13 June 2025

Intimidazione contro Ivana Jelinic (Enit). Solidarietà del ministro (e anche nostra)

[ 0 ]

Ivana Jelinic, ad di Enit

Nella giornata di martedì 3 settembre l’amministratore delegato di Enit, Ivana Jelinic, è stato vittima di un atto intimidatorio da parte di ignoti che hanno tagliato le gomme delle sua auto parcheggiata all’interno della sede di Via Marghera. Dopo la campagna denigratoria ai danni dell’ente e del suo rappresentante legale, si è passati quindi alle minacce.
Evidentemente il lavoro che Enit porta avanti con dedizione, professionalità e passione ha toccato delle corde che hanno infastidito chi pensava di poter utilizzare l’ente per esercitare il proprio potere.
Enit ed il suo amministratore procederanno per le vie legali con una denuncia contro ignoti. Non ci lasceremo intimidire e continueremo ad andare avanti nel nostro operato per portare sempre più in alto la nostra nazione.

Santanchè

“Esprimo la mia più sincera solidarietà all’ad di Enit Ivana Jelinic, certa che non si lascerà intimidire da questi atti minatori e che proseguirà il suo lavoro di rilancio dell’ente con l’impegno e la professionalità che da sempre la contraddistinguono”. Così la
ministra del turismo, Daniela Santanchè commentando l’intimidazione ai danni dell’amministratrice delegata di Enit, Ivana Jelinic, da parte di ignoti.

“Dopo la campagna denigratoria ai danni dell’ente e del suo rappresentante legale, si è passati quindi alle minacce. Evidentemente  – commenta l’Ente –  il lavoro che Enit porta avanti con dedizione, professionalità e passione ha toccato delle corde che hanno infastidito chi pensava di poter utilizzare l’ente per esercitare il proprio potere. Enit ed il suo amministratore procederanno per le vie legali con una denuncia contro ignoti. Non ci lasceremo intimidire e continueremo ad andare avanti nel nostro operato per portare sempre più in alto la nostra nazione”.

Naturalmente la solidarietà a Ivana Jeilinc arriva anche da tutto Travel Quotidiano e dal Gruppo Travel.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492463 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna. 27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte. Destinazione In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni). “I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit. Prenotazioni Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)     [post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17% [post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749724883000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492388 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un evento che richiamerà l’attenzione della città e dei turisti. Un palco galleggiante tra cielo e mare nel Golfo dei Poeti, l’Amerigo Vespucci come scenografia d’eccezione, un cast di 200 artisti, tra cui molti giovani, e una storia che è un omaggio alla città della Spezia: il ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, in scena sul Molo Italia il 19 giugno prossimo alle 21.00, con replica la sera successiva, è sicuramente tra gli eventi più suggestivi e attesi del programma per le celebrazioni del centenario del Palio del golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. L’opera, nata da un’idea dell’Associazione Amici del Loggiato, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria. Un progetto unico, uno spettacolo d’eccellenza che non è semplicemente ospitato alla Spezia ma nasce per La Spezia. Un'opera site-specific, concepita per il Molo Italia e la maestosa presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. La scenografia naturale del golfo, lo skyline della città e la spettacolarità del veliero diventano parte integrante dello spazio scenico, in un’esperienza visiva e teatrale senza precedenti, dove la potenza del canto si fonde con la bellezza del mare e la magia della vela. Un’opera che è anche una rappresentazione simbolica per il Centenario del Palio: fu proprio Simone Boccanegra, ​durante il suo primo mandato come doge di Genova, a riconoscere l’importanza strategica della Spezia. Nel 1343, su suo ordine, fu infatti istituita la Podesteria della Spezia, riconoscendo ufficialmente la città come un centro significativo per la produzione e il commercio del sale. Questo atto sottolineò il ruolo crescente della città nell’ambito della repubblica di Genova. Un tributo potente e suggestivo alla tradizione spezzina, un viaggio artistico che intreccia passato e futuro, dove la voce del melodramma si unisce al respiro profondo del Golfo dei Poeti. L’evento, che è nato da un’idea dell’associazione "gli amici del Loggiato e rientra nella terza edizione de ‘La Spezia Lirica Forum’ è promosso dal Comune della Spezia e coordinato da Italian Blue Growth, in collaborazione con Marina Militare, Regione Liguria e Autorità di sistema del Mar ligure orientale, con il contributo di Baglietto - Main Sponsor - e Sitep Italia, Contrepair e Fonderie Patrone, ed è la messa in scena del melodramma verdiano in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito. La direzione artistica dello spettacolo è di Roberto Sèrvile, la regia, le luci e il concept firmati da Paolo Panizza e le scenografie di Franco Armieri. Sul palco 200 artisti tra cui 14 giovani cantanti solisti de ‘La Spezia Lirica’ accompagnati dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e da Genova Vocal Consort con la direzione di Stefano Giaroli. «La rappresentazione del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci di base alla Spezia e appena rientrato dopo un viaggio di circa un anno e mezzo, è un evento di portata mondiale, mai realizzato prima – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - destinato a segnare la storia del Palio del Golfo, della Marina Militare e di tutta la provincia. Dopo la Madama Butterfly sull’incrociatore Garibaldi, la sinergia tra comune e Marina Militare dà vita a una nuova produzione eccezionale, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il centenario del palio del Golfo. Celebrazione che vivremo con tre mesi di eventi, molti dei quali unici, come lo spettacolo di luci con 400 droni sul nostro golfo. E questo sarà solo l’inizio di un calendario ricco di iniziative, per un’estate davvero straordinaria». «Portare un’opera lirica fuori dal teatro e metterla in scena sul mare, con la maestosa nave Vespucci come scenografia naturale, è qualcosa di straordinario - spiega l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia - È un evento che unisce arte, storia e identità in un contesto unico al mondo, che rende omaggio alla nostra città e alla sua vocazione marinara. Ringraziamo profondamente la Marina Militare per aver reso possibile questo sogno: il Vespucci è un simbolo dell’Italia che tutto il mondo ci invidia, per la sua bellezza e per ciò che rappresenta. Il ‘Simon Boccanegra’ è molto più di uno spettacolo: è un momento di grande cultura e partecipazione popolare, inserito in un programma ricchissimo che celebra i cento anni del Palio del Golfo. Un secolo di storia che oggi si rinnova con uno sguardo al futuro, attraverso la forza del melodramma e la magia del nostro mare». [post_title] => La Spezia e i 100 anni del Palio, il Golfo dei Poeti e il Vespucci come scenografia per la prima del Simon Boccanegra [post_date] => 2025-06-11T10:53:18+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749639198000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492278 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Alla fine è Ita Airways a spuntarla sull'ormai lunga diatriba con Aeroitalia in merito alla somiglianza di nome e logo di quest'ultima con quello storico di Alitalia (di cui Ita Airways è proprietaria). Secondo quanto stabilito dal collegio d’Appello del Tribunale di Roma - e riferito da Il Corriere.it - i due marchi sono troppo simili e dunque Aeroitalia dovrà sostituirlo, a partire dal 1° gennaio 2026. Ma, sin da subito, la compagnia è chiamata a modificare il sito web: è stata infatti disposta "l’inibitoria a partire dal quindicesimo giorno successivo alla notifica della presente ordinanza, in tutta l’Unione europea dell’uso del nome a dominio “aeroitalia.com” nonché di qualsiasi nome a dominio comunque confondibile" con il marchio Alitalia e "fissa una penale per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione o di inosservanza delle inibitorie che precedono di 1.000,00 (mille) euro giornalieri".  Ricorso La decisione del Tribunale di Roma "conferma la bontà della nostra azione legale e delle argomentazioni che abbiamo sostenuto sin dall’inizio di questa vicenda - osserva Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Il nostro unico obiettivo è stato e continua a essere la tutela del marchio Alitalia, asset di assoluto valore in termini economici e di attrattività a livello mondiale". Aeroitalia, da parte sua, valuta il ricorso: "In seguito alla decisione che ha stravolto l’esito del giudizio cautelare del primo grado accogliendo la richiesta di Ita di imporre ad Aeroitalia il cambiamento di nome, logo e marchio, la compagnia sta valutando con attenzione l’eventualità di un ricorso in Cassazione. Pur considerando infondata e strumentale l’azione legale, Aeroitalia guarda avanti e riflette sulla possibilità di trasformare questa situazione in un’opportunità: un rebranding di portata internazionale che rispecchi l’evoluzione già in atto e la visione di crescita che la compagnia persegue da tempo".   [post_title] => Alitalia: Ita la spunta su Aeroitalia, che dovrà cambiare nome e logo [post_date] => 2025-06-10T10:39:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749551988000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492230 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => The Social Hub Roma ha inaugurato negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo il nuovo parco che apre al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, riportando al centro l’identità storica del quartiere e promuovendo un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile. Lo scorso 31 marzo The Social Hub aveva aperto la struttura ricettiva con la promessa di tornare in tarda primavera con la presentazione del parco messo a disposizione alla comunità. Un’oasi verde di oltre 10.000 mq permeabili, che ospita oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano. Accessibile a tutti, il parco diventa un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio. Il progetto, firmato dal botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi i trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale.  Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. Solo per la realizzazione di questo parco sono stati superati i 2 milioni di euro.  Fedele al recente passato dell’Ex Dogana, il parco di The Social Hub si prepara ad accogliere tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana, l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate. [post_title] => The Social Hub: inaugurato il nuovo parco pubblico a San Lorenzo [post_date] => 2025-06-10T09:15:20+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749546920000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491881 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Si allarga il portfolio italiano di Phi Hotels, brand del gruppo Xenia Hôtellerie Solution, con l'aggiunta del 4 stelle Hotel Palio di Asti, che porta a 12 il numero delle strutture nel nostro paese. La compagnia ha acquisito dalla Famiglia Mogliotti il ramo d’azienda e i relativi contratti condizionati di locazione con la formula del rent to buy con diritto di acquisto (“Call”) degli immobili da esercitarsi entro i primi nove anni per un valore complessivo di circa 2,4 milioni di euro. Il gruppo è già presente in Piemonte con tre strutture 4 stelle, in particolare in alcune delle zone più suggestive, tra cui l’area delle LangheRoero, a Cuneo e Bra, e a Druento a pochi chilometri dal capoluogo piemontese. L'Hotel Palio di Asti, oltre alle 37 camere oggi disponibili, include anche 9 posti auto tra garage e spazi riservati nonché un ristorante aperto al pubblico. La struttura dal prossimo 5 giugno assumerà la denominazione di Phi Hotel Palio. L’operazione è subordinata al verificarsi di condizioni sospensive abitualmente previste per questo genere di operazioni e il perfezionamento del closing è previsto entro la fine del 2025. L’operazione prevede, nelle more del perfezionamento dell’acquisto del ramo di azienda, la stipula di un contratto di affitto del medesimo ramo d’azienda. Il relativo funding per il periodo di affitto ponte e per l’acquisto del ramo d’azienda è già nelle disponibilità della Società. «Integrare una struttura 4 stelle in centro città di una destinazione come Asti è un ulteriore passo nella costruzione del nostro progetto illustrato nel Piano Industriale 2025-2028 che abbiamo presentato lo scorso 22 gennaio al mercato - spiega Ercolino Ranieri, amministratore delegato di Xenia -. L’hotel ci consentirà di rafforzare la nostra proposta nella spettacolare area delle Langhe-Roero, uno dei siti Unesco del Piemonte, dove siamo già presenti con altre strutture e puntiamo anche con le nostre attività di incoming». [post_title] => Il gruppo Xenia cresce in Piemonte: acquisito l'hotel Palio di Asti, operazione da 2,4 mln di euro [post_date] => 2025-06-03T13:43:14+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748958194000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491378 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Il turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi. Un mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali. “L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti. Da gennaio ad aprile Segnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%). Per i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%). Tra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.   [post_title] => L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita [post_date] => 2025-05-27T11:21:53+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748344913000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491157 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_397073" align="alignleft" width="300"] Achille Lauro[/caption] Le nuove opportunità e le nuove sfide dell’intelligenza artificiale nel mondo del travel e il tema, non marginale, della sostenibilità: da venerdì 23 a domenica 25 maggio si ritrovano in Calabria 370 agenzie, prevalentemente di Sud e Centro Italia, e 40 operatori del turismo nazionale e internazionale per la convention annuale di Agenzia per Amica, il più esteso network di agenzie di viaggio del Sud Italia. Una tre giorni di confronti, panel e momenti formativi, all’interno del Falkesteiner Garden Calabria di Acconia di Curinga, in provincia di Catanzaro.  Una particolare attenzione, all’interno dei lavori, sarà dedicata al consolidamento delle soft skills, anche attraverso un intervento di Andrea di Martino, il primo storico mental coach italiano. “Anche nell’era della diffusione dell’intelligenza artificiale – spiega Achille Lauro, ceo e general manager di Agenzia per Amica - il ruolo dell’agente di viaggio resta fondamentale, e ancor di più lo è la capacità di generare empatia nel cliente, affiancando così a professionalità e competenza la capacità di toccare le corde giuste, anche attraverso il dialogo. Una caratteristica difficilmente replicabile dalla tecnologia”. Sarà anche l’occasione, alla vigilia della stagione estiva, per un confronto previsionale sull’andamento delle prenotazioni e sui principali trend in atto. “Possiamo anticipare – aggiunge Lauro – che il mercato del mare italiano va a rilento, penalizzato dai prezzi non competitivi, e che dopo l’exploit dello scorso anno anche il mercato crocieristico fa segnare un andamento in leggera flessione. Registriamo invece una crescita di destinazioni come l’Egitto e il Mar Rosso, gli Stati Uniti e il Giappone. Molti scelgono la modalità del viaggio di gruppo con accompagnatore, persuasi dall’idea che avere un esperto della destinazione sia la chiave di volta per esplorarla e comprenderla il più possibile”. [post_title] => Agenzia per Amica: dal 23 al 25 maggio nel Falkesteiner Garden Calabria si parla di intelligenza artificiale [post_date] => 2025-05-23T10:06:47+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747994807000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491088 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un viaggio d'esplorazione tra le meraviglie dell’Adriatico, promosso da Fiavet Nazionale in collaborazione con l’Ente Nazionale Croato per il Turismo e Snav, ha condotto una delegazione di agenti di viaggio e rappresentanti regionali Fiavet nel cuore autentico della Dalmazia centrale. Una terra che incanta con il suo patrimonio naturale e culturale, e che oggi guarda con convinzione a un turismo diversificato, consapevole e sostenibile. L’iniziativa, svoltasi dal 9 al 14 maggio 2025, ha permesso di consolidare le relazioni commerciali e istituzionali tra Italia e Croazia: «Sono due paesi che condividono una tradizione turistica profonda - spiega Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente del Turismo Croato in Italia, evidenziando il valore della collaborazione -. Questa esperienza è solo l’inizio di un percorso comune per valorizzare al meglio le bellezze croate, che vanno ben oltre il mare cristallino». L'ente sta infatti focalizzando i suoi impegni sulla promozione di una destinazione a tutto tondo, tra natura, gastronomia, cultura, arte, cicloturismo e sport». La scelta della Dalmazia centrale, in questo contesto, non è stata casuale. «È una regione che può offrire molto a diversi segmenti di mercato e che gravita verso il centro-sud Italia» – spiega Vukelić –. Qui sono stati recentemente fatti importanti investimenti turistici, creando esperienze uniche e autentiche che molti agenti italiani ancora non conoscevano e che sono molto fiera di poter portare alla loro attenzione». A rafforzare il messaggio arriva anche Rosario Piscitelli, responsabile commerciale Snav, che sottolinea l’importanza del traghetto come mezzo comodo e flessibile: «Viaggiare in nave consente di portare con sé l’auto, più bagagli e anche gli animali domestici, grazie alle cabine pet-friendly, sempre più richieste. È un modo di viaggiare pratico e rilassato, perfettamente in linea con il desiderio di libertà dei nostri clienti». La collaborazione con l’ente croato non è episodica: «Lavoriamo insieme da anni, con campagne coordinate che mettono in risalto le diverse anime della Croazia - prosegue Piscitelli -. Durante i mesi di alta stagione, in particolare luglio e agosto, abbiamo previsto frequenze quotidiane per agevolare partenze comode sia di giorno che di sera. L’andamento delle prenotazioni è incoraggiante e conferma il grande interesse per la Croazia: siamo attualmente l’unico vettore a garantire una presenza costante su questa tratta». La comunicazione, come sempre, gioca un ruolo chiave: «Stiamo lavorando con RTL 102.5 su una campagna nazionale – anticipa Piscitelli insieme a Vukelić – che racconta la Croazia attraverso video e audio emozionali, valorizzando i porti, le marine, le esperienze gastronomiche e paesaggistiche. Vogliamo trasmettere un’idea di vacanza solare, rilassata, accessibile». Giuseppe Ciminnisi, presidente nazionale Fiavet, ha ribadito la qualità della destinazione come tratto distintivo: «La Croazia ci accoglie con strutture impeccabili, verde curato e ospitalità autentica. È una destinazione versatile e affascinante, che offre servizi e standard superiori». Ricorda inoltre come l’apertura di Fiavet verso questa meta sia iniziata nel 2019 con un viaggio a Zagabria e proseguita con numerose collaborazioni: «Conoscere una destinazione in profondità è fondamentale per gli agenti: permette di proporla meglio, con maggiore consapevolezza». [gallery ids="491107,491108,491109"] Nel corso dell'incontro istituzionale tenutosi presso il rooftop dell’hotel Cornaro a Spalato, oltre alla padrona di casa Ivana Klarić, erano presenti Ivana Vladović, direttrice dell’Ente del turismo della Dalmazia centrale, e Alijana Vukšić, direttrice dell’Ente turistico della città di Spalato. Un’occasione importante per confrontarsi, rilanciare nuove sinergie e celebrare i numeri incoraggianti del turismo croato: nel 2024, infatti, sono stati registrati 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti. Di questi, 103,3 milioni sono stati registrati nelle località marittime, mentre le zone continentali hanno accolto oltre 2,7 milioni di pernottamenti, registrando una crescita del 5%. Zagabria, in particolare, ha raggiunto 2,7 milioni di pernottamenti (+6% rispetto al 2023), a conferma di una strategia sempre più efficace nel posizionamento premium e diversificato dell’offerta turistica croata. Durante l'incontro, Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio, ha sottolineato  come la cura, la pulizia e la qualità diffusa di strutture e servizi della Regione siano evidenti, un valore aggiunto decisivo per i clienti delle agenzie di viaggio». Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania, ha aggiunto: «Da sempre noi campani siamo grandi frequentatori della Dalmazia, ma questo viaggio ci ha regalato itinerari originali e particolari, mostrandoci una regione ricca di nuovi spunti e attrattive sorprendenti». Luana De Angelis, vicepresidente Fiavet nazionale, ha concluso: «La Croazia che abbiamo conosciuto durante questo viaggio è diversa, sorprendente, con standard di qualità molto elevati. Ora dobbiamo saper spiegare ai nostri clienti che una tariffa più alta corrisponde effettivamente a un’offerta nettamente superiore». [gallery columns="6" ids="491116,491113,491114,491112,491115,491111"] Dalmazia Centale La Dalmazia centrale, cuore pulsante della Croazia, ha offerto al gruppo di agenti luoghi iconici e autentici. Dal fascino della storica fortezza di Kamičak a Sinj al panorama mozzafiato dello Skywalk nel parco naturale di Biokovo, dalle famose acque turchesi della spiaggia Zlatni Rat (Punta d’Oro) sull’isola di Brač, fino ai misteriosi e affascinanti laghi Rosso e Blu di Imotski. Emozionante anche la visita al museo dell’olio a Škrip, dove storia e tradizione si fondono in un racconto sensoriale unico. Makarska, con il suo vivace porto, le stradine animate da ristoranti tipici e caffè, e hotel moderni e accoglienti come il Dalmacija Places Hotel, ha offerto momenti di relax autentici e viste indimenticabili sul mare cristallino. Questa terra, dove montagne e mare dialogano continuamente, dove i profumi di pini, salsedine e vitigni inebriano l'aria e dove la storia millenaria si intreccia con esperienze gastronomiche e culturali uniche, si conferma una meta privilegiata per chi cerca autenticità e qualità. Un luogo che, attraverso le sinergie con gli operatori turistici italiani, guarda a un futuro in cui accoglienza e identità diventano motore di sviluppo consapevole e duraturo. [post_title] => Fiavet nazionale, l’Ente del Turismo Croato e Snav insieme in Dalmazia [post_date] => 2025-05-22T15:24:12+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747927452000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491014 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'A350 di Emirates è atterrato al Queen Alia di Amman, segnando l’inizio del collegamento regolare sulla seconda frequenza giornaliera tra Dubai e la capitale della Giordania. Un debuto originariamente previsto per il 1° giugno, che è stato invece anticipato di due settimane (lo scorso 19 maggio). L’Emirates A350 a tre classi dispone di 312 posti: 32 poltrone di nuova generazione in Business Class completamente reclinabili, disposte in configurazione 1-2-1; 21 posti in Premium Economy in configurazione 2-3-2 e 259 spaziosi posti in Economy Class con layout 3-3-3. Progettato per offrire il massimo comfort, l’aeromobile presenta soffitti più alti, corridoi più ampi e una cabina più silenziosa. Emirates vola in Giordania sin dal 1986 e continua a investire su questo mercato; oltre all’A350, la compagnia opera ad Amman anche con l’iconico A380 sui voli EK903/904. Attualmente, l’A350 Emirates serve sei destinazioni a corto e medio raggio, tra cui Edimburgo, Kuwait e Mumbai, e sarà presto operativo anche verso nuove rotte come Oslo, Istanbul e Ho Chi Minh City, solo per citarne alcune. Entro la fine dell’anno, l’aeromobile raggiungerà un totale di 17 destinazioni in tutto il mondo. [post_title] => Emirates introduce l'A350 sulla Dubai-Amman. Entro fine 2025 servirà 17 destinazioni [post_date] => 2025-05-22T10:06:02+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747908362000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "atti intimidatori verso ivana jelinic" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":555,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492388","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento che richiamerà l’attenzione della città e dei turisti. Un palco galleggiante tra cielo e mare nel Golfo dei Poeti, l’Amerigo Vespucci come scenografia d’eccezione, un cast di 200 artisti, tra cui molti giovani, e una storia che è un omaggio alla città della Spezia: il ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, in scena sul Molo Italia il 19 giugno prossimo alle 21.00, con replica la sera successiva, è sicuramente tra gli eventi più suggestivi e attesi del programma per le celebrazioni del centenario del Palio del golfo, promosso dal comune della Spezia, Comitato delle borgate e coordinato da Italian blue growth. L’opera, nata da un’idea dell’Associazione Amici del Loggiato, sarà a ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria.\r\n\r\nUn progetto unico, uno spettacolo d’eccellenza che non è semplicemente ospitato alla Spezia ma nasce per La Spezia. Un'opera site-specific, concepita per il Molo Italia e la maestosa presenza della nave scuola Amerigo Vespucci. La scenografia naturale del golfo, lo skyline della città e la spettacolarità del veliero diventano parte integrante dello spazio scenico, in un’esperienza visiva e teatrale senza precedenti, dove la potenza del canto si fonde con la bellezza del mare e la magia della vela.\r\n\r\nUn’opera che è anche una rappresentazione simbolica per il Centenario del Palio: fu proprio Simone Boccanegra, ​durante il suo primo mandato come doge di Genova, a riconoscere l’importanza strategica della Spezia. Nel 1343, su suo ordine, fu infatti istituita la Podesteria della Spezia, riconoscendo ufficialmente la città come un centro significativo per la produzione e il commercio del sale. Questo atto sottolineò il ruolo crescente della città nell’ambito della repubblica di Genova. Un tributo potente e suggestivo alla tradizione spezzina, un viaggio artistico che intreccia passato e futuro, dove la voce del melodramma si unisce al respiro profondo del Golfo dei Poeti.\r\n\r\nL’evento, che è nato da un’idea dell’associazione \"gli amici del Loggiato e rientra nella terza edizione de ‘La Spezia Lirica Forum’ è promosso dal Comune della Spezia e coordinato da Italian Blue Growth, in collaborazione con Marina Militare, Regione Liguria e Autorità di sistema del Mar ligure orientale, con il contributo di Baglietto - Main Sponsor - e Sitep Italia, Contrepair e Fonderie Patrone, ed è la messa in scena del melodramma verdiano in un prologo e tre atti di Francesco Maria Piave e Arrigo Boito. La direzione artistica dello spettacolo è di Roberto Sèrvile, la regia, le luci e il concept firmati da Paolo Panizza e le scenografie di Franco Armieri. Sul palco 200 artisti tra cui 14 giovani cantanti solisti de ‘La Spezia Lirica’ accompagnati dall’Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane e da Genova Vocal Consort con la direzione di Stefano Giaroli.\r\n\r\n«La rappresentazione del Simon Boccanegra di Giuseppe Verdi ai piedi dell’Amerigo Vespucci di base alla Spezia e appena rientrato dopo un viaggio di circa un anno e mezzo, è un evento di portata mondiale, mai realizzato prima – dichiara il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - destinato a segnare la storia del Palio del Golfo, della Marina Militare e di tutta la provincia. Dopo la Madama Butterfly sull’incrociatore Garibaldi, la sinergia tra comune e Marina Militare dà vita a una nuova produzione eccezionale, che aprirà ufficialmente i festeggiamenti per il centenario del palio del Golfo. Celebrazione che vivremo con tre mesi di eventi, molti dei quali unici, come lo spettacolo di luci con 400 droni sul nostro golfo. E questo sarà solo l’inizio di un calendario ricco di iniziative, per un’estate davvero straordinaria».\r\n\r\n«Portare un’opera lirica fuori dal teatro e metterla in scena sul mare, con la maestosa nave Vespucci come scenografia naturale, è qualcosa di straordinario - spiega l’assessore al Palio del Golfo Maria Grazia Frijia - È un evento che unisce arte, storia e identità in un contesto unico al mondo, che rende omaggio alla nostra città e alla sua vocazione marinara. Ringraziamo profondamente la Marina Militare per aver reso possibile questo sogno: il Vespucci è un simbolo dell’Italia che tutto il mondo ci invidia, per la sua bellezza e per ciò che rappresenta. Il ‘Simon Boccanegra’ è molto più di uno spettacolo: è un momento di grande cultura e partecipazione popolare, inserito in un programma ricchissimo che celebra i cento anni del Palio del Golfo. Un secolo di storia che oggi si rinnova con uno sguardo al futuro, attraverso la forza del melodramma e la magia del nostro mare».","post_title":"La Spezia e i 100 anni del Palio, il Golfo dei Poeti e il Vespucci come scenografia per la prima del Simon Boccanegra","post_date":"2025-06-11T10:53:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749639198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Alla fine è Ita Airways a spuntarla sull'ormai lunga diatriba con Aeroitalia in merito alla somiglianza di nome e logo di quest'ultima con quello storico di Alitalia (di cui Ita Airways è proprietaria).\r\n\r\nSecondo quanto stabilito dal collegio d’Appello del Tribunale di Roma - e riferito da Il Corriere.it - i due marchi sono troppo simili e dunque Aeroitalia dovrà sostituirlo, a partire dal 1° gennaio 2026.\r\n\r\nMa, sin da subito, la compagnia è chiamata a modificare il sito web: è stata infatti disposta \"l’inibitoria a partire dal quindicesimo giorno successivo alla notifica della presente ordinanza, in tutta l’Unione europea dell’uso del nome a dominio “aeroitalia.com” nonché di qualsiasi nome a dominio comunque confondibile\" con il marchio Alitalia e \"fissa una penale per ogni giorno di ritardo nell’esecuzione o di inosservanza delle inibitorie che precedono di 1.000,00 (mille) euro giornalieri\". \r\nRicorso\r\nLa decisione del Tribunale di Roma \"conferma la bontà della nostra azione legale e delle argomentazioni che abbiamo sostenuto sin dall’inizio di questa vicenda - osserva Joerg Eberhart, ad e direttore generale di Ita Airways -. Il nostro unico obiettivo è stato e continua a essere la tutela del marchio Alitalia, asset di assoluto valore in termini economici e di attrattività a livello mondiale\".\r\n\r\nAeroitalia, da parte sua, valuta il ricorso: \"In seguito alla decisione che ha stravolto l’esito del giudizio cautelare del primo grado accogliendo la richiesta di Ita di imporre ad Aeroitalia il cambiamento di nome, logo e marchio, la compagnia sta valutando con attenzione l’eventualità di un ricorso in Cassazione. Pur considerando infondata e strumentale l’azione legale, Aeroitalia guarda avanti e riflette sulla possibilità di trasformare questa situazione in un’opportunità: un rebranding di portata internazionale che rispecchi l’evoluzione già in atto e la visione di crescita che la compagnia persegue da tempo\".\r\n\r\n ","post_title":"Alitalia: Ita la spunta su Aeroitalia, che dovrà cambiare nome e logo","post_date":"2025-06-10T10:39:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1749551988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Social Hub Roma ha inaugurato negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo il nuovo parco che apre al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, riportando al centro l’identità storica del quartiere e promuovendo un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile. \r\n\r\nLo scorso 31 marzo The Social Hub aveva aperto la struttura ricettiva con la promessa di tornare in tarda primavera con la presentazione del parco messo a disposizione alla comunità. Un’oasi verde di oltre 10.000 mq permeabili, che ospita oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano. Accessibile a tutti, il parco diventa un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio.\r\n\r\n Il progetto, firmato dal botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi i trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale. \r\n\r\n Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. Solo per la realizzazione di questo parco sono stati superati i 2 milioni di euro. \r\n\r\nFedele al recente passato dell’Ex Dogana, il parco di The Social Hub si prepara ad accogliere tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana, l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate.","post_title":"The Social Hub: inaugurato il nuovo parco pubblico a San Lorenzo","post_date":"2025-06-10T09:15:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749546920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491881","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allarga il portfolio italiano di Phi Hotels, brand del gruppo Xenia Hôtellerie Solution, con l'aggiunta del 4 stelle Hotel Palio di Asti, che porta a 12 il numero delle strutture nel nostro paese.\r\nLa compagnia ha acquisito dalla Famiglia Mogliotti il ramo d’azienda e i relativi contratti condizionati di locazione con la formula del rent to buy con diritto di acquisto (“Call”) degli immobili da esercitarsi entro i primi nove anni per un valore complessivo di circa 2,4 milioni di euro.\r\nIl gruppo è già presente in Piemonte con tre strutture 4 stelle, in particolare in alcune delle zone più suggestive, tra cui l’area delle LangheRoero, a Cuneo e Bra, e a Druento a pochi chilometri dal capoluogo piemontese.\r\nL'Hotel Palio di Asti, oltre alle 37 camere oggi disponibili, include anche 9 posti auto tra garage e spazi riservati nonché un ristorante aperto al pubblico. La struttura dal prossimo 5 giugno assumerà la denominazione di Phi Hotel Palio.\r\nL’operazione è subordinata al verificarsi di condizioni sospensive abitualmente previste per questo genere di operazioni e il perfezionamento del closing è previsto entro la fine del 2025. L’operazione prevede, nelle more del perfezionamento dell’acquisto del ramo di azienda, la stipula di un contratto di affitto del medesimo ramo d’azienda. Il relativo funding per il periodo di affitto ponte e per l’acquisto del ramo d’azienda è già nelle disponibilità della Società.\r\n«Integrare una struttura 4 stelle in centro città di una destinazione come Asti è un ulteriore passo nella costruzione del nostro progetto illustrato nel Piano Industriale 2025-2028 che abbiamo presentato lo scorso 22 gennaio al mercato - spiega Ercolino Ranieri, amministratore delegato di Xenia -. L’hotel ci consentirà di rafforzare la nostra proposta nella spettacolare area delle Langhe-Roero, uno dei siti Unesco del Piemonte, dove siamo già presenti con altre strutture e puntiamo anche con le nostre attività di incoming».","post_title":"Il gruppo Xenia cresce in Piemonte: acquisito l'hotel Palio di Asti, operazione da 2,4 mln di euro","post_date":"2025-06-03T13:43:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748958194000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491378","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\nIl turismo cinese verso l’estero è ripartito, registrando trend assolutamente positivi: nel 2024 +44,6% rispetto all’anno precedente. Tra le mete scelte e maggiormente apprezzate c’è l’Italia, motivo per cui Enit partecipa alla fiera ITB China a Shangai, la principale esposizione dedicata al mercato turistico cinese che riunisce più di 700 espositori da oltre 80 Paesi.\r\nUn mercato importante per il nostro settore turistico: nel 2024 i viaggiatori cinesi in Italia, circa 176 mila, sono aumentati del +24,7% in confronto al ‘23, per un totale di pernottamenti pari a 2,4 milioni (+14,1%) ed una spesa complessiva di 226,6 milioni di euro (+10,2%). La motivazione principale del viaggio è di natura personale: la vacanza coinvolge oltre il 53% dei turisti, seguita da visita a parenti (16,2%) e studio/formazione (12%). I vacanzieri cinesi prediligono le attività culturali, il 70% ha scelto le città d’arte come destinazione, generando qui circa l’81% della spesa totale in Italia ed il 78,4% dei pernottamenti complessivi. Quasi il 21% degli arrivi dalla Cina, invece, è stata legata a motivi professionali.\r\n“L’Italia è una destinazione attrattiva per il mercato cinese, che ci sceglie specialmente per turismo. Il nostro Paese è in grado di offrire esperienze culturali, sportive, enogastronomiche ma anche legate allo shopping, al lusso ed al benessere. Anche questo 2025 sta registrando numeri in forte crescita e le previsioni lasciano intendere che il trend migliorerà ancora. Ci aspettiamo un’estate ed una seconda parte dell’anno con numerosi turisti provenienti dalla Cina che investiranno nelle nostre strutture e sui territori, generando valore aggiunto per tutta la comunità” dichiara Ivana Jelinic, ad Enit, che ha inaugurato lo stand Italia in fiera, insieme all’Ambasciatore d’Italia nella Repubblica Popolare Cinese, Massimo Ambrosetti.\r\nDa gennaio ad aprile\r\nSegnali incoraggianti arrivano anche dall’anno in corso: tra gennaio e aprile 2025 gli arrivi aeroportuali dalla Cina in Italia sono complessivamente 67.680 e registrano un incremento del 2,2% rispetto allo stesso periodo del 2024. La quasi totalità dei passeggeri (96,3%) viaggia per motivi turistici e le principali città di partenza sono Shanghai e Pechino, che insieme generano oltre la metà dei flussi diretti in Italia, con una maggiore concentrazione per i soggiorni di 4 -7 notti (37,9%) e di 2 settimane (35,3%).\r\nPer i prossimi 6 mesi del 2025 si stima una crescita degli arrivi aeroportuali del +27% rispetto a maggio-ottobre 2024, con oltre il 96% degli arrivi legati al turismo e, secondo le ultime stime ENIT, gli operatori turistici cinesi hanno segnato un aumento delle vendite verso l’Italia per il periodo estivo con incrementi medi del 22% rispetto all’estate 2024 (con picchi anche del 50%).\r\nTra i pacchetti venduti, risulta particolarmente apprezzato il circuito che include arte, leisure e famiglia con un aumento del +30% per soggiorni di 5 - 15 giorni, seguito dai prodotti a tema sport e wellness (+20%). Tra le destinazioni più richieste per la prossima estate: Milano, Torino, le Cinque Terre, Cortina, Venezia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Pompei, Puglia, Sicilia e Dolomiti.\r\n ","post_title":"L'Enit all'ITB China di Shangai. Il turismo cinese in Italia è in crescita","post_date":"2025-05-27T11:21:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748344913000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491157","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_397073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Achille Lauro[/caption]\r\n\r\nLe nuove opportunità e le nuove sfide dell’intelligenza artificiale nel mondo del travel e il tema, non marginale, della sostenibilità: da venerdì 23 a domenica 25 maggio si ritrovano in Calabria 370 agenzie, prevalentemente di Sud e Centro Italia, e 40 operatori del turismo nazionale e internazionale per la convention annuale di Agenzia per Amica, il più esteso network di agenzie di viaggio del Sud Italia.\r\n\r\nUna tre giorni di confronti, panel e momenti formativi, all’interno del Falkesteiner Garden Calabria di Acconia di Curinga, in provincia di Catanzaro. \r\nUna particolare attenzione, all’interno dei lavori, sarà dedicata al consolidamento delle soft skills, anche attraverso un intervento di Andrea di Martino, il primo storico mental coach italiano.\r\n\r\n“Anche nell’era della diffusione dell’intelligenza artificiale – spiega Achille Lauro, ceo e general manager di Agenzia per Amica - il ruolo dell’agente di viaggio resta fondamentale, e ancor di più lo è la capacità di generare empatia nel cliente, affiancando così a professionalità e competenza la capacità di toccare le corde giuste, anche attraverso il dialogo. Una caratteristica difficilmente replicabile dalla tecnologia”.\r\n\r\nSarà anche l’occasione, alla vigilia della stagione estiva, per un confronto previsionale sull’andamento delle prenotazioni e sui principali trend in atto. “Possiamo anticipare – aggiunge Lauro – che il mercato del mare italiano va a rilento, penalizzato dai prezzi non competitivi, e che dopo l’exploit dello scorso anno anche il mercato crocieristico fa segnare un andamento in leggera flessione. Registriamo invece una crescita di destinazioni come l’Egitto e il Mar Rosso, gli Stati Uniti e il Giappone. Molti scelgono la modalità del viaggio di gruppo con accompagnatore, persuasi dall’idea che avere un esperto della destinazione sia la chiave di volta per esplorarla e comprenderla il più possibile”.","post_title":"Agenzia per Amica: dal 23 al 25 maggio nel Falkesteiner Garden Calabria si parla di intelligenza artificiale","post_date":"2025-05-23T10:06:47+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1747994807000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491088","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un viaggio d'esplorazione tra le meraviglie dell’Adriatico, promosso da Fiavet Nazionale in collaborazione con l’Ente Nazionale Croato per il Turismo e Snav, ha condotto una delegazione di agenti di viaggio e rappresentanti regionali Fiavet nel cuore autentico della Dalmazia centrale. Una terra che incanta con il suo patrimonio naturale e culturale, e che oggi guarda con convinzione a un turismo diversificato, consapevole e sostenibile.\r\n\r\nL’iniziativa, svoltasi dal 9 al 14 maggio 2025, ha permesso di consolidare le relazioni commerciali e istituzionali tra Italia e Croazia: «Sono due paesi che condividono una tradizione turistica profonda - spiega Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente del Turismo Croato in Italia, evidenziando il valore della collaborazione -. Questa esperienza è solo l’inizio di un percorso comune per valorizzare al meglio le bellezze croate, che vanno ben oltre il mare cristallino». L'ente sta infatti focalizzando i suoi impegni sulla promozione di una destinazione a tutto tondo, tra natura, gastronomia, cultura, arte, cicloturismo e sport».\r\n\r\nLa scelta della Dalmazia centrale, in questo contesto, non è stata casuale. «È una regione che può offrire molto a diversi segmenti di mercato e che gravita verso il centro-sud Italia» – spiega Vukelić –. Qui sono stati recentemente fatti importanti investimenti turistici, creando esperienze uniche e autentiche che molti agenti italiani ancora non conoscevano e che sono molto fiera di poter portare alla loro attenzione».\r\n\r\nA rafforzare il messaggio arriva anche Rosario Piscitelli, responsabile commerciale Snav, che sottolinea l’importanza del traghetto come mezzo comodo e flessibile: «Viaggiare in nave consente di portare con sé l’auto, più bagagli e anche gli animali domestici, grazie alle cabine pet-friendly, sempre più richieste. È un modo di viaggiare pratico e rilassato, perfettamente in linea con il desiderio di libertà dei nostri clienti». La collaborazione con l’ente croato non è episodica: «Lavoriamo insieme da anni, con campagne coordinate che mettono in risalto le diverse anime della Croazia - prosegue Piscitelli -. Durante i mesi di alta stagione, in particolare luglio e agosto, abbiamo previsto frequenze quotidiane per agevolare partenze comode sia di giorno che di sera. L’andamento delle prenotazioni è incoraggiante e conferma il grande interesse per la Croazia: siamo attualmente l’unico vettore a garantire una presenza costante su questa tratta».\r\n\r\nLa comunicazione, come sempre, gioca un ruolo chiave: «Stiamo lavorando con RTL 102.5 su una campagna nazionale – anticipa Piscitelli insieme a Vukelić – che racconta la Croazia attraverso video e audio emozionali, valorizzando i porti, le marine, le esperienze gastronomiche e paesaggistiche. Vogliamo trasmettere un’idea di vacanza solare, rilassata, accessibile».\r\n\r\nGiuseppe Ciminnisi, presidente nazionale Fiavet, ha ribadito la qualità della destinazione come tratto distintivo: «La Croazia ci accoglie con strutture impeccabili, verde curato e ospitalità autentica. È una destinazione versatile e affascinante, che offre servizi e standard superiori». Ricorda inoltre come l’apertura di Fiavet verso questa meta sia iniziata nel 2019 con un viaggio a Zagabria e proseguita con numerose collaborazioni: «Conoscere una destinazione in profondità è fondamentale per gli agenti: permette di proporla meglio, con maggiore consapevolezza».\r\n\r\n[gallery ids=\"491107,491108,491109\"]\r\n\r\nNel corso dell'incontro istituzionale tenutosi presso il rooftop dell’hotel Cornaro a Spalato, oltre alla padrona di casa Ivana Klarić, erano presenti Ivana Vladović, direttrice dell’Ente del turismo della Dalmazia centrale, e Alijana Vukšić, direttrice dell’Ente turistico della città di Spalato. Un’occasione importante per confrontarsi, rilanciare nuove sinergie e celebrare i numeri incoraggianti del turismo croato: nel 2024, infatti, sono stati registrati 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti. Di questi, 103,3 milioni sono stati registrati nelle località marittime, mentre le zone continentali hanno accolto oltre 2,7 milioni di pernottamenti, registrando una crescita del 5%. Zagabria, in particolare, ha raggiunto 2,7 milioni di pernottamenti (+6% rispetto al 2023), a conferma di una strategia sempre più efficace nel posizionamento premium e diversificato dell’offerta turistica croata.\r\n\r\nDurante l'incontro, Stefano Corbari, presidente Fiavet Lazio, ha sottolineato  come la cura, la pulizia e la qualità diffusa di strutture e servizi della Regione siano evidenti, un valore aggiunto decisivo per i clienti delle agenzie di viaggio». Giuseppe Scanu, presidente Fiavet Campania, ha aggiunto: «Da sempre noi campani siamo grandi frequentatori della Dalmazia, ma questo viaggio ci ha regalato itinerari originali e particolari, mostrandoci una regione ricca di nuovi spunti e attrattive sorprendenti». Luana De Angelis, vicepresidente Fiavet nazionale, ha concluso: «La Croazia che abbiamo conosciuto durante questo viaggio è diversa, sorprendente, con standard di qualità molto elevati. Ora dobbiamo saper spiegare ai nostri clienti che una tariffa più alta corrisponde effettivamente a un’offerta nettamente superiore».\r\n\r\n[gallery columns=\"6\" ids=\"491116,491113,491114,491112,491115,491111\"]\r\n\r\nDalmazia Centale\r\n\r\nLa Dalmazia centrale, cuore pulsante della Croazia, ha offerto al gruppo di agenti luoghi iconici e autentici. Dal fascino della storica fortezza di Kamičak a Sinj al panorama mozzafiato dello Skywalk nel parco naturale di Biokovo, dalle famose acque turchesi della spiaggia Zlatni Rat (Punta d’Oro) sull’isola di Brač, fino ai misteriosi e affascinanti laghi Rosso e Blu di Imotski. Emozionante anche la visita al museo dell’olio a Škrip, dove storia e tradizione si fondono in un racconto sensoriale unico. Makarska, con il suo vivace porto, le stradine animate da ristoranti tipici e caffè, e hotel moderni e accoglienti come il Dalmacija Places Hotel, ha offerto momenti di relax autentici e viste indimenticabili sul mare cristallino.\r\n\r\nQuesta terra, dove montagne e mare dialogano continuamente, dove i profumi di pini, salsedine e vitigni inebriano l'aria e dove la storia millenaria si intreccia con esperienze gastronomiche e culturali uniche, si conferma una meta privilegiata per chi cerca autenticità e qualità. Un luogo che, attraverso le sinergie con gli operatori turistici italiani, guarda a un futuro in cui accoglienza e identità diventano motore di sviluppo consapevole e duraturo.","post_title":"Fiavet nazionale, l’Ente del Turismo Croato e Snav insieme in Dalmazia","post_date":"2025-05-22T15:24:12+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747927452000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491014","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'A350 di Emirates è atterrato al Queen Alia di Amman, segnando l’inizio del collegamento regolare sulla seconda frequenza giornaliera tra Dubai e la capitale della Giordania.\r\nUn debuto originariamente previsto per il 1° giugno, che è stato invece anticipato di due settimane (lo scorso 19 maggio).\r\nL’Emirates A350 a tre classi dispone di 312 posti: 32 poltrone di nuova generazione in Business Class completamente reclinabili, disposte in configurazione 1-2-1; 21 posti in Premium Economy in configurazione 2-3-2 e 259 spaziosi posti in Economy Class con layout 3-3-3. Progettato per offrire il massimo comfort, l’aeromobile presenta soffitti più alti, corridoi più ampi e una cabina più silenziosa.\r\nEmirates vola in Giordania sin dal 1986 e continua a investire su questo mercato; oltre all’A350, la compagnia opera ad Amman anche con l’iconico A380 sui voli EK903/904.\r\nAttualmente, l’A350 Emirates serve sei destinazioni a corto e medio raggio, tra cui Edimburgo, Kuwait e Mumbai, e sarà presto operativo anche verso nuove rotte come Oslo, Istanbul e Ho Chi Minh City, solo per citarne alcune. Entro la fine dell’anno, l’aeromobile raggiungerà un totale di 17 destinazioni in tutto il mondo.","post_title":"Emirates introduce l'A350 sulla Dubai-Amman. Entro fine 2025 servirà 17 destinazioni","post_date":"2025-05-22T10:06:02+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747908362000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti