato Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il piano di sviluppo prevede l’accesso ad ulteriori investimenti, che saliranno a 167 milioni di euro entro il 2026-2028 con 30 villaggi e superare i 170 milioni di fatturato nel 2028 con un Ebitda di oltre il 35%. Per la leadership del mercato italiano puntiamo inoltre ad espanderci in nuovi territori, la Liguria e la Puglia e superare i 200 milioni di fatturato».\r\n\r\nCon il 2025 si aggiungono i villaggi Due Laghi Levico, Caldonazzo e Val di Fiemme, dove con la collaborazione dello studio di architettura di Pietro Giorgieri, la montagna trentina sfrutterà l’occasione dei Giochi Olimpici di Milano-Cortina 2026. Il progetto di Riccione e Silvi Marina (cluster family collection) in programma tra il 2026-2028 sarà il modello di villaggio apripista del nuovo concept di Club del Sole, in perfetta connessione con la natura.","post_title":"Tutte le novità Club del Sole che traguarda ricavi per 170 mln di euro nel 2028","post_date":"2025-04-16T11:20:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["angelo-cartelli","club-del-sole","francesco-giondi","in-evidenza","riccardo-giondi"],"post_tag_name":["Angelo Cartelli","Club del Sole","Francesco Giondi","In evidenza","Riccardo Giondi"]},"sort":[1744802425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488925","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via la quarta edizione dei Blue marina awards, l'iniziativa dedicata a valorizzare e supportare i porti e gli approdi turistici italiani in un percorso di crescita virtuoso e sostenibile.\r\n\r\nLa manifestazione, di cui Assonat-Confcommercio, l’associazione nazionale approdi e porti turistici, è partner istituzionale, non è una competizione, ma un'occasione di confronto e crescita per tutti i partecipanti. Attraverso il Rina, ente tecnico dei \"blue marina awards\", ogni struttura riceverà gratuitamente una guida dettagliata che fotograferà la situazione attuale rispetto a oltre ottanta indicatori cruciali nei settori della sostenibilità ambientale ed energetica, dell'accoglienza turistica, dell'inclusività, dell'innovazione tecnologica e della sicurezza.\r\n\r\nL'approccio dei Blue marina awards è pragmatico e orientato al miglioramento continuo, permettendo a porti e approdi turistici di identificare concretamente opportunità di sviluppo e rafforzare così il proprio posizionamento strategico nel mercato turistico-nautico. Le strutture che soddisferanno gli standard di eccellenza stabiliti e riportati nel regolamento di partecipazione pubblico e scaricabile sul sito, riceveranno il prestigioso riconoscimento Bma, valido per 12 mesi. Oltre a poter ottenere il riconoscimento come ogni edizione saranno conferiti importanti premi di valore economico.\r\n\r\nL'iniziativa, che sta innescando un processo virtuoso, è un percorso che permette ai porti e approdi turistici di confrontarsi, individuare dove poter migliorare ed essere protagonisti di una crescita continua ed essere sempre più attrattivi in un mercato in continua evoluzione.\r\n\r\nL’iniziativa dei Blue Marina Awards, perfettamente allineata al \"piano del mare\" e agli obiettivi Europei in temi di blue economy e turismo sostenibile, contribuisce e accompagna la crescita e destagionalizzazione dei porti e approdi turistici, per supportarli a diventare volani di benessere e porte di accesso al turismo esperienziale, centri di eccellenza ben integrati al tessuto socio-economico circostante, passe-partout fra terra e mare.\r\n\r\nUna manifestazione dedicata ai porti e agli approdi turistici per sostenerli nel percorso di innovazione e cambiamento, mirato a rafforzare il loro posizionamento strategico, supportandoli nella valutazione delle loro performance e nell'identificazione di opportunità di miglioramento, contribuendo così a una crescita continua e alla competitività nel mercato.\r\n\r\nDal 15 aprile 2025 a 15 luglio 2025 sono aperte le iscrizioni gratuite attraverso il sito ufficiale: www.bluemarinaawards.com.  \r\n\r\nCompletata l’iscrizione sul sito dei Blue marina awards, il partecipante riceverà in automatico una email che lo indirizzerà alla piattaforma del Rina dove dovrà compilare i suoi dati anagrafici che saranno verificati dal Rina. Verificata la completezza dei dati anagrafici forniti, il richiedente riceverà il link per poter accedere alla piattaforma del Rina e partecipare all’edizione Blue Marina Awards 2025, compilando le domande oggetto di valutazione.\r\n\r\nIl termine ultimo per completare la piattaforma Rina di valutazione è il 31 luglio 2025.