15 June 2025

331

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Ventennale esperienza in agenzia viaggi – conoscenza Crs Galileo – biglietteria ferroviaria – Sipax. Iscritta albo direttore tecnico Emilia Romagna.
Libera da subito, offresi Rimini e zone limitrofe. Myriam cell. 339 5478991; email filippifabio@alice.it


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492543 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia. «Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali». Adult only «Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept.  A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati». Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber. «Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»     [post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre [post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749802374000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491312 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'edizione 2025 del Peru Travel Mart, in calendario dal 26 al 28 giugno presso l’Hotel Sheraton Lima Historic Center, per la prima volta si amplierà oltre i confini della capitale peruviana per coinvolgere tre regioni chiave – Cusco, Arequipa e Amazonas –, con l'obiettivo di valorizzare l’intera catena di offerta turistica del Paese. Organizzato dalla Camera Nazionale del Turismo (Canatur), in collaborazione con Promperù, il Peru Travel Mart 2025 includerà quindi estensioni regionali a Cusco e Arequipa (dal 29 giugno al 2 luglio) e un fam trip esclusivo a Chachapoyas (dal 29 giugno al 1° luglio). Quest'anno sono previsti oltre 6.000 incontri b2b pre-programmati tra buyer internazionali e operatori turistici peruviani, con una proiezione di affari pari a 18 milioni di dollari. In arrivo da tutto il mondo – tra cui Stati Uniti, Canada, Europa, India, Cina, Brasile, Messico e molti altri – i buyer scopriranno le nuove rotte, esperienze e infrastrutture che il Perù ha da offrire, in un contesto totalmente professionale e orientato al business. Dal 1987, Peru Travel Mart è la piattaforma più importante per la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica peruviana. Solo negli ultimi tre anni, l’evento ha coinvolto 321 aziende locali e circa 400 operatori internazionali, generando più di 13.000 incontri commerciali. [post_title] => Peru Travel Mart: l'edizione 2025 raggiunge le regioni di Cusco, Arequipa e Amazonas [post_date] => 2025-05-26T11:57:46+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748260666000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491264 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines espande la sua rete di collegamenti da Milano Malpensa verso il Nord America con il nuovo volo su Boston inaugurato sabato scorso. «Questa connessione ha per noi un sapore speciale perché Delta sta vivendo in Italia un anno ricco di significato. - afferma Cristina Casati, sales manager di Delta per Italia e Grecia - Offriamo infatti il network transatlantico più grande di sempre - con la cifra record di 17 voli al giorno - e celebriamo il nostro centenario. Boston è il quarto volo che inauguriamo quest'anno dall'Italia ed è il terzo collegamento da Milano-Malpensa verso gli Stati Uniti, in aggiunta a New York-Jfk e Atlanta. Boston è l’unica destinazione che verrà operata con un aeromobile della nostra flotta Next Generation, composta da Airbus 330-900neo». L’aeromobile ha 281 posti ed è configurato in 4 classi di servizio con 29 posti in Delta One Suites - delle eleganti e comode poltrone totalmente reclinabili circondate da pannelli che garantiscono la privacy durante il volo – 28 sedili Delta Premium Select, 56 Delta Comfort + e 168 nella Main Cabin. Vola da Malpensa verso Boston lunedì, martedì, giovedì e sabato. «I passeggeri a bordo potranno usufruire di ogni servizio di intrattenimento, - prosegue Casati – tra cui il wifi veloce e gratuito: un altro traguardo che abbiamo raggiunto anche dall'Italia. Al gate d’imbarco del volo, già affollato dai passeggeri in partenza per Boston, è intervenuto anche Aldo Schmid, manager aviation marketing and traffic rights di Sea, pronto a tagliare il nastro di avvio delle operazioni con Cristina Casati e con Fabio Nobis, station manager Malpensa di Delta.  «Boston, capitale del Massachussets, è una città affascinante, ricca di cultura e di storia - sottolinea Schmid -. Centro di scambi economici, commerciali e industriali con Milano e la Lombardia. Ci sono tantissimi motivi di business e di turismo per questo collegamento; lo scorso anno, anche senza un volo diretto, oltre 70.000 passeggeri del nord ovest d'Italia hanno volato su Boston. Ora potranno usare il volo diretto di Delta, che stimolerà la crescita del traffico. Per l'estate le aspettative sono positive: offriremo circa 200 destinazioni dirette. Malpensa è uno degli aeroporti europei da oltre 20mln di passeggeri con il più alto tasso di crescita dei posti offerti programmati per l’estate: il 18% sul lungo raggio». (Chiara Ambrosioni) [gallery ids="491272,491267,491271"] [post_title] => Delta Air Lines: taglio del nastro per la Milano Malpensa-Boston [post_date] => 2025-05-26T09:58:09+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748253489000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491253 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => American Airlines ha aperto sabato, 24 maggio, il nuovo collegamento tra Milano Malpensa e il Philadelphia International Airport, principale hub transatlantico del vettore Usa. Per tutta l'estate la rotta sarà servita con un volo diretto giornaliero che va ad ampliare il numero di collegamenti tra Milano e gli Stati Uniti di American, che include già il volo giornaliero per New York Jfk. “L’inaugurazione del nuovo volo diretto tra Milano e Philadelphia rappresenta la nostra continua crescita nel mercato italiano e rafforza ulteriormente la connettività tra la Lombardia e gli Stati Uniti - sottolinea José A. Freig, vice president of international and contact center operations, and service recovery della compagnia aerea -. Philadelphia, in qualità di hub principale per i voli transatlantici di American Airlines, garantisce una rete di collegamenti capillare verso le principali destinazioni del Nord America e oltre, operando nel corso di questa stagione estiva fino a 337 voli giornalieri verso oltre 120 destinazioni”.  "La scelta di American di introdurre questa nuova destinazione testimonia come la potenzialità del nostro territorio rappresenti una forte attrattiva e rafforza ulteriormente la connettività intercontinentale del nostro scalo -  osserva Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Aeroporti di Milano -. La decisione di raddoppiare i voli su Malpensa con un secondo volo quotidiano offrirà ai passeggeri non solo un agevole collegamento diretto tra la capitale economica italiana ed una grande città storica, prima capitale degli Usa, ma anche la possibilità di connettere con Milano, grazie al grande hub transatlantico di Philadelphia, oltre 120 destinazioni in nord America, in America Latina e nei Caraibi. Nell'estate 2025 Malpensa servirà circa 200 destinazioni con voli diretti, con una crescita della capacità programmata dai vettori sul lungo raggio superiore al 18%, l’incremento più elevato tra i grandi scali europei.” [post_title] => American Airlines raddoppia su Milano con il debutto del giornaliero per Philadelphia [post_date] => 2025-05-26T09:40:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748252456000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490617 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Bilancio positivo per l'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna nei primi tre mesi del 2025, con una crescita dei ricavi del +18,3% rispetto al 2024, a quota 36,2 milioni di euro. Nello specifico, l'andamento positivo del traffico spinge la crescita dei ricavi per servizi aeronautici del 6,6%, con 15,7 milioni. I ricavi non-avio ammontano a 12,4 milioni e crescono del 6,3%. Il primo trimestre 2025 evidenzia un ebitda di 9,5 milioni di euro, con una crescita del 4,3% sul 2024 e un margine operativo lordo rettificato (al netto dei ricavi e costi per servizi di costruzione) di 9,1 milioni di euro, con una crescita del 2,2%. Il risultato netto del trimestre mostra un utile consolidato di 3,1 milioni di euro contro 3,5 milioni del primo trimestre 2024. “Continuità e crescita: con queste due parole possiamo sintetizzare l’andamento di questi primi tre mesi del 2025 - ha commentato Nazareno Ventola, amministratore delegato e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna -. Un trend positivo che segue la scia degli scorsi mesi, all’insegna sia del costante incremento dei volumi di traffico, che in questo trimestre ci ha visto registrare un +9,5% di passeggeri rispetto al 2024, che della messa a terra degli importanti investimenti che stiamo sostenendo. La summer season appena iniziata sarà come al solito sfidante, anche se il passaggio ad aeroporto coordinato ci permetterà una gestione più efficiente del traffico, contribuendo ad offrire ai nostri clienti una travel experience sempre migliore, grazie anche alle nuove aree dello scalo appena ampliate, rinnovate e tecnologicamente avanzate”. [post_title] => Aeroporto Bologna: ricavi a +18,3% nel primo trimestre del 2025 [post_date] => 2025-05-16T10:11:29+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747390289000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490333 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption] Cresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023). Numeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza. “Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit. Numeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”. Un comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi [post_title] => Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%) [post_date] => 2025-05-13T12:14:54+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747138494000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 490222 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Delta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25%: in base all'intesa, Delta investirà 330 milioni di dollari acquisendo una quota del 15%, mentre Korean Air investirà 220 milioni di dollari ottenendo una quota del 10%. Onex Group, proprietario del vettore canadese, continuerà a detenere la quota di maggioranza delle azioni. Al momento della chiusura dell'accordo, Delta ha il diritto e l'intenzione di vendere e trasferire una quota del 2,3% in WestJet al suo partner di joint venture Air France-Klm, anch'esso partner esistente di WestJet, in cambio di 50 milioni di dollari. Delta e Korean Air sono entrambe partner di code-sharing con WestJet da anni. «Investire in un partner di livello mondiale come WestJet allinea i nostri interessi e ci garantisce di rimanere concentrati sulla fornitura di un network globale e di un'esperienza cliente di livello mondiale per i viaggiatori negli Stati Uniti e in Canada - ha dichiarato Ed Bastian, ceo di Delta - Insieme, Delta e le nostre compagnie aeree partner stiamo collegando il mondo e trasformando il futuro dei viaggi». «Siamo lieti di investire in WestJet nell’ambito del nostro costante impegno a migliorare la connettività transpacifica - ha sottolineato Walter Cho, ceo di Korean Air -. Questa partnership strategica migliorerà il nostro network globale e produrrà valore a lungo termine per i passeggeri grazie a migliori scelta e convenienza».   [post_title] => Delta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25% [post_date] => 2025-05-13T09:15:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1747127734000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489861 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è ottimismo in casa Ita Airways, con l'approvazione del progetto di bilancio 2024 che porta con sé una serie di indicatori positivi. In primis, l'ebit che con 3 milioni di euro rappresenta il primo positivo della compagnia, nonché un traguardo centrato in anticipo rispetto alle previsioni del Piano industriale (e senza i benefici delle sinergie con il Gruppo Lufthansa) grazie a performance operative e commerciali positive. Resta in negativo l'ultima riga del bilancio, con una perdita di 227 milioni di euro, che la compagnia spiega essere «significativamente influenzata dagli effetti negativi dell'adeguamento contabile dei debiti e crediti in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing relativi al piano di ammodernamento e incremento della flotta». I ricavi totali hanno raggiunto i 3,1 miliardi di euro (+26% sul 2023) di cui 2,7 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+26%); i passeggeri trasportai sono stati circa 18 milioni, pari ad un aumento del +19% sul 2023). La quota di fatturato sui voli di lungo raggio è stata pari a 1,36 miliardi di euro, 770 miliardi sui voli domestici e 590 milioni su quelli internazionali. Il load factor medio si è attestato all’81%. Rotta verso il pareggio di bilancio «Il bilancio approvato dimostra una notevole crescita di Ita nel 2024, testimoniata dal raggiungimento dell’ebit positivo per la prima volta nella storia della compagnia - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale Ita Airways -. I risultati operativi dell’anno sono frutto del notevole impegno profuso dalle persone di Ita che hanno contribuito in maniera decisiva nel complesso passaggio dalla fase di start up a quella di sviluppo e consolidamento delle attività operative della società. In base a questo solido risultato, è plausibile raggiungere anche un pareggio sostenibile del risultato netto grazie alle sinergie con il gruppo Lufthansa». A corroborare le stime positive sono poi i dati del primo trimestre 2025,  «che registra una crescita dei principali indicatori, con ricavi per circa 600 milioni (+15% sui primi tre mesi del 2024), 3,7 milioni di passeggeri trasportati (+1%) e 81% di load factor (+4 p.p.)». Commentando i numeri Eberhart ha ricordato che l’obiettivo fissato per Ita corrisponde a quello individuato per tutti i vettori del gruppo Lufthansa e cioè arrivare ad avere un margine ebit di almeno l’8% all’anno. «È con questo dato che una compagnia aerea può crescere e fare investimenti». L'ad ha anche puntualizzato che Ita dovrà aumentare la propria quota di mercato a Roma Fiumicino, passando «dall’attuale 15 al 30%» entro il 2030.  [post_title] => Ita Airways centra il primo ebit positivo. «Plausibile il pareggio di bilancio» [post_date] => 2025-05-06T09:48:49+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746524929000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 489762 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una destinazione dal carattere unico, visitabile tutto l'anno, con un grande focus sulla natura e sul turismo d'avventura, oltre che su una consolidata offerta culturale che va a braccetto con un'interessante prodotto gastronomico. Questo il traguardo cui tende il Montenegro, come spiegato da Ana Tripković Marković, direttore della National Tourism Organisation of Montenegro (nella foto), presentando la nuova campagna 'Uncover Your Wild Side'. "Vogliamo offrire esperienze autentiche e sostenibili. Per questo continueremo a diversificare la nostra proposta promuovendo attività fuori stagione ed esplorando le regioni meno conosciute del Paese, come le montagne e le aree rurali. Un'altra area chiave di crescita è il turismo Mice, sviluppando le infrastrutture e le strutture per attrarre eventi aziendali internazionali". In questo quadro, l'ente guarda con particolare interesse al mercato Italia: "Abbiamo varato una misura di incentivazione per aumentare gli arrivi aerei organizzati attraverso una campagna di marketing congiunta con i tour operator dei mercati chiave, tra cui appunto l'Italia. Questa iniziativa dovrebbe migliorare significativamente la connettività tra il Montenegro e l'Italia. Ad oggi la nostra compagnia aerea nazionale, Air Montenegro, opera voli diretti tutto l'anno tra i due paesi: la rotta Podgorica-Roma è servita con due frequenze a settimana, il lunedì e il venerdì, con un volo aggiuntivo il mercoledì da giugno a settembre. Inoltre, Wizz Air opera tutto l'anno la tratta Podgorica-Milano, con tre voli a settimana". Ai collegamenti aerei si sommano quelli via mare: "Durante i mesi estivi, in particolare nei mesi di luglio e agosto, una linea di traghetti collega Bar e Bari; inoltre, nello stesso periodo, è attiva anche una linea di traghetti tra Ancona e Bar, che opera due volte a settimana". L'industria turista è strategica per l'economia del paese: "Nel 2023 l'incidenza sul Pil del comparto turismo era del 29,1%, pari a circa 1,9 miliardi di euro. Nel 2019 il dato si attestava al 30,8%, il che indica una forte ripresa e un quasi ritorno ai livelli pre-pandemia. Le previsioni del Wttc stimano che entro il 2034 questa cifra salirà al 33,1% del Pil, confermando ulteriormente il ruolo vitale di questo settore nello sviluppo economico sostenibile del Montenegro". [post_title] => Montenegro: natura protagonista di esperienze autentiche e sostenibili [post_date] => 2025-05-05T09:45:48+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1746438348000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "331" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":139,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept.  A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491312","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'edizione 2025 del Peru Travel Mart, in calendario dal 26 al 28 giugno presso l’Hotel Sheraton Lima Historic Center, per la prima volta si amplierà oltre i confini della capitale peruviana per coinvolgere tre regioni chiave – Cusco, Arequipa e Amazonas –, con l'obiettivo di valorizzare l’intera catena di offerta turistica del Paese.\r\nOrganizzato dalla Camera Nazionale del Turismo (Canatur), in collaborazione con Promperù, il Peru Travel Mart 2025 includerà quindi estensioni regionali a Cusco e Arequipa (dal 29 giugno al 2 luglio) e un fam trip esclusivo a Chachapoyas (dal 29 giugno al 1° luglio).\r\nQuest'anno sono previsti oltre 6.000 incontri b2b pre-programmati tra buyer internazionali e operatori turistici peruviani, con una proiezione di affari pari a 18 milioni di dollari. In arrivo da tutto il mondo – tra cui Stati Uniti, Canada, Europa, India, Cina, Brasile, Messico e molti altri – i buyer scopriranno le nuove rotte, esperienze e infrastrutture che il Perù ha da offrire, in un contesto totalmente professionale e orientato al business.\r\nDal 1987, Peru Travel Mart è la piattaforma più importante per la promozione e la commercializzazione dell’offerta turistica peruviana. Solo negli ultimi tre anni, l’evento ha coinvolto 321 aziende locali e circa 400 operatori internazionali, generando più di 13.000 incontri commerciali.","post_title":"Peru Travel Mart: l'edizione 2025 raggiunge le regioni di Cusco, Arequipa e Amazonas","post_date":"2025-05-26T11:57:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748260666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491264","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Delta Air Lines espande la sua rete di collegamenti da Milano Malpensa verso il Nord America con il nuovo volo su Boston inaugurato sabato scorso. «Questa connessione ha per noi un sapore speciale perché Delta sta vivendo in Italia un anno ricco di significato. - afferma Cristina Casati, sales manager di Delta per Italia e Grecia - Offriamo infatti il network transatlantico più grande di sempre - con la cifra record di 17 voli al giorno - e celebriamo il nostro centenario. Boston è il quarto volo che inauguriamo quest'anno dall'Italia ed è il terzo collegamento da Milano-Malpensa verso gli Stati Uniti, in aggiunta a New York-Jfk e Atlanta. Boston è l’unica destinazione che verrà operata con un aeromobile della nostra flotta Next Generation, composta da Airbus 330-900neo».\r\n\r\nL’aeromobile ha 281 posti ed è configurato in 4 classi di servizio con 29 posti in Delta One Suites - delle eleganti e comode poltrone totalmente reclinabili circondate da pannelli che garantiscono la privacy durante il volo – 28 sedili Delta Premium Select, 56 Delta Comfort + e 168 nella Main Cabin. Vola da Malpensa verso Boston lunedì, martedì, giovedì e sabato.\r\n\r\n«I passeggeri a bordo potranno usufruire di ogni servizio di intrattenimento, - prosegue Casati – tra cui il wifi veloce e gratuito: un altro traguardo che abbiamo raggiunto anche dall'Italia.\r\n\r\nAl gate d’imbarco del volo, già affollato dai passeggeri in partenza per Boston, è intervenuto anche Aldo Schmid, manager aviation marketing and traffic rights di Sea, pronto a tagliare il nastro di avvio delle operazioni con Cristina Casati e con Fabio Nobis, station manager Malpensa di Delta. \r\n\r\n«Boston, capitale del Massachussets, è una città affascinante, ricca di cultura e di storia - sottolinea Schmid -. Centro di scambi economici, commerciali e industriali con Milano e la Lombardia. Ci sono tantissimi motivi di business e di turismo per questo collegamento; lo scorso anno, anche senza un volo diretto, oltre 70.000 passeggeri del nord ovest d'Italia hanno volato su Boston. Ora potranno usare il volo diretto di Delta, che stimolerà la crescita del traffico.\r\n\r\nPer l'estate le aspettative sono positive: offriremo circa 200 destinazioni dirette. Malpensa è uno degli aeroporti europei da oltre 20mln di passeggeri con il più alto tasso di crescita dei posti offerti programmati per l’estate: il 18% sul lungo raggio».\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"491272,491267,491271\"]","post_title":"Delta Air Lines: taglio del nastro per la Milano Malpensa-Boston","post_date":"2025-05-26T09:58:09+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748253489000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491253","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"American Airlines ha aperto sabato, 24 maggio, il nuovo collegamento tra Milano Malpensa e il Philadelphia International Airport, principale hub transatlantico del vettore Usa.\r\n\r\nPer tutta l'estate la rotta sarà servita con un volo diretto giornaliero che va ad ampliare il numero di collegamenti tra Milano e gli Stati Uniti di American, che include già il volo giornaliero per New York Jfk.\r\n\r\n“L’inaugurazione del nuovo volo diretto tra Milano e Philadelphia rappresenta la nostra continua crescita nel mercato italiano e rafforza ulteriormente la connettività tra la Lombardia e gli Stati Uniti - sottolinea José A. Freig, vice president of international and contact center operations, and service recovery della compagnia aerea -. Philadelphia, in qualità di hub principale per i voli transatlantici di American Airlines, garantisce una rete di collegamenti capillare verso le principali destinazioni del Nord America e oltre, operando nel corso di questa stagione estiva fino a 337 voli giornalieri verso oltre 120 destinazioni”. \r\n\"La scelta di American di introdurre questa nuova destinazione testimonia come la potenzialità del nostro territorio rappresenti una forte attrattiva e rafforza ulteriormente la connettività intercontinentale del nostro scalo -  osserva Luigi Battuello, chief commercial officer di Sea Aeroporti di Milano -. La decisione di raddoppiare i voli su Malpensa con un secondo volo quotidiano offrirà ai passeggeri non solo un agevole collegamento diretto tra la capitale economica italiana ed una grande città storica, prima capitale degli Usa, ma anche la possibilità di connettere con Milano, grazie al grande hub transatlantico di Philadelphia, oltre 120 destinazioni in nord America, in America Latina e nei Caraibi.\r\nNell'estate 2025 Malpensa servirà circa 200 destinazioni con voli diretti, con una crescita della capacità programmata dai vettori sul lungo raggio superiore al 18%, l’incremento più elevato tra i grandi scali europei.”","post_title":"American Airlines raddoppia su Milano con il debutto del giornaliero per Philadelphia","post_date":"2025-05-26T09:40:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748252456000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490617","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bilancio positivo per l'Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna nei primi tre mesi del 2025, con una crescita dei ricavi del +18,3% rispetto al 2024, a quota 36,2 milioni di euro. Nello specifico, l'andamento positivo del traffico spinge la crescita dei ricavi per servizi aeronautici del 6,6%, con 15,7 milioni. I ricavi non-avio ammontano a 12,4 milioni e crescono del 6,3%.\r\n\r\nIl primo trimestre 2025 evidenzia un ebitda di 9,5 milioni di euro, con una crescita del 4,3% sul 2024 e un margine operativo lordo rettificato (al netto dei ricavi e costi per servizi di costruzione) di 9,1 milioni di euro, con una crescita del 2,2%. Il risultato netto del trimestre mostra un utile consolidato di 3,1 milioni di euro contro 3,5 milioni del primo trimestre 2024.\r\n\r\n“Continuità e crescita: con queste due parole possiamo sintetizzare l’andamento di questi primi tre mesi del 2025 - ha commentato Nazareno Ventola, amministratore delegato e direttore generale di Aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna -. Un trend positivo che segue la scia degli scorsi mesi, all’insegna sia del costante incremento dei volumi di traffico, che in questo trimestre ci ha visto registrare un +9,5% di passeggeri rispetto al 2024, che della messa a terra degli importanti investimenti che stiamo sostenendo. La summer season appena iniziata sarà come al solito sfidante, anche se il passaggio ad aeroporto coordinato ci permetterà una gestione più efficiente del traffico, contribuendo ad offrire ai nostri clienti una travel experience sempre migliore, grazie anche alle nuove aree dello scalo appena ampliate, rinnovate e tecnologicamente avanzate”.","post_title":"Aeroporto Bologna: ricavi a +18,3% nel primo trimestre del 2025","post_date":"2025-05-16T10:11:29+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747390289000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490333","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nCresce la correlazione tra turismo e sport in Italia. Come evidenziato dagli ultimi trend, infatti, sono sempre più numerosi i vacanzieri stranieri che decidono di passare qualche giorno nel nostro Paese in concomitanza con gradi appuntamenti sportivi. Come rilevato da Enit, nel 2024 ben 556 mila viaggiatori internazionali (+4,7% in confronto 2023) hanno scelto la vacanza sportiva in Italia, generando 1 milione 992 mila pernottamenti (+8,7% rispetto al 2023).\r\n\r\nNumeri crescenti che incidono positivamente anche sull’economia: il solo turismo sportivo internazionale apporta un totale di consumi turistici pari a 338 milioni di euro, registrando un +3,3% rispetto all’anno passato. Sono Germania, Paesi Bassi, Belgio, Regno Unito e Austria i principali mercati che scelgono l’Italia per questo tipo di vacanza.\r\n\r\n“Eventi e manifestazioni sportive rappresentano un gancio importante per lo sviluppo del turismo in Italia, in grado di generare un impatto economico positivo su tutto il territorio. Attraendo viaggiatori stranieri in concomitanza con grandi appuntamenti di sport, l’Italia fa conoscere le sue bellezze uniche” commenta Ivana Jelinic, ad Enit.\r\n\r\nNumeri che rappresentano la migliore testimonianza dello stato di salute del settore, come ricordato dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, oggi presente a Roma agli Internazionali di tennis: “Sport e turismo rappresentano un binomio vincente per l’Italia, contribuendo significativamente al successo del settore turistico tricolore e al benessere della nostra Nazione. Gli eventi sportivi, di cui gli Internazionali di Tennis sono una delle espressioni più notevoli, attirano visitatori da tutto il mondo, valorizzando ulteriormente le nostre destinazioni turistiche e generando benefici economici di grande rilievo. Siamo orgogliosi di vedere l’Italia come meta di elezione per i turisti sportivi internazionali, e continueremo a sostenere e promuovere questo segmento per rafforzare ulteriormente la nostra industria turistica”.\r\n\r\nUn comparto in espansione, anche grazie alla capacità ricettiva del nostro Paese. In Italia si contano 1,4 eventi sportivi per circa 738 presenze ogni mille abitanti. La massima concentrazione si rileva nel Centro Italia con 2,2 eventi e oltre 1.182 presenze ogni 1.000 abitanti. Il 34,4% degli spettacoli sportivi si svolge in destinazioni ad alta densità turistica dove è stato venduto il 73,9% dei biglietti e si concentra il 24,9% delle presenze degli eventi","post_title":"Enit: i grandi eventi fanno crescere gli arrivi turistici in Italia (+4,7%)","post_date":"2025-05-13T12:14:54+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1747138494000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nDelta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25%: in base all'intesa, Delta investirà 330 milioni di dollari acquisendo una quota del 15%, mentre Korean Air investirà 220 milioni di dollari ottenendo una quota del 10%. Onex Group, proprietario del vettore canadese, continuerà a detenere la quota di maggioranza delle azioni.\r\n\r\nAl momento della chiusura dell'accordo, Delta ha il diritto e l'intenzione di vendere e trasferire una quota del 2,3% in WestJet al suo partner di joint venture Air France-Klm, anch'esso partner esistente di WestJet, in cambio di 50 milioni di dollari. Delta e Korean Air sono entrambe partner di code-sharing con WestJet da anni.\r\n\r\n«Investire in un partner di livello mondiale come WestJet allinea i nostri interessi e ci garantisce di rimanere concentrati sulla fornitura di un network globale e di un'esperienza cliente di livello mondiale per i viaggiatori negli Stati Uniti e in Canada - ha dichiarato Ed Bastian, ceo di Delta - Insieme, Delta e le nostre compagnie aeree partner stiamo collegando il mondo e trasformando il futuro dei viaggi».\r\n\r\n«Siamo lieti di investire in WestJet nell’ambito del nostro costante impegno a migliorare la connettività transpacifica - ha sottolineato Walter Cho, ceo di Korean Air -. Questa partnership strategica migliorerà il nostro network globale e produrrà valore a lungo termine per i passeggeri grazie a migliori scelta e convenienza».\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n","post_title":"Delta Air Lines e Korean Air entrano nel capitale di WestJet con una quota del 25%","post_date":"2025-05-13T09:15:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747127734000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489861","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è ottimismo in casa Ita Airways, con l'approvazione del progetto di bilancio 2024 che porta con sé una serie di indicatori positivi. In primis, l'ebit che con 3 milioni di euro rappresenta il primo positivo della compagnia, nonché un traguardo centrato in anticipo rispetto alle previsioni del Piano industriale (e senza i benefici delle sinergie con il Gruppo Lufthansa) grazie a performance operative e commerciali positive.\r\nResta in negativo l'ultima riga del bilancio, con una perdita di 227 milioni di euro, che la compagnia spiega essere «significativamente influenzata dagli effetti negativi dell'adeguamento contabile dei debiti e crediti in valuta estera ai tassi di cambio di fine anno, oltre che dagli oneri finanziari associati ai contratti di leasing relativi al piano di ammodernamento e incremento della flotta».\r\nI ricavi totali hanno raggiunto i 3,1 miliardi di euro (+26% sul 2023) di cui 2,7 miliardi di euro derivanti dal business del traffico passeggeri (+26%); i passeggeri trasportai sono stati circa 18 milioni, pari ad un aumento del +19% sul 2023). La quota di fatturato sui voli di lungo raggio è stata pari a 1,36 miliardi di euro, 770 miliardi sui voli domestici e 590 milioni su quelli internazionali. Il load factor medio si è attestato all’81%.\r\nRotta verso il pareggio di bilancio\r\n«Il bilancio approvato dimostra una notevole crescita di Ita nel 2024, testimoniata dal raggiungimento dell’ebit positivo per la prima volta nella storia della compagnia - afferma Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale Ita Airways -. I risultati operativi dell’anno sono frutto del notevole impegno profuso dalle persone di Ita che hanno contribuito in maniera decisiva nel complesso passaggio dalla fase di start up a quella di sviluppo e consolidamento delle attività operative della società. In base a questo solido risultato, è plausibile raggiungere anche un pareggio sostenibile del risultato netto grazie alle sinergie con il gruppo Lufthansa».\r\nA corroborare le stime positive sono poi i dati del primo trimestre 2025,  «che registra una crescita dei principali indicatori, con ricavi per circa 600 milioni (+15% sui primi tre mesi del 2024), 3,7 milioni di passeggeri trasportati (+1%) e 81% di load factor (+4 p.p.)».\r\nCommentando i numeri Eberhart ha ricordato che l’obiettivo fissato per Ita corrisponde a quello individuato per tutti i vettori del gruppo Lufthansa e cioè arrivare ad avere un margine ebit di almeno l’8% all’anno. «È con questo dato che una compagnia aerea può crescere e fare investimenti». L'ad ha anche puntualizzato che Ita dovrà aumentare la propria quota di mercato a Roma Fiumicino, passando «dall’attuale 15 al 30%» entro il 2030. ","post_title":"Ita Airways centra il primo ebit positivo. «Plausibile il pareggio di bilancio»","post_date":"2025-05-06T09:48:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1746524929000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489762","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una destinazione dal carattere unico, visitabile tutto l'anno, con un grande focus sulla natura e sul turismo d'avventura, oltre che su una consolidata offerta culturale che va a braccetto con un'interessante prodotto gastronomico.\r\n\r\nQuesto il traguardo cui tende il Montenegro, come spiegato da Ana Tripković Marković, direttore della National Tourism Organisation of Montenegro (nella foto), presentando la nuova campagna 'Uncover Your Wild Side'. \"Vogliamo offrire esperienze autentiche e sostenibili. Per questo continueremo a diversificare la nostra proposta promuovendo attività fuori stagione ed esplorando le regioni meno conosciute del Paese, come le montagne e le aree rurali. Un'altra area chiave di crescita è il turismo Mice, sviluppando le infrastrutture e le strutture per attrarre eventi aziendali internazionali\".\r\n\r\nIn questo quadro, l'ente guarda con particolare interesse al mercato Italia: \"Abbiamo varato una misura di incentivazione per aumentare gli arrivi aerei organizzati attraverso una campagna di marketing congiunta con i tour operator dei mercati chiave, tra cui appunto l'Italia. Questa iniziativa dovrebbe migliorare significativamente la connettività tra il Montenegro e l'Italia. Ad oggi la nostra compagnia aerea nazionale, Air Montenegro, opera voli diretti tutto l'anno tra i due paesi: la rotta Podgorica-Roma è servita con due frequenze a settimana, il lunedì e il venerdì, con un volo aggiuntivo il mercoledì da giugno a settembre. Inoltre, Wizz Air opera tutto l'anno la tratta Podgorica-Milano, con tre voli a settimana\".\r\n\r\nAi collegamenti aerei si sommano quelli via mare: \"Durante i mesi estivi, in particolare nei mesi di luglio e agosto, una linea di traghetti collega Bar e Bari; inoltre, nello stesso periodo, è attiva anche una linea di traghetti tra Ancona e Bar, che opera due volte a settimana\".\r\n\r\nL'industria turista è strategica per l'economia del paese: \"Nel 2023 l'incidenza sul Pil del comparto turismo era del 29,1%, pari a circa 1,9 miliardi di euro. Nel 2019 il dato si attestava al 30,8%, il che indica una forte ripresa e un quasi ritorno ai livelli pre-pandemia. Le previsioni del Wttc stimano che entro il 2034 questa cifra salirà al 33,1% del Pil, confermando ulteriormente il ruolo vitale di questo settore nello sviluppo economico sostenibile del Montenegro\".","post_title":"Montenegro: natura protagonista di esperienze autentiche e sostenibili","post_date":"2025-05-05T09:45:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1746438348000]}]}}

Lascia un commento