293
[ 0 ]
28 agosto 2008 12:48
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Compagnia aerea Etihad Airways sita in Milano cerca addetto/a biglietteria/prenotazioni per inserimento immediato presso ufficio in città.
Contratto a tempo determinato. Richiesta conoscenza Amadeus, lingua inglese.
Inviare curriculum via e-mail a miltkt@etihad.ae oppure via fax al n° 02 653883.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494120
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.
"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal".
Nel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).
Con 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).
Lamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.
"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica".
[post_title] => Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno
[post_date] => 2025-07-08T12:15:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751976916000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493635
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si prospetta un'estate da record all'orizzonte per il sistema balneare italiano grazie alla spinta sempre più forte degli stranieri, che per le proprie vacanze sceglieranno le mete balneari nostrane. Il caroprezzi, però, resta in agguato.
L'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull'anno pre-Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019).
Nello specifico è previsto un calo della clientela italiana e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, che sono stimate a 100 milioni 898 mila presenze, pari ad un +5% sull'estate 2024.
Anche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque e trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto ma comunque inferiore alla crescita che era stata rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale.
Aumento dei prezzi
In particolare, gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno apportato un aumento di prezzo del loro listino pari al +3,5% e quelli di Sud Italia ed Isole del +5,2%, le strutture plein air (villaggi turistici, campeggi ed aree di sosta) del +4,3% mentre le altre strutture ricettive extra-alberghiere (residenze turistico-alberghiere, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, ostelli per la gioventù) del +2,7%. L'aumento medio per il settore dell'hospitality nella sua totalità registrerà un incremento del +3,9%.
I servizi di spiaggia hanno subìto un aumento complessivo che si attesta al +4,2% rispetto ai prezzi della scorsa estate. La ristorazione, sia essa tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia, aumenta in maniera maggiore, vale a dire del +6,6%. La crescita dei costi del viaggio - con incidenza maggiore per quanto riguarda i costi per raggiungere la località (+9,1%) e inferiore con riferimento ai trasporti pubblici (+4,4%) - è quantificata in un complessivo +7,3%.
Per le attività di "svago" (visite, escursioni, divertimento, parchi tematici su base nazionale) si spenderà qualcosa in più rispetto allo scorso anno: si tratta del +4,3%. Gli altri consumi (bar, gelaterie su base nazionale) subiranno un incremento che si attesta complessivamente al +5,7%.
Anche quest'anno, infine, Jfc stila la classifica delle destinazioni balneari più apprezzate. La veneta Jesolo diventa la regina dell'estate 2025, con un punteggio complessivo di 3.421 voti, prendendo il posto di Rimini che si colloca in seconda posizione, vicinissima con 3.347 voti. In terza e quarta posizione altre due destinazioni romagnole: Riccione e Cervia Milano Marittima.
[post_title] => Jfc: Il Mare Italia continua ad andare, ma i prezzi sono alle stelle
[post_date] => 2025-07-01T12:04:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751371459000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493108
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_483978" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic[/caption]
Enit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese.
Il mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%.
“Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic, ad di Enit.
Tra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia.
[post_title] => Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più»
[post_date] => 2025-06-20T13:58:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750427915000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.
«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».
Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».
Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie
TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.
Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».
Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».
Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.
Il futuro
A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.
Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».
[post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct
[post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750331389000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492553
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.
I servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.
Dal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.
«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.
Con l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.
[post_title] => EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino
[post_date] => 2025-06-13T09:59:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749808758000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492543
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.
«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».
Adult only
«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».
Inoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.
«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»
[post_title] => Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre
[post_date] => 2025-06-13T08:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749802374000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492463
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489899" align="alignleft" width="300"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]
Dai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.
27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.
Destinazione
In termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).
“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.
Prenotazioni
Per quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni
di turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)
[post_title] => Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%
[post_date] => 2025-06-12T10:41:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749724883000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Neos alza ulteriormente l'asticella e traguarda il raggiungimento di 1 miliardo di euro di fatturato entro i prossimi due anni. Lo spiega in un'intervista a Il Sole 24 Ore Carlo Stradiotti, amministratore delegato della compagnia aerea del gruppo Alpitour, a ridosso dell'inaugurazione della nuova rotta Bari-New York (domani, 4 giugno, ndr).
«Oggi siamo più grandi della ex seconda compagnia italiana, con una crescita attesa di poco superiore al 9% dopo un 2024 chiuso con 777 milioni di ricavi e un utile netto di 40 milioni» spiega l'ad. Sempre nel 2024 Neos ha trasportato 2,3 milioni di passeggeri e operato voli verso 183 aeroporti in 62 Paesi: l'obiettivo 2025 è quello di raggiugnere quota 850 milioni di fatturato e oltrepassare i 2,5 milioni di passeggeri.
Stradiotti sottolinea la valenza del traffico leisure sul lungo raggio: ««Il long-haul sta diventando sempre più parte del core business della compagnia e la conferma indirettamente arriva dal Bari-New York, primo collegamento che unisce le due metropoli, e il volo diretto Palermo-New York che riprenderà il prossimo 6 giugno (...) L’attenzione per queste rotte e la vendita dei biglietti è superiore alle aspettative - anche dall'altra parte dell'Atlantico - con tassi di riempimento davvero interessanti e non è stato necessario ricorrere a promozioni».
La stagione invernale 2025 vedrà poi la ripresa degli ormai tradizionali collegamenti verso Colombia, Repubblica Domenicana, Thailandia, Madagascar e Zanzibar: «Neos resta un vettore a servizio di Alpitour World con una integrazione unica, ma anche con altri soggetti dell’industria turistica. Attualmente fra traffico turistico e di linea siamo ad un rapporto 70%-30%».
[post_title] => Neos punta al miliardo di euro di fatturato nell'arco di due anni
[post_date] => 2025-06-03T11:15:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748949345000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491785
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Quark Hotel Milano (gestione Aries Group), struttura che sorge nel cuore del quartiere Vigentino, vicino alle sedi dell’Università Bocconi, come sempre “pensa in grande”: oltre ad offrire un ampio spettro di spazi e servizi, si appresta ad aprire il prossimo mese una nuova oasi verde con due piscine, ampio solarium allestito, area giochi per bambini con soluzioni interattive sostenibili, deck area per eventi e food garden truck a bordo piscina. Un nuovo angolo esclusivo immerso nel verde, rigenerante e riservato solo alla clientela dell’hotel: ideale sia per le famiglie con bambini, il businessman in cerca di una pausa rigenerante o la coppia in fuga romantica. Un’ospitalità fresca quella del Quark Hotel, contemporanea, connessa e dallo stile tipicamente italiano ma ispirato alle più evolute tendenze internazionali dell’hôtellerie.
Un retreat urbano 4 stelle di design completamente ristrutturato e dotato di 283 camere luminose e raffinate da 30 a 70 metri quadrati (con letto king size, balcone privato e amenities di ultima generazione), lo Studios’ Floor al quinto piano con camere destinate a soggiorni ibridi e long stay, due ristoranti “Morbido” e “La Veranda”, lounge bar “Tonico”, angolo Grab-n-Go “prendi e vai” aperto h24, palestra, un vasto centro congressi articolato su tre livelli di 6200 metri quadrati, 33 sale meeting, garage coperto e parcheggio esterno. Il Quark Hotel Milano offre camere superior da 28 metri quadrati, junior suite da 36 metri quadrati, suite da 45 metri quadrati, apartment suite da 66 metri quadrati, family suite da 44 metri quadrati, apartment family suite da 66 metri quadrati e lo Studio’s Foor, uno spazio ibrido, di convidisione e convivialità, con aree comuni composte da corner con divanetti, cucina con sharing table, lavabi, microonde, vending machine, una lavanderia, area tv e workstation. Lo Studios' Floor, nello specifico, offre 3 diverse tipologie di camera in stile "attico mansardato" per 1, 2 o 3 persone: Studio M, Studio L e Studio XL. Un'offerta ricettiva che quindi sa rispondere ad ogni esigenza di soggiorno e di organizzazione sul fronte Mice, segmento che presto si arricchirà con le nuove proposte di eventi esclusivi a bordo piscina.
Per quanto riguarda la proposta gastronomica, la cucina del Morbido, ristorante casual dining raffinato e riservato guidato dallo chef Moreno Ungaretti sulla base del concept firmato dallo chef stellato Andrea Ribaldone, esalta la freschezza delle materie prime, la diversità regionale, includendo piatti iconici della tradizione con un approccio molto semplice ai metodi di preparazione.
Per il suo impegno nel turismo responsabile, inoltre, il Quark Hotel Milano ha ricevuto la Certificazione DCA ESG ottenuta secondo lo Standard D&C:2023, che significa attenzione ai diritti umani, ai rapporti, alle condizioni di lavoro, alla salute e alla sicurezza, alla gestione di clienti, utenti e consumatori, al coinvolgimento e allo sviluppo della comunità locale, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica.
Un hub ricettivo trasversale dall’esperienza autentica dove si respira un’accoglienza calda, sincera e professionale, un riferimento sia per il mercato leisure che business, che punta a servizi di eccellenza, in una zona strategica della capitale della moda, dell’economia e della finanza italiana.
[post_title] => Il Quark Hotel pensa in grande: a Milano ampi spazi immersi nel verde e nuove piscine esclusive
[post_date] => 2025-06-03T09:00:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748941230000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "293"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":8,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":150,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494120","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Con oltre 2 milioni di passeggeri transitati nei primi sei mesi dell'anno (+29,3% rispetto allo stesso periodo del 2024), gli aeroporti della Calabria si confermano hub strategici per il Sud Italia e puntano dritto a superare il traguardo dei 4 milioni entro dicembre.\r\n\r\n\"Questo risultato, il migliore di sempre per il sistema aeroportuale calabrese in un semestre - spiega una nota della Sacal, la società di gestione dei tre scali calabresi - è il frutto di una strategia articolata che ha puntato su una significativa espansione delle rotte internazionali, sull'ottimizzazione dell'offerta domestica e su un importante programma di investimenti infrastrutturali previsti su tutti gli scali, Crotone, Reggio Calabria, Lamezia Terme. La crescita ha riguardato in modo omogeneo tutti e tre gli scali regionali, confermando la solidità del piano di sviluppo avviato da Sacal\".\r\n\r\nNel primo semestre 2025, i viaggiatori transitati da Crotone sono stati 155.823 (+34%), a Lamezia Terme 1.371.434 (+15,1%) e a Reggio Calabria 476.227 (+113,9%). Complessivamente, nel sistema aeroportuale calabrese, nel primo semestre sono transitati 2.003.484 viaggiatori (29,3%).\r\n\r\nCon 444.813 passeggeri movimentati (+19,5% su giugno 2024), giugno segna il miglior risultato del sistema aeroportuale calabrese. A trainare questa performance sono stati i nuovi voli insieme all'espansione delle rotte internazionali. Nel corso del mese trascorso, a Crotone sono transitati 35.442 passeggeri (+10,6%), a Lamezia 319.041 (+13,2%) e a Reggio 90.330 (+54,7%) con un dato di sistema di 444.813 (+19,5%).\r\n\r\nLamezia Terme si conferma primo scalo regionale e punto di riferimento per il traffico internazionale, con una crescita importante delle rotte verso Francia, Spagna, Polonia, Repubblica Ceca e Romania. Reggio Calabria segna la crescita più alta, con un aumento del 113,9% nel semestre, grazie all'ampliamento delle rotte domestiche ed un consolidamento di quelle internazionali, mentre Crotone continua il suo percorso di crescita con numeri solidi insieme alla riapertura della connettività internazionale ed un rinnovato interesse da parte dei tour operatori.\r\n\r\n\"Il 2025 rappresenta un anno decisivo per gli aeroporti calabresi - commenta Marco Franchini, amministratore unico di Sacal - I dati lo confermano: siamo vicini a superare i 4 milioni di passeggeri e registriamo un eccellente 98% di puntualità su tutti i voli. Questi risultati sono il frutto di una strategia ben definita, costruita su quattro pilastri: potenziamento della connettività, investimenti mirati, qualità dei servizi e valorizzazione delle competenze delle persone che lavorano in Sacal. Il nostro impegno prosegue con determinazione: vogliamo rendere il sistema aeroportuale calabrese sempre più competitivo, sostenibile e pienamente integrato nello sviluppo economico e sociale di una regione che sta vivendo una fase di cambiamento positiva e dinamica\".","post_title":"Calabria: i tre aeroporti proiettati oltre i 4 milioni di passeggeri entro fine anno","post_date":"2025-07-08T12:15:16+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751976916000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493635","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si prospetta un'estate da record all'orizzonte per il sistema balneare italiano grazie alla spinta sempre più forte degli stranieri, che per le proprie vacanze sceglieranno le mete balneari nostrane. Il caroprezzi, però, resta in agguato.\r\n\r\nL'osservatorio Panorama Turismo - Mare Italia di Jfc prevede 406 milioni 176mila presenze tra turisti e daily user (con un +0,3% rispetto alla passata stagione estiva e -1,4% sull'anno pre-Covid) e 33 miliardi 714 milioni di euro di fatturato (con un +2,3% sul 2024 e +5,8% rispetto al 2019).\r\n\r\nNello specifico è previsto un calo della clientela italiana e un incremento interessante delle presenze turistiche di stranieri, che sono stimate a 100 milioni 898 mila presenze, pari ad un +5% sull'estate 2024.\r\n\r\nAnche se nella stagione estiva 2025 si assisterà a un rallentamento del caroprezzi dopo due anni in continua crescita, gli aumenti ci saranno comunque e trascorrere una vacanza in una destinazione balneare costerà il 5,5% a persona in più. Un incremento sostenuto ma comunque inferiore alla crescita che era stata rilevata nelle due stagioni precedenti, nelle quali si era raggiunto un incremento medio complessivo del +20,5% su base biennale.\r\nAumento dei prezzi\r\nIn particolare, gli alberghi delle località balneari nel centro-nord Italia hanno apportato un aumento di prezzo del loro listino pari al +3,5% e quelli di Sud Italia ed Isole del +5,2%, le strutture plein air (villaggi turistici, campeggi ed aree di sosta) del +4,3% mentre le altre strutture ricettive extra-alberghiere (residenze turistico-alberghiere, B&B, agriturismi, case e appartamenti per vacanze, ostelli per la gioventù) del +2,7%. L'aumento medio per il settore dell'hospitality nella sua totalità registrerà un incremento del +3,9%.\r\n\r\nI servizi di spiaggia hanno subìto un aumento complessivo che si attesta al +4,2% rispetto ai prezzi della scorsa estate. La ristorazione, sia essa tradizionale o veloce, al ristorante, al bar, in spiaggia, aumenta in maniera maggiore, vale a dire del +6,6%. La crescita dei costi del viaggio - con incidenza maggiore per quanto riguarda i costi per raggiungere la località (+9,1%) e inferiore con riferimento ai trasporti pubblici (+4,4%) - è quantificata in un complessivo +7,3%.\r\n\r\nPer le attività di \"svago\" (visite, escursioni, divertimento, parchi tematici su base nazionale) si spenderà qualcosa in più rispetto allo scorso anno: si tratta del +4,3%. Gli altri consumi (bar, gelaterie su base nazionale) subiranno un incremento che si attesta complessivamente al +5,7%.\r\n\r\nAnche quest'anno, infine, Jfc stila la classifica delle destinazioni balneari più apprezzate. La veneta Jesolo diventa la regina dell'estate 2025, con un punteggio complessivo di 3.421 voti, prendendo il posto di Rimini che si colloca in seconda posizione, vicinissima con 3.347 voti. In terza e quarta posizione altre due destinazioni romagnole: Riccione e Cervia Milano Marittima.","post_title":"Jfc: Il Mare Italia continua ad andare, ma i prezzi sono alle stelle","post_date":"2025-07-01T12:04:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751371459000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493108","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_483978\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic[/caption]\r\nEnit partecipa a Namaste India, evento in programma a Milano promosso dalla Camera di commercio italiana in India, dedicato alla promozione di marchi indiani che investono nel nostro Paese.\r\nIl mercato indiano, infatti, è uno di quelli in forte crescita, che ha voglia d’Italia: solo nell’ultimo anno (2024) la spesa dei viaggiatori indiani in Italia ha raggiunto quota 377 milioni di euro crescendo del +29,3% rispetto al precedente, così come i pernottamenti complessivi sono aumentati di quasi l’8% (circa 3,9 milioni). Nel dettaglio, la spesa per i viaggi di lavoro e affari cresce significativamente con un incremento del +45,5%, per motivi personali la spesa cresce del +21,9% e i pernottamenti del +30%.\r\n“Il mercato indiano rappresenta uno di quelli che cresce maggiormente per investimenti nel nostro Paese. Frutto di lavoro costante ed impegno, grazie ad una forte sinergia pubblico-privato per aumentare la visibilità dell’Italia all’estero. Solo nell’ultimo anno sono stati spesi nel nostro Paese dai viaggiatori indiani quasi 380 milioni di euro, sintomo dell’attrattività dell’Italia” ha commentato Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nTra i viaggi in Italia per motivi personali, le vacanze rappresentano la voce più rilevante, sia in termini di spesa, con una quota del 64,4% sul totale, sia per numero di visitatori con il 37,8%. Altra voce molto richiesta quella di viaggi studio dall’India verso l’Italia.","post_title":"Enit sarà a Namaste India. Jelinic: «Il mercato indiano è fra quelli che cresce di più»","post_date":"2025-06-20T13:58:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750427915000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.\r\nI servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.\r\nDal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.\r\n«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.\r\nCon l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.","post_title":"EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino","post_date":"2025-06-13T09:59:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749808758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492543","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Molte novità in casa Beachcomber. «Questa sera con noi c'è anche Ita Airways che metterà il volo dal 7 novembre sulla destinazione di Mauritius» così ha esordito Sheila Filippi, managing director di Beachcomber Resorts & Hotels per l’Italia.\r\n\r\n«Sono molto grata di essere qui insieme a Beachcomber, e siamo felici di annunciare questo nostro volo, che è una novità assoluta per Ita Airways - ha dichiarato Alessandra Brunetti, Italy sales manager Ita Airways -. L'abbiamo fortemente voluto e abbiamo un partner di primo livello con il quale stiamo lavorando in piena sintonia. Allora il volo inizierà il 7 novembre con due frequenze settimanali, il venerdì e la domenica. Parte alle 22,10 da Roma Fiumicino e arriva alle 11,20 del giorno dopo a Mauritius. Come vedete l'orario è molto comodo per raggiungere i resort. Si vola con un aeromobile di nuova generazione, un Airbus 330 neo, con 291, posti. Il volo di ritorno è stato scelto anche questo notturno. Si parte alle 22 da Mauritius e si arriva a Roma alle 6,40, per poter ranggiungere anche le destinazioni finali».\r\nAdult only\r\n«Siamo molto grati a Ita per aver messo questi voli - ha ripreso Sheila Filippi - . Per quanto riguarda Beachcomber stiamo lavorando per una nuova versione dei resort. Il Victoria si presenta sul mercato quattro stelle superior totalmente rinnovato. Mentre quest'anno abbiamo deciso di chiudere lo Shandrani per un restyling molto importante a livello di camere, ristoranti, un po' tutto. Riaprirà a fine di ottobre.Cambierà anche il concept. A fianco del target famiglie abbiamo aperto un altro mercato che sta andando benissimo; quello degli adults only. Tanta gente vuole viaggiare tranquillamente e godersi la vacanza. Per questo all'interno del Dinarobin, del Victoria e adesso anche dello Shandrani abbiamo inserito la‘ Zona For2’, con spazi e ristoranti dedicati».\r\n\r\nInoltre la sostenibilità. Beachcomber da anni sta seguendo questa strada andando avanti con molto successo. Inoltre vari progetti per la popolazione, per le api e la rigenerazione dei coralli. «Essere sostenibili e salvaguardare l'ecosistema dove si vive, è fondamentale. Ci sono moltissimi progetti di sostenibilità che Beachcomber sta mettendo in opera». Aggiunge Serena Coda capo ufficio stampa di Beachcomber.\r\n\r\n«Infine il Royal Palm, la grande scommessa del lusso di Beachcomber. Una scommessa vinta visto che a breve celebreremo i 40 anni di attività»\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Beachcomber: il nuovo concept dei resort. Volo Ita da Roma dal 7 novembre","post_date":"2025-06-13T08:12:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749802374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492463","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489899\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ivana Jelinic, amministratore delegato dell'Enit[/caption]\r\n\r\nDai primi risultati del monitoraggio Enit le rilevazioni evidenziano una forte crescita di domanda, segnando un incremento delle richieste del +17,9% (in linea con il trend già rilevato durante gli ultimi ponti di Pasqua che hanno registrato un +17,6% rispetto al 2024). Stime che posizionano l’Italia al secondo posto nella speciale classifica mondiale sulle mete più ambite per le vacanze, davanti a Turchia e Francia (e subito dietro la Spagna). Per quanto riguarda i flussi interni, invece, il Bel Paese è sul terzo gradino del podio con 8,4 milioni di passeggeri aeroportuali, davanti alla Francia e preceduta da Turchia e Spagna.\r\n\r\n27 milioni di turisti attesi, dunque, tra provenienze internazionali e spostamenti interni per l’estate alle porte.\r\nDestinazione\r\nIn termini di destinazione, i flussi internazionali si concentreranno al Nord (7,7 milioni), poi nelle destinazioni del Centro Italia (5,5 milioni) e, quindi, al Sud (5,4 milioni) dove si rileva anche la maggiore presenza di passeggeri aeroportuali domestici (circa 5,4 milioni).\r\n\r\n“I numeri sono la migliore testimonianza del potenziale che abbiamo. L’Italia rappresenta una destinazione ambita e richiesta da tutto il mondo, da Nord a Sud, grazie alla quantità e qualità di esperienze che siamo in grado di offrire. Dati positivi che contribuiscono alla crescita dei territori e dell’intero comparto turistico, sempre più leva trainante per lo sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Da quasi tre anni sotto la guida di questo governo lavoriamo incessantemente con il ministro e questi risultati sono la prova concreta della bontà del nostro operato” dichiara Ivana Jelinic, ad di Enit.\r\nPrenotazioni\r\nPer quanto riguarda le prenotazioni già effettuate, tra giugno e settembre oltre 10,6 milioni di arrivi turistici aeroportuali internazionali soggiornanti (+4,6% in confronto allo scorso anno), per un giro d’affari consolidato superiore ai 10 miliardi di euro a cui si aggiungeranno le spese sui territori durante la permanenza turistica. Numeri significativi che si sommano agli 8,6 milioni \r\n\r\ndi turisti aeroportuali dei primi 5 mesi dell’anno (+1,5% sul ’24), con un picco ad aprile di 2,3 milioni di arrivi. Da registrare tra i principali mercati che scelgono il nostro Paese per trascorrere le vacanze estive, nelle prime tre posizioni: Regno Unito (1,6 milioni di arrivi, 15% del totale), Stati Uniti (1,2 milioni in arrivo, 10,9% sul totale) e Germania (un milione di arrivi, 9,8% sul totale)\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Enit: crescita della domanda per l'Italia. Richieste a +17%","post_date":"2025-06-12T10:41:23+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749724883000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Neos alza ulteriormente l'asticella e traguarda il raggiungimento di 1 miliardo di euro di fatturato entro i prossimi due anni. Lo spiega in un'intervista a Il Sole 24 Ore Carlo Stradiotti, amministratore delegato della compagnia aerea del gruppo Alpitour, a ridosso dell'inaugurazione della nuova rotta Bari-New York (domani, 4 giugno, ndr).\r\n«Oggi siamo più grandi della ex seconda compagnia italiana, con una crescita attesa di poco superiore al 9% dopo un 2024 chiuso con 777 milioni di ricavi e un utile netto di 40 milioni» spiega l'ad. Sempre nel 2024 Neos ha trasportato 2,3 milioni di passeggeri e operato voli verso 183 aeroporti in 62 Paesi: l'obiettivo 2025 è quello di raggiugnere quota 850 milioni di fatturato e oltrepassare i 2,5 milioni di passeggeri.\r\n\r\nStradiotti sottolinea la valenza del traffico leisure sul lungo raggio: ««Il long-haul sta diventando sempre più parte del core business della compagnia e la conferma indirettamente arriva dal Bari-New York, primo collegamento che unisce le due metropoli, e il volo diretto Palermo-New York che riprenderà il prossimo 6 giugno (...) L’attenzione per queste rotte e la vendita dei biglietti è superiore alle aspettative - anche dall'altra parte dell'Atlantico - con tassi di riempimento davvero interessanti e non è stato necessario ricorrere a promozioni».\r\n\r\nLa stagione invernale 2025 vedrà poi la ripresa degli ormai tradizionali collegamenti verso Colombia, Repubblica Domenicana, Thailandia, Madagascar e Zanzibar: «Neos resta un vettore a servizio di Alpitour World con una integrazione unica, ma anche con altri soggetti dell’industria turistica. Attualmente fra traffico turistico e di linea siamo ad un rapporto 70%-30%».","post_title":"Neos punta al miliardo di euro di fatturato nell'arco di due anni","post_date":"2025-06-03T11:15:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748949345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491785","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Quark Hotel Milano (gestione Aries Group), struttura che sorge nel cuore del quartiere Vigentino, vicino alle sedi dell’Università Bocconi, come sempre “pensa in grande”: oltre ad offrire un ampio spettro di spazi e servizi, si appresta ad aprire il prossimo mese una nuova oasi verde con due piscine, ampio solarium allestito, area giochi per bambini con soluzioni interattive sostenibili, deck area per eventi e food garden truck a bordo piscina. Un nuovo angolo esclusivo immerso nel verde, rigenerante e riservato solo alla clientela dell’hotel: ideale sia per le famiglie con bambini, il businessman in cerca di una pausa rigenerante o la coppia in fuga romantica. Un’ospitalità fresca quella del Quark Hotel, contemporanea, connessa e dallo stile tipicamente italiano ma ispirato alle più evolute tendenze internazionali dell’hôtellerie.\r\n\r\nUn retreat urbano 4 stelle di design completamente ristrutturato e dotato di 283 camere luminose e raffinate da 30 a 70 metri quadrati (con letto king size, balcone privato e amenities di ultima generazione), lo Studios’ Floor al quinto piano con camere destinate a soggiorni ibridi e long stay, due ristoranti “Morbido” e “La Veranda”, lounge bar “Tonico”, angolo Grab-n-Go “prendi e vai” aperto h24, palestra, un vasto centro congressi articolato su tre livelli di 6200 metri quadrati, 33 sale meeting, garage coperto e parcheggio esterno. Il Quark Hotel Milano offre camere superior da 28 metri quadrati, junior suite da 36 metri quadrati, suite da 45 metri quadrati, apartment suite da 66 metri quadrati, family suite da 44 metri quadrati, apartment family suite da 66 metri quadrati e lo Studio’s Foor, uno spazio ibrido, di convidisione e convivialità, con aree comuni composte da corner con divanetti, cucina con sharing table, lavabi, microonde, vending machine, una lavanderia, area tv e workstation. Lo Studios' Floor, nello specifico, offre 3 diverse tipologie di camera in stile \"attico mansardato\" per 1, 2 o 3 persone: Studio M, Studio L e Studio XL. Un'offerta ricettiva che quindi sa rispondere ad ogni esigenza di soggiorno e di organizzazione sul fronte Mice, segmento che presto si arricchirà con le nuove proposte di eventi esclusivi a bordo piscina.\r\n\r\nPer quanto riguarda la proposta gastronomica, la cucina del Morbido, ristorante casual dining raffinato e riservato guidato dallo chef Moreno Ungaretti sulla base del concept firmato dallo chef stellato Andrea Ribaldone, esalta la freschezza delle materie prime, la diversità regionale, includendo piatti iconici della tradizione con un approccio molto semplice ai metodi di preparazione.\r\n\r\nPer il suo impegno nel turismo responsabile, inoltre, il Quark Hotel Milano ha ricevuto la Certificazione DCA ESG ottenuta secondo lo Standard D&C:2023, che significa attenzione ai diritti umani, ai rapporti, alle condizioni di lavoro, alla salute e alla sicurezza, alla gestione di clienti, utenti e consumatori, al coinvolgimento e allo sviluppo della comunità locale, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica.\r\n\r\nUn hub ricettivo trasversale dall’esperienza autentica dove si respira un’accoglienza calda, sincera e professionale, un riferimento sia per il mercato leisure che business, che punta a servizi di eccellenza, in una zona strategica della capitale della moda, dell’economia e della finanza italiana.","post_title":"Il Quark Hotel pensa in grande: a Milano ampi spazi immersi nel verde e nuove piscine esclusive","post_date":"2025-06-03T09:00:30+00:00","category":["alberghi","informazione-pr"],"category_name":["Alberghi","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1748941230000]}]}}