\r\n\r\n ","post_title":"4° Blue Marina Awards 2025, focus su innovazione, accoglienza turistica e sostenibilità nei porti","post_date":"2025-04-16T10:33:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744799598000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488875","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il 2024 è stato un anno positivo per il turismo tedesco. «Le cose sono andate meglio delle aspettative - afferma Agata Marchetti, direttrice Ente Nazionale Germanico per il Turismo - Abbiamo avuto più di 3 mln e mezzo di pernottamenti. E questo ci porta un +4% sull’anno precedente, anche se ancora -15% rispetto al 2019. Le motivazioni sono diverse: non sono stati ancora ripristinati tutti i collegamenti che c'erano prima della pandemia, siamo ancora a un 70% di seat-capacity del traffico aereo e ci sono meno voli. Però si stanno muovendo tante cose. Lufthansa ha acquisito Ita che ha già cominciato a operare delle tratte su Monaco. easyJet vola da Milano-Linate e ha avviato una nuova rotta su Francoforte. La compagnia ha confermato la centralità del proprio hub di Milano Malpensa lanciando 4 nuove rotte verso Amburgo e Dusseldorf. Il 30 marzo scorso sono state inaugurate le operazioni di easyJet a Fiumicino, con 3 aeromobili che voleranno anche su Francoforte e Amburgo. La compagnia espande così di oltre il 50% la propria offerta tra l’Italia e la Germania, con oltre 1 milione di posti disponibili per la prossima estate. Alle rotte da Milano e Roma si aggiungono poi i collegamenti con Monaco già operati dall’aeroporto di Napoli e i voli per Berlino sempre da Napoli e poi da Venezia, Pisa, Catania e Olbia.\r\n\r\nPositivo anche lo sviluppo dei servizi delle ferrovie tedesche. Deutsche Bahn sta sviluppando anche il traffico dei treni notturni in collaborazione con Trenitalia. Sono treni che piacciono molto al pubblico italiano, perché si vive l’esperienza di viaggio già a partire dalla stazione. Dalla prossima estate ci saranno anche i nuovi treni Railjet di Öbb in partenza da Genova. Ed è stato ripristinato il collegamento su Francoforte. Nonostante la chiusura del Brennero si stanno organizzando nuovi itinerari per l’estate. È poi prevista una crescita della mobilità su binari fino a tutto il 2026, anche grazie al collegamento diretto tra Roma e la Germania di Trenitalia. Con l’aumento delle connessioni sarà più facile raggiungere la Germania, che è una destinazione di prossimità dal Nord Italia.\r\n\r\nIn 4h si arriva sul Lago di Costanza o in Baviera e in 6 ore a Monaco. Per questo molti dei nostri ospiti si muovono in macchina. Se il 66% viaggia in aereo, il 36% utilizza la macchina. Il turista che visita oggi la Germania è più giovane del passato, ha circa 39 anni; per il 34% ha figli a carico sotto i 14 anni e si ferma più a lungo durante le vacanze - con un soggiorno medio di 6,5 notti. Gli italiani amano i viaggi itineranti e si muovono volentieri in macchina a partire da Berlino o da Monaco. Raggiungono Stoccarda, Amburgo e si spingono nelle regioni tedesche scoprendo il territorio».\r\n\r\nTante le novità per questo 2025, con la celebrazione di diversi anniversari. «Festeggiamo La strada delle fiabe dei fratelli Grimm: un percorso tanto amato, che trasporta il viaggiatore nelle storie e nei luoghi narrati dai celebri autori. - aggiunge la direttrice - Ricorre l'anniversario de La strada romantica (Die Romantische Strasse), che è uno degli itinerari più amati dagli italiani. Si ricordano i 175 anni dalla morte di Johann Sebastian Bach, quindi sono in programma una serie di eventi legati a questa ricorrenza. E poi, per gli amanti dell’arte, c’è il Giubileo del Bauhaus di Dessau, che festeggia i suoi 100 anni».\r\n\r\nL’impegno dell’Ente del Turismo Germanico nel creare nuove strategie e connessioni con il pubblico italiano ha portato all’allestimento di una mostra multimediale dedicata proprio al movimento del Bauhaus e al design tedesco durante il vivace Fuori Salone 2025 di Milano. L’importanza delle connessioni storiche ed emotive tra passato e presente emerge anche nella campagna Cultureland Germany, disponibile sul sito Germany Travel. «Uno degli aspetti indagati è proprio quello del Design, perché è interessante vedere dove sono stati creati gli oggetti iconici che vediamo sulle riviste patinate e capire come tali creazioni abbiano cambiato e sviluppato diverse aree della Germania. - conclude Marchetti - Parlando di design, nel nostro workshop b2b in programma il 15 maggio a Cassano d’Adda tra le tante destinazioni sarà presente la Regione della Ruhr, che è patrimonio Unesco e che, nello Zollverein, ospita il Red Dot Design Museum dove vengono esposti i premi internazionali del design».","post_title":"Germania: nuovi collegamenti dall'Italia mentre si celebrano musica, arte e fiabe","post_date":"2025-04-15T13:49:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744724986000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488547","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il commissario straordinario dell’Adsp del mar ligure orientale Federica Montaresi è stata premiata a Miami con l’Oscar dei porti, giunto alla sua diciottesima edizione. Nel corso dell’evento, tenutosi a Villa Versace – Casa Casuarina erano presenti numerosi rappresentanti del cluster portuale italiano: operatori, vertici di AdSP, rappresentanti di Assoporti, alcuni dei quali hanno ricevuto il riconoscimento con diverse motivazioni.\r\n\r\nFederica Montaresi , a Miami per partecipare al Seatrade Cruise Global 2025, la più importante manifestazione internazionale del settore crociere, è stata premiata “per la visione strategica e la determinazione con cui guida il porto della Spezia verso una crescita sostenibile e sempre più internazionale”.\r\n\r\nGli oscar sono stati assegnati, tra gli altri, a: sen. Matteo Salvini,  ministro delle infrastrutture e trasporti, “per aver fortemente sostenuto lo sviluppo della portualità italiana attraverso una visione moderna e concreta della mobilità integrata, favorendo sinergie tra infrastrutture strategiche e logistica”;  on. Edoardo Rixi – viceministro delle infrastrutture e trasporti, “per la costante attenzione al mondo dei porti e della blue economy, traducendo in azione concreta una politica di rilancio e modernizzazione del sistema portuale nazionale”; Davide Bordoni – amministratore unico di Ram logistica, infrastrutture e trasporti, “per l’impegno strategico con cui guida Ram nello sviluppo della digitalizzazione e dell’intermodalità, promuovendo un sistema logistico-portuale sempre più moderno, sostenibile e integrato a livello nazionale ed europeo”.","post_title":"Federica Montaresi premiata a Miami con l'Oscar dei porti","post_date":"2025-04-15T11:15:51+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744715751000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488782","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Korean Air ha registrato un fatturato di 2,7 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, +3% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso: una crescita trainata dalla forte domanda sia nel settore passeggeri sia in quello cargo, nonostante le incertezze del contesto economico.\r\n\r\nLa compagnia della Corea del Sud ha riportato un utile operativo di 239,3 milioni di dollari, con un calo del 19% rispetto all'anno precedente, dovuto principalmente all'aumento dei costi operativi legati all'ammortamento e alla manutenzione degli aeromobili di recente introduzione, nonché all'aumento dei costi unitari operativi dovuti alle fluttuazioni valutarie.\r\n\r\nUn fattore chiave che ha contribuito all'aumento dei costi operativi è stato l'aggiunta di nuovi aeromobili, le cui consegne erano state precedentemente posticipate a causa della pandemia. Questi aerei fanno parte della più ampia strategia di Korean Air per aumentare la capacità e migliorare la qualità del servizio nel medio-lungo termine.\r\n\r\nIl settore passeggeri ha registrato un aumento del 4% dei ricavi, nonostante la maggiore concorrenza dovuta all'aumento della capacità del mercato e alle varie incertezze nazionali e internazionali, la forte domanda di viaggi durante il Capodanno lunare e le vacanze di marzo ha sostenuto la crescita dei ricavi e del traffico.\r\n\r\nLe previsioni per l'immediato futuro sono positive: Korean Air stima una costante crescita dell'attività passeggeri nel secondo trimestre, alimentata dalla forte domanda di viaggi durante le vacanze di inizio maggio. Si prevede una forte performance sulle rotte in uscita dalla Corea verso il Sud-est asiatico, la Cina e il Giappone. Per massimizzare la redditività, la compagnia aerea prevede di esplorare nuove destinazioni e di espandere le operazioni di volo charter.","post_title":"Korean Air: stime positive per il secondo trimestre, malgrado l'incertezza economica","post_date":"2025-04-14T09:50:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744624246000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti