461
[ 0 ]
12 marzo 2009 09:58
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Vamos International ricerca promotori plurimandatari per Lombardia, Triveneto e Toscana. Richiesta residenza in zona, auto propria, partita Iva.
Inviare curriculum a: Vamos International email cv@vamos.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494317
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_438360" align="alignright" width="300"] Leonardo Marras[/caption]
Il 2024 e i primi mesi del 2025 confermano la qualità e la competitività della Toscana turistica, attestata dal gradimento del mercato internazionale. La riduzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane, già in atto a partire dagli effetti della crisi del 2008, ma accentuata dal covid e dall’ondata inflazionistica del 2022-23, determina il protrarsi della debolezza della domanda interna; il 2024 segna il grande ritorno dei mercati asiatici e la persistenza della crescita dal continente americano. Il rapporto Irpet sul turismo in Toscana prova, poggiandosi su questi elementi, a fare un quadro della situazione nel 2024 .
Il 2024 è stato un anno positivo con un aumento degli arrivi del +5,9% e delle presenze del +4,1% rispetto all’anno precedente. È stato anche l’anno del definitivo recupero rispetto ai flussi pre-pandemia. Si accentua la contrapposizione tra mercato interno ed estero: all’aumento delle presenze straniere (+10,3%), in particolare dagli altri continenti (+17,5%) ma anche europee (+6,9%), fa da contraltare la diminuzione degli italiani (-3,4%) penalizzati dalla riduzione dei redditi reali. Diminuiscono i turisti dal sud Italia ma anche dalle principali regioni del nord, tradizionali clienti forti della Toscana.
L’affievolimento graduale dei flussi nel 2024 e nei primi quattro mesi del 2025 indicano una stagnazione delle presenze (-0,4%), trend confermato anche a maggio. Il dato peggiore nelle aree balneari (-15%), in parte bilanciato da quello nelle città d’arte (+4%). Più stabili i flussi nelle aree di campagna (+ 0,2%) e in lieve regresso in quelle montane (-1,4%). Resta ancora forte la spinta della componente extra-europea (+9,2%), non solo nelle città d’arte. Flessione ulteriore dei flussi nazionali (-8,6%) a cui si aggiunge la riduzione degli europei nelle destinazioni costiere (-6,8%), in particolare dalle nazioni di lingua tedesca.
«I dati presentati da Irpet – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani - confermano la vitalità del nostro settore turistico, uno dei motori dell'economia toscana. La crescita registrata, soprattutto nei confronti del mercato internazionale, è il frutto del lavoro sinergico di tutti gli attori del sistema: dagli operatori turistici alle istituzioni, dai cittadini alle imprese. La congiuntura sfavorevole ha colpito il turismo interno. Tante famiglie devono fare i conti con una situazione economica che le penalizza. Grazie al nuovo "testo unico" e al lavoro di tutto il settore va impostata una riflessione approfondita che permetta di creare un’offerta più attenta ed economicamente sostenibile».
«Nel 2024 – ha detto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - il settore turistico ha registrato un ritorno ai livelli pre-pandemia, dimostrando una forte capacità di ricostruzione e rilancio della propria competitività. L’aumento dei visitatori internazionali rappresenta un segnale decisamente positivo. Tuttavia, si tratta di un equilibrio ancora fragile, messo alla prova da fattori esterni come turbolenze internazionali e oscillazioni del dollaro. I primi mesi 2025 mostrano già segnali di incertezza, che il settore deve saper leggere per avviare una riflessione attenta sull’offerta turistica. Persistono inoltre le difficoltà del turismo interno, con molti italiani che devono fare i conti con risorse economiche limitate. Questo tema merita un approfondimento: è necessario ripensare l’offerta per renderla più accessibile al turista italiano e, allo stesso tempo, cogliere le opportunità derivanti dalla riapertura di mercati importanti, come quello asiatico. Per affrontare questioni come la congestione in alcune aree – ha proseguito Marras -, la Toscana ha adottato un nuovo "testo unico", che mette a disposizione strumenti concreti per migliorare l’accessibilità, promuovere la sostenibilità e rafforzare la collaborazione tra ambiti territoriali nell’organizzazione dell’offerta. Nonostante alcune modifiche apportate dal governo, la Regione proseguirà con determinazione su questa strada. Il 2025 sarà un anno cruciale per verificare l’efficacia degli strumenti messi in campo».
[post_title] => Toscana, dopo un recupero dei flussi turistici nel 2024, segnali di incertezza nei primi mesi del 2025
[post_date] => 2025-07-11T09:29:00+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752226140000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494159
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Club Med sbarca in Sudafrica con l'apertura, prevista per luglio 2026, del Club Med South Africa Beach & Safari.
Situato lungo la spettacolare Dolphin Coast, a nord di Durban, la struttura, la prima dell'operatore nel paese, offrirà un’esperienza che unisce il meglio di due mondi: il relax tropicale in riva all’oceano e l’avventura di un safari immersivo nella savana sudafricana, alla scoperta dei Big Five.
Il Club Med South Africa Beach & Safari - le cui vendite saranno aperte da ottobre - disporrà di 411 camere distribuite in diversi edifici, la cui architettura contemporanea coniuga pietra locale, legno chiaro, linee pulite e ampie vetrate.
Dall'altro lato del resort sarà presente lo spazio privato Exclusive Collection – Ilanga offre 66 suite, per un’esperienza più intima, con servizi personalizzati e una lounge dai toni rilassanti, concepito come un'oasi di tranquillità.
Gli ospiti avranno a disposizione due ristoranti: Oceana, ispirato alle cucine di tutto il mondo, e il Nguni Gourmet Club, un raffinato ristorante che metterà in risalto i frutti di mare sudafricani e i prodotti locali. Per quanto riguarda i bar, il resort offrirà diversi spazi pensati per ogni momento della giornata, a partire dall'Injabulo, il bar principale, che ospiterà anche una caffetteria per pause gourmet durante tutto l'arco della giornata. Affacciato sull'oceano, il Dunes Beach Bar invita a sorseggiare un cocktail in un'atmosfera rilassata e soleggiata, ispirata allo spirito del surf e al litorale sudafricano.
Una scuola di surf - una novità mondiale per Club Med: offrirà diverse lezioni al giorno, supervisionate da professionisti e accessibili a partire dai 6 anni. Le escursioni guidate in bici gravel regaleranno un'esperienza esotica, tra campi di canna da zucchero, sentieri costieri e viste mozzafiato sull’oceano. A tutto questo si aggiungeranno campi da padel, trapezio volante e una miriade di attività da svolgere in famiglia.
Per gli amanti del relax: un centro benessere con Spa, hammam e palapa all’aperto completerà l’offerta.
I bambini saranno accolti dai 4 mesi ai 17 anni nei Kids Club, con attività nella natura, accesso alla piscina per famiglie e il programma Amazing Family permetterà a tutte le generazioni condividere momenti unici.
[post_title] => Club Med South Africa Beach & Safari: aprirà nel 2026 il primo resort del to in Sudafrica
[post_date] => 2025-07-09T10:05:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752055523000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer.
Gli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione.
In Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre).
Dall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo.
Prosegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo.
Quest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi.
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi
[post_date] => 2025-07-08T10:17:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751969855000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493990
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto.
Le regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale, quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri.
La compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz.
Secondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao.
Per quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate.
[post_title] => Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto
[post_date] => 2025-07-07T10:11:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751883114000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493364
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Balzo in avanti per il 2024 di SiVola, che viene archiviato con ricavi per 49 milioni di euro, pari ad una crescita del +108% rispetto al 2023, e un totale di 1200 partenze, per oltre 41 mila passeggeri dal primo viaggio venduto.
La travel tech company italiana specializzata nel mercato dei viaggi di gruppo, oggi è composta da un team di più di 300 persone e prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad un portafoglio di itinerari strutturato e diversificato, che lo scorso anno è stato ampliato ulteriormente per rispondere alla crescente domanda da parte dei viaggiatori.
«Il 2024 è stato un anno cruciale per SiVola - osserva il ceo, Sergio De Luca -: abbiamo registrato una crescita del fatturato che ha superato le nostre aspettative, confermando la solidità del nostro modello di business e la fiducia dei nostri viaggiatori. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto di un grande lavoro di team, tutto parte dalla nostra attenzione al prodotto finalizzato alla realizzazione di un modo di viaggiare sempre più consapevole ed esperienziale. Continueremo su questa strada, investendo in tecnologia e nell'espansione del nostro network di esperienze autentiche».
Dall’avvio dell’attività, SiVola ha raddoppiato i ricavi e clienti ogni anno, a testimonianza di un percorso di sviluppo positivo derivante da continui investimenti per rafforzare la propria brand awarness - supportati da una strategia di marketing, online e offline, mirata – e da un servizio di alta qualità che nasce dai valori chiave dell’offerta di SiVola, quali autenticità, condivisione, sicurezza e trasparenza. La crescita aziendale è frutto di una programmazione viaggi strutturata e calibrata in base a stagionalità e qualità degli itinerari offerti, oltre che di effetti positivi derivanti da una community in costante espansione, anche in termini di fidelizzazione.
«Con 42 nazioni a catalogo e 161 itinerari attivi, SiVola è in utile dal suo primo anno di attività e l’obiettivo per il 2025 è continuare con la stessa linea strategica. Durante il prossimo anno, la nostra attenzione sarà rivolta al potenziamento e miglioramento dei nostri itinerari, ampliandone l’offerta e la qualità delle esperienze».
[post_title] => SiVola: balzo in avanti dei ricavi nel 2024, che raddoppiano a quota 49 mln di euro
[post_date] => 2025-06-26T09:24:28+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750929868000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è tenuta questo pomeriggio presso Palazzo Baldassini a Roma la presentazione della prima edizione del Rapporto “Tourism and Incoming Watch” elaborato da Nexi con la direzione scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo.
Secondo i dati raccolti, nel 2024 il valore della spesa con carta dei viaggiatori stranieri sul territorio italiano ha superato i €20,9 miliardi, in crescita del 37,9% rispetto al 2022.
Dall’analisi emerge, inoltre, che la spesa di viaggiatori provenienti da nuove aree geografiche sta crescendo rapidamente, suggerendo un allargamento dell’interesse verso l’Italia come meta turistica e conseguenti opportunità di crescita significative. In particolare, sono i viaggiatori provenienti dal Brasile e dall’Australia ad aver fatto registrare i più alti tassi di crescita, attestandosi rispettivamente al +155% e +100%. Con oltre €3,8 miliardi spesi, i turisti statunitensi si confermano i più fidelizzati in Italia (18,3% del totale incoming), mentre i viaggiatori provenienti dai Paesi arabi sono quelli più “alto-spendenti” con una spesa media per carta pari a più del doppio rispetto a quella di tutti gli altri Paesi (913 euro per l’Arabia Saudita e 822 euro per Emirati Arabi Uniti, contro una media di 411 euro).
A livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è generato da 20 province che rappresentano un nucleo consolidato di destinazioni attrattive su cui si possono costruire strategie di crescita. Le città d’arte (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli) si confermano i maggiori driver economici che attraggono elevati volumi di spesa, costanti tutto l’anno. Anche andando ad analizzare i più battuti itinerari turistici, la stagionalità della spesa risulta essere in costante diminuzione nella quasi totalità del territorio italiano, indicando che il nostro Paese è una meta che attrae tutto l’anno.
Itinerari
Tra gli itinerari turistici più apprezzati, le tappe Roma-Napoli e Pompei-Costiera Amalfitana sono quelle che insieme hanno generato il maggior giro d’affari per il terzo anno di fila (+31% nel periodo 2022-2024), ma è il percorso Roma-Firenze-Venezia quello che nello stesso periodo ha registrato la crescita maggiore (+69,2%), lasciando intuire un possibile sorpasso nel 2025.
Per quanto riguarda le abitudini di consumo dei viaggiatori stranieri in Italia, i ristoranti e le strutture ricettive attraggono quasi il 50% delle spese a destinazione (49,6%), seguiti da moda e accessori (12,2%) che catalizzano in particolare la spesa di una nicchia ad alto potenziale economico rappresentata dai viaggiatori della Penisola Araba (30,6% del loro budget) e del Sud-Est Asiatico (30%). Questi ultimi, in particolare, risultano essere molto attratti anche dalla gioielleria italiana e dagli acquisti nei grandi magazzini arrivando a destinarci rispettivamente il 9,8% e il 12% del loro budget, cinque volte di più di quanto spendono in media i viaggiatori stranieri (2,2% e 2,2%).
L’incontro a Palazzo Baldassini a Roma è stato anche l’occasione per un momento di confronto e analisi del ruolo sempre più centrale che riveste il turismo internazionale nello sviluppo economico del nostro Paese. E' intervenuto il ministro del turismo Daniela Santanchè.
[post_title] => La spesa con carta dei turisti stranieri in Italia raggiunge i 20 miliardi di euro
[post_date] => 2025-06-26T09:15:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750929310000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493337
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il treno nel 2024 ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2023. È quanto emerge dal “True Value”, modello sviluppato da KPMG che quantifica gli impatti sociali, ambientali, economici generati direttamente e indirettamente per persone, istituzioni, territorio dal sistema ferroviario regionale.
Nel 2024 Trenord ha trasportato 201 milioni di passeggeri (+ 5,9% rispetto al 2023) su 740mila corse, evitando oltre 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318mila tonnellate di emissioni di CO2. È l’equivalente di quanto prodotto da circa 68 mila persone.
Il valore sociale
Come rilevato dal “True Value”, che Trenord adotta dal 2019, nel 2024 il sistema treno lombardo ha generato impatti sociali per 2 miliardi di euro; è il 66% del valore complessivo.
In questo calcolo, l’elemento più rilevante è costituito dalla capillarità dell’offerta di servizio per i passeggeri: più di 2.200 corse al giorno, divenute oltre 2.300 da dicembre, collegando 460 stazioni in Lombardia e in sette province limitrofe, per un totale nell’anno di oltre 740 mila corse e 41,5 milioni di treni-km.
A questo si aggiungono la riduzione del traffico sulle strade, la formazione erogata, i benefici derivati ai passeggeri da sconti e convenzioni dedicate, il valore generato nelle località turistiche, che cresce di pari passo con i flussi nel tempo libero, arrivati al +16% rispetto al 2023. Contribuiscono all’impatto sociale anche i risultati del collegamento aeroportuale Malpensa Express, scelto nel 2024 da 5,3 milioni di persone.
[post_title] => Il treno in Lombardia ha generato un valore di 3 miliardi di euro
[post_date] => 2025-06-25T12:30:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750854648000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492484
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_463749" align="alignleft" width="300"] Bernabò Bocca[/caption]
Secondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.
Il primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.
Rispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.
Giugno di tendenza
“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.
“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.
[post_title] => Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole
[post_date] => 2025-06-12T12:04:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749729863000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492186
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ue e trasporti. E' da subito bagarre dopo le modifiche apportate dal Consiglio dei Trasporti dell'Unione europea al Regolamento 261/2002, in base alle quali serviranno più ore di ritardo del volo aereo per ottenere un'indennizzo dalle compagnie, i massimali per i rimborsi saranno più bassi, con limiti anche nei casi di riprotezione per un volo cancellato.
Il testo deve ancora superare l'esame dall'Europarlamento prima di entrare in vigore, ma il Codacons ha già preso posizione - contraria, evidentemente: "È una follia che rappresenta un immenso regalo per le compagnie aeree e un danno enorme per i consumatori - spiega una nota dell'associazione dei consumatori che si dice "pronta ad una battaglia legale per contrastare le nuove norme".
Danno
Le associazioni dei consumatori e le società che tutelano i diritti dei viaggiatori hanno calcolato che l'85% degli utenti danneggiati rischia di rimanere fuori, con un danno complessivo di 170 milioni di indennizzi in meno.
Nel dettaglio, si abbassa da 600 e 500 euro l’indennizzo in caso di ritardo, che ora è fissato a tre ore e che in futuro dovrà essere tra le quatto e le sei ore a secondo della lunghezza della tratta. Inoltre, vengono imposti dei limiti ai rimborsi per una riprotezione su altri vettori in caso di cancellazione del volo.
"La parte più grave è quella relativa agli indennizzi in favore dei viaggiatori in caso di ritardo aereo sopra le 3 ore e che oggi arrivano a 600 euro a seconda della tratta - sottolinea il Codacons -: i risarcimenti saranno non solo di importo inferiore, fino a un massimo di 500 euro, ma anche più difficili da ottenere, poiché scatteranno solo in caso di ritardo superiore alle 6 ore per i voli oltre i 3.500 chilometri, e solo dopo 4 ore per i voli sotto i 3.500 chilometri". In pratica, "una enorme fetta di passeggeri, pur subendo disagi enormi, rimarrà tagliata fuori dagli indennizzi, con vantaggi economici enormi per le compagnie aeree".
[post_title] => L'Ue fa un enorme regalo alle compagnie aeree. Codacons: "Una fregatura”
[post_date] => 2025-06-09T10:00:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749463223000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "461"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":128,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494317","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_438360\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Leonardo Marras[/caption]\r\n\r\nIl 2024 e i primi mesi del 2025 confermano la qualità e la competitività della Toscana turistica, attestata dal gradimento del mercato internazionale. La riduzione del potere d’acquisto delle famiglie italiane, già in atto a partire dagli effetti della crisi del 2008, ma accentuata dal covid e dall’ondata inflazionistica del 2022-23, determina il protrarsi della debolezza della domanda interna; il 2024 segna il grande ritorno dei mercati asiatici e la persistenza della crescita dal continente americano. Il rapporto Irpet sul turismo in Toscana prova, poggiandosi su questi elementi, a fare un quadro della situazione nel 2024 .\r\n\r\nIl 2024 è stato un anno positivo con un aumento degli arrivi del +5,9% e delle presenze del +4,1% rispetto all’anno precedente. È stato anche l’anno del definitivo recupero rispetto ai flussi pre-pandemia. Si accentua la contrapposizione tra mercato interno ed estero: all’aumento delle presenze straniere (+10,3%), in particolare dagli altri continenti (+17,5%) ma anche europee (+6,9%), fa da contraltare la diminuzione degli italiani (-3,4%) penalizzati dalla riduzione dei redditi reali. Diminuiscono i turisti dal sud Italia ma anche dalle principali regioni del nord, tradizionali clienti forti della Toscana.\r\nL’affievolimento graduale dei flussi nel 2024 e nei primi quattro mesi del 2025 indicano una stagnazione delle presenze (-0,4%), trend confermato anche a maggio. Il dato peggiore nelle aree balneari (-15%), in parte bilanciato da quello nelle città d’arte (+4%). Più stabili i flussi nelle aree di campagna (+ 0,2%) e in lieve regresso in quelle montane (-1,4%). Resta ancora forte la spinta della componente extra-europea (+9,2%), non solo nelle città d’arte. Flessione ulteriore dei flussi nazionali (-8,6%) a cui si aggiunge la riduzione degli europei nelle destinazioni costiere (-6,8%), in particolare dalle nazioni di lingua tedesca.\r\n«I dati presentati da Irpet – ha dichiarato il presidente Eugenio Giani - confermano la vitalità del nostro settore turistico, uno dei motori dell'economia toscana. La crescita registrata, soprattutto nei confronti del mercato internazionale, è il frutto del lavoro sinergico di tutti gli attori del sistema: dagli operatori turistici alle istituzioni, dai cittadini alle imprese. La congiuntura sfavorevole ha colpito il turismo interno. Tante famiglie devono fare i conti con una situazione economica che le penalizza. Grazie al nuovo \"testo unico\" e al lavoro di tutto il settore va impostata una riflessione approfondita che permetta di creare un’offerta più attenta ed economicamente sostenibile».\r\n«Nel 2024 – ha detto l’assessore a economia e turismo Leonardo Marras - il settore turistico ha registrato un ritorno ai livelli pre-pandemia, dimostrando una forte capacità di ricostruzione e rilancio della propria competitività. L’aumento dei visitatori internazionali rappresenta un segnale decisamente positivo. Tuttavia, si tratta di un equilibrio ancora fragile, messo alla prova da fattori esterni come turbolenze internazionali e oscillazioni del dollaro. I primi mesi 2025 mostrano già segnali di incertezza, che il settore deve saper leggere per avviare una riflessione attenta sull’offerta turistica. Persistono inoltre le difficoltà del turismo interno, con molti italiani che devono fare i conti con risorse economiche limitate. Questo tema merita un approfondimento: è necessario ripensare l’offerta per renderla più accessibile al turista italiano e, allo stesso tempo, cogliere le opportunità derivanti dalla riapertura di mercati importanti, come quello asiatico. Per affrontare questioni come la congestione in alcune aree – ha proseguito Marras -, la Toscana ha adottato un nuovo \"testo unico\", che mette a disposizione strumenti concreti per migliorare l’accessibilità, promuovere la sostenibilità e rafforzare la collaborazione tra ambiti territoriali nell’organizzazione dell’offerta. Nonostante alcune modifiche apportate dal governo, la Regione proseguirà con determinazione su questa strada. Il 2025 sarà un anno cruciale per verificare l’efficacia degli strumenti messi in campo».","post_title":"Toscana, dopo un recupero dei flussi turistici nel 2024, segnali di incertezza nei primi mesi del 2025","post_date":"2025-07-11T09:29:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752226140000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494159","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Club Med sbarca in Sudafrica con l'apertura, prevista per luglio 2026, del Club Med South Africa Beach & Safari.\r\nSituato lungo la spettacolare Dolphin Coast, a nord di Durban, la struttura, la prima dell'operatore nel paese, offrirà un’esperienza che unisce il meglio di due mondi: il relax tropicale in riva all’oceano e l’avventura di un safari immersivo nella savana sudafricana, alla scoperta dei Big Five.\r\nIl Club Med South Africa Beach & Safari - le cui vendite saranno aperte da ottobre - disporrà di 411 camere distribuite in diversi edifici, la cui architettura contemporanea coniuga pietra locale, legno chiaro, linee pulite e ampie vetrate.\r\nDall'altro lato del resort sarà presente lo spazio privato Exclusive Collection – Ilanga offre 66 suite, per un’esperienza più intima, con servizi personalizzati e una lounge dai toni rilassanti, concepito come un'oasi di tranquillità. \r\nGli ospiti avranno a disposizione due ristoranti: Oceana, ispirato alle cucine di tutto il mondo, e il Nguni Gourmet Club, un raffinato ristorante che metterà in risalto i frutti di mare sudafricani e i prodotti locali. Per quanto riguarda i bar, il resort offrirà diversi spazi pensati per ogni momento della giornata, a partire dall'Injabulo, il bar principale, che ospiterà anche una caffetteria per pause gourmet durante tutto l'arco della giornata. Affacciato sull'oceano, il Dunes Beach Bar invita a sorseggiare un cocktail in un'atmosfera rilassata e soleggiata, ispirata allo spirito del surf e al litorale sudafricano. \r\nUna scuola di surf - una novità mondiale per Club Med: offrirà diverse lezioni al giorno, supervisionate da professionisti e accessibili a partire dai 6 anni. Le escursioni guidate in bici gravel regaleranno un'esperienza esotica, tra campi di canna da zucchero, sentieri costieri e viste mozzafiato sull’oceano. A tutto questo si aggiungeranno campi da padel, trapezio volante e una miriade di attività da svolgere in famiglia.\r\n\r\nPer gli amanti del relax: un centro benessere con Spa, hammam e palapa all’aperto completerà l’offerta. \r\n\r\nI bambini saranno accolti dai 4 mesi ai 17 anni nei Kids Club, con attività nella natura, accesso alla piscina per famiglie e il programma Amazing Family permetterà a tutte le generazioni condividere momenti unici. ","post_title":"Club Med South Africa Beach & Safari: aprirà nel 2026 il primo resort del to in Sudafrica","post_date":"2025-07-09T10:05:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752055523000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una delle novità più vivaci della summer season di Air France è l’apertura, fino al 20 agosto, del ristorante pop-up “Le Restaurant” all’ottavo piano delle Galeries Lafayette di Parigi. In una location unica, da dove ammirare il migliore panorama sulla Tour Eiffel, su Montmartre e sui tetti della città, gli ospiti potranno gustare piatti e dessert creati appositamente per i clienti Air France dallo chef tre stelle Michelin Régis Marcon e dalla pastry chef Nina Métayer.\r\n\r\nGli eleganti arredi del ristorante - che con i suoi venti coperti e due servizi per il pranzo ricorda l'atmosfera delle lounge aeroportuali della compagnia - sono stati allestiti nei colori di Air France: blu navy, bianco e tocchi di rosso. Il menù viene preparato ogni giorno tranne il martedì dalle 11.30 alle 15:30. Il costo è di 93 euro incluse le bevande ed è richiesta la prenotazione.\r\n\r\nIn Italia, l'operativo della compagnia vede il quinto collegamento giornaliero tra Milano-Linate e Parigi-CharlesDeGaulle. Sono invece 7 i voli giornalieri tra Parigi-CharlesDeGaulle e lo scalo di Roma Fiumicino e quello di Firenze, da cui vola l’Airbus A220-300. Nell’estate 2025, Air France è operativa da 14 aeroporti italiani (compresi gli scali stagionali di Bari, Cagliari, Catania, Olbia, Palermo e Verona), con oltre 8000 voli. Da segnalare due imporanti compleanni per la compagnia nel nostro paese: i 75 anni della linea Milano-Parigi (a maggio) e i 35 anni della Bologna-Parigi (a settembre).\r\n\r\nDall’hub di Parigi è possibile muoversi sul network globale di Air France, con oltre 200 destinazioni. La cabina Première è il top di gamma della compagnia ed è considerata una delle migliori al mondo. Oltre ai servizi di bordo offre una lounge dedicata all'aeroporto di Parigi, una limousine che accompagna il cliente da casa all’aeroporto, quindi una macchina che lo porta dalla lounge all'aereo.\r\n\r\nProsegue anche la summer season di Klm, che effettuerà oltre 5800 voli in partenza da 10 aeroporti italiani verso il suo hub di Amsterdam Schiphol. Da qui offre poi un network di 161 destinazioni che rappresentano le principali regioni del mondo.\r\n\r\nQuest’anno la compagnia ha celebrato i 90 anni della rotta Milano-Amsterdam - il primo volo fu effettuato nel maggio del 1935 – e ha aumento la sua presenza all’aeroporto di Milano Linate, arrivando alla quinta frequenza giornaliera verso la capitale dei Paesi Bassi. Da Roma è anche operativo il nuovo Airbus A321neo, gioiello del programma di rinnovo della flotta della compagnia, destinato a essere progressivamente disponibile su diverse frequenze. I motori neo emettono circa il 21% di Co2 per passeggero/chilometro in meno rispetto al Boeing 737. Il nuovo design interno della cabina degli aeromobili offre poi un maggiore livello di comfort con sedili, tavolini e vani portabagagli più grandi.\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Air France-Klm e l'estate italiana: focus sulla qualità dei servizi","post_date":"2025-07-08T10:17:35+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751969855000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493990","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Klm quest'estate volerà attraverso un network di 161 destinazioni in tutto il mondo: con un incremento del +4% della capacità posti, la compagnia prevede di trasportare circa 6,4 milioni di passeggeri tra luglio e agosto.\r\n\r\nLe regioni che spiccano per la maggiore crescita di capacità sono il Nord America (+9% di voli in più) e l'Europa meridionale, quest'ultima con un aumento del +25% di posti per Portogallo e Croazia. La stagione estiva si è aperta con un fine settimana di traffico particolarmente intenso: dal 4 al 6 luglio, Klm ha trasportato a bordo circa 330.000 passeggeri.\r\n\r\nLa compagnia aerea olandese, partner strategico di Air France, opera in questa stagione sei nuovi collegamenti dall'hub di Amsterdam-Schiphol: il network intercontinentale vede infatti il debutto di San Diego, Georgetown (Guyana) e Hyderabad (da settembre); in Europa, fanno il loro ingresso Lubiana, Exeter e Biarritz.\r\n\r\nSecondo Klm le prenotazioni per San Diego, Biarritz e Lubiana stanno già registrando forti riempimenti. La domanda rimane forte anche per le destinazioni europee più popolari quali Londra, Roma e Berlino. Per i viaggi a lungo raggio, i passeggeri preferiscono destinazioni come Tokyo, New York, Città del Capo e Curacao.\r\n\r\nPer quanto riguarda la rete italiana, va ricordato che Klm lascia l'aeroporto di Milano Malpensa, con centrando tutte le sue operazioni al city airport di Linate.","post_title":"Klm: un'estate da 161 destinazioni, obiettivo 6,4 mln di passeggeri tra luglio e agosto","post_date":"2025-07-07T10:11:54+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751883114000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493364","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Balzo in avanti per il 2024 di SiVola, che viene archiviato con ricavi per 49 milioni di euro, pari ad una crescita del +108% rispetto al 2023, e un totale di 1200 partenze, per oltre 41 mila passeggeri dal primo viaggio venduto.\r\nLa travel tech company italiana specializzata nel mercato dei viaggi di gruppo, oggi è composta da un team di più di 300 persone e prosegue il proprio percorso di crescita grazie ad un portafoglio di itinerari strutturato e diversificato, che lo scorso anno è stato ampliato ulteriormente per rispondere alla crescente domanda da parte dei viaggiatori.\r\n«Il 2024 è stato un anno cruciale per SiVola - osserva il ceo, Sergio De Luca -: abbiamo registrato una crescita del fatturato che ha superato le nostre aspettative, confermando la solidità del nostro modello di business e la fiducia dei nostri viaggiatori. Gli ottimi risultati raggiunti sono il frutto di un grande lavoro di team, tutto parte dalla nostra attenzione al prodotto finalizzato alla realizzazione di un modo di viaggiare sempre più consapevole ed esperienziale. Continueremo su questa strada, investendo in tecnologia e nell'espansione del nostro network di esperienze autentiche».\r\nDall’avvio dell’attività, SiVola ha raddoppiato i ricavi e clienti ogni anno, a testimonianza di un percorso di sviluppo positivo derivante da continui investimenti per rafforzare la propria brand awarness - supportati da una strategia di marketing, online e offline, mirata – e da un servizio di alta qualità che nasce dai valori chiave dell’offerta di SiVola, quali autenticità, condivisione, sicurezza e trasparenza. La crescita aziendale è frutto di una programmazione viaggi strutturata e calibrata in base a stagionalità e qualità degli itinerari offerti, oltre che di effetti positivi derivanti da una community in costante espansione, anche in termini di fidelizzazione.\r\n«Con 42 nazioni a catalogo e 161 itinerari attivi, SiVola è in utile dal suo primo anno di attività e l’obiettivo per il 2025 è continuare con la stessa linea strategica. Durante il prossimo anno, la nostra attenzione sarà rivolta al potenziamento e miglioramento dei nostri itinerari, ampliandone l’offerta e la qualità delle esperienze».","post_title":"SiVola: balzo in avanti dei ricavi nel 2024, che raddoppiano a quota 49 mln di euro","post_date":"2025-06-26T09:24:28+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750929868000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493368","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si è tenuta questo pomeriggio presso Palazzo Baldassini a Roma la presentazione della prima edizione del Rapporto “Tourism and Incoming Watch” elaborato da Nexi con la direzione scientifica dell’Osservatorio Nazionale del Turismo del Ministero del Turismo. \r\nSecondo i dati raccolti, nel 2024 il valore della spesa con carta dei viaggiatori stranieri sul territorio italiano ha superato i €20,9 miliardi, in crescita del 37,9% rispetto al 2022.\r\nDall’analisi emerge, inoltre, che la spesa di viaggiatori provenienti da nuove aree geografiche sta crescendo rapidamente, suggerendo un allargamento dell’interesse verso l’Italia come meta turistica e conseguenti opportunità di crescita significative. In particolare, sono i viaggiatori provenienti dal Brasile e dall’Australia ad aver fatto registrare i più alti tassi di crescita, attestandosi rispettivamente al +155% e +100%. Con oltre €3,8 miliardi spesi, i turisti statunitensi si confermano i più fidelizzati in Italia (18,3% del totale incoming), mentre i viaggiatori provenienti dai Paesi arabi sono quelli più “alto-spendenti” con una spesa media per carta pari a più del doppio rispetto a quella di tutti gli altri Paesi (913 euro per l’Arabia Saudita e 822 euro per Emirati Arabi Uniti, contro una media di 411 euro).\r\nA livello di distribuzione sul territorio, il 75% del valore del turismo incoming è generato da 20 province che rappresentano un nucleo consolidato di destinazioni attrattive su cui si possono costruire strategie di crescita. Le città d’arte (Roma, Milano, Venezia, Firenze, Napoli) si confermano i maggiori driver economici che attraggono elevati volumi di spesa, costanti tutto l’anno. Anche andando ad analizzare i più battuti itinerari turistici, la stagionalità della spesa risulta essere in costante diminuzione nella quasi totalità del territorio italiano, indicando che il nostro Paese è una meta che attrae tutto l’anno. \r\n\r\nItinerari\r\nTra gli itinerari turistici più apprezzati, le tappe Roma-Napoli e Pompei-Costiera Amalfitana sono quelle che insieme hanno generato il maggior giro d’affari per il terzo anno di fila (+31% nel periodo 2022-2024), ma è il percorso Roma-Firenze-Venezia quello che nello stesso periodo ha registrato la crescita maggiore (+69,2%), lasciando intuire un possibile sorpasso nel 2025. \r\nPer quanto riguarda le abitudini di consumo dei viaggiatori stranieri in Italia, i ristoranti e le strutture ricettive attraggono quasi il 50% delle spese a destinazione (49,6%), seguiti da moda e accessori (12,2%) che catalizzano in particolare la spesa di una nicchia ad alto potenziale economico rappresentata dai viaggiatori della Penisola Araba (30,6% del loro budget) e del Sud-Est Asiatico (30%). Questi ultimi, in particolare, risultano essere molto attratti anche dalla gioielleria italiana e dagli acquisti nei grandi magazzini arrivando a destinarci rispettivamente il 9,8% e il 12% del loro budget, cinque volte di più di quanto spendono in media i viaggiatori stranieri (2,2% e 2,2%).\r\nL’incontro a Palazzo Baldassini a Roma è stato anche l’occasione per un momento di confronto e analisi del ruolo sempre più centrale che riveste il turismo internazionale nello sviluppo economico del nostro Paese. E' intervenuto il ministro del turismo Daniela Santanchè.\r\n \r\n ","post_title":"La spesa con carta dei turisti stranieri in Italia raggiunge i 20 miliardi di euro","post_date":"2025-06-26T09:15:10+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750929310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493337","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il treno nel 2024 ha generato in Lombardia e in sette province limitrofe un valore di 3 miliardi di euro, in crescita del 6% rispetto al 2023. È quanto emerge dal “True Value”, modello sviluppato da KPMG che quantifica gli impatti sociali, ambientali, economici generati direttamente e indirettamente per persone, istituzioni, territorio dal sistema ferroviario regionale.\r\nNel 2024 Trenord ha trasportato 201 milioni di passeggeri (+ 5,9% rispetto al 2023) su 740mila corse, evitando oltre 3,2 miliardi di km di viaggi in auto e 318mila tonnellate di emissioni di CO2. È l’equivalente di quanto prodotto da circa 68 mila persone.\r\n\r\nIl valore sociale\r\nCome rilevato dal “True Value”, che Trenord adotta dal 2019, nel 2024 il sistema treno lombardo ha generato impatti sociali per 2 miliardi di euro; è il 66% del valore complessivo. \r\nIn questo calcolo, l’elemento più rilevante è costituito dalla capillarità dell’offerta di servizio per i passeggeri: più di 2.200 corse al giorno, divenute oltre 2.300 da dicembre, collegando 460 stazioni in Lombardia e in sette province limitrofe, per un totale nell’anno di oltre 740 mila corse e 41,5 milioni di treni-km.\r\nA questo si aggiungono la riduzione del traffico sulle strade, la formazione erogata, i benefici derivati ai passeggeri da sconti e convenzioni dedicate, il valore generato nelle località turistiche, che cresce di pari passo con i flussi nel tempo libero, arrivati al +16% rispetto al 2023. Contribuiscono all’impatto sociale anche i risultati del collegamento aeroportuale Malpensa Express, scelto nel 2024 da 5,3 milioni di persone.\r\n ","post_title":"Il treno in Lombardia ha generato un valore di 3 miliardi di euro","post_date":"2025-06-25T12:30:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750854648000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492484","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463749\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Bernabò Bocca[/caption]\r\n\r\nSecondo l’indagine realizzata da Tecnè per conto della Federalberghi, saranno 15,7 milioni i concittadini che pianificheranno la loro prima vacanza estiva in occasione della chiusura dell’anno scolastico. La maggior parte di essi - ovvero il 90,6% - opterà per la destinazione Italia privilegiando, come prevedibile, le località di mare, ma anche aree di particolare pregio naturalistico. Per il restante 9,4% che sceglierà l’estero, le preferenze si attestano sulle grandi capitali europee, senza dimenticare una particolare predilezione per le coste della Croazia e della Spagna.\r\n\r\nIl primo assaggio di stagione estiva si verificherà dunque proprio in questo mese di giugno: le grandi partenze si prevedono per venerdì e sabato prossimi, con 4,6 milioni di italiani in viaggio.\r\n\r\nRispetto allo scorso anno, l’indagine rileva un aumento di 600mila individui ma, di contro, saranno meno i giorni di permanenza. La durata della vacanza, infatti, si attesterà sui 7 giorni, con una spesa media pro capite (comprensiva di pernottamento, viaggio, pasti, shopping) di 463 euro e un giro di affari complessivo di 7,3 miliardi di euro.\r\nGiugno di tendenza\r\n“A giudicare dai nostri numeri – ha commentato il presidente di Federalberghi, Bernabò Bocca – il mese di giugno sembra ormai fare tendenza; il dato di oggi va a rafforzare l’andamento dello stesso periodo nello scorso anno. Di fronte ai nuovi trend, il nostro mondo è estremamente attento. Questi scenari aprono concrete opportunità di allineare alle nuove esigenze la qualità dell’offerta. Si allargano gli orizzonti e si lavora con passione all’ampliamento ed alla diversificazione dei servizi, sempre più adeguati alle necessità delle famiglie”.\r\n\r\n“La chiusura della scuola – ha aggiunto Bocca - effettivamente rappresenta un assist strategico per il turismo familiare. Vince la voglia di ritrovarsi, di fare cose semplici e piacevoli all’insegna del benessere, del contatto con la natura e del relax. Con i bambini al seguito, anche i nonni diventano essenziali nella programmazione e la gestione della vacanza: secondo la nostra ricerca, saranno circa 200mila di loro a partire con i propri nipoti. I nonni rappresentano a tutti gli effetti un supporto essenziale ed insostituibile per i genitori impegnati nel lavoro”.","post_title":"Federalberghi: 15,7 milioni di italiani pianificano il primo viaggio la chiusura delle scuole","post_date":"2025-06-12T12:04:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749729863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492186","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ue e trasporti. E' da subito bagarre dopo le modifiche apportate dal Consiglio dei Trasporti dell'Unione europea al Regolamento 261/2002, in base alle quali serviranno più ore di ritardo del volo aereo per ottenere un'indennizzo dalle compagnie, i massimali per i rimborsi saranno più bassi, con limiti anche nei casi di riprotezione per un volo cancellato.\r\nIl testo deve ancora superare l'esame dall'Europarlamento prima di entrare in vigore, ma il Codacons ha già preso posizione - contraria, evidentemente: \"È una follia che rappresenta un immenso regalo per le compagnie aeree e un danno enorme per i consumatori - spiega una nota dell'associazione dei consumatori che si dice \"pronta ad una battaglia legale per contrastare le nuove norme\".\r\n\r\nDanno\r\nLe associazioni dei consumatori e le società che tutelano i diritti dei viaggiatori hanno calcolato che l'85% degli utenti danneggiati rischia di rimanere fuori, con un danno complessivo di 170 milioni di indennizzi in meno.\r\nNel dettaglio, si abbassa da 600 e 500 euro l’indennizzo in caso di ritardo, che ora è fissato a tre ore e che in futuro dovrà essere tra le quatto e le sei ore a secondo della lunghezza della tratta. Inoltre, vengono imposti dei limiti ai rimborsi per una riprotezione su altri vettori in caso di cancellazione del volo.\r\n\"La parte più grave è quella relativa agli indennizzi in favore dei viaggiatori in caso di ritardo aereo sopra le 3 ore e che oggi arrivano a 600 euro a seconda della tratta - sottolinea il Codacons -: i risarcimenti saranno non solo di importo inferiore, fino a un massimo di 500 euro, ma anche più difficili da ottenere, poiché scatteranno solo in caso di ritardo superiore alle 6 ore per i voli oltre i 3.500 chilometri, e solo dopo 4 ore per i voli sotto i 3.500 chilometri\". In pratica, \"una enorme fetta di passeggeri, pur subendo disagi enormi, rimarrà tagliata fuori dagli indennizzi, con vantaggi economici enormi per le compagnie aeree\".","post_title":"L'Ue fa un enorme regalo alle compagnie aeree. Codacons: \"Una fregatura”","post_date":"2025-06-09T10:00:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749463223000]}]}}







