21 September 2023

Cerco impiego come banconista a Roma

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Fabiola
Telefono: 347 4869427
Email: nfabiola_83@yahoo.it
Provincia: • ,
Comune: • 

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Cerco impiego come BANCONISTA a ROMA.
Gruppi Incoming – Turismo scolastico.
Biglietteria Aerea con crs Worldspan con conseguimento nel 2005 dell’attestato Worldspan “Corso Conversion”.
Biglietteria Low Cost.
Biglietteria ferroviaria con sistema “Trenitalia Web”.
Nel 2002 conseguimento attestato Sipax completo: tecnica ferroviaria, utilizzo sistema di prenotazioni e biglietteria.
Biglietteria Navale: Tirrenia, Moby, Snav, Corsica & Sardinia Ferries, etc.
Biglietteria Eurolines/Ibus.
Biglietteria Open Tour – Carrani
Vendita pacchetti viaggio – Realizzazione viaggi su misura – Prenotazioni Hotel – Noleggio auto.
Contabilità Sistema Ollysoft – Prima Nota. Utilizzo sistemi informatici.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451650 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto italiano per GlobalStar Travel Management, che aggiunge come nuovo partner TravelDesk Business Travel Management. L'agenzia genovese entra così in un network globale di adv che opera in 55 Paesi attraverso oltre 2.500 sedi, per un fatturato complessivo superiore ai 12 miliardi di dollari.  In Italia GlobalStar sarà quindi rappresentata da TravelDesk, agenzia specializzata in business travel fondata nel 1991 nel capoluogo ligure, che oggi vanta un team di oltre 25 professionisti al servizio di 500 aziende italiane ed estere, e un fatturato annuo di 11 milioni di euro. “Siamo molto orgogliosi di essere il partner di GlobalStar per la Penisola - commenta la fondatrice e ceo di TravelDesk, Mirella Bruschi -. Il nostro ingresso in questo prestigioso network aggiunge forza al nostro business esistente e contribuirà alla nostra ulteriore crescita. Grazie a questa partnership e alle sinergie che ne scaturiranno, i nostri clienti potranno usufruire di maggiori benefit, di una rete di partner e di fornitori a livello globale e di avanzate soluzioni tecnologiche”. [post_title] => Il network GlobaStar approda in Italia con l'adv genovese TravelDesk [post_date] => 2023-09-06T09:25:58+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693992358000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451570 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa. Gli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco. “Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”. L’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città. “Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”. [post_title] => La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna [post_date] => 2023-09-05T09:55:50+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693907750000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450432 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto. Situato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e versatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali. Accanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer. [post_title] => Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale [post_date] => 2023-07-27T10:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690454753000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446994 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023). Curata da Eva Lorenzini e Clément Trouche "Païsan.o" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative. I costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi. Fondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.   [post_title] => Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard [post_date] => 2023-06-05T11:36:40+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1685965000000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 446227 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ospitato nel Drechsler Palace, precedentemente sede dell'institute of Ballet, il W Budapest segnerà il prossimo luglio il debutto dell'omonimo brand di casa Marriott in Ungheria. L'hotel, per cui sono già aperte le prenotazioni, si trova in Andrassy Avenue, la via dello shopping più lussuosa della città e patrimonio mondiale Unesco. La struttura disporrà di 151 camere e suite, un destination bar, una W lounge rivisitata, una programmazione locale e un nuovo ristorante di ispirazione asiatica chiamato Nightingale, che prende il nome dall'opera omonima di Igor Stravinsky. "Con un ricco patrimonio architettonico e storico, Budapest offre una miscela variegata di influenze culturali e avventure gastronomiche che la rendono la destinazione perfetta per la nostra prima apertura nell'Europa orientale - sottolinea Jenni Benzaquen, svp Europe, Middle East and Africa brand portfolio di Marriott International -. Siamo entusiasti dell'arrivo di W Hotels in Ungheria, che sarà caratterizzato da un’evoluzione e un design innovativo del brand”. [gallery ids="446240,446241,446242"]   [post_title] => Il brand W di casa Marriott si espande in Ungheria: in arrivo a luglio una struttura a Budapest [post_date] => 2023-05-24T10:56:26+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1684925786000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445416 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_445422" align="alignleft" width="300"] Foto di Rob Young[/caption] Nuova operazione tricolore per il gruppo Palladium, che già opera due resort in Sicilia per un totale di 469 camere. La compagnia spagnola ha infatti siglato un contratto di affitto ventennale con l'attuale proprietà dell'hotel Bonvecchiati di Venezia. La struttura era stata acquisita per 100 milioni di euro nel 2021 da una joint venture composta dal fondo lussemburghese Ece European Lodging Recovery Fund (la capofila, parte di Ece Real Estate Partners, con cui Palladium ha firmato l'accordo, ndr), nonché da Soravia e dello sviluppatore denkmalneu Unternehmensgruppe. I piani sono di riposizionare l'hotel nel segmento a 5 stelle entro il 2025, per poi ribrandizzarlo Only You Bonvecchiati Venice. Il progetto prevede un investimento capex di 40 milioni di euro, che mira tra le altre cose a collegare l'hotel Bonvecchiati da 191 camere con il Palace Bonvecchiati (4 stelle da 70 stanze) in un'unica struttura da 168 camere sviluppata su una superficie di 10 mila metri quadrati. L’offerta ricettiva verrà quindi completata da un’ampia terrazza che si affaccia sul canale e su un molo privato, da due ristoranti, bar e ampi spazi comuni, tra i quali un roof-garden. Ascan Kókai, principal, head of hotels di Ece Real Estate Partners, sottolinea che il contratto di locazione è un contratto di locazione ibrido con un canone minimo indicizzato e garantito e un canone di locazione variabile. [post_title] => Il gruppo Palladium sbarca anche a Venezia: gestirà l'hotel Bonvecchiati con il brand Only You [post_date] => 2023-05-12T11:38:23+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683891503000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 445172 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   Il 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze. Tra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair. Un brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze. Al termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa. Sulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento. E poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo». [post_title] => Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence [post_date] => 2023-05-10T10:18:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683713899000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444760 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un pacchetto esclusivo per partecipare alla maratona di Buenos Aires il 24 settembre. Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per gli appassionati di running. La corsa nella capitale argentina è una delle più importanti dell’America Latina con un percorso in piano e particolarmente spettacolare in quanto attraversa i quartieri più famosi: la Recoleta, Puerto Madero, il centro della città con la Casa Rosada, il bosque di Palermo e il quartiere italiano di La Boca. Le condizioni meteo sono inoltre ottimali, in quanto a settembre siamo all’inizio della primavera con temperature miti. Il pacchetto speciale Maratona di Buenos Aires è di otto giorni / sette notti con partenza il 22 settembre a 1.670 euro, con inclusi nella quota a persona voli intercontinentali, hotel, trasferimenti, prima colazione, assicurazione, pettorale maratona, chip per il servizio di cronometraggio e maglia tecnica. Tour2000AmericaLatina propone anche un’estensione post maratona con visita a El Calafate, ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato dall’Unesco Patrimonio naturale dell’umanità nel 1981, e Ushuaia, navigazione del canale di Beagle ed escursione al parco nazionale di Lapataia con scenari di picchi innevati, laghi e torrenti sino alla visita della zona in cui i primi abitanti, gli indios Ona, usavano accendere grandi fuochi, da cui il nome Terra del Fuoco, dato dai primi colonizzatori. [post_title] => Maratona di Buenos Aires: Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per i runner [post_date] => 2023-05-03T09:48:52+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683107332000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 444658 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Lufthansa ha celebrato i suoi primi 65 anni di operatività a Roma: era infatti l'aprile 1958 quando - con il Leonardo da Vinci ancora in attesa di essere inaugurato - la compagnia cominciava la sua storia in Italia, con quattro voli alla settimana da Francoforte all’aeroporto di Ciampino di Roma. «Dai quattro voli iniziali - ha dichiarato Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe Lufthansa Group - oggi sono 35 i voli settimanali da e per Francoforte e ben 140 i collegamenti settimanali del Gruppo Lufthansa, favorendo gli scambi commerciali con Austria, Belgio, Germania e Svizzera e con il resto del mondo ed incentivando ulteriormente il traffico turistico verso la Capitale. Inoltre, ci congratuliamo con Aeroporti di Roma per aver recentemente ottenuto le prestigiose cinque stelle di Skytrax, grazie alle rinnovate infrastrutture aeroportuali, che rendono ancora più piacevole il viaggio dei nostri comuni clienti». «È stato fin qui un percorso assolutamente sinergico - ha sottolineato Federico Scriboni, head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma - e che prosegue con la visione e l’impegno comune di voler continuare a crescere e migliorare giorno dopo giorno per offrire ai nostri passeggeri la migliore esperienza di viaggio possibile puntando su qualità, innovazione e sostenibilità, principi riconosciuti ad Adr dai tanti riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni quali il Best Airport Award per sei anni consecutivi e le cinque stelle Skytrax». [post_title] => Lufthansa celebra a Roma un sodalizio lungo 65 anni [post_date] => 2023-05-02T09:52:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1683021132000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1951" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":81,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451650","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto italiano per GlobalStar Travel Management, che aggiunge come nuovo partner TravelDesk Business Travel Management. L'agenzia genovese entra così in un network globale di adv che opera in 55 Paesi attraverso oltre 2.500 sedi, per un fatturato complessivo superiore ai 12 miliardi di dollari. \r\n\r\nIn Italia GlobalStar sarà quindi rappresentata da TravelDesk, agenzia specializzata in business travel fondata nel 1991 nel capoluogo ligure, che oggi vanta un team di oltre 25 professionisti al servizio di 500 aziende italiane ed estere, e un fatturato annuo di 11 milioni di euro. “Siamo molto orgogliosi di essere il partner di GlobalStar per la Penisola - commenta la fondatrice e ceo di TravelDesk, Mirella Bruschi -. Il nostro ingresso in questo prestigioso network aggiunge forza al nostro business esistente e contribuirà alla nostra ulteriore crescita. Grazie a questa partnership e alle sinergie che ne scaturiranno, i nostri clienti potranno usufruire di maggiori benefit, di una rete di partner e di fornitori a livello globale e di avanzate soluzioni tecnologiche”.","post_title":"Il network GlobaStar approda in Italia con l'adv genovese TravelDesk","post_date":"2023-09-06T09:25:58+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1693992358000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451570","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto di tre giorni per assistere alle Preliminary Regattas della trentasettesima America’s Cup: Kkm Group inaugura la stagione 23/24 con una proposta dedicata all’evento sportivo per eccellenza, la cui origine risale al 1851. Le regate preliminari sono il primo appuntamento ufficiale dell’America’s Cup e si svolgeranno dal 14 al 17 settembre a Vilanova i la Geltrú, località turistica a 45 chilometri da Barcellona. Un vero e proprio must per schiere di tifosi e appassionati di tutte le età, in vista della coppa vera e propria a Barcellona nel 2024, che vedrà il team New Zealand impegnato a difendere la Vecchia Brocca conquistata nel 2021 ad Auckland con la vittoria su Luna Rossa.\r\n\r\nGli ospiti di Kkm Group potranno assistere all’evento da una location privilegiata: uno yacht ormeggiato in prossimità del campo di gara, che permetterà di godere di una visuale chiara e completa del percorso. A bordo sono previsti catering, concierge e altri servizi di hospitality. Il pacchetto di viaggio, a partire da 800 euro, comprende anche i voli da Milano, due notti in hotel e i trasferimenti in loco.\r\n\r\n“Sul mondo della vela abbiamo grandi programmi per la prossima stagione - spiega il ceo di Kkm Group, Andrea Cani -. Per quanto concerne l’America’s Cup, oltre alla regata preliminare di Vilanova, saremo presenti a quella di Jeddah tra novembre e dicembre 2023 e poi avremo pacchetti speciali per tutti gli eventi del 2024. Guardiamo anche all’Italia: a ottobre seguiremo la cinquantacinquesima Barcolana con proposte differenziate per individuali, gruppi e incentive”.\r\n\r\nL’impegno dell'operatore nel mondo dello sport non si limita però solo alla vela: le proposte proseguiranno per tutto l’autunno fino alle Olimpiadi di Parigi 2024. Il ventaglio di pacchetti speciali spazia dal calcio, con la possibilità di assistere alle gare di alcune squadre come Real Madrid, Barcellona, Tottenham e Chelsea previste a ottobre e novembre, al football americano, con offerte che includono le partite di Nfl in programma a Londra a ottobre. Focus, infine, sul basket, uno dei fiori all’occhiello della programmazione di Kkm Group, e in particolare sull’Nba Paris Game, l’annuale match di regular season del campionato americano giocato in Europa, che si disputerà il prossimo 11 gennaio 2024 alla Accor Arena di Parigi e che vedrà affrontarsi le franchigie dei Cleveland Cavs e Brooklyn Nets. Ogni pacchetto include volo a/r, hotel per due notti, biglietto di ingresso all’evento e varie experiences in città.\r\n\r\n“Queste proposte – conclude Cani – ci stanno regalando grandi soddisfazioni, soprattutto in virtù del fatto che tutta la parte relativa all’hospitality è gestita direttamente da noi:  un aspetto che da un lato ci garantisce maggiore flessibilità in termini di marginalità e dall’altro ci permette di personalizzare i pacchetti in base alle richieste delle agenzie di viaggio”.","post_title":"La nuova stagione di Kkm Group parte con le Preliminary Regatta dell'America's Cup in Spagna","post_date":"2023-09-05T09:55:50+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1693907750000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental, Miami si cambia. Grandi novità attendono la struttura di Brickell Key, uno dei quartieri più esclusivi della città. Lo sviluppatore Swire Properties, già partner immobiliare della compagnia con sede a Hong Kong per l'attuale hotel in Florida, ha infatti annunciato il nuovo progetto One Island Drive, che sarà costituito da due torri collegate tra loro tramite uno spazio comune all’aperto.\r\n\r\nSituato su un lungomare di 1,4 ettari lungo la costa sudovest di Brickell Key, l'hotel sarà sempre a gestione Mandarin Oriental e disporrà di 151 camere, incluse 60 suite, nonché di 61 appartamenti e 28 residenze private. Kohn Pedersen Fox si occuperà del design degli esterni e Laura Gonzalez, designer parigina, seguirà il progetto degli interni. La società thailandese Shma curerà l’architettura del paesaggio che circonderà la proprietà. Una varietà di bar e ristoranti, spazi ampi e\r\nversatili per eventi e riunioni, oltre a una Spa at Mandarin Oriental, completeranno l'offerta, aperta anche ai locali.\r\n\r\nAccanto all’hotel, un’altra torre singola ospiterà le 220 unità abitative del nuovo The Residences at Mandarin Oriental, Miami: una serie di appartamenti da due a quattro camere da letto, più due penthouse, progettate dal designer parigino Tristan Auer.","post_title":"Il Mandarin Oriental, Miami cambia pelle: nel 2030 una nuova struttura con una parte residenziale","post_date":"2023-07-27T10:45:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690454753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446994","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un week end a Grasse all'insegna dell'arte e dei profumi. Il Museo Fragonard ospita una mostra dedicata alla cultura e alle tradizioni provenzali, aperta al pubblico fino al prossimo autunno (8 ottobre 2023).\r\n\r\nCurata da Eva Lorenzini e Clément Trouche \"Païsan.o\" racconta la vita rurale di questa storica regione della Francia meridionale attraverso abiti e accessori dal ‘700 all'inizio del XX secolo nonché opere dei pittori della scuola di Marsiglia, come Émile Loubon, che misero al centro della loro arte la rappresentazione della natura e la vita contadina della Provenza. Per l’occasione verranno messi in scena anche dei veri e propri tableaux vivant (in foto) delle opere più rappresentative.\r\n\r\nI costumi fanno parte dell’imponente e preziosa collezione di Hélène Costa, moglie di Jean Francois Costa, a capo delle profumerie Fragonard dal 1950. Fu lei a dare il primo impulso alla nascita del Museo Fragonard del Costume e del Gioiello di Grasse nel 1977, all’interno di un antico palazzo, dimora della marchesa di Cabris. Il museo fa parte delle quattro sedi espositive della Maison Fragonard tra Grasse e Parigi.\r\n\r\nFondate a Grasse nel 1926 da Eugène Fuchs, le profumerie Fragonard devono il loro nome al pittore Jean-Honoré Fragonard. Un omaggio alla raffinatezza delle arti del XVIII secolo e, allo stesso tempo, un rimando alla cittadina della Costa Azzurra, sulle colline a nord di Cannes, conosciuta fin dal 1500 per la sua industria profumiera. Da allora essenze e arte sono indissolubilmente connesse all’attività museale della Maison con quattro sedi espositive tra Grasse e Parigi.\r\n\r\n ","post_title":"Provenza, week end a Grasse tra profumi e il Museo Fragonard","post_date":"2023-06-05T11:36:40+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1685965000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"446227","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ospitato nel Drechsler Palace, precedentemente sede dell'institute of Ballet, il W Budapest segnerà il prossimo luglio il debutto dell'omonimo brand di casa Marriott in Ungheria. L'hotel, per cui sono già aperte le prenotazioni, si trova in Andrassy Avenue, la via dello shopping più lussuosa della città e patrimonio mondiale Unesco. La struttura disporrà di 151 camere e suite, un destination bar, una W lounge rivisitata, una programmazione locale e un nuovo ristorante di ispirazione asiatica chiamato Nightingale, che prende il nome dall'opera omonima di Igor Stravinsky.\r\n\r\n\"Con un ricco patrimonio architettonico e storico, Budapest offre una miscela variegata di influenze culturali e avventure gastronomiche che la rendono la destinazione perfetta per la nostra prima apertura nell'Europa orientale - sottolinea Jenni Benzaquen, svp Europe, Middle East and Africa brand portfolio di Marriott International -. Siamo entusiasti dell'arrivo di W Hotels in Ungheria, che sarà caratterizzato da un’evoluzione e un design innovativo del brand”.\r\n\r\n[gallery ids=\"446240,446241,446242\"]\r\n\r\n ","post_title":"Il brand W di casa Marriott si espande in Ungheria: in arrivo a luglio una struttura a Budapest","post_date":"2023-05-24T10:56:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1684925786000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445416","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_445422\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Foto di Rob Young[/caption]\r\n\r\nNuova operazione tricolore per il gruppo Palladium, che già opera due resort in Sicilia per un totale di 469 camere. La compagnia spagnola ha infatti siglato un contratto di affitto ventennale con l'attuale proprietà dell'hotel Bonvecchiati di Venezia. La struttura era stata acquisita per 100 milioni di euro nel 2021 da una joint venture composta dal fondo lussemburghese Ece European Lodging Recovery Fund (la capofila, parte di Ece Real Estate Partners, con cui Palladium ha firmato l'accordo, ndr), nonché da Soravia e dello sviluppatore denkmalneu Unternehmensgruppe.\r\n\r\nI piani sono di riposizionare l'hotel nel segmento a 5 stelle entro il 2025, per poi ribrandizzarlo Only You Bonvecchiati Venice. Il progetto prevede un investimento capex di 40 milioni di euro, che mira tra le altre cose a collegare l'hotel Bonvecchiati da 191 camere con il Palace Bonvecchiati (4 stelle da 70 stanze) in un'unica struttura da 168 camere sviluppata su una superficie di 10 mila metri quadrati. L’offerta ricettiva verrà quindi completata da un’ampia terrazza che si affaccia sul canale e su un molo privato, da due ristoranti, bar e ampi spazi comuni, tra i quali un roof-garden. Ascan Kókai, principal, head of hotels di Ece Real Estate Partners, sottolinea che il contratto di locazione è un contratto di locazione ibrido con un canone minimo indicizzato e garantito e un canone di locazione variabile.","post_title":"Il gruppo Palladium sbarca anche a Venezia: gestirà l'hotel Bonvecchiati con il brand Only You","post_date":"2023-05-12T11:38:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683891503000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"445172","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\nIl 4F Boutique Hotel Florence si trova in una zona della città che, affacciata sull’Arno e al confine con il vasto Parco delle Cascine e a soli 10’ a piedi dal centro, fa da contrappunto alla calda antichità delle strade storiche dell’amato capoluogo toscano. Gli edifici di Via Amerigo Vespucci sono eleganti, in marmo bianco e dorato, e ricordano l’epoca in cui Firenze fu capitale d’Italia. Era il 1865 e per 5 anni il mondo delle istituzioni, nazionali e internazionali, e tanti privati benestanti edificarono qui le loro residenze.\r\n\r\nTra il 1938 e il 1948 i proprietari dell’odierno n.58 innalzarono di un piano la struttura, arricchendola di un’altana: un verde rifugio da cui guardare i tetti della città. Già nel 1958 il quarto piano divenne una locanda, quindi un albergo che, nei decenni, ha ospitato tanti viaggiatori e artisti nelle sue camere, rese uniche dai complementi di arredo scelti da Flair.\r\n\r\nUn brand di design capace di creare abbinamenti unici a cavallo tra passato e presente, tra sogno e artigianato, in un’atmosfera accogliente e colorata. «Uno stile che ci ha conquistati quando abbiamo scoperto questo magico hotel al quarto piano e abbiamo deciso di farne il nostro progetto chiamandolo 4F: 4th Floor. - racconta Simone Bellocci, socio di 4F - Io, Francesco (Maestrelli) e Stefano (Boninsegna) siamo amici da sempre. Loro sono architetti contemporanei, mentre io, all’interno dei Giardini Torrigiani, ho realizzato le Serre Torrigiani, un giardino del 1500 reinterpretato in chiave moderna dove ospiti e fiorentini si incontrano vivendo una convivialità informale, lenta e immersa nell’arte. Un momento di pausa prima di scoprire la bellezza di Firenze.\r\n\r\nAl termine della pandemia, quando alla triste immobilità si è sostituita la voglia di viaggiare e, soprattutto, di tornare ad accogliere, io, Francesco e Stefano abbiamo deciso di realizzare qualcosa insieme. Il progetto ha preso forma immaginando un luogo di nuova concezione, una casa dove riconnettersi con se stessi e scoprire una realtà nuova, condividendo questa scoperta con gli amici e i propri cari». Infatti entrando al 4F Boutique Hotel ci si sente a casa.\r\n\r\nSulle pareti colorate gruppi di quadri d’arte moderna, una libreria, un divano, una quotidianità testimoniata anche dalla piccola reception che, defilata, lascia correre lo sguardo fino a un ambiente accogliente e luminoso, quasi un ampio soggiorno dove mangiare qualcosa, leggere o rilassarsi ammirando il fiume dalle ampie finestre. Le 14 camere sono diverse l’una dall’altra per dimensioni, palette di colori e arredamento.\r\n\r\nE poi il servizio di Manola, Giampaolo e Salvatore è attento e ospitale, arricchito dalla  colazione a-la-carte da gustare ogni mattina, con confetture firmate dall’enologo Marco Colzani. «La nostra idea è quella di realizzare una casa per i nostri ospiti, dove fare amicizia, chiacchierare e poi tornare perché sono stati bene. Vogliamo fare cose belle, contemporanee e accessibili a tutti, anche nei prezzi. Perché non si può ridurre Firenze a un capitolo di storia dell’arte: Firenze è viva oggi e si può scoprire con uno sguardo nuovo».\r\n\r\n","post_title":"Riscoprire Firenze a partire dall’unicità del 4F Boutique Hotel Florence","post_date":"2023-05-10T10:18:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1683713899000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444760","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un pacchetto esclusivo per partecipare alla maratona di Buenos Aires il 24 settembre. Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per gli appassionati di running. La corsa nella capitale argentina è una delle più importanti dell’America Latina con un percorso in piano e particolarmente spettacolare in quanto attraversa i quartieri più famosi: la Recoleta, Puerto Madero, il centro della città con la Casa Rosada, il bosque di Palermo e il quartiere italiano di La Boca. Le condizioni meteo sono inoltre ottimali, in quanto a settembre siamo all’inizio della primavera con temperature miti.\r\n\r\nIl pacchetto speciale Maratona di Buenos Aires è di otto giorni / sette notti con partenza il 22 settembre a 1.670 euro, con inclusi nella quota a persona voli intercontinentali, hotel, trasferimenti, prima colazione, assicurazione, pettorale maratona, chip per il servizio di cronometraggio e maglia tecnica.\r\n\r\nTour2000AmericaLatina propone anche un’estensione post maratona con visita a El Calafate, ghiacciaio Perito Moreno, dichiarato dall’Unesco Patrimonio naturale dell’umanità nel 1981, e Ushuaia, navigazione del canale di Beagle ed escursione al parco nazionale di Lapataia con scenari di picchi innevati, laghi e torrenti sino alla visita della zona in cui i primi abitanti, gli indios Ona, usavano accendere grandi fuochi, da cui il nome Terra del Fuoco, dato dai primi colonizzatori.","post_title":"Maratona di Buenos Aires: Tour2000AmericaLatina torna con le proposte per i runner","post_date":"2023-05-03T09:48:52+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1683107332000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"444658","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nLufthansa ha celebrato i suoi primi 65 anni di operatività a Roma: era infatti l'aprile 1958 quando - con il Leonardo da Vinci ancora in attesa di essere inaugurato - la compagnia cominciava la sua storia in Italia, con quattro voli alla settimana da Francoforte all’aeroporto di Ciampino di Roma.\r\n\r\n«Dai quattro voli iniziali - ha dichiarato Gabriella Galantis, senior director sales Southern Europe Lufthansa Group - oggi sono 35 i voli settimanali da e per Francoforte e ben 140 i collegamenti settimanali del Gruppo Lufthansa, favorendo gli scambi commerciali con Austria, Belgio, Germania e Svizzera e con il resto del mondo ed incentivando ulteriormente il traffico turistico verso la Capitale. Inoltre, ci congratuliamo con Aeroporti di Roma per aver recentemente ottenuto le prestigiose cinque stelle di Skytrax, grazie alle rinnovate infrastrutture aeroportuali, che rendono ancora più piacevole il viaggio dei nostri comuni clienti».\r\n\r\n«È stato fin qui un percorso assolutamente sinergico - ha sottolineato Federico Scriboni, head of Aviation Business Development di Aeroporti di Roma - e che prosegue con la visione e l’impegno comune di voler continuare a crescere e migliorare giorno dopo giorno per offrire ai nostri passeggeri la migliore esperienza di viaggio possibile puntando su qualità, innovazione e sostenibilità, principi riconosciuti ad Adr dai tanti riconoscimenti ricevuti negli ultimi anni quali il Best Airport Award per sei anni consecutivi e le cinque stelle Skytrax».\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Lufthansa celebra a Roma un sodalizio lungo 65 anni","post_date":"2023-05-02T09:52:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1683021132000]}]}}