5 dicembre 2024 10:40
Un’importante opportunità per valorizzare il patrimonio culturale e turistico della città. E’ in corso di svolgimento Special Edition Taranto, appuntamento ad hoc di Btm InterAzioni, format itinerante ideato da Business Tourism Management. Attraverso un programma ricco di visite a luoghi emblematici come il museo Archeologico nazionale MarTa e il castello Aragonese, i partecipanti, seller italiani e buyer internazionali, hanno ottenuto la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura di Taranto.
L’incontro tra professionisti del settore turistico ha favorito la creazione di reti e partnership strategiche, contribuendo a rafforzare il profilo turistico della città. Alcune tappe in ristoranti tipici ha permesso inoltre agli ospiti di gustare le specialità enogastronomiche locali, un altro aspetto fondamentale per attrarre visitatori.
L’assessore Angelica Lussoso e il ceo & founder di Btm Italia, Nevio D’Arpa, hanno insomma profuso un impegno significativo nel promuovere e sviluppare il turismo a Taranto, grazie a iniziative che hanno unito cultura, arte e gastronomia.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.
Con il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.
[post_title] => Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel
[post_date] => 2025-01-17T10:09:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1737108577000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_482365" align="alignright" width="297"] Da sinistra, Silvio Pippobello e Francesco Saluta[/caption]
Gli aeroporti di Olbia e Alghero sono più vicini grazie alla realizzazione di un link in fibra ottica che, grazie ad un cavo lungo 150 km che connette direttamente le piattaforme informatiche dei due scali, permette di garantire i più alti standard per ridurre la dispersione ottica e migliorare la trasmissione su lunghe distanze.
Il tutto è stato reso possibile tramite un accordo tra le società di gestione degli scali di Olbia e Alghero - Geasar Spa e Sogeaal Spa, con Siportal, player nazionale nel campo delle telecomunicazioni e trasmissione dati in fibra ottica, proprietario dell’hub digitale Data Center Gallura a Olbia.
L'intesa migliora in modo significativo la connettività e i servizi digitali delle infrastrutture aeroportuali nel Nord Sardegna, eliminando di fatto la distanza tra i due scali.
L’innovativa infrastruttura garantisce una notevole capacità di trasporto dati, la cui trasmissione, tra le due sedi, è supportata da una banda garantita di 1 Gbps, scalabile fino a 100 Gbps per le necessità future.
Questa "autostrada dei dati" oltre ad abilitare la piena condivisione delle informazioni tra le strutture, permette anche l'efficientamento dei processi produttivi e operativi grazie ad una diffusione pervasiva del segnale che consente a tutti gli utilizzatori la fruizione di una connettività a 1 Gbps da qualunque punto degli aeroporti.
“Il progetto segna un passo avanti nel processo di integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste - afferma Silvio Pippobello, ad di Geasar e Sogeaal -. Da oggi i sistemi informatici dei due aeroporti lavoreranno insieme in tempo reale come un unico complesso tecnologico”.
"Questa collaborazione - aggiung Francesco Saluta, ceo di Siportal - dimostra come le tecnologie di ultima generazione possano trasformare le infrastrutture critiche, migliorando la qualità dei servizi e supportando la crescita economica e turistica della Sardegna".
[post_title] => Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniti da un link diretto in fibra ottica
[post_date] => 2025-01-14T09:15:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736846133000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482324
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone.
«Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa».
Oltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo.
Al Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata.
[post_title] => La Spezia, grande successo per la mostra "L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour"
[post_date] => 2025-01-13T12:25:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736771119000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482207
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025.
Tra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito.
Gli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale
Racquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari.
[post_title] => Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta
[post_date] => 2025-01-10T10:19:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504396000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482189
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si terrà terrà a Rotterdam dal 12 al 14 marzo la Clia Cruise Week. La seconda edizione della fiera della crocieristica, organizzata da CLIA, associazione internazionale delle compagnie da crociera, in collaborazione con il Comune e il Porto della città olandese e con Cruise Port Rotterdam, vedrà riuniti tutti i vertici delle compagnie, istituzioni e governi, autorità internazionali, rappresentanti di porti e destinazioni, come anche innovatori, fornitori, esperti del settore, leader della cantieristica e tutti gli stakeholders, che avranno modo di proseguire il confronto sul futuro del comparto e su soluzioni turistiche sostenibili e innovative.
La settimana europea della crociera sarà composta di due parti. Da un lato, l’European Summit, cioè una serie di incontri istituzionali in cui si affronteranno molti temi, tra cui il contributo della crocieristica al settore marittimo europeo e il suo ruolo di primo piano nei progressi ambientali e tecnologici. Dall’altro, l’Innovation Showcase, uno spazio dedicato a fornitori (o potenziali fornitori) del settore.
La novità del 2025 sarà una piattaforma per mettere in contatto diretto gli espositori con i responsabili acquisti delle compagnie tramite appuntamenti programmati, sessioni promozionali e workshop per presentare prodotti e servizi.
«L'Europa è leader nello sviluppo delle tecnologie marittime - spiega Jason Liberty, CLIA Chairman e CEO di Royal Caribbean - e le compagnie stanno facendo enormi investimenti per un futuro con carburanti a basse o zero emissioni di carbonio. Con il suo porto e la sua tradizione Rotterdam è sede giusta per la Cruise Week Europe 2025, durante la quale discuteremo con partner e stakeholders del nostro futuro, condivideremo le innovazioni e concorderemo un percorso da seguire».
«Il nostro settore - aggiunge Samuel Maubanc, Direttore Generale CLIA Europa - è parte fondamentale del cluster industriale europeo del trasporto marittimo. Le compagnie stanno guidando l'innovazione, investendo nello sviluppo e nell'uso di tecnologie e soluzioni energetiche sostenibili che si applicheranno a tutto il settore navale. Ci aspettiamo dibattiti costruttivi e fruttuosi su come le crociere possano contribuire alla competitività, alla sostenibilità e alla resilienza del settore marittimo europeo».
[post_title] => Clia Cruise Week 2025 a Rotterdam dal 12 al 14 marzo, focus su innovazione ed obiettivi
[post_date] => 2025-01-10T10:13:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736504026000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482054
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.
Paesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.
In calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.
«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».
Tutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.
In questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.
[post_title] => Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow
[post_date] => 2025-01-09T09:12:42+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736413962000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 482001
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono tre le prime new entry 2025 di Fruit Village: due in Calabria e una in Egitto. L'offerta mare Italia si amplia con due strutture pensate per le famiglie, tradizionale target di punta del brand: direttamente sul mare, con un paio di aree esclusive, il Fruit Village Botricello Marina del Marchese è stato recentemente rinnovato, mentre il Fruit Village Capo Rizzuto Sant’Antonio è situato nell’area marina protetta della destinazione e offre un ambiente naturale e rilassante.
“Con queste aggiunte, Fruit porta a 13 i villaggi presenti in Italia, distribuiti tra Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, consolidando la propria offerta per un target familiare con un rapporto qualità-prezzo davvero competitivo”, commenta Raffaele Sigillo, direttore commerciale Fruit Village.
In Egitto, il Fruit Village Sharm el Sheikh Seti Palm Beach è invece un 4 stelle situato nella baia più suggestiva di Sharm: offre un’esperienza esclusiva grazie al format Casa Fruit, con servizi dedicati come l’assistenza personalizzata, animazione per tutte le età e uno chef italiano. Si affiancherà al rinnovato Fruit Village Amphoras Beach, oggetto di un’importante ristrutturazione di camere, ristorante, reception e galleria commerciale. Posizionato come struttura Prime, l’Amphoras Beach sarà dedicato a una clientela più esigente. Con queste novità, Fruit raddoppia la propria offerta su Sharm, raggiungendo cinque villaggi all’estero tra Egitto, Tunisia e Turchia, collegati dai principali aeroporti italiani. Queste destinazioni continuano a rappresentare un pilastro strategico per il gruppo, che annuncia ulteriori sorprese per il 2025, sia in Italia sia all’estero.
[post_title] => Cresce l'offerta Fruit Village: tre novità in Calabria e in Egitto
[post_date] => 2025-01-08T10:14:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736331283000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481982
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Taglio del nastro per il nuovo Terminal dell'aeroporto Wako Gutu a Bale Robe - una delle principali destinazioni turistiche dell'Etiopia - in collaborazione con Ethiopian Airlines.
Dall'acquisizione dell'Ethiopian Airports Enterprise da parte del Gruppo Ethiopian Airlines come strategic business unit nel 2017, la compagnia aerea ha assunto un ruolo amministrativo, inclusi i progetti di costruzione e ristrutturazione degli aeroporti nel paese.
Il nuovo terminal, dotato di tecnologie all'avanguardia, mira a migliorare le relazioni socioeconomiche e culturali tra le regioni nazionali e oltre, offrendo un servizio di trasporto aereo nazionale efficiente e senza interruzioni.
"Questo progetto offre un'esperienza di viaggio migliorata ai nostri passeggeri che volano da e verso questa destinazione - ha commentato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. Il nostro impegno nel migliorare l'esperienza aeroportuale su tutta la nostra rete nazionale ci spinge a investire in aggiornamenti e ristrutturazioni come questa".
Nelle vicinanze di Bale si trova una delle più spettacolari ed estese caverne sotterranee al mondo, la “Holqa Sof Omar”, meglio conosciuta come la Grotta di Sof Omar. I voli di Ethiopian verso Bale Robe svolgono un ruolo cruciale nell’aumentare il potenziale turistico del Bale Mountains National Park, migliorando l'accessibilità e promuovendo la regione come una meta turistica di primo piano.
Ethiopian Airlines continua a migliorare la connettività regionale, servendo oltre 22 destinazioni in tutto il paese. Questo impegno è ulteriormente evidenziato dalle recenti inaugurazioni dei Terminal degli Aeroporti di Gode Ugaas Miraad e Jinka, dalla ristrutturazione del terminal nazionale dell'Aeroporto Internazionale di Addis Ababa Bole, dalla ripresa dei servizi per gli Aeroporti di Dembi Dollo e Axum, dal lancio di nuovi servizi aerei per Nekemite e dall'inaugurazione del Terminal dell'Aeroporto Wako Gutu di Bale Robe insieme alle sue strutture accessorie.
[post_title] => Ethiopian Airlines: operativo il nuovo terminal dell'aeroporto Wako Gutu a Bale Robe
[post_date] => 2025-01-08T10:00:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1736330458000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 481641
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo scioperi nazionali, campagne di mobilitazione e lotta sindacale è arrivata la fumata bianca per l’ultimo contratto della filiera turistica in attesa del rinnovo da oltre sei anni.
I sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le associazioni datoriali Aica e Federturismo Confindustria, al termine di un serrato confronto concluso nelle prime ore del mattino, hanno siglato l’Ipotesi di accordo sul nuovo Contratto nazionale dell’Industria turistica applicato a migliaia di dipendenti delle aziende della filiera turistica.
Il rinnovo del Ccnl, con vigenza triennale dal 1° gennaio 2025, porta con sé l’atteso adeguamento salariale per lavoratrici e lavoratori, le cui retribuzioni avevano perso da tempo il passo con il costo della vita, insieme ai miglioramenti normativi richiesti con forza dalle organizzazioni sindacali.
L’accordo prevede un aumento salariale a regime di 200 euro, in linea con gli altri contratti del settore, distribuiti in 4 tranche, 5 per le agenzie di viaggio e i tour operator. Riconosciuta anche l’Una tantum di 450 euro, 320 euro per le imprese di viaggio.
[post_title] => Accordo sindacati-Aica e Federturismo: aumenti di 200 euro
[post_date] => 2024-12-23T10:09:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1734948572000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "a taranto il format itinerante btm interazioni buyer e seller a confronto"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":100,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":885,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mapo Travel rafforza il proprio team commerciale con tre nuovi innesti: Guido Ostana, già direttore commerciale di Settemari e Amo il Mondo, si occuperà di supportare la nostra area commerciale, Tommaso Protopapa sarà operativo nell’area Puglia e Basilicata, Francesco Fiorini nell'area Toscana. “Siamo certi che la tanta esperienza accumulata sul campo da Guido, Tommaso e Francesco ci permetterà di essere ancora più vicini alle agenzie di viaggi e di realizzare prodotti sempre più tailor made”, commenta Fabrizio Celeghin, direttore commerciale di Mapo Travel.\r\n\r\nCon il 2025 riparte inoltre il roadshow del tour operator con sede in Puglia e in Piemonte: una serie di appuntamenti con webinar e incontri sul territorio con prime tappe a febbraio a Bergamo, a Mogliano Veneto, a Bari, a Verona e a Roma. “Uno dei nostri punti di forza è sicuramente il confronto costante con gli agenti sparsi in tutte le regioni d’Italia - conclude la general manager, Barbara Marangi -. Grazie all’ascolto di chi fattivamente incontra i viaggiatori, riusciamo sempre più a cucire itinerari e a costruire pacchetti su misura. Gli ottimi risultati del 2024, i buoni riscontri ricevuti in queste prime settimane dell’anno, il rafforzamento del team con i nuovi inserimenti, ci consentono di essere fiduciosi in un 2025 di crescita. Siamo certi che a trainare le vendite saranno il mare Italia, il Mediterraneo e le destinazioni lungo raggio come Thailandia, Giappone e Stati Uniti. E poi le novità, a partire dall’Egitto classico per i ponti di primavera con voli speciali in esclusiva da Bari e Ancona”.","post_title":"Guido Ostana, Tommaso Protopapa e Francesco Fiorini new entry sales in Mapo Travel","post_date":"2025-01-17T10:09:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1737108577000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_482365\" align=\"alignright\" width=\"297\"] Da sinistra, Silvio Pippobello e Francesco Saluta[/caption]\r\n\r\nGli aeroporti di Olbia e Alghero sono più vicini grazie alla realizzazione di un link in fibra ottica che, grazie ad un cavo lungo 150 km che connette direttamente le piattaforme informatiche dei due scali, permette di garantire i più alti standard per ridurre la dispersione ottica e migliorare la trasmissione su lunghe distanze.\r\n\r\nIl tutto è stato reso possibile tramite un accordo tra le società di gestione degli scali di Olbia e Alghero - Geasar Spa e Sogeaal Spa, con Siportal, player nazionale nel campo delle telecomunicazioni e trasmissione dati in fibra ottica, proprietario dell’hub digitale Data Center Gallura a Olbia.\r\n\r\nL'intesa migliora in modo significativo la connettività e i servizi digitali delle infrastrutture aeroportuali nel Nord Sardegna, eliminando di fatto la distanza tra i due scali.\r\n\r\nL’innovativa infrastruttura garantisce una notevole capacità di trasporto dati, la cui trasmissione, tra le due sedi, è supportata da una banda garantita di 1 Gbps, scalabile fino a 100 Gbps per le necessità future. \r\n\r\nQuesta \"autostrada dei dati\" oltre ad abilitare la piena condivisione delle informazioni tra le strutture, permette anche l'efficientamento dei processi produttivi e operativi grazie ad una diffusione pervasiva del segnale che consente a tutti gli utilizzatori la fruizione di una connettività a 1 Gbps da qualunque punto degli aeroporti.\r\n\r\n“Il progetto segna un passo avanti nel processo di integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste - afferma Silvio Pippobello, ad di Geasar e Sogeaal -. Da oggi i sistemi informatici dei due aeroporti lavoreranno insieme in tempo reale come un unico complesso tecnologico”.\r\n\r\n\"Questa collaborazione - aggiung Francesco Saluta, ceo di Siportal - dimostra come le tecnologie di ultima generazione possano trasformare le infrastrutture critiche, migliorando la qualità dei servizi e supportando la crescita economica e turistica della Sardegna\".","post_title":"Gli aeroporti di Olbia e Alghero uniti da un link diretto in fibra ottica","post_date":"2025-01-14T09:15:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736846133000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Grande successo per la mostra del Museo Civico “Amedeo Lia” “L’arte di viaggiare. L’Italia e il Grand Tour” a cura di Andrea Marmori e con l’allestimento di Emanuele Martera. La mostra ha fatto registrare oltre 8.000 persone.\r\n\r\n«Siamo molto soddisfatti del successo di pubblico riscontrato da questa mostra - commenta il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini - che, grazie a capolavori eccezionali e un mirabile allestimento, ci ha consentito di ripercorre le orme dei viaggiatori tra Settecento e Ottocento alla scoperta del buon vivere italiano tra Venezia, Firenze, Roma e Napoli e il Golfo della Spezia. Un’esposizione di altissimo livello con prestigiosi prestiti provenienti da tutta Italia che ha saputo affascinare e coinvolgere dedicando spazio, con molte iniziative collaterali, allo studio dell’esperienza formativa e d’istruzione di questi primi visitatori, provenienti dalle case aristocratiche di tutta Europa».\r\n\r\nOltre 8.000 visitatori per la mostra-evento nel 2024 del Museo Civico “Amedeo Lia che ha inteso porre l’attenzione sul gran viaggio di formazione e istruzione che, tra Sette e Ottocento, prevedeva il raggiungimento dei luoghi carichi di memoria, dove trovare confronto con il passato e ristoro per anima e corpo. La mostra è stata pertanto un’ulteriore occasione di valorizzazione della collezione Lia, posta in dialogo con straordinarie opere in prestito provenienti da tutta Italia, fra gli altri, dalla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini di Roma, dai Musei Civici di Padova, dal Museo di Roma e dalla Collezione d’Arte della Fondazione Cariplo.\r\n\r\nAl Museo Lia è attualmente fruibile, fino al 23 marzo, l’esposizione “Luca Cambiaso. L’Adorazione dei pastori. Un capolavoro per il Natale” con la monumentale e splendida tela, conservata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che eccezionalmente l’ha concessa in prestito al Museo Lia, e di un disegno che pare del tutto collegato alla tela bolognese, proveniente da Collezione privata.","post_title":"La Spezia, grande successo per la mostra \"L'Arte di Viaggiare. L'Italia e il Grand Tour\"","post_date":"2025-01-13T12:25:19+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1736771119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482207","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta sarà presente al Raquet Trend 2025 di Milano, diretta evoluzione di Padel Trend Expo, che in due edizioni ha attirato oltre 40 mila visitatori e coinvolto 265 brand e 4500 club. L'evento, primo format in Europa interamente dedicato a tutti i principali sport di racchetta, coinvolgendo sia il settore b2b che il b2c, si svolgerà alla Fiera Milano di Rho tra il 7 e il 9 marzo 2025. \r\n\r\nTra gli ambiti di sviluppo più promettenti, verrà data particolare rilevanza al turismo sportivo, con il progetto le Vie del Turismo, attraverso appuntamenti che mettano in connessione espositori, tour operator, strutture ricettive, academy e buyers dall’Italia e dall’estero, al fine di gettare basi sinergiche di offerta. Lo stesso ambito di Racquet Trend sarà l’arena per poter proporre ai visitatori vacanze che contemplino insieme relax e sport preferito.\r\n\r\nGli appassionati potranno inoltre trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La manifestazione integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness, a supporto e potenziamento di una cultura della salute e del benessere. Tutto organizzato con un occhio alla sostenibilità: particolare attenzione sono infatti date alle soluzioni ecologiche, a partire dagli allestimenti, con l’obiettivo di ridurre al massimo l’impatto ambientale\r\n\r\nRacquet Trend sarà infine una piattaforma commerciale, dove aziende, circoli e professionisti potranno far incontrare domanda e offerta, rafforzare relazioni e aprire nuovi mercati. A questo scopo e per approfondire la conoscenza del mercato sono stati organizzati numerosi workshop, convegni e seminari.","post_title":"Al Raquet Trend di Milano si parlerà anche di turismo sportivo per gli appassionati della racchetta","post_date":"2025-01-10T10:19:56+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1736504396000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482189","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si terrà terrà a Rotterdam dal 12 al 14 marzo la Clia Cruise Week. La seconda edizione della fiera della crocieristica, organizzata da CLIA, associazione internazionale delle compagnie da crociera, in collaborazione con il Comune e il Porto della città olandese e con Cruise Port Rotterdam, vedrà riuniti tutti i vertici delle compagnie, istituzioni e governi, autorità internazionali, rappresentanti di porti e destinazioni, come anche innovatori, fornitori, esperti del settore, leader della cantieristica e tutti gli stakeholders, che avranno modo di proseguire il confronto sul futuro del comparto e su soluzioni turistiche sostenibili e innovative.\r\n\r\nLa settimana europea della crociera sarà composta di due parti. Da un lato, l’European Summit, cioè una serie di incontri istituzionali in cui si affronteranno molti temi, tra cui il contributo della crocieristica al settore marittimo europeo e il suo ruolo di primo piano nei progressi ambientali e tecnologici. Dall’altro, l’Innovation Showcase, uno spazio dedicato a fornitori (o potenziali fornitori) del settore.\r\n\r\nLa novità del 2025 sarà una piattaforma per mettere in contatto diretto gli espositori con i responsabili acquisti delle compagnie tramite appuntamenti programmati, sessioni promozionali e workshop per presentare prodotti e servizi.\r\n\r\n«L'Europa è leader nello sviluppo delle tecnologie marittime - spiega Jason Liberty, CLIA Chairman e CEO di Royal Caribbean - e le compagnie stanno facendo enormi investimenti per un futuro con carburanti a basse o zero emissioni di carbonio. Con il suo porto e la sua tradizione Rotterdam è sede giusta per la Cruise Week Europe 2025, durante la quale discuteremo con partner e stakeholders del nostro futuro, condivideremo le innovazioni e concorderemo un percorso da seguire».\r\n\r\n«Il nostro settore - aggiunge Samuel Maubanc, Direttore Generale CLIA Europa - è parte fondamentale del cluster industriale europeo del trasporto marittimo. Le compagnie stanno guidando l'innovazione, investendo nello sviluppo e nell'uso di tecnologie e soluzioni energetiche sostenibili che si applicheranno a tutto il settore navale. Ci aspettiamo dibattiti costruttivi e fruttuosi su come le crociere possano contribuire alla competitività, alla sostenibilità e alla resilienza del settore marittimo europeo».","post_title":"Clia Cruise Week 2025 a Rotterdam dal 12 al 14 marzo, focus su innovazione ed obiettivi","post_date":"2025-01-10T10:13:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736504026000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482054","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si svolgerà dal 4 al 6 aprile la decima edizione di Agritravel Expo – fiera dei territori e del turismo slow di Bergamo Promoberg, punto di riferimento internazionale del settore del turismo lento e di scoperta dei territori.\r\n\r\nPaesi, regioni, territori, tour operator, dmc, associazioni e pro-loco presenteranno il meglio tra eventi territoriali, cammini nella natura e lungo le vie d’acqua, prodotti d’eccellenza della tradizione e molto altro ancora. Una tipologia di vacanza che va oltre le rotte turistiche più battute e che risponde alla ricerca, sempre più sentita, di esperienze autentiche e significative.\r\n\r\nIn calendario una serie di eventi: convegni, workshop e talk che quest’anno vedono la collaborazione di Bell’Italia; ancora, la prima conferenza nazionale sull’applicazione dell’intelligenza artificiale nel settore turistico organizzata dall’associazione Turismi.Ai.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi che Agritravel Expo - fiera dei territori e del turismo slow sia giunta alla decima edizione - spiega Davide Lenarduzzi, amministratore delegato di Promoberg -. Un compleanno, oltre che simbolico, di grandi novità. A partire dalla presenza di espositori e partner di rilievo. Dodici anni fa, in tempi non sospetti, nasceva l’unica fiera dedicata verticalmente al turismo lento. Oggi siamo felici di avere una manifestazione tra le più apprezzate e ricercate dagli operatori del settore e dai visitatori. Sarà un vero piacere accogliervi alla nuova edizione che si terrà ad aprile 2025».\r\n\r\nTutti gli studi presentati nel 2024, come per esempio quello del team Innovation di PwC Italia, prevedono una forte espansione del turismo sostenibile. Un’analisi del sentiment dei viaggiatori su web e social ha evidenziato l’interesse dei viaggiatori per esperienze autentiche e per attività che consentono interazioni culturali con le comunità locali. Si prediligono prodotti artigianali, strutture di proprietà dei residenti e, in generale, servizi che sostengono l'economia locale, oltre alle accommodation eco-friendly dal basso impatto ambientale, con un’attenzione sempre più importante verso la mobilità dolce, biciclette e veicoli elettrici.\r\n\r\nIn questo contesto Agritravel Expo si è costruito il proprio spazio, diventando sempre più un punto di riferimento nel panorama fieristico italiano e internazionale, per il grande pubblico, ma anche per gli operatori del settore turistico, in grado di delineare tendenze e indicare nuovi orizzonti del viaggio. La decima edizione di Agritravel Expo prevede diverse aree tematiche che spaziano dal territorio alle strutture ricettive, dall’inclusività all’esperienza, fino alla tecnologia.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Agritravel Expo, dal 4 al 6 aprile la decima edizione della fiera dei territori e del turismo slow","post_date":"2025-01-09T09:12:42+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1736413962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"482001","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono tre le prime new entry 2025 di Fruit Village: due in Calabria e una in Egitto. L'offerta mare Italia si amplia con due strutture pensate per le famiglie, tradizionale target di punta del brand: direttamente sul mare, con un paio di aree esclusive, il Fruit Village Botricello Marina del Marchese è stato recentemente rinnovato, mentre il Fruit Village Capo Rizzuto Sant’Antonio è situato nell’area marina protetta della destinazione e offre un ambiente naturale e rilassante.\r\n\r\n“Con queste aggiunte, Fruit porta a 13 i villaggi presenti in Italia, distribuiti tra Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, consolidando la propria offerta per un target familiare con un rapporto qualità-prezzo davvero competitivo”, commenta Raffaele Sigillo, direttore commerciale Fruit Village.\r\n\r\nIn Egitto, il Fruit Village Sharm el Sheikh Seti Palm Beach è invece un 4 stelle situato nella baia più suggestiva di Sharm: offre un’esperienza esclusiva grazie al format Casa Fruit, con servizi dedicati come l’assistenza personalizzata, animazione per tutte le età e uno chef italiano. Si affiancherà al rinnovato Fruit Village Amphoras Beach, oggetto di un’importante ristrutturazione di camere, ristorante, reception e galleria commerciale. Posizionato come struttura Prime, l’Amphoras Beach sarà dedicato a una clientela più esigente. Con queste novità, Fruit raddoppia la propria offerta su Sharm, raggiungendo cinque villaggi all’estero tra Egitto, Tunisia e Turchia, collegati dai principali aeroporti italiani. Queste destinazioni continuano a rappresentare un pilastro strategico per il gruppo, che annuncia ulteriori sorprese per il 2025, sia in Italia sia all’estero.","post_title":"Cresce l'offerta Fruit Village: tre novità in Calabria e in Egitto","post_date":"2025-01-08T10:14:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1736331283000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481982","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Taglio del nastro per il nuovo Terminal dell'aeroporto Wako Gutu a Bale Robe - una delle principali destinazioni turistiche dell'Etiopia - in collaborazione con Ethiopian Airlines.\r\n\r\nDall'acquisizione dell'Ethiopian Airports Enterprise da parte del Gruppo Ethiopian Airlines come strategic business unit nel 2017, la compagnia aerea ha assunto un ruolo amministrativo, inclusi i progetti di costruzione e ristrutturazione degli aeroporti nel paese.\r\n\r\nIl nuovo terminal, dotato di tecnologie all'avanguardia, mira a migliorare le relazioni socioeconomiche e culturali tra le regioni nazionali e oltre, offrendo un servizio di trasporto aereo nazionale efficiente e senza interruzioni.\r\n\r\n\"Questo progetto offre un'esperienza di viaggio migliorata ai nostri passeggeri che volano da e verso questa destinazione - ha commentato il ceo del Gruppo Ethiopian Airlines, Mesfin Tasew -. Il nostro impegno nel migliorare l'esperienza aeroportuale su tutta la nostra rete nazionale ci spinge a investire in aggiornamenti e ristrutturazioni come questa\".\r\n\r\nNelle vicinanze di Bale si trova una delle più spettacolari ed estese caverne sotterranee al mondo, la “Holqa Sof Omar”, meglio conosciuta come la Grotta di Sof Omar. I voli di Ethiopian verso Bale Robe svolgono un ruolo cruciale nell’aumentare il potenziale turistico del Bale Mountains National Park, migliorando l'accessibilità e promuovendo la regione come una meta turistica di primo piano.\r\n\r\nEthiopian Airlines continua a migliorare la connettività regionale, servendo oltre 22 destinazioni in tutto il paese. Questo impegno è ulteriormente evidenziato dalle recenti inaugurazioni dei Terminal degli Aeroporti di Gode Ugaas Miraad e Jinka, dalla ristrutturazione del terminal nazionale dell'Aeroporto Internazionale di Addis Ababa Bole, dalla ripresa dei servizi per gli Aeroporti di Dembi Dollo e Axum, dal lancio di nuovi servizi aerei per Nekemite e dall'inaugurazione del Terminal dell'Aeroporto Wako Gutu di Bale Robe insieme alle sue strutture accessorie.","post_title":"Ethiopian Airlines: operativo il nuovo terminal dell'aeroporto Wako Gutu a Bale Robe","post_date":"2025-01-08T10:00:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1736330458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"481641","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo scioperi nazionali, campagne di mobilitazione e lotta sindacale è arrivata la fumata bianca per l’ultimo contratto della filiera turistica in attesa del rinnovo da oltre sei anni.\r\n \r\nI sindacati di categoria Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e le associazioni datoriali Aica e Federturismo Confindustria, al termine di un serrato confronto concluso nelle prime ore del mattino, hanno siglato l’Ipotesi di accordo sul nuovo Contratto nazionale dell’Industria turistica applicato a migliaia di dipendenti delle aziende della filiera turistica.\r\n \r\nIl rinnovo del Ccnl, con vigenza triennale dal 1° gennaio 2025, porta con sé l’atteso adeguamento salariale per lavoratrici e lavoratori, le cui retribuzioni avevano perso da tempo il passo con il costo della vita, insieme ai miglioramenti normativi richiesti con forza dalle organizzazioni sindacali.\r\n \r\nL’accordo prevede un aumento salariale a regime di 200 euro, in linea con gli altri contratti del settore, distribuiti in 4 tranche, 5 per le agenzie di viaggio e i tour operator. Riconosciuta anche l’Una tantum di 450 euro, 320 euro per le imprese di viaggio.","post_title":"Accordo sindacati-Aica e Federturismo: aumenti di 200 euro","post_date":"2024-12-23T10:09:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1734948572000]}]}}