22 March 2023

Inside Marche: l’associazione per il territorio che chiama a raccolta le parti

[ 0 ]

Alcuni membri dell’Associazione Inside Marche

Si aggiunge alla schiera di coloro che vogliono dare voce alla propria petizione nei confronti del Governo, da più parti ritenuto poco sensibile al turismo e all’indotto, l’associazione Inside Marche, che annovera i tour operator per l’incoming della Regione del centro Italia.

«In questi m omenti così difficili e imprevedibili, il comparto turismo sta attraversando in toto la stessa tempesta ma non tutti siamo sulla stessa barca – fa sapere Aldo Giustozzi, portavoce dall’associazione per quel che attiene il manifesto stilato – Infatti, terminato il lockdown, hotel, bar, ristoranti, musei, stabilimenti balneari potranno tornare, seppur in maniera limitata, a produrre fatturato grazie al mercato locale e nazionale; i tour operator dell’incoming, viceversa, resteranno paralizzati sino alla riapertura delle frontiere e dei mercati internazionali, vera grande incognita al momento.
Questo porterà alla vanificazione di tutte le azioni di promo-commercializzazione e gli investimenti effettuati nell’ultimo semestre, che provocherà un totale disorientamento su come affrontare il prossimo futuro nel mezzo di una crisi senza precedenti economica e lavorativa.
Il fatturato 2020 sarà ridotto a “zero”, con conseguente mancanza di liquidità per la sopravvivenza aziendale, per arrivare alla riapertura delle frontiere e dei mercati internazionali che costituiscono il bacino principale della nostra attività.

Gli operatori inocming veicolano ogni anno sul territorio migliaia di arrivi e presenze, dando garanzia di turismo organizzato, professionale e…senza sorprese. Da settembre a marzo, ogni anno, vengono svolte azioni di promo-commercializzazione totalmente autofinanziate in tutto il mondo per generare e realizzare PIL di cui beneficia l’intera filiera turistica nazionale (hotel, agriturismi, B&B, ville, ristoranti, bar, stabilimenti balneari, vettori su gomma e rotaia, musei, mostre, eventi, guide turistiche ed escursionistiche e tutte le attività commerciali connesse). Per fare questo, si stabiliscono contatti e con compagnie aeree, tour operator ed adv nazionali e soprattutto internazionali (oltre il 95%) per generare flussi turistici da dirottare nel nostro paese».

Alla luce di tutto questo, l’associazione chiede una serie di misure che possano tutelare e aiutare questo settore, ai Governi centrale e regionale.

  • Istituzione di un Fondo Emergenza Turismo regionale e nazionale per il mantenimento ed il proseguimento dell’attività al fine di coprire i costi fissi fino al 31 marzo 2021;
  • Reddito personale mensile per tutti i titolari di to dell’incoming fino al 31 marzo 2021;
  • Estensione della CIG o FIS per tutti i dipendenti fino al 31 marzo 2021;
  • Annullamento totale delle imposte 2019 per concedere una boccata di ossigeno ad un comparto sull’orlo del baratro ed a ristorno delle spese di promo-commercializzazione vanificate a causa del Covid 19;
  • Annullamento totale dei versamenti, ritenute e contributi previdenziali ed assistenziali e dei premi per le assicurazioni obbligatorie per l’anno 2020 e cancellazione delle tasse comunali e regionali (IMU, Tari, Tasi, ecc) oltre alle consuete imposte sul reddito 2020;
  • Annullamento delle bollette ed utenze relative all’attività di impresa;
  • Non applicazione dell’IVA sul margine al 22% ex art. 74 ter biennio 2021/2022, per poi ridurla al 10%, allineandola agli standard dei nostri competitor internazionali;
  • Estensione moratoria mutui anche ai titolari di partita iva per tutto il 2020 con ripresa da gennaio 2022;
  • Deburocratizzare le procedure di accesso al credito da parte di Banche, Confidi ed Istituti di Credito, eliminare le garanzie personali o per requisiti personali di alto rating non inerenti all’attività aziendale;
  • Regolamentare lo sgravio fiscale del 19% previsto per il turismo domestico (SOLO per chi acquista un pacchetto in agenzia e non tramite OTA) e predisporre nuovi bonus vacanza o incentivi per rilanciare il turismo internazionale;
  • Sostegno da Regione Marche ed Enit al 100% delle spese di promo-commercializzazione che verranno intraprese per il rilancio dell’attività in vista della stagione 2021 e predisposizione finanziamenti a fondo perduto per investimenti volti ad iniziative digitali per incentivare un new deal per la promo-commercializzazione nonché per motivare la conversione delle aziende alla modalità smartworking.

www.insidemarche.it – insidemarche@gmail.com




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441954 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro. «L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle». Il kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura". La Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno». [gallery ids="441960,441959,441958,441957,441956,441955"]   [post_title] => Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui [post_date] => 2023-03-21T12:11:39+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679400699000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441908 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine. Per questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale. Parteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria. Tra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.     [post_title] => La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè [post_date] => 2023-03-21T11:07:36+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679396856000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441938 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Go World Online ed è la nuova piattaforma dell'omonimo operatore marchigiano: un catalogo dinamico dedicato alle agenzie di viaggio per preventivi e prenotazioni di una vasta selezione di hotel, trasferimenti, tour, escursioni e di tutte le proposte esclusive dei brand del gruppo. E tra i plus per le adv, il calcolo automatico della commissione e la non applicazione della quota di iscrizione. Go World si propone così di rispondere alla crescente domanda degli agenti di avere a disposizione strumenti facili e veloci a supporto del booking. La piattaforma è stata sviluppata nell’ottica di ottimizzare la customer experience, con una interfaccia semplice e intuitiva e una ricca proposta di categorie di ricerca e personalizzazione delle proposte. Le idee di viaggio create dagli adv possono tra l'altro essere salvate e prenotate successivamente, con aggiornamento automatico di prezzi e disponibilità. “Siamo orgogliosi di lanciare questa novità sul mercato, frutto di un grande investimento e di due anni di analisi e progettazione - spiega Ludovico Scortichini, presidente di Go World - Con questa piattaforma la nostra vocazione tailor made si evolve sul piano tecnologico e si fa più veloce, più fruibile e più vicina alle agenzie, in un’ottica di ricettività e massima reattività alle esigenze del trade". “Go World Online vuole essere uno strumento a supporto dell’interazione tra agente di viaggio e booking - aggiunge Carmen Ruggiero, responsabile del progetto -. Il sito mira a semplificare e velocizzare il rapporto tra agenzie e to, garantendo a ogni richiesta la scelta del giusto mix di autonomia e supporto dei nostri specialisti di destinazione. In questo modo siamo in grado di garantire risposte più rapide, più efficaci e il consueto standard qualitativo delle proposte elaborate dal nostro booking". [post_title] => Arriva la nuova piattaforma b2b Go World Online [post_date] => 2023-03-21T10:43:46+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679395426000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441919 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un recupero ormai certificato dai numeri quello delle compagnie aeree a stelle e strisce, che si lasciano alle spalle un 2022 durante il quale hanno trasportato 853 milioni di passeggeri, rispetto ai 658 milioni del 2021 e ai 388 milioni del 2020. La cifra rappresenta il 92% di quelle pre-pandemia 2019 (928 milioni). Non solo: le attuali previsioni per l’estate 2023 indicano che la capacità messa in campo dai vettori Usa sarà superiore a quella del 2019. Se si considerano i livelli di capacità previsti per la stagione estiva 2023, basati sugli operativi depositati presso l'Oag, si nota che il numero di posti che le compagnie aeree statunitensi prevedono di gestire sarà superiore di circa il 6% rispetto all'estate 2019. Quest'estate sono previsti circa 715,6 milioni di posti, rispetto ai 673,9 milioni di quattro anni fa, prima della pandemia. L'associazione Airlines for America, malgrado non siano ancora disponibili dati ufficiali sui passeggeri per i primi due mesi del 2023, stima che il traffico aereo statunitense supererà i 2,6 milioni di passeggeri al giorno a marzo e aprile, anche in questo caso oltrepassando i livelli del 2019. Si prevede che circa 158 milioni di passeggeri viaggeranno durante questi due mesi. [post_title] => Compagnie aeree Usa: la capacità prevista per l'estate supera del 6% quella 2019 [post_date] => 2023-03-21T09:00:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679389224000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441893 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata. Sono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori. A parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo». Il Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta». L'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato». Tra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia». [post_title] => Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata [post_date] => 2023-03-20T14:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679323940000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, "gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica". Oltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla. [post_title] => Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia [post_date] => 2023-03-20T12:43:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679316195000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441855 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Vietnam punta ad abolire l'obbligo di visto turistico per un maggior numero di Paesi oltre a consentire un soggiorno più lungo ai viaggiatori internazionali: l'obiettivo è chiaramente quello di incentivare la ripresa dei flussi turistici, dopo che nel 2022 il Paese ha totalizzato solo 3,6 milioni di arrivi stranieri, pari ad appena il 20% dei livelli del 2019. Ma per il 2023 il governo mira a salire ad almeno 8 milioni di visitatori. Il Paese del sud-est asiatico sta anche valutando la possibilità di ampliare l'elenco dei Paesi che possono usufruire di visti elettronici, secondo quanto dichiarato il primo ministro Pham Minh Chinh. Ad oggi il Vietnam già esonera dall'obbligo di visto i turisti di 25 Paesi e concede un visto elettronico di un mese per un solo ingresso ai visitatori di 80 Paesi. Attualmente, solo i turisti provenienti da Cile e Panama sono esentati dal visto per 90 giorni, mentre ai cittadini della maggior parte dei Paesi dell'Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) è concesso un soggiorno di 30 giorni senza visto turistico. Secondo i dati del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo, nel 2019 il comparto del turismo ha rappresentato il 9,2% del Pil del Paese, con un record di 18 milioni di arrivi internazionali e 720 mila miliardi di dong vietnamiti (30,2 miliardi di dollari) di entrate. Tra gennaio e febbraio di quest'anno, il Paese ha guadagnato 3,6 miliardi di dollari di entrate grazie a 1,8 milioni di arrivi stranieri e per l'intero 2023 punta a guadagnare 27,3 miliardi di dollari di entrate, pari al 90,3% dei livelli pre-pandemia. [post_title] => Il Vietnam rivede le norme sui visti per incentivare gli arrivi internazionali [post_date] => 2023-03-20T10:51:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679309479000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441760 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si chiama Neom Airlines e sarà la terza compagnia aerea statale dell'Arabia Saudita (dopo Saudia e la neonata Riyadh Airlines), il cui decollo è previsto alla fine del 2024 o entro il primo trimestre del 2025, con un focus preciso sui collegamenti verso la futuristica area urbana di Neom Bay. La start-up fornirà "un'esperienza di viaggio di livello mondiale" ai passeggeri che viaggiano da e verso Neom, soddisfacendo sia il traffico leisure che quello business, ha dichiarato il ceo, Klaus Goersch, al sito web Future Travel Experience, ripreso da Ch-Aviation. "Il piano finale di sviluppo delle rotte è in fase di elaborazione, ma naturalmente i principali gateway regionali e globali sono i candidati principali. Collaboriamo strettamente con tutti gli stakeholder e i progetti di Neom per allineare la nostra strategia "go to market". Dopotutto, siamo il motore della destinazione, quindi l'allineamento tra i progetti Neom è assolutamente fondamentale", ha aggiunto precisando che la nuova compagnia "non sarà in concorrenza con Saudia o con Riyadh Airlines". "Ogni compagnia aerea ha una strategia chiara: essere un vettore di rete globale (Riyadh Air), concentrarsi sul traffico religioso (Saudia) o essere una compagnia aerea dedicata a una destinazione. Il nostro obiettivo è servire la destinazione dai mercati internazionali globali". Neom è un progetto urbano in costruzione sulla costa del mar Rosso, nel nord-ovest dell'Arabia Saudita. Mentre la futura città è in una fase iniziale di sviluppo, l'aeroporto di Neom Bay serve già la limitata area urbana esistente. Saudia e flydubai operano rotte nazionali dall'aeroporto. Saudia vola settimanalmente anche a Londra Heathrow, mentre flydubai collega la città con Dubai International. [post_title] => Neom Airlines sarà il terzo vettore dell'Arabia Saudita: decollo tra fine 2024 e inizio 2025 [post_date] => 2023-03-17T12:07:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679054832000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441755 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un Rendez-vous in Arabia Saudita, che lo scorso 7 marzo ha raccolto nell'oasi di AlUla i partecipanti a vari itinerari in corso nell'area con tanto di concerto del pianista e compositore di fama internazionale Alessandro Martire; un evento a cui hanno partecipato anche dieci agenti di viaggio, ospiti di un fam trip organizzato in collaborazione con Saudi Tourism Authority e Qatar Airways. E' la punta di diamante dell'anno di intenso lavoro che Kel 12 ha dedicato alla destinazione saudita con progetti ad hoc e tante nuove proposte, tra cui workshop nelle principali città italiane, presentazioni con approfondimenti sulla destinazione fino alla realizzazione, appunto, di viaggi evento. Oltre al momento del Rendez-vous, gli agenti presenti all’iniziativa, dopo un’interessante sosta a Doha, hanno visitato i principali highlights del paese: da Riyadh, la moderna capitale, hanno raggiunto i territori del Nord-Ovest, attraverso la Disah Valley (uno spettacolare percorso fra faraglioni di arenaria, sorgenti e palmeti) fino all’oasi appunto di AlUla, per poi proseguire alla volta di Medina, seconda città santa dell’Islam, godendo della possibilità di visitare questa meta ancora poco conosciuta, in quanto aperta al turismo da meno di un anno; infine, si è tenuta la visita di Jeddah con i suoi palazzi storici di corallo. “Abbiamo invitato le nostre agenzie partner al fam trip in Arabia Saudita a completamento del percorso di formazione dedicato alle adv fidelizzate - spiega la trade manager Kel 12, Daniela di Berardino -: un processo iniziato durante l'anno con i nostri Fotogrammi: appuntamenti dedicati al prodotto sempre arricchiti da un’esperienza. I colleghi agenti sono rimasti affascinati da questo paese dall'indiscutibile potenziale turistico”. “Siamo molto soddisfatti dell’esperienza vissuta in Arabia Saudita e di tutto il lavoro realizzato in questi anni, volto a creare una vasta e qualificata programmazione . aggiunge la head of sales, Sonia Di Gregorio -. Possiamo infatti vantare ben otto itinerari dedicati alla destinazione. Abbiamo costruito una relazione molto stretta con la Saudi Tourism Authority che ha portato, nel tempo, alla realizzazione di attività di formazione e di marketing, on e off line, rivolte sia alle agenzie sia ai viaggiatori. Qatar Airways, con cui abbiamo condiviso questo progetto di fam trip, è per noi un partner altrettanto strategico”.   [post_title] => L'esperienza di un Rendez-vous ad AlUla cuore del fam trip saudita griffato Kel 12 [post_date] => 2023-03-17T11:22:56+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679052176000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "inside marche lassociazione territorio chiama raccolta le parti" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":57,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1475,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441954","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Toscana Resort Castelfalfi riaprirà i propri battenti il prossimo 1° di aprile. Dopo un'attenta opera di ristrutturazione, prende quindi il via la nuova stagione del complesso a 5 stelle lusso collocato in 1.100 ettari di verde campagna toscana e costituito da un borgo, una torre medicea, casali antichi, una tabacchiera e un edificio principale. Un luogo segnato dalla storia: colonizzato 2 mila anni fa dagli Etruschi e poi dai Longobardi, ha accolto anche i Medici e, a metà 2021, dopo l'era Tui, è diventato il sogno di Sri Prakash Lohia: un industriale e mecenate indiano che ha deciso di farne una meta esclusiva, attenta alla sostenibilità e impegnata nel favorire le comunità locali. Un progetto che si svilupperà nel tempo, con un investimento di 650 milioni di euro.\r\n\r\n«L’opera di rivalutazione è iniziata l'anno scorso con le camere. Adesso stiamo rifacendo anche tutte le aree comuni, la spa che raggiungerà i 1.800 metri quadrati e il ristorante principale. Stiamo pure sviluppando una trentina di casali e appartamenti di diverse dimensioni. - racconta il nuovo general manager Roberto Protezione -. La tenuta, aperta da inizio aprile a metà gennaio, oltre ai 163 ettari di vigneti e ulivi, ospita un golf da 27 buche (18 mountain course e 9 lake course). Il campo, aperto tutto l’anno come la vicina Country club house, è uno dei più grandi e impegnativi d’Italia. In cima al colle la rocca medicea domina il panorama e il borgo, costellato di negozi. C’è anche una piccola chiesa per celebrare i matrimoni.  All’interno del main building e dell’antica Tabaccaia, un essiccatoio, sono disponibili 150 camere, con quasi 320 posti letto. Poi ci sono i casali. Mettendo insieme tutta l’ospitalità arriviamo a 350 posti letto. Oggi il 90% dei visitatori proviene da Usa e Uk, e il 10% dall’Italia: dopo la pandemia i nostri connazionali hanno riscoperto mete di prossimità e continuano a frequentarle».\r\n\r\nIl kitchen manager, Davide De Simone, coordina i sei ristoranti della tenuta e un'offerta di prodotti locali da scoprire, oggi anche nell’Olivina: il ristorante principale di Castelfalfi, completamente rinnovato dall’artista Henry Chebaane. «Sono oltre 40 le attività disponibili all’interno della tenuta: sportive, culinarie e di scoperta del territorio. - prosegue Protezione -. Ci sono anche un kids-club seguito da educatori professionisti e un parco avventura. Inoltre, sia nel main-building sia nella rocca sono disponibili ampi spazi adatti a ospitare eventi mice e privati nei mesi-spalla di aprile, maggio, ottobre, novembre e dicembre, accogliendo dai 250 ai 450 ospiti, con l’aggiunta di una elegante tensostruttura\".\r\n\r\nLa Tenuta di Castelfalfi produce internamente vino (otto etichette e un vin Santo), olio, birra, vermouth, gin e anche il miele. La proprietà è attenta alla eco-sostenibilità con il riciclaggio e filtraggio delle acque di scarico, l’eliminazione della plastica monouso, un impianto di generazione con biomasse legnose e l’utilizzo di erba a basso assorbimento idrico. «Dal 2023 siamo nel network internazionale Virtuoso, che raggruppa le migliori strutture ricettive di lusso nel mondo. - conclude Protezione -. Siamo inoltre tra i top-hotel del circuito Preferred Legend e della collezione American Express Fine Hotel+Resorts. Quasi il 40% del nostro business arriva tramite agenzie. Ci relazioniamo con loro attraverso il nostro ufficio di sales&marketing interno».\r\n\r\n[gallery ids=\"441960,441959,441958,441957,441956,441955\"]\r\n\r\n ","post_title":"Castelfalfi: 650 milioni d'investimento per rilanciare il resort toscano ex Tui","post_date":"2023-03-21T12:11:39+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679400699000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441908","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’obiettivo è arrivare alla stesura di un Piano d’Indirizzo Strategico a sostegno dello sviluppo della Destinazione Spezia e avviare un processo di partecipazione,  per elaborare idee e proposte per un Piano che vuole fornire una cornice unitaria in cui tutti i Comuni del territorio, istituzioni, associazioni, operatori condividano strategie di lungo termine e obiettivi e linee di intervento di medio termine.\r\n\r\nPer questo il 1° aprile al terminal crociere della Spezia il Comune della Spezia ha  organizzato un evento al quale parteciperà anche il  Ministro del Turismo Daniela Santanchè e alcuni tra i maggiori esperti sul tema del turismo ed accoglienza che vuole essere un momento di approfondimento oltre che di sintesi rispetto alle azioni intraprese dall’Amministrazione  sul tema del Turismo ma anche l’avvio, per la prima volta, di un processo di partecipazione e collaborazione, coordinato dal Comune della Spezia,  tra enti, associazioni del territorio e stakeholder al fine di condividere strategie e creare una rete sempre più fitta che dia impulso alle azioni e agli obbiettivi dell’amministrazione comunale.\r\n\r\nParteciperanno alla giornata di incontri, oltre al Ministro del Turismo e all’assessore al turismo del Comune della Spezia Maria Grazia Frijia, Pierluigi Peracchini Sindaco della Spezia, Presidente della Provincia della Spezia, Daniele Ciulli Direttore Generale Spezia e Carrara Cruise Terminal, Mario Sommariva Presidente Autorità di sistema portuale della Liguria Orientale, Leonardo Massa Managing Director Italy MSC, Giovanni Toti Presidente Regione Liguria.\r\n\r\nTra i relatori Alice Melpignano CEO di Neosvoc, Alberto Corti Confturismo, Tommaso Peduzzi Global Head of Sales Regiondo, Robert Kropfitsch Territori Sostenibili, Ruben Santopietro ceo di Visit Italia e Anthony La Salandra Dir. Risposte Turismo e Adriatic sea Forum.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La Spezia, alla Prima Conferenza Programmatica del Turismo del 1° aprile attesa Daniela Santanchè","post_date":"2023-03-21T11:07:36+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679396856000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441938","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Go World Online ed è la nuova piattaforma dell'omonimo operatore marchigiano: un catalogo dinamico dedicato alle agenzie di viaggio per preventivi e prenotazioni di una vasta selezione di hotel, trasferimenti, tour, escursioni e di tutte le proposte esclusive dei brand del gruppo. E tra i plus per le adv, il calcolo automatico della commissione e la non applicazione della quota di iscrizione.\r\n\r\nGo World si propone così di rispondere alla crescente domanda degli agenti di avere a disposizione strumenti facili e veloci a supporto del booking. La piattaforma è stata sviluppata nell’ottica di ottimizzare la customer experience, con una interfaccia semplice e intuitiva e una ricca proposta di categorie di ricerca e personalizzazione delle proposte. Le idee di viaggio create dagli adv possono tra l'altro essere salvate e prenotate successivamente, con aggiornamento automatico di prezzi e disponibilità.\r\n\r\n“Siamo orgogliosi di lanciare questa novità sul mercato, frutto di un grande investimento e di due anni di analisi e progettazione - spiega Ludovico Scortichini, presidente di Go World - Con questa piattaforma la nostra vocazione tailor made si evolve sul piano tecnologico e si fa più veloce, più fruibile e più vicina alle agenzie, in un’ottica di ricettività e massima reattività alle esigenze del trade\". “Go World Online vuole essere uno strumento a supporto dell’interazione tra agente di viaggio e booking - aggiunge Carmen Ruggiero, responsabile del progetto -. Il sito mira a semplificare e velocizzare il rapporto tra agenzie e to, garantendo a ogni richiesta la scelta del giusto mix di autonomia e supporto dei nostri specialisti di destinazione. In questo modo siamo in grado di garantire risposte più rapide, più efficaci e il consueto standard qualitativo delle proposte elaborate dal nostro booking\".","post_title":"Arriva la nuova piattaforma b2b Go World Online","post_date":"2023-03-21T10:43:46+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679395426000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un recupero ormai certificato dai numeri quello delle compagnie aeree a stelle e strisce, che si lasciano alle spalle un 2022 durante il quale hanno trasportato 853 milioni di passeggeri, rispetto ai 658 milioni del 2021 e ai 388 milioni del 2020. La cifra rappresenta il 92% di quelle pre-pandemia 2019 (928 milioni).\r\n\r\nNon solo: le attuali previsioni per l’estate 2023 indicano che la capacità messa in campo dai vettori Usa sarà superiore a quella del 2019. Se si considerano i livelli di capacità previsti per la stagione estiva 2023, basati sugli operativi depositati presso l'Oag, si nota che il numero di posti che le compagnie aeree statunitensi prevedono di gestire sarà superiore di circa il 6% rispetto all'estate 2019. Quest'estate sono previsti circa 715,6 milioni di posti, rispetto ai 673,9 milioni di quattro anni fa, prima della pandemia.\r\n\r\nL'associazione Airlines for America, malgrado non siano ancora disponibili dati ufficiali sui passeggeri per i primi due mesi del 2023, stima che il traffico aereo statunitense supererà i 2,6 milioni di passeggeri al giorno a marzo e aprile, anche in questo caso oltrepassando i livelli del 2019. Si prevede che circa 158 milioni di passeggeri viaggeranno durante questi due mesi.","post_title":"Compagnie aeree Usa: la capacità prevista per l'estate supera del 6% quella 2019","post_date":"2023-03-21T09:00:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679389224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.\r\n\r\nSono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.\r\n\r\nA parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».\r\n\r\nIl Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».\r\n\r\nL'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».\r\n\r\nTra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».","post_title":"Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata","post_date":"2023-03-20T14:52:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679323940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, \"gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica\".\r\n\r\nOltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla.","post_title":"Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia","post_date":"2023-03-20T12:43:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679316195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441855","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Vietnam punta ad abolire l'obbligo di visto turistico per un maggior numero di Paesi oltre a consentire un soggiorno più lungo ai viaggiatori internazionali: l'obiettivo è chiaramente quello di incentivare la ripresa dei flussi turistici, dopo che nel 2022 il Paese ha totalizzato solo 3,6 milioni di arrivi stranieri, pari ad appena il 20% dei livelli del 2019. Ma per il 2023 il governo mira a salire ad almeno 8 milioni di visitatori.\r\n\r\nIl Paese del sud-est asiatico sta anche valutando la possibilità di ampliare l'elenco dei Paesi che possono usufruire di visti elettronici, secondo quanto dichiarato il primo ministro Pham Minh Chinh. Ad oggi il Vietnam già esonera dall'obbligo di visto i turisti di 25 Paesi e concede un visto elettronico di un mese per un solo ingresso ai visitatori di 80 Paesi.\r\n\r\nAttualmente, solo i turisti provenienti da Cile e Panama sono esentati dal visto per 90 giorni, mentre ai cittadini della maggior parte dei Paesi dell'Asean (Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico) è concesso un soggiorno di 30 giorni senza visto turistico.\r\n\r\nSecondo i dati del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo, nel 2019 il comparto del turismo ha rappresentato il 9,2% del Pil del Paese, con un record di 18 milioni di arrivi internazionali e 720 mila miliardi di dong vietnamiti (30,2 miliardi di dollari) di entrate. Tra gennaio e febbraio di quest'anno, il Paese ha guadagnato 3,6 miliardi di dollari di entrate grazie a 1,8 milioni di arrivi stranieri e per l'intero 2023 punta a guadagnare 27,3 miliardi di dollari di entrate, pari al 90,3% dei livelli pre-pandemia.","post_title":"Il Vietnam rivede le norme sui visti per incentivare gli arrivi internazionali","post_date":"2023-03-20T10:51:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679309479000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama Neom Airlines e sarà la terza compagnia aerea statale dell'Arabia Saudita (dopo Saudia e la neonata Riyadh Airlines), il cui decollo è previsto alla fine del 2024 o entro il primo trimestre del 2025, con un focus preciso sui collegamenti verso la futuristica area urbana di Neom Bay.\r\n\r\nLa start-up fornirà \"un'esperienza di viaggio di livello mondiale\" ai passeggeri che viaggiano da e verso Neom, soddisfacendo sia il traffico leisure che quello business, ha dichiarato il ceo, Klaus Goersch, al sito web Future Travel Experience, ripreso da Ch-Aviation.\r\n\r\n\"Il piano finale di sviluppo delle rotte è in fase di elaborazione, ma naturalmente i principali gateway regionali e globali sono i candidati principali. Collaboriamo strettamente con tutti gli stakeholder e i progetti di Neom per allineare la nostra strategia \"go to market\". Dopotutto, siamo il motore della destinazione, quindi l'allineamento tra i progetti Neom è assolutamente fondamentale\", ha aggiunto precisando che la nuova compagnia \"non sarà in concorrenza con Saudia o con Riyadh Airlines\".\r\n\r\n\"Ogni compagnia aerea ha una strategia chiara: essere un vettore di rete globale (Riyadh Air), concentrarsi sul traffico religioso (Saudia) o essere una compagnia aerea dedicata a una destinazione. Il nostro obiettivo è servire la destinazione dai mercati internazionali globali\".\r\n\r\nNeom è un progetto urbano in costruzione sulla costa del mar Rosso, nel nord-ovest dell'Arabia Saudita. Mentre la futura città è in una fase iniziale di sviluppo, l'aeroporto di Neom Bay serve già la limitata area urbana esistente. Saudia e flydubai operano rotte nazionali dall'aeroporto. Saudia vola settimanalmente anche a Londra Heathrow, mentre flydubai collega la città con Dubai International.","post_title":"Neom Airlines sarà il terzo vettore dell'Arabia Saudita: decollo tra fine 2024 e inizio 2025","post_date":"2023-03-17T12:07:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679054832000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441755","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un Rendez-vous in Arabia Saudita, che lo scorso 7 marzo ha raccolto nell'oasi di AlUla i partecipanti a vari itinerari in corso nell'area con tanto di concerto del pianista e compositore di fama internazionale Alessandro Martire; un evento a cui hanno partecipato anche dieci agenti di viaggio, ospiti di un fam trip organizzato in collaborazione con Saudi Tourism Authority e Qatar Airways. E' la punta di diamante dell'anno di intenso lavoro che Kel 12 ha dedicato alla destinazione saudita con progetti ad hoc e tante nuove proposte, tra cui workshop nelle principali città italiane, presentazioni con approfondimenti sulla destinazione fino alla realizzazione, appunto, di viaggi evento.\r\n\r\nOltre al momento del Rendez-vous, gli agenti presenti all’iniziativa, dopo un’interessante sosta a Doha, hanno visitato i principali highlights del paese: da Riyadh, la moderna capitale, hanno raggiunto i territori del Nord-Ovest, attraverso la Disah Valley (uno spettacolare percorso fra faraglioni di arenaria, sorgenti e palmeti) fino all’oasi appunto di AlUla, per poi proseguire alla volta di Medina, seconda città santa dell’Islam, godendo della possibilità di visitare questa meta ancora poco conosciuta, in quanto aperta al turismo da meno di un anno; infine, si è tenuta la visita di Jeddah con i suoi palazzi storici di corallo.\r\n\r\n“Abbiamo invitato le nostre agenzie partner al fam trip in Arabia Saudita a completamento del percorso di formazione dedicato alle adv fidelizzate - spiega la trade manager Kel 12, Daniela di Berardino -: un processo iniziato durante l'anno con i nostri Fotogrammi: appuntamenti dedicati al prodotto sempre arricchiti da un’esperienza. I colleghi agenti sono rimasti affascinati da questo paese dall'indiscutibile potenziale turistico”.\r\n\r\n“Siamo molto soddisfatti dell’esperienza vissuta in Arabia Saudita e di tutto il lavoro realizzato in questi anni, volto a creare una vasta e qualificata programmazione . aggiunge la head of sales, Sonia Di Gregorio -. Possiamo infatti vantare ben otto itinerari dedicati alla destinazione. Abbiamo costruito una relazione molto stretta con la Saudi Tourism Authority che ha portato, nel tempo, alla realizzazione di attività di formazione e di marketing, on e off line, rivolte sia alle agenzie sia ai viaggiatori. Qatar Airways, con cui abbiamo condiviso questo progetto di fam trip, è per noi un partner altrettanto strategico”.\r\n\r\n ","post_title":"L'esperienza di un Rendez-vous ad AlUla cuore del fam trip saudita griffato Kel 12","post_date":"2023-03-17T11:22:56+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679052176000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti