26 April 2025

Genova dal 12 al 14 settembre ospita il 15° World Tourism Event Unesco

[ 0 ]

Genova ospiterà dal 12 al 14 settembre il 15° Salone Mondiale del Turismo delle Città e dei Siti Patrimonio Mondiale, il più importante appuntamento di matching tra domanda e offerta turistica delle città e dei siti patrimonio UNESCO. L’appuntamento si svolgerà nello storico Palazzo della Meridiana, uno dei 42 palazzi del centro storico genovese, iscritti a patrimonio UNESCO nell’ambito del sito “Strade nuove e sistema dei Palazzi dei Rolli”.

L’edizione 2024 del WTE si presenta ricca di novità. Oltre al tradizionale spazio espositivo dedicato ai siti Patrimonio Mondiale e all’immancabile Workshop B2B riservato a buyer e seller del settore, italiani e internazionali, il WTE 2024 prevede anche un ricco calendario di approfondimenti sui temi di attualità legati al turismo e alla conservazione, promozione e valorizzazione dei siti Patrimonio Mondiale. 

«Siamo molto orgogliosi che Genova sia stata scelta come sede del WTE – dichiara l’assessore al Turismo e Sport del Comune di Genova Alessandra Bianchi – La nostra città, negli ultimi anni, si sta affermando come destinazione molto apprezzata dal Turismo internazionale e con una forte tendenza alla destagionalizzazione. È un segnale importante per noi visto che stiamo lavorando in direzione di un’offerta che valorizzi le nostre bellezze naturali, artistiche e architettoniche, ovviamente con il centro storico e i palazzi dei Rolli patrimonio Unesco, ma anche lo Sport, soprattutto quest’anno in cui abbiamo ottenuto il titolo di Capitale Europea, l’outdoor e il food in ogni periodo dell’anno. Genova è una città, ancora per molti aspetti, da scoprire. Qui il visitatore può trovare arte millenaria, possibilità di fare sport all’aria aperta, una ricca offerta museale in uno dei centri storici più grandi e antichi d’Europa, ma anche nelle ville storiche delle nostre delegazioni, da Ponente a Levante. Il WTE della prossima edizione sarà rivolto alle scuole: invito soprattutto giovani e giovanissimi a visitare Genova».

«L’edizione 2024 del WTE sarà anche occasione per fare il punto su quale sia stata, in questi 15 anni l’evoluzione del brand Unesco nella promozione turistica. – spiega Marco Citerbo, Amministratore di M & C Marketing Consulting e organizzatore del WTE –  Oggi ci troviamo ad affrontare nuove e complesse sfide a livello mondiale e il WTE è ormai da anni luogo di confronto e di discussione su temi di attualità come i cambiamenti climatici e l’overtourism, grazie alla preziosa collaborazione di tanti altri stakeholders, istituzionali e non, tutti accomunati dall’interesse e dall‘impegno a trovare una soluzione ormai indispensabile per la tutela del patrimonio stresso e la sua fruizione».

La scelta di Genova come sede del WTE 2024 è motivata dall’ampia offerta di beni e siti Patrimonio Mondiale della città che trova nel turismo una vocazione affermatasi nel tempo grazie al ricchissimo patrimonio architettonico, storico, artistico e culturale, situato intorno al Centro Storico medievale che è tra i più grandi d’Europa. Dopo la nomina a Capitale Europea della Cultura nel 2004 e l’inserimento del Centro Storico nella Lista Patrimonio storico dell’Umanità per il sistema dei palazzi Nobiliari del Rolli nel 2006, è in atto la rigenerazione dell’area per rendere il patrimonio culturale ed artistico ancora più accessibile a residenti e turisti.

Il WTE 2024 è realizzato con il contributo e la collaborazione del Comune di Genova, con il patrocinio del Ministero della Cultura e del Ministero del Turismo, di ENIT Agenzia Nazionale del Turismo, di ICOMOS Italia – Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti Comitato Nazionale Italiano; di FICLU – Federazione Italiana Club Unesco, FEACU – Federazione Europea Associazioni e Club Unesco, e dell’Associazione Italiana Beni Patrimonio Mondiale.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489414 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La battaglia legale tra gli hotel spagnoli e Booking.com si sta estendendo oltre confine. Gli studi legali Eskariam (Spagna) e Geradin Partners (Francia) hanno creato una nuova alleanza per coordinare un ampio volume di cause legali contro l'ota in entrambi i Paesi. Secondo El País, l'obiettivo dell'alleanza è rafforzare la capacità di risposta del settore alberghiero e facilitare il processo di presentazione delle richieste di risarcimento. La collaborazione consentirà l'utilizzo di risorse comuni, come relazioni di esperti incrociate e strategie personalizzate, con l'obiettivo di snellire i procedimenti legali e aumentare la pressione sull'agenzia olandese. Un quadro giuridico solido "L'alleanza ci consente di costruire un quadro giuridico solido e coerente a livello europeo, nel rispetto delle realtà giuridiche ed economiche di ciascun Paese", ha sottolineato David Fernández, ceo di Eskariam. Da parte sua, il rappresentante di Geradin, Marc Barennes, ha criticato il fatto che "gli hotel in Francia e Spagna hanno sofferto per troppo tempo a causa delle pratiche abusive di Booking.com. È ora che ricevano un risarcimento per le perdite subite". Sebbene al momento esista solo un accordo tra Spagna e Francia, sono già iniziati i colloqui per attrarre rappresentanti da altri mercati. Si dice che aziende in Italia e Portogallo siano prossime ad aderire all'iniziativa e non si esclude che altre lo faranno nel prossimo futuro. [post_title] => Spagna e Francia si alleano contro Booking. L'Italia potrebbe entrare nella partita [post_date] => 2025-04-24T13:14:13+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745500453000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489362 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => In occasione di Euroflora 2025 (dal 24 aprile al 4 maggio), Genova celebra il ritorno della manifestazione florovivaistica più attesa d’Italia con un regalo pensato per chi ama scoprire, camminare, lasciarsi ispirare: la guida Lonely Planet Genova Pocket, disponibile in download gratuito dal 23 aprile per tutta la durata dell’evento, a questo link: https://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/genova La guida accompagna i visitatori tra i tesori del capoluogo ligure: vicoli e terrazze, palazzi storici e botteghe, giardini nascosti, sapori autentici e scorci sorprendenti. È uno strumento pratico, ricco di spunti e consigli utili per vivere Genova anche in poco tempo, durante i giorni della rassegna o come invito a tornare con uno sguardo nuovo. Con la guida Genova Pocket, i visitatori potranno perdersi e ritrovarsi tra crêuza e caruggi, ammirare i palazzi dei Rolli (patrimonio Unesco), assaporare la focaccia nei mercati rionali o affacciarsi su Spianata Castelletto. La guida suggerisce itinerari storici, culturali, enogastronomici e verdi, e fornisce informazioni pratiche per vivere la città in modo autentico e accessibile. [post_title] => Genova regala la guida lonely planet ai visitatori di Euroflora [post_date] => 2025-04-24T13:00:35+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499635000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489392 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => È tornata on air "be part of it 2025", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art. La campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera. "Be part of it 2025" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese. Lo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione. Il progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo. [post_title] => "Be part of it 2025", Modena si promuove con il linguaggio della body art [post_date] => 2025-04-24T13:00:08+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745499608000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489397 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Roccamare resort Carattere Toscano a Castiglione della Pescaia (Grosseto), il complesso situato in riva al mare, in uno dei più affascinanti tratti della costa toscana, riapre per accogliere i suoi ospiti in un'atmosfera ancora più raffinata e attenta ai dettagli. Ideato nei suoi spazi dall’architetto Ugo Miglietta, fu donato all’attrice Sophia Loren dal marito Carlo Ponti come oasi di beatitudine, un luogo dove rilassarsi, lontani dai rumori della città e dalla frenesia del lavoro.  Nato nel cuore della dolce vita italiana, Roccamare è un luogo dal fascino unico, caro a icone del cinema, e ancora oggi in grado di trasmettere quell'atmosfera densa di eleganza e semplicità Dopo il restyling dell’american bar e l’apertura del beauty center firmato Rachele Leni con trattamenti di ultima generazione lo scorso anno, il 2025 porta con sé novità di grande rilievo: dal rinnovo della hall principale, all’introduzione di un nuovo servizio Guest Relations, per garantire agli ospiti un punto di riferimento che li aiuterà a scoprire le gemme più autentiche del territorio, sia all’interno del resort che lungo tutta la costa maremmana, tra la proposta di degustazioni, visite a borghi nascosti, tour in barca, escursioni in bici nella natura e molto altro. Tra le novità l’arrivo dello chef, Mauro Roncòn, con l’obiettivo di portare a Roccamare una nuova identità gastronomica, creando con passione e dedizione, esperienze uniche per gli ospiti. Un’altra new entry degna di nota è quella di Danilo Fantini, nuovo F&B Manager del Roccamare Resort. In occasione della sua apertura, per la prima volta Roccamare propone quest’anno offerte speciali con “pacchetti vacanza” pensate per i mesi di aprile, maggio e giugno, ideali per chi desidera godersi i ponti di primavera con una serie di servizi inclusi come massaggi, drink di benvenuto e cene o pranzi con menù degustazione. Una vacanza ideale non solo per le coppie ma anche per tutta la famiglia, con servizi dedicati all’intrattenimento di grandi e piccini, la nuova area “Chillout Relax” pensata per teenager e due sale meeting per il lavoro dell’ultima ora, rendono l’esperienza sempre più su misura e intergenerazionale. Oltre al beach bar con accesso diretto al lido privato, un parco giochi, una palestra attrezzata e un’ampia zona sportiva con campi da calcetto/ basket e beach volley. [post_title] => Roccamare Resort, al via la stagione nella struttura simbolo della “dolce vita” oggi firmata Carattere toscano [post_date] => 2025-04-24T10:51:12+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745491872000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489370 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi.  "In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre. "Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025  - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana". Focus importante è quello sui voli in connessione, "da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto". Ma se la destinazione finale è il Canada, la partnership "con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi". Tutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, "e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano". "Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza".     [post_title] => Air Transat, Della Serra: "La domanda è forte, più capacità sull'Italia" [post_date] => 2025-04-24T09:49:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745488186000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489380 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus. La partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio. Si tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza Gli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero. I biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa. [post_title] => Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa [post_date] => 2025-04-24T09:46:41+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745488001000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International Situato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura  di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.   "Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -.  One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America."   Il resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari.  Il resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso.  [post_title] => Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti [post_date] => 2025-04-24T09:12:33+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745485953000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489373 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Decolla 'Flying Towards Net Zero', il piano di Wizz Air nel segno della sostenibilità organizzato attorno a tre pilastri: voli, carburante e impronta. Per i voli è prevista una riduzione del 30% delle emissioni grazie a nuove tecnologie relative agli aeromobili e al rinnovo della flotta; per il fuel l'ambizione è quella di ridurre del 53% delle emissioni grazie all’impiego di Saf; infine, l’impronta, con la stima di una riduzione del 4% delle emissioni tramite la modernizzazione della gestione del traffico aereo. La compagnia, nell’ambito della recente iniziativa Customer First Compass, ha investito 14 miliardi di euro per migliorare le proprie operazioni, includendo investimenti in aeromobili di ultima generazione e nella produzione di Saf.  Il manifesto per il cambiamento arriva in un momento cruciale per il settore dell’aviazione, poiché gli sforzi per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050 stanno rallentando e la competitività dell’aviazione europea è minacciata dall’aumento dei costi legati alla conformità normativa. Inoltre, il cambiamento climatico continua a rappresentare un rischio finanziario e di business significativo.  “Wizz Air sostiene una visione ambiziosa per l’obiettivo di Net Zero, ma la verità è che l’attuale ritmo di cambiamento non è sufficiente, e, senza interventi radicali, l’aviazione non riuscirà a mantenere i suoi impegni - afferma Yvonne Moynihan, corporate & Esg officer della low cost -. Raggiungere le zero emissioni nette è un percorso complesso e incerto. Le sfide più grandi vanno oltre le questioni scientifiche e comprendono decisioni politiche, strategie di investimento, dinamiche di mercato e l’attuazione tempestiva di misure essenziali. Anche i progressi scientifici incontrano ostacoli legati ai costi, alle infrastrutture e all’approvazione normativa. Servono azioni, non solo ambizioni. Ecco perché chiediamo ai governi, alle autorità di regolamentazione e all’industria del carburante di affrontare con urgenza la realtà della transizione aeronautica e di avviare i cambiamenti necessari per rendere Net Zero possibile. L’aviazione ha bisogno di una rivoluzione nelle politiche e negli investimenti per tracciare il futuro di questo settore".   [post_title] => Wizz Air vara una nuova strategia green: zero emissioni entro il 2050 [post_date] => 2025-04-24T09:04:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745485486000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489338 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Barbados a tu per tu con il trade in occasione del recente fam trip che ha accolto sull'isola diversi agenti di viaggio internazionali, tra cui 9 italiani, 12 tedeschi e 6 olandesi. Dal 1° all’8 aprile scorsi l'iniziativa promossa dalla Barbados Tourism Marketing ha consentito agli adv di vivere un’esperienza immersiva nella destinazione, con un perfetto equilibrio tra formazione professionale, scoperta culturale e momenti di autentica connessione con il territorio. Il soggiorno è stato articolato tra due delle strutture più iconiche dell’isola, l’Hilton Barbados Resort e il nuovo Wyndham Grand Barbados. Gli agenti di viaggio italiani hanno avuto modo di effettuare site inspection in alcune delle più interessanti strutture ricettive dell’isola, tra cui Sugar Bay, The Sands, Coconut Court Beach Hotel, Sandals Barbados, Sandy Lane, Coral Reef Club, The Sandpiper, Mango Bay, O2 Beach Club and Spa, Sea Breeze Beach House e Little Arches. Il programma ha alternato momenti di esplorazione naturalistica e culturale a esperienze emozionanti e conviviali. Tra queste, una suggestiva passeggiata all’alba sulla spiaggia per osservare i cavalli nuotare nell’oceano, una crociera al tramonto in catamarano con cena a bordo, un tour gastronomico della capitale Bridgetown, una lezione di cucina tipica con lo chef Creig Greenidge, una degustazione di rum seguita da relax sulla spiaggia, e un’avventura nel cuore della natura con zip-line e tram tour nella grotta calcarea di Harrison Cave. I partecipanti hanno inoltre preso parte ad attività sostenibili, come la scoperta della foresta di Cocohill, e visitato luoghi come i giardini botanici di Hunte’s Gardens. Il viaggio si è concluso con una cena di arrivederci al ristorante Champers, uno dei simboli dell’ospitalità gastronomica bajan. [post_title] => Barbados: agenti di viaggio italiani alla scoperta dell'isola con un fam trip [post_date] => 2025-04-23T14:48:18+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1745419698000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "genova dal 12 al 14 settembre ospita 15 world tourism event unesco" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":74,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4734,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489414","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La battaglia legale tra gli hotel spagnoli e Booking.com si sta estendendo oltre confine. Gli studi legali Eskariam (Spagna) e Geradin Partners (Francia) hanno creato una nuova alleanza per coordinare un ampio volume di cause legali contro l'ota in entrambi i Paesi.\r\n\r\nSecondo El País, l'obiettivo dell'alleanza è rafforzare la capacità di risposta del settore alberghiero e facilitare il processo di presentazione delle richieste di risarcimento. La collaborazione consentirà l'utilizzo di risorse comuni, come relazioni di esperti incrociate e strategie personalizzate, con l'obiettivo di snellire i procedimenti legali e aumentare la pressione sull'agenzia olandese.\r\nUn quadro giuridico solido\r\n\"L'alleanza ci consente di costruire un quadro giuridico solido e coerente a livello europeo, nel rispetto delle realtà giuridiche ed economiche di ciascun Paese\", ha sottolineato David Fernández, ceo di Eskariam. Da parte sua, il rappresentante di Geradin, Marc Barennes, ha criticato il fatto che \"gli hotel in Francia e Spagna hanno sofferto per troppo tempo a causa delle pratiche abusive di Booking.com. È ora che ricevano un risarcimento per le perdite subite\".\r\n\r\nSebbene al momento esista solo un accordo tra Spagna e Francia, sono già iniziati i colloqui per attrarre rappresentanti da altri mercati. Si dice che aziende in Italia e Portogallo siano prossime ad aderire all'iniziativa e non si esclude che altre lo faranno nel prossimo futuro.","post_title":"Spagna e Francia si alleano contro Booking. L'Italia potrebbe entrare nella partita","post_date":"2025-04-24T13:14:13+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1745500453000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489362","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In occasione di Euroflora 2025 (dal 24 aprile al 4 maggio), Genova celebra il ritorno della manifestazione florovivaistica più attesa d’Italia con un regalo pensato per chi ama scoprire, camminare, lasciarsi ispirare: la guida Lonely Planet Genova Pocket, disponibile in download gratuito dal 23 aprile per tutta la durata dell’evento, a questo link:\r\n\r\nhttps://www.lonelyplanetitalia.it/speciale/genova\r\n\r\nLa guida accompagna i visitatori tra i tesori del capoluogo ligure: vicoli e terrazze, palazzi storici e botteghe, giardini nascosti, sapori autentici e scorci sorprendenti. È uno strumento pratico, ricco di spunti e consigli utili per vivere Genova anche in poco tempo, durante i giorni della rassegna o come invito a tornare con uno sguardo nuovo.\r\n\r\nCon la guida Genova Pocket, i visitatori potranno perdersi e ritrovarsi tra crêuza e caruggi, ammirare i palazzi dei Rolli (patrimonio Unesco), assaporare la focaccia nei mercati rionali o affacciarsi su Spianata Castelletto. La guida suggerisce itinerari storici, culturali, enogastronomici e verdi, e fornisce informazioni pratiche per vivere la città in modo autentico e accessibile.","post_title":"Genova regala la guida lonely planet ai visitatori di Euroflora","post_date":"2025-04-24T13:00:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489392","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"È tornata on air \"be part of it 2025\", la nuova edizione della campagna di comunicazione ideata da Integra Solutions e Studiowiki per promuovere a livello nazionale e internazionale il sito Unesco di Modena – cattedrale, piazza Grande e torre Ghirlandina – attraverso il linguaggio artistico immersivo e contemporaneo della body art.\r\n\r\nLa campagna di marketing turistico lanciata nel 2024 e subito affermatasi come una delle operazioni di promozione turistica più innovative a livello nazionale, prosegue nel suo racconto con due nuovi soggetti creativi, dove corpi umani diventano vere e proprie tele viventi grazie all’arte del bodypainting. Ispirata alla tecnica del camouflage artistico, l’iniziativa utilizza il doppio significato di “part/art” per sottolineare la fusione tra visitatore e patrimonio, trasformando ogni osservatore in parte integrante dell’opera.\r\n\r\n\"Be part of it 2025\" è ora in diffusione sulle principali piattaforme digitali con contenuti video, grafiche interattive, e una serie di attivazioni on-site, tra cui la distribuzione di tatuaggi temporanei ispirati al patrimonio artistico modenese.\r\n\r\nLo scorso anno la campagna ha coinvolto oltre 30 milioni di utenti, generato più di 6 milioni di interazioni web e portato oltre 50.000 visitatori sulle pagine dedicate al sito Unesco del portale VisitModena. Il progetto “Modena Patrimonio mondiale | be part of it”, inoltre, ha appena ottenuto due nuovi prestigiosi riconoscimenti nazionali, ritirati nei giorni scorsi a Milano e a Roma: il Touchpoint Identity Award nella categoria “system identity”, per la capacità di costruire un’identità di marca forte e coerente; e l’oro a The PRize nella categoria “cultural city branding”, per aver saputo coniugare cultura e comunicazione in un racconto d’impatto e attrazione.\r\n\r\nIl progetto è coordinato dal Servizio promozione della città e turismo del comune di Modena, in collaborazione con Modenatur, i musei del duomo e il Coordinamento sito Unesco del museo civico, con il supporto del ministero del turismo.","post_title":"\"Be part of it 2025\", Modena si promuove con il linguaggio della body art","post_date":"2025-04-24T13:00:08+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1745499608000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489397","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Roccamare resort Carattere Toscano a Castiglione della Pescaia (Grosseto), il complesso situato in riva al mare, in uno dei più affascinanti tratti della costa toscana, riapre per accogliere i suoi ospiti in un'atmosfera ancora più raffinata e attenta ai dettagli.\r\n\r\nIdeato nei suoi spazi dall’architetto Ugo Miglietta, fu donato all’attrice Sophia Loren dal marito Carlo Ponti come oasi di beatitudine, un luogo dove rilassarsi, lontani dai rumori della città e dalla frenesia del lavoro.  Nato nel cuore della dolce vita italiana, Roccamare è un luogo dal fascino unico, caro a icone del cinema, e ancora oggi in grado di trasmettere quell'atmosfera densa di eleganza e semplicità\r\n\r\nDopo il restyling dell’american bar e l’apertura del beauty center firmato Rachele Leni con trattamenti di ultima generazione lo scorso anno, il 2025 porta con sé novità di grande rilievo: dal rinnovo della hall principale, all’introduzione di un nuovo servizio Guest Relations, per garantire agli ospiti un punto di riferimento che li aiuterà a scoprire le gemme più autentiche del territorio, sia all’interno del resort che lungo tutta la costa maremmana, tra la proposta di degustazioni, visite a borghi nascosti, tour in barca, escursioni in bici nella natura e molto altro.\r\n\r\nTra le novità l’arrivo dello chef, Mauro Roncòn, con l’obiettivo di portare a Roccamare una nuova identità gastronomica, creando con passione e dedizione, esperienze uniche per gli ospiti.\r\n\r\nUn’altra new entry degna di nota è quella di Danilo Fantini, nuovo F&B Manager del Roccamare Resort.\r\n\r\nIn occasione della sua apertura, per la prima volta Roccamare propone quest’anno offerte speciali con “pacchetti vacanza” pensate per i mesi di aprile, maggio e giugno, ideali per chi desidera godersi i ponti di primavera con una serie di servizi inclusi come massaggi, drink di benvenuto e cene o pranzi con menù degustazione.\r\n\r\nUna vacanza ideale non solo per le coppie ma anche per tutta la famiglia, con servizi dedicati all’intrattenimento di grandi e piccini, la nuova area “Chillout Relax” pensata per teenager e due sale meeting per il lavoro dell’ultima ora, rendono l’esperienza sempre più su misura e intergenerazionale. Oltre al beach bar con accesso diretto al lido privato, un parco giochi, una palestra attrezzata e un’ampia zona sportiva con campi da calcetto/ basket e beach volley.","post_title":"Roccamare Resort, al via la stagione nella struttura simbolo della “dolce vita” oggi firmata Carattere toscano","post_date":"2025-04-24T10:51:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745491872000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La stagione estiva che ha da poco preso il via lascia spazio all'ottimismo in casa Air Transat che, sulla scia della forte domanda di viaggio fra Canada e Italia, ha introdotto maggiore capacità sulle rotte fra i due Paesi. \r\n\r\n\"In particolare - osserva Tiziana Della Serra, managing director e head sales & marketing di Rephouse Gsa che da ben 19 anni rappresenta il vettore in Italia - per quel che riguarda la Roma-Toronto, che dal 29 giugno conterà otto voli settimanali (rispetto alle frequenze giornaliere previste da metà giugno) grazie al doppio collegamento della domenica. Sulla Capitale è poi confermato il volo quotidiano per Montreal. Da Venezia, saranno operativi due collegamenti alla settimana sia per Toronto sia per Montreal, rispettivamente dal 3 e dal 5 maggio prossimi\". Ultima rotta a tornare attiva sarà quella da Lamezia per Toronto, con un volo settimanale dal 12 giugno e fino al 2 ottobre.\r\n\r\n\"Complessivamente, nel picco della stagione estiva 2025  - cioè tra fine giugno e settembre - opereremo 20 voli alla settimana\".\r\n\r\nFocus importante è quello sui voli in connessione, \"da Roma Fiumicino per Lima, via Toronto e Montreal, quattro volte alla settimana dal 3 maggio e fino al 22 ottobre; invece, dal 2 maggio e fino al 24 ottobre, è disponibile la connessione su Cancun, sempre da Fiumicino. Questa prevede però uno stopover, solo in andata, a Toronto\".\r\n\r\nMa se la destinazione finale è il Canada, la partnership \"con Porter Airlines dà accesso ai passeggeri in partenza dall'Italia al vasto network domestico canadese della compagnia, con la possibilità di creare itinerari su misura, con entrata e uscita da punti diversi\".\r\n\r\nTutti i voli intercontinentali di Air Transat sono operati con Airbus A330-200 o A330-300 configurati nelle due classi Economy e Club, \"e su tutti i voli, tutte le tariffe - quindi anche la budget che non è modificabile o rimborsabile - includono il bagaglio a mano\".\r\n\r\n\"Mi piace infine ricordare - conclude Tiziana Della Serra - il nostro solido rapporto con il trade: gli agenti di viaggio sono i nostri partner di fiducia e Rephouse è sempre a loro disposizione, per qualunque esigenza, informazioni ed assistenza\".\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Air Transat, Della Serra: \"La domanda è forte, più capacità sull'Italia\"","post_date":"2025-04-24T09:49:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489380","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un nuovo collegamento diretto tra la città di Firenze e l'aeroporto di Pisa: prenderà il via giovedì 1° maggio Bus4Fly, servizio che nasce dalla collaborazione fra Tiemme, Busitalia Rail Service e Florentia Bus.\r\nLa partenza è prevista da piazzale Montelungo, nel centro del capoluogo toscano, e l'arrivo al Galileo Galilei, nel piazzale D’Ascanio.\r\nSi tratta di un progetto sperimentale che, in questa fase iniziale, prevede sei corse al giorno, tra andata e ritorno. Le partenze da Firenze sono previste alle ore 7:00, 10:30 e 14:00, mentre dall’Aeroporto di Pisa si riparte alle ore 9:00, 12:30 e 16:00. A seguire, dal mese di giugno, il servizio sarà progressivamente rafforzato, sulla base dei primi riscontri dell’utenza\r\nGli autobus impiegati sono moderni, confortevoli e dotati di wi-fi gratuito e sistema di climatizzazione; è incluso anche il trasporto gratuito dei bagagli, con la possibilità di portare un bagaglio grande (70x50x30 cm fino a 30 kg) e un bagaglio piccolo (55x40x20 cm fino a 10 kg) per ciascun passeggero.\r\nI biglietti er Bus4Fly, a partire da 3,99 euro, sono già disponibili e possono essere acquistati online, a bordo (in modalità cashless, previa disponibilità di posti), presso la rivendita Sightseeing Experience all’interno della stazione Santa Maria Novella di Firenze e presso la rivendita interna del Galilei di Pisa.","post_title":"Bus4Fly: dal 1° maggio sarà attivo il nuovo collegamento da Firenze al Galilei di Pisa","post_date":"2025-04-24T09:46:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745488001000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Kerzner International ha siglato il contratto per il secondo resort One&Only negli Stati Uniti, che includerà una comunità di One&Only Private Homes e sarà sviluppato con Nolan Reynolds International \r\n\r\nSituato nella Hudson Valley, all’interno dello Stato di New York, il nuovo progetto favorirà la crescita del gruppo sul mercato americano, in vista dell’attesa apertura  di One&Only Moonlight Basin, Montana a novembre 2025.\r\n \r\n\"Attraverso il portfolio di resort One&Only, Kerzner International continua a scoprire nuove destinazioni in tutto il mondo - afferma Philippe Zuber, ad di Kerzner -.  One&Only offre agli ospiti esperienze significative e trasformative, profondamente legate alla natura, alla cultura e al benessere. La Hudson River Valley offre un'incredibile opportunità per creare un'altra esperienza One&Only davvero unica ed eccezionale nel Nord America.\"\r\n \r\nIl resort dista 90 minuti in auto da New York e a 20 minuti dalle attrazioni culturali di Rhinebeck. Pensata come destinazione benessere, la struttura sorgerà all'interno del campus del Culinary Institute of America a Hyde Park, New York, in una tenuta di 8,5 ettari. \r\n\r\nIl resort offrirà 61 bungalow, camere e suite, due outlet di ristorazione e un Longevity Hub Clinique La Prairie. Inoltre, il resort introdurrà la seconda comunità di One&Only Private Homes negli Stati Uniti, un'esclusiva collezione di residenze che combinano i comfort di casa con i servizi di ospitalità ultra-lusso. ","post_title":"Kerzner aprirà nel 2028 il secondo One%Only negli Stati Uniti","post_date":"2025-04-24T09:12:33+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1745485953000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489373","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Decolla 'Flying Towards Net Zero', il piano di Wizz Air nel segno della sostenibilità organizzato attorno a tre pilastri: voli, carburante e impronta.\r\nPer i voli è prevista una riduzione del 30% delle emissioni grazie a nuove tecnologie relative agli aeromobili e al rinnovo della flotta; per il fuel l'ambizione è quella di ridurre del 53% delle emissioni grazie all’impiego di Saf; infine, l’impronta, con la stima di una riduzione del 4% delle emissioni tramite la modernizzazione della gestione del traffico aereo.\r\nLa compagnia, nell’ambito della recente iniziativa Customer First Compass, ha investito 14 miliardi di euro per migliorare le proprie operazioni, includendo investimenti in aeromobili di ultima generazione e nella produzione di Saf. \r\nIl manifesto per il cambiamento arriva in un momento cruciale per il settore dell’aviazione, poiché gli sforzi per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050 stanno rallentando e la competitività dell’aviazione europea è minacciata dall’aumento dei costi legati alla conformità normativa. Inoltre, il cambiamento climatico continua a rappresentare un rischio finanziario e di business significativo. \r\n“Wizz Air sostiene una visione ambiziosa per l’obiettivo di Net Zero, ma la verità è che l’attuale ritmo di cambiamento non è sufficiente, e, senza interventi radicali, l’aviazione non riuscirà a mantenere i suoi impegni - afferma Yvonne Moynihan, corporate & Esg officer della low cost -. Raggiungere le zero emissioni nette è un percorso complesso e incerto. Le sfide più grandi vanno oltre le questioni scientifiche e comprendono decisioni politiche, strategie di investimento, dinamiche di mercato e l’attuazione tempestiva di misure essenziali. Anche i progressi scientifici incontrano ostacoli legati ai costi, alle infrastrutture e all’approvazione normativa.\r\nServono azioni, non solo ambizioni. Ecco perché chiediamo ai governi, alle autorità di regolamentazione e all’industria del carburante di affrontare con urgenza la realtà della transizione aeronautica e di avviare i cambiamenti necessari per rendere Net Zero possibile. L’aviazione ha bisogno di una rivoluzione nelle politiche e negli investimenti per tracciare il futuro di questo settore\".\r\n ","post_title":"Wizz Air vara una nuova strategia green: zero emissioni entro il 2050","post_date":"2025-04-24T09:04:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1745485486000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489338","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Barbados a tu per tu con il trade in occasione del recente fam trip che ha accolto sull'isola diversi agenti di viaggio internazionali, tra cui 9 italiani, 12 tedeschi e 6 olandesi. \r\n\r\nDal 1° all’8 aprile scorsi l'iniziativa promossa dalla Barbados Tourism Marketing ha consentito agli adv di vivere un’esperienza immersiva nella destinazione, con un perfetto equilibrio tra formazione professionale, scoperta culturale e momenti di autentica connessione con il territorio.\r\n\r\nIl soggiorno è stato articolato tra due delle strutture più iconiche dell’isola, l’Hilton Barbados Resort e il nuovo Wyndham Grand Barbados. Gli agenti di viaggio italiani hanno avuto modo di effettuare site inspection in alcune delle più interessanti strutture ricettive dell’isola, tra cui Sugar Bay, The Sands, Coconut Court Beach Hotel, Sandals Barbados, Sandy Lane, Coral Reef Club, The Sandpiper, Mango Bay, O2 Beach Club and Spa, Sea Breeze Beach House e Little Arches.\r\n\r\nIl programma ha alternato momenti di esplorazione naturalistica e culturale a esperienze emozionanti e conviviali. Tra queste, una suggestiva passeggiata all’alba sulla spiaggia per osservare i cavalli nuotare nell’oceano, una crociera al tramonto in catamarano con cena a bordo, un tour gastronomico della capitale Bridgetown, una lezione di cucina tipica con lo chef Creig Greenidge, una degustazione di rum seguita da relax sulla spiaggia, e un’avventura nel cuore della natura con zip-line e tram tour nella grotta calcarea di Harrison Cave.\r\n\r\nI partecipanti hanno inoltre preso parte ad attività sostenibili, come la scoperta della foresta di Cocohill, e visitato luoghi come i giardini botanici di Hunte’s Gardens. Il viaggio si è concluso con una cena di arrivederci al ristorante Champers, uno dei simboli dell’ospitalità gastronomica bajan.","post_title":"Barbados: agenti di viaggio italiani alla scoperta dell'isola con un fam trip","post_date":"2025-04-23T14:48:18+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1745419698000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti