12 June 2025

Gli stranieri trainano il turismo italiano: presenze 2024 a più 2,5%

[ 0 ]

Il turismo italiano è un comparto a sempre maggiore trazione internazionale. Lo dimostrano i dati a preventivo 2024 elaborati dal Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti. Secondo lo studio l’industria dei viaggi tricolore dovrebbe aver proseguito lungo il proprio percorso di crescita anche nel 2024, con un aumento delle presenze del 2,5% sull’anno precedente, per un totale di 458,5 milioni di pernottamenti. A trainare le performance del mercato sarebbero però stati esclusivamente i visitatori stranieri, i cui arrivi sarebbero cresciuti del 6,3% (72,1 milioni totali), mentre le presenze sarebbero aumentate del 7,4% (251,5 mln).

Il turismo domestico zavorrato dal rallentamento dell’economia

Il turismo domestico, caratterizzato da una lunga fase di rallentamento collegata probabilmente alla perdita del potere di acquisto, dovrebbe invece chiudere con una flessione stimata del 2,8% di pernottamenti e del -2,9% di arrivi, portando i valori complessivi rispettivamente a 207 milioni e 63,8 milioni. Nel corso dell’anno, l’economia nazionale ha infatti evidenziato qualche segnale di rallentamento, legato in particolare alle dinamiche inflattive e al conseguente aumento dei prezzi, soprattutto nel settore dei servizi, non solo in Italia ma pure nelle principali destinazioni del mondo.

Bene soprattutto i laghi, la campagna e le città d’arte

In tale contesto, il sistema turistico nazionale ha tuttavia dimostrato una buona capacità di tenuta, sostenuto appunto dalla componente straniera. La crescita si è distribuita in maniera più o meno uniforme tra le diverse macro aree del paese, a eccezione del Nord-Est, leggermente al di sotto della media. Per quanto riguarda gli andamenti delle diverse tipologie di prodotti turistici, gli unici a evidenziare una crescita ridotta sono il balneare e il termale. Un aumento più consistente è stimato, invece, per le aree dei laghi (+6,5%), della campagna/collina (+5,8%), delle città d’arte (+3,6%) e della montagna (+2,5%). In flessione leggera, infine, il risultato delle località classificate ad “altro interesse” (-0,5%).

Qualche incertezza sulla prima parte del 2025

Nonostante un quadro economico ancora incerto, a cui si sommano le tensioni geopolitiche, il risultato di fine anno conferma dunque la solidità del nostro sistema di offerta turistica. Rimane però qualche incertezza sull’andamento del mercato nella prima parte del 2025. È probabile che il rallentamento della domanda, già rilevato alla fine del 2024, continui anche nel primo trimestre di quest’anno, seguito però da una nuova accelerazione nel corso dei mesi successivi. Da un sondaggio condotto dallo stesso Cento Studi Turistici presso un campione di 1.225 imprenditori della ricettività, risulta infatti che il 62% degli intervistati  prevede di registrare per la prima parte dell’anno un trend di stabilità del mercato. Le aspettative del 15,1% del campione sono invece di un aumento della domanda, contro il 22,8% che si aspetta una leggera contrazione. In generale, gli imprenditori che hanno manifestato una maggiore preoccupazione sono quelli attivi nelle località balneari e termali. Un minor pessimismo traspare al contrario dagli imprenditori delle aree di montagna e della campagna/collina.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492394 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo in Italia. Le previsioni per l'estate sono favorevoli: tra giugno e agosto le strutture ricettive ufficiali attendono circa 211,2 milioni di presenze turistiche, con una crescita del +1% rispetto all'estate 2024. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base dell'indagine condotta per l'associazione da CST - Centro Studi Turistici di Firenze sui portali delle principali ota e su un campione di 1.489 strutture ricettive, distribuite tra alberghiero ed extralberghiero. Non è il boom di qualche anno fa, ma il turismo italiano, nonostante le difficoltà legate al quadro macroeconomico e alla concorrenza di destinazioni low cost, conferma il suo percorso di crescita anche nell'estate 2025. La domanda si orienta soprattutto verso mete marine e montane, entrambe in crescita del +1,1%. Le città d'arte seguono a +1%, mentre laghi e turismo rurale/collinare crescono più lentamente (+0,7% e +0,6%), anche se iniziano a beneficiare di una maggiore diversificazione dell'offerta e di una progressiva destagionalizzazione. Giubileo e stranieri Si regista anche un incremento delle prenotazioni nelle destinazioni del turismo religioso: un segnale da cogliere, dopo l'avvio deludente del Giubileo 2025, che con i prossimi appuntamenti (e il nuovo Pontefice) potrebbe amplificare ulteriormente questo segmento. Il contributo dei mercati esteri si rivela però sempre più determinante per sostenere la crescita del comparto. Lo conferma la composizione della domanda: quest'anno, le presenze straniere supereranno quelle italiane, una novità per la stagione estiva, solitamente dominata dalla domanda interna. Secondo le stime di CST per Assoturismo, infatti, gli ospiti internazionali dovrebbero generare circa 107,6 milioni presenze (+1,5%), contro le 103,6 milioni degli italiani (+0,5%). [post_title] => Italia: 211 milioni di presenze fra giugno e agosto. Più stranieri [post_date] => 2025-06-11T11:13:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749640409000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492384 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_484550" align="alignleft" width="258"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption] La giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere. «L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità». Il bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti.  I contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: "de minimis" e "in esenzione", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento. [post_title] => Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche [post_date] => 2025-06-11T10:28:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749637733000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492291 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => "Secondo l'Istat il Pil della Sicilia cresce più delle altre regioni. Abbiamo una economia in crescita, le agenzie di rating hanno migliorato l'outlook. I dati sul turismo indicano un aumentano delle presenze straniere, Palermo e Catania da quest'anno saranno collegate con New York attraverso voli giornalieri, questo porterà a un tipo di turismo di elevata qualità che prima del mio insediamento non c'era". Queste le dichiarazioni a Tgcom24 il presidente della regione siciliana, Renato Schifani. "Cercheremo di migliorare la qualità dell'offerta, abbiamo bandito una procedura da 120 milioni per fare in modo che gli operatori alberghieri possano migliorare le proprie strutture o realizzarne di nuove con contributi a fondo perduto - ha aggiunto - Siamo attrezzati per affrontare un maggior carico turistico aeroportuale, nolte località sono sold out. Poi c'è l'incremento del 20% del turismo legato ai bed and breakfast. Ad agosto attraverso dei treni speciali consentiremo ai nostri giovani di tornare a casa con poche decine di euro. Ricordo che per contrastare il caro-voli ho attivato la procedura degli sconti, dal 25 al 50%, con gli oneri a carico dalla regione per chi viene in Sicilia". Il governatore ha sottolineato che "la regione attraverso l'Irfis FinSicilia ha immesso 1 miliardo di liquidità per sostenere il mondo imprenditoriale attraverso misure a fondo perduto e tassi agevolati e questo ha determinato l'aumento del Pil e dell'occupazione". E ha concluso "E' in corso una campagna promozionale della Sicilia negli Stati Uniti". [post_title] => Sicilia: una regione che cresce grazie all'offerta turistica [post_date] => 2025-06-10T11:03:42+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749553422000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492166 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' tornato operativo, dopo il debutto nel giugno dell'anno scorso, il collegamento stagionale di Neos sulla Palermo-New York, che sarà attivo con due frequenze settimanali - il venerdì e la domenica - fino al 24 ottobre 2025. Venerdì scorso il B787-9 Dreamliner della compagnia del gruppo Alpitour ha toccato la pista del Falcone Borsellino di Palermo con a bordo 227 passeggeri; l'aeromobile era decollato da New York il 5 giugno, alle 17:00 (ora locale), per arrivare a Palermo poco prima delle 8:00, da dove è ripartito alle 11:50 alla volta della Grande Mela.  "Dopo il successo del collegamento che, dalla scorsa estate, ha unito la Sicilia agli Stati Uniti abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta. In questo modo avremo un collegamento giornaliero tra New York e l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e, dallo scorso 4 giugno, una frequenza anche da Bari” commenta Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos. Il volo è importante sia in termini di traffico outgoing sia di incoming, visto l’elevato numero di connazionali residenti a New York. “Per il secondo anno consecutivo - osserva Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano - Neos apre il collegamento diretto tra Palermo e gli Stati Uniti d’America con sbarco al Jfk. La rotta è una bella occasione per i siciliani e per la Sicilia, visto che, secondo le ultime stime, le presenze degli americani nell’Isola sono in aumento. Ciò si traduce anche in crescita economica per il nostro territorio e per le aziende che lavorano nel settore turistico. Il Consiglio di amministrazione di Gesap - conclude Burrafato - sta lavorando per aumentare la presenza di nuove compagnie aeree, con riguardo al segmento internazionale e intercontinentale, verso paesi come il Canada e gli Emirati Arabi”. [post_title] => Neos: è partita la seconda stagione sulla Palermo-New York [post_date] => 2025-06-09T09:42:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749462130000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492084 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024. In crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno. Nel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024. Anche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024. [post_title] => Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri [post_date] => 2025-06-06T10:33:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749206025000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492074 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato.  “La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”.  La proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare.  Dubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai.  Dopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa.  Saadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva. [post_title] => Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024 [post_date] => 2025-06-06T10:06:07+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749204367000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492036 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”. Il 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%). Pochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024). [post_title] => Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue [post_date] => 2025-06-05T13:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749129120000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492016 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo la sospensione forzata durante la pandemia, Cathay Pacific riattiva i collegamenti tra Roma e Hong Kong. Da oggi, 5 giugno, la compagnia ha ripreso ufficialmente la rotta con tre frequenze settimanali durante la stagione estiva, offrendo nuove prospettive di business per gli operatori del turismo in Italia. «Abbiamo un legame storico con Roma, dove voliamo dal 1986. Ripartire da qui è per noi un ritorno alle origini», ha dichiarato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer del Gruppo Cathay, in Italia per il decollo del primo volo. Lau ha sottolineato come la rotta su Roma si affianchi ai voli giornalieri già attivi su Milano, creando un’offerta combinata che potrà attrarre sia il traffico leisure sia quello business. «Questo doppio gateway italiano permette ai viaggiatori una maggiore flessibilità, con possibilità di itinerari open-jaw, in entrata su una città e uscita dall’altra». Buoni segnali dal mercato Le prospettive sono già incoraggianti: secondo i dati di prenotazione per i mesi di luglio e agosto, il load factor dei voli su Roma ha già raggiunto il 90%. Un risultato che conferma l’interesse del mercato asiatico per l’Italia, trainato anche da eventi come il Giubileo, che attira flussi significativi da Hong Kong, Filippine e Sud-est asiatico. Ma non solo incoming: anche l’outgoing italiano mostra segnali di forte ripresa. «Le destinazioni asiatiche più richieste dai viaggiatori italiani sono Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Bali e la Cina continentale. Hong Kong, come hub strategico, consente collegamenti efficienti verso tutta l’Asia-Pacifico», ha spiegato Lau. Una strategia di espansione mirata Cathay Pacific è impegnata in un piano di espansione globale annunciando l’apertura di 16 nuove destinazioni per il 2025 tra cui Monaco, Dallas, Adelaide e da agosto Bruxelles. La compagnia raggiungerà le 100 destinazioni entro la fine di giugno. Per supportare questa crescita, il Gruppo Cathay ha stanziato 100 miliardi di HKD per investimenti in flotta e servizi, tra cui nuovi Boeing 777-9, Airbus A330neo e aerei cargo A350. L’obiettivo è migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare l’efficienza operativa. «Cathay è una compagnia unica. Pur essendo parte della Cina, grazie alla base a Hong Kong abbiamo una visione globale che ci distingue dalle compagnie esclusivamente cinesi o occidentali», ha dichiarato Lau. Questo si riflette in un’offerta di bordo che unisce elementi cinesi (personale, catering, intrattenimento) a un servizio internazionale di alta gamma. Focus sul trade: strumenti e supporto per gli agenti Particolare attenzione è rivolta al canale trade. Cathay ha recentemente aggiornato il portale cxagents.com, pensato per supportare gli agenti di viaggio con contenuti, strumenti di prenotazione e una piattaforma dedicata alle prenotazioni di gruppo. Il ritorno di Cathay Pacific a Roma rappresenta una nuova opportunità per gli operatori del settore, che possono contare su un prodotto premium per soddisfare una clientela in cerca di qualità, flessibilità e connessioni strategiche verso l’Asia. «Collegare Roma e Hong Kong significa facilitare gli scambi turistici, culturali ed economici tra due realtà dinamiche. Crediamo fortemente nel potenziale di questa rotta e nel contributo che potrà dare al rilancio del turismo italiano», ha concluso Lau. (Quirino Falessi) [post_title] => Cathay Pacific torna a Roma: nuove opportunità per il trade italiano [post_date] => 2025-06-05T13:10:57+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749129057000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "gli stranie trainano il turismo italiano presenze 2024 a piu 25" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":81,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1844,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492394","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo in Italia. Le previsioni per l'estate sono favorevoli: tra giugno e agosto le strutture ricettive ufficiali attendono circa 211,2 milioni di presenze turistiche, con una crescita del +1% rispetto all'estate 2024. A stimarlo è Assoturismo Confesercenti, sulla base dell'indagine condotta per l'associazione da CST - Centro Studi Turistici di Firenze sui portali delle principali ota e su un campione di 1.489 strutture ricettive, distribuite tra alberghiero ed extralberghiero.\r\n\r\nNon è il boom di qualche anno fa, ma il turismo italiano, nonostante le difficoltà legate al quadro macroeconomico e alla concorrenza di destinazioni low cost, conferma il suo percorso di crescita anche nell'estate 2025. La domanda si orienta soprattutto verso mete marine e montane, entrambe in crescita del +1,1%. Le città d'arte seguono a +1%, mentre laghi e turismo rurale/collinare crescono più lentamente (+0,7% e +0,6%), anche se iniziano a beneficiare di una maggiore diversificazione dell'offerta e di una progressiva destagionalizzazione.\r\nGiubileo e stranieri\r\nSi regista anche un incremento delle prenotazioni nelle destinazioni del turismo religioso: un segnale da cogliere, dopo l'avvio deludente del Giubileo 2025, che con i prossimi appuntamenti (e il nuovo Pontefice) potrebbe amplificare ulteriormente questo segmento.\r\nIl contributo dei mercati esteri si rivela però sempre più determinante per sostenere la crescita del comparto. Lo conferma la composizione della domanda: quest'anno, le presenze straniere supereranno quelle italiane, una novità per la stagione estiva, solitamente dominata dalla domanda interna. Secondo le stime di CST per Assoturismo, infatti, gli ospiti internazionali dovrebbero generare circa 107,6 milioni presenze (+1,5%), contro le 103,6 milioni degli italiani (+0,5%).","post_title":"Italia: 211 milioni di presenze fra giugno e agosto. Più stranieri","post_date":"2025-06-11T11:13:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749640409000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492384","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_484550\" align=\"alignleft\" width=\"258\"] Il presidente della regione Sicilia Schifani[/caption]\r\n\r\nLa giunta regionale siciliana approva il nuovo bando da 135 milioni di euro destinato alle imprese del turismo della regione. Un primo passo verso l'avviso pubblico che metterà a disposizione fondi del Fondo Sviluppo e Coesione 2021-2027 per sostenere il rinnovamento e l'ampliamento delle strutture ricettive, anche extralberghiere.\r\n\r\n«L'obiettivo è potenziare la qualità dell'accoglienza e rendere più competitiva l'offerta turistica dell'isola - dichiara il presidente della regione, Renato Schifani -. numeri confermano l'attrattività della Sicilia: nei primi quattro mesi del 2025, gli arrivi nel segmento degli affitti brevi sono cresciuti del 17,8% e le presenze del 26,1%. Ci aspettiamo un'estate da tutto esaurito: è il momento di investire sull'ospitalità».