2 dicembre 2024 10:33
La 36a edizione dei World Tourism Film Awards ha celebrato i migliori video turistici dell’anno, con «The Ride of a Lifetime» di Svizzera Turismo che si è aggiudicato il Cifft Tourism Press Award 2024. La campagna, che promuove il Grand Train Tour of Switzerland, trasporta il pubblico in un viaggio panoramico viaggio al fianco della leggenda del tennis Roger Federer e del comico Trevor Noah.
Nella produzione, il famoso duo sta girando uno spot pubblicitario quando un semplice errore li porta a fare il “viaggio della loro vita”, dimostrando che in Svizzera non si è mai sul “treno sbagliato”. La campagna ha vinto anche l’ambito titolo di Miglior film turistico al mondo nella categoria Prodotti turistici. Il successo della Svizzera è continuato, con altri due premi: il miglior film turistico al mondo nella categoria Promozione nazionale per “The Perfect Shot” e un quinto posto nella stessa categoria con “Autumn for Our Senses”.
Per ricevere il Cifft Tourism Press Award 2024, la produzione è stata esaminata da una giuria di 84 giornalisti di viaggio provenienti dai principali media internazionali di 36 paesi, fra i quali Travel Quotidiano nella presenza dìi Daniela Battaglioni.
Sinergie
Un’iniziativa del Comitato internazionale dei festival cinematografici del turismo (Cifft), il Cifft Tourism Press Award: riconosce la sinergia tra turismo e giornalismo. Il premio di quest’anno prevedeva 66 proposte provenienti da 23 paesi, tutti in competizione nel circuito Cifft, un concorso globale per video e campagne turistiche.
“‘The Ride of a Lifetime’ cattura perfettamente l’essenza del turismo svizzero con la sua miscela unica di umorismo e narrazione.
Tenutisi a Valencia, in Spagna, i World Tourism Film Awards hanno segnato il gran finale del circuito Cifft, riunendo leader del turismo e delle industrie creative per celebrare il meglio della promozione turistica. Quest’anno, 27 produzioni eccezionali provenienti da 16 paesi sono state riconosciute come i migliori film turistici del mondo in cinque categorie, evidenziando le principali tendenze del settore.
Il Circuito Cifft è ora aperto alle iscrizioni per l’edizione 2025. I professionisti del turismo e i registi sono invitati a inviare i loro migliori video e campagne turistiche per avere la possibilità di competere per il titolo di Miglior film turistico dell’anno al mondo, nonché per il prestigioso Tourism Press Award. Per ulteriori informazioni e dettagli sulla presentazione, visitare www.cifft.com.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482657
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pappalardo e Eberhard. Molte istituzioni e molti giornali si sono complimentati con Sandro Pappalardo per la nomina a presidente della nuova era di Ita Airways insieme a Lufthansa. Naturalmente glieli facciamo anche noi. Conosciamo da tempo la grande preparazione sull'aeronautica di Pappalardo, e il suo impegno nel turismo italiano. E' una figura di prima grandezza nel nostro sistema.
Ma il problema si pone in un altro ambito: i poteri. A quando si legge tutti i poteri saranno convogliati nelle mani del ceo Eberhard, uomo Lufthansa che ha guidato con mano sapiente Air Dolomiti. A questo punto a Pappalardo rimane il lavoro di rappresentanza, o come si dice di moral souasion.
Forse va bene così, ma a me sarebbe piaciuto che al presidente Pappalardo venissero assegnate aree dei competenza specifiche. Perché ne ha le qualità e conosce il sistema. Probabilmente sono state scelte imposta da Lufthansa. Una figura che possa agire anche su scelte che magari non vengono condivise serve a Ita. Sono convinto che questo diventerà un problema da discutere.
Giuseppe Aloe
[post_title] => Ma il presidente di Ita Pappalardo che poteri ha? Meglio aumentarli
[post_date] => 2025-01-17T11:12:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => senza-categoria
)
[category_name] => Array
(
[0] => Senza categoria
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737112352000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Per Autentico Hotels è arrivato un importante riconoscimento conferito a quattro delle sue strutture: le chiavi Michelin, che sottolineano l’impegno del brand nel combinare tradizione, eleganza e servizi su misura, sono infatti state assegnate al Borgo Sant'Andrea, un rifugio esclusivo sulla costiera amalfitana dal design raffinato e dalla vista mozzafiato
A Castel Fragsburg, una magione di charme in Alto Adige, immersa nella natura e dedicata al benessere; al Lupaia, una vera perla tra le colline toscane per chi cerca autenticità, relax e comfort e all'hotel Mediterraneo, affacciato sul Golfo di Napoli a Sorrento, regala tramonti indimenticabili
[post_title] => Autentico Hotels: sono quattro le strutture premiate con le chiavi Michelin
[post_date] => 2025-01-09T10:31:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736418676000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482000
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bilancio più che positivo per Villa d’Este sul Lago di Como. Dopo aver acceso per il terzo anno consecutivo il Natale del lago, la struttura chiude per la pausa invernale a conclusione di un 2024 ricco di soddisfazioni per il gruppo e ancora in crescita rispetto all’anno precedente confermando il trend positivo che si è visto anche sulla destinazione negli ultimi anni.
Risultati che sono stati possibili grazie alla fedeltà di una clientela internazionale e domestica che sceglie il Lago di Como e Villa d’Este anno dopo anno per la bellezza dei luoghi e per l’attenzione al servizio personalizzato.
Nel corso del 2024 il Gruppo ha realizzato importanti operazioni: nel febbraio ha acquistato l'Harry’s Bar di Cernobbio, nell’aprile l’Hotel Miralago e in novembre la maggioranza del Circolo Golf Villa d’Este.
Molti gli eventi istituzionali come il Concorso d’Eleganza Villa d’Este e la gara del Campionato mondiale UIM E1 Series che ha portato per la prima volta sulle rive del lago una competizione di motonautica elettrica simbolo di sostenibilità e innovazione.
La musica ha scandito le stagioni, basti pensare al concerto estivo di Mario Biondi con la sua voce soul e jazz, ma anche alla magia autunnale della rassegna Friday Jazz, in collaborazione con Blue Note Milano.
Il 28 novembre, l’accensione delle luci ha inaugurato la stagione natalizia con gli allestimenti
fiabeschi e gli spazi ristorativi affacciati sul lago che hanno attirato visitatori locali e stranieri. Villa Malakoff ha ospitato il Pop-Up Biologique Recherche Beauty Maison, dove trattamenti esclusivi hanno elevato l’idea di benessere a un’esperienza di lusso.
«Villa d'Este - commenta Davide Bertilaccio, ceo di Villa d’Este S.p.A - sta lavorando già da alcuni anni per rendere il Lago di Como un luogo desiderato e scelto dai viaggiatori internazionali durante tutto l’anno. La clientela e i partner stanno iniziando a vedere il valore di viaggiare in periodi meno richiesti e ci stanno premiando con le loro presenze. La più grande soddisfazione è la consapevolezza che dietro i risultati raggiunti ci sono tante persone che ogni giorno credono in quello che fanno e sono fortemente motivate e orgogliose di appartenere a un gruppo coeso e a un territorio che tutto il mondo ci invidia».
La stagione 2025 ripartirà il 17 marzo con la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera.
[post_title] => Villa d'Este, i numeri in crescita confermano il trend positivo del Lago di Como
[post_date] => 2025-01-08T10:40:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736332835000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481914
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano.
«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».
Strategie e Italia.it
Poi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.
L'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.
[post_title] => Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!
[post_date] => 2025-01-07T11:21:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736248897000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481903
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Maldivian è pronta a debuttare sul lungo raggio grazie all'ingresso in flotta di un primo Airbus A330-200. “Con l'arrivo del nostro primo aeromobile wide-body, siamo ora pronti ad espandere la nostra capacità di volo internazionale, ad aprire nuove rotte e a collegare le Maldive a destinazioni a lungo raggio" ha dichiarato Ibrahim Iyas, managing director di Island Aviation Services.
"Questo passo non solo rafforzerà la nostra posizione di compagnia aerea globale, ma svolgerà anche un ruolo fondamentale nel potenziare il settore turistico delle Maldive, rendendo le nostre isole più accessibili ai viaggiatori di tutto il mondo”.
Il nuovo A330-200 è configurato con tre classi di servizio per un totale di 264 posti: 18 in Business Class, 36 in Premium Economy Class e 210 in Economy.
I primi collegamenti di lungo raggio sono diretti verso tre città della Cina: Pechino, Shanghai e Chengdu, ma la compagnia aerea prevede di ampliare il network verso destinazioni chiave in Europa e Sudafrica.
Attualmente la flotta Maldivian si compone di 24 aeromobili, tra cui un A320, otto Dash 8, undici Dhc-6 Twin Otter e quattro Atr.
[post_title] => Maldivian sul lungo raggio con l'arrivo del primo A330. Europa nel mirino
[post_date] => 2025-01-07T10:49:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736246958000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481840
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Un investimento di 850 milioni di euro per l'arrivo di cento nuovi treni regionali nel 2025: questo l'impegno di Trenitalia sul Regionale, che nell'anno mira inoltre ad un traffico passeggeri superiore ai 430 milioni di viaggiatori.
In linea con quanto stabilito dal piano strategico 2025-2029 del Gruppo Fs Italiane, grazie ai contratti di servizio con le Regioni e Province Autonome, committenti del servizio, nel 2024 sono stati consegnati 540 treni di nuova generazione che, sommati ai 335 già acquistati in precedenza, porta a 875 il numero dei nuovi treni in circolazione.
Numero destinato a crescere poiché, con le ulteriori consegne previste fino al 2027, Regionale potrà contare su 1.061 nuovi convogli, pari all’80% dell’intera flotta rinnovata, per un investimento complessivo di sette miliardi di euro.
Gennaio 2025 è tempo di ulteriori novità e tra queste c'è l’indennizzo automatico per coloro che hanno acquistato il biglietto digitale Regionale: in caso di ritardo del treno, i passeggeri riceveranno automaticamente – senza dover fare alcun tipo di richiesta – l’indennizzo da ritardo entro 30 giorni.
Riprende, inoltre, la nuova edizione di X-GO, il programma loyalty che quest’anno permetterà di accumulare i punti più facilmente poiché ne verranno assegnati due ogni euro speso per viaggiare. Infine, l’iniziativa Viaggi in Regionale realizzata in collaborazione con Lonely Planet e dedicata ai panorami italiani da scoprire con i collegamenti Line del Regionale.
In occasione del Giubileo poi, per facilitare gli spostamenti dei pellegrini che raggiungeranno Roma, è stata attivata, in collaborazione con Atac, la vendita dei biglietti Metrebus sull’app Trenitalia, per viaggiare sui mezzi pubblici della Capitale e della sua area metropolitana. Inoltre, sono state aggiunte nuove corse al Leonardo Express con partenze da Roma Termini fino alle 23:35 e dall’Aeroporto di Fiumicino fino alle 00:23.
[post_title] => Trenitalia, focus sul Regionale: 850 mln di euro per cento nuovi treni nel 2025
[post_date] => 2025-01-03T13:36:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735911360000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481788
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeromexico ha conquistato il titolo di “Compagnia aerea globale” più puntuale nel 2024, raggiungendo un tasso di puntualità dell'86,70%.
La tradizionale 'On-Time Performance Review' firmata Cirium, leader mondiale di analisi nel campo dell'aviazione, mette in fila le compagnie aeree e gli aeroporti che si sono distinti per le prestazioni operative e di puntualità.
Subito alle spalle del vettore messicano si è piazzata Saudia, con l'86,35%, mentre Delta Air Lines si è assicurata il terzo posto con l'83,46%, una conferma quest'ultima dell'affidabilità operativa del vettore su scena mondiale.
La revisione annuale di Cirium riconosce anche l'eccellenza operativa delle compagnie aeree di tutto il mondo, con cinque premi regionali. Iberia Express, membro del gruppo Iag, si è distinta quale compagnia aerea più puntuale in Europa e come compagnia aerea low-cost più puntuale a livello globale. Japan Airlines si è classificata al primo posto nell'area Asia-Pacifico, precedendo di poco All Nippon Airways.
Delta Air Lines ha continuato a dominare in Nord America, mentre Copa Airlines ha ottenuto la decima vittoria in America Latina. FlySafair ha vinto anche come compagnia aerea più puntuale in Medio Oriente e Africa.
Gli aeroporti sul podio
Sul fronte aeroporti, è il King Khalid di Riyadh, porta d'accesso alla capitale dell'Arabia Saudita, ad essere insignito del titolo di “Aeroporto globale” più puntuale di quest'anno, con l'86,65% dei voli partiti in orario. L'hub mediorientale si è ulteriormente distinto aggiudicandosi la vittoria nella categoria “Grandi aeroporti”, superando i migliori concorrenti di tutto il mondo.
Il titolo di “Aeroporto medio” più puntuale è stato assegnato all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama, base della compagnia latinoamericana Copa Airlines, mentre il vincitore della categoria “Aeroporto piccolo” è stato il Jose Joaquin de Olmedo di Guayaquil, in Ecuador.
[post_title] => Aeromexico svetta nella classifica Cirium delle compagnie aeree più puntuali 2024
[post_date] => 2025-01-03T09:46:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1735897570000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481648
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aci blueteam chiude un ottimo 2024, registrando un volume d’affari complessivo di 270 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. "Abbiamo registrato un’importante crescita trasversale in tutte le linee di business - racconta il direttore generale, Roberto Bettinelli -. La divisione corporate travel si conferma centrale, con 180 milioni di euro (+2,84%), mentre altre aree strategiche hanno mostrato una forte accelerazione: il mice ha segnato un +27% raggiungendo i 26 milioni, il leisure travel è cresciuto del 20% arrivando a 25 milioni e il fulfillment ha mantenuto i suoi 39 milioni. Questi risultati sono il frutto di una strategia innovativa, di investimenti tecnologici mirati e di una sinergia consolidata con Automobile Club Italia, che rafforza la nostra presenza anche nel settore automobilistico sportivo".
Nel dettaglio, nonostante una contrazione nel segmento fashion, che rappresenta il 60% del fatturato relativo, il 2024 ha visto comunque una crescita significativa del segmento corporate, grazie anche all’ottimizzazione dei processi e all’implementazione di servizi quali Multiservice, Cardriver e Vip Concierge. L’integrazione con l’ufficio Blueteam Usa e il potenziamento del servizio h24 totalmente in-house hanno ulteriormente elevato la qualità dell’offerta. Per il 2025, Aci blueteam mira perciò a espandere la propria presenza in nuovi settori, pur continuando a presidiare il segmento fashion con soluzioni tailor made.
Sul fronte del mice, il 2024 ha visto la realizzazione di eventi di prestigio, tra cui il G7 del Turismo, e appuntamenti sportivi come il Rally di Sardegna e i Gp di Monza e Imola. Nel 2025 oltre all’implementazione degli eventi green, verrà lanciato il nuovo progetto Ride (Redefined Italian dream experience) che unisce passione per i motori, lusso e lifestyle tricolore, offrendo esperienze uniche che combinano moda, alta cucina e l'adrenalina dei circuiti automobilistici.
Con una crescita del 20% rispetto al 2023, la divisione leisure travel ha infine raggiunto ottimi risultati trainati anche dal successo del lancio del brand Exclusive, dedicato alla clientela luxury. Per il 2025, l’espansione proseguirà con l’apertura di nuovi punti vendita presso le Aci provinciali Automobile Club, a partire da Como e Verona, e con il potenziamento del team Exclusive, per consolidare ulteriormente la leadership in questo segmento di mercato.
[post_title] => Aci blueteam: giro d'affari a +5%. In crescita tutte le linee di business
[post_date] => 2024-12-23T10:50:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734951051000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481248
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I migliori esempi internazionali di marketing sostenibile e creativo per le comunità e l'outdoor. Andranno in scena a Stoccarda il prossimo 20 gennaio i Komoot Partner Awards 2024: i premi che l'omonima piattaforma europea per escursionisti e ciclisti dedica ai progetti che si distinguono per alti tassi di interazione, contenuti creativi e concept sostenibili. Tra i candidati, marchi e destinazioni che mirano a conquistare il pubblico con approcci innovativi, dando priorità alla responsabilità ambientale e alle comunità locali. La cerimonia di premiazione sarà trasmessa gratuitamente online a partire dalle 17 (a questo link ci si può iscrivere, ndr) ed è rivolta a professionisti del turismo, marchi e organizzazioni che provano a ridefinire le esperienze outdoor con idee innovative.
I riconoscimenti sono suddivisi in sedici categorie coprono vari settori, tra cui destinazioni turistiche, trasporti, salute, marchi outdoor e lifestyle brands. Tre Editorial awards ricompenseranno i concetti più creativi e responsabili in ogni categoria. Il premio più atteso sarà il Global Choice Award, che verrà assegnato attraverso un voto online del pubblico. I partner nominati, provenienti da tutto il mondo, sono un esempio di come il marketing mirato possa rafforzare il legame tra appassionati di attività outdoor e destinazioni turistiche o brand.
L'evento sarà arricchito dall’intervento di Dolores Maria Semeraro, esperta internazionale in turismo innovativo e sostenibile. Affronterà il tema: Il turismo esperienziale nell’era dell’intelligenza artificiale, esplorando i modi per trasformare i prodotti turistici in esperienze memorabili grazie a nuovi approcci centrati sull’aspetto umano. Una riflessione che aiuta a immaginare il turismo sostenibile di domani.
[post_title] => A Stoccarda i Komoot Partner Awards premiano il marketing outdoor innovativo e sostenibile
[post_date] => 2024-12-17T11:10:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734433816000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "assegnato a the ride of a lifetime"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":38,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":207,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482657","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pappalardo e Eberhard. Molte istituzioni e molti giornali si sono complimentati con Sandro Pappalardo per la nomina a presidente della nuova era di Ita Airways insieme a Lufthansa. Naturalmente glieli facciamo anche noi. Conosciamo da tempo la grande preparazione sull'aeronautica di Pappalardo, e il suo impegno nel turismo italiano. E' una figura di prima grandezza nel nostro sistema.\r\n\r\nMa il problema si pone in un altro ambito: i poteri. A quando si legge tutti i poteri saranno convogliati nelle mani del ceo Eberhard, uomo Lufthansa che ha guidato con mano sapiente Air Dolomiti. A questo punto a Pappalardo rimane il lavoro di rappresentanza, o come si dice di moral souasion.\r\n\r\nForse va bene così, ma a me sarebbe piaciuto che al presidente Pappalardo venissero assegnate aree dei competenza specifiche. Perché ne ha le qualità e conosce il sistema. Probabilmente sono state scelte imposta da Lufthansa. Una figura che possa agire anche su scelte che magari non vengono condivise serve a Ita. Sono convinto che questo diventerà un problema da discutere.\r\n\r\nGiuseppe Aloe","post_title":"Ma il presidente di Ita Pappalardo che poteri ha? Meglio aumentarli","post_date":"2025-01-17T11:12:32+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1737112352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Per Autentico Hotels è arrivato un importante riconoscimento conferito a quattro delle sue strutture: le chiavi Michelin, che sottolineano l’impegno del brand nel combinare tradizione, eleganza e servizi su misura, sono infatti state assegnate al Borgo Sant'Andrea, un rifugio esclusivo sulla costiera amalfitana dal design raffinato e dalla vista mozzafiato\r\n\r\nA Castel Fragsburg, una magione di charme in Alto Adige, immersa nella natura e dedicata al benessere; al Lupaia, una vera perla tra le colline toscane per chi cerca autenticità, relax e comfort e all'hotel Mediterraneo, affacciato sul Golfo di Napoli a Sorrento, regala tramonti indimenticabili\r\n\r\n ","post_title":"Autentico Hotels: sono quattro le strutture premiate con le chiavi Michelin","post_date":"2025-01-09T10:31:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736418676000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482000","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio più che positivo per Villa d’Este sul Lago di Como. Dopo aver acceso per il terzo anno consecutivo il Natale del lago, la struttura chiude per la pausa invernale a conclusione di un 2024 ricco di soddisfazioni per il gruppo e ancora in crescita rispetto all’anno precedente confermando il trend positivo che si è visto anche sulla destinazione negli ultimi anni.\r\nRisultati che sono stati possibili grazie alla fedeltà di una clientela internazionale e domestica che sceglie il Lago di Como e Villa d’Este anno dopo anno per la bellezza dei luoghi e per l’attenzione al servizio personalizzato.\r\n\r\nNel corso del 2024 il Gruppo ha realizzato importanti operazioni: nel febbraio ha acquistato l'Harry’s Bar di Cernobbio, nell’aprile l’Hotel Miralago e in novembre la maggioranza del Circolo Golf Villa d’Este.\r\n\r\nMolti gli eventi istituzionali come il Concorso d’Eleganza Villa d’Este e la gara del Campionato mondiale UIM E1 Series che ha portato per la prima volta sulle rive del lago una competizione di motonautica elettrica simbolo di sostenibilità e innovazione.\r\n\r\nLa musica ha scandito le stagioni, basti pensare al concerto estivo di Mario Biondi con la sua voce soul e jazz, ma anche alla magia autunnale della rassegna Friday Jazz, in collaborazione con Blue Note Milano.\r\n\r\nIl 28 novembre, l’accensione delle luci ha inaugurato la stagione natalizia con gli allestimenti\r\nfiabeschi e gli spazi ristorativi affacciati sul lago che hanno attirato visitatori locali e stranieri. Villa Malakoff ha ospitato il Pop-Up Biologique Recherche Beauty Maison, dove trattamenti esclusivi hanno elevato l’idea di benessere a un’esperienza di lusso.\r\n\r\n«Villa d'Este - commenta Davide Bertilaccio, ceo di Villa d’Este S.p.A - sta lavorando già da alcuni anni per rendere il Lago di Como un luogo desiderato e scelto dai viaggiatori internazionali durante tutto l’anno. La clientela e i partner stanno iniziando a vedere il valore di viaggiare in periodi meno richiesti e ci stanno premiando con le loro presenze. La più grande soddisfazione è la consapevolezza che dietro i risultati raggiunti ci sono tante persone che ogni giorno credono in quello che fanno e sono fortemente motivate e orgogliose di appartenere a un gruppo coeso e a un territorio che tutto il mondo ci invidia».\r\n\r\nLa stagione 2025 ripartirà il 17 marzo con la tradizionale cerimonia dell'alzabandiera.","post_title":"Villa d'Este, i numeri in crescita confermano il trend positivo del Lago di Como","post_date":"2025-01-08T10:40:35+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1736332835000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481914","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In un'intervista al Tempo il ministro del turismo Daniela Santanchè traccia un bilancio dell'anno appena trascorso. «Il nostro turismo da record. In Italia +2.5% di visitatori. Il Paese è pronto alla sfida», ha detto il ministro e ha continuato affermando che è «molto positivo vedere questa voglia di Italia nel mondo. Il turismo straniero continuerà a crescere molto, e in parte ha compensato la riduzione del turismo italiano. \r\n\r\n«Oggi, dopo la pandemia, molti italiani hanno deciso di andare all’estero, ne dobbiamo tenere conto, perché nel 2023 non era ancora evidente. Poi c’è anche un problema legato alla spesa, i prezzi sono aumentati. Quindi una delle iniziative centrali è la destagionalizzazione: evitare che il picco turistico si concentri solo nei mesi canonici, ma distribuirlo durante tutto l’anno».\r\nStrategie e Italia.it\r\nPoi ha parlato degli stanziamenti previsti dopo che al turismo sono stati assegnati 340 milioni. Una bella cifra che verrà divisa fra la montagna, miglioramento delle strutture ricettive e formazione. Il che ci sembra una buona strategia. Poi il ministro si è sopffermato sull'impatto dei 30 milioni di pellegrini per il Giubileo. «I pellegrini sono anche turisti» ha chiosato il ministro e in parte ha ragione. E infine dell Wttc che dal 1 al 3 ottobre si svolgerà a Roma.\r\n\r\nL'unica nota stonata, a nostro parere è la risposta su Italia.it. Il ministro dice: «Abbiamo investito molto in Italia.it. Deve diventare un punto di riferimento e lo promuoveremo con una campagna mirata, soprattutto internazionale». Ecco, innanzitutto questi investimenti non si vedono perché il sito non è ancora all'altezza delle attese. In secondo luogo vorremmo sapere a quanto ammonterà la campagna internazionale per promuovere un sito che ancora zoppica.","post_title":"Santanchè: «Risultati buoni. Prospettive migliori». Ma Italia.it no, please!","post_date":"2025-01-07T11:21:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1736248897000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481903","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Maldivian è pronta a debuttare sul lungo raggio grazie all'ingresso in flotta di un primo Airbus A330-200. “Con l'arrivo del nostro primo aeromobile wide-body, siamo ora pronti ad espandere la nostra capacità di volo internazionale, ad aprire nuove rotte e a collegare le Maldive a destinazioni a lungo raggio\" ha dichiarato Ibrahim Iyas, managing director di Island Aviation Services.\r\n\r\n\"Questo passo non solo rafforzerà la nostra posizione di compagnia aerea globale, ma svolgerà anche un ruolo fondamentale nel potenziare il settore turistico delle Maldive, rendendo le nostre isole più accessibili ai viaggiatori di tutto il mondo”.\r\n\r\nIl nuovo A330-200 è configurato con tre classi di servizio per un totale di 264 posti: 18 in Business Class, 36 in Premium Economy Class e 210 in Economy.\r\n\r\nI primi collegamenti di lungo raggio sono diretti verso tre città della Cina: Pechino, Shanghai e Chengdu, ma la compagnia aerea prevede di ampliare il network verso destinazioni chiave in Europa e Sudafrica. \r\n\r\nAttualmente la flotta Maldivian si compone di 24 aeromobili, tra cui un A320, otto Dash 8, undici Dhc-6 Twin Otter e quattro Atr.","post_title":"Maldivian sul lungo raggio con l'arrivo del primo A330. Europa nel mirino","post_date":"2025-01-07T10:49:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736246958000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481840","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nUn investimento di 850 milioni di euro per l'arrivo di cento nuovi treni regionali nel 2025: questo l'impegno di Trenitalia sul Regionale, che nell'anno mira inoltre ad un traffico passeggeri superiore ai 430 milioni di viaggiatori. \r\n\r\nIn linea con quanto stabilito dal piano strategico 2025-2029 del Gruppo Fs Italiane, grazie ai contratti di servizio con le Regioni e Province Autonome, committenti del servizio, nel 2024 sono stati consegnati 540 treni di nuova generazione che, sommati ai 335 già acquistati in precedenza, porta a 875 il numero dei nuovi treni in circolazione.\r\n\r\nNumero destinato a crescere poiché, con le ulteriori consegne previste fino al 2027, Regionale potrà contare su 1.061 nuovi convogli, pari all’80% dell’intera flotta rinnovata, per un investimento complessivo di sette miliardi di euro. \r\n\r\nGennaio 2025 è tempo di ulteriori novità e tra queste c'è l’indennizzo automatico per coloro che hanno acquistato il biglietto digitale Regionale: in caso di ritardo del treno, i passeggeri riceveranno automaticamente – senza dover fare alcun tipo di richiesta – l’indennizzo da ritardo entro 30 giorni.\r\n\r\nRiprende, inoltre, la nuova edizione di X-GO, il programma loyalty che quest’anno permetterà di accumulare i punti più facilmente poiché ne verranno assegnati due ogni euro speso per viaggiare. Infine, l’iniziativa Viaggi in Regionale realizzata in collaborazione con Lonely Planet e dedicata ai panorami italiani da scoprire con i collegamenti Line del Regionale.\r\n\r\nIn occasione del Giubileo poi, per facilitare gli spostamenti dei pellegrini che raggiungeranno Roma, è stata attivata, in collaborazione con Atac, la vendita dei biglietti Metrebus sull’app Trenitalia, per viaggiare sui mezzi pubblici della Capitale e della sua area metropolitana. Inoltre, sono state aggiunte nuove corse al Leonardo Express con partenze da Roma Termini fino alle 23:35 e dall’Aeroporto di Fiumicino fino alle 00:23. \r\n\r\n","post_title":"Trenitalia, focus sul Regionale: 850 mln di euro per cento nuovi treni nel 2025","post_date":"2025-01-03T13:36:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735911360000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481788","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeromexico ha conquistato il titolo di “Compagnia aerea globale” più puntuale nel 2024, raggiungendo un tasso di puntualità dell'86,70%.\r\n\r\nLa tradizionale 'On-Time Performance Review' firmata Cirium, leader mondiale di analisi nel campo dell'aviazione, mette in fila le compagnie aeree e gli aeroporti che si sono distinti per le prestazioni operative e di puntualità.\r\n\r\nSubito alle spalle del vettore messicano si è piazzata Saudia, con l'86,35%, mentre Delta Air Lines si è assicurata il terzo posto con l'83,46%, una conferma quest'ultima dell'affidabilità operativa del vettore su scena mondiale.\r\n\r\nLa revisione annuale di Cirium riconosce anche l'eccellenza operativa delle compagnie aeree di tutto il mondo, con cinque premi regionali. Iberia Express, membro del gruppo Iag, si è distinta quale compagnia aerea più puntuale in Europa e come compagnia aerea low-cost più puntuale a livello globale. Japan Airlines si è classificata al primo posto nell'area Asia-Pacifico, precedendo di poco All Nippon Airways.\r\n\r\nDelta Air Lines ha continuato a dominare in Nord America, mentre Copa Airlines ha ottenuto la decima vittoria in America Latina. FlySafair ha vinto anche come compagnia aerea più puntuale in Medio Oriente e Africa.\r\nGli aeroporti sul podio\r\nSul fronte aeroporti, è il King Khalid di Riyadh, porta d'accesso alla capitale dell'Arabia Saudita, ad essere insignito del titolo di “Aeroporto globale” più puntuale di quest'anno, con l'86,65% dei voli partiti in orario. L'hub mediorientale si è ulteriormente distinto aggiudicandosi la vittoria nella categoria “Grandi aeroporti”, superando i migliori concorrenti di tutto il mondo.\r\n\r\nIl titolo di “Aeroporto medio” più puntuale è stato assegnato all'Aeroporto Internazionale Tocumen di Panama, base della compagnia latinoamericana Copa Airlines, mentre il vincitore della categoria “Aeroporto piccolo” è stato il Jose Joaquin de Olmedo di Guayaquil, in Ecuador.","post_title":"Aeromexico svetta nella classifica Cirium delle compagnie aeree più puntuali 2024","post_date":"2025-01-03T09:46:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1735897570000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481648","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aci blueteam chiude un ottimo 2024, registrando un volume d’affari complessivo di 270 milioni di euro, in crescita del 5% rispetto al 2023. \"Abbiamo registrato un’importante crescita trasversale in tutte le linee di business - racconta il direttore generale, Roberto Bettinelli -. La divisione corporate travel si conferma centrale, con 180 milioni di euro (+2,84%), mentre altre aree strategiche hanno mostrato una forte accelerazione: il mice ha segnato un +27% raggiungendo i 26 milioni, il leisure travel è cresciuto del 20% arrivando a 25 milioni e il fulfillment ha mantenuto i suoi 39 milioni. Questi risultati sono il frutto di una strategia innovativa, di investimenti tecnologici mirati e di una sinergia consolidata con Automobile Club Italia, che rafforza la nostra presenza anche nel settore automobilistico sportivo\".\r\n\r\nNel dettaglio, nonostante una contrazione nel segmento fashion, che rappresenta il 60% del fatturato relativo, il 2024 ha visto comunque una crescita significativa del segmento corporate, grazie anche all’ottimizzazione dei processi e all’implementazione di servizi quali Multiservice, Cardriver e Vip Concierge. L’integrazione con l’ufficio Blueteam Usa e il potenziamento del servizio h24 totalmente in-house hanno ulteriormente elevato la qualità dell’offerta. Per il 2025, Aci blueteam mira perciò a espandere la propria presenza in nuovi settori, pur continuando a presidiare il segmento fashion con soluzioni tailor made.\r\n\r\nSul fronte del mice, il 2024 ha visto la realizzazione di eventi di prestigio, tra cui il G7 del Turismo, e appuntamenti sportivi come il Rally di Sardegna e i Gp di Monza e Imola. Nel 2025 oltre all’implementazione degli eventi green, verrà lanciato il nuovo progetto Ride (Redefined Italian dream experience) che unisce passione per i motori, lusso e lifestyle tricolore, offrendo esperienze uniche che combinano moda, alta cucina e l'adrenalina dei circuiti automobilistici.\r\n\r\nCon una crescita del 20% rispetto al 2023, la divisione leisure travel ha infine raggiunto ottimi risultati trainati anche dal successo del lancio del brand Exclusive, dedicato alla clientela luxury. Per il 2025, l’espansione proseguirà con l’apertura di nuovi punti vendita presso le Aci provinciali Automobile Club, a partire da Como e Verona, e con il potenziamento del team Exclusive, per consolidare ulteriormente la leadership in questo segmento di mercato.","post_title":"Aci blueteam: giro d'affari a +5%. In crescita tutte le linee di business","post_date":"2024-12-23T10:50:51+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1734951051000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481248","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I migliori esempi internazionali di marketing sostenibile e creativo per le comunità e l'outdoor. Andranno in scena a Stoccarda il prossimo 20 gennaio i Komoot Partner Awards 2024: i premi che l'omonima piattaforma europea per escursionisti e ciclisti dedica ai progetti che si distinguono per alti tassi di interazione, contenuti creativi e concept sostenibili. Tra i candidati, marchi e destinazioni che mirano a conquistare il pubblico con approcci innovativi, dando priorità alla responsabilità ambientale e alle comunità locali. La cerimonia di premiazione sarà trasmessa gratuitamente online a partire dalle 17 (a questo link ci si può iscrivere, ndr) ed è rivolta a professionisti del turismo, marchi e organizzazioni che provano a ridefinire le esperienze outdoor con idee innovative.\r\n\r\nI riconoscimenti sono suddivisi in sedici categorie coprono vari settori, tra cui destinazioni turistiche, trasporti, salute, marchi outdoor e lifestyle brands. Tre Editorial awards ricompenseranno i concetti più creativi e responsabili in ogni categoria. Il premio più atteso sarà il Global Choice Award, che verrà assegnato attraverso un voto online del pubblico. I partner nominati, provenienti da tutto il mondo, sono un esempio di come il marketing mirato possa rafforzare il legame tra appassionati di attività outdoor e destinazioni turistiche o brand.\r\n\r\nL'evento sarà arricchito dall’intervento di Dolores Maria Semeraro, esperta internazionale in turismo innovativo e sostenibile. Affronterà il tema: Il turismo esperienziale nell’era dell’intelligenza artificiale, esplorando i modi per trasformare i prodotti turistici in esperienze memorabili grazie a nuovi approcci centrati sull’aspetto umano. Una riflessione che aiuta a immaginare il turismo sostenibile di domani.","post_title":"A Stoccarda i Komoot Partner Awards premiano il marketing outdoor innovativo e sostenibile","post_date":"2024-12-17T11:10:16+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1734433816000]}]}}