14 maggio 2025 10:37
“La Bandiera blu per 246 comuni italiani è una importante conferma della centralità del turismo balneare nel nostro Paese. Mare pulito, accessibilità, sicurezza, mobilità sostenibile, educazione ambientale, valorizzazione del territorio sono solo alcuni dei criteri che portano la FEE ad assegnare le bandiere blu. E questo vuol dire servizi di qualità, in grado di rendere le nostre destinazioni costiere sempre più attrattive anche per i turisti stranieri”.
Così Maurizio Rustignoli, presidente di Fiba Confesercenti, associazione delle imprese balneari che fa parte del Comitato di valutazione, a margine della cerimonia di consegna delle Bandiere blu.
“È un risultato ottenuto anche grazie al lavoro quotidiano degli operatori del settore. Gli stabilimenti balneari, le imprese e le famiglie, che oggi vivono un periodo di profonda incertezza, sono un modello nel mercato internazionale delle vacanze, contribuiscono all’economia di questo Paese e sostengono il turismo mettendo a disposizione dei clienti non solo servizi di alto livello, ma anche competenza, passione e conoscenza del territorio. È quanto mai necessaria una legge che tuteli gli imprenditori balneari, ne riconosca i diritti e soprattutto gli investimenti realizzati in questi anni”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.
Il celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.
Si comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.
Novità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.
La hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.
Tra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.
Il Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.
Infine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.
[gallery ids="492584,492585,492586"]
[post_title] => Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels
[post_date] => 2025-06-13T10:59:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749812352000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.
In base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.
Gli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.
[post_title] => Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair
[post_date] => 2025-06-12T10:38:39+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724719000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492388
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un evento che richiamerà l’attenzione della città e dei turisti. Un palco galleggiante tra cielo e mare nel Golfo dei Poeti, l’Amerigo Vespucci come scenografia d’eccezione, un cast di 200 artisti, tra cui molti giovani, e una storia che è un omaggio alla città della Spezia: il ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, in scena sul Molo Italia il 19 giugno prossimo alle 21.00, con replica la sera successiva, è sicuramente tra gli eventi più suggestivi e attesi del programma per le celebrazioni del centenario del Palio del golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. L’opera, nata da un’idea dell’Associazione Amici del Loggiato, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.
Un progetto unico, uno spettacolo d’eccellenza che non è semplicemente ospitato alla Spezia ma nasce per La Spezia. Un'opera site-specific, concepita per il Molo Italia e la maestosa presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. La scenografia naturale del golfo, lo skyline della città e la spettacolarità del veliero diventano parte integrante dello spazio scenico, in un’esperienza visiva e teatrale senza precedenti, dove la potenza del canto si fonde con la bellezza del mare e la magia della vela.
Un’opera che è anche una rappresentazione simbolica per il Centenario del Palio: fu proprio Simone Boccanegra, durante il suo primo mandato come doge di Genova, a riconoscere l’importanza strategica della Spezia. Nel 1343, su suo ordine, fu infatti istituita la Podesteria della Spezia, riconoscendo ufficialmente la città come un centro significativo per la produzione e il commercio del sale. Questo atto sottolineò il ruolo crescente della città nell’ambito della repubblica di Genova. Un tributo potente e suggestivo alla tradizione spezzina, un viaggio artistico che intreccia passato e futuro, dove la voce del melodramma si unisce al respiro profondo del Golfo dei Poeti.
L’evento, che è nato da un’idea dell’associazione "gli amici del Loggiato e rientra nella terza edizione de ‘La Spezia Lirica Forum’ è promosso dal Comune della Spezia e coordinato da Italian Blue Growth, in collaborazione con Marina Militare, Regione Liguria e Autorità di sistema del Mar ligure orientale, con il contributo di Baglietto - Main Sponsor - e Sitep Italia, Contrepair e Fonderie Patrone, ed è la messa in scena del melodramma verdiano in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito. La direzione artistica dello spettacolo è di Roberto Sèrvile, la regia, le luci e il concept firmati da Paolo Panizza e le scenografie di Franco Armieri. Sul palco 200 artisti tra cui 14 giovani cantanti solisti de ‘La Spezia Lirica’ accompagnati dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e da Genova Vocal Consort con la direzione di Stefano Giaroli.
«La rappresentazione del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci di base alla Spezia e appena rientrato dopo un viaggio di circa un anno e mezzo, è un evento di portata mondiale, mai realizzato prima – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - destinato a segnare la storia del Palio del Golfo, della Marina Militare e di tutta la provincia. Dopo la Madama Butterfly sull’incrociatore Garibaldi, la sinergia tra comune e Marina Militare dà vita a una nuova produzione eccezionale, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il centenario del palio del Golfo. Celebrazione che vivremo con tre mesi di eventi, molti dei quali unici, come lo spettacolo di luci con 400 droni sul nostro golfo. E questo sarà solo l’inizio di un calendario ricco di iniziative, per un’estate davvero straordinaria».
«Portare un’opera lirica fuori dal teatro e metterla in scena sul mare, con la maestosa nave Vespucci come scenografia naturale, è qualcosa di straordinario - spiega l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia - È un evento che unisce arte, storia e identità in un contesto unico al mondo, che rende omaggio alla nostra città e alla sua vocazione marinara. Ringraziamo profondamente la Marina Militare per aver reso possibile questo sogno: il Vespucci è un simbolo dell’Italia che tutto il mondo ci invidia, per la sua bellezza e per ciò che rappresenta. Il ‘Simon Boccanegra’ è molto più di uno spettacolo: è un momento di grande cultura e partecipazione popolare, inserito in un programma ricchissimo che celebra i cento anni del Palio del Golfo. Un secolo di storia che oggi si rinnova con uno sguardo al futuro, attraverso la forza del melodramma e la magia del nostro mare».
[post_title] => La Spezia e i 100 anni del Palio, il Golfo dei Poeti e il Vespucci come scenografia per la prima del Simon Boccanegra
[post_date] => 2025-06-11T10:53:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749639198000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative.
«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».
Per quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.
Sempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).
Il 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.
[post_title] => Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione
[post_date] => 2025-06-11T09:00:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749632425000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491866
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per i 100 anni del Palio del Golfo oltre due mesi di grandi eventi, tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la Spezia nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura. Tra gli appuntamenti più attesi la suggestiva cerimonia di apertura, in programma per il 21 giugno dalle ore 22.00, presso la passeggiata Morin: uno spettacolo che unirà droni luminosi nel cielo, fontane danzanti e fuochi d’artificio coreografati su base musicale.
‘PAL100!’, il centenario del Palio del Golfo, è promosso dal comune della Spezia, comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito ufficiale https://pal100.paliodelgolfo.it.
«Il centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo –dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - sono il rinnovato patrocinio del ministero delle politiche del mare, l’emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante una cerimonia ufficiale nei giorni scorsi, e un ricco programma di appuntamenti culturali. Tra questi, spiccano eventi di respiro internazionale, come il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci, uno spettacolo unico in Liguria con oltre 400 droni luminosi nel cielo, insieme a proposte rivolte al pubblico più giovane, come il concerto di Fred De Palma e dj set. Non mancheranno spazi dedicati all’arte e alle installazioni. Un programma variegato, pensato per soddisfare tutti i gusti, che culminerà con il gran finale: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Il palio non è solo una sfida remiera, nata dal ritorno dei pescatori del Golfo alla costa, ma una manifestazione che racchiude e celebra la profonda tradizione marinara della nostra terra. Questo centenario deve essere una grande festa di comunità, capace di unire sport, spettacolo e tradizione».
«Il centenario del palio del golfo – aggiunge l’assessore al palio del golfo Maria Grazia Frijia - rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l’intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Il calendario degli eventi, che spazia dalla musica all’arte, dalla storia alla scienza, è stato costruito per coinvolgere non solo gli spezzini, ma anche i tanti visitatori che ogni anno scelgono il nostro golfo e che potranno conoscere questa manifestazione davvero unica. Siamo certi che queste celebrazioni sapranno emozionare, unire e raccontare al mondo la bellezza e la forza della nostra comunità».
A dare il via alle celebrazioni è simbolicamente un omaggio al mare e alla sua storia il veliero portoghese Santa Maria Manuela.
Grande attesa poi per il 16 giugno, quando al Molo Italia arriverà il Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno.
[post_title] => La Spezia, due mesi di eventi e spettacoli per i 100 anni del Palio del Golfo
[post_date] => 2025-06-03T14:18:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748960286000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491752
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Giovedì 12 giugno al Marina di Puntaldia in Sardegna, San Teodoro, si terrà un evento firmato Blue Marina Awards dedicato ai porti e agli approdi turistici che fanno dell’accoglienza, della sostenibilità e valorizzazione del territorio la propria identità.
Un appuntamento che guarda non solo al presente ma anche al futuro dei migliori marina del Mediterraneo, luoghi che non si limitano ad essere punti di transito, ma che grazie ai loro contenuti si affermano come vere e proprie destinazioni, occasioni di incontro e motori di sviluppo socio-economico per il territorio.
Il convegno organizzato in collaborazione con Marina di Puntaldia chiamerà a raccolta esperti, istituzioni e stakeholder per confrontarsi sugli elementi e valori che fanno del porto un punto d’incontro tra territorio, economia e comunità.
«Siamo felici di ospitare per la prima volta un appuntamento dei Blue Marina Awards, dedicato alla tutela del mare alla visione di un porto che si fa luogo di incontro, bellezza, accoglienza e sostenibilità – spiega Marie-Hélène Polo, amministratore delegato della Marina di Puntaldia – Affronteremo con i relatori temi trasversali – dall’innovazione all’arte, dall’impresa alla sostenibilità, dallo sport all’intelligenza artificiale – per raccontare come un porto possa auspicare a diventare una vera destinazione: accogliente, inclusiva e punto di riferimento per un turismo consapevole».
«Eventi come quello di Puntaldia – aggiunge Walter Vassallo Fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards - e tutti quelli che i Blue Marina Awards promuovono lungo le coste italiane insieme all’associazione nazionale degli approdi e porti turistici Assonat-Confcommercio, che è il partner Istituzionale dell’iniziativa, sono fondamentali per creare consapevolezza, connessione e coesione attorno a temi oggi imprescindibili, presenti in tutte le agende politiche e perfettamente allineati con il piano del mare. I Blue Marina Awards non sono solo un marchio di eccellenza per i porti e approdi turistici che si distinguono per sostenibilità, innovazione, accoglienza, inclusività e sicurezza: sono uno strumento strategico per accompagnare l’evoluzione del settore, sostenere gli operatori, valorizzare i territori e rafforzare l’identità mediterranea nel panorama internazionale. Auspico che tutti i porti e approdi turistici italiani partecipino alla quarta edizione: è completamente gratuita e rappresenta un’opportunità concreta per ottenere un check-up dettagliato e qualificato del proprio stato di salute, grazie anche alla collaborazione tecnica con Rina».
[post_title] => Blue Marina Awards, 12 giugno a Marina di Puntaldia focus su porti, cultura e sostenibilità
[post_date] => 2025-06-03T09:29:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748942945000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491496
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Repubblica Dominicana è un territorio ricco di proposte per il viaggiatore: nei luoghi da scoprire, storici e culturali, nell’offerta gastronomica e anche nella proposta alberghiera.
Punta Cana, all’estremità orientale dell’isola di Hispañola, offre tanto: ristoranti di cucina locale e internazionale, parchi tematici per i bambini, locali notturni e centri per lo shopping con brand internazionali. Raggiungendo la costa si trovano lunghe spiagge di sabbia dorata che digradano nell’acqua trasparente proprio dove l’oceano Atlantico incontra il mare Caraibico e rappresentano la bellezza più nota della destinazione. Ma l’ospite di questa terra può trovare molto di più. Nel territorio di Punta Cana lo Scape Park è la meta dove trascorrere una giornata vivendo avventure mozzafiato. Dalle numerose zip-line al percorso di scoperta della storia della civiltà Taino, ai tuffi nelle acque del Blue Hole, un cenote nascosto nella natura rigogliosa, una piscina naturale di acque color smeraldo. Al costo di 130 dollari quotidiani si possono sperimentare tutte le proposte offerte in piena sicurezza.
Un’altra esperienza molto interessante per conoscere più a fondo la Repubblica Dominicana è la visita alla sede della Fundación Grupo Puntacana. Un ente no-profit nato nel 1994 con l'importante obiettivo - conferitole dal Ministero dell'Ambiente - di preservare le specie faunistiche locali e di occuparsi della conservazione marina. Si raggiunge la riserva naturale con una navetta e l'ingresso costa circa 100dollari. Accompagnati da una guida si ammirano diversi esemplari animali. L'altero Gavilán de Española è un rapace simile al falco; gli esemplari malati vengono curati all’interno della Fondazione e poi reintrodotti nell'ambiente, evitando i traffici illegali. I piccoli delle grandi iguane endemiche di Santo Domingo nascono qui e crescono protetti, mentre i genitori vengono liberati nella foresta. Non mancano le importanti api e poi specie come le tartarughe, che nuotano in un incantevole sistema di cenote della Ojos Indigenas Ecological Reserve: 12 laghetti connessi da sentieri, in 4 dei quali è possibile nuotare, vivendo un'esperienza unica. Da 30 anni la Fondazione si occupa poi della protezione e conservazione della barriera corallina del Samar, il santuario marino del sud-est, collaborando anche con le comunità locali per eliminare lo sfruttamento eccessivo della pesca nella regione.
L’accoglienza alberghiera a Punta Cana è ben rappresentata da strutture all-inclusive, che garantiscono una vacanza completa e curata ai propri ospiti. Quest'anno il Bahia Principe di Punta Cana ha festeggiato i suoi 30 anni di attività, che corrispondono anche ai 50 anni dalla nascita del Grupo alberghiero Piñero - originario di Palma di Maiorca, opera in diversi settori del turismo e gestisce 27 resort: nella Repubblica Dominicana e anche in Messico, Giamaica, Spagna, Canarie e Baleari. I tre hotel 5* e gli appartamenti di Punta Cana possono ospitare fino a 3500 persone. La struttura è molto ampia e il servizio puntuale è garantito dal personale sempre cordiale e attento. I viali immersi nella vegetazione che attraversano la proprietà collegano l'ingresso alla bella spiaggia e sono percorsi da pulmini elettrici in servizio continuo per il trasporto degli ospiti. Diversificata anche l’esperienza gastronomica, con ristoranti a buffet e à la carte. Si possono praticare gli sport acquatici, il tennis e il pick-a-ball - una disciplina simile al padel e tanto amata dal pubblico - e anche organizzare escursioni a cavallo o con il quad.
In località Punta Cana si trova anche l'hotel Impressive. Vivace e molto vicino all’animata realtà locale - si può uscire a piedi dall’albergo per scoprire i locali dell’area - offre 5 ristoranti à la carte e, con le sue mille camere, dispone di 2500 letti. Il costo è di 70dollari al giorno a persona per un servizio all-inclusive. All’Impressive non c’è l’aria condizionata, ma solo ventilatori a pale e l’ospite può seguire corsi di merengue e bachata, ma anche di pittura e ceramica. La struttura è molto amata dal pubblico e ha il 97% di occupazione da ottobre a marzo e il 90% nella bassa stagione, da maggio a ottobre. Interessante la possibilità di fare un virtual tour all’interno dell’hotel digitando impressivepuntacana su social. Anche la catena Impressive, con questo hotel e altri 3 in Spagna, è proprietà di una famiglia di Palma di Maiorca. Infine lo sguardo al futuro: tra circa un anno a Punta Cana aprirà il Moon Palace, un albergo extra-lusso sul mare alto 20 piani.
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="491502,491501,491504"]
[post_title] => Caraibi formato Punta Cana: la scoperta del territorio e l’accoglienza alberghiera
[post_date] => 2025-05-30T12:32:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748608353000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491756
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' operativo da oggi e fino al prossimo 24 ottobre, il nuovo volo stagionale di Cyprus Airways tra Venezia e Larnaca, con due frequenze alla settimana, ogni lunedì e venerdì.
«La nuova rotta Venezia-Larnaca riflette il nostro impegno strategico per collegare le regioni chiave d'Europa con Cipro, mostrando il meglio di ciò che il Mediterraneo ha da offrire - afferma Nicos Ioannou, chief commercial officer di Cyprus Airways -. L’isola è posizionata in modo unico come porta d'accesso al Mediterraneo orientale, offrendo un insieme distintivo di storia, cultura e moderni servizi. Il nostro nuovo collegamento dal Marco Polo sottolinea il nostro impegno per l'espansione del network e per un’offerta di un'esperienza di viaggio eccezionale».
«Siamo lieti di dare il benvenuto alla compagnia di bandiera di Cipro, che opera per la prima volta al Marco Polo con un volo su Larnaca ed arricchisce le proposte di viaggio della stagione estiva del nostro aeroporto. La frequenza bisettimanale, con un viaggio della durata di poco più di tre ore, favorisce anche la permanenza nell’isola per un lungo weekend, oltre alla possibilità di raggiungere da Cipro sia Atene che alcune isole greche» commenta Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save.
[post_title] => Cyprus Airways debutta oggi da Venezia con un volo stagionale per Larnaca
[post_date] => 2025-05-30T12:15:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748607322000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491718
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Doppia novità d'autunno nel Mediterraneo per Ponant Explorations, la compagnia francese leader nelle crociere di lusso e spedizione, commercializzata in Italia da Gioco Viaggi. Si tratta di due itinerari in formato "mini" di 6 giorni - 5 notti che promettono un'esperienza autentica, raffinata ed immersiva, garantendo in pochi giorni un contatto privilegiato con la cultura e la natura mediterranea.
Due viaggi a bordo di Le Laperouse, un elegante yacht della linea Explorer con 92 cabine, lounge sottomarino Blue Eye e ristoranti gourmet, pensato per offrire una sintesi perfetta del savoir-faire Ponant, ideali sia per gli appassionati di crociere sia per chi è curioso di sperimentare per la prima volta “l’arte di vivere il mare”.
Come tutte le navi della gamma Ponant Explorations, Le Lapérouse è un’oasi di comfort raffinato. Tutte le cabine e suite dispongono di balcone privato, mentre l’area benessere offre spa, sauna e sala fitness; piscina a sfioro e aree lounge pensate per il relax e per garantire la massima privacy. Cucina fresca con ingredienti locali, arredi eleganti in toni naturali e servizio attento e discreto.
Ogni scalo è stato scelto per offrire il meglio del patrimonio culturale mediterraneo in pochi giorni: paesaggi mozzafiato, musei celebri, siti Unesco. Per ogni scalo è inclusa un’escursione, scelta tra una selezione curata dagli esperti della compagnia, che condurrà in un viaggio sensoriale e culturale per vedere il meglio di ogni località, arricchito da conferenze a bordo tenute da esperti profondi conoscitori delle regioni visitate.
[post_title] => Ponant Explorations: Mediterraneo d'autunno con due mini itinerari a bordo de Le Laperouse
[post_date] => 2025-05-30T10:33:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748601207000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "bandiere blu"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":15,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":636,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.\r\n\r\nIl celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.\r\n\r\nSi comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.\r\nNovità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.\r\n \r\nLa hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.\r\n\r\n \r\nTra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.\r\n \r\nIl Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.\r\n \r\nInfine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"492584,492585,492586\"]\r\n\r\n\r\n \r\n","post_title":"Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels","post_date":"2025-06-13T10:59:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749812352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Emirates e Bahamasair hanno firmato un memorandum d’intesa per un nuovo accordo di interlinea, in base al quale la compagnia di Dubai potrà estendere la propria presenza ai Caraibi, consentendo ai propri passeggeri di utilizzare i servizi del vettore di bandiera delle Bahamas per raggiungere una delle tre destinazioni dell’arcipelago dalla Florida.\r\nIn base all’accordo unilaterale, i passeggeri Emirates in arrivo a Miami o a Orlando potranno proseguire il viaggio con voli Bahamasair verso Nassau, Freeport o San Salvador, con il vantaggio di poter prenotare l’intero itinerario con un unico biglietto. Inoltre, i clienti Emirates potranno usufruire di una generosa franchigia bagagli anche sui voli Bahamasair verso le tre destinazioni.\r\nGli aeroporti della Florida, Miami e Orlando sono tra le 12 destinazioni statunitensi attualmente servite da Emirates: il vettore opera voli giornalieri su Miami con Boeing 777, oltre a cinque collegamenti settimanali su Orlando, offrendo ai viaggiatori accesso a un network globale di oltre 140 destinazioni.","post_title":"Emirates ha siglato un accordo di interlinea con Bahamasair","post_date":"2025-06-12T10:38:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749724719000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento che richiamerà l’attenzione della città e dei turisti. Un palco galleggiante tra cielo e mare nel Golfo dei Poeti, l’Amerigo Vespucci come scenografia d’eccezione, un cast di 200 artisti, tra cui molti giovani, e una storia che è un omaggio alla città della Spezia: il ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, in scena sul Molo Italia il 19 giugno prossimo alle 21.00, con replica la sera successiva, è sicuramente tra gli eventi più suggestivi e attesi del programma per le celebrazioni del centenario del Palio del golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. L’opera, nata da un’idea dell’Associazione Amici del Loggiato, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.\r\n\r\nUn progetto unico, uno spettacolo d’eccellenza che non è semplicemente ospitato alla Spezia ma nasce per La Spezia. Un'opera site-specific, concepita per il Molo Italia e la maestosa presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. La scenografia naturale del golfo, lo skyline della città e la spettacolarità del veliero diventano parte integrante dello spazio scenico, in un’esperienza visiva e teatrale senza precedenti, dove la potenza del canto si fonde con la bellezza del mare e la magia della vela.\r\n\r\nUn’opera che è anche una rappresentazione simbolica per il Centenario del Palio: fu proprio Simone Boccanegra, durante il suo primo mandato come doge di Genova, a riconoscere l’importanza strategica della Spezia. Nel 1343, su suo ordine, fu infatti istituita la Podesteria della Spezia, riconoscendo ufficialmente la città come un centro significativo per la produzione e il commercio del sale. Questo atto sottolineò il ruolo crescente della città nell’ambito della repubblica di Genova. Un tributo potente e suggestivo alla tradizione spezzina, un viaggio artistico che intreccia passato e futuro, dove la voce del melodramma si unisce al respiro profondo del Golfo dei Poeti.\r\n\r\nL’evento, che è nato da un’idea dell’associazione \"gli amici del Loggiato e rientra nella terza edizione de ‘La Spezia Lirica Forum’ è promosso dal Comune della Spezia e coordinato da Italian Blue Growth, in collaborazione con Marina Militare, Regione Liguria e Autorità di sistema del Mar ligure orientale, con il contributo di Baglietto - Main Sponsor - e Sitep Italia, Contrepair e Fonderie Patrone, ed è la messa in scena del melodramma verdiano in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito. La direzione artistica dello spettacolo è di Roberto Sèrvile, la regia, le luci e il concept firmati da Paolo Panizza e le scenografie di Franco Armieri. Sul palco 200 artisti tra cui 14 giovani cantanti solisti de ‘La Spezia Lirica’ accompagnati dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e da Genova Vocal Consort con la direzione di Stefano Giaroli.\r\n\r\n«La rappresentazione del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci di base alla Spezia e appena rientrato dopo un viaggio di circa un anno e mezzo, è un evento di portata mondiale, mai realizzato prima – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - destinato a segnare la storia del Palio del Golfo, della Marina Militare e di tutta la provincia. Dopo la Madama Butterfly sull’incrociatore Garibaldi, la sinergia tra comune e Marina Militare dà vita a una nuova produzione eccezionale, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il centenario del palio del Golfo. Celebrazione che vivremo con tre mesi di eventi, molti dei quali unici, come lo spettacolo di luci con 400 droni sul nostro golfo. E questo sarà solo l’inizio di un calendario ricco di iniziative, per un’estate davvero straordinaria».\r\n\r\n«Portare un’opera lirica fuori dal teatro e metterla in scena sul mare, con la maestosa nave Vespucci come scenografia naturale, è qualcosa di straordinario - spiega l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia - È un evento che unisce arte, storia e identità in un contesto unico al mondo, che rende omaggio alla nostra città e alla sua vocazione marinara. Ringraziamo profondamente la Marina Militare per aver reso possibile questo sogno: il Vespucci è un simbolo dell’Italia che tutto il mondo ci invidia, per la sua bellezza e per ciò che rappresenta. Il ‘Simon Boccanegra’ è molto più di uno spettacolo: è un momento di grande cultura e partecipazione popolare, inserito in un programma ricchissimo che celebra i cento anni del Palio del Golfo. Un secolo di storia che oggi si rinnova con uno sguardo al futuro, attraverso la forza del melodramma e la magia del nostro mare».","post_title":"La Spezia e i 100 anni del Palio, il Golfo dei Poeti e il Vespucci come scenografia per la prima del Simon Boccanegra","post_date":"2025-06-11T10:53:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749639198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo la Spagna è la volta degli Usa per Toscana Promozione Turistica impegnata in un fitto programma di iniziative. \r\n\r\n«Continua la spinta della promozione integrata della Toscana nei paesi Obiettivo, sia in Europa che, soprattutto, negli Stati Uniti – spiega l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras -. Il mercato turistico americano è ormai consolidato come il primo per la Toscana, ma queste iniziative servono per consolidare e potenziare il livello di attenzione verso la destinazione, specialmente in questa fase, durante la quale si registra una maggiore difficoltà nei rapporti tra Usa e Europa, dopo le scelte protezionistiche del governo americano».\r\n\r\nPer quanto riguarda gli Usa, il primo appuntamento è in programma giovedì 12 a New York, al ristorante italiano Kistè a Manhattan, dove viene inaugurato l’italian aperitif week (13-22 giugno), manifestazione che coinvolge dieci locali di New York. Regione, Tpt e Vetrina Toscana porteranno il proprio logo in tutte le location, proponendo pecorino e prosciutto toscano come ambasciatori dell’enogastronomia regionale in abbinamento ai cocktail. Durante l’evento saranno presentati due articoli sul periodico ‘all about Italy’: uno sul cocktail Negroni, simbolo di stile e tradizione, e l’altro relativo alla storia del cappello di paglia di Signa, icona di moda e cultura.\r\n\r\nSempre a Manhattan, il 13 giugno, al ristorante toscano Da Felice 56 si svolgerà un incontro con 35 giornalisti della stampa statunitense. Il direttore Tapinassi illustrerà la situazione toscana legata a hotel, agriturismi, glamping (glamour camping) e terme di alta gamma in Toscana e presenterà Vetrina Toscana. Clara Svanera curerà un approfondimento sul turismo culturale (patrimonio UNESCO, grandi anniversari del 2025 - 650 anni dalla morte di Boccaccio e 550 dalla nascita di Michelangelo -, Opera lirica e turismo family).\r\n\r\nIl 14 e 15 giugno spostamento a Chicago per partecipare ad Ipw, la più grande fiera di turismo incoming delle destinazioni americane organizzata dalla US Travel Association. Infine, il pomeriggio del 16, ritorno a New York per un evento realizzato in collaborazione con il comune di Genova all’Istituto italiano di cultura, con una presentazione congiunta delle due destinazioni dal titolo ‘Tessere storie. Dal Leghorn al Jeans: un viaggio nell'artigianato femminile dalla Toscana a Genova’. La Liguria parlerà della storia del jeans – un tempo conosciuto come ‘bleu de gêne’ – mentre la Toscana approfondirà quella del Cappello di paglia, conosciuto in inglese come Leghorn. Attraverso l’Arno e la ferrovia voluta dal Granduca Leopoldo II a metà Ootocento, i cappelli prodotti a Signa venivano convogliati proprio a Livorno (Leghorn) per essere spediti in Usa e Gran Bretagna.","post_title":"Toscana, iniziative negli Usa per rafforzare l’attenzione sulla destinazione","post_date":"2025-06-11T09:00:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749632425000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491866","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per i 100 anni del Palio del Golfo oltre due mesi di grandi eventi, tra spettacoli, concerti, incontri, mostre, laboratori e prelibatezze enogastronomiche che trasformeranno la Spezia nella capitale del mare, della bellezza, del divertimento e della cultura. Tra gli appuntamenti più attesi la suggestiva cerimonia di apertura, in programma per il 21 giugno dalle ore 22.00, presso la passeggiata Morin: uno spettacolo che unirà droni luminosi nel cielo, fontane danzanti e fuochi d’artificio coreografati su base musicale.\r\n\r\n‘PAL100!’, il centenario del Palio del Golfo, è promosso dal comune della Spezia, comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. Il calendario completo degli eventi e tutte le informazioni si possono trovare sul sito ufficiale https://pal100.paliodelgolfo.it.\r\n\r\n«Il centenario del Palio del Golfo rappresenta un evento storico di rilievo nazionale. A confermarlo –dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - sono il rinnovato patrocinio del ministero delle politiche del mare, l’emissione di un francobollo celebrativo presentato a Roma durante una cerimonia ufficiale nei giorni scorsi, e un ricco programma di appuntamenti culturali. Tra questi, spiccano eventi di respiro internazionale, come il Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci, uno spettacolo unico in Liguria con oltre 400 droni luminosi nel cielo, insieme a proposte rivolte al pubblico più giovane, come il concerto di Fred De Palma e dj set. Non mancheranno spazi dedicati all’arte e alle installazioni. Un programma variegato, pensato per soddisfare tutti i gusti, che culminerà con il gran finale: l’esibizione delle Frecce Tricolori. Il palio non è solo una sfida remiera, nata dal ritorno dei pescatori del Golfo alla costa, ma una manifestazione che racchiude e celebra la profonda tradizione marinara della nostra terra. Questo centenario deve essere una grande festa di comunità, capace di unire sport, spettacolo e tradizione».\r\n\r\n«Il centenario del palio del golfo – aggiunge l’assessore al palio del golfo Maria Grazia Frijia - rappresenta un traguardo straordinario, non solo per la nostra città ma per l’intero territorio che da cento anni si riconosce in questa tradizione unica. Il calendario degli eventi, che spazia dalla musica all’arte, dalla storia alla scienza, è stato costruito per coinvolgere non solo gli spezzini, ma anche i tanti visitatori che ogni anno scelgono il nostro golfo e che potranno conoscere questa manifestazione davvero unica. Siamo certi che queste celebrazioni sapranno emozionare, unire e raccontare al mondo la bellezza e la forza della nostra comunità».\r\n\r\nA dare il via alle celebrazioni è simbolicamente un omaggio al mare e alla sua storia il veliero portoghese Santa Maria Manuela.\r\n\r\nGrande attesa poi per il 16 giugno, quando al Molo Italia arriverà il Vespucci, la nave più antica in servizio nella Marina Militare. Costruita e allestita nel Regio cantiere navale di Castellammare di Stabia, è stata varata il 22 febbraio 1931 ed è entrata in servizio come Nave Scuola a giugno dello stesso anno.","post_title":"La Spezia, due mesi di eventi e spettacoli per i 100 anni del Palio del Golfo","post_date":"2025-06-03T14:18:06+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1748960286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491752","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Giovedì 12 giugno al Marina di Puntaldia in Sardegna, San Teodoro, si terrà un evento firmato Blue Marina Awards dedicato ai porti e agli approdi turistici che fanno dell’accoglienza, della sostenibilità e valorizzazione del territorio la propria identità.\r\n\r\nUn appuntamento che guarda non solo al presente ma anche al futuro dei migliori marina del Mediterraneo, luoghi che non si limitano ad essere punti di transito, ma che grazie ai loro contenuti si affermano come vere e proprie destinazioni, occasioni di incontro e motori di sviluppo socio-economico per il territorio.\r\n\r\nIl convegno organizzato in collaborazione con Marina di Puntaldia chiamerà a raccolta esperti, istituzioni e stakeholder per confrontarsi sugli elementi e valori che fanno del porto un punto d’incontro tra territorio, economia e comunità.\r\n\r\n«Siamo felici di ospitare per la prima volta un appuntamento dei Blue Marina Awards, dedicato alla tutela del mare alla visione di un porto che si fa luogo di incontro, bellezza, accoglienza e sostenibilità – spiega Marie-Hélène Polo, amministratore delegato della Marina di Puntaldia – Affronteremo con i relatori temi trasversali – dall’innovazione all’arte, dall’impresa alla sostenibilità, dallo sport all’intelligenza artificiale – per raccontare come un porto possa auspicare a diventare una vera destinazione: accogliente, inclusiva e punto di riferimento per un turismo consapevole».\r\n\r\n«Eventi come quello di Puntaldia – aggiunge Walter Vassallo Fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards - e tutti quelli che i Blue Marina Awards promuovono lungo le coste italiane insieme all’associazione nazionale degli approdi e porti turistici Assonat-Confcommercio, che è il partner Istituzionale dell’iniziativa, sono fondamentali per creare consapevolezza, connessione e coesione attorno a temi oggi imprescindibili, presenti in tutte le agende politiche e perfettamente allineati con il piano del mare. I Blue Marina Awards non sono solo un marchio di eccellenza per i porti e approdi turistici che si distinguono per sostenibilità, innovazione, accoglienza, inclusività e sicurezza: sono uno strumento strategico per accompagnare l’evoluzione del settore, sostenere gli operatori, valorizzare i territori e rafforzare l’identità mediterranea nel panorama internazionale. Auspico che tutti i porti e approdi turistici italiani partecipino alla quarta edizione: è completamente gratuita e rappresenta un’opportunità concreta per ottenere un check-up dettagliato e qualificato del proprio stato di salute, grazie anche alla collaborazione tecnica con Rina».","post_title":"Blue Marina Awards, 12 giugno a Marina di Puntaldia focus su porti, cultura e sostenibilità","post_date":"2025-06-03T09:29:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748942945000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Repubblica Dominicana è un territorio ricco di proposte per il viaggiatore: nei luoghi da scoprire, storici e culturali, nell’offerta gastronomica e anche nella proposta alberghiera.\r\n\r\nPunta Cana, all’estremità orientale dell’isola di Hispañola, offre tanto: ristoranti di cucina locale e internazionale, parchi tematici per i bambini, locali notturni e centri per lo shopping con brand internazionali. Raggiungendo la costa si trovano lunghe spiagge di sabbia dorata che digradano nell’acqua trasparente proprio dove l’oceano Atlantico incontra il mare Caraibico e rappresentano la bellezza più nota della destinazione. Ma l’ospite di questa terra può trovare molto di più. Nel territorio di Punta Cana lo Scape Park è la meta dove trascorrere una giornata vivendo avventure mozzafiato. Dalle numerose zip-line al percorso di scoperta della storia della civiltà Taino, ai tuffi nelle acque del Blue Hole, un cenote nascosto nella natura rigogliosa, una piscina naturale di acque color smeraldo. Al costo di 130 dollari quotidiani si possono sperimentare tutte le proposte offerte in piena sicurezza.\r\n\r\nUn’altra esperienza molto interessante per conoscere più a fondo la Repubblica Dominicana è la visita alla sede della Fundación Grupo Puntacana. Un ente no-profit nato nel 1994 con l'importante obiettivo - conferitole dal Ministero dell'Ambiente - di preservare le specie faunistiche locali e di occuparsi della conservazione marina. Si raggiunge la riserva naturale con una navetta e l'ingresso costa circa 100dollari. Accompagnati da una guida si ammirano diversi esemplari animali. L'altero Gavilán de Española è un rapace simile al falco; gli esemplari malati vengono curati all’interno della Fondazione e poi reintrodotti nell'ambiente, evitando i traffici illegali. I piccoli delle grandi iguane endemiche di Santo Domingo nascono qui e crescono protetti, mentre i genitori vengono liberati nella foresta. Non mancano le importanti api e poi specie come le tartarughe, che nuotano in un incantevole sistema di cenote della Ojos Indigenas Ecological Reserve: 12 laghetti connessi da sentieri, in 4 dei quali è possibile nuotare, vivendo un'esperienza unica. Da 30 anni la Fondazione si occupa poi della protezione e conservazione della barriera corallina del Samar, il santuario marino del sud-est, collaborando anche con le comunità locali per eliminare lo sfruttamento eccessivo della pesca nella regione.\r\n\r\nL’accoglienza alberghiera a Punta Cana è ben rappresentata da strutture all-inclusive, che garantiscono una vacanza completa e curata ai propri ospiti. Quest'anno il Bahia Principe di Punta Cana ha festeggiato i suoi 30 anni di attività, che corrispondono anche ai 50 anni dalla nascita del Grupo alberghiero Piñero - originario di Palma di Maiorca, opera in diversi settori del turismo e gestisce 27 resort: nella Repubblica Dominicana e anche in Messico, Giamaica, Spagna, Canarie e Baleari. I tre hotel 5* e gli appartamenti di Punta Cana possono ospitare fino a 3500 persone. La struttura è molto ampia e il servizio puntuale è garantito dal personale sempre cordiale e attento. I viali immersi nella vegetazione che attraversano la proprietà collegano l'ingresso alla bella spiaggia e sono percorsi da pulmini elettrici in servizio continuo per il trasporto degli ospiti. Diversificata anche l’esperienza gastronomica, con ristoranti a buffet e à la carte. Si possono praticare gli sport acquatici, il tennis e il pick-a-ball - una disciplina simile al padel e tanto amata dal pubblico - e anche organizzare escursioni a cavallo o con il quad.\r\n\r\nIn località Punta Cana si trova anche l'hotel Impressive. Vivace e molto vicino all’animata realtà locale - si può uscire a piedi dall’albergo per scoprire i locali dell’area - offre 5 ristoranti à la carte e, con le sue mille camere, dispone di 2500 letti. Il costo è di 70dollari al giorno a persona per un servizio all-inclusive. All’Impressive non c’è l’aria condizionata, ma solo ventilatori a pale e l’ospite può seguire corsi di merengue e bachata, ma anche di pittura e ceramica. La struttura è molto amata dal pubblico e ha il 97% di occupazione da ottobre a marzo e il 90% nella bassa stagione, da maggio a ottobre. Interessante la possibilità di fare un virtual tour all’interno dell’hotel digitando impressivepuntacana su social. Anche la catena Impressive, con questo hotel e altri 3 in Spagna, è proprietà di una famiglia di Palma di Maiorca. Infine lo sguardo al futuro: tra circa un anno a Punta Cana aprirà il Moon Palace, un albergo extra-lusso sul mare alto 20 piani.\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n[gallery ids=\"491502,491501,491504\"]","post_title":"Caraibi formato Punta Cana: la scoperta del territorio e l’accoglienza alberghiera","post_date":"2025-05-30T12:32:33+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748608353000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491756","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' operativo da oggi e fino al prossimo 24 ottobre, il nuovo volo stagionale di Cyprus Airways tra Venezia e Larnaca, con due frequenze alla settimana, ogni lunedì e venerdì.\r\n«La nuova rotta Venezia-Larnaca riflette il nostro impegno strategico per collegare le regioni chiave d'Europa con Cipro, mostrando il meglio di ciò che il Mediterraneo ha da offrire - afferma Nicos Ioannou, chief commercial officer di Cyprus Airways -. L’isola è posizionata in modo unico come porta d'accesso al Mediterraneo orientale, offrendo un insieme distintivo di storia, cultura e moderni servizi. Il nostro nuovo collegamento dal Marco Polo sottolinea il nostro impegno per l'espansione del network e per un’offerta di un'esperienza di viaggio eccezionale».\r\n«Siamo lieti di dare il benvenuto alla compagnia di bandiera di Cipro, che opera per la prima volta al Marco Polo con un volo su Larnaca ed arricchisce le proposte di viaggio della stagione estiva del nostro aeroporto. La frequenza bisettimanale, con un viaggio della durata di poco più di tre ore, favorisce anche la permanenza nell’isola per un lungo weekend, oltre alla possibilità di raggiungere da Cipro sia Atene che alcune isole greche» commenta Camillo Bozzolo, direttore sviluppo aviation del Gruppo Save.","post_title":"Cyprus Airways debutta oggi da Venezia con un volo stagionale per Larnaca","post_date":"2025-05-30T12:15:22+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748607322000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491718","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Doppia novità d'autunno nel Mediterraneo per Ponant Explorations, la compagnia francese leader nelle crociere di lusso e spedizione, commercializzata in Italia da Gioco Viaggi. Si tratta di due itinerari in formato \"mini\" di 6 giorni - 5 notti che promettono un'esperienza autentica, raffinata ed immersiva, garantendo in pochi giorni un contatto privilegiato con la cultura e la natura mediterranea.\r\n\r\nDue viaggi a bordo di Le Laperouse, un elegante yacht della linea Explorer con 92 cabine, lounge sottomarino Blue Eye e ristoranti gourmet, pensato per offrire una sintesi perfetta del savoir-faire Ponant, ideali sia per gli appassionati di crociere sia per chi è curioso di sperimentare per la prima volta “l’arte di vivere il mare”.\r\n\r\nCome tutte le navi della gamma Ponant Explorations, Le Lapérouse è un’oasi di comfort raffinato. Tutte le cabine e suite dispongono di balcone privato, mentre l’area benessere offre spa, sauna e sala fitness; piscina a sfioro e aree lounge pensate per il relax e per garantire la massima privacy. Cucina fresca con ingredienti locali, arredi eleganti in toni naturali e servizio attento e discreto.\r\n\r\nOgni scalo è stato scelto per offrire il meglio del patrimonio culturale mediterraneo in pochi giorni: paesaggi mozzafiato, musei celebri, siti Unesco. Per ogni scalo è inclusa un’escursione, scelta tra una selezione curata dagli esperti della compagnia, che condurrà in un viaggio sensoriale e culturale per vedere il meglio di ogni località, arricchito da conferenze a bordo tenute da esperti profondi conoscitori delle regioni visitate.","post_title":"Ponant Explorations: Mediterraneo d'autunno con due mini itinerari a bordo de Le Laperouse","post_date":"2025-05-30T10:33:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1748601207000]}]}}