11 gennaio 2013 10:31
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Michela
Telefono: 339 2311911
Email: michelalai15@gmail.com
Provincia: •
Emilia Romagna,
Sardegna,
Veneto
Comune: •
Bologna,
Ferrara,
Padova,
Verona,
Vicenza
Settore: •
agenzie di viaggio
Mansione: •
direttore tecnico
Testo dell'annuncio
Direttore tecnico di agenzia di viaggi, iscritta all’albo della regione Sardegna con esperienza presso tour operator ed agenzia di viaggio, sono disponibile fin da subito per copertura titolo regione Sardegna, Veneto o Emilia Romagna o collaborazioni/impiego a tempo pieno o parziale con inserimento diretto. Esperienza in programmazione (gestione rapporti con fornitori, creazione di pacchetti viaggio con relativi prezzi di vendita), esperienza nel reparto operativo e booking individuale/gruppi, esperienza nella biglietteria individuali e gruppi con buona conoscenza di Amadeus, ottimo inglese, buon francese, tedesco scolastico. Problem solving e attitudine alla gestione della clientela completano il profilo. A disposizione per zone di Vicenza, Verona, Padova, Bologna, Ferrara.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz).
Ita Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.
In tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.
Al di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).
Infine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.
Complessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero.
[post_title] => Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto
[post_date] => 2025-07-17T12:51:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752756681000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 494576
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ricaldone è il paese di Luigi Tenco, un borgo collinare, in provincia di Alessandria, conosciuto per la sua storia, l’eccellenza dei vini e della gastronomia e la cultura.
L' "Isola in collina" giunta quest’anno alla sua 30a edizione, è la storica rassegna dedicata alla memoria di Luigi Tenco, con Frankie Hi-Nrg, Francesco Renga, la Pfm e tanti altri, che conta in ogni edizione circa 80.000 presenze.
Dal 1992 il festival omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone. Non solo Tenco, ma tutta la canzone d’autore italiana, è il fil rouge di questa rassegna tra le più longeve d’Italia.
Il festival si apre venerdì 18 luglio, in collaborazione con Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali -, presso la Cantina Convento Cappuccini, che, dopo l’apertura del gruppo acquese Lo Straniero, ospiterà Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa.
La seconda serata del 19 luglio nasce in collaborazione con la numerosa comunità macedone di Ricaldone con l’ambizione di ripetere l’enorme successo delle ultime edizioni, che hanno avuto più di mille partecipanti. Si esibiranno, in un concerto ad ingresso gratuito, due cantanti macedoni (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar) accompagnate dalla Moderato Bend e con i ballerini della scuola di danze popolari Kud e Vera Jocik. Durante la serata i vini di Ricaldone saranno abbinati ai piatti della tradizione macedone.
Il 20 luglio si chiude il w.e. presso l’Antica Cantina San Rocco con “AnitaDavideDuo”, che propone una musica senza confini di genere e stile. La voce e la chitarra si fondono in un vasto repertorio ricco di arrangiamenti di brani tratti dallo swing italiano e americano, standard jazz, composizioni inedite, brani strumentali e per sola voce. Durante la serata si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione contadina ed assaggiare i vini della cantina San Rocco.
Dopo un breve intervallo “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini ospita giovedì 24 luglio una cena cantata con Ale show.
L’Isola in collina continua il 25 luglio sul piazzale della cantina Tre Secoli con Francesco Renga, che presenta il suo tour estivo “Angelo-venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo, ma anche il 30o anniversario dell’Isola in collina alla cui prima edizione (4/9/1992) Francesco partecipò come cantante dei Timoria.
Il giorno seguente, sabato 26 luglio, il protagonista sarà il centro storico di Ricaldone che, ospiterà in vari punti panoramici una serata di note e sapori. Il borgo accoglierà concerti ad ingresso gratuito, che si alterneranno ad angoli dedicati allo “Street food” locale e a stand con i vini di Ricaldone.
Nella tarda serata ci sarà spazio per i giovani con il dj Walter Pizzulli di Radio M2O con canzoni allegre, testi leggeri ma non banali, all'insegna della spensieratezza: tutto da ballare fino a tardi.
Il festival si chiude domenica 27 luglio. Dopo l’apertura del Wilson Project Group sarà la volta della Premiata Forneria Marconi, un’icona della musica d’autore italiana, che presenta il tour estivo “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André.
La manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la regione Piemonte, Alexala, il consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la cantina Tre Secoli, l’Antica Cantina San Rocco, Rinaldi Vini, la Cantina Convento Cappuccini, Pizzorni Vini, il Comune di Ricaldone, la Pro Loco di Ricaldone, l’associazione Macedone Insieme, l’Enologia Rivetti, Boomshak, In bocca al lupo o.d.v., Parent Project e con il patrocinio del comune di Acqui Terme e della provincia di Alessandria.
[post_title] => Ricaldone, nel cuore del Monferrato, presenta la 30° edizione dell’Isola in collina
[post_date] => 2025-07-16T11:41:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => incoming
)
[category_name] => Array
(
[0] => Incoming
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1752666119000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493920
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air France-Klm vuole acquisire la maggioranza di Sas, la compagnia aerea di bandiera di Danimarca, Norvegia e Svezia, passando dall'attuale 19,9% al 60,5%, attraverso l'acquisizione integrale delle quote detenute da Castlelake e Lind Invest.
Lo si legge in una nota della compagnia franco olandese. Lo Stato danese manterrebbe la sua quota del 26,4% in Sas e i suoi seggi nel consiglio di amministrazione.
Il valore dell'investimento "sarà determinato al momento della chiusura, sulla base degli ultimi risultati finanziari di Sas, compresi l'Ebitda e il debito netto" precisa la nota.
[post_title] => Air France-Klm pronta a controllare Sas con una quota di maggioranza del 60,5%
[post_date] => 2025-07-04T10:56:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751626618000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493593
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri.
Un intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale.
La prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino.
La seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni.
[post_title] => Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie
[post_date] => 2025-06-30T15:20:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1751296847000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 493196
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_493208" align="alignleft" width="300"] Ph Giacomo Podetti[/caption]
La montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate.
Natura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale.
Valle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco
Conosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.
La proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù.
L’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.
www.pontedilegnotonale.com
Corteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia
Sempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi.
www.apricaonline.com
Borno, Mountain experience
A Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto.
www.bornoskiarea.it
Una vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni.
Per chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio.
Montecampione, finestra sul lago d’Iseo
Con l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro.
[gallery ids="493209,493211,493210"]
[post_title] => Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport
[post_date] => 2025-06-24T10:08:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750759718000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492993
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.
La terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.
È Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.
L’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».
Chiara Ambrosioni
[gallery ids="492996,492999,492998"]
[post_title] => The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano
[post_date] => 2025-06-20T09:00:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750410023000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492247
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line.
Si comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo.
“Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.”
Cuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”.
A seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti.
Infine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi.
[post_title] => 'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi
[post_date] => 2025-06-10T09:35:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749548155000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491224
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491226" align="alignleft" width="300"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]
Trenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.
I dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting.
Il treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero
In Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro.
“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’.
Per migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.
“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.
Grandi eventi e viaggi esperienza
Nel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.
Lanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.
Visto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949.
Le prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.
Una case history di successo: i "Treni della neve"
Da Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.
[post_title] => Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia
[post_date] => 2025-05-26T09:52:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => gite-in-treno
[1] => treni
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => gite in treno
[1] => treni
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748253168000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 490702
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
«Finalmente Taiwan torna a promuoversi in Italia. Una destinazione conosciuta soprattutto per il business ma che ora apre al leisure. È un paese che va scoperto. Una destinazione molto sicura e facile da visitare dove l’inglese è parlato ovunque, dopo il mandarino», così Adriana Bacchini, passengers sales e product account manager di China Airlines, in occasione della prima campagna promozionale di Taiwan in Italia.
Ad attrarre i viaggiatori, un tour gratuito della città dalla durata di 3-4 ore per chi ha un transito di oltre sette, in collaborazione con l’ente del turismo. Il passaporto italiano non richiede visto. Girare Taipei è facile anche facendo da soli. La percorrenza dall’aeroporto al centro città è di 40 minuti. La città è facilmente visitabile grazie alla capillarità dei mezzi di trasporto. Un accordo in esclusiva di China Airlines con la metro di Taipei, permette di acquistare il pass di 72 ore con uno sconto del 16% per un numero di corse illimitate. È possibile inoltre usufruire anche di un overnight e day use alberghiero.
China Airlines, compagnia aerea di bandiera di Taiwan dal 1959, opera sulla rotta Roma-Taipei da 30 anni, ad oggi la frequenza è di tre voli settimanali, lunedì, mercoledì e venerdì, con possibilità di voli di avvicinamento in connessione da tutta Italia. Instradamenti in connessione anche dall’Europa: Francoforte, Amsterdam, Praga e Vienna con Ita Airways, Lufthansa o British Airways per connessioni in tutto il mondo. Dall’Europa opera con i nuovi aeromobili A350-900 dotati di tre cabine di servizio, economy, premium economy e business.
«Puntiamo inoltre a incrementare la frequenza dei voli tra le due capitali - afferma anche Pony Tung Cha (nella foto), direttore generale per l’Italia di China Airlines - soprattutto dopo i nuovi accordi bilaterali tra Roma e Taipei».
Il volo da Roma a metà mattinata giunge a Taipei la mattina presto del giorno successivo, ciò consente una facile connessione con tutto il network della compagnia. Gli aeromobili sulla tratta regionale vengono effettuati con gli aeromobili A321 neo dotate di due classi di servizio, business ed economy.
La compagnia è partner SkyTeam con 42 destinazioni in 29 Paesi di cui fa parte anche il brand Mandarin, la sussidiaria che opera regionalmente. Sette lounge di proprietà nel mondo di cui tre a Taipei, una a Bangkok, Tokyo e San Francisco.
«Il nostro riempimento principale è sempre stato di business, il segmento leisure è soprattutto oltre Taipei, sui voli in connessione. Ora puntiamo a sviluppare il traffico leisure diretto su Taipei»
--
[post_title] => La spinta leisure di China Airlines sulle rotte per Taipei
[post_date] => 2025-05-19T10:46:51+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1747651611000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1949"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":109,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani continuano a volare low cost. Nel 2024, secondo i dati dell'Enac analizzati da Il Corriere.it, quasi due viaggiatori su tre hanno volato con una compagnia aerea a basso costo: in particolare, sono stati oltre 60 milioni (61,3 milioni), i passeggeri che hanno scelto Ryanair (il dato include le divisioni britannica Ryanair Uk, maltese con Malta Air e Lauda Europe e polacca Buzz). \r\n\r\nIta Airways, da parte sua, ha sorpassato easyJet posizionandosi al secondo posto; la low cost britannica è al terzo, seguita da Wizz Air e Vueling. Il report dell'Enac evidenzia inoltre il posizionamento delle altre compagnie aeree italiane: dopo Ita ci sono Air Dolomiti, con circa 2,4 milioni di passeggeri; Aeroitalia (2,36 milioni), Neos (2,23 milioni). In fondo alla classifica «nazionale» SkyAlps, con sede a Bolzano, che ha imbarcato poco meno di 149 mila viaggiatori.\r\n\r\nIn tema di rotte più frequentate, a livello domestico la Sicilia è sempre la regina delle destinazioni, in particolare da Milano (Malpensa, Linate, Bergamo) e Roma. La rotta domestica più affollata è la Fiumicino-Catania con poco meno di 2 milioni di viaggiatori (in entrambe le direzioni), seguita dalla Fiumicino-Palermo con circa 1,7 milioni. Al terzo posto, la Fiumicino-Linate, che è tornata sopra quota un milione.\r\n\r\nAl di là dei confini nazionali, la Spagna mantiene il primo gradino del podio: la Roma Fiumicino-Madrid sfiora i 2 milioni e supera anche la principale tratta domestica (Fiumicino-Catania); a seguire la Fiumicino-Barcellona è la seconda tratta più trafficata con 1,7 milioni. Al terzo posto c’è sempre Barcellona, con partenza da Milano Malpensa (poco meno di 1,3 milioni).\r\n\r\nInfine, extra-Unione europea, la rotta più trafficata è la Fiumicino-New York Jfk con 1,1 milioni di viaggiatori; a seguire la Fiumicino-Londra Gatwick (circa 930.000) e la Milano Malpensa-Gatwick (780.000). Segue poi Malpensa-Jfk con 760.000. Nella top ten compare anche la Milano Bergamo-Tirana con 700.000, risultato del boom delle low cost tra i due Paesi.\r\n\r\n\r\nComplessivamente, lo scorso anno oltre 182 milioni di passeggeri si sono imbarcati sui voli domestici, internazionali e intercontinentali da/per l’Italia: di questi 36,2 milioni sui collegamenti nazionali, il resto con l’estero. \r\n ","post_title":"Dominio Ryanair in Italia: oltre 60 mln di passeggeri nel 2024. Ita Airways al secondo posto","post_date":"2025-07-17T12:51:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1752756681000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"494576","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ricaldone è il paese di Luigi Tenco, un borgo collinare, in provincia di Alessandria, conosciuto per la sua storia, l’eccellenza dei vini e della gastronomia e la cultura.\r\n\r\nL' \"Isola in collina\" giunta quest’anno alla sua 30a edizione, è la storica rassegna dedicata alla memoria di Luigi Tenco, con Frankie Hi-Nrg, Francesco Renga, la Pfm e tanti altri, che conta in ogni edizione circa 80.000 presenze.\r\n\r\nDal 1992 il festival omaggia Luigi Tenco nel paese del Monferrato in cui ha vissuto prima di trasferirsi a Genova: Ricaldone. Non solo Tenco, ma tutta la canzone d’autore italiana, è il fil rouge di questa rassegna tra le più longeve d’Italia.\r\n\r\nIl festival si apre venerdì 18 luglio, in collaborazione con Boomshak – Agglomerati Artistici Solidali -, presso la Cantina Convento Cappuccini, che, dopo l’apertura del gruppo acquese Lo Straniero, ospiterà Frankie Hi-Nrg in dj set, uno dei rapper più colti del panorama musicale italiano. Saranno presenti numerosi stand di street food e sarà possibile gustare i vini della casa.\r\n\r\nLa seconda serata del 19 luglio nasce in collaborazione con la numerosa comunità macedone di Ricaldone con l’ambizione di ripetere l’enorme successo delle ultime edizioni, che hanno avuto più di mille partecipanti. Si esibiranno, in un concerto ad ingresso gratuito, due cantanti macedoni (Vasilija Petrova e Sanja Zdjelar) accompagnate dalla Moderato Bend e con i ballerini della scuola di danze popolari Kud e Vera Jocik. Durante la serata i vini di Ricaldone saranno abbinati ai piatti della tradizione macedone.\r\n\r\nIl 20 luglio si chiude il w.e. presso l’Antica Cantina San Rocco con “AnitaDavideDuo”, che propone una musica senza confini di genere e stile. La voce e la chitarra si fondono in un vasto repertorio ricco di arrangiamenti di brani tratti dallo swing italiano e americano, standard jazz, composizioni inedite, brani strumentali e per sola voce. Durante la serata si potranno inoltre gustare i piatti tipici della tradizione contadina ed assaggiare i vini della cantina San Rocco.\r\n\r\nDopo un breve intervallo “1929 Cantina e Agriturismo” di Pizzorni Vini ospita giovedì 24 luglio una cena cantata con Ale show.\r\n\r\nL’Isola in collina continua il 25 luglio sul piazzale della cantina Tre Secoli con Francesco Renga, che presenta il suo tour estivo “Angelo-venti”, per festeggiare insieme al suo pubblico l’iconico brano con cui nel 2005 vinse il Festival di Sanremo, ma anche il 30o anniversario dell’Isola in collina alla cui prima edizione (4/9/1992) Francesco partecipò come cantante dei Timoria.\r\n\r\nIl giorno seguente, sabato 26 luglio, il protagonista sarà il centro storico di Ricaldone che, ospiterà in vari punti panoramici una serata di note e sapori. Il borgo accoglierà concerti ad ingresso gratuito, che si alterneranno ad angoli dedicati allo “Street food” locale e a stand con i vini di Ricaldone.\r\n\r\nNella tarda serata ci sarà spazio per i giovani con il dj Walter Pizzulli di Radio M2O con canzoni allegre, testi leggeri ma non banali, all'insegna della spensieratezza: tutto da ballare fino a tardi.\r\n\r\nIl festival si chiude domenica 27 luglio. Dopo l’apertura del Wilson Project Group sarà la volta della Premiata Forneria Marconi, un’icona della musica d’autore italiana, che presenta il tour estivo “Doppia traccia”, uno spettacolo diviso in due parti, una dedicata alla PFM e una a Fabrizio de André.\r\n\r\nLa manifestazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, la Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, la regione Piemonte, Alexala, il consorzio dell’Asti Spumante e del Moscato d’Asti Docg, il Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui, la cantina Tre Secoli, l’Antica Cantina San Rocco, Rinaldi Vini, la Cantina Convento Cappuccini, Pizzorni Vini, il Comune di Ricaldone, la Pro Loco di Ricaldone, l’associazione Macedone Insieme, l’Enologia Rivetti, Boomshak, In bocca al lupo o.d.v., Parent Project e con il patrocinio del comune di Acqui Terme e della provincia di Alessandria.","post_title":"Ricaldone, nel cuore del Monferrato, presenta la 30° edizione dell’Isola in collina","post_date":"2025-07-16T11:41:59+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1752666119000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493920","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France-Klm vuole acquisire la maggioranza di Sas, la compagnia aerea di bandiera di Danimarca, Norvegia e Svezia, passando dall'attuale 19,9% al 60,5%, attraverso l'acquisizione integrale delle quote detenute da Castlelake e Lind Invest.\r\nLo si legge in una nota della compagnia franco olandese. Lo Stato danese manterrebbe la sua quota del 26,4% in Sas e i suoi seggi nel consiglio di amministrazione.\r\n \r\nIl valore dell'investimento \"sarà determinato al momento della chiusura, sulla base degli ultimi risultati finanziari di Sas, compresi l'Ebitda e il debito netto\" precisa la nota.","post_title":"Air France-Klm pronta a controllare Sas con una quota di maggioranza del 60,5%","post_date":"2025-07-04T10:56:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1751626618000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493593","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"A Bruxelles, che quest'anno celebra l'Art Déco, l’offerta culturale vede protagonista il Museo di Arte e Storia, situato nel Parco del Cinquantenario, che inaugura due nuove gallerie permanenti dedicate alle arti decorative del XIX secolo, all’Art Nouveau e all’Art Déco, per un’estensione complessiva di 1.200 metri quadri. \r\n\r\nUn intervento storico per il museo che rende così accessibile al pubblico un patrimonio di opere fino ad oggi inedito: fondato nel 1835, il Museo di Arte e Storia ospita collezioni incentrate sull’antichità, sulle arti figurative europee, sulle civiltà non europee e una sezione focalizzata sull'archeologia nazionale. \r\n\r\nLa prima galleria, di 500 metri quadri, propone una lettura articolata dell’arte figurativa del XIX secolo, spaziando dallo stile Impero al Neogotico, dal Giapponismo fino ai primi segnali dell’Art Nouveau. Il percorso mette in luce le trasformazioni della società borghese in un contesto segnato dall’industrializzazione, dal progresso dei trasporti e dalla ridefinizione degli spazi domestici e del tempo libero. Tra i pezzi più significativi, si segnalano i mobili realizzati dalla celebre dinastia di ebanisti francesi Jacob – attiva tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo – utilizzati anche in occasione del ballo della Duchessa di Richmond alla vigilia della battaglia di Quatre Bras. Di particolare pregio anche i candelabri firmati Odiot, provenienti dalla collezione della Fondazione Re Baldovino.\r\n\r\nLa seconda galleria, estesa su 715 metri quadri, è interamente concentrata all’evoluzione delle arti decorative in Belgio tra il 1900 e il 1940, con un focus su Art Nouveau e Art Déco. Il percorso si apre con una panoramica sulle diverse declinazioni dell’Art Nouveau, rappresentate da capolavori di Victor Horta e Henry van de Velde, accanto alle opere di architetti e designer come Paul Hankar, Léon Sneyers, Paul Hamesse, Gustave Serrurier-Bovy e Oscar van de Voorde. Tra gli elementi di maggior rilievo, il Giardino d’Inverno progettato da Horta per l’ingegnere Jean Cousin, smantellato negli anni Sessanta e oggi restituito al pubblico dopo un accurato restauro. La sezione riservata all’Art Déco documenta invece lo slancio modernista e decorativo sviluppatosi a partire dall’Esposizione Internazionale di Parigi del 1925 attraverso oggetti, arredi e opere che raccontano l’eleganza e l’innovazione di un’epoca di grandi trasformazioni.","post_title":"Bruxelles: il Museo di Arte e Storia celebra l'Art Déco con l'apertura di due nuove gallerie","post_date":"2025-06-30T15:20:47+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1751296847000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493196","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493208\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Ph Giacomo Podetti[/caption]\r\n\r\nLa montagna del bresciano spalanca le porte ad una stagione estiva che è foriera di vacanze attive e benessere all'insegna della natura. Le tre perle del territorio - Valle Camonica, Valle Trompia e Valle Sabbia - con i loro panorami concentrano in sé quanto di meglio l’Italia offre agli amanti della montagna durante l'estate.\r\n\r\nNatura incontaminata, borghi incantevoli, la possibilità di praticare ogni genere di sport alpino (dal trekking alla mountain bike, dall’arrampicata al cicloturismo), strutture ricettive di ogni tipologia (dal raffinato hotel ai camping super attrezzati), calorosa accoglienza, prodotti genuini, gustosi piatti tipici. Il tutto avvolto da panorami emozionanti, parchi naturali, importanti tracce della storia, come le diffuse testimonianze della Prima Guerra Mondiale.\r\n\r\nValle Camonica, la “Valle dei Segni” Riserva della Biosfera Unesco\r\nConosciuta in tutto il mondo come la “Valle dei Segni” per le Incisioni Rupestri dichiarate nel 1979 Patrimonio Mondiale Unesco (primo sito italiano ad ottenere il riconoscimento), la Valle Camonica è sinonimo di storia, cultura, borghi medievali, ma anche natura e sport. Estremamente ricca in biodiversità̀, è stata dichiarata nel 2018 Riserva della Biosfera Unesco: le sue aree protette costituiscono oltre il 55% dell’intero territorio. Se nella parte alta, con le note località di Ponte di Legno e Tonale, si trova la quintessenza stessa della più tradizionale e autentica vacanza alpina, la parte media e bassa riserva sorprese inaspettate, fra Terme, capolavori Unesco, straordinari cicli pittorici, pedalate memorabili, cammini panoramici, vigneti eroici, panchine giganti, divertenti esperienze per le famiglie. Con centinaia di km di tracciati per mountain bike, splendidi parchi naturali dove rigenerarsi con la potenza della natura (Parco Nazionale dello Stelvio e Parco dell’Adamello), una fitta rete di sentieri dal fondo valle all’alta quota, la Valle Camonica è il paradiso per gli amanti delle attività outdoor.\r\n\r\nLa proposta del Consorzio Pontedilegno-Tonale per l’estate 2025 è resa ancor più allettante dalle significative novità riguardanti il Bike Park, con un campo pratica potenziato per migliorarne la fruizione: al Passo Tonale sono state realizzate una nuova Jump Line e un Mini Downhill, lungo quasi 2 km, perfetto per chi vuole approcciarsi per la prima volta a questa elettrizzante disciplina sportiva. Al Family Village del Passo Tonale è stato costruito un Kids Bike Park con 3 percorsi (facile, medio, difficile), mentre a poca distanza si trova una Pump track fissa di un centinaio di metri. Infine, tra Ponte di Legno e Temù è stato messo a punto un nuovo percorso, caratterizzato da una prima parte downhill e da una seconda più facile, con caratteristiche da Jump line, che serve da pista di rientro su Temù. \r\n\r\nL’estate riaccende poi i riflettori su Water Music Festival e sull’importanza dell’acqua, dando continuità al messaggio lasciato da Paradice Music Festival nei mesi invernali. L’acqua è al centro dei 6 appuntamenti, dislocati in vari punti del comprensorio, a partire dal lago di Valbiolo al Passo Tonale che dal 4 luglio al 31 agosto darà la possibilità, attraverso una passerella galleggiante, di camminare quasi a contatto con l’acqua. Per le famiglie è d’obbligo una giornata al Sozzine Park, parco giochi per bambini interamente realizzato in legno e costeggiato dal torrente Narcanello. Da non perdere anche il Villaggio delle Marmotte a Valbiolo, dove ad attendere i più piccoli c’è un percorso a 7 stazioni composto da scivoli, casette in legno, un tunnel e persino un mulino ad acqua azionabile a mano tramite una trivella.\r\nwww.pontedilegnotonale.com\r\n\r\nCorteno Golgi, dall’Osservatorio Eco-faunistico Alpino ai passi resi famosi dal Giro d’Italia\r\nSempre in Alta Valle Camonica, Corteno - in sinergia con la vicina e inseparabile Aprica - offre una combinazione perfetta di natura, sport e avventura per chi cerca una montagna da vivere a 360°. La varietà di percorsi incontra i desideri sia delle famiglie, sia degli escursionisti esperti. Sono imperdibili le passeggiate nelle incantevoli Valli di S. Antonio, con la Val Brandet e la Valle di Campovecchio, gioielli incontaminati di questo territorio. Il celebre e impegnativo Sentiero 4 luglio, per festeggiare i 30 anni dalla prima edizione della Skymarathon, ospita dal 3 al 5 luglio i Campionati Europei di Skyrunning. In estate sono aperti alcuni impianti di risalita per portarsi comodamente in quota per una escursione o una sosta gustosa in uno degli accoglienti rifugi. \r\nwww.apricaonline.com\r\n\r\nBorno, Mountain experience\r\nA Borno l’estate è il tempo del trekking, delle biciclette, dello yoga, dei concerti nella natura. E ancora: percorsi downhill (4 e con diverse difficoltà) che scendono dal monte Altissimo e regalano adrenalina pura, sentieri da percorrere camminando o di corsa, comode risalite in seggiovia per chi vuole solo godere del relax nella natura incontaminata, pranzi con menù della tradizione vista Valle Camonica e lago d’Iseo. Torna quest’anno l’emozionante Alba altissima (23 agosto): un’esperienza unica che permette di vivere la nascita di un nuovo giorno al monte Altissimo prima di una ricca colazione con i prodotti della montagna. Fino al 7 settembre impianti e rifugio saranno aperti tutti i weekend di giugno e luglio e tutti i giorni ad agosto. \r\nwww.bornoskiarea.it\r\n\r\nUna vacanza ricca di spunti è quella che si può fare nella Media e Bassa Valle Camonica, che si affaccia sul lago d’Iseo. All'insegna del benessere e della salute, innanzitutto, a Darfo Boario Terme, le cui Terme sono immerse in un grande Parco termale di oltre 130.000, dove si trova il Centro Wellness & Beauty, oasi di benessere e relax, con due piscine con acqua termale interne e una piscina esterna. A Darfo, il divertimento è assicurato all’Aquaplanet, l’ampio parco acquatico con 9 scivoli di varie altezze e piscine per tutte le età, e molte sono le escursioni nei dintorni.\r\n\r\nPer chi predilige la camminata lenta, imperdibili la Via Valeriana e il Cammino di Carlo Magno, due percorsi paesaggistici, storici e culturali da percorrere in più giorni oppure a tratti, che dalla Valle Camonica arrivano fino al lago d’Iseo, e la Via Raetia, 95 km intrisi di storia e bellezze che si snodano da Boario Terme a Edolo, mentre per gli appassionati delle due ruote il must è il tratto camuno della Ciclovia del Fiume Oglio. \r\n\r\nMontecampione, finestra sul lago d’Iseo\r\nCon l’estate Montecampione, moderna località turistica a 1200 m d'altitudine poco distante dal lago d'Iseo che si scorge dall’alto, si trasforma in una piacevole località cittadina dello svago, dell’intrattenimento e delle escursioni. Nata all’inizio degli anni ’70, si è progressivamente sviluppata come un grande villaggio aperto, sempre attento all’impatto ambientale, alla funzionalità e alla completezza dei servizi offerti. Il gruppo Montecampione Outdoor organizza escursioni in alta quota a piedi o in mountain bike con degustazioni o in musica, un nutrito programma di yoga, stage di arrampicata sportiva in parete, corsi di autodifesa femminile e tanto altro. \r\n\r\n[gallery ids=\"493209,493211,493210\"]","post_title":"Brescia: estate in Valle Camonica, fra storia, natura e sport","post_date":"2025-06-24T10:08:38+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750759718000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492993","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo Dei Cavalieri Collection porta eccellenza, tradizione e ospitalità sull’esclusiva terrazza The Roof Milano Bar & Restaurant, situata nel cuore di Milano, a due passi dal Duomo, con ingresso in Piazza Giuseppe Missori 1.\r\n\r\nLa terrazza panoramica si trova al decimo piano dell’edificio che ospita l’Hotel Dei Cavalieri - Milano Duomo e l’Hotel The Square - Milano Duomo, parte della rinomata catena alberghiera Dei Cavalieri Collection. The Roof è una location esclusiva per pranzi, aperitivi al tramonto, cene o eventi: da una cena tra amici e colleghi a un matrimonio, a un incontro aziendale. La sala interna di circa 120mq e la terrazza esterna di 390mq sono arredati in un elegante stile di design contemporaneo in tonalità scure. All’interno della sala è anche disponibile un grande schermo per trasmettere proiezioni selezionate e personalizzate, coniugando l’esperienza culinaria a un’esperienza visiva. In primo piano l’offerta gastronomica, perché il gruppo Dei Cavalieri Collection, guidato da tre generazioni dalla famiglia milanese Bernardelli, da sempre sceglie chef di alto livello per garantire la qualità dei servizi di Food&Beverage nelle sue strutture.\r\n\r\nÈ Mauro Sgroi l’executive chef di tutta la ristorazione delle strutture della catena Dei Cavalieri Collection di Milano (Hotel Dei Cavalieri Milano Duomo, Hotel The Square). Originario della Sicilia e cresciuto in Brianza, Sgroi ha scelto di dedicarsi alla cucina sin da bambino. La sua carriera professionale l’ha portato in Francia e poi in Sardegna, quindi nel Nord Italia, costruendosi un bagaglio culinario unico, arricchito dall’esperienza in diversi ristoranti stellati Michelin. È poi entrato nella catena Dei Cavalieri Collection. Lo chef porta sui tetti di Milano una proposta gastronomica fatta di sapori e accostamenti innovativi, curata nel dettaglio: un’interpretazione raffinata dei piatti del territorio che valorizza gli ingredienti locali e guarda alle nuove tendenze della cucina molecolare, utilizzando addensanti e gelificanti per creare nuove consistenze e sapori. Sgroi è responsabile dei menu di ogni evento: da quello più esclusivo a quello aziendale, tutti allestiti negli affascinanti spazi del The Roof, la terrazza che unisce due diverse strutture, parte di un’unica proprietà.\r\n\r\nL’Hotel Dei Cavalieri, con le sue 231 camere, conserva un target business, accogliendo gruppi che arrivano per lavoro e si muovono in città per incontri, convegni e congressi, mentre il The Square, 126 camere, guarda maggiormente alla clientela leisure. Affascinante la storia della struttura, riportata da Fabrizio Tagliasacchi - hotel manager e director of sales di Hotel The Square & Hotel Dei Cavalieri Milano. «Dobbiamo tornare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. - racconta infatti Tagliasacchi – Nel 1949 il Comune di Milano decise di creare un viale simile agli Champs-Élysées di Parigi, che partiva da Via Larga e proseguiva per Corso Italia. In quest’area molti edifici erano stati distrutti dalle bombe. Tutto venne ripulito e anche una chiesa venne parzialmente spostata in San Babila per realizzare la passeggiata in stile parigino. Poi il progetto si fermò. Questo edificio venne costruito proprio nel 1949 con la funzione di albergo. Il palazzo fu realizzato dallo Studio Lancia - lo stesso di Emilio Lancia e Giò Ponti - che diffusero l’arte e l’architettura creando la “cultura dell’abitare”, coinvolgendo tutti gli aspetti della creazione di un immobile. L’innovazione era nelle soluzioni tecniche adottate e nella vivibilità degli spazi interni dalle linee pulite e ordinate, secondo la tradizione neoclassica lombarda: elegante nella sua severa classicità. Negli anni ‘60 l'albergo era concepito in due parti: una di forma semicircolare con funzione di albergo e un residence nella parte posteriore (successivamente ristrutturato e aperto come hotel nel 2015, con Expo). Negli anni ‘70 l’hotel è diventato proprietà della famiglia Bernardelli, che ha ancora in mano la gestione e prosegue la tradizione. Abbiamo in programma di ristrutturare una parte dell'hotel - anche per adattarci al target della città, al mercato - e la ristrutturazione riguarderà in particolare l’Hotel Dei Cavalieri. Questa è una zona davvero centrale e sono in corso grandi progetti anche nei palazzi vicini: Via Gonzaga diventerà una zona di uffici con bar all’aperto in stile americano. È un'area in forte sviluppo, ma molto tranquilla, pur essendo in pieno centro a Milano».\r\nChiara Ambrosioni\r\n\r\n \r\n\r\n[gallery ids=\"492996,492999,492998\"]","post_title":"The Roof porta lo stile della Dei Cavalieri Collection sui tetti di Milano","post_date":"2025-06-20T09:00:23+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750410023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492247","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 foriero di novità per Giver che, dopo aver celebrato lo scorso anno il suo 75° anniversario, avvia ora restyling e rebranding, nonché che una profonda revisione degli strumenti on e off line. \r\n\r\nSi comincia dalla nuova brand identity che, pur mantenendo salda la propria eredità storica, si propone oggi con un linguaggio visivo e narrativo più attuale, leggibile e coerente con le aspettative del viaggiatore contemporaneo. \r\n\r\n“Abbiamo scelto di rinnovare la nostra immagine per renderla più attuale e allineata a ciò che siamo oggi - spiega una nota della direzione del to -. Restiamo fedeli a un’identità costruita in 75 anni, ma la arricchiamo con nuovi strumenti per parlare con coerenza e freschezza ai nostri partner commerciali e a chi cerca viaggi autentici e ben organizzati.” \r\n\r\nCuore del restyling è il nuovo brand “Giver – In viaggio dal 1949”, che sostituisce la precedente denominazione “Giver Viaggi e Crociere – dal 1949”. \r\n\r\nA seguire, da metà giugno 2025, debutteranno i primi cataloghi nella nuova veste grafica: Il Grande Nord; Lapponia e Babbo Natale; Crociere fluviali; Oman ed Emirati. Tutti rinnovati, sia nella forma che nei contenuti.\r\n\r\nInfine, a ottobre 2025,verrà lanciato il nuovo sito web Giver, con una doppia struttura: una sezione dedicata al pubblico e una interamente riservata alle agenzie di viaggio, con strumenti professionali, documentazione aggiornata e accesso facilitato ai cataloghi. \r\n\r\n ","post_title":"'Giver - In viaggio dal 1949': nuova brand identity per il to, che rinnova anche sito e cataloghi","post_date":"2025-06-10T09:35:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749548155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491224","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491226\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord[/caption]\r\n\r\nTrenord ha venduto nel 2024 oltre 103 mila biglietti dedicati al tempo libero. E più di 63.000 clienti hanno viaggiato sugli itinerari delle “Gite in treno”, proposte treno+esperienza verso le destinazioni turistiche lombarde. Di questi, sette su dieci hanno scelto come destinazione i grandi laghi, trascorrendo la giornata sui laghi di Como, Garda, Maggiore, Iseo e Lugano.\r\n\r\nI dati sono stati presentati in occasione dell’evento “Il turismo sostenibile conquista il mercato internazionale”, organizzato da Trenord e Discovera, che si è svolto la scorsa settimana a Milano e ha visto gli interventi di Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord; Riccardo Maggioni, Co-founder di Sportit; Vanessa Pérez Miranda, Senior Advisor di Uic – International Union of Railways; Roberta Zito, Sales & Business Development Manager di Retex; Carmen Bizzarri, Professore Associato in Geografia Economica presso l’Università Europea di Roma; Andrea Giuricin, ceo di Tra Consulting. \r\nIl treno come mezzo di trasporto preferito per il tempo libero\r\nIn Lombardia il treno rappresenta sempre per più persone la scelta ideale per spostarsi durante il tempo libero. Dai dati dei primi mesi del 2025 emerge infatti che 2,9 milioni di passeggeri hanno viaggiato con Trenord nei weekend e nei festivi verso le mete delle gite fuoriporta. I flussi generati dal treno originano anche un valore economico: i 10,5 milioni di passeggeri per turismo registrati nel 2024 – di cui un quarto stranieri – hanno portato sui territori una ricaduta economica pari a 280 milioni di euro. \r\n\r\n“Come azienda lavoriamo da tempo per sfruttare al massimo questo potenziale, in sinergia con i territori per indirizzare i flussi di viaggiatori alla scoperta di nuove destinazioni scegliendo una mobilità sostenibile. Il treno muove il turismo e porta valore, anche economico – ha commentato Leonardo Cesarini, Direttore Commerciale di Trenord - Nel 2024 abbiamo stretto una partnership con Discovera, per rendere disponibili ai nostri clienti, su un’unica piattaforma digitale, ulteriori servizi in aggiunta alle nostre ‘Gite in treno’. \r\n\r\nPer migliorare l’esperienza di viaggio offerta a chi usa il treno nel tempo libero, Trenord ha rinnovato la flotta delle linee dirette verso le principali destinazioni turistiche. Oggi sulle direttrici che raggiungono i laghi, i grandi parchi divertimento, le città d’arte circolano i nuovi treni Caravaggio, Donizetti, Colleoni. Questo si traduce in più comfort, più tecnologia e consumi ridotti.\r\n\r\n“Stiamo anche lavorando per intercettare e guidare i viaggiatori stranieri alla scoperta della Lombardia in treno . Saremo la prima azienda operatore italiano di trasporto ferroviario regionale su WeChat, per ampliare il dialogo con i turisti cinesi” ha dichiarato Cesarini.\r\nGrandi eventi e viaggi esperienza\r\nNel 2024 40 mila viaggiatori (+18% rispetto al 2023) hanno scelto uno dei biglietti speciali proposti da Trenord verso i grandi eventi, come il GP di Monza, le manifestazioni fieristiche come Artigiano in Fiera e Eicma, i concerti estivi, i treni speciali per i mercatini di Natale a Bolzano ed altre kermesse locali. E i dati 2025 confermano questa tendenza: solo per le “Gite in treno” sono già stati venduti oltre 25mila pacchetti; un dato destinato a crescere nella stagione estiva e in autunno.\r\nLanciato come brand turistico grazie alla collaborazione con Discovera, “Gite in treno” propone viaggi alla scoperta delle bellezze della Lombardia, unendo l’efficienza del trasporto ferroviario alla valorizzazione delle mete locali. L’offerta spazia dalle escursioni culturali nelle città d’arte ai collegamenti verso aree naturalistiche e località sciistiche, come Aprica e Bobbio, fino a collaborazioni con realtà come la Navigazione Lago d’Iseo.\r\n\r\nVisto il grande successo dell’iniziativa, per il 2025 Trenord ha riproposto anche i viaggi del treno storico: fra aprile e novembre, undici corse da Milano Cadorna verso Como Lago, Laveno Mombello Lago, Novara e Asso a bordo di un convoglio restaurato nel biennio 2021-2022 composto da tre carrozze di prima classe AZ 130-136-137, costruite negli anni 1924-25, dal locomotore E 600-3, realizzato da OM-CGE nel 1928, e dal locomotore E 610-04, prodotto dalla Breda-CGE nel 1949. \r\nLe prime sei corse, da aprile a giugno, hanno raggiunto il sold out, per un totale di circa 1.000 biglietti venduti.\r\nUna case history di successo: i \"Treni della neve\"\r\nDa Milano alle piste, senz’auto: è la formula della proposta dei “Treni della neve”, biglietti che comprendono il viaggio in treno, la navetta per gli impianti e lo skipass per uno o due giornate. Nella stagione 2024-2025 i “Treni della neve”, realizzati in collaborazione con Snowit, la piattaforma di Sportit per l’organizzazione di una perfetta vacanza sulla neve, sono stati scelti da oltre 4mila clienti. L’utilizzo del treno per raggiungere gli impianti da sci dei comprensori di Aprica&Corteno, Valmalenco, Madesimo, Piani di Bobbio e Domobianca ha evitato il viaggio di circa 2mila auto, lasciate in garage da chi ha scelto i biglietti integrati di Trenord.\r\n\r\n ","post_title":"Il treno, motore del turismo sostenibile in Lombardia","post_date":"2025-05-26T09:52:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["gite-in-treno","treni"],"post_tag_name":["gite in treno","treni"]},"sort":[1748253168000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"490702","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n«Finalmente Taiwan torna a promuoversi in Italia. Una destinazione conosciuta soprattutto per il business ma che ora apre al leisure. È un paese che va scoperto. Una destinazione molto sicura e facile da visitare dove l’inglese è parlato ovunque, dopo il mandarino», così Adriana Bacchini, passengers sales e product account manager di China Airlines, in occasione della prima campagna promozionale di Taiwan in Italia.\r\n\r\nAd attrarre i viaggiatori, un tour gratuito della città dalla durata di 3-4 ore per chi ha un transito di oltre sette, in collaborazione con l’ente del turismo. Il passaporto italiano non richiede visto. Girare Taipei è facile anche facendo da soli. La percorrenza dall’aeroporto al centro città è di 40 minuti. La città è facilmente visitabile grazie alla capillarità dei mezzi di trasporto. Un accordo in esclusiva di China Airlines con la metro di Taipei, permette di acquistare il pass di 72 ore con uno sconto del 16% per un numero di corse illimitate. È possibile inoltre usufruire anche di un overnight e day use alberghiero.\r\n\r\nChina Airlines, compagnia aerea di bandiera di Taiwan dal 1959, opera sulla rotta Roma-Taipei da 30 anni, ad oggi la frequenza è di tre voli settimanali, lunedì, mercoledì e venerdì, con possibilità di voli di avvicinamento in connessione da tutta Italia. Instradamenti in connessione anche dall’Europa: Francoforte, Amsterdam, Praga e Vienna con Ita Airways, Lufthansa o British Airways per connessioni in tutto il mondo. Dall’Europa opera con i nuovi aeromobili A350-900 dotati di tre cabine di servizio, economy, premium economy e business.\r\n\r\n«Puntiamo inoltre a incrementare la frequenza dei voli tra le due capitali - afferma anche Pony Tung Cha (nella foto), direttore generale per l’Italia di China Airlines - soprattutto dopo i nuovi accordi bilaterali tra Roma e Taipei».\r\n\r\nIl volo da Roma a metà mattinata giunge a Taipei la mattina presto del giorno successivo, ciò consente una facile connessione con tutto il network della compagnia. Gli aeromobili sulla tratta regionale vengono effettuati con gli aeromobili A321 neo dotate di due classi di servizio, business ed economy.\r\n\r\nLa compagnia è partner SkyTeam con 42 destinazioni in 29 Paesi di cui fa parte anche il brand Mandarin, la sussidiaria che opera regionalmente. Sette lounge di proprietà nel mondo di cui tre a Taipei, una a Bangkok, Tokyo e San Francisco.\r\n\r\n«Il nostro riempimento principale è sempre stato di business, il segmento leisure è soprattutto oltre Taipei, sui voli in connessione. Ora puntiamo a sviluppare il traffico leisure diretto su Taipei» \r\n\r\n\r\n \r\n--","post_title":"La spinta leisure di China Airlines sulle rotte per Taipei","post_date":"2025-05-19T10:46:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1747651611000]}]}}