26 September 2023

Direttore tecnico di agenzia di viaggi regione Sardegna offresi

Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da: Michela
Telefono: 339 2311911
Email: michelalai15@gmail.com
Provincia: • , ,
Comune: • , , , ,

Settore: • 
Mansione: • 


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico di agenzia di viaggi, iscritta all’albo della regione Sardegna con esperienza presso tour operator ed agenzia di viaggio, sono disponibile fin da subito per copertura titolo regione Sardegna, Veneto o Emilia Romagna o collaborazioni/impiego a tempo pieno o parziale con inserimento diretto. Esperienza in programmazione (gestione rapporti con fornitori, creazione di pacchetti viaggio con relativi prezzi di vendita), esperienza nel reparto operativo e booking individuale/gruppi, esperienza nella biglietteria individuali e gruppi con buona conoscenza di Amadeus, ottimo inglese, buon francese, tedesco scolastico. Problem solving e attitudine alla gestione della clientela completano il profilo. A disposizione per zone di Vicenza, Verona, Padova, Bologna, Ferrara.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 452295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_452298" align="alignleft" width="300"] Uno scorcio di Riccione[/caption] E' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari. Ugo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza. Il Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.   [post_title] => Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà [post_date] => 2023-09-18T11:46:19+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1695037579000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451619 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nuova immagine per Hsl Hospitality. Affidato a Nomos Value Research, società del network Inarea, il progetto di brand strategy è stato pensato  per ridefinire la corporate identity della compagnia, coerentemente con l’evoluzione del business e della sua proposta di valore. L’analisi ha restituito, a sei anni dalla nascita della società, l’esigenza di una nuova narrazione dell’azienda che si è quindi declinata nel rinnovamento di logo, claim e sito.  “Ho fondato HSL Hospitality con l’obiettivo di sintetizzare oltre 20 anni di attività nel settore – spiega il ceo Paolo Tedeschi –. Ho raccolto intorno a me professionisti con precise competenze, capaci di visione e orientati a risolvere le criticità di proprietari e gestori di hotel e di valorizzare le potenzialità. La rinnovata veste grafica con la quale oggi ci presentiamo al mercato vuole testimoniare il percorso di evoluzione che Hsl ha affrontato e che oggi ci caratterizza come sistema aperto: un rinnovato pool di professionisti, nuove competenze, nuove linee di servizio, rapporti stabili con il mondo della ricerca e dell’università...” Fondata da Tedeschi nel 2017 come società di consulenza gestionale a supporto di alberghi e strutture ricettive, Hsl si è nel tempo evoluta nello spettro di offerta e livelli di servizio e oggi si esprime sul mercato attraverso tre macro-linee di attività: advisory strategica, gestione alberghiera e asset development. In questa nuova era, maggiore spazio è dato in particolare proprio alle attività di asset e hotel management, che più di recente si sono consolidate, grazie a una crescente richiesta del mercato e a partnership importanti. Tedeschi fonda Hsl nel 2017 a coronamento di una lunga carriera tra consulenza e ospitalità. Dopo la laurea, nel 1989 frequenta il primo master in Italia sull'hospitality management, di cui poi curerà l’organizzazione in partnership con la Luiss Business School per oltre un decennio. Nel 1995 viene chiamato in Deloitte, che lascia dopo aver a lungo ricoperto l'incarico di responsabile della divisione italiana hotel, tourism & leisure. Dal 2000 si occupa dapprima di consulenza nel settore dell'hotellerie e, in seguito, con il ruolo di amministratore delegato, si dedica al lancio in Italia dell'attuale HorwathHtl. [post_title] => Hsl Hospitality cambia immagine e si concentra su asset e hotel management [post_date] => 2023-09-05T13:37:37+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693921057000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 451339 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutterà il prossimo novembre il brand W Hotels di casa Marriott. Situata nel quartiere più nuovo della città, St. James, la struttura, il cui interior design è stato curato da Jestico + Whiles,  sarà dotata di 199 camere e 45 suite, molte con terrazze all'aperto. Nei piani superiori dell'albergo sarà presente la tradizionale W Lounge, oltre che il ristorante SushiSamba, un cocktail bar e la terrazza Joao's Place, lo chef’s table e il rooftop con veduta panoramica dello skyline storico della capitale. "Grazie alla sua impareggiabile ricchezza culturale e alla sua vivace scena artistica, Edimburgo corrisponde al retaggio di W Hotels che accoglie creatività e talento locale - sottolinea Agnieszka Rog-Skrzyniarz, vice president luxury brands, Europa, Marriott International. Presenti anche spazi per eventi, così come una W Sound Suite, ideale per i musicisti e i podcaster. "Il W Edinburgh fa molto di più che metterti al centro della capitale storica e culturalmente ricca della Scozia: ti immerge nello spirito della capitale mondiale dei festival", conclude Ken Millar, general manager dell'hotel. [post_title] => Il brand W Hotels debutta in Scozia a novembre nel quartiere St. James di Edimburgo [post_date] => 2023-08-31T09:57:58+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1693475878000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450494 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aumentano i ricavi, ma il bilancio resta in rosso: il secondo trimestre di Boeing è stato chiuso con una perdita di 149 milioni di dollari malgrado le vendite siano salite fino a 19,75 miliardi di dollari - una crescita del 18% - con 136 aeromobili consegnati tra aprile e giugno. E' stata la divisione commerciale a trainare i ricavi, mentre il settore space and defence e gli alti costi di produzione hanno penalizzato il risultato finale. In costante crescita la produzione dei velivoli maggiormente richiesti dal mercato: per il 737 Max, la produzione è prevista attestarsi a 38 aerei al mese dagli attuali 31 e per il 787 Dreamliner da quattro a cinque al mese entro fine 2023. "Abbiamo avuto un secondo trimestre forte, con un aumento delle consegne e un solido cash flow. Siamo ben posizionati per raggiungere gli obiettivi operativi e finanziari che ci siamo prefissati per quest'anno e oltre - ha commentato Dave Calhoun, presidente e ceo di Boeing -. Riconosciamo il lavoro che dobbiamo ancora fare, ma stiamo facendo progressi nel nostro turnaround e stiamo migliorando la stabilità dei nostri impianti e della catena dei fornitori per rispettare gli impegni presi con i nostri clienti". A fronte di una domanda ancora forte, stiamo aumentando costantemente i tassi di produzione dei nostri programmi chiave e continuiamo a investire nel nostro personale, nei nostri prodotti e nelle nostre tecnologie". [post_title] => Boeing: aumentano i ricavi del secondo trimestre, che chiude comunque in rosso [post_date] => 2023-07-28T10:08:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690538910000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450375 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_316243" align="alignleft" width="300"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption] Prosegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati  eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa.   I dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%). Per quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%). [post_title] => Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa [post_date] => 2023-07-26T12:44:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690375458000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450356 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_406921" align="alignleft" width="300"] Il Mama Shelter Roma[/caption] Compirà 15 anni il prossimo 5 settembre il brand lifestyle Mama Shelter, parte della joint venture Ennismore di casa Accor. Il marchio vanta al momento 17 indirizzi, tra cui il Mama Shelter Roma, inaugurato a luglio 2021. Serge Trigano, erede di uno degli ideatori del Club Med, ha fondato il brand insieme ai suoi due figli Jérémie e Benjamin. L'idea è stata quella di aprire alberghi urbani, che diventassero veri e propri spazi di vita, luoghi di inclusione, di incontro e di festa. L'obiettivo era riunire sotto lo stesso tetto camere a prezzi accessibili, un'ottima ristorazione, bar e caratteristiche peculiari: biancheria da letto e lenzuola di qualità, docce eccellenti, biliardini, arredamento allegro, originale e stravagante. Il tutto in un'atmosfera gioiosa e dinamica. "Volevamo stabilirci in quartieri amati delle città e che avessero una storia da raccontare - prosegue Trigano -. Speravamo che, grazie ai ristoranti aperti anche ai locali, la gente del posto avrebbe accolto nel loro quartiere Mama Shelter e i viaggiatori si sarebbero sentiti avvolti dall'atmosfera e dal ritmo della città. Ci siamo rivolti a 80 banche e abbiamo ricevuto 80 rifiuti, finché Charles Milhaud, allora amministratore delegato di Caisses d'Épargne, ha accettato di sostenerci". Così, l'avventura è potuta iniziare in via Bagnolet, nel ventesimo arrondissement di Parigi, nel luogo in cui si trovava un vecchio parcheggio scoperto da Cyril Aouizerate: una delle figure di spicco del rinnovamento urbano, che è stato coinvolto nel progetto fin dall'inizio. "Oltre ad Aouizerate, per garantire il successo del mio esordio con il Mama Shelter Paris East ho riunito un gruppo straordinario - sottolinea Trigano -: Philippe Starck per la parte decorativa, Alain Senderens, lo chef stellato Michelin per la creazione del menù, e naturalmente i miei due figli, Jérémie e Benjamin. Il successo ci ha colti di sorpresa. Il Mama Shelter Paris East è diventato rapidamente il punto di riferimento per i trentenni di Belleville, Père Lachaise e Buttes Chaumont, in pratica la rive Gauche, e ha attirato anche viaggiatori d'affari, famiglie e gruppi di turisti. Con camere a partire da 70 euro, menù stellati a 25 euro, pizze di qualità, hamburger, brunch e attività per adulti e bambini, è diventato una meta amatissima". Due sono ora le aperture previste per il 2024: il Mama Shelter Dubai, il cui debutto è previsto per l'inizio dell'anno, sarà dotato di 197 camere e 204 appartamenti, diversi punti di ristoro, una terrazza con quattro piscine, un CinéMama all'aperto e molti altri servizi. Tornando in Francia, il Mama Shelter Nice verrà inaugurato a giugno 2024. Situato nel centrale quartiere di Riquier, a soli 600 metri dal Porto Vecchio della città, offrirà 102 camere colorate, un ristorante e un rooftop con piscina. Nei prossimi anni sono poi già in pipeline il Mama Shelter Medellin, in Colombia che, situato nel quartiere El Poblado, offrirà 150 camere, un ristorante, un bar, oltre 3 mila metri quadrati di spazi coworking, 500 mq di sale riunioni e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Zurich, con 178 camere nel quartiere commerciale di Oerlikon, comprenderà pure un ristorante, un'area sul tetto, 550 mq di sale riunioni e tre spazi karaoke; il Mama Shelter Casablanca avrà 92 camere di design e 49 appartamenti, nonché due ristoranti, di cui uno sul rooftop, 120 mq di spazi per riunioni e una grande piscina di 47 metri; il Mama Shelter Singapore sarà un boutique hotel situato nel cuore di Killiney Road, con 115 camere, un ristorante e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Downtown La, infine, offrirà 149 camere, tra cui quattro suite, due ristoranti, di cui uno sul rooftop, e una caffetteria nel cuore della città degli angeli. [post_title] => Il brand Mama Shelter di casa Accor compie 15 anni. In arrivo presto altre sette new entry [post_date] => 2023-07-26T11:57:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690372679000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 450249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' in distribuzione il catalogo Giver dedicato alle crociere fluviali per l'inverno 2023. Il volume di 20 pagine contiene la totalità della programmazione lungo il Danubio e il Reno, in occasione dei ponti festivi Sant'Ambrogio/Immacolata, Natale e Capodanno. Gli itinerari si svolgeranno su navi noleggiate da Giver in esclusiva per il pubblico italiano con direzione di crociera e staff turistico dell'operatore genovese. Le proposte includono la crociera di Sant’ambrogio e Immacolata mercatini di Natale dal 5 al 9 dicembre attraverso tre paesi e tre magnifiche capitali (Vienna, Budapest e Bratislava); la crociera di natale dal 21 al 27 dicembre attraverso tre paesi, tre capitali e non solo... (Vienna, Budapest, Bratislava e valle del Wachau); la crociera di Capodanno dal 27 dicembre al 3 gennaio attraverso tre paesi e tre scintillanti capitali (Budapest, Bratislava, Durnstein, Melk, Vienna). Per gli itinerari sul Danubio, Giver ha scelto la Vivienne, unità fluviale costruita nel 2000 e ristrutturata nel 2020. La nave dispone di sala feste, bar e ristorante con ampie finestre panoramiche. Dispone inoltre di ascensore e montascale, boutique, sala lettura, servizio wifi (gratuito salvo copertura di rete), servizio lavanderia. La Vivienne è dotata di quattro ponti passeggeri; tutte le cabine, comprese suite e Grand suite, sono esterne doppie. Le cabine standard misurano 15 metri quadrati, sul ponte superiore ci sono due suite di 22 mq e una Grand suite di 30 mq. Sul Reno, infine, il to propone il Grand Tour d'Olanda e Fiandre, crociera di Capodanno dal 27 dicembre al 2 gennaio. In questo caso la nave è la Dutch Melody, costruita nel 1999 e costantemente rinnovata. L'unità dispone di ascensore tra il ponte intermedio e il ponte superiore (il ponte principale è raggiungibile solo con scale e il ponte sole con scale o montascale), servizio lavanderia, sala fitness e sauna. La Dutch Melody è dotata di tre ponti passeggeri; tutte le cabine, sono esterne e misurano 14 metri quadrati. [post_title] => Giver: in distribuzione il catalogo Crociere Fluviali Inverno 2023 [post_date] => 2023-07-25T10:33:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1690281234000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449946 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Come già anticipato lo scorso aprile, Avani, brand lifestyle a vocazione millennials del gruppo Minor, fa il suo debutto in Italia e Spagna rispettivamente con il Palazzo Moscova di Milano e l'Alonso Martinez di Madrid. La struttura meneghina è un ex Nh, situato tra i due vivaci quartieri di Porta Nuova, celebre per i suoi grattacieli futuristici, e Corso Como.  L’hotel è un edificio neoclassico progettato dall'ingegnere Giulio Sarti,  che un tempo ospitava la prima stazione ferroviaria della città. Dispone di 65 camere e suite. L'offerta f&b si declina nel ristorante smart The Pantry e in quello di pesce con terrazza Forte. Presenta anche la palestra AvaniFit e la spa AmaTi, situata all'interno dei sotterranei dell'ex stazione ferroviaria e provvista di sauna, hammam e vasca idromassaggio. A Madrid, l'Avani Alonso Martínez, recentemente ristrutturato, è ospitato all'interno di un palazzo Liberty del 1919 e presenta una facciata ornata da balconi in ferro battuto. Situata nell'omonima piazza in centro città. la struttura offre 101 camere e il ristorante smart The Pantry. [post_title] => Il brand Avani del gruppo Minor debutta a Milano e Madrid [post_date] => 2023-07-19T11:11:04+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689765064000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 449485 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ita Airways porta avanti l'iter di ampliamento della flotta con il primo Airbus A220-300 interamente configurato secondo il nuovo design di cabina, firmato da Walter De Silva, e dipinto con la livrea azzurra: le operazioni di painting sono appena terminate nell’headquarter Airbus di Mirabel, in Canada. Il velivolo è dedicato ad Alessandro Mazzola, leggenda del calcio e Campione d’Europa con la Nazionale nel 1968, in linea con la strategia della compagnia di dedicare i suoi aeromobili con livrea 'Blue Savoia' alle glorie dello sport italiano. Il nuovo A220-300 è il quinto ad entrare nella flotta Ita Airways e dispone di 149 posti. L’A220 offre livelli di comfort superiori per i passeggeri, grazie ai sedili più ampi, ai finestrini più grandi e al 20% di spazio in più nella cappelliera. Leggero, silenzioso ed efficiente, permetterà alla compagnia aerea di beneficiare di una riduzione del 25% del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 per passeggero rispetto alla precedente generazione di aeromobili di corto raggio. [post_title] => Ita Airways: arriva il quinto A220-300, il primo con il nuovo design di cabina [post_date] => 2023-07-12T09:20:51+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1689153651000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1949" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":6,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":79,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_452298\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Uno scorcio di Riccione[/caption]\r\n\r\nE' stata dichiarata fallita dal tribunale ordinario di Rimini la Marebello s.p.a., proprietaria dello storico Grand Hotel di Riccione. La struttura chiusa 12 anni fa, aveva riaperto giusto alcune suite questa estate. Ma evidentemente l'operazione di rilancio non è riuscita, stante la decisione della corte romagnola. A fronte di un debito di circa 20 milioni di euro, i creditori hanno infatti votato contro il concordato preventivo con riserva, che la stessa società aveva presentato l'anno scorso per provare a rimettere la situazione sui giusti binari.\r\nUgo Morganti è stato quindi nominato curatore fallimentare, mentre per gennaio è prevista l'assemblea dei creditori che esamineranno lo stato passivo. Le possibili opzioni a questo punto sono la messa in vendita dell'intero blocco (composto oltre che dell'hotel, anche di alcuni appartamenti, negozi e parcheggio), oppure il suo frazionamento nelle singole unità, o ancora la messa all'asta dell'asset. Ma pende pure il ricorso già presentato dal patron Gianni Andreatta contro la sentenza.\r\n\r\nIl Grand Hotel Riccione fu progettato nel 1929 dall’architetto Rutilio Ceccolini di Pesaro su commissione del commendatore Gaetano Ceschina, imprenditore milanese, L’edificio, alla cui realizzazione collaborò anche l’ingegner Galeazzo Pullè, fu costruito a tempo di record, in soli 100 giorni. Pregevole esempio di architettura Liberty, il Grand Hotel con il suo fascino divenne subito punto di riferimento per l’élite fascista e, nei decenni, rimase scenario della mondanità di passaggio a Riccione, ospitando artisti e personaggi politici di primo piano, tra cui Mina e Giorgio Strehler.\r\n\r\n ","post_title":"Rischio asta per il Grand Hotel di Riccione. Fallisce la proprietà","post_date":"2023-09-18T11:46:19+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1695037579000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451619","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova immagine per Hsl Hospitality. Affidato a Nomos Value Research, società del network Inarea, il progetto di brand strategy è stato pensato  per ridefinire la corporate identity della compagnia, coerentemente con l’evoluzione del business e della sua proposta di valore. L’analisi ha restituito, a sei anni dalla nascita della società, l’esigenza di una nuova narrazione dell’azienda che si è quindi declinata nel rinnovamento di logo, claim e sito. \r\n\r\n“Ho fondato HSL Hospitality con l’obiettivo di sintetizzare oltre 20 anni di attività nel settore – spiega il ceo Paolo Tedeschi –. Ho raccolto intorno a me professionisti con precise competenze, capaci di visione e orientati a risolvere le criticità di proprietari e gestori di hotel e di valorizzare le potenzialità. La rinnovata veste grafica con la quale oggi ci presentiamo al mercato vuole testimoniare il percorso di evoluzione che Hsl ha affrontato e che oggi ci caratterizza come sistema aperto: un rinnovato pool di professionisti, nuove competenze, nuove linee di servizio, rapporti stabili con il mondo della ricerca e dell’università...”\r\n\r\nFondata da Tedeschi nel 2017 come società di consulenza gestionale a supporto di alberghi e strutture ricettive, Hsl si è nel tempo evoluta nello spettro di offerta e livelli di servizio e oggi si esprime sul mercato attraverso tre macro-linee di attività: advisory strategica, gestione alberghiera e asset development. In questa nuova era, maggiore spazio è dato in particolare proprio alle attività di asset e hotel management, che più di recente si sono consolidate, grazie a una crescente richiesta del mercato e a partnership importanti.\r\n\r\nTedeschi fonda Hsl nel 2017 a coronamento di una lunga carriera tra consulenza e ospitalità. Dopo la laurea, nel 1989 frequenta il primo master in Italia sull'hospitality management, di cui poi curerà l’organizzazione in partnership con la Luiss Business School per oltre un decennio. Nel 1995 viene chiamato in Deloitte, che lascia dopo aver a lungo ricoperto l'incarico di responsabile della divisione italiana hotel, tourism & leisure. Dal 2000 si occupa dapprima di consulenza nel settore dell'hotellerie e, in seguito, con il ruolo di amministratore delegato, si dedica al lancio in Italia dell'attuale HorwathHtl.","post_title":"Hsl Hospitality cambia immagine e si concentra su asset e hotel management","post_date":"2023-09-05T13:37:37+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693921057000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451339","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutterà il prossimo novembre il brand W Hotels di casa Marriott. Situata nel quartiere più nuovo della città, St. James, la struttura, il cui interior design è stato curato da Jestico + Whiles,  sarà dotata di 199 camere e 45 suite, molte con terrazze all'aperto. Nei piani superiori dell'albergo sarà presente la tradizionale W Lounge, oltre che il ristorante SushiSamba, un cocktail bar e la terrazza Joao's Place, lo chef’s table e il rooftop con veduta panoramica dello skyline storico della capitale.\r\n\r\n\"Grazie alla sua impareggiabile ricchezza culturale e alla sua vivace scena artistica, Edimburgo corrisponde al retaggio di W Hotels che accoglie creatività e talento locale - sottolinea Agnieszka Rog-Skrzyniarz, vice president luxury brands, Europa, Marriott International. Presenti anche spazi per eventi, così come una W Sound Suite, ideale per i musicisti e i podcaster. \"Il W Edinburgh fa molto di più che metterti al centro della capitale storica e culturalmente ricca della Scozia: ti immerge nello spirito della capitale mondiale dei festival\", conclude Ken Millar, general manager dell'hotel.","post_title":"Il brand W Hotels debutta in Scozia a novembre nel quartiere St. James di Edimburgo","post_date":"2023-08-31T09:57:58+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693475878000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450494","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aumentano i ricavi, ma il bilancio resta in rosso: il secondo trimestre di Boeing è stato chiuso con una perdita di 149 milioni di dollari malgrado le vendite siano salite fino a 19,75 miliardi di dollari - una crescita del 18% - con 136 aeromobili consegnati tra aprile e giugno.\r\nE' stata la divisione commerciale a trainare i ricavi, mentre il settore space and defence e gli alti costi di produzione hanno penalizzato il risultato finale.\r\nIn costante crescita la produzione dei velivoli maggiormente richiesti dal mercato: per il 737 Max, la produzione è prevista attestarsi a 38 aerei al mese dagli attuali 31 e per il 787 Dreamliner da quattro a cinque al mese entro fine 2023.\r\n\"Abbiamo avuto un secondo trimestre forte, con un aumento delle consegne e un solido cash flow. Siamo ben posizionati per raggiungere gli obiettivi operativi e finanziari che ci siamo prefissati per quest'anno e oltre - ha commentato Dave Calhoun, presidente e ceo di Boeing -. Riconosciamo il lavoro che dobbiamo ancora fare, ma stiamo facendo progressi nel nostro turnaround e stiamo migliorando la stabilità dei nostri impianti e della catena dei fornitori per rispettare gli impegni presi con i nostri clienti\". A fronte di una domanda ancora forte, stiamo aumentando costantemente i tassi di produzione dei nostri programmi chiave e continuiamo a investire nel nostro personale, nei nostri prodotti e nelle nostre tecnologie\".","post_title":"Boeing: aumentano i ricavi del secondo trimestre, che chiude comunque in rosso","post_date":"2023-07-28T10:08:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690538910000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450375","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_316243\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Venezia si conferma la città italiana con il prezzo medio per camera d'hotel più elevato[/caption]\r\n\r\nProsegue il buon momento dell'industria dell'ospitalità italiana che anche nel secondo trimestre dell'anno conferma dati in decisa crescita. A rivelarlo sono gli indicatori dell'Italian Hotel Monitor, elaborato da Trademark Italia. Il periodo aprile-giugno 2023 va in archivio con risultati  eccellenti, sia in termini di occupazione camere (+5,9 punti percentuali rispetto al 2022), sia di prezzo medio (+17,3%), con una tendenza positiva del movimento turistico business e ancor più di quello leisure, sostenuto dal ritorno in massa dei clienti extraeuropei. La buona performance del secondo trimestre dell’anno non consente tuttavia per ora di superare i numeri pre-Covid del 2019 in termini di occupazione camere (-0,3 punti percentuali), ma il dato va letto alla luce del contemporaneo innalzarsi dei prezzi medi, oggi superiori del 25,9% rispetto a quattro anni fa.  \r\n\r\nI dati confermano un buon andamento in tutte le tipologie ricettive, con i settori luxury (5 stelle), upscale (4 stelle) e midscale (3 stelle) in crescita rispetto al 2022 per adr (+23,2%, +14,8% e +14% risp.) e occupazione (+5,1 p.p., +4,1 p.p. e +4,1 p.p. risp.). Analizzando l’andamento dell'occupazione su scala nazionale, tra le 39 città monitorate ne emergono ben 37 che superano la simbolica quota (gestionalmente parlando) del 60%, con 20 destinazioni che stanno al di sopra del 70%. Firenze (81,3%), Napoli (81,0%) e Roma (80,4%) guidano la graduatoria, seguite da Como (79,7%), Milano (78,5%), Genova (75,6%), Udine (75,5%), Bergamo (75,1%) e Palermo (75,0%).\r\n\r\nPer quanto riguarda il prezzo di vendita, al vertice della top 10 si conferma Venezia, con un prezzo medio camera di 239,68 euro (+19,9% rispetto allo scorso anno), davanti a Firenze (205,09 euro, +22%), Milano (197,81 euro, +19,2%), Roma (179,33 euro, +20,5%), Como (149,01 euro, +25,6%), Napoli (115,19 euro, +17,1%), Genova (107,94 euro, +12,8%), Bologna (104,85 euro, +6,%), Torino (104,84 euro, +8,9%) e Palermo (102,06 euro, +8,1%).","post_title":"Trademark: prezzi medi hotel a +25,9% sul 2019. Occupazione quasi ai livelli di quattro anni fa","post_date":"2023-07-26T12:44:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690375458000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_406921\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mama Shelter Roma[/caption]\r\n\r\nCompirà 15 anni il prossimo 5 settembre il brand lifestyle Mama Shelter, parte della joint venture Ennismore di casa Accor. Il marchio vanta al momento 17 indirizzi, tra cui il Mama Shelter Roma, inaugurato a luglio 2021. Serge Trigano, erede di uno degli ideatori del Club Med, ha fondato il brand insieme ai suoi due figli Jérémie e Benjamin. L'idea è stata quella di aprire alberghi urbani, che diventassero veri e propri spazi di vita, luoghi di inclusione, di incontro e di festa. L'obiettivo era riunire sotto lo stesso tetto camere a prezzi accessibili, un'ottima ristorazione, bar e caratteristiche peculiari: biancheria da letto e lenzuola di qualità, docce eccellenti, biliardini, arredamento allegro, originale e stravagante. Il tutto in un'atmosfera gioiosa e dinamica.\r\n\r\n\"Volevamo stabilirci in quartieri amati delle città e che avessero una storia da raccontare - prosegue Trigano -. Speravamo che, grazie ai ristoranti aperti anche ai locali, la gente del posto avrebbe accolto nel loro quartiere Mama Shelter e i viaggiatori si sarebbero sentiti avvolti dall'atmosfera e dal ritmo della città. Ci siamo rivolti a 80 banche e abbiamo ricevuto 80 rifiuti, finché Charles Milhaud, allora amministratore delegato di Caisses d'Épargne, ha accettato di sostenerci\". Così, l'avventura è potuta iniziare in via Bagnolet, nel ventesimo arrondissement di Parigi, nel luogo in cui si trovava un vecchio parcheggio scoperto da Cyril Aouizerate: una delle figure di spicco del rinnovamento urbano, che è stato coinvolto nel progetto fin dall'inizio.\r\n\r\n\"Oltre ad Aouizerate, per garantire il successo del mio esordio con il Mama Shelter Paris East ho riunito un gruppo straordinario - sottolinea Trigano -: Philippe Starck per la parte decorativa, Alain Senderens, lo chef stellato Michelin per la creazione del menù, e naturalmente i miei due figli, Jérémie e Benjamin. Il successo ci ha colti di sorpresa. Il Mama Shelter Paris East è diventato rapidamente il punto di riferimento per i trentenni di Belleville, Père Lachaise e Buttes Chaumont, in pratica la rive Gauche, e ha attirato anche viaggiatori d'affari, famiglie e gruppi di turisti. Con camere a partire da 70 euro, menù stellati a 25 euro, pizze di qualità, hamburger, brunch e attività per adulti e bambini, è diventato una meta amatissima\".\r\n\r\nDue sono ora le aperture previste per il 2024: il Mama Shelter Dubai, il cui debutto è previsto per l'inizio dell'anno, sarà dotato di 197 camere e 204 appartamenti, diversi punti di ristoro, una terrazza con quattro piscine, un CinéMama all'aperto e molti altri servizi. Tornando in Francia, il Mama Shelter Nice verrà inaugurato a giugno 2024. Situato nel centrale quartiere di Riquier, a soli 600 metri dal Porto Vecchio della città, offrirà 102 camere colorate, un ristorante e un rooftop con piscina.\r\n\r\nNei prossimi anni sono poi già in pipeline il Mama Shelter Medellin, in Colombia che, situato nel quartiere El Poblado, offrirà 150 camere, un ristorante, un bar, oltre 3 mila metri quadrati di spazi coworking, 500 mq di sale riunioni e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Zurich, con 178 camere nel quartiere commerciale di Oerlikon, comprenderà pure un ristorante, un'area sul tetto, 550 mq di sale riunioni e tre spazi karaoke; il Mama Shelter Casablanca avrà 92 camere di design e 49 appartamenti, nonché due ristoranti, di cui uno sul rooftop, 120 mq di spazi per riunioni e una grande piscina di 47 metri; il Mama Shelter Singapore sarà un boutique hotel situato nel cuore di Killiney Road, con 115 camere, un ristorante e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Downtown La, infine, offrirà 149 camere, tra cui quattro suite, due ristoranti, di cui uno sul rooftop, e una caffetteria nel cuore della città degli angeli.","post_title":"Il brand Mama Shelter di casa Accor compie 15 anni. In arrivo presto altre sette new entry","post_date":"2023-07-26T11:57:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690372679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' in distribuzione il catalogo Giver dedicato alle crociere fluviali per l'inverno 2023. Il volume di 20 pagine contiene la totalità della programmazione lungo il Danubio e il Reno, in occasione dei ponti festivi Sant'Ambrogio/Immacolata, Natale e Capodanno. Gli itinerari si svolgeranno su navi noleggiate da Giver in esclusiva per il pubblico italiano con direzione di crociera e staff turistico dell'operatore genovese.\r\n\r\nLe proposte includono la crociera di Sant’ambrogio e Immacolata mercatini di Natale dal 5 al 9 dicembre attraverso tre paesi e tre magnifiche capitali (Vienna, Budapest e Bratislava); la crociera di natale dal 21 al 27 dicembre attraverso tre paesi, tre capitali e non solo... (Vienna, Budapest, Bratislava e valle del Wachau); la crociera di Capodanno dal 27 dicembre al 3 gennaio attraverso tre paesi e tre scintillanti capitali (Budapest, Bratislava, Durnstein, Melk, Vienna). Per gli itinerari sul Danubio, Giver ha scelto la Vivienne, unità fluviale costruita nel 2000 e ristrutturata nel 2020. La nave dispone di sala feste, bar e ristorante con ampie finestre panoramiche. Dispone inoltre di ascensore e montascale, boutique, sala lettura, servizio wifi (gratuito salvo copertura di rete), servizio lavanderia. La Vivienne è dotata di quattro ponti passeggeri; tutte le cabine, comprese suite e Grand suite, sono esterne doppie. Le cabine standard misurano 15 metri quadrati, sul ponte superiore ci sono due suite di 22 mq e una Grand suite di 30 mq.\r\n\r\nSul Reno, infine, il to propone il Grand Tour d'Olanda e Fiandre, crociera di Capodanno dal 27 dicembre al 2 gennaio. In questo caso la nave è la Dutch Melody, costruita nel 1999 e costantemente rinnovata. L'unità dispone di ascensore tra il ponte intermedio e il ponte superiore (il ponte principale è raggiungibile solo con scale e il ponte sole con scale o montascale), servizio lavanderia, sala fitness e sauna. La Dutch Melody è dotata di tre ponti passeggeri; tutte le cabine, sono esterne e misurano 14 metri quadrati.","post_title":"Giver: in distribuzione il catalogo Crociere Fluviali Inverno 2023","post_date":"2023-07-25T10:33:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1690281234000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Come già anticipato lo scorso aprile, Avani, brand lifestyle a vocazione millennials del gruppo Minor, fa il suo debutto in Italia e Spagna rispettivamente con il Palazzo Moscova di Milano e l'Alonso Martinez di Madrid.\r\n\r\nLa struttura meneghina è un ex Nh, situato tra i due vivaci quartieri di Porta Nuova, celebre per i suoi grattacieli futuristici, e Corso Como.  L’hotel è un edificio neoclassico progettato dall'ingegnere Giulio Sarti,  che un tempo ospitava la prima stazione ferroviaria della città. Dispone di 65 camere e suite. L'offerta f&b si declina nel ristorante smart The Pantry e in quello di pesce con terrazza Forte. Presenta anche la palestra AvaniFit e la spa AmaTi, situata all'interno dei sotterranei dell'ex stazione ferroviaria e provvista di sauna, hammam e vasca idromassaggio.\r\n\r\nA Madrid, l'Avani Alonso Martínez, recentemente ristrutturato, è ospitato all'interno di un palazzo Liberty del 1919 e presenta una facciata ornata da balconi in ferro battuto. Situata nell'omonima piazza in centro città. la struttura offre 101 camere e il ristorante smart The Pantry.","post_title":"Il brand Avani del gruppo Minor debutta a Milano e Madrid","post_date":"2023-07-19T11:11:04+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1689765064000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449485","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ita Airways porta avanti l'iter di ampliamento della flotta con il primo Airbus A220-300 interamente configurato secondo il nuovo design di cabina, firmato da Walter De Silva, e dipinto con la livrea azzurra: le operazioni di painting sono appena terminate nell’headquarter Airbus di Mirabel, in Canada.\r\nIl velivolo è dedicato ad Alessandro Mazzola, leggenda del calcio e Campione d’Europa con la Nazionale nel 1968, in linea con la strategia della compagnia di dedicare i suoi aeromobili con livrea 'Blue Savoia' alle glorie dello sport italiano.\r\nIl nuovo A220-300 è il quinto ad entrare nella flotta Ita Airways e dispone di 149 posti.\r\nL’A220 offre livelli di comfort superiori per i passeggeri, grazie ai sedili più ampi, ai finestrini più grandi e al 20% di spazio in più nella cappelliera. Leggero, silenzioso ed efficiente, permetterà alla compagnia aerea di beneficiare di una riduzione del 25% del consumo di carburante e delle emissioni di CO2 per passeggero rispetto alla precedente generazione di aeromobili di corto raggio.","post_title":"Ita Airways: arriva il quinto A220-300, il primo con il nuovo design di cabina","post_date":"2023-07-12T09:20:51+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1689153651000]}]}}