44
[ 0 ]
6 aprile 2007 14:07
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Offresi copertura titolo direzione tecnica Regione Emilia Romagna. Disponibilità immediata. Compenso minimo.
Tel. 347 1598071 email: mite64@virgilio.it
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494533
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo.
Yitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.
«Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz.
Presso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo.
«L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti».
[post_title] => Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo
[post_date] => 2025-07-15T13:44:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752587057000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494530
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia.
I voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali.
«Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi».
Etihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno.
L'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico.
[post_title] => Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni
[post_date] => 2025-07-15T12:52:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752583944000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494521
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_494528" align="alignright" width="300"] © Roberto Leone[/caption]
Voihotels e Wwf Italia insieme per coniugare ospitalità di qualità e impegno concreto per la tutela della natura: nasce con questo obiettivo la nuova partnership che si inserisce nel solco della campagna Our Nature del Wwf, che punta a fermare la perdita di habitat e specie entro il 2030, contribuendo al ripristino degli ecosistemi e all’espansione delle aree protette in Italia e nel mondo.
Cuore della collaborazione è il sostegno al sistema delle Oasi Wwf, oltre 100 aree protette, per un’estensione complessiva di circa 27 000 ettari, distribuite in 19 regioni italiane. Le Oasi rappresentano un modello concreto di gestione e conservazione, ospitano più di 130 progetti di conservazione, accolgono ogni anno circa 350 000 visitatori e coinvolgono una rete di oltre 1 000 volontari.
La collaborazione con la divisione alberghiera del gruppo Alpitour si focalizzerà in particolare sulle regioni in cui l’azienda è presente e promuoverà la conoscenza e la fruizione responsabile delle oasi più vicine alle strutture – come Le Cesine in Puglia e Monte Arcosu in Sardegna – rafforzando il legame tra turismo sostenibile e ambiente.
La partnership prevede, inoltre, attività educative rivolte a piccoli e giovani ospiti: il Wwf metterà a disposizione strumenti didattici e formazione per la realizzazione di laboratori e giochi tematici sui territori locali, favorendo nelle giovani generazioni curiosità, consapevolezza e rispetto per gli ecosistemi.
Questo accordo si inserisce nel più ampio impegno del gruppo alberghiero per l’ambiente, già attivo da anni attraverso la riduzione della plastica monouso, il ricorso a energia elettrica proveniente quasi interamente da fonti rinnovabili, la promozione di prodotti biologici e a chilometro zero, la riforestazione in aree tropicali, la raccolta differenziata e iniziative di eco-design. La catena è inoltre certificata secondo lo standard internazionale Gstc (Global Sustainable Tourism Council) che promuove la sostenibilità e la responsabilità sociale nel settore turistico, con l’obiettivo di massimizzarne i benefici e contenerne l’impatto.
Wwf e Voihotels esploreranno possibili sviluppi futuri per proseguire nel percorso di riduzione dell’impatto, limitazione dello spreco di risorse e avvicinamento degli ospiti alla Natura durante il soggiorno nei resort della catena alberghiera.
«La collaborazione con il Wwf rappresenta per noi un passo importante. Siamo convinti che unire le forze con una realtà così riconosciuta possa arricchire ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti e valorizzare i territori in cui operiamo» afferma Paolo Terrinoni, ad Voihotels.
[post_title] => Voihotels e Wwf Italia collaborano per promuovere viaggi responsabili nella natura
[post_date] => 2025-07-15T12:41:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752583298000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494507
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un milione e mezzo di passeggeri movimentati su Rimini per Ryanair, dal 1998 ad oggi: per l'estate in corso la low cost irlandese opera dal Fellini otto rotte da/per Budapest, Cagliari, Cracovia, Kaunas, Palermo, Praga, Londra Stansted e Vienna, con oltre 50 voli settimanali.
«Per dare ulteriore impulso al turismo e alla crescita del traffico, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di eliminare la tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dell'occupazione, come hanno già fatto Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia - ribadisce Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair -. Se la tassa sarà eliminata, Ryanair risponderà con 40 aeromobili in più (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri in più all'anno, 250 nuove rotte, sostenendo 15.000 posti di lavoro in più in tutta Italia».
«Quando nel 2018 abbiamo riportato Ryanair a Rimini, dopo sei anni, eravamo consapevoli che stava arrivando una compagnia che avrebbe dato un grosso impulso alla crescita dell’aeroporto e quindi della destinazione - ricorda l'ad dell'aeroporto di Rimini, Leonardo Corbucci -. I risultati di questi sette anni sono sotto gli occhi di tutti e anche grazie alla Ryanair siamo riusciti a superare brillantemente le difficoltà dovute al Covid e al mercato russo e ucraino.
«Nel 2025, con le 8 destinazioni in programma, stimiamo di superare con loro i 270.000 passeggeri. Nel prossimo futuro siamo convinti che continueremo comunque a crescere con Ryanair ma la vera sfida da vincere, con cui realizzare un importante salto dimensionale qualora si creassero anche qui condizioni simili a quelle di altre regioni italiane, sarebbe quella di convincere la compagnia irlandese ad investire pesantemente su Rimini con l’apertura di una base operativa come già avvenuto a Pescara, Trieste, Reggio Calabria e altri aeroporti italiani che possono beneficiare di condizioni favorevoli in termini di addizionale municipale».
[post_title] => Ryanair a Rimini raggiunge quota 1,5 mln di passeggeri. Otto le rotte dell'estate 2025
[post_date] => 2025-07-15T11:00:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752577230000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494501
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova partnership per Alpitour e Polaretti, brand italiano di ghiaccioli pronti da gelare: quest'estate i villaggi del tour operator ospiteranno un progetto speciale dedicato ai bambini e alle famiglie, con attività firmate Polaretti all’interno dei miniclub e dei programmi di animazione.
Due volte a settimana, nei principali villaggi del gruppo, si terrà la “Merenda Polaretti”, un momento pensato per coinvolgere i più piccoli in un’esperienza giocosa e memorabile. Durante queste giornate, i bimbi riceveranno i ghiaccioli Polaretti e potranno divertirsi con tatuaggi temporanei ispirati al brand. Le aree saranno allestite con materiali colorati e scenografici di Polaretti, mentre l’animazione li farà scatenare al ritmo della “Polaretti Dance”.
L’iniziativa sarà ancora più speciale al Bravo Budoni e all’Alpiclub Alma Resort, dove sarà presente anche la mascotte ufficiale Mr Polaretto, il simpatico pinguino, che accompagnerà le mascotte Bravo e Alpitourdurante la merenda. In queste due location, un video maker documenterà le attività per creare contenuti da condividere sui canali social, contribuendo così a rafforzare la visibilità e lo storytelling del progetto.
«I villaggi Alpitour sono un contesto ideale per valorizzare i nostri valori di semplicità, italianità e condivisione. Questa collaborazione nasce dal desiderio di creare esperienze memorabili per i bambini e le famiglie, trasformando un momento quotidiano come la merenda in un’occasione di divertimento e connessione. Crediamo molto nella forza del brand engagement dal vivo, soprattutto quando si unisce a contenuti capaci di raccontare emozioni vere” commenta Luca Serafino, Marketing Manager di Dolfin, l’azienda titolare del brand Polaretti.
Una sinergia vincente, che unisce brand experience, intrattenimento e comunicazione emozionale, offrendo alle famiglie un’estate ricca di sorrisi, sapori e momenti da ricordare.
[post_title] => Polaretti sbarca nei villaggi Alpitour con attività nei miniclub e nei programmi di animazione
[post_date] => 2025-07-15T10:41:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752576095000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494498
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La ‘Riserva Ecoturistica della Spagna Verde' è il più recente dei prodotti lanciati dall'omonimo territorio che include le regioni spagnole di Galizia, Asturie, Cantabria e Paesi Baschi, che diventa così un punto di riferimento europeo per il turismo sostenibile.
Il nuovo prodotto turistico riunisce 25 spazi naturali protetti – molti dei quali riconosciuti dall’Unesco come Riserve della Biosfera – in un’offerta strutturata che propone oltre 100 esperienze autentiche: escursioni guidate, osservazione della fauna selvatica, astroturismo, turismo rurale e attività culturali e gastronomiche pensate per chi viaggia con consapevolezza ambientale.
La Riserva Ecoturistica è anche un progetto di sviluppo territoriale sostenuto da una rete di oltre 380 protagonisti pubblici e privati: enti locali, gestori di aree protette, piccole e medie imprese turistiche, agenzie di sviluppo e le quattro amministrazioni regionali, coordinate da Turespaña. Il progetto, finanziato con fondi europei Next Generation, punta alla destagionalizzazione, al rafforzamento dell’economia rurale e all’attrazione di nuovi mercati internazionali.
A supporto dei visitatori è stato creato un ecosistema digitale moderno e accessibile: un sito web in diverse lingue, tra cui l’italiano, disponibile all’indirizzo https://ingreenspain.es/it/reserva-ecoturista/ consente di esplorare le 25 aree protette con mappe, informazioni ecologiche e culturali, suggerimenti per l’osservazione di flora e fauna, itinerari geolocalizzati, alloggi e contatti con operatori locali certificati.
È disponibile anche un’app mobile per iOS e Android, arricchita da contenuti in realtà aumentata, per un’esperienza interattiva prima, durante e dopo il viaggio.
Il progetto si inserisce nella più ampia strategia della Spagna Verde per posizionarsi come destinazione di ‘slow travel’ d’eccellenza, alternativa ai circuiti turistici tradizionali; coinvolge un territorio che già nel 2024 ha attratto oltre 17,8 milioni di visitatori, con 8 aeroporti internazionali, 40 spazi protetti, tra cui 2 parchi nazionali e 15 Riserve della Biosfera, 56 ristoranti stellati e più di 30 Vías Verdes che attraversano paesaggi intatti.
E’ una realtà turistica che offre vari itinerari, come il Cammino di Santiago e la Gran Ruta della Spagna Verde, per esplorare la sua bellezza naturale e culturale con il surf e l'enogastronomia come elementi chiave.
[post_title] => Nasce la 'Riserva Ecoturistica della Spagna Verde': prodotto green per eccellenza, con 25 spazi naturali protetti
[post_date] => 2025-07-15T10:28:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752575286000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494494
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sebbene si tratti in gran parte di una questione di competenza dell'Unione europea stessa, questa settimana l'istituzione con sede a Bruxelles ha lanciato l'allarme: potremmo trovarci di fronte a un'estate con gravi ritardi nei voli, a causa dell'aumento dei voli e delle risorse limitate disponibili per il controllo del traffico aereo.
Secondo i funzionari, vi è carenza di personale presso diversi controllori di volo europei, sono previsti scioperi e potrebbero verificarsi incendi boschivi che potrebbero compromettere il traffico aereo (un incendio a Marsiglia ha già imposto modifiche operative), tutti fattori che potrebbero avere gravi conseguenze. Inoltre, nell'Europa orientale, il traffico che normalmente verrebbe sorvolato dall'Ucraina deve essere assorbito.
Il massimo del sistema
Un funzionario dell'Unione ha affermato che "l'anno scorso (l'estate 2024) abbiamo avuto la peggiore estate della storia in termini di ritardi e cancellazioni. Quest'estate sarà molto simile", secondo il Financial Times.
Nei giorni più difficili della scorsa estate, sono stati operati 37.000 voli, un numero che si ripeterà quest'anno. Si tratta del massimo che il sistema di controllo del traffico aereo può gestire in Europa, il che significa che il sistema è al limite.
Eurocontrol ha ricevuto il 5% in più di richieste di volo quest'anno, il che suggerisce ulteriori ritardi. Eurocontrol segnala che i problemi sono gravi in Francia, Germania, Grecia e Spagna.
[post_title] => Unione europea: sarà un'estate con gravi ritardi nei voli
[post_date] => 2025-07-15T09:57:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752573460000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494480
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.
I biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.
Costruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.
Su tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.
Il restauro e il ritorno sui binari
Negli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.
La locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.
[post_title] => Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900
[post_date] => 2025-07-15T09:15:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752570937000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494455
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un’estate che promette il tutto esaurito per il turismo italiano: secondo i dati diffusi da ENIT, Unioncamere e Isnart, sono già prenotate 8 camere su 10 negli alberghi italiani, con picchi che ad agosto toccheranno il 90% e un giro d’affari atteso di 15 miliardi di euro tra giugno e settembre. Crescono in particolare i flussi provenienti dall’estero, Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada in testa, e si consolida la tendenza alla destagionalizzazione, con prenotazioni di ottobre già al 50%.
«Il turismo è uno dei principali driver per il nostro Paese, in grado di generare valore sui territori – ha dichiarato Elena Nembrini, direttore generale di ENIT, durante la conferenza di presentazione della ricerca –. Stiamo ottenendo ottimi risultati anche sul fronte dell’allungamento della stagione turistica: le prenotazioni per l’autunno sono in crescita e ottobre segna già un’occupazione del 50%.
Un successo che riguarda sia il sistema alberghiero, con un mercato da 15 miliardi di euro, sia quello aeroportuale, che quest’estate porterà circa 27 milioni di passeggeri per un valore stimato di 10 miliardi. Ma non possiamo più limitarci a contare gli arrivi: serve capire cosa accade nei territori e come migliorare l’esperienza per turisti e residenti».
«L’interesse dei mercati esteri resta alto - ha aggiunto in una nota Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT - e puntiamo a coniugare attrattività e sostenibilità, come dimostra il nuovo modello scientifico sviluppato con La Sapienza». Accanto ai numeri, infatti, si afferma un’esigenza sempre più urgente: quella di misurare l’impatto del turismo non solo in termini economici, ma anche sociali e ambientali.
È su questo fronte che ENIT ha lanciato, in collaborazione con l’Università La Sapienza, un nuovo modello scientifico per il monitoraggio e la gestione sostenibile dei flussi, coordinato e presentato da Elena Di Raco, market research e statistics manager di Enit, insieme ai docenti della Sapienza Fabiola Sfodera, prof.ssa associata presso il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Antonio Renzi, prof. ordinario di Economia e gestione delle imprese e di Cristina Simone, prof.ssa dipartimento Management. Roma è la prima città-pilota di questo approccio.
I numeri dell'Isnart
Le prime stime relative all’estate in corso registrano numeri più che positivi: dall'indagine svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT, illustrata da Paolo Bulleri, dirigente area per la Ricerca
economica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, risultano già prenotate 8 camere su 10, con picco previsto ad agosto. Per quanto riguarda le prenotazioni alberghiere, il volume d’affari stimato tra giugno e settembre è pari a 14,7 miliardi di euro. Le prenotazioni superano quelle del 2019, ultimo anno di riferimento prima della pandemia, con vendite anticipate già vicine all’80% per il mese di agosto, destinate a salire nelle prossime settimane fino ad almeno il 90% di saturazione nel periodo di massima affluenza. Buoni anche i dati per luglio (70% di prenotazioni) e settembre (60%).
Gli operatori del sistema ricettivo italiano segnalano vendite anticipate consistenti per tutte le principali destinazioni estive: per agosto risultano già prenotate il 77,4% delle camere al mare, il 76,6% in montagna, il 71,9% nelle città d’arte e il 75,5% nelle aree interne legate al turismo green.
Positivo anche il trend per l’autunno: a fine giugno si registrava già il 43% di prenotazioni per soggiorni nel mese di ottobre, con punte del 51% nelle località termali e del 47% nelle città d’arte. Un segnale importante, che conferma l’attrattività del nostro Paese e la crescente capacità di destagionalizzare, offrendo esperienze turistiche lungo tutti i dodici mesi dell’anno.
«Quanto alla sostenibilità - aggiunge Bulleri - solo un operatore su 10 si dice preoccupato per l’impatto dei flussi: per la grande maggioranza il fenomeno è gestibile, a conferma che la vera sfida non è la crescita del turismo, ma la sua gestione in chiave sostenibile».
Il Giubileo e la ridistribuzione dei flussi
Il Giubileo conferma il proprio effetto positivo sui flussi turistici: l’evento sta offrendo una vetrina di rilievo anche per le regioni limitrofe, in particolare Marche e Umbria, da sempre protagoniste nel turismo religioso. Nei primi sei mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, la crescita delle vendite nelle tre regioni, Lazio, Marche e Umbria, è stata del +30%, con picchi vicini al +50% in Umbria, spinta con ogni probabilità dalla forza attrattiva dell’asse Roma-Assisi, apprezzato anche sul mercato internazionale.
Con l’Italia ancora una volta in cima alle preferenze di turisti italiani e stranieri, le imprese ricettive si dimostrano pronte ad affrontare la sfida della sostenibilità. Solo il 10% degli operatori intervistati segnala criticità nella gestione della domanda in linea con i principi della sostenibilità economica e sociale, mentre il restante 90% si dichiara in grado di affrontare anche i picchi stagionali senza comprometterne l’equilibrio.
Proprio sul fronte della sostenibilità, ENIT S.p.A. e l’Università La Sapienza di Roma hanno presentato un nuovo modello scientifico di misurazione dell’impatto turistico, con un primo focus dedicato alla città di Roma. «Roma è stata scelta come città pilota per questo progetto, ed è una scelta che ci onora – ha dichiarato Carlotta Baccaro, responsabile Grandi eventi, Turismo e Moda del Comune di Roma –. Abbiamo aderito con entusiasmo, perché oggi più che mai è necessario comprendere l’effetto reale del turismo sui territori, sulle persone e sulla qualità dell’esperienza. Per questo stiamo lavorando su due livelli: da un lato la capacità di attrarre eventi di grande richiamo, come quello che parte domani con Dolce&Gabbana, che per la prima volta sfileranno nella Capitale; dall’altro la necessità di ridefinire i percorsi urbani, spingendo il visitatore oltre il centro storico e promuovendo una nuova Roma, più autentica, più diffusa, più sostenibile».
[post_title] => Estate sold out per l’Italia secondo i dati Enit-Isnart
[post_date] => 2025-07-14T13:27:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752499655000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "44"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4894,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494533","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\nMichael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo di Israele: subentra a Danny Shahar, che ha ricoperto l'incarico per circa tre anni e mezzo.\r\n\r\nYitzhakov, 37 anni, è laureato in economia e ha un master in giurisprudenza. Negli ultimi dieci anni ha ricoperto diversi incarichi di rilievo sia alla Knesset (Parlamento Israeliano) che presso il Governo e dal 2023 ha operato come Capo di Gabinetto del Ministro del Turismo.\r\n \r\n«Oltre che nelle aree fondamentali per il ministero del turismo, Michael porta con sé una vasta esperienza nei lavori parlamentari e governativi. Il settore turistico sta affrontando la crisi più grave della sua storia e sono certo che Michael saprà attuare al meglio la mia politica e promuovere le misure necessarie, sia a breve che a lungo termine, per la ripresa e la prosperità del turismo» ha commentato il Ministro del turismo Haim Katz.\r\nPresso il Ministero del Turismo, Yitzhakov ha pianificato e attuato diverse misure strategiche per la riorganizzazione del settore turistico. È stato, inoltre, responsabile del progetto nazionale per l’accoglienza di 90.000 evacuati in strutture alberghiere, con un costo totale stimato di oltre 7 miliardi di shekel (circa 1,7 miliardi di euro), e ha anche promosso un’iniziativa che consente di realizzare edifici a uso misto su terreni originariamente destinati solo a fini alberghieri, con l’obiettivo di accelerare la costruzione di nuove camere d’albergo.\r\n\r\n\r\n«L’industria del turismo rappresenta un motore di crescita fondamentale per l’economia israeliana e il futuro di decine di migliaia di famiglie dipende dal suo successo - ha dichiarato Yitzhakov -. In questo periodo difficile, la riattivazione del turismo e il rafforzamento del settore per affrontare il periodo della ripresa rappresentano una missione nazionale. In linea con la politica del Ministro, opererò con un approccio professionale basato su misurabilità, efficienza e valore economico, guidato dalla profonda convinzione che il turismo israeliano sarà capace di raggiungere traguardi senza precedenti».","post_title":"Israele: Michael Yitzhakov è il nuovo direttore generale del Ministero del turismo","post_date":"2025-07-15T13:44:17+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752587057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494530","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Etihad Airways allarga il network a sette nuove destinazioni: Almaty in Kazakistan, Baku in Azerbaigian, Bucarest in Romania, Medina in Arabia Saudita, Tbilisi in Georgia, Tashkent in Uzbekistan e Yerevan in Armenia.\r\nI voli saranno in vendita a breve, mentre i collegamenti inizieranno a marzo 2026, con Medina che invece decollerà il prossimo novembre. Queste ultime aggiunte portano il numero totale delle nuove destinazioni di Etihad per il 2025 a 27, dopo i precedenti annunci di rotte annuali e voli stagionali.\r\n«Il nostro obiettivo è chiaro: vogliamo portare più passeggeri direttamente ad Abu Dhabi - afferma il ceo della compagnia aerea, Antonoaldo Neves -. Queste nuove rotte ci collegano a regioni in rapida crescita e culturalmente ricche, contribuendo a stimolare la domanda turistica e commerciale nella capitale degli Emirati. Con queste sette aggiunte, Etihad avrà lanciato 27 nuove rotte in un solo anno – un traguardo notevole che riflette la nostra ambizione e il nostro impegno per la crescita di Abu Dhabi».\r\nEtihad ha già celebrato i voli inaugurali verso quattro nuove destinazioni quest'anno – Praga, Varsavia, Sochi e Atlanta – ed è pronta ad aggiungere altre 13 rotte prima della fine dell'anno.\r\nL'annuncio arriva pochi giorni dopo che Etihad ha presentato tre nuove destinazioni estive stagionali per il 2026: Cracovia in Polonia, Salalah in Oman e Kazan in Russia, tutte destinate a operare durante i mesi di maggior traffico.","post_title":"Etihad Airways allarga ulteriormente il network con sette nuove destinazioni","post_date":"2025-07-15T12:52:24+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752583944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494521","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_494528\" align=\"alignright\" width=\"300\"] © Roberto Leone[/caption]\r\nVoihotels e Wwf Italia insieme per coniugare ospitalità di qualità e impegno concreto per la tutela della natura: nasce con questo obiettivo la nuova partnership che si inserisce nel solco della campagna Our Nature del Wwf, che punta a fermare la perdita di habitat e specie entro il 2030, contribuendo al ripristino degli ecosistemi e all’espansione delle aree protette in Italia e nel mondo. \r\nCuore della collaborazione è il sostegno al sistema delle Oasi Wwf, oltre 100 aree protette, per un’estensione complessiva di circa 27 000 ettari, distribuite in 19 regioni italiane. Le Oasi rappresentano un modello concreto di gestione e conservazione, ospitano più di 130 progetti di conservazione, accolgono ogni anno circa 350 000 visitatori e coinvolgono una rete di oltre 1 000 volontari.\r\nLa collaborazione con la divisione alberghiera del gruppo Alpitour si focalizzerà in particolare sulle regioni in cui l’azienda è presente e promuoverà la conoscenza e la fruizione responsabile delle oasi più vicine alle strutture – come Le Cesine in Puglia e Monte Arcosu in Sardegna – rafforzando il legame tra turismo sostenibile e ambiente.\r\nLa partnership prevede, inoltre, attività educative rivolte a piccoli e giovani ospiti: il Wwf metterà a disposizione strumenti didattici e formazione per la realizzazione di laboratori e giochi tematici sui territori locali, favorendo nelle giovani generazioni curiosità, consapevolezza e rispetto per gli ecosistemi.\r\nQuesto accordo si inserisce nel più ampio impegno del gruppo alberghiero per l’ambiente, già attivo da anni attraverso la riduzione della plastica monouso, il ricorso a energia elettrica proveniente quasi interamente da fonti rinnovabili, la promozione di prodotti biologici e a chilometro zero, la riforestazione in aree tropicali, la raccolta differenziata e iniziative di eco-design. La catena è inoltre certificata secondo lo standard internazionale Gstc (Global Sustainable Tourism Council) che promuove la sostenibilità e la responsabilità sociale nel settore turistico, con l’obiettivo di massimizzarne i benefici e contenerne l’impatto.\r\nWwf e Voihotels esploreranno possibili sviluppi futuri per proseguire nel percorso di riduzione dell’impatto, limitazione dello spreco di risorse e avvicinamento degli ospiti alla Natura durante il soggiorno nei resort della catena alberghiera.\r\n«La collaborazione con il Wwf rappresenta per noi un passo importante. Siamo convinti che unire le forze con una realtà così riconosciuta possa arricchire ulteriormente l’esperienza dei nostri ospiti e valorizzare i territori in cui operiamo» afferma Paolo Terrinoni, ad Voihotels.","post_title":"Voihotels e Wwf Italia collaborano per promuovere viaggi responsabili nella natura","post_date":"2025-07-15T12:41:38+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1752583298000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494507","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un milione e mezzo di passeggeri movimentati su Rimini per Ryanair, dal 1998 ad oggi: per l'estate in corso la low cost irlandese opera dal Fellini otto rotte da/per Budapest, Cagliari, Cracovia, Kaunas, Palermo, Praga, Londra Stansted e Vienna, con oltre 50 voli settimanali.\r\n\r\n«Per dare ulteriore impulso al turismo e alla crescita del traffico, Ryanair chiede nuovamente al governo italiano di eliminare la tassa municipale in tutti gli aeroporti italiani per stimolare ulteriormente la crescita del traffico, del turismo e dell'occupazione, come hanno già fatto Abruzzo, Calabria e Friuli-Venezia Giulia - ribadisce Fabrizio Francioni, Head of Communications Italy Ryanair -. Se la tassa sarà eliminata, Ryanair risponderà con 40 aeromobili in più (+4 miliardi di dollari di investimenti), 20 milioni di passeggeri in più all'anno, 250 nuove rotte, sostenendo 15.000 posti di lavoro in più in tutta Italia». \r\n\r\n«Quando nel 2018 abbiamo riportato Ryanair a Rimini, dopo sei anni, eravamo consapevoli che stava arrivando una compagnia che avrebbe dato un grosso impulso alla crescita dell’aeroporto e quindi della destinazione - ricorda l'ad dell'aeroporto di Rimini, Leonardo Corbucci -. I risultati di questi sette anni sono sotto gli occhi di tutti e anche grazie alla Ryanair siamo riusciti a superare brillantemente le difficoltà dovute al Covid e al mercato russo e ucraino. \r\n\r\n«Nel 2025, con le 8 destinazioni in programma, stimiamo di superare con loro i 270.000 passeggeri. Nel prossimo futuro siamo convinti che continueremo comunque a crescere con Ryanair ma la vera sfida da vincere, con cui realizzare un importante salto dimensionale qualora si creassero anche qui condizioni simili a quelle di altre regioni italiane, sarebbe quella di convincere la compagnia irlandese ad investire pesantemente su Rimini con l’apertura di una base operativa come già avvenuto a Pescara, Trieste, Reggio Calabria e altri aeroporti italiani che possono beneficiare di condizioni favorevoli in termini di addizionale municipale». ","post_title":"Ryanair a Rimini raggiunge quota 1,5 mln di passeggeri. Otto le rotte dell'estate 2025","post_date":"2025-07-15T11:00:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752577230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494501","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova partnership per Alpitour e Polaretti, brand italiano di ghiaccioli pronti da gelare: quest'estate i villaggi del tour operator ospiteranno un progetto speciale dedicato ai bambini e alle famiglie, con attività firmate Polaretti all’interno dei miniclub e dei programmi di animazione.\r\n \r\nDue volte a settimana, nei principali villaggi del gruppo, si terrà la “Merenda Polaretti”, un momento pensato per coinvolgere i più piccoli in un’esperienza giocosa e memorabile. Durante queste giornate, i bimbi riceveranno i ghiaccioli Polaretti e potranno divertirsi con tatuaggi temporanei ispirati al brand. Le aree saranno allestite con materiali colorati e scenografici di Polaretti, mentre l’animazione li farà scatenare al ritmo della “Polaretti Dance”.\r\n \r\nL’iniziativa sarà ancora più speciale al Bravo Budoni e all’Alpiclub Alma Resort, dove sarà presente anche la mascotte ufficiale Mr Polaretto, il simpatico pinguino, che accompagnerà le mascotte Bravo e Alpitourdurante la merenda. In queste due location, un video maker documenterà le attività per creare contenuti da condividere sui canali social, contribuendo così a rafforzare la visibilità e lo storytelling del progetto.\r\n \r\n«I villaggi Alpitour sono un contesto ideale per valorizzare i nostri valori di semplicità, italianità e condivisione. Questa collaborazione nasce dal desiderio di creare esperienze memorabili per i bambini e le famiglie, trasformando un momento quotidiano come la merenda in un’occasione di divertimento e connessione. Crediamo molto nella forza del brand engagement dal vivo, soprattutto quando si unisce a contenuti capaci di raccontare emozioni vere” commenta Luca Serafino, Marketing Manager di Dolfin, l’azienda titolare del brand Polaretti.\r\n \r\nUna sinergia vincente, che unisce brand experience, intrattenimento e comunicazione emozionale, offrendo alle famiglie un’estate ricca di sorrisi, sapori e momenti da ricordare.\r\n ","post_title":"Polaretti sbarca nei villaggi Alpitour con attività nei miniclub e nei programmi di animazione","post_date":"2025-07-15T10:41:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1752576095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494498","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La ‘Riserva Ecoturistica della Spagna Verde' è il più recente dei prodotti lanciati dall'omonimo territorio che include le regioni spagnole di Galizia, Asturie, Cantabria e Paesi Baschi, che diventa così un punto di riferimento europeo per il turismo sostenibile.\r\nIl nuovo prodotto turistico riunisce 25 spazi naturali protetti – molti dei quali riconosciuti dall’Unesco come Riserve della Biosfera – in un’offerta strutturata che propone oltre 100 esperienze autentiche: escursioni guidate, osservazione della fauna selvatica, astroturismo, turismo rurale e attività culturali e gastronomiche pensate per chi viaggia con consapevolezza ambientale.\r\nLa Riserva Ecoturistica è anche un progetto di sviluppo territoriale sostenuto da una rete di oltre 380 protagonisti pubblici e privati: enti locali, gestori di aree protette, piccole e medie imprese turistiche, agenzie di sviluppo e le quattro amministrazioni regionali, coordinate da Turespaña. Il progetto, finanziato con fondi europei Next Generation, punta alla destagionalizzazione, al rafforzamento dell’economia rurale e all’attrazione di nuovi mercati internazionali.\r\nA supporto dei visitatori è stato creato un ecosistema digitale moderno e accessibile: un sito web in diverse lingue, tra cui l’italiano, disponibile all’indirizzo https://ingreenspain.es/it/reserva-ecoturista/ consente di esplorare le 25 aree protette con mappe, informazioni ecologiche e culturali, suggerimenti per l’osservazione di flora e fauna, itinerari geolocalizzati, alloggi e contatti con operatori locali certificati. \r\nÈ disponibile anche un’app mobile per iOS e Android, arricchita da contenuti in realtà aumentata, per un’esperienza interattiva prima, durante e dopo il viaggio.\r\nIl progetto si inserisce nella più ampia strategia della Spagna Verde per posizionarsi come destinazione di ‘slow travel’ d’eccellenza, alternativa ai circuiti turistici tradizionali; coinvolge un territorio che già nel 2024 ha attratto oltre 17,8 milioni di visitatori, con 8 aeroporti internazionali, 40 spazi protetti, tra cui 2 parchi nazionali e 15 Riserve della Biosfera, 56 ristoranti stellati e più di 30 Vías Verdes che attraversano paesaggi intatti.\r\nE’ una realtà turistica che offre vari itinerari, come il Cammino di Santiago e la Gran Ruta della Spagna Verde, per esplorare la sua bellezza naturale e culturale con il surf e l'enogastronomia come elementi chiave.\r\n \r\n ","post_title":"Nasce la 'Riserva Ecoturistica della Spagna Verde': prodotto green per eccellenza, con 25 spazi naturali protetti","post_date":"2025-07-15T10:28:06+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1752575286000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494494","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sebbene si tratti in gran parte di una questione di competenza dell'Unione europea stessa, questa settimana l'istituzione con sede a Bruxelles ha lanciato l'allarme: potremmo trovarci di fronte a un'estate con gravi ritardi nei voli, a causa dell'aumento dei voli e delle risorse limitate disponibili per il controllo del traffico aereo.\r\n\r\nSecondo i funzionari, vi è carenza di personale presso diversi controllori di volo europei, sono previsti scioperi e potrebbero verificarsi incendi boschivi che potrebbero compromettere il traffico aereo (un incendio a Marsiglia ha già imposto modifiche operative), tutti fattori che potrebbero avere gravi conseguenze. Inoltre, nell'Europa orientale, il traffico che normalmente verrebbe sorvolato dall'Ucraina deve essere assorbito.\r\nIl massimo del sistema\r\nUn funzionario dell'Unione ha affermato che \"l'anno scorso (l'estate 2024) abbiamo avuto la peggiore estate della storia in termini di ritardi e cancellazioni. Quest'estate sarà molto simile\", secondo il Financial Times.\r\n\r\nNei giorni più difficili della scorsa estate, sono stati operati 37.000 voli, un numero che si ripeterà quest'anno. Si tratta del massimo che il sistema di controllo del traffico aereo può gestire in Europa, il che significa che il sistema è al limite.\r\n\r\nEurocontrol ha ricevuto il 5% in più di richieste di volo quest'anno, il che suggerisce ulteriori ritardi. Eurocontrol segnala che i problemi sono gravi in Francia, Germania, Grecia e Spagna.","post_title":"Unione europea: sarà un'estate con gravi ritardi nei voli","post_date":"2025-07-15T09:57:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752573460000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494480","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si allarga il parco treni storici di Trenord: sono infatti terminati gli interventi di restauro della locomotiva a vapore 240-05, realizzata nel 1908 che, dopo le abilitazioni tecniche e del personale, tornerà sui binari nella fine del 2025 per corse turistiche.\r\n\r\nI biglietti per viaggiare sulle corse del treno storico - con locomotori elettrici - sono già in vendita per le corse programmate fra settembre e novembre 2025: da Milano Cadorna si potranno raggiungere Como, Laveno Mombello, ma anche le nuove destinazioni di Asso e Novara.\r\nCostruita nel 1908 dalla Società Anonyme del Atelies de la Meuse, la 240-05 è una delle undici locomotive a vapore surriscaldato della serie originaria, entrate in servizio tra il 1907 e il 1912. Acquistata da Ferrovie Nord Milano, è stata inizialmente utilizzata per il trasporto merci; in seguito, data la potenza e la versatilità, è stata impiegata anche per i viaggi passeggeri.\r\nSu tratte in lieve pendenza come Milano-Saronno e Milano-Meda, poteva trainare convogli fino a 650 tonnellate alla velocità di 40 km/h e 870 tonnellate alla velocità di 30 km/h. Dopo alcuni passaggi di proprietà con l’avvento dei treni elettrici, nel 1976 ha terminato il servizio; è stata riacquistata nel 1981 ed è attualmente di proprietà di Ferrovienord.\r\nIl restauro e il ritorno sui binari\r\nNegli anni, la 240-05 è stata sottoposta a revisioni e a progetti di restauro, che hanno interessato anche la caldaia e il forno in rame. L’ultimo intervento, svolto presso l’azienda specializzata “Lucato Termica” di Castelletto Monferrato è terminato questo mese di luglio. Nelle prossime settimane, la locomotiva verrà trasferita al deposito Trenord di Novate Milanese per le corse prova, i collaudi finali e la formazione di macchinisti e personale di manutenzione.\r\nLa locomotiva da fine anno viaggerà in un convoglio composto anche da un locomotore elettrico 600-3 del 1928, da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137 del 1924-25, dal carro botte dei primi anni del ‘900, che alimenta le casse d’acqua della locomotiva durante la marcia.\r\n \r\n \r\n ","post_title":"Trenord e i treni storici: torna sui binari da settembre una locomotiva del 1900","post_date":"2025-07-15T09:15:37+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752570937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494455","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un’estate che promette il tutto esaurito per il turismo italiano: secondo i dati diffusi da ENIT, Unioncamere e Isnart, sono già prenotate 8 camere su 10 negli alberghi italiani, con picchi che ad agosto toccheranno il 90% e un giro d’affari atteso di 15 miliardi di euro tra giugno e settembre. Crescono in particolare i flussi provenienti dall’estero, Germania, Francia, USA, Svizzera e Canada in testa, e si consolida la tendenza alla destagionalizzazione, con prenotazioni di ottobre già al 50%.\r\n\r\n«Il turismo è uno dei principali driver per il nostro Paese, in grado di generare valore sui territori – ha dichiarato Elena Nembrini, direttore generale di ENIT, durante la conferenza di presentazione della ricerca –. Stiamo ottenendo ottimi risultati anche sul fronte dell’allungamento della stagione turistica: le prenotazioni per l’autunno sono in crescita e ottobre segna già un’occupazione del 50%.\r\n\r\nUn successo che riguarda sia il sistema alberghiero, con un mercato da 15 miliardi di euro, sia quello aeroportuale, che quest’estate porterà circa 27 milioni di passeggeri per un valore stimato di 10 miliardi. Ma non possiamo più limitarci a contare gli arrivi: serve capire cosa accade nei territori e come migliorare l’esperienza per turisti e residenti».\r\n\r\n«L’interesse dei mercati esteri resta alto - ha aggiunto in una nota Ivana Jelinic, amministratore delegato di ENIT - e puntiamo a coniugare attrattività e sostenibilità, come dimostra il nuovo modello scientifico sviluppato con La Sapienza». Accanto ai numeri, infatti, si afferma un’esigenza sempre più urgente: quella di misurare l’impatto del turismo non solo in termini economici, ma anche sociali e ambientali.\r\n\r\nÈ su questo fronte che ENIT ha lanciato, in collaborazione con l’Università La Sapienza, un nuovo modello scientifico per il monitoraggio e la gestione sostenibile dei flussi, coordinato e presentato da Elena Di Raco, market research e statistics manager di Enit, insieme ai docenti della Sapienza Fabiola Sfodera, prof.ssa associata presso il dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Antonio Renzi, prof. ordinario di Economia e gestione delle imprese e di Cristina Simone, prof.ssa dipartimento Management. Roma è la prima città-pilota di questo approccio.\r\nI numeri dell'Isnart\r\nLe prime stime relative all’estate in corso registrano numeri più che positivi: dall'indagine svolta da ISNART per Unioncamere ed ENIT, illustrata da Paolo Bulleri, dirigente area per la Ricerca\r\neconomica e sociale sui fenomeni turistici e culturali, risultano già prenotate 8 camere su 10, con picco previsto ad agosto. Per quanto riguarda le prenotazioni alberghiere, il volume d’affari stimato tra giugno e settembre è pari a 14,7 miliardi di euro. Le prenotazioni superano quelle del 2019, ultimo anno di riferimento prima della pandemia, con vendite anticipate già vicine all’80% per il mese di agosto, destinate a salire nelle prossime settimane fino ad almeno il 90% di saturazione nel periodo di massima affluenza. Buoni anche i dati per luglio (70% di prenotazioni) e settembre (60%).\r\nGli operatori del sistema ricettivo italiano segnalano vendite anticipate consistenti per tutte le principali destinazioni estive: per agosto risultano già prenotate il 77,4% delle camere al mare, il 76,6% in montagna, il 71,9% nelle città d’arte e il 75,5% nelle aree interne legate al turismo green.\r\nPositivo anche il trend per l’autunno: a fine giugno si registrava già il 43% di prenotazioni per soggiorni nel mese di ottobre, con punte del 51% nelle località termali e del 47% nelle città d’arte. Un segnale importante, che conferma l’attrattività del nostro Paese e la crescente capacità di destagionalizzare, offrendo esperienze turistiche lungo tutti i dodici mesi dell’anno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Quanto alla sostenibilità - aggiunge Bulleri - solo un operatore su 10 si dice preoccupato per l’impatto dei flussi: per la grande maggioranza il fenomeno è gestibile, a conferma che la vera sfida non è la crescita del turismo, ma la sua gestione in chiave sostenibile».\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nIl Giubileo e la ridistribuzione dei flussi\r\n\r\n\r\n\r\nIl Giubileo conferma il proprio effetto positivo sui flussi turistici: l’evento sta offrendo una vetrina di rilievo anche per le regioni limitrofe, in particolare Marche e Umbria, da sempre protagoniste nel turismo religioso. Nei primi sei mesi del 2025, rispetto allo stesso periodo del 2024, la crescita delle vendite nelle tre regioni, Lazio, Marche e Umbria, è stata del +30%, con picchi vicini al +50% in Umbria, spinta con ogni probabilità dalla forza attrattiva dell’asse Roma-Assisi, apprezzato anche sul mercato internazionale.\r\n\r\nCon l’Italia ancora una volta in cima alle preferenze di turisti italiani e stranieri, le imprese ricettive si dimostrano pronte ad affrontare la sfida della sostenibilità. Solo il 10% degli operatori intervistati segnala criticità nella gestione della domanda in linea con i principi della sostenibilità economica e sociale, mentre il restante 90% si dichiara in grado di affrontare anche i picchi stagionali senza comprometterne l’equilibrio.\r\n\r\nProprio sul fronte della sostenibilità, ENIT S.p.A. e l’Università La Sapienza di Roma hanno presentato un nuovo modello scientifico di misurazione dell’impatto turistico, con un primo focus dedicato alla città di Roma. «Roma è stata scelta come città pilota per questo progetto, ed è una scelta che ci onora – ha dichiarato Carlotta Baccaro, responsabile Grandi eventi, Turismo e Moda del Comune di Roma –. Abbiamo aderito con entusiasmo, perché oggi più che mai è necessario comprendere l’effetto reale del turismo sui territori, sulle persone e sulla qualità dell’esperienza. Per questo stiamo lavorando su due livelli: da un lato la capacità di attrarre eventi di grande richiamo, come quello che parte domani con Dolce&Gabbana, che per la prima volta sfileranno nella Capitale; dall’altro la necessità di ridefinire i percorsi urbani, spingendo il visitatore oltre il centro storico e promuovendo una nuova Roma, più autentica, più diffusa, più sostenibile».\r\n\r\n ","post_title":"Estate sold out per l’Italia secondo i dati Enit-Isnart","post_date":"2025-07-14T13:27:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1752499655000]}]}}







