18 July 2025

Bozzetti: «La vendita di Ita è legata a logiche di profitto a breve termine»

[ 0 ]

Giovanni Bozzetti

«Non capire che una compagnia di bandiera rappresenta per uno Paese, una straordinaria leva di marketing territoriale, significa avere una visione miope». Inizia così la dichiarazione di Giovanni Bozzetti. Già assessore al turismo e marketing territoriale di regione Lombardia e del comune di Milano. Nonché docente di turismo culturale e valorizzazione urbana presso l’Università cattolica del Sacro Cuore di Milano.

E continua: «Significa essere ancorati solo a logiche di profitto di breve periodo, senza considerare il volano di sviluppo economico che una compagnia aerea nazionale è in grado di generare sul territorio. L’Italia, grazie all’incredibile patrimonio culturale e alle straordinarie bellezze paesaggistiche che vanta, potrebbe quasi vivere di solo turismo. Invece rinunciamo ad un pilastro della promozione turistica come Ita (ex Alitalia) a beneficio dei nostri principali competitor. Quali Francia, Spagna, Germania, Grecia e Inghilterra, che invece hanno una propria compagnia di bandiera».

Saper gestire

«Il vero nodo del problema per uno Stato – continua Bozzetti – non è avere o meno un vettore nazionale. Ma è saperlo gestire in modo efficiente senza sprechi e senza che venga asservito ai bisogni della politica. I risultati economici vanno poi valutati non solo in una logica di puro equilibrio economico diretto. Ma in una visione di benessere complessivo della comunità, che ha certamente un valore più elevato di eventuali perdite di esercizio.”

E conclude: «Un governo dotato di una visione e che ha a cuore il benessere di lungo periodo della popolazione – conclude Bozzetti – non può prescindere dall’avere una compagnia di bandiera. Un irrinunciabile asset strategico e un pilastro di ogni efficace strategia di Marketing territoriale. Così si sta immolando la risorsa turistica sull’altare del profitto di breve periodo».

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494696 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti.  A consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi.  Nel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.   Questa crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%.  A livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator.  "Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”.  [post_title] => Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato [post_date] => 2025-07-18T09:49:45+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752832185000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494691 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una perdita complessiva di 25 milioni di sterline a chiusura dell'esercizio in corso, che terminerà a fine settembre: questa la previsione di Kenton Jarvis, ceo della compagnia, che non risparmia le accuse nei confronti del governo francese in quanto non è stato in grado di prevenire il susseguirsi degli scioperi degli Atc. Jarvis si è detto “estremamente insoddisfatto” della mobilitazione indetta dai controllori di volo francesi all'inizio di luglio "che oltre a presentare sfide inaccettabili per i passeggeri e l’equipaggio ha creato costi inaspettati e significativi per tutte le compagnie aeree".  La compagnia ha chiuso il terzo trimestre con un utile lordo in crescita del 21,2% a 286 milioni di sterline, grazie alle festività pasquali, con un fatturato di 1,758 miliardi di sterline, +9,7% con passeggeri trasportati che sfiorano i 25,9 milioni, +2% rispetto allo stesso periodo dello scorso precedente. Il fatturato delle ancillary revenue (bagagli e posti prenotati) si è attestato a 732 milioni di sterline (5,6%) e quello della divisione Holiday a 428 milioni di sterline (+27,4%)  L'outlook sui prossimi mesi Jarvis si dichiara ottimista per i mesi del picco estivo e, nonostante gli scioperi, le previsioni per il resto dell'anno finanziario restano “positive”, con una “buona crescita dei profitti” rispetto all'anno precedente. Attualmente il 67% dei posti del trimestre luglio-settembre risulta venduto. [post_title] => EasyJet sconta le conseguenze di scioperi e aumento del costo del carburante [post_date] => 2025-07-18T09:27:24+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752830844000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494668 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz).  Ita Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti,  con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori. In tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione. Al di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni). Infine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi. Complessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero.    [post_title] => Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto [post_date] => 2025-07-17T12:51:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752756681000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494634 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure.  Una struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale. A disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo. Ogni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento. Con questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità. “Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale -  dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”. [post_title] => B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia [post_date] => 2025-07-17T09:25:21+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752744321000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494561 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema». Hyde, in occasione del Trainline Talk italiano "Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno. Trainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione. Trainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino». Hyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie». (Chiara Ambrosioni) [post_title] => Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant [post_date] => 2025-07-16T11:50:11+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752666611000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494586 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione. I viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti. Cosa si intende per viaggio organizzato per giovani Un viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta. A differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago. Il supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma. Le destinazioni più richieste e come vengono scelte Le mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura. La selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo. Spesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia. I vantaggi di scegliere un viaggio organizzato Uno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica. Un altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante. Il viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile. Va inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto. Il ruolo dei tour operator specializzati Negli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica. Alcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato. Esistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore. Proprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour. A chi sono consigliati e quali aspetti considerare I viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise. Tuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti. Altro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort. Chi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione. Infine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.   I.pr. [post_title] => Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno [post_date] => 2025-07-16T11:39:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => destinazioni-giovani [1] => pacchetti-viaggio-giovani [2] => tour-giovani-estate [3] => tour-operator-giovani [4] => turismo-giovanile [5] => vacanze-organizzate [6] => vacanze-per-under-30 [7] => vacanze-studenti [8] => viaggi-di-gruppo [9] => viaggi-europa-giovani [10] => viaggi-in-gruppo-giovani [11] => viaggi-low-cost-giovani [12] => viaggi-organizzati [13] => viaggi-organizzati-per-giovani [14] => viaggi-per-single [15] => viaggi-post-diploma [16] => viaggio-zaino-in-spalla ) [post_tag_name] => Array ( [0] => destinazioni giovani [1] => pacchetti viaggio giovani [2] => tour giovani estate [3] => tour operator giovani [4] => turismo giovanile [5] => vacanze organizzate [6] => vacanze per under 30 [7] => vacanze studenti [8] => viaggi di gruppo [9] => viaggi Europa giovani [10] => viaggi in gruppo giovani [11] => viaggi low cost giovani [12] => viaggi organizzati [13] => viaggi organizzati per giovani [14] => viaggi per single [15] => viaggi post diploma [16] => viaggio zaino in spalla ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752665959000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494567 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando. «Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità. «L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti». La durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura. A spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento. Le destinazioni più gettonate Spetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico. Crociere sempre più richieste Il comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target. La vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”. Lieve aumento dei costi Il delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.   [post_title] => Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%» [post_date] => 2025-07-16T10:37:25+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752662245000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494532 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Fra le proposte straordinarie del nostro Paese ce ne sono alcune che lasciano stupefatti. Stiamo parlando dei Treni del tartufo del Monferrato. Sono quattro con altrettanti programmi molto dettagliati. Un'idea brillante per far conoscere il territorio in un modo diverso e interessante. Quest'anno a gestire il progetto c'è Gabriella Aires, membro di giunta di Fiavet nazionale, e ex presidente Fiavet del Piemonte, oltre che naturalmente titolare dell'agenzia di viaggio I viaggi di Gabry e Max. «La cosa è nata in modo semplice. Quella dei  quattro treni è un'iniziativa che fanno da qualche anno, ma nel 2025 mancava il finanziamento per cui me ne sono presa carico io. Naturalmente ho chiesto l'esclusiva. Credo molto nel prodotto perché ne conosco il potenziale. Sono molto legata a quel territorio e quindi senza pensarci neanche un secondo ho preso al volo l'occasione». Il tartufo è un grande prodotto sul quale si investe molto, e in Monferrato si svolge una delle più importanti fiere del tartufo. Inoltre è un territorio che può offrire tantissimo, ci sono grandi storie da raccontare, ha una serie 120 castelli che  suscitano ammirazione e curiosità. [caption id="attachment_494539" align="alignleft" width="225"] Gabriella Aires[/caption] «Per rendere più interessante i percorsi - continua Gabriella Aires - ho pensato di animare i treni con guide, musici e cantastorie, che intratterranno i clienti. I treni saranno 4 treni storici, il primo, quello del 5 ottobre, sarà un Centoporte con circa 300 posti, mentre gli altri saranno littorine da 130 persone ognuno. E' sempre stato un prodotto di successo ma non è mai stato pacchettizzato. E' quello che mi propongo io rivolgendomi sia ad individuali che a gruppi. Voglio specificare che le quote di vendita saranno commissionabili alle agenzie che vorranno vendere i pacchetti. I pacchetti saranno acquistabili direttamente sul sito per individuali e tramite i nostri uffici per adv e operatori che li rivenderanno. La locandina riporta già i 2 Qrcode dove si può acquistare il prodotto».     [post_title] => La nuova sfida di Gabriella Aires: i treni del tartufo del Monferrato [post_date] => 2025-07-15T13:46:29+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752587189000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 494468 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Centotrentadue pagine di passione, cura maniacale del dettaglio, selezione del meglio che il mondo del viaggio legato al golf ha da offrire: il nuovo catalogo firmato da Acentro, il primo in formato cartaceo dal 2020, è la summa dei 45 anni di esperienza nel settore del tour operator milanese ma, sempre, con lo sguardo rivolto al futuro. Ecco allora la nuova, elegante brochure, che sintetizza i punti fermi della rotta intrapresa da Acentro negli anni più recenti e cioè «la scelta di concentrarci esclusivamente su strutture di fascia alta – spiega la direttrice, Laura Piras (nella foto) -, in linea con il nostro nuovo posizionamento sul segmento alto di gamma. La crescita marcata del dynamic pricing con conferma immediata, la sempre più ampia proposta di servizi su misura ad elevato valore aggiunto e, infine, la garanzia di tariffe vantaggiose». Punti che ben interpretano la sfida attuale: «Creare viaggi su misura dal costo di produzione molto elevato, a prezzi competitivi». Sfida complessa ma realizzabile, grazie un indiscusso know how, abbinato a dedizione e passione: «Un lavoro ininterrotto, che ci vede impegnati personalmente nel visitare le singole destinazioni, strutture e campi che proponiamo. Il mercato è cambiato profondamente e anche il turismo golfistico ha vissuto un’evoluzione. I nostri viaggiatori hanno bisogno di soluzioni più flessibili senza rinunciare agli standard più elevati. Una vera sfida che abbiamo fatto nostra con l’offerta di un prodotto ancora più preciso, esclusivo e dinamico. Ogni singola proposta sul nuovo catalogo è corredata non dal costo - suscettibile di modifiche - ma da un QR code che riporta al nostro sito, con tutti i prezzi dinamici, aggiornati». L'accento è sul «taglio sartoriale, con esperienze personalizzate, accessi privilegiati ai campi da golf più prestigiosi - spesso non disponibili per clienti individuali - la partecipazione a tornei internazionali e una serie di servizi accessori come il noleggio sacca, i trasferimenti privati e la flessibilità totale sulle date di partenza. E la risposta del mercato è positiva: «I numeri sono in crescita. Contiamo numerosi repeaters, ma anche tanti nuovi giocatori che desiderano sperimentare. Le destinazioni più richieste sono le classiche Mauritius (con Beachcomber Resorts & Hotels e Costance Hotels & Resorts), la Repubblica Dominicana di Casa de Campo, solo per citare qualche esempio. Ma anche il Marocco, oppure la Grecia, con Costa Navarino o la Sicilia con il Verdura Resort di Rocco Forte. Da segnalare la ripartenza dell’Algarve, che negli ultimi anni sta investendo parecchio nel rinnovo dei campi». [post_title] => Il nuovo catalogo cartaceo Acentro: 45 anni di know-how al servizio del cliente [post_date] => 2025-07-15T09:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1752572753000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "bozzetti vendita ita legata logiche di profitto" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":47,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1280,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494696","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Adalte conquista nuove quote di mercato in Italia, grazie alla crescita costante dei principali attori del settore turistico che scelgono le soluzioni della software house per la vendita online di tour e pacchetti con pernottamenti. \r\n\r\nA consuntivo del primo semestre 2025, l'Italia che si conferma al primo posto come mercato principale, mentre l'America Latina emerge con prepotenza come il secondo mercato di riferimento per Adalte, superando la Spagna in termini di volumi complessivi. \r\n\r\nNel dettaglio la crescita dei servizi prenotati nei primi sei mesi dell'anno ha visto l'Italia registrare un +167%, mentre il mercato dell'America Latina si è distinto con una performance eccezionale, +1300% nelle prenotazioni generate.  \r\n\r\nQuesta crescita è in gran parte trainata dall'Argentina, che contribuisce per oltre il 62% al volume totale dei servizi venduti dai dmc partner di Adalte in Sud America. La crescita del venduto nel resto del mondo, includendo la Spagna (che si attestava come secondo mercato alla fine del 2024), registra complessivamente un +58%. \r\n\r\nA livello globale, il valore medio per prenotazione è passato dai 1.825€ del 2024 a 2.076 € nei primi sei mesi del 2025, sottolineando come i tour possano essere un prodotto che cambia le logiche di vendita dei Tour Operator. \r\n\r\n\"Questi numeri non solo descrivono un interesse crescente del mercato verso le nostre soluzioni, ma premiano anche le scelte e gli investimenti strategici fatti negli scorsi anni - commenta il ceo di Adalte, Davide Galleri -. Una crescita di questa portata è possibile solo grazie al fatto che il prodotto che distribuiamo è una novità per il mercato, poiché risulterebbe impensabile per software che distribuiscono servizi già ampiamente diffusi. Il nostro focus esclusivo su pacchetti e circuiti ha facilitato questi risultati positivi: prima di noi mancava un canale di distribuzione dedicato, e chi vende tour si sta sempre più affidando alla nostra piattaforma per operare in modo semplice e immediato con i dmc che utilizzano il nostro sistema”. ","post_title":"Adalte: nel primo semestre 2025 l'Italia si conferma primo mercato","post_date":"2025-07-18T09:49:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1752832185000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494691","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una perdita complessiva di 25 milioni di sterline a chiusura dell'esercizio in corso, che terminerà a fine settembre: questa la previsione di Kenton Jarvis, ceo della compagnia, che non risparmia le accuse nei confronti del governo francese in quanto non è stato in grado di prevenire il susseguirsi degli scioperi degli Atc.\r\n\r\nJarvis si è detto “estremamente insoddisfatto” della mobilitazione indetta dai controllori di volo francesi all'inizio di luglio \"che oltre a presentare sfide inaccettabili per i passeggeri e l’equipaggio ha creato costi inaspettati e significativi per tutte le compagnie aeree\". \r\n\r\nLa compagnia ha chiuso il terzo trimestre con un utile lordo in crescita del 21,2% a 286 milioni di sterline, grazie alle festività pasquali, con un fatturato di 1,758 miliardi di sterline, +9,7% con passeggeri trasportati che sfiorano i 25,9 milioni, +2% rispetto allo stesso periodo dello scorso precedente. Il fatturato delle ancillary revenue (bagagli e posti prenotati) si è attestato a 732 milioni di sterline (5,6%) e quello della divisione Holiday a 428 milioni di sterline (+27,4%) \r\n\r\nL'outlook sui prossimi mesi\r\n\r\nJarvis si dichiara ottimista per i mesi del picco estivo e, nonostante gli scioperi, le previsioni per il resto dell'anno finanziario restano “positive”, con una “buona crescita dei profitti” rispetto all'anno precedente. Attualmente il 67% dei posti del trimestre luglio-settembre risulta venduto.","post_title":"EasyJet sconta le conseguenze di scioperi e aumento del costo del carburante","post_date":"2025-07-18T09:27:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752830844000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz). \r\n\r\nIta Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti,  con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.\r\n\r\nIn tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.\r\n\r\nAl di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).\r\n\r\nInfine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.\r\n\r\n\r\nComplessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero. \r\n ","post_title":"Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto","post_date":"2025-07-17T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752756681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494634","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Terza struttura in franchising per il portfolio italiano di B&B Hotels con l’affiliazione del B&B Hotel Riviera Celle Ligure. \r\nUna struttura che risponde alle esigenze di chi viaggia per piacere o per lavoro: l'hotel è situato a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria, dal centro storico e dalle spiagge della Riviera di Ponente, e si inserisce in un contesto strategico anche per chi viaggia in auto, trovandosi a soli 5 minuti dal casello autostradale.\r\nA disposizione degli ospiti ci sono 48 camere confortevoli e funzionali, suddivise tra doppie, matrimoniali, triple e family. Il B&B Hotel Riviera Celle Ligure mette al centro il comfort e accessibilità, proponendo un’offerta pensata per chi vuole unire qualità e un prezzo competitivo.\r\nOgni mattina, gli ospiti possono gustare una ricca colazione a buffet con proposte dolci, salate e Healthy, inclusi prodotti senza glutine. La struttura è inoltre pet friendly: cani e gatti sono i benvenuti con un piccolo supplemento.\r\nCon questa nuova apertura, il gruppo - che conta oggi oltre 84 strutture in Italia - conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nella promozione di un’ospitalità accessibile, sostenibile e di qualità.\r\n“Con l’apertura di Celle Ligure arriviamo a sette strutture in Liguria, una regione che per noi rappresenta un’area strategica e ad alto potenziale, non solo per l’afflusso turistico ma anche per la vitalità del tessuto locale -  dichiara Liliana Comitini, presidente e ad di B&B Hotels Italia, Slovenia e Ungheria -. Crediamo nel valore delle destinazioni che uniscono mare, cultura e autenticità, e continuiamo a investire in questo territorio con l’obiettivo di offrire un’ospitalità accessibile, di qualità e profondamente legata ai luoghi che la ospitano”.","post_title":"B&B Hotel Riviera Celle Ligure è la terza struttura in franchising in Italia","post_date":"2025-07-17T09:25:21+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752744321000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494561","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«È un momento di grande crescita ed espansione tecnologica per le ferrovie in Europa: stiamo vivendo un'epoca d'oro e l'intero settore sta cambiando» afferma Mike Hyde, chief technology officer di Trainline - Ci sono incredibili opportunità per i consumatori, per i viaggiatori e per tutte le aziende che fanno parte di questo ecosistema».\r\n\r\nHyde, in occasione del Trainline Talk italiano \"Smart Travel: la nuova era del viaggio digitale\", ha preso in esame le sfide del futuro dei viaggi ricordando il ruolo di Trainline. «Stiamo realizzando Smart Assistant, la prima app di Ia per la piattaforma di un'azienda tecnologica del settore. Riunisce 300 diversi fornitori di viaggio attraverso operatori ferroviari e di autobus del continente e alimenta il nostro canale principale, quello dei consumatori; offre anche altri servizi legati al web e alla distribuzione b2b. Grazie all’Ia generativa, siamo in grado di costruire sistemi e prodotti che capiscono il linguaggio e le esigenze degli esseri umani. Smart Assistant sarà quindi l’esperto di trasporto ferroviario che si può tenere in tasca e che aiuta a risolvere ogni problema. I progressi tecnologici cambieranno il modo in cui viaggiamo e lo semplificheranno.\r\n\r\nTrainline è una tech company in cui lavorano circa mille persone, di cui due terzi sono ingegneri. Il nostro algoritmo cerca di combinare in modo dinamico il viaggio, l’offerta dei diversi vettori e il prezzo, rispondendo alle esigenze del cliente. Il tutto in tempo reale. Anche grazie all’apprendimento automatico si cerca di offrire all’utente un’ispirazione personalizzata. A partire dal Regno Unito, dove è già attiva, Trainline porterà in tutta Europa Smart Assistant che - grazie alla geolocalizzazione, alla storia del viaggiatore e ai dati di chi utilizza il servizio - può anticipare le esigenze dell’utente nel momento in cui si avvicina alla stazione. La app mostra gli orari, i biglietti più convenienti secondo la frequenza d’uso e tutte le opzioni disponibili. Utilizzando algoritmi avanzati Trainline sta anche sviluppando un sistema pay-and-go per fare il biglietto quando si sale sul treno, preoccupandosi successivamente della fatturazione.\r\n\r\nTrainline è la prima piattaforma ferroviaria e vende circa 6 miliardi di biglietti all'anno. Effettuiamo 300 ricerche al secondo e siamo costantemente impegnati a innovare il front-end e le app del telefonino».\r\n\r\nHyde, che ha gestito per 20 anni i data per Skype, Microsoft, Fecebook e Meta e ha quindi portato in una compagnia europea il know-how appreso nelle grandi aziende tecnologiche americane: «Quello che sta accadendo in Europa in questo momento è affascinante. L'Italia, che utilizza i treni ad alta velocità sin dal 2012, è stata il leader di un fenomeno per cui più vettori ferroviari iniziano a competere sulla stessa tratta. Ora il resto d'Europa vuole mettersi al passo. Il mercato è diventato più competitivo e il funzionamento dell'intero settore si sta trasformando. Presto Sncf, la linea ad alta velocità francese, arriverà in Italia. E Trainline è la piattaforma di riferimento per l’espansione di diverse compagnie ferroviarie».\r\n\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Trainline: la mappa dell'Europa cambierà, fra tecnologia, dati, Ia e Smart Assistant","post_date":"2025-07-16T11:50:11+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752666611000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494586","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nNegli ultimi anni, l’interesse verso i viaggi organizzati per giovani è cresciuto in modo significativo. Complice il desiderio di scoprire nuovi luoghi in compagnia di coetanei, senza doversi occupare della logistica, molti giovani adulti decidono di affidarsi a tour operator specializzati. Questo fenomeno si inserisce in una più ampia tendenza che vede il turismo giovanile orientarsi verso formule strutturate, capaci di unire esperienze autentiche, sicurezza e socializzazione.\r\n\r\nI viaggi organizzati non rappresentano una novità, ma la declinazione pensata per i più giovani ha caratteristiche ben precise, che rispondono a esigenze specifiche. A partire dalle mete selezionate fino alle attività proposte, ogni dettaglio è studiato per offrire un’esperienza coinvolgente e accessibile, spesso a costi contenuti.\r\n\r\nCosa si intende per viaggio organizzato per giovani\r\n\r\nUn viaggio organizzato per giovani è un pacchetto turistico ideato appositamente per una fascia d’età che, indicativamente, va dai 18 ai 30 anni. La definizione può variare leggermente da operatore a operatore, ma il principio resta lo stesso: si tratta di esperienze guidate che comprendono trasporti, alloggi, itinerari prestabiliti e una serie di attività pensate per stimolare la condivisione e la scoperta.\r\n\r\nA differenza delle formule tradizionali rivolte a un pubblico generalista, i viaggi giovani si distinguono per un approccio dinamico, spesso informale, con un’attenzione particolare all’aspetto relazionale. I partecipanti non sono semplici turisti, ma membri di un gruppo coeso che condivide tappe, emozioni e momenti di svago.\r\n\r\nIl supporto di accompagnatori esperti, spesso anch’essi giovani, garantisce un riferimento costante, utile non solo per le questioni organizzative ma anche per favorire l’integrazione tra i partecipanti. In alcuni casi, le agenzie offrono anche brevi sessioni introduttive prima della partenza, per chiarire le aspettative e spiegare nel dettaglio il programma.\r\n\r\nLe destinazioni più richieste e come vengono scelte\r\n\r\nLe mete dei viaggi organizzati per giovani seguono spesso le tendenze del momento, ma non mancano i grandi classici. L’Europa resta una delle scelte preferite per la sua varietà e accessibilità: città come Lisbona, Berlino, Amsterdam e Budapest sono tra le più gettonate, così come le isole del Mediterraneo, dalla Spagna alla Grecia. Anche l’Asia, con destinazioni come Bali, Bangkok o Hanoi, attrae sempre più giovani in cerca di avventura e cultura.\r\n\r\nLa selezione delle tappe tiene conto di vari fattori: il budget medio dei partecipanti, la facilità negli spostamenti interni, l’offerta culturale e il potenziale di divertimento. I tour operator, specializzati nel settore, svolgono un ruolo fondamentale nell’identificare località che possano risultare stimolanti e sicure allo stesso tempo.\r\n\r\nSpesso vengono proposti itinerari misti, che alternano visite culturali ad attività all’aria aperta, escursioni nella natura o momenti di relax. Il tempo libero è solitamente previsto in ogni tappa, permettendo ai partecipanti di esplorare anche in autonomia.\r\n\r\nI vantaggi di scegliere un viaggio organizzato\r\n\r\nUno degli aspetti più apprezzati è la semplificazione. Partecipare a un viaggio organizzato elimina la necessità di pianificare ogni dettaglio: gli spostamenti, i pernottamenti, le escursioni e talvolta anche i pasti sono gestiti in anticipo. Questo consente di concentrarsi sull’esperienza in sé, riducendo lo stress legato alla logistica.\r\n\r\nUn altro vantaggio importante riguarda la sicurezza. I tour operator garantiscono un’assistenza continua e, in caso di imprevisti, sono in grado di fornire supporto immediato. Per molti giovani che viaggiano per la prima volta fuori dall’Europa o in paesi con usanze molto diverse, questo rappresenta un elemento rassicurante.\r\n\r\nIl viaggio in gruppo, inoltre, favorisce l’incontro con persone nuove. Non è raro che nascano amicizie durature tra partecipanti che si sono conosciuti durante un tour. Per chi parte da solo, si tratta anche di un’opportunità per superare timidezze o barriere linguistiche, vivendo un’esperienza collettiva intensa e memorabile.\r\n\r\nVa inoltre sottolineato che molte agenzie propongono partenze da più città italiane, facilitando l’accesso anche a chi non abita in grandi centri urbani. La possibilità di rateizzare il costo del viaggio è un’ulteriore forma di incentivo, specie per studenti o neolaureati con un budget contenuto.\r\n\r\nIl ruolo dei tour operator specializzati\r\n\r\nNegli ultimi anni si sono affermati numerosi operatori specializzati nel segmento dei viaggi per giovani. Questi soggetti offrono una proposta studiata nei minimi dettagli, con pacchetti tematici che spaziano dai viaggi avventura a quelli culturali, passando per esperienze incentrate sul benessere, il trekking o la musica.\r\n\r\nAlcuni tour sono pensati per chi desidera esplorare mete esotiche con uno spirito “zaino in spalla”, ma con la tranquillità di un’organizzazione alle spalle. Altri propongono viaggi in camper, crociere dedicate a un target giovane o esperienze di volontariato all’estero. I formati sono tanti, ma ciò che li accomuna è l’attenzione alla qualità dell’esperienza e alla costruzione di un gruppo affiatato.\r\n\r\nEsistono inoltre community online dove è possibile leggere testimonianze, guardare foto delle precedenti edizioni e ricevere consigli dai partecipanti degli anni passati. Questo passaparola digitale ha contribuito in modo determinante alla crescita del settore.\r\n\r\nProprio per questo motivo, molte agenzie hanno scelto di puntare sulla comunicazione social e su campagne pubblicitarie mirate, sfruttando l’immaginario visivo dei luoghi visitati e l’energia dei gruppi che prendono parte ai tour.\r\n\r\nA chi sono consigliati e quali aspetti considerare\r\n\r\nI viaggi organizzati per giovani sono indicati per chi desidera scoprire nuove destinazioni senza affrontare la complessità della pianificazione autonoma. Rappresentano una soluzione pratica anche per chi non ha mai viaggiato da solo o per chi preferisce vivere esperienze condivise.\r\n\r\nTuttavia, è importante valutare alcuni elementi prima della prenotazione. Ogni viaggio ha una propria struttura: alcuni sono molto dinamici, con ritmi serrati e continui spostamenti, mentre altri privilegiano tempi più distesi e flessibilità. Informarsi sul programma giornaliero è fondamentale per evitare fraintendimenti.\r\n\r\nAltro aspetto da considerare è il tipo di alloggio previsto. Molti pacchetti prevedono sistemazioni in ostelli, guesthouse o campeggi, scelte che puntano a contenere i costi e incentivare la socialità. Alcuni operatori propongono opzioni di upgrade a pagamento per chi desidera maggior comfort.\r\n\r\nChi ha esigenze alimentari particolari o condizioni mediche specifiche deve comunicarle in anticipo. Le agenzie serie forniscono sempre assistenza in tal senso, ma è fondamentale che le informazioni siano chiare sin dalla fase di prenotazione.\r\n\r\nInfine, la questione del rapporto qualità-prezzo: prima di scegliere, può essere utile confrontare diverse proposte e verificare cosa è realmente incluso nel pacchetto. Il prezzo iniziale potrebbe non comprendere escursioni facoltative, pasti o assicurazioni.\r\n\r\n \r\n\r\nI.pr.","post_title":"Viaggi organizzati per giovani: cosa sono e perché farne uno","post_date":"2025-07-16T11:39:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["destinazioni-giovani","pacchetti-viaggio-giovani","tour-giovani-estate","tour-operator-giovani","turismo-giovanile","vacanze-organizzate","vacanze-per-under-30","vacanze-studenti","viaggi-di-gruppo","viaggi-europa-giovani","viaggi-in-gruppo-giovani","viaggi-low-cost-giovani","viaggi-organizzati","viaggi-organizzati-per-giovani","viaggi-per-single","viaggi-post-diploma","viaggio-zaino-in-spalla"],"post_tag_name":["destinazioni giovani","pacchetti viaggio giovani","tour giovani estate","tour operator giovani","turismo giovanile","vacanze organizzate","vacanze per under 30","vacanze studenti","viaggi di gruppo","viaggi Europa giovani","viaggi in gruppo giovani","viaggi low cost giovani","viaggi organizzati","viaggi organizzati per giovani","viaggi per single","viaggi post diploma","viaggio zaino in spalla"]},"sort":[1752665959000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494567","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una crescita «stabile» che segue i risultati positivi del 2024, che si traduce in un aumento medio dei ricavi del 5%: questo il dato evidenziato dall'ultimo Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi sull'estate 2025, una stagione senza picchi, anche in virtù del grande boom della domanda registrato nei mesi primaverili, con le vacanze di Pasqua “alta” e dei Ponti che hanno concentrato molti viaggi importanti tra aprile e maggio. Un effetto che ha parzialmente diluito la domanda sull’alta stagione estiva, pur mantenendo flussi stabili. Le recenti tensioni geopolitiche in Medio Oriente hanno disorientato la domanda proprio nel momento di accelerazione, con un impatto negativo sugli ordini e sulle prenotazioni che, fortunatamente, è andato via via scemando.\r\n\r\n«Viviamo in un contesto in continuo mutamento, dove le incertezze geopolitiche influenzano la geografia dei flussi turistici - sottolinea Pier Ezhaya, presidente Astoi Confindustria Viaggi -: ciononostante il desiderio di viaggiare resta fortissimo e gli italiani continuano a scegliere il turismo organizzato, riconoscendone qualità, tutela e affidabilità.\r\n\r\n«L’estate 2025 - prosegue Ezhaya - riflette una crescita stabile e coerente con i cambiamenti in atto. Il nostro settore sta attraversando una trasformazione profonda; i viaggiatori non cercano più solo una destinazione, ma un’esperienza spesso costruita su misura, capace di lasciare un segno. Vogliamo consegnare emozioni autentiche, valorizzando il legame con i territori, le persone e le culture locali. Anche la tecnologia, a partire dall’intelligenza artificiale, può aiutarci a comprendere meglio le aspettative dei clienti e a offrire proposte sempre più personalizzate, distintive e rilevanti».\r\n\r\nLa durata media delle vacanze è di circa 8,2 giorni per i soggiorni balneari e 10,5 giorni per i viaggi itineranti. Il costo medio di un pacchetto si attesta intorno ai 1.100 euro per persona per le vacanze no frills, 1.480 per quelle in club e villaggi e può superare i 3.400 euro per i tour a lungo raggio più articolati e su misura.\r\n\r\nA spiccare è stato il trend delle prenotazioni anticipate: in molti casi effettuate oltre 120 giorni prima della partenza già tra fine 2024 e i primi mesi dell’anno. Settembre mostra ottime performance, non solo per ragioni di prezzo, ma anche per un desiderio di vacanza lontano dai picchi di affollamento.\r\n\r\nLe destinazioni più gettonate\r\n\r\nSpetta al mare la parte del leone, con Grecia, Spagna e Italia. Anche il Nord Europa evidenzia un forte interesse. L’Egitto ed il Nord Africa hanno vissuto un anno di rilancio dopo il complicato 2024 dovuto al conflitto israelo-palestinese, e le recenti tensioni belliche nell’area non hanno sostanzialmente modificato il trend positivo che si attesta al +23%. Sul lungo raggio, ottima performance per East Africa e Sud Africa; il Giappone si riconferma tra le mete più amate dagli italiani, alta la richiesta anche per Cina e Thailandia. In calo gli Stati Uniti, penalizzati da un clima di incertezza politica e da messaggi altalenanti percepiti dal pubblico.\r\n\r\nCrociere sempre più richieste\r\n\r\nIl comparto crocieristico registra una risposta molto positiva nella prima metà del 2025, con un forte anticipo sulle prenotazioni già per il 2026. Il cliente valuta sempre più le promozioni “Early Booking” e riconosce valore alla varietà delle esperienze offerte a bordo e a terra. Il comparto continua a innovare e ad attrarre nuovi target.\r\n\r\nLa vacanza organizzata evolve insieme alla società e ai desideri di un viaggiatore sempre più attento al contenuto. La richiesta non riguarda solo il soggiorno, ma l’esperienza da vivere: attività autentiche, contatto con il territorio, momenti “unici”.\r\n\r\nLieve aumento dei costi\r\n\r\nIl delicato tema prezzi registra leggeri aumenti, legati soprattutto a voli e trasferimenti ma più contenuto rispetto ai precedenti due anni che avevano avuto effetti più evidenti. In generale, l’inflazione non ha inciso in modo significativo sulle scelte dei clienti soprattutto per chi ha prenotato con anticipo giovandosi dei prezzi migliori. I pacchetti “tutto incluso” e le coperture assicurative rappresentano elementi di tranquillità e fiducia. Cresce anche l’interesse verso formule di pagamento dilazionato, soprattutto per viaggi familiari di valore economico medio-alto, anche se la modalità prevalente resta ancora quella con acconto e saldo.\r\n\r\n ","post_title":"Astoi sull'estate: «Il desiderio di viaggio rimane, crescita stabile e ricavi a +5%»","post_date":"2025-07-16T10:37:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1752662245000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494532","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Fra le proposte straordinarie del nostro Paese ce ne sono alcune che lasciano stupefatti. Stiamo parlando dei Treni del tartufo del Monferrato. Sono quattro con altrettanti programmi molto dettagliati. Un'idea brillante per far conoscere il territorio in un modo diverso e interessante. Quest'anno a gestire il progetto c'è Gabriella Aires, membro di giunta di Fiavet nazionale, e ex presidente Fiavet del Piemonte, oltre che naturalmente titolare dell'agenzia di viaggio I viaggi di Gabry e Max.\r\n\r\n«La cosa è nata in modo semplice. Quella dei  quattro treni è un'iniziativa che fanno da qualche anno, ma nel 2025 mancava il finanziamento per cui me ne sono presa carico io. Naturalmente ho chiesto l'esclusiva. Credo molto nel prodotto perché ne conosco il potenziale. Sono molto legata a quel territorio e quindi senza pensarci neanche un secondo ho preso al volo l'occasione».\r\n\r\nIl tartufo è un grande prodotto sul quale si investe molto, e in Monferrato si svolge una delle più importanti fiere del tartufo. Inoltre è un territorio che può offrire tantissimo, ci sono grandi storie da raccontare, ha una serie 120 castelli che  suscitano ammirazione e curiosità.\r\n\r\n[caption id=\"attachment_494539\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Gabriella Aires[/caption]\r\n\r\n«Per rendere più interessante i percorsi - continua Gabriella Aires - ho pensato di animare i treni con guide, musici e cantastorie, che intratterranno i clienti. I treni saranno 4 treni storici, il primo, quello del 5 ottobre, sarà un Centoporte con circa 300 posti, mentre gli altri saranno littorine da 130 persone ognuno. E' sempre stato un prodotto di successo ma non è mai stato pacchettizzato. E' quello che mi propongo io rivolgendomi sia ad individuali che a gruppi. Voglio specificare che le quote di vendita saranno commissionabili alle agenzie che vorranno vendere i pacchetti. I pacchetti saranno acquistabili direttamente sul sito per individuali e tramite i nostri uffici per adv e operatori che li rivenderanno. La locandina riporta già i 2 Qrcode dove si può acquistare il prodotto».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"La nuova sfida di Gabriella Aires: i treni del tartufo del Monferrato","post_date":"2025-07-15T13:46:29+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752587189000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494468","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Centotrentadue pagine di passione, cura maniacale del dettaglio, selezione del meglio che il mondo del viaggio legato al golf ha da offrire: il nuovo catalogo firmato da Acentro, il primo in formato cartaceo dal 2020, è la summa dei 45 anni di esperienza nel settore del tour operator milanese ma, sempre, con lo sguardo rivolto al futuro.\r\n\r\nEcco allora la nuova, elegante brochure, che sintetizza i punti fermi della rotta intrapresa da Acentro negli anni più recenti e cioè «la scelta di concentrarci esclusivamente su strutture di fascia alta – spiega la direttrice, Laura Piras (nella foto) -, in linea con il nostro nuovo posizionamento sul segmento alto di gamma. La crescita marcata del dynamic pricing con conferma immediata, la sempre più ampia proposta di servizi su misura ad elevato valore aggiunto e, infine, la garanzia di tariffe vantaggiose». Punti che ben interpretano la sfida attuale: «Creare viaggi su misura dal costo di produzione molto elevato, a prezzi competitivi».\r\n\r\nSfida complessa ma realizzabile, grazie un indiscusso know how, abbinato a dedizione e passione: «Un lavoro ininterrotto, che ci vede impegnati personalmente nel visitare le singole destinazioni, strutture e campi che proponiamo. Il mercato è cambiato profondamente e anche il turismo golfistico ha vissuto un’evoluzione. I nostri viaggiatori hanno bisogno di soluzioni più flessibili senza rinunciare agli standard più elevati. Una vera sfida che abbiamo fatto nostra con l’offerta di un prodotto ancora più preciso, esclusivo e dinamico. Ogni singola proposta sul nuovo catalogo è corredata non dal costo - suscettibile di modifiche - ma da un QR code che riporta al nostro sito, con tutti i prezzi dinamici, aggiornati».\r\n\r\nL'accento è sul «taglio sartoriale, con esperienze personalizzate, accessi privilegiati ai campi da golf più prestigiosi - spesso non disponibili per clienti individuali - la partecipazione a tornei internazionali e una serie di servizi accessori come il noleggio sacca, i trasferimenti privati e la flessibilità totale sulle date di partenza.\r\n\r\nE la risposta del mercato è positiva: «I numeri sono in crescita. Contiamo numerosi repeaters, ma anche tanti nuovi giocatori che desiderano sperimentare. Le destinazioni più richieste sono le classiche Mauritius (con Beachcomber Resorts & Hotels e Costance Hotels & Resorts), la Repubblica Dominicana di Casa de Campo, solo per citare qualche esempio. Ma anche il Marocco, oppure la Grecia, con Costa Navarino o la Sicilia con il Verdura Resort di Rocco Forte. Da segnalare la ripartenza dell’Algarve, che negli ultimi anni sta investendo parecchio nel rinnovo dei campi».","post_title":"Il nuovo catalogo cartaceo Acentro: 45 anni di know-how al servizio del cliente","post_date":"2025-07-15T09:45:53+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752572753000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti