1784
[ 0 ]
12 settembre 2012 09:12
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:
Settore:
Mansione:
Testo dell'annuncio
Sei stato titolare o addetto alle vendite di agenzie di viaggio e hai un portafoglio clienti consolidato che non vuoi perdere?
Sei interessato a proseguire l’attività nel settore riducendo i costi di esercizio?
Ti offriamo supporto, strumenti di lavoro e marketing innovativi per continuare con successo la tua professione come consulente di viaggi.
Per informazioni: 345 3979971.
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 452389
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Float out per la Utopia of the Seas, nuova nave della classe Oasis di Royal Caribbean International in arrivo a luglio 2024. L'operazione segna l’inizio della prossima fase di costruzione presso gli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. Il processo per consentire il primo galleggiamento è durato quasi 15 ore dal momento del suo inizio, nel corso della notte, con il riempimento del bacino di carenaggio della nuova nave che ha richiesto oltre 174 milioni di litri d'acqua. Utopia è stata successivamente spostata in un bacino di allestimento, dove sarà completata in vista dell’estate 2024.
Da quando la costruzione della prossima nave della Oasis Class è iniziata, ad aprile del 2022, l'unità ha iniziato a prendere forma con il sollevamento e l’assemblamento di oltre 74 blocchi di acciaio. Utopia offrirà weekend caratterizzati da una combinazione di oltre 40 diverse opzioni per cenare e bere, un numero di piscine maggiore di quello dei giorni a bordo, opportunità per rilassarsi e molto altro ancora. Le formule del fine settimana di tre notti e della fuga di quattro notti nei giorni feriali saranno i primi della classe Oasis a offrire brevi fughe caraibiche quando la nave debutterà a luglio del 2024. Ogni vacanza prevede tappe a Nassau, alle Bahamas, e a Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean, che da gennaio del 2024 offrirà il suo primo spazio per soli adulti, Hideaway Beach.
[post_title] => Rcl: float out per la Utopia of the Seas agli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire
[post_date] => 2023-09-19T14:47:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1695134863000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451680
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => 1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).
Questi i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.
«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.
Le porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.
«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».
Sarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.
«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».
[post_title] => 63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore
[post_date] => 2023-09-06T10:52:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693997555000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 451461
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ha aperto a Spalato il primo indirizzo Ac Hotels by Marriott croato. Situato ai piani alti della Westgate Tower, alta 135 metri e con una vista spettacolare sul mare Adriatico e sul paesaggio di Spalato, il nuovo albergo, progettato dall’architetto Otto Barić e dallo studio di interior designer Atellior Studio, con sede in Croazia, si presenta con un design moderno e una palette di colori caldi, arredato con materiali naturali come la quercia e l’ottone patinato.
Le 214 camere dell'Ac Hotel by Marriott Split sono caratterizzate da un design minimalista, mentre la struttura è attraversata da un acquedotto romano di 1.700 anni, che rappresenta un contrasto tra il passato e il presente. L'hotel dispone inoltre di due ristoranti e bar: il Laureto Restaurant, che serve piatti della cucina mediterranea, e il Cumano Bar, che offre tra gli altri il caratteristico Ac Gin & Tonic e cocktail creativi. Altri servizi includono l'Ac Lounge, una palestra e la 178 Spa con piscina coperta, sauna e bagno turco.
[post_title] => Il brand Ac Hotels by Mariott debutta in Croazia con un albergo da 214 camere a Spalato
[post_date] => 2023-09-01T11:27:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1693567673000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450921
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dopo oltre un anno di lavori di ristrutturazione riaprirà il prossimo 1° di ottobre il Lux* Belle Mare sulla costa orientale di Mauritius. Il resort, con la sua architettura progettata dal rinomato architetto mauriziano Jean-Francois Adam, si presenta con un nuovo design, pur mantenendo il suo dna family-oriented. I nuovi interni sono stati concepiti in particolare da Jean-Marc Tang, designer mauriziano di fama internazionale.
Adagiato su una delle migliori coste dell'oceano Indiano, il complesso è dotato di 174 suite e 12 ville a cui si aggiunge un'ampia offerta culinaria, declinata in cinque ristoranti, tra cui il cinese Duck Laundry e il locale dai sapori indiano-contemporanei, lo stellato Michelin Amari by Vineet. A completare l'offerta una corposa proposta esperienziale e l'oasi benessere Lux* Me Spa.
"Ho voluto fondere la mia esperienza e le miei intuizioni con i dettagli locali più autentici per creare un ambiente tropicale unico, che elevi e ispiri - sottolinea lo stesso Tang -. Belle Mare è una zona incredibile in cui la natura è in perfetto equilibrio. Non potevo non esaltare questa caratteristica in tutto il progetto, portando la natura stessa in ogni angolo del resort".
[post_title] => Riapre il prossimo 1° di ottobre completamente ristrutturato il Lux* Belle Mare a Mauritius
[post_date] => 2023-08-22T12:14:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1692706471000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450668
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.
Il numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.
Il load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.
[post_title] => Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese
[post_date] => 2023-08-02T09:55:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690970131000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450565
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.
Le abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).
Inoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).
A luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.
Tra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre.
Il turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.
[post_title] => Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese
[post_date] => 2023-07-31T11:37:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690803439000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 450356
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_406921" align="alignleft" width="300"] Il Mama Shelter Roma[/caption]
Compirà 15 anni il prossimo 5 settembre il brand lifestyle Mama Shelter, parte della joint venture Ennismore di casa Accor. Il marchio vanta al momento 17 indirizzi, tra cui il Mama Shelter Roma, inaugurato a luglio 2021. Serge Trigano, erede di uno degli ideatori del Club Med, ha fondato il brand insieme ai suoi due figli Jérémie e Benjamin. L'idea è stata quella di aprire alberghi urbani, che diventassero veri e propri spazi di vita, luoghi di inclusione, di incontro e di festa. L'obiettivo era riunire sotto lo stesso tetto camere a prezzi accessibili, un'ottima ristorazione, bar e caratteristiche peculiari: biancheria da letto e lenzuola di qualità, docce eccellenti, biliardini, arredamento allegro, originale e stravagante. Il tutto in un'atmosfera gioiosa e dinamica.
"Volevamo stabilirci in quartieri amati delle città e che avessero una storia da raccontare - prosegue Trigano -. Speravamo che, grazie ai ristoranti aperti anche ai locali, la gente del posto avrebbe accolto nel loro quartiere Mama Shelter e i viaggiatori si sarebbero sentiti avvolti dall'atmosfera e dal ritmo della città. Ci siamo rivolti a 80 banche e abbiamo ricevuto 80 rifiuti, finché Charles Milhaud, allora amministratore delegato di Caisses d'Épargne, ha accettato di sostenerci". Così, l'avventura è potuta iniziare in via Bagnolet, nel ventesimo arrondissement di Parigi, nel luogo in cui si trovava un vecchio parcheggio scoperto da Cyril Aouizerate: una delle figure di spicco del rinnovamento urbano, che è stato coinvolto nel progetto fin dall'inizio.
"Oltre ad Aouizerate, per garantire il successo del mio esordio con il Mama Shelter Paris East ho riunito un gruppo straordinario - sottolinea Trigano -: Philippe Starck per la parte decorativa, Alain Senderens, lo chef stellato Michelin per la creazione del menù, e naturalmente i miei due figli, Jérémie e Benjamin. Il successo ci ha colti di sorpresa. Il Mama Shelter Paris East è diventato rapidamente il punto di riferimento per i trentenni di Belleville, Père Lachaise e Buttes Chaumont, in pratica la rive Gauche, e ha attirato anche viaggiatori d'affari, famiglie e gruppi di turisti. Con camere a partire da 70 euro, menù stellati a 25 euro, pizze di qualità, hamburger, brunch e attività per adulti e bambini, è diventato una meta amatissima".
Due sono ora le aperture previste per il 2024: il Mama Shelter Dubai, il cui debutto è previsto per l'inizio dell'anno, sarà dotato di 197 camere e 204 appartamenti, diversi punti di ristoro, una terrazza con quattro piscine, un CinéMama all'aperto e molti altri servizi. Tornando in Francia, il Mama Shelter Nice verrà inaugurato a giugno 2024. Situato nel centrale quartiere di Riquier, a soli 600 metri dal Porto Vecchio della città, offrirà 102 camere colorate, un ristorante e un rooftop con piscina.
Nei prossimi anni sono poi già in pipeline il Mama Shelter Medellin, in Colombia che, situato nel quartiere El Poblado, offrirà 150 camere, un ristorante, un bar, oltre 3 mila metri quadrati di spazi coworking, 500 mq di sale riunioni e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Zurich, con 178 camere nel quartiere commerciale di Oerlikon, comprenderà pure un ristorante, un'area sul tetto, 550 mq di sale riunioni e tre spazi karaoke; il Mama Shelter Casablanca avrà 92 camere di design e 49 appartamenti, nonché due ristoranti, di cui uno sul rooftop, 120 mq di spazi per riunioni e una grande piscina di 47 metri; il Mama Shelter Singapore sarà un boutique hotel situato nel cuore di Killiney Road, con 115 camere, un ristorante e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Downtown La, infine, offrirà 149 camere, tra cui quattro suite, due ristoranti, di cui uno sul rooftop, e una caffetteria nel cuore della città degli angeli.
[post_title] => Il brand Mama Shelter di casa Accor compie 15 anni. In arrivo presto altre sette new entry
[post_date] => 2023-07-26T11:57:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1690372679000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449452
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.
La maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.
Il ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. "Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo".
Il turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
Nel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese.
[post_title] => Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno
[post_date] => 2023-07-11T11:22:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1689074524000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 449053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’aeroporto internazionale dell’Umbria ha messo a segno un nuovo record di traffico a giugno quando, per la prima volta, è stata superata la soglia dei 60.000 passeggeri mensili, con una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno
Rispetto al giugno 2019 il traffico passeggeri da/per l’aeroporto dell’Umbria è cresciuto del +184%, con un +58% di movimenti aerei. Nella giornata di giovedì 29 giugno è stato inoltre registrato il nuovo record storico giornaliero, con 2.870 transiti.
Con l’entrata a regime dell’intero network estivo – che vede programmate 16 rotte e oltre 100 voli di linea settimanali – i collegamenti che hanno riscosso maggior successo sono stati Cracovia, Londra e Barcellona per quanto riguarda i voli internazionali e Catania, Palermo e Cagliari per quanto riguarda i voli nazionali. In forte crescita anche il traffico di aviazione generale che a giugno ha registrato 350 movimenti aerei e più di 600 passeggeri.
Il consuntivo del primo semestre 2023 vede 234.527 passeggeri e 2.755 movimenti, pari ad una crescita del +72% di passeggeri e del +14% di movimenti rispetto allo stesso periodo del 2022; e del +141% di passeggeri e +61% di movimenti rispetto al 2019.
[post_title] => Umbria: l'aeroporto di Perugia supera per la prima volta i 60.000 passeggeri in un mese
[post_date] => 2023-07-05T11:10:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1688555418000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "1784"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":5,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":61,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"452389","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Float out per la Utopia of the Seas, nuova nave della classe Oasis di Royal Caribbean International in arrivo a luglio 2024. L'operazione segna l’inizio della prossima fase di costruzione presso gli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, in Francia. Il processo per consentire il primo galleggiamento è durato quasi 15 ore dal momento del suo inizio, nel corso della notte, con il riempimento del bacino di carenaggio della nuova nave che ha richiesto oltre 174 milioni di litri d'acqua. Utopia è stata successivamente spostata in un bacino di allestimento, dove sarà completata in vista dell’estate 2024.\r\n\r\nDa quando la costruzione della prossima nave della Oasis Class è iniziata, ad aprile del 2022, l'unità ha iniziato a prendere forma con il sollevamento e l’assemblamento di oltre 74 blocchi di acciaio. Utopia offrirà weekend caratterizzati da una combinazione di oltre 40 diverse opzioni per cenare e bere, un numero di piscine maggiore di quello dei giorni a bordo, opportunità per rilassarsi e molto altro ancora. Le formule del fine settimana di tre notti e della fuga di quattro notti nei giorni feriali saranno i primi della classe Oasis a offrire brevi fughe caraibiche quando la nave debutterà a luglio del 2024. Ogni vacanza prevede tappe a Nassau, alle Bahamas, e a Perfect Day at CocoCay, l'isola privata di Royal Caribbean, che da gennaio del 2024 offrirà il suo primo spazio per soli adulti, Hideaway Beach.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Rcl: float out per la Utopia of the Seas agli Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire","post_date":"2023-09-19T14:47:43+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1695134863000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451680","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"1.043 brand esposti, con un incremento del 4,5% rispetto al 2022, un totale di imbarcazioni che supera ampiamente le 1.000 unità – da 2 a 40 metri di lunghezza – con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali. 184 novità in esposizione e premiere (+9,5% sul 2022).\r\n\r\nQuesti i numeri più importanti della 63ª edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, organizzato da Confindustria Nautica e dalla partecipata I Saloni Nautici.\r\n\r\n«Un evento – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica – che da sempre interpreta e rappresenta l’industria della nautica da diporto che continua a crescere: le previsioni parlano di un superamento di 7 miliardi di fatturato del comparto e di un export che genera numeri da record». I dati ufficiali saranno forniti il 21 settembre quando sarà presentata la nuova edizione di Nautica in Cifre LOG realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Nautica in collaborazione con Fondazione Edison.\r\n\r\nLe porte del 63° Salone Nautico Internazionale si apriranno giovedì 21 settembre con il convegno inaugurale “Industria nautica. La storia del futuro” che avrà un parterre istituzionale d’eccezione. A oggi sono già confermate le presenze del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, del Presidente di Confindustria, Carlo Bonomi e del Presidente di ENI, Giuseppe Zafarana.\r\n\r\n«Il Salone Nautico rappresenta per Confindustria Nautica anche un forte strumento di politica industriale, luogo di confronto sui temi strategici per il consolidamento della competitività della nostra industria e di proiezione verso uno sviluppo futuro sostenibile” – ha sottolineato Marina Stella, Direttore generale di Confindustria Nautica - Il Salone sarà quindi contenitore di formazione con il programma dei convegni FORUM23 che quest’anno si fregia del patrocinio della Commissione europea, e veicolo per affermare il Made in Italy con il progetto Italian StartUp realizzato in collaborazione con ICE Agenzia».\r\n\r\nSarà un’edizione caratterizzata dalla grande trasformazione della location, incastonata all’interno del progetto virtuoso del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano, che non rappresenta più solamente il luogo dove si svolge il Salone Nautico, ma sta diventando un asset per nuove soluzioni espositive, per ampliamento degli spazi disponibili, per i servizi ai visitatori e espositori con l’obiettivo di divenire un luogo sempre più spettacolare ed emozionante.\r\n\r\n«Un evento che da 63 anni si posiziona al fianco della nostra citt – ha concluso Marco Bucci, sindaco di Genova - contribuendo a farla diventare tra le capitali internazionali della nautica. Stiamo costruendo insieme il futuro, grazie a un grande lavoro in sinergia tra pubblico e privato che genera risultati preziosi per il territorio. Assisteremo a un’edizione che si terrà nelle aree in divenire del nuovo Waterfront di Levante, l’ambiziosa e imponente operazione di riqualificazione che restituirà a tutti i Genovesi un importante affaccio sul mare».","post_title":"63° Salone Nautico di Genova, dal 21 al 26 settembre tutte le novità del settore","post_date":"2023-09-06T10:52:35+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1693997555000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"451461","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha aperto a Spalato il primo indirizzo Ac Hotels by Marriott croato. Situato ai piani alti della Westgate Tower, alta 135 metri e con una vista spettacolare sul mare Adriatico e sul paesaggio di Spalato, il nuovo albergo, progettato dall’architetto Otto Barić e dallo studio di interior designer Atellior Studio, con sede in Croazia, si presenta con un design moderno e una palette di colori caldi, arredato con materiali naturali come la quercia e l’ottone patinato.\r\n\r\nLe 214 camere dell'Ac Hotel by Marriott Split sono caratterizzate da un design minimalista, mentre la struttura è attraversata da un acquedotto romano di 1.700 anni, che rappresenta un contrasto tra il passato e il presente. L'hotel dispone inoltre di due ristoranti e bar: il Laureto Restaurant, che serve piatti della cucina mediterranea, e il Cumano Bar, che offre tra gli altri il caratteristico Ac Gin & Tonic e cocktail creativi. Altri servizi includono l'Ac Lounge, una palestra e la 178 Spa con piscina coperta, sauna e bagno turco.","post_title":"Il brand Ac Hotels by Mariott debutta in Croazia con un albergo da 214 camere a Spalato","post_date":"2023-09-01T11:27:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1693567673000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450921","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo oltre un anno di lavori di ristrutturazione riaprirà il prossimo 1° di ottobre il Lux* Belle Mare sulla costa orientale di Mauritius. Il resort, con la sua architettura progettata dal rinomato architetto mauriziano Jean-Francois Adam, si presenta con un nuovo design, pur mantenendo il suo dna family-oriented. I nuovi interni sono stati concepiti in particolare da Jean-Marc Tang, designer mauriziano di fama internazionale.\r\n\r\nAdagiato su una delle migliori coste dell'oceano Indiano, il complesso è dotato di 174 suite e 12 ville a cui si aggiunge un'ampia offerta culinaria, declinata in cinque ristoranti, tra cui il cinese Duck Laundry e il locale dai sapori indiano-contemporanei, lo stellato Michelin Amari by Vineet. A completare l'offerta una corposa proposta esperienziale e l'oasi benessere Lux* Me Spa.\r\n\r\n\"Ho voluto fondere la mia esperienza e le miei intuizioni con i dettagli locali più autentici per creare un ambiente tropicale unico, che elevi e ispiri - sottolinea lo stesso Tang -. Belle Mare è una zona incredibile in cui la natura è in perfetto equilibrio. Non potevo non esaltare questa caratteristica in tutto il progetto, portando la natura stessa in ogni angolo del resort\".","post_title":"Riapre il prossimo 1° di ottobre completamente ristrutturato il Lux* Belle Mare a Mauritius","post_date":"2023-08-22T12:14:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1692706471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450668","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair ha trasportato a luglio un numero record di passeggeri per il terzo mese consecutivo e, per la prima volta, ha superati i 18 milioni di passeggeri trasportati in un solo mese: 18,7 milioni.\r\n\r\nIl numero è superiore dell'11% rispetto a quello di luglio 2022, quando stava prendendo forma la ripresa dei viaggi post-pandemia e ha battuto il precedente record mensile di 17,4 milioni di passeggeri stabilito a giugno.\r\n\r\nIl load factor di luglio si è attestato al 96%, lo stesso dell'anno precedente. La low cost irlandese prevede che il traffico nel suo anno finanziario fino a marzo 2024 crescerà del 9%, a circa 183,5 milioni di passeggeri Ha abbassato tale previsione il mese scorso da 185 milioni a causa di ritardi nelle consegne di aerei Boeing e scioperi del controllo del traffico aereo.","post_title":"Ryanair: luglio da 18,7 mln di passeggeri, il più alto numero mai raggiunto in un mese","post_date":"2023-08-02T09:55:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1690970131000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450565","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Ansa riporta che a fine luglio le prenotazioni aeree sono aumentate del 22% rispetto allo stesso periodo del 2022, con un ritorno importante dei turisti stranieri (+27%). Un terzo delle prenotazioni è rappresentato da Stