18 June 2025

L’Anci presenta il progetto Res Tipica

[ 0 ]

L’Anci, l’Associazione nazionale dei comuni italiani lancia un progetto di marketing territoriale per la promozione e la valorizzazione dei territori italiani attraverso le loro identità: il suo nome è Res Tipica, una rete di circa 1.700 enti locali, la maggior parte medi e piccoli comuni, 29 province, 65 comunità montane, 9 Camere di commercio, 6 enti parco. Lo ha presentato a Firenze Leonardo Domenici, sindaco del capoluogo toscano e presidente dell’Anci. L’obiettivo è valorizzare e far conoscere la cultura, la storia, la tradizione, l’enogastronomia dei territori, soprattutto dei medi e piccoli comuni italiani attraverso un percorso fatto di tipicità.
L’Associazione Res Tipica rappresenterà le associazioni nazionali delle Città di Identità a livello istituzionale locale, nazionale ed internazionale e sarà soggetto coordinatore delle politiche di indirizzo del progetto per valorizzare e promuovere le Identità territoriali le tradizioni e la cultura dei luoghi. Un passo importante di un percorso che raccoglie, valorizza e mette a sistema le esperienze maturate dalle associazioni delle città di identità aderenti al progetto, per la valorizzazione della cultura dei territori, facendo conoscere, attraverso una efficace comunicazione presso l’opinione pubblica, la ricchezza di paesaggi, saperi e sapori.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Egyptair ha siglato un nuovo ordine fermo per altri sei A350-900, che porta a quota 16 il numero di aeromobili di questa tipologia ordinati ad Airbus. «Lavoriamo continuamente per modernizzare la nostra flotta e offrire un'esperienza di viaggio più confortevole e ottimizzata» ha dichiarato il presidente e amministratore delegato della compagnia egiziana, capitano Ahmed Adel. «Questa collaborazione con Airbus si basa su un rapporto di lunga data che si estende per decenni, segnato da molteplici accordi di successo e partnership strategiche nel settore dell'aviazione. L'annuncio di oggi riflette il nostro impegno a integrare gli aerei di nuova generazione nella nostra flotta. Ci consentirà di soddisfare la crescente domanda di viaggi a lungo raggio, di sostenere i nostri piani di espansione del network nei prossimi cinque anni e di contribuire ai più ampi sforzi dell'Egitto per promuovere un trasporto aereo più sostenibile». "È la seconda volta che Egyptair effettua un ordine per l'A350 e la decisione testimonia il valore che l'aeromobile offre. L'A350 è destinato a diventare un pilastro nel percorso del vettore e ci auguriamo che questi aeromobili svolgano un ruolo fondamentale per il continuo successo, la crescita e l'ambizione di decarbonizzazione della compagnia aerea» ha sottolineato Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft. [post_title] => Egyptair amplia l'ordine degli A350-900: in arrivo altri 6 velivoli che portano a 16 il totale [post_date] => 2025-06-18T11:36:14+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750246574000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492742 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'hotel El Ganzo di San José del Cabo, nella Baja California, è uno spazio mentale, un'utopia, uno scenario abitato da artisti, musicisti e viaggiatori. Un luogo creato ogni giorno dalla comunità che lo abita. La struttura è nata dal sogno di Pablo Sánchez Navarro di realizzare una nuova società fondata sulla libertà, sull'arte, sulla musica e sull'impegno nella sostenibilità. Dall'apertura, 12 anni fa, El Ganzo ha accolto artisti internazionali che hanno portato la loro creatività nelle 70 camere, ciascuna dal design personalizzato - e nelle aree comuni dell'hotel. Dal suggestivo rooftop con piscina, oltre al tramonto sulla Baja California, si può ammirare un grandioso murale a mosaico creato nel 2024 da Omar Rodríguez-Graham esplorando il mondo dei colori e citando opere del Rinascimento e del Barocco. L'arte è, quindi, il cuore dell'hotel - che ospita festival come l'Art Baja California e il Sundream Festival - ma la sua anima è la Musica. All'interno de El Ganzo si trova infatti un moderno studio di registrazione dove hanno lavorato importanti artisti internazionali. El Ganzo propone quindi soggiorni musicali di una settimana nel corso dei quali liberare la propria creatività. Per quanto riguarda la sostenibilità El Ganzo è stato il primo hotel che ha ottenuto la certificazione B Corp, rispondendo ai più elevati standard di responsabilità sociale e ambientale. La sua missione è quella di creare un ambiente più sano riducendo le disuguaglianze e puntando alla qualità. Un impegno perseguito anche eliminando la plastica monouso e utilizzando il pesce delle acque della Baja California. L'ospite viene accolto da un ambiente dai colori caldi dove è facile sentirsi a casa: gli ingredienti sono legno, vimini, tappeti rustici e tante opere d'arte, ma anche l'accoglienza e il sorriso del personale. Ricca e interessante la proposta per l'ospite, che va dall'offerta gastronomica del ristorante stellato Ganzo Downstairs, curata dal noto chef Carlos Peregrina Serralde, alle piscine del giardino e del suggestivo rooftop, alla Spa El Ganzo. Gli amanti del relax al mare potranno anche raggiungere la Playa El Ganzo: una spiaggia tranquilla e protetta tra l'Oceano Pacifico e il Mare di Cortés da dove ammirare la migrazione delle balene - tra dicembre e aprile - i leoni marini e i pellicani. Il balcone della suite 403 è il posto preferito di un'aquila pescatrice! (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492743,492745,492744"]   [post_title] => Hotel El Ganzo: un cultural-hub messicano dove è protagonista la comunità [post_date] => 2025-06-18T11:15:36+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750245336000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492835 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività. «Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate. Quest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe. «Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative. «Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo "Stollen 1930", ovvero il "World's Greatest Gin Bar", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini. (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="492842,492841,492840,492838,492843,492837"] [post_title] => Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione [post_date] => 2025-06-18T11:10:16+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750245016000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492867 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_492869" align="alignleft" width="300"] Ph.cr.: Airbus[/caption] China Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business.  La nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai. «Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero. «China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.     [post_title] => China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra [post_date] => 2025-06-18T10:56:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750244216000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492847 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore. In Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari. Tra i relatori, oltre a  Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff). Tra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”). Tavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025. La giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo. Presentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi. Con Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).   Ci sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema. Il Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref. [post_title] => Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari [post_date] => 2025-06-18T10:28:19+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750242499000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492791 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria. Numerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete. Collettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori. L’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana. L’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze. Sabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto. Castiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione. Lucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini. Montecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto. Empoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti. Valdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana Domenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti. Martedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.     [post_title] => Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di "arcobaleno d'estate" [post_date] => 2025-06-18T09:19:20+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750238360000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492808 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gardaland Resort entra ufficialmente nel vivo della sua cinquantesima estate, dando il via a un ricco calendario di eventi che culminerà nella grande festa del 19 luglio, giorno del 50° anniversario del parco.  Ad aprire la stagione è stata la riapertura del Legoland® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, pensato per offrire un’esperienza creativa e rinfrescante a tutta la famiglia. A partire dal 28 giugno torna l’atteso Gardaland Night is Magic: il parco resterà aperto ogni sera fino alle 23.00, offrendo 13 ore di intrattenimento tra oltre 40 attrazioni accessibili anche in notturna. Nello stesso giorno farà il suo ritorno anche WRECKAGE, il percorso walk-through ambientato nei pressi del coaster Oblivion – The Black Hole, che unisce strategia e adrenalina in uno scenario spaziale ad alta tensione. L’esperienza, accessibile con biglietto supplementare, sarà parte integrante dell’offerta del Parco per tutta l’estate. Tutte le serate si concluderanno alle 22:45 in Piazza Jumanji con lo show FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme: uno spettacolo immersivo con fontane danzanti, laser, video mapping e la voce simbolo di Prezzemolo, per celebrare la storia del Parco attraverso emozioni e ricordi. Il culmine delle celebrazioni sarà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5. Piazza Jumanji si trasformerà per l’occasione in un’arena all’aperto fino all’1:00 di notte, ospitando una lunga serata di musica ed emozioni. Dalle 18:30, DJ set e performance live animeranno la piazza: si alterneranno Alberto Zanni, Stefano Federici e Massimo Alberti di RTL 102.5, che guiderà un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80 e ’90, con l’iconica disco band The Trammps come ospiti speciali. A seguire, spazio alla scena musicale italiana con Boomdabash, Sarah Toscano, Carl Brave e Rkomi, per una serata che unisce passato, presente e futuro della musica. Il Resort prosegue così il suo percorso di crescita, confermandosi un punto di riferimento del settore. Oggi il 70% dei visitatori è italiano, mentre il restante 30% proviene dall’estero, in costante aumento. Tra le novità della stagione anche Animal Treasure Island, attrazione esclusiva a livello mondiale, accolta con entusiasmo dal pubblico. Gardaland Resort fa parte di Merlin Entertainments, gruppo leader nel settore dell’intrattenimento con parchi tematici, attrazioni urbane e resort presenti in oltre 20 Paesi. [post_title] => Gardaland celebra la cinquantesima estate con eventi, spettacoli e ospiti internazionali [post_date] => 2025-06-17T15:28:25+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => gardaland [1] => lago-di-garda ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Gardaland [1] => Lago di Garda ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750174105000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492800 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità. «Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare». Negli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia. Contrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere. La Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale.  [caption id="attachment_492802" align="alignright" width="225"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption] Luxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo. La cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee. [gallery ids="492804,492805,492803"]     [post_title] => Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare [post_date] => 2025-06-17T14:54:33+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750172073000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492797 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il brand Valtur ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale': un traguardo prezioso, condiviso con realtà quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citare alcuni esempi, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito in modo decisivo a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane. Grande è, quindi, la soddisfazione del Gruppo Nicolaus, che a luglio 2018 si è aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell’hôtellerie upper upscale.  «All’inizio di questo percorso eravamo certi del valore storico, imprenditoriale e simbolico del marchio, ma, man mano che la ricerca proseguiva, siamo rimasti affascinati nel mettere progressivamente a fuoco come il marchio Valtur, nel corso degli anni abbia, saputo mantenere tutta la pregnanza e la forza della sua identità, del suo sistema valoriale e della sua visione - racconta Sara Prontera, direttrice marketing del gruppo Nicolaus -. E con piacevole stupore è emerso chiaramente che molte delle scelte da noi fatte per campagne, supporti promozionali e iniziative altro non sono se non una naturale evoluzione di quello che il marchio ha comunicato e rappresentato negli anni. Abbiamo capito, insomma, che il marchio aveva già detto, sperimentato, osato linguaggi che abbiamo, senza saperlo, ripreso. Come se avesse quasi una vita propria che a distanza di oltre 50 anni dalla sua nascita ispira scelte stilistiche e narrative, rivelando che Valtur non è solo un nome, ma uno specchio dell’evoluzione sociale e culturale del Paese, un laboratorio di linguaggi visivi e comunicativi che ancora oggi sorprendono per la loro modernità». Nell’osservare da vicino il lavoro di ricostruzione del percorso comunicativo del marchio e della sua immagine coordinata da parte del Gruppo Nicolaus vale la pena menzionare alcuni elementi storici che sono tornati a essere - pressoché inconsapevolmente - parte integrante di nuove azioni e iniziative:  dall’illustrazione minimalista dei primi anni ’90 a campagne pubblicitarie non convenzionali, dal rosa Schiaparelli tra i pantoni di riferimento al mood teatrale in stile Bagaglino degli anni Duemila, fino a quell’evocativo “Finalmente” che ancora riecheggia nei ricordi di chi ha viaggiato con Valtur e che è stato di nuovo protagonista con la massiva campagna messa a punto dal Gruppo Nicolaus per il rilancio.  [post_title] => Valtur conquista la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale' [post_date] => 2025-06-17T14:09:26+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750169366000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "l anci presenta il progetto res tipica" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":106,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3446,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Egyptair ha siglato un nuovo ordine fermo per altri sei A350-900, che porta a quota 16 il numero di aeromobili di questa tipologia ordinati ad Airbus. «Lavoriamo continuamente per modernizzare la nostra flotta e offrire un'esperienza di viaggio più confortevole e ottimizzata» ha dichiarato il presidente e amministratore delegato della compagnia egiziana, capitano Ahmed Adel.\r\n\r\n«Questa collaborazione con Airbus si basa su un rapporto di lunga data che si estende per decenni, segnato da molteplici accordi di successo e partnership strategiche nel settore dell'aviazione. L'annuncio di oggi riflette il nostro impegno a integrare gli aerei di nuova generazione nella nostra flotta. Ci consentirà di soddisfare la crescente domanda di viaggi a lungo raggio, di sostenere i nostri piani di espansione del network nei prossimi cinque anni e di contribuire ai più ampi sforzi dell'Egitto per promuovere un trasporto aereo più sostenibile».\r\n\r\n\"È la seconda volta che Egyptair effettua un ordine per l'A350 e la decisione testimonia il valore che l'aeromobile offre. L'A350 è destinato a diventare un pilastro nel percorso del vettore e ci auguriamo che questi aeromobili svolgano un ruolo fondamentale per il continuo successo, la crescita e l'ambizione di decarbonizzazione della compagnia aerea» ha sottolineato Benoît de Saint-Exupéry, evp sales di Airbus per la divisione Commercial Aircraft.","post_title":"Egyptair amplia l'ordine degli A350-900: in arrivo altri 6 velivoli che portano a 16 il totale","post_date":"2025-06-18T11:36:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750246574000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'hotel El Ganzo di San José del Cabo, nella Baja California, è uno spazio mentale, un'utopia, uno scenario abitato da artisti, musicisti e viaggiatori. Un luogo creato ogni giorno dalla comunità che lo abita.\r\n\r\nLa struttura è nata dal sogno di Pablo Sánchez Navarro di realizzare una nuova società fondata sulla libertà, sull'arte, sulla musica e sull'impegno nella sostenibilità. Dall'apertura, 12 anni fa, El Ganzo ha accolto artisti internazionali che hanno portato la loro creatività nelle 70 camere, ciascuna dal design personalizzato - e nelle aree comuni dell'hotel. Dal suggestivo rooftop con piscina, oltre al tramonto sulla Baja California, si può ammirare un grandioso murale a mosaico creato nel 2024 da Omar Rodríguez-Graham esplorando il mondo dei colori e citando opere del Rinascimento e del Barocco.\r\n\r\nL'arte è, quindi, il cuore dell'hotel - che ospita festival come l'Art Baja California e il Sundream Festival - ma la sua anima è la Musica. All'interno de El Ganzo si trova infatti un moderno studio di registrazione dove hanno lavorato importanti artisti internazionali. El Ganzo propone quindi soggiorni musicali di una settimana nel corso dei quali liberare la propria creatività. Per quanto riguarda la sostenibilità El Ganzo è stato il primo hotel che ha ottenuto la certificazione B Corp, rispondendo ai più elevati standard di responsabilità sociale e ambientale. La sua missione è quella di creare un ambiente più sano riducendo le disuguaglianze e puntando alla qualità. Un impegno perseguito anche eliminando la plastica monouso e utilizzando il pesce delle acque della Baja California.\r\n\r\nL'ospite viene accolto da un ambiente dai colori caldi dove è facile sentirsi a casa: gli ingredienti sono legno, vimini, tappeti rustici e tante opere d'arte, ma anche l'accoglienza e il sorriso del personale. Ricca e interessante la proposta per l'ospite, che va dall'offerta gastronomica del ristorante stellato Ganzo Downstairs, curata dal noto chef Carlos Peregrina Serralde, alle piscine del giardino e del suggestivo rooftop, alla Spa El Ganzo. Gli amanti del relax al mare potranno anche raggiungere la Playa El Ganzo: una spiaggia tranquilla e protetta tra l'Oceano Pacifico e il Mare di Cortés da dove ammirare la migrazione delle balene - tra dicembre e aprile - i leoni marini e i pellicani. Il balcone della suite 403 è il posto preferito di un'aquila pescatrice!\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492743,492745,492744\"]\r\n\r\n ","post_title":"Hotel El Ganzo: un cultural-hub messicano dove è protagonista la comunità","post_date":"2025-06-18T11:15:36+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750245336000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.\r\n\r\n«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.\r\n\r\nQuest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.\r\n\r\n«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.\r\n\r\n«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo \"Stollen 1930\", ovvero il \"World's Greatest Gin Bar\", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492842,492841,492840,492838,492843,492837\"]","post_title":"Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione","post_date":"2025-06-18T11:10:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750245016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492867","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492869\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph.cr.: Airbus[/caption]\r\n\r\nChina Eastern Airlines rafforza il proprio operativo verso l'Europa con l'apertura della nuova rotta tra Shanghai e l'aeroporto di Ginevra. Il collegamento viene effettuato quattro volte a settimana, con un Airbus A350-900 da 288 posti, di cui 4 in Prima Classe e 36 in Classe Business. \r\n\r\nLa nuova rotta apre anche nuove possibilità di collegamenti attraverso la metropoli economica cinese verso altre destinazioni in Asia e Oceania. I viaggiatori possono beneficiare dell'esenzione dal visto per soggiorni in Cina fino a 30 giorni. E grazie al nuovo servizio, Ginevra diventa l'unico aeroporto svizzero con un collegamento diretto con le due maggiori città cinesi, Pechino e Shanghai.\r\n\r\n«Questa rotta dimostra l'attrattiva dell'aeroporto di Ginevra per i voli intercontinentali. Accogliamo con favore l'arrivo di questo nuovo operatore che, con i suoi aeromobili di ultima generazione, offre un servizio di qualità in un mercato che è cresciuto fortemente negli ultimi due anni» sottolinea Gilles Rufenacht, ceo dello scalo svizzero.\r\n\r\n«China Eastern Airlines è onorata di lanciare la rotta ‘Shanghai-Ginevra’, che promuoverà un maggiore sviluppo reciproco», ha dichiarato Liu Texiang, presidente del China Eastern Group.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"China Eastern Airlines spinge sull'Europa: operativa la nuova rotta Shanghai-Ginevra","post_date":"2025-06-18T10:56:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750244216000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492847","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il successo delle precedenti edizioni, torna ad Alessandria l’innovativo 'Festival internazionaldei Templari' (4-5-6 luglio), diretto dalla storica e saggista Simonetta Cerrini e da Gian Piero Alloisio, drammaturgo e cantautore.\r\n\r\nIn Piazza Santa Maria di Castello, storici e artisti illustreranno a un largo pubblico il caleidoscopico e affascinante mito dei Templari.\r\n\r\nTra i relatori, oltre a  Simonetta Cerrini, Arnaud Baudin (Directeur adjoint des archives et du patrimoine de l’Aube), la storica e scrittrice Barbara Frale (Archivio Apostolico Vaticano), il giornalista e scrittore Stefano Priarone, don Stefano Tessaglia, esperto dei rapporti tra religione e società (università del Piemonte Orientale), lo storico estone Kristjan Toomaspoeg specialista degli Ordini Militari (Università del Salento) e, in video, Philippe Josserand (università di Nantes) e Helen Nicholson (emerita università di Cardiff).\r\n\r\nTra gli artisti, oltre a Gian Piero Alloisio, la cantante e pianista Elisabetta Gagliardi, Gianni Martini, già chitarrista di Giorgio Gaber, lo stuntman e rievocatore Walter Siccardi (Custodes Viarum), la giovanissima voce soprano Chiara Sorce e il pianista Rodrigo Leal. Saranno inoltre presenti i rievocatori Roberto Colla, nei panni di Napoleone, e Maria Cristina Preti nei panni dell’imperatrice Giuseppina Beauharnais, (associazione “Les Grognards de l’Armée d’Italie”).\r\n\r\nTavola rotonda sui Templari e presentazione di libri, tra cui I Templari, la guerra e la santità, con un aggiornamento bibliografico 2000-2025, a cura di Simonetta Cerrini, Rimini, Il Cerchio, 2025 e Lorenzo Mercuri, L’Enclos du Temple. Topografia e forme di un’assenza della Parigi medievale, Roma, Res Aedificatoria Medii Aevi Europae, 2025.\r\n\r\nLa giornata Tref (templars heritage route european federation) domenica 6 luglio alle ore 16, Sala Conferenze del ‘Broletto’ di Palatium Vetus. Alla scoperta del patrimonio templare italiano ed europeo.\r\n\r\nPresentazione della Tref; Video con gli interventi di Alessandro Barbero, Franco Cardini, Damien Carraz, Francesco Guccini, Nikolas Jaspert, Philippe Josserand, Benjamin Kedar, Dacia Maraini, Helen Nicholson, Gian Luca Potestà, André Vauchez; presentazione di tre iconici luoghi templari: la cappella di Santa Maria Isana di Livorno Ferraris (Vercelli), la chiesa di San Bevignate di Perugia, e lo scomparso Tempio di Parigi.\r\n\r\nCon Simonetta Cerrini, Valéry Denis (presidente della Templars heritage route european federation Tref), lo storico dell’arte Lorenzo Mercuri (Università di Salerno) e lo storico dell’arte Mirko Santanicchia (Università di Perugia).\r\n\r\n \r\n\r\nCi sarà anche la mostra itinerante “Un patrimonio condiviso: l’Europa dei Templari” inaugurata a Troyes e pronta a viaggiare in tutta Europa. Sarà ospitata nel chiostro di Santa Maria di Castello il 4 e il 5 luglio, Sono 7 roll up con pannelli in italiano sul tema.\r\n\r\nIl Festival è prodotto da Atid con la compartecipazione della città di Alessandria, in collaborazione con CulturAle – Asm Costruire Insieme, Alexala, Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha il patrocinio dell’università del Piemonte Orientale e fa parte della Tref.","post_title":"Alessandria, dal 4 al 6 luglio la 5 edizione del festival dei Templari","post_date":"2025-06-18T10:28:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750242499000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492791","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si apre il 20 giugno la XIII edizione di Arcobaleno d’Estate che anche quest’anno mette al centro la Toscana diffusa, con i suoi borghi, angoli nascosti, musei, piazze e stabilimenti balneari. Il contenitore di eventi, che dal 20 al 24 giugno animeranno la regione, è promosso dalla regione insieme al quotidiano La Nazione con il supporto di Toscana promozione turistica, Fondazione sistema Toscana e Vetrina Toscana e con la partecipazione delle associazioni di categoria.\r\n\r\nNumerosi gli appuntamenti in tutta la regione per scoprire le bellezze toscane abbinando eventi con musica e degustazioni di prodotti tipici a visite guidate ed esperienze culturali. Un fitto calendario di spettacoli, percorsi tra storia, arte ed enogastronomia, escursioni a contatto con la natura, ma anche un invito a sperimentare ciò che della Toscana è meno scontato e meno frequentato, a partire dai tanti piccoli borghi in grado di offrire esperienze di cammini, di scoperta, di lentezza e quiete.\r\n\r\nCollettore di tutte le iniziative è lo spazio dedicato ad Arcobaleno estate all’interno di www.visittuscany.com, il sito ufficiale della destinazione nella regione curato da Fondazione sistema Toscana e che nell’ultimo anno ha contato quasi cinque milioni di visitatori.\r\n\r\nL’anteprima dell’edizione 2025 sarà ospitata il prossimo 18 giugno a Barberino del Mugello in provincia di Firenze con un incontro dal titolo ‘sulla via degli dei tra passato e futuro’. Ritrovo alle ore 10.30 al camping il Sergente a Barberino del Mugello con passeggiata e buffet a base di prodotti enogastronomici del territorio. A cura di Confesercenti Toscana.\r\n\r\nL’inaugurazione ufficiale sarà venerdì 20 giugno alle Giubbe Rosse, in piazza della Repubblica a Firenze, con un brindisi organizzato da Confcommercio Firenze.\r\n\r\nSabato 21 giugno: Grosseto, ore 17, in occasione del 50° anniversario della Costituzione del parco naturale della Maremma, itinerari e visite guidate all'interno del parco. Al termine degustazione di prodotti tipici a cura di Coldiretti Grosseto.\r\n\r\nCastiglione della Pescaia, ore 20, all’orto del Lilli, concerto con il maestro Giacomo Loprieno e la Ensemble Symphony Orchestra per lo spettacolo ‘the legend - tribute to Morricone’ per il solstizio d'estate e la ‘Giornata europea della musica’. Ingresso gratuito, organizzato dalla regione.\r\n\r\nLucca, ore 18.30, al teatro del Giglio-Giacomo Puccini Lucca aperitivo musicale ‘Lucca festeggia la giornata europea della musica’ con gli allievi del Conservatorio Luigi Boccherini.\r\n\r\nMontecatini Alto, ore 21, AperOlivi - Fett'unta 2.0, degustazioni di olio abbinate a quelle di vini toscani, passeggiate guidate lungo gli antichi sentieri che conducono al borgo e musica dal vivo. A cura di comune di Montecatini Terme, Confcommercio Pistoia-Prato e Consorzio Lovealto.\r\n\r\nEmpoli, dal 20 al 22 giugno, Empoli classic passione & motori, raduni esibizioni, food, music. Il 20, dalle 9 alle 17.30, tappa Mille miglia per le vie del centro storico; il 21 ed il 22 auto/moto raduni live show. Organizzazione Confesercenti.\r\n\r\nValdichiana (Capitale toscana della cultura 2025), dal 20 al 24 giugno itinerari del gusto, mostre, eventi, concerti e iniziative nei borghi (Sinalunga, Trequanda, Chiusi, Sarteano, Pienza, Chianciano Terme, San Casciano dei Bagni, Torrita di Siena, Montepulciano, Cetona). A cura dell'unione comuni della Valdichiana\r\n\r\nDomenica 22 giugno, Pisa, ore 19, si rinnova l'appuntamento con la tradizionale cena sul ponte di Mezzo per 500 persone con piatti della tradizione toscana. A cura di Confcommercio e Confristoranti.\r\n\r\nMartedì 24 giugno, Arezzo, dalle ore 18 nel parco del Prato appuntamento con la VI edizione aretina di aperitivo d'estate, percorso di gusto tra piatti gourmet, musica live e visite guidate. Un viaggio nel gusto alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio. A cura di Confcommercio Firenze-Arezzo.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Toscana, dal 20 al 24 giugno la XIII edizione di \"arcobaleno d'estate\"","post_date":"2025-06-18T09:19:20+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1750238360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492808","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gardaland Resort entra ufficialmente nel vivo della sua cinquantesima estate, dando il via a un ricco calendario di eventi che culminerà nella grande festa del 19 luglio, giorno del 50° anniversario del parco. \r\n\r\nAd aprire la stagione è stata la riapertura del Legoland® Water Park Gardaland, l’unico parco acquatico a tema LEGO® in Italia, pensato per offrire un’esperienza creativa e rinfrescante a tutta la famiglia.\r\n\r\nA partire dal 28 giugno torna l’atteso Gardaland Night is Magic: il parco resterà aperto ogni sera fino alle 23.00, offrendo 13 ore di intrattenimento tra oltre 40 attrazioni accessibili anche in notturna. Nello stesso giorno farà il suo ritorno anche WRECKAGE, il percorso walk-through ambientato nei pressi del coaster Oblivion – The Black Hole, che unisce strategia e adrenalina in uno scenario spaziale ad alta tensione. L’esperienza, accessibile con biglietto supplementare, sarà parte integrante dell’offerta del Parco per tutta l’estate.\r\n\r\nTutte le serate si concluderanno alle 22:45 in Piazza Jumanji con lo show FOREVER GARDALAND – 50 anni insieme: uno spettacolo immersivo con fontane danzanti, laser, video mapping e la voce simbolo di Prezzemolo, per celebrare la storia del Parco attraverso emozioni e ricordi.\r\n\r\nIl culmine delle celebrazioni sarà il 19 luglio con il 50th Anniversary Party, organizzato da FMEDIA e trasmesso in diretta nazionale su RTL 102.5. Piazza Jumanji si trasformerà per l’occasione in un’arena all’aperto fino all’1:00 di notte, ospitando una lunga serata di musica ed emozioni. Dalle 18:30, DJ set e performance live animeranno la piazza: si alterneranno Alberto Zanni, Stefano Federici e Massimo Alberti di RTL 102.5, che guiderà un viaggio musicale tra gli anni ’70, ’80 e ’90, con l’iconica disco band The Trammps come ospiti speciali. A seguire, spazio alla scena musicale italiana con Boomdabash, Sarah Toscano, Carl Brave e Rkomi, per una serata che unisce passato, presente e futuro della musica.\r\n\r\nIl Resort prosegue così il suo percorso di crescita, confermandosi un punto di riferimento del settore. Oggi il 70% dei visitatori è italiano, mentre il restante 30% proviene dall’estero, in costante aumento. Tra le novità della stagione anche Animal Treasure Island, attrazione esclusiva a livello mondiale, accolta con entusiasmo dal pubblico.\r\n\r\nGardaland Resort fa parte di Merlin Entertainments, gruppo leader nel settore dell’intrattenimento con parchi tematici, attrazioni urbane e resort presenti in oltre 20 Paesi.","post_title":"Gardaland celebra la cinquantesima estate con eventi, spettacoli e ospiti internazionali","post_date":"2025-06-17T15:28:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["gardaland","lago-di-garda"],"post_tag_name":["Gardaland","Lago di Garda"]},"sort":[1750174105000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492800","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Parabola ascendente per Luxury Sailing, azienda basata ad Olbia che ha rivoluzionato l’idea di vacanza in barca, proponendo crociere esperienziali in catamarano che coniugano comfort, autenticità e sostenibilità.\r\n\r\n«Non volevamo offrire semplicemente una vacanza, ma una nuova idea di viaggio - racconta Lorenzo Tawakol, fondatore insieme a Marcello Tawakol, all’interno del gruppo LM Company -. La barca non più come lusso ostentato, ma come mezzo per esplorare, conoscere e vivere davvero il mare».\r\n\r\nNegli ultimi tre anni, Luxury Sailing ha registrato una crescita costante, raggiungendo 1,4 milioni di euro di fatturato nel 2024. Le previsioni per il 2025 sono ancora più ambiziose, spinte dall’aumento delle prenotazioni internazionali e dalla domanda di esperienze autentiche e condivise, un trend consolidato soprattutto dopo la pandemia.\r\n\r\nContrariamente al classico noleggio nautico, Luxury Sailing offre cabine matrimoniali con bagno privato, pensione completa e personale a bordo, liberando i viaggiatori da ogni preoccupazione. L'itinerario segue rotte fuori da quelle turistiche più battute, per scoprire l’anima autentica della Sardegna e del Mediterraneo. Proposte che nei prossimi anni si espanderanno anche a nuove destinazioni, italiane ed estere.\r\n\r\nLa Sardegna, quest'estate, si conferma tra le destinazioni più attrattive a livello internazionale: secondo i dati interni di Luxury Sailing, l’interesse verso l’isola sta crescendo in modo significativo anche da parte di mercati finora meno rappresentati. Nei prossimi mesi si prevede un aumento del 25% degli ospiti provenienti dagli Stati Uniti, un incremento del 75% dal Cile - segnale di un forte dinamismo dal mercato sudamericano – e un +15% dal Medio Oriente, che si conferma tra i bacini emergenti più attenti al turismo esperienziale. \r\n\r\n[caption id=\"attachment_492802\" align=\"alignright\" width=\"225\"] Lorenzo e Marcello Tawakol[/caption]\r\n\r\nLuxury Sailing adotta anche soluzioni tecnologiche avanzate per ridurre l’impatto ambientale: tra queste, l’installazione di un impianto di osmosi inversa consente di trasformare l’acqua marina in potabile, riducendo in modo significativo l’uso della plastica a bordo.\r\n\r\nLa cucina, curata da uno chef specializzato in gastronomia sarda, si basa sull’utilizzo di prodotti locali e biologici, contribuendo a valorizzare il territorio anche dal punto di vista enogastronomico. L’esperienza a bordo è completamente personalizzabile e include attività come sessioni di yoga, Gong Therapy e corsi di cucina, rendendo il viaggio unico per ogni ospite. Il personale è composto da professionisti locali, elemento che contribuisce a creare un’atmosfera autentica e profondamente legata alle tradizioni mediterranee.\r\n\r\n[gallery ids=\"492804,492805,492803\"]\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Sailing: crociere esperienziali in catamarano per vivere autenticamente il mare","post_date":"2025-06-17T14:54:33+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750172073000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492797","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand Valtur ha ottenuto da parte del Ministero delle Imprese e del Made in Italy la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale': un traguardo prezioso, condiviso con realtà quali Alessi, Loro Piana e Ducati, solo per citare alcuni esempi, che conferma la rilevanza culturale e imprenditoriale di un brand che ha contribuito in modo decisivo a definire l’immaginario delle vacanze, non solo italiane.\r\nGrande è, quindi, la soddisfazione del Gruppo Nicolaus, che a luglio 2018 si è aggiudicata il marchio per farne il pilastro di una strategia di espansione nel settore del turismo organizzato e dell’hôtellerie upper upscale. \r\n«All’inizio di questo percorso eravamo certi del valore storico, imprenditoriale e simbolico del marchio, ma, man mano che la ricerca proseguiva, siamo rimasti affascinati nel mettere progressivamente a fuoco come il marchio Valtur, nel corso degli anni abbia, saputo mantenere tutta la pregnanza e la forza della sua identità, del suo sistema valoriale e della sua visione - racconta Sara Prontera, direttrice marketing del gruppo Nicolaus -. E con piacevole stupore è emerso chiaramente che molte delle scelte da noi fatte per campagne, supporti promozionali e iniziative altro non sono se non una naturale evoluzione di quello che il marchio ha comunicato e rappresentato negli anni. Abbiamo capito, insomma, che il marchio aveva già detto, sperimentato, osato linguaggi che abbiamo, senza saperlo, ripreso. Come se avesse quasi una vita propria che a distanza di oltre 50 anni dalla sua nascita ispira scelte stilistiche e narrative, rivelando che Valtur non è solo un nome, ma uno specchio dell’evoluzione sociale e culturale del Paese, un laboratorio di linguaggi visivi e comunicativi che ancora oggi sorprendono per la loro modernità».\r\nNell’osservare da vicino il lavoro di ricostruzione del percorso comunicativo del marchio e della sua immagine coordinata da parte del Gruppo Nicolaus vale la pena menzionare alcuni elementi storici che sono tornati a essere - pressoché inconsapevolmente - parte integrante di nuove azioni e iniziative:  dall’illustrazione minimalista dei primi anni ’90 a campagne pubblicitarie non convenzionali, dal rosa Schiaparelli tra i pantoni di riferimento al mood teatrale in stile Bagaglino degli anni Duemila, fino a quell’evocativo “Finalmente” che ancora riecheggia nei ricordi di chi ha viaggiato con Valtur e che è stato di nuovo protagonista con la massiva campagna messa a punto dal Gruppo Nicolaus per il rilancio. ","post_title":"Valtur conquista la certificazione di 'Marchio storico di interesse nazionale'","post_date":"2025-06-17T14:09:26+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750169366000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti