Aicalf: nel Decreto nessun supporto per i vettori low cost
[ 1 ]
13 luglio 2020 10:01

L’Associazione italiana compagnie aeree low fares – composta da Blue Air, easyJet, Norwegian, Ryanair, Volotea e Vueling, compagnie che rappresentano oltre il 50% del traffico aereo italiano di corto raggio, nonché una parte significativa del traffico a lungo raggio – esprime tutta la propria delusione per il testo licenziato ieri in prima lettura alla Camera, all’interno del quale non è stata prevista alcuna forma di supporto ai vettori low cost.
In particolare, l’associazione sottolinea come la formulazione dell’articolo 203, che non ha subito alcuna modifica, contenga una disciplina che va in direzione diametralmente opposta a quella di sostenere il trasporto aereo in Italia e tutti i lavoratori del comparto. L’Associazione, nel confronto aperto nelle scorse settimane con la ministra delle infrastrutture e trasporti Paola De Micheli, aveva avanzato due proposte: la possibilità di estendere l’utilizzo del Fondo di ristoro per il trasporto aereo a tutti i vettori con licenza europea stabiliti in Italia e garantire il pieno riconoscimento della validità dei contratti aziendali già stipulati dai vettori aerei con le organizzazioni sindacali più rappresentative: entrambe le richieste sono state totalmente ignorate.
«Ci auguriamo che l’esecutivo intervenga al più presto per invertire la rotta segnata dall’attuale testo del Decreto rilancio». Ha commentato Matteo Castioni, Presidente di Aicalf, che ha poi aggiunto: «Adottando misure protezionistiche, in contrasto anche con le indicazioni della Commissione Europea sugli aiuti di stato, il Governo sta facendo una vera e propria discriminazione di alcune imprese con sede nel territorio dell’Ue rispetto ad altre, senza comprendere fino in fondo che le conseguenze di queste decisioni non si ripercuoteranno solo su alcune compagnie aeree ma su tutto il settore, sulla libertà di movimento dei cittadini e sull’economia dei territori finora serviti dalle compagnie low cost. Solo un mercato competitivo sano può creare le condizioni per proteggere anche gli interessi dei dipendenti delle compagnie aeree, dell’industria aeronautica nel suo complesso e dei passeggeri: è chiaro a tutti che, se il livello di concorrenzialità dovesse diminuire, i prezzi medi sarebbero destinati ad aumentare, con una inevitabile contrazione dei flussi, dato anche il contesto di crisi complessivo».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486615
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni.
Il tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire.
«Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19».
Tra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi».
[post_title] => Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie
[post_date] => 2025-03-17T10:20:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742206803000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486647
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486648" align="alignleft" width="300"] Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi[/caption]
Nuovo collegamento da Napoli a Sharm El Sheikh per Swiss Group International Sgi Ag, in collaborazione con Rep Air, gsa basato nel capoluogo campano che rappresenta il broker aereo svizzero nel mercato italiano.
Sulla rotta sarà operativo ogni domenica, dal prossimo 14 settembre, un Airbus 320 da 180 posti del vettore partner SkyUp Malta: l'operativo prevede partenza alle 14:35 e arrivo nella destinazione egiziana alle 17:20 locali.
«La proficua sinergia con Swiss Group International Sgi Aa – dichiara Giuseppe Scandurra, ceo di Rep Air Gsa – si consolida con un’operazione importante e di ampio respiro che darà slancio ulteriore alle attività degli operatori campani, i quali, con largo anticipo, potranno lavorare sulle rispettive programmazioni mar Rosso, certi di poter contare su un servizio qualificato ed un supporto continuo».
«Il rinnovo della cooperazione con Rep Air costituisce un passaggio cruciale per ampliare le nostre attività di volo e garantire ai nostri clienti un servizio ancora più di valore – dichiara Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi Ag – Siamo certi che questa nuova iniziativa congiunta apporterà un valore significativo a entrambe le aziende e al mercato campano».
[post_title] => Swiss Group International: nuovo volo Napoli-Sharm El Sheikh dal 14 settembre
[post_date] => 2025-03-17T10:01:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742205660000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486632
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Pavia, antica capitale del regno Longobardo incastonata nel parco del Ticino, incluso nel 2022 dall'Uensco all’interno della rete mondiale di riserve della biosfera, è una delle mete da scoprire nei prossimi mesi anche grazie al ricco calendario di eventi dal rilievo nazionale organizzati in occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia.
Arte, cultura, folklore, multimedialità caratterizzano gli eventi promossi da comune di Pavia, camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, fondazione monte di Lombardia con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’università di Pavia a supporto come membro del comitato promotore e di Alto Coordinamento, con l’obiettivo di analizzare e rievocare l’evento storico da molteplici punti di vista con un approfondimento che va oltre i confini della provincia di Pavia.
Dopo la grande rievocazione storica della battaglia del 23 febbraio con oltre 500 figuranti dall’Italia e dall’estero e 8000 spettatori, il programma continua con la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” al castello Visconteo che, fino al 29 dicembre, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere dell’evento.
Oltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “l’assedio di Pavia”, proveniente dal patrimonio artistico del gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del cinquecentenario.
Il 30 marzo è in programma “corri battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia e dal 7 al 9 aprile il convegno scientifico internazionale "Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia", presso l'università di Pavia e i collegi universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale.
Da aprile a giugno si aprirà la mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’archivio storico civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta.
Dal 9 ottobre al 23 dicembre 2025 è in programma la mostra libraria “Il silenzio della stampa” ospitata dal suggestivo salone Teresiano della biblioteca universitaria di Pavia che prende il nome da Maria Teresa.
Dal 18 settembre la mostra "Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia" al castello Visconteo sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel rinascimento. Fulcro della mostra saranno gli spettacolari arazzi del museo di Capodimonte che raffigurano la battaglia, eccezionalmente concessi in prestito per il cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley.
Il settore turismo del comune di Pavia propone, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate della provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus, l’iniziativa“Sulle tracce della battaglia di Pavia 1525-2025” che comprende un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali fino al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni.
«Il Comune di Pavia è fortemente impegnato – commenta il sindaco di Pavia Michele Lissia - insieme ai partner di questo importante progetto, per favorirne la migliore riuscita con un investimento in termini di persone, spazi, risorse economiche e strumentali. Il nostro intendimento è coinvolgere la città tutta e attirare visitatori dall’Italia e dall’estero con una eterogeneità e varietà di offerta che intercetti pubblici diversi e testimoni la ricchezza del nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre che naturalistico ed enogastronomico. La ricorrenza del cinquecentenario è straordinaria occasione di promozione della nostra comunità e del nostro territorio che attraverserà il 2025 per proseguire e consolidarsi nel futuro».
«Per il Cinquecentenario ci aspettiamo turisti da tutta Europa – aggiunge Giovanni Merlino, vicepresidente della camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia - in particolare da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria, cioè da quelle nazioni che all’epoca parteciparono con il maggior sforzo di uomini e di mezzi allo scontro. La città di Pavia, ma tutto il territorio provinciale, quindi anche l’Oltrepò e la Lomellina, saranno chiamati alla migliore ospitalità per i turisti, con l’accoglienza e con i prodotti ed i piatti tipici della eccezionale tradizione culinaria pavese».
[post_title] => Pavia e gli eventi per i 500 anni della Battaglia, attesi visitatori da tutta Europa
[post_date] => 2025-03-17T09:57:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742205442000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486607
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in casa Shedir Collection che nomina Silvia Collepardi nuova chief commercial officer. La manager avrà il compito di guidare la strategia commerciale del gruppo, incrementando la crescita dei ricavi e ottimizzando le partnership globali. Silvia Collepardi porta con sé un un'esperienza consolidata nel settore dell’ospitalità di lusso internazionale. Nel suo ultimo incarico prima di approdare in Shedir Collection, è stata vice president of sales & marketing presso Atmosphere Hotels & Resorts. Prima ancora ha lavorato per l'agenzia di comunicazione specializzata in ospitalità Quevis, come business development manager, nonché per l'Outrigger Konotta Maldives, in qualità di director of sales & marketing.
"Sono onorata di entrare a far parte di Shedir Collection: un brand che rappresenta l’autentica ospitalità italiana - sottolinea la stessa Silvia Collepardi -. Grazie a un team straordinario, che comprende il sales manager Luca Giuili, il revenue director Nicola Pavia e la sales coordinator, Anastasia Zaitseva, sono certa che potremo sviluppare e rafforzare la nostra strategia commerciale a livello globale, con il supporto dei nostri uffici di rappresentanza, Wanderluxe Destinations e D Luxury Hospitality".
La Shedir Collection attualmente vanta un portfolio di sei proprietà, di cui cinque a Roma, che include i capitolini hotel Vilòn, Maalot, Umiltà 36, Palazzo Roma e Palazzo Shedir, nonché il Capri Tiberio Palace.
[post_title] => Silvia Collepardi nuova chief commercial officer della Shedir Collection
[post_date] => 2025-03-17T09:43:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742204634000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486594
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Julien Mattei è il nuovo chief investment officer di a&o Hostels. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di investment director presso The Social Hub (ex The Student Hotel) e ha lavorato nella gestione degli investimenti presso Norges Bank Investment Management, l'ente che amministra il fondo sovrano norvegese Government Pension Fund Global. Con 15 anni di esperienza nel settore dello sviluppo immobiliare in tutta Europa, Mattei collaborerà con il team di esperti di real estate e finanza di a&o Hostels.
"Stiamo continuando la nostra espansione in Europa e vediamo opportunità particolarmente interessanti in posizioni strategiche, soprattutto nella conversione di hotel e uffici", dichiara lo stesso Mattei. Con quattro nuove aperture dall'estate 2024, a&o Hostels sta vivendo in effetti uno dei periodi più dinamici dei suoi 25 anni di storia. Il portfolio è aumentato grazie alle acquisizioni e attualmente l’azienda gestisce 42 strutture in 11 Paesi europei, di cui 19 di proprietà, che rappresentano il 45% del totale. Grazie al supporto delle società a monte del gruppo, StepStone Group e Proprium Capital Partners, a&o Hostels dispone di circa 500 milioni di euro per finanziare la sua ulteriore espansione in Europa.
[post_title] => Julien Mattei nominato chief investment officer di a&o Hostels
[post_date] => 2025-03-14T12:38:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741955911000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486498
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cambierà volto Spirit Airlines, dopo l'uscita dal Chapter 11, con un totale rebranding che ne farà una compagnia aerea premium. Il vettore low cost aveva presentato istanza di protezione dalla bancarotta lo scorso novembre, dopo anni di perdite, tentativi di fusione falliti e pesanti indebitamenti.
È stato il primo grande vettore statunitense a chiedere il Chapter 11 dal 2011 e l'anno scorso ha registrato una perdita netta di 1,2 miliardi di dollari.
Ora, nell'ambito di una precisa strategia di rilancio, la compagnia ha dichiarato di volersi concentrare sulla fascia di clientela alto spendente, in un'operazione che, secondo le stime, genererebbe il 13% in più di entrate per passeggero.
Un modello di business che quindi si contrappone a quello precedente, attento ai viaggiatori maggiormente price-sensitive, che aveva prodotto margini operativi a due cifre per nove anni consecutivi fino al 2020. Ma la pandemia globale ha cambiato l'ambiente operativo e i modelli di viaggio, e Spirit ha faticato ad adattarsi.
Ora, per attrarre i nuovi potenziali passeggeri, la compagnia prevede di riprogettare il programma di fidelizzazione e di stringere alleanze con altri vettori.
«Oggi stiamo portando avanti la nostra strategia per ridefinire i viaggi a basso costo con le nostre nuove opzioni di viaggio ad alto valore» ha dichiarato l'amministratore delegato Ted Christie.
La ristrutturazione finanziaria di Spirit Airlines ha ridotto il debito di circa 795 milioni di dollari, convertendo il debito in azioni. Ha inoltre ricevuto un investimento azionario di 350 milioni di dollari dagli investitori esistenti a supporto delle iniziative future.
[post_title] => Spirit Airlines cambierà volto: nel mirino il segmento di clientela alto-spendente
[post_date] => 2025-03-14T09:25:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741944337000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486454
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre».
La programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante».
Parallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare.
[post_title] => Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie
[post_date] => 2025-03-13T12:17:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741868247000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486339
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cresce la presenza del gruppo Bwh a Padova che aggiunge il quarto indirizzo nella città veneta: il Sure Hotel by Bw Hotel Milano è un 4 stelle pet-friendly dotato di 80 camere, alcune con angolo relax, palestra e due sale meeting da 20 posti. Situata a 16 minuti a piedi dal palazzo della Ragione, nonché a 3 chilometri dai musei civici Eremitani e dalla cappella degli Scrovegni, la struttura è stata recentemente acquisita dalla famiglia Boaretto per 5,7 milioni di euro, con il supporto di Intesa Sanpaolo.
"Abbiamo sempre voluto che i nostri alberghi fossero più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. All'hotel Milano accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un'esperienza su misura – commenta Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel -. Entrare a far parte di Bwh Hotels è un'opportunità per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità”.
"Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione - gli fa eco il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria -. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro gruppo”.
[post_title] => Bwh sale a quota quattro a Padova con il Sure Hotel by Bw Hotel Milano
[post_date] => 2025-03-12T11:33:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741779221000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486341
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi.
«Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento».
Il capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia.
Nel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi.
Il progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.
[post_title] => Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi
[post_date] => 2025-03-12T11:29:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1741778981000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aicalf decreto nessun supporto"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":77,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":934,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni.\r\n\r\nIl tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire.\r\n\r\n«Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19».\r\n\r\nTra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi».","post_title":"Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie","post_date":"2025-03-17T10:20:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742206803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486647","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486648\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi[/caption]\r\nNuovo collegamento da Napoli a Sharm El Sheikh per Swiss Group International Sgi Ag, in collaborazione con Rep Air, gsa basato nel capoluogo campano che rappresenta il broker aereo svizzero nel mercato italiano.\r\nSulla rotta sarà operativo ogni domenica, dal prossimo 14 settembre, un Airbus 320 da 180 posti del vettore partner SkyUp Malta: l'operativo prevede partenza alle 14:35 e arrivo nella destinazione egiziana alle 17:20 locali.\r\n«La proficua sinergia con Swiss Group International Sgi Aa – dichiara Giuseppe Scandurra, ceo di Rep Air Gsa – si consolida con un’operazione importante e di ampio respiro che darà slancio ulteriore alle attività degli operatori campani, i quali, con largo anticipo, potranno lavorare sulle rispettive programmazioni mar Rosso, certi di poter contare su un servizio qualificato ed un supporto continuo».\r\n«Il rinnovo della cooperazione con Rep Air costituisce un passaggio cruciale per ampliare le nostre attività di volo e garantire ai nostri clienti un servizio ancora più di valore – dichiara Amr Aboukoura, ceo di Swiss Group International Sgi Ag – Siamo certi che questa nuova iniziativa congiunta apporterà un valore significativo a entrambe le aziende e al mercato campano».\r\n ","post_title":"Swiss Group International: nuovo volo Napoli-Sharm El Sheikh dal 14 settembre","post_date":"2025-03-17T10:01:00+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742205660000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486632","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Pavia, antica capitale del regno Longobardo incastonata nel parco del Ticino, incluso nel 2022 dall'Uensco all’interno della rete mondiale di riserve della biosfera, è una delle mete da scoprire nei prossimi mesi anche grazie al ricco calendario di eventi dal rilievo nazionale organizzati in occasione del cinquecentenario della battaglia di Pavia.\r\n\r\nArte, cultura, folklore, multimedialità caratterizzano gli eventi promossi da comune di Pavia, camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia, fondazione monte di Lombardia con Intesa Sanpaolo come main partner, e l’università di Pavia a supporto come membro del comitato promotore e di Alto Coordinamento, con l’obiettivo di analizzare e rievocare l’evento storico da molteplici punti di vista con un approfondimento che va oltre i confini della provincia di Pavia.\r\n\r\nDopo la grande rievocazione storica della battaglia del 23 febbraio con oltre 500 figuranti dall’Italia e dall’estero e 8000 spettatori, il programma continua con la mostra multimediale “La battaglia di Pavia, 24 febbraio 1525: i tempi, i luoghi, gli uomini” al castello Visconteo che, fino al 29 dicembre, offrirà ai visitatori un’esperienza immersiva unica, grazie all’impiego delle più avanzate tecnologie che consentono di conoscere in modo coinvolgente protagonisti, luoghi e atmosfere dell’evento.\r\n\r\nOltre ad avvalersi delle più moderne tecnologie multimediali, il progetto espositivo presenta l’opera di Mario Acerbi “l’assedio di Pavia”, proveniente dal patrimonio artistico del gruppo Intesa Sanpaolo, main partner del cinquecentenario.\r\n\r\nIl 30 marzo è in programma “corri battaglia di Pavia”, una gara podistica che attraverserà i luoghi storici della battaglia e dal 7 al 9 aprile il convegno scientifico internazionale \"Pavia 1525. Una battaglia epocale in un mondo che cambia\", presso l'università di Pavia e i collegi universitari, con la partecipazione di storici e studiosi di fama mondiale.\r\n\r\nDa aprile a giugno si aprirà la mostra documentale “La miseranda Citade. Pavia assediata 1522-1527” a cura dell’archivio storico civico in collaborazione con la biblioteca civica Carlo Bonetta.\r\n\r\nDal 9 ottobre al 23 dicembre 2025 è in programma la mostra libraria “Il silenzio della stampa” ospitata dal suggestivo salone Teresiano della biblioteca universitaria di Pavia che prende il nome da Maria Teresa.\r\n\r\nDal 18 settembre la mostra \"Pavia 1525: la città, le arti, la battaglia\" al castello Visconteo sorprenderà il visitatore con una esposizione di opere d’arte che offriranno una prestigiosa testimonianza della splendida fioritura artistica e culturale che la città di Pavia conobbe nel rinascimento. Fulcro della mostra saranno gli spettacolari arazzi del museo di Capodimonte che raffigurano la battaglia, eccezionalmente concessi in prestito per il cinquecentenario, tessuti negli anni 1530-1532 dalla manifattura fiamminga di Jan e Willem Dermoyen su disegni di Bernard von Orley.\r\n\r\nIl settore turismo del comune di Pavia propone, con la collaborazione delle guide turistiche abilitate della provincia di Pavia e il coordinamento di Oltre Confine scs onlus, l’iniziativa“Sulle tracce della battaglia di Pavia 1525-2025” che comprende un ciclo di 35 visite guidate e 3 eventi speciali fino al 29 dicembre 2025. Le visite guidate e gli eventi saranno gratuiti e si svolgeranno con un minimo di 10 adesioni.\r\n\r\n«Il Comune di Pavia è fortemente impegnato – commenta il sindaco di Pavia Michele Lissia - insieme ai partner di questo importante progetto, per favorirne la migliore riuscita con un investimento in termini di persone, spazi, risorse economiche e strumentali. Il nostro intendimento è coinvolgere la città tutta e attirare visitatori dall’Italia e dall’estero con una eterogeneità e varietà di offerta che intercetti pubblici diversi e testimoni la ricchezza del nostro patrimonio storico-artistico-culturale oltre che naturalistico ed enogastronomico. La ricorrenza del cinquecentenario è straordinaria occasione di promozione della nostra comunità e del nostro territorio che attraverserà il 2025 per proseguire e consolidarsi nel futuro».\r\n\r\n«Per il Cinquecentenario ci aspettiamo turisti da tutta Europa – aggiunge Giovanni Merlino, vicepresidente della camera di commercio di Cremona-Mantova-Pavia - in particolare da Spagna, Francia, Germania, Inghilterra e Austria, cioè da quelle nazioni che all’epoca parteciparono con il maggior sforzo di uomini e di mezzi allo scontro. La città di Pavia, ma tutto il territorio provinciale, quindi anche l’Oltrepò e la Lomellina, saranno chiamati alla migliore ospitalità per i turisti, con l’accoglienza e con i prodotti ed i piatti tipici della eccezionale tradizione culinaria pavese».","post_title":"Pavia e gli eventi per i 500 anni della Battaglia, attesi visitatori da tutta Europa","post_date":"2025-03-17T09:57:22+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1742205442000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in casa Shedir Collection che nomina Silvia Collepardi nuova chief commercial officer. La manager avrà il compito di guidare la strategia commerciale del gruppo, incrementando la crescita dei ricavi e ottimizzando le partnership globali. Silvia Collepardi porta con sé un un'esperienza consolidata nel settore dell’ospitalità di lusso internazionale. Nel suo ultimo incarico prima di approdare in Shedir Collection, è stata vice president of sales & marketing presso Atmosphere Hotels & Resorts. Prima ancora ha lavorato per l'agenzia di comunicazione specializzata in ospitalità Quevis, come business development manager, nonché per l'Outrigger Konotta Maldives, in qualità di director of sales & marketing.\r\n\r\n\"Sono onorata di entrare a far parte di Shedir Collection: un brand che rappresenta l’autentica ospitalità italiana - sottolinea la stessa Silvia Collepardi -. Grazie a un team straordinario, che comprende il sales manager Luca Giuili, il revenue director Nicola Pavia e la sales coordinator, Anastasia Zaitseva, sono certa che potremo sviluppare e rafforzare la nostra strategia commerciale a livello globale, con il supporto dei nostri uffici di rappresentanza, Wanderluxe Destinations e D Luxury Hospitality\".\r\n\r\nLa Shedir Collection attualmente vanta un portfolio di sei proprietà, di cui cinque a Roma, che include i capitolini hotel Vilòn, Maalot, Umiltà 36, Palazzo Roma e Palazzo Shedir, nonché il Capri Tiberio Palace.","post_title":"Silvia Collepardi nuova chief commercial officer della Shedir Collection","post_date":"2025-03-17T09:43:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742204634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Julien Mattei è il nuovo chief investment officer di a&o Hostels. In precedenza, ha ricoperto il ruolo di investment director presso The Social Hub (ex The Student Hotel) e ha lavorato nella gestione degli investimenti presso Norges Bank Investment Management, l'ente che amministra il fondo sovrano norvegese Government Pension Fund Global. Con 15 anni di esperienza nel settore dello sviluppo immobiliare in tutta Europa, Mattei collaborerà con il team di esperti di real estate e finanza di a&o Hostels.\r\n\r\n\"Stiamo continuando la nostra espansione in Europa e vediamo opportunità particolarmente interessanti in posizioni strategiche, soprattutto nella conversione di hotel e uffici\", dichiara lo stesso Mattei. Con quattro nuove aperture dall'estate 2024, a&o Hostels sta vivendo in effetti uno dei periodi più dinamici dei suoi 25 anni di storia. Il portfolio è aumentato grazie alle acquisizioni e attualmente l’azienda gestisce 42 strutture in 11 Paesi europei, di cui 19 di proprietà, che rappresentano il 45% del totale. Grazie al supporto delle società a monte del gruppo, StepStone Group e Proprium Capital Partners, a&o Hostels dispone di circa 500 milioni di euro per finanziare la sua ulteriore espansione in Europa.\r\n\r\n ","post_title":"Julien Mattei nominato chief investment officer di a&o Hostels","post_date":"2025-03-14T12:38:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741955911000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cambierà volto Spirit Airlines, dopo l'uscita dal Chapter 11, con un totale rebranding che ne farà una compagnia aerea premium. Il vettore low cost aveva presentato istanza di protezione dalla bancarotta lo scorso novembre, dopo anni di perdite, tentativi di fusione falliti e pesanti indebitamenti.\r\n\r\nÈ stato il primo grande vettore statunitense a chiedere il Chapter 11 dal 2011 e l'anno scorso ha registrato una perdita netta di 1,2 miliardi di dollari.\r\n\r\nOra, nell'ambito di una precisa strategia di rilancio, la compagnia ha dichiarato di volersi concentrare sulla fascia di clientela alto spendente, in un'operazione che, secondo le stime, genererebbe il 13% in più di entrate per passeggero.\r\n\r\nUn modello di business che quindi si contrappone a quello precedente, attento ai viaggiatori maggiormente price-sensitive, che aveva prodotto margini operativi a due cifre per nove anni consecutivi fino al 2020. Ma la pandemia globale ha cambiato l'ambiente operativo e i modelli di viaggio, e Spirit ha faticato ad adattarsi.\r\n\r\nOra, per attrarre i nuovi potenziali passeggeri, la compagnia prevede di riprogettare il programma di fidelizzazione e di stringere alleanze con altri vettori.\r\n«Oggi stiamo portando avanti la nostra strategia per ridefinire i viaggi a basso costo con le nostre nuove opzioni di viaggio ad alto valore» ha dichiarato l'amministratore delegato Ted Christie.\r\n\r\nLa ristrutturazione finanziaria di Spirit Airlines ha ridotto il debito di circa 795 milioni di dollari, convertendo il debito in azioni. Ha inoltre ricevuto un investimento azionario di 350 milioni di dollari dagli investitori esistenti a supporto delle iniziative future.\r\n\r\n ","post_title":"Spirit Airlines cambierà volto: nel mirino il segmento di clientela alto-spendente","post_date":"2025-03-14T09:25:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741944337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486454","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la programmazione Dimensione Sicilia, che si presenta ai nastri di partenza della nuova stagione sulla scia di un ottimo 2024. «Anche quest'anno si apre con segnali positivi – rivela Julian Zappalà, general manager dell'operatore –. Tutto ciò ci spinge a proseguire nel proporre itinerari che raccontano l'autenticità e la bellezza dell'isola. La forza del nostro prodotto di punta, Sicilian Secrets, è determinata proprio dalla regolarità delle partenze settimanali, che ci permette di offrire tour di gruppo pensati per garantire ai nostri clienti, provenienti da tutto il mondo, un’esperienza di viaggio serena e flessibile, in programma ogni settimana dall’8 marzo al 18 novembre».\r\n\r\nLa programmazione Sicilian Secrets 2025 si presenta infatti ancora più ricca e articolata, con un calendario che include 12 itinerari diversi, oltre 30 destinazioni e più di 70 partenze garantite. I tour mirano a fare da sintesi tra arte, cultura, tradizione e paesaggi. «Un plus indiscusso di molti dei nostri itinerari è l’esperienza in formula privata alle cantine Florio, che proponiamo già da prima del boom della celebre serie. Si tratta di un valore aggiunto speciale per questo segmento di prodotto, capace di offrire ai nostri clienti momenti esclusivi anche all’interno di tour regolari, rendendo l’esperienza ancora più autentica». A completare l’offerta Sicilian Secrets, si aggiungono poi le partenze invernali già pubblicate, con quattro itinerari speciali dedicati alle festività: Immacolata, Capodanno, Sant’Agata e Carnevale. «Naturalmente riserviamo sempre un’attenzione speciale alle nostre agenzie partner, che possono contare su condizioni dedicate e supporto costante».\r\n\r\nParallelamente, continua a crescere con ottimi riscontri anche il prodotto dedicato alle isole Eolie: «Il successo dei nostri tour – conclude Zappalà – ci ha motivati a investire anche nel settore nautico, con un prodotto diventato anch’esso uno dei nostri punti di forza: la crociera in caicco alle Eolie, con partenze garantite ogni sabato dal 31 maggio al 27 settembre». Disponibile sia in formula cabin charter, sia in esclusiva, la crociera propone un’esperienza di otto giorni alla scoperta delle sette perle del Mediterraneo. A bordo, gli ospiti possono godere anche di uno chef dedicato e di momenti quali la possibilità di ammirare le eruzioni dello Stromboli direttamente dal mare.","post_title":"Cresce l'offerta Dimensione Sicilia: 70 le partenze garantite più le crociere alle Eolie","post_date":"2025-03-13T12:17:27+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741868247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza del gruppo Bwh a Padova che aggiunge il quarto indirizzo nella città veneta: il Sure Hotel by Bw Hotel Milano è un 4 stelle pet-friendly dotato di 80 camere, alcune con angolo relax, palestra e due sale meeting da 20 posti. Situata a 16 minuti a piedi dal palazzo della Ragione, nonché a 3 chilometri dai musei civici Eremitani e dalla cappella degli Scrovegni, la struttura è stata recentemente acquisita dalla famiglia Boaretto per 5,7 milioni di euro, con il supporto di Intesa Sanpaolo.\r\n\r\n\"Abbiamo sempre voluto che i nostri alberghi fossero più di un semplice luogo di soggiorno: un punto di riferimento per chi cerca comfort, servizi di qualità e un’attenzione particolare alla sostenibilità. All'hotel Milano accogliamo ogni giorno ospiti business e leisure che desiderano un'esperienza su misura – commenta Giorgio Boaretto, già titolare a Padova del Best Western Plus Hotel Galileo e del Best Western Plus Net Tower Hotel -. Entrare a far parte di Bwh Hotels è un'opportunità per ampliare la nostra visibilità e offrire ai nostri clienti i vantaggi di un network internazionale, senza rinunciare alla nostra identità”.\r\n\r\n\"Accogliere nel network la terza struttura della stessa proprietà è per noi motivo di grande soddisfazione - gli fa eco il chief development officer di Bwh Hotels Italia & Malta, Fabrizio Doria -. Questo ingresso non solo rafforza la nostra presenza in Veneto, una delle aree più visitate in Italia sia per ragioni di turismo, sia per questioni di business, ma consolida la fiducia nei valori e nei vantaggi offerti dal nostro gruppo”.\r\n\r\n ","post_title":"Bwh sale a quota quattro a Padova con il Sure Hotel by Bw Hotel Milano","post_date":"2025-03-12T11:33:41+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741779221000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La commissione europea approva progetto Regenera4med, 260mila euro per area marina Bergeggi.\r\n«Il progetto Regenera4MED, di cui fa parte in partenariato la regione Liguria – spiega Luca Lombardi, assessore al turismo della regione Liguria - è stato approvato dal programma interreg Euro-MED 2021-2027. Si tratta di un grandissimo risultato perché questo progetto è uno dei 23 su 167 ricevuti ed è l’unico che coinvolge il nostro territorio, nel caso specifico l'Area Marina di Bergeggi, ad essere ammesso a finanziamento».\r\n\r\nIl capofila del progetto Regenera4MED è l’Ente Regionale spagnolo Catalan Tourism Board. Il partenariato comprende enti, istituzioni e centri di studi e ricerca di Spagna, Francia, Italia, Grecia, Slovenia e Croazia.\r\n\r\nNel dettaglio, regione Liguria con il comune e l’Area Marina di Bergeggi è partner associato del progetto nell’area pilota che si svilupperà anche nel golfo dell’isola (Noli, Spotorno e Vezzi Portio). Il budget complessivo è di circa 2,5 milioni di euro, cofinanziato all’80%. La quota spettante a regione Liguria è pari ad oltre 260 mila euro che saranno destinati a potenziare lo sviluppo degli attori territoriali pubblici e privati attivi nell’area del golfo dell’isola. La durata del progetto è di 33 mesi.\r\n\r\nIl progetto è finalizzato ad aumentare la resilienza delle destinazioni turistiche e del settore turistico per l’adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi naturali, promuovendo modelli di turismo rigenerativo, che riduca al minimo gli impatti negativi ed aumenti gli impatti positivi del turismo su clima, ambiente, società e cultura anche attraverso puntuali azioni di formazione per gli stakeholders e la condivisione di esperienze di successo anche in supporto allo storytelling per la promozione della fruizione sostenibile della destinazione, evitando gli impatti negativi del turismo di massa anche attraverso un approccio olistico nelle diverse aree pilota basato sul turismo rigenerativo. Fondamentali sono i concetti di educazione e consapevolezza, promuovendo un modo di viaggiare più responsabile, con esperienze immersive e sostenibili, la riconnessione con la natura, privilegiando destinazioni che permettono di rigenerare sé stessi e l'ambiente, come riserve naturali o progetti di riforestazione e lo sviluppo locale e rigenerazione economica , sostenendo l’autenticità e le tradizioni locali sia in agricoltura che nell’artigianato.\r\n\r\n ","post_title":"Liguria, con il progetto Regenera4med 260 mila euro per area marina di Bergeggi","post_date":"2025-03-12T11:29:41+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1741778981000]}]}}








É interessante vedere Ryanair elemosinare aiuti di stato quando ha messo nelle condizioni i suoi dipendenti di non poter ricevere nessuno degli ammortizzatori sociali. Causa menefreghismo, incompetenza e negligenza dei suoi dirigent, Ryanair ha continuato a trasferire personale in Italia dalle basi estere in piena crisi e esuberi. Ha continuato a operare con personale assunto dalle agenzie mettendosi automaticamente nella posizione di esclusione dagli ammortizzatori sociali. Complimenti per l’incompetenza dei suoi dirigenti che per risparmiare qualche euro ora si vedrà costretta a pagarne il doppio