\r\n\r\nIl bando prevede agevolazioni per le imprese turistiche con sede in Sicilia, finalizzate a interventi di ristrutturazione, ampliamento o riattivazione delle strutture esistenti. Ammissibili anche progetti per la realizzazione di nuove attività attraverso il recupero o la riconversione di immobili già esistenti. \r\n\r\nI contributi, a fondo perduto, saranno destinati a micro, piccole, medie e grandi imprese del settore: alberghi, bed and breakfast, campeggi, villaggi turistici, case vacanze, rifugi e altre strutture ricettive, comprese le reti d'impresa e le cooperative. Il finanziamento varierà da un minimo di 50 mila euro fino a un massimo di 3,5 milioni per ciascuna domanda. La selezione avverrà attraverso una procedura valutativa a graduatoria, con due distinti regimi di aiuto: \"de minimis\" e \"in esenzione\", ciascuno con le proprie soglie di finanziamento.","post_title":"Sicilia: 135 milioni di euro destinato alle imprese turistiche","post_date":"2025-06-11T10:28:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749637733000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492291","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Secondo l'Istat il Pil della Sicilia cresce più delle altre regioni. Abbiamo una economia in crescita, le agenzie di rating hanno migliorato l'outlook. I dati sul turismo indicano un aumentano delle presenze straniere, Palermo e Catania da quest'anno saranno collegate con New York attraverso voli giornalieri, questo porterà a un tipo di turismo di elevata qualità che prima del mio insediamento non c'era\".\r\nQueste le dichiarazioni a Tgcom24 il presidente della regione siciliana, Renato Schifani.\r\n\r\n\"Cercheremo di migliorare la qualità dell'offerta, abbiamo bandito una procedura da 120 milioni per fare in modo che gli operatori alberghieri possano migliorare le proprie strutture o realizzarne di nuove con contributi a fondo perduto - ha aggiunto - Siamo attrezzati per affrontare un maggior carico turistico aeroportuale, nolte località sono sold out. Poi c'è l'incremento del 20% del turismo legato ai bed and breakfast. Ad agosto attraverso dei treni speciali consentiremo ai nostri giovani di tornare a casa con poche decine di euro. Ricordo che per contrastare il caro-voli ho attivato la procedura degli sconti, dal 25 al 50%, con gli oneri a carico dalla regione per chi viene in Sicilia\".\r\n\r\nIl governatore ha sottolineato che \"la regione attraverso l'Irfis FinSicilia ha immesso 1 miliardo di liquidità per sostenere il mondo imprenditoriale attraverso misure a fondo perduto e tassi agevolati e questo ha determinato l'aumento del Pil e dell'occupazione\". E ha concluso \"E' in corso una campagna promozionale della Sicilia negli Stati Uniti\".","post_title":"Sicilia: una regione che cresce grazie all'offerta turistica","post_date":"2025-06-10T11:03:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749553422000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492166","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tornato operativo, dopo il debutto nel giugno dell'anno scorso, il collegamento stagionale di Neos sulla Palermo-New York, che sarà attivo con due frequenze settimanali - il venerdì e la domenica - fino al 24 ottobre 2025.\r\nVenerdì scorso il B787-9 Dreamliner della compagnia del gruppo Alpitour ha toccato la pista del Falcone Borsellino di Palermo con a bordo 227 passeggeri; l'aeromobile era decollato da New York il 5 giugno, alle 17:00 (ora locale), per arrivare a Palermo poco prima delle 8:00, da dove è ripartito alle 11:50 alla volta della Grande Mela. \r\n\"Dopo il successo del collegamento che, dalla scorsa estate, ha unito la Sicilia agli Stati Uniti abbiamo deciso di ampliare la nostra offerta. In questo modo avremo un collegamento giornaliero tra New York e l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e, dallo scorso 4 giugno, una frequenza anche da Bari” commenta Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos.\r\nIl volo è importante sia in termini di traffico outgoing sia di incoming, visto l’elevato numero di connazionali residenti a New York.\r\n“Per il secondo anno consecutivo - osserva Salvatore Burrafato, presidente di Gesap, la società di gestione dello scalo aereo palermitano - Neos apre il collegamento diretto tra Palermo e gli Stati Uniti d’America con sbarco al Jfk. La rotta è una bella occasione per i siciliani e per la Sicilia, visto che, secondo le ultime stime, le presenze degli americani nell’Isola sono in aumento. Ciò si traduce anche in crescita economica per il nostro territorio e per le aziende che lavorano nel settore turistico. Il Consiglio di amministrazione di Gesap - conclude Burrafato - sta lavorando per aumentare la presenza di nuove compagnie aeree, con riguardo al segmento internazionale e intercontinentale, verso paesi come il Canada e gli Emirati Arabi”.","post_title":"Neos: è partita la seconda stagione sulla Palermo-New York","post_date":"2025-06-09T09:42:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749462130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492084","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ennesimo boom di passeggeri a maggio per Toscana Aeroporti, che per la prima volta in questo mese oltrepassa quota 900.000, con un totale di 981.000 passeggeri transitati dagli scali di Firenze e Pisa, pari ad un incremento del 10,2% rispetto al 2024.\r\n\r\nIn crescita nel mese di maggio sia il segmento di traffico domestico (+15,4%) sia quello internazionale (+9,6%). Il traffico complessivo dei primi 5 mesi dell’anno è stato di 3,5 milioni di passeggeri segnando una crescita del 10,5% sullo stesso periodo del 2024 e confermando i migliori risultati di sempre in ogni singolo mese dell’anno.\r\n\r\nNel dettaglio, il Vespucci di Firenze consuntiva il miglior maggio di sempre con i 390.000 passeggeri transitati e una crescita del 10,3% sullo stesso mese del 2024. La forte variazione positiva del segmento di traffico commerciale internazionale (+14,0%) ha più che compensato la flessione del segmento nazionale (-11,3%). Nei primi cinque mesi dell’anno l’aeroporto fiorentino ha superato 1,4 milioni di passeggeri, +9,2% sul 2024.\r\n\r\nAnche il Galilei di Pisa ha continuato a macinare record superando i 591.000 passeggeri nel mese di maggio e un incremento del 10,1% sul 2024. Il risultato positivo è stato trainato dal forte aumento sia dal segmento di traffico domestico (+27,4%) che da quello internazionale (+6,5%). Lo scalo pisano ha già superato la soglia dei 2 milioni di passeggeri complessivamente transitati nei primi cinque mesi del 2025, +11,4% rispetto al medesimo periodo del 2024.","post_title":"Toscana Aeroporti: nuovo record di traffico a maggio con 981.000 passeggeri","post_date":"2025-06-06T10:33:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749206025000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492074","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce l'offerta targata Baobab che amplia la programmazione 2025 con l'aggiunta di quattro nuove destinazioni: Dubai, Tunisia, Giordania e Saadiyat Island. Le nuove proposte si affiancano al Marocco, recentemente inserito in portafoglio, rafforzando l’obiettivo di presidiare, entro il 2026, tutte le mete mass market point-to-point più richieste dal mercato. \r\n\r\n“La crescita che stiamo registrando è estremamente significativa – dichiara Alessandro Gandola, direttore della business unit di Th Group – e ci ha portato ad aggiornare il forecast 2025, portandolo a 90 milioni. Ad oggi i volumi risultano più che raddoppiati rispetto al 2024, con un incremento a tre cifre e il superamento già a maggio dei 60 milioni previsti solo pochi mesi fa. Le agenzie ci stanno dimostrando grande fiducia, e il nostro impegno è quello di offrire loro strumenti e contenuti competitivi sulle destinazioni più richieste”. \r\n\r\nLa proposta Tunisia prevede collegamenti da sette aeroporti italiani – Milano, Roma, Bologna, Venezia, Napoli, Catania e Palermo – su Tunisi e una ricca programmazione su Hammamet. Perno dell’offerta è l’Africa Jade di Korba, struttura iconica per il mercato italiano che Baobab intende rilanciare valorizzandone l’ambientazione naturalistica e l’unicità della proposta mare. \r\n\r\nDubai debutta con un catalogo monografico in distribuzione in questi giorni, che presenta 26 strutture e numerose proposte esperienziali. I pacchetti sono costruibili su 15 aeroporti italiani tramite la piattaforma BxB, con escursioni prenotabili già dall’Italia. Il catalogo include anche una proposta mare a Ras Al Khaimah, con soggiorno presso il Rove Marjan Island e voli su Dubai. \r\n\r\nDopo una prima programmazione interrotta a causa delle tensioni geopolitiche, ritorna la Giordania, con un circuito esclusivo in lingua italiana riservato ai propri clienti. Le partenze sono settimanali da Milano, Bergamo, Bologna, Pisa e Roma (Ciampino e Fiumicino), grazie alla collaborazione con Royal Jordanian che consente una programmazione charter da Milano e Roma ogni venerdì e sabato. Gli altri aeroporti sono serviti da easyJet, Wizz Air e Ryanair. A completare l’offerta, un’estensione balneare sulla baia di Tala Bay, con soggiorno al Movenpick Resort & Spa. \r\n\r\nSaadiyat Island, perla balneare a breve distanza da Abu Dhabi, segna per il to l’apertura di una nuova linea dedicata a “mete di nicchia per viaggiatori esperti”: località esclusive, finora accessibili a pochi, vengono ripensate in una chiave più ampia ma sempre distintiva.","post_title":"Poker di nuove destinazioni per Baobab. Volumi più che raddoppiati sul 2024","post_date":"2025-06-06T10:06:07+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749204367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492036","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”.\r\n\r\nIl 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%).\r\n\r\nPochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024).","post_title":"Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue","post_date":"2025-06-05T13:12:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749129120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492016","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la sospensione forzata durante la pandemia, Cathay Pacific riattiva i collegamenti tra Roma e Hong Kong. Da oggi, 5 giugno, la compagnia ha ripreso ufficialmente la rotta con tre frequenze settimanali durante la stagione estiva, offrendo nuove prospettive di business per gli operatori del turismo in Italia.\r\n«Abbiamo un legame storico con Roma, dove voliamo dal 1986. Ripartire da qui è per noi un ritorno alle origini», ha dichiarato Lavinia Lau, chief customer and commercial officer del Gruppo Cathay, in Italia per il decollo del primo volo.\r\nLau ha sottolineato come la rotta su Roma si affianchi ai voli giornalieri già attivi su Milano, creando un’offerta combinata che potrà attrarre sia il traffico leisure sia quello business. «Questo doppio gateway italiano permette ai viaggiatori una maggiore flessibilità, con possibilità di itinerari open-jaw, in entrata su una città e uscita dall’altra».\r\n\r\nBuoni segnali dal mercato\r\nLe prospettive sono già incoraggianti: secondo i dati di prenotazione per i mesi di luglio e agosto, il load factor dei voli su Roma ha già raggiunto il 90%. Un risultato che conferma l’interesse del mercato asiatico per l’Italia, trainato anche da eventi come il Giubileo, che attira flussi significativi da Hong Kong, Filippine e Sud-est asiatico.\r\nMa non solo incoming: anche l’outgoing italiano mostra segnali di forte ripresa. «Le destinazioni asiatiche più richieste dai viaggiatori italiani sono Giappone, Corea del Sud, Thailandia, Bali e la Cina continentale. Hong Kong, come hub strategico, consente collegamenti efficienti verso tutta l’Asia-Pacifico», ha spiegato Lau.\r\n\r\nUna strategia di espansione mirata\r\nCathay Pacific è impegnata in un piano di espansione globale annunciando l’apertura di 16 nuove destinazioni per il 2025 tra cui Monaco, Dallas, Adelaide e da agosto Bruxelles. La compagnia raggiungerà le 100 destinazioni entro la fine di giugno.\r\nPer supportare questa crescita, il Gruppo Cathay ha stanziato 100 miliardi di HKD per investimenti in flotta e servizi, tra cui nuovi Boeing 777-9, Airbus A330neo e aerei cargo A350. L’obiettivo è migliorare l’esperienza del cliente e rafforzare l’efficienza operativa.\r\n«Cathay è una compagnia unica. Pur essendo parte della Cina, grazie alla base a Hong Kong abbiamo una visione globale che ci distingue dalle compagnie esclusivamente cinesi o occidentali», ha dichiarato Lau. Questo si riflette in un’offerta di bordo che unisce elementi cinesi (personale, catering, intrattenimento) a un servizio internazionale di alta gamma.\r\n\r\nFocus sul trade: strumenti e supporto per gli agenti\r\nParticolare attenzione è rivolta al canale trade. Cathay ha recentemente aggiornato il portale cxagents.com, pensato per supportare gli agenti di viaggio con contenuti, strumenti di prenotazione e una piattaforma dedicata alle prenotazioni di gruppo.\r\nIl ritorno di Cathay Pacific a Roma rappresenta una nuova opportunità per gli operatori del settore, che possono contare su un prodotto premium per soddisfare una clientela in cerca di qualità, flessibilità e connessioni strategiche verso l’Asia.\r\n«Collegare Roma e Hong Kong significa facilitare gli scambi turistici, culturali ed economici tra due realtà dinamiche. Crediamo fortemente nel potenziale di questa rotta e nel contributo che potrà dare al rilancio del turismo italiano», ha concluso Lau.\r\n(Quirino Falessi)","post_title":"Cathay Pacific torna a Roma: nuove opportunità per il trade italiano","post_date":"2025-06-05T13:10:57+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749129057000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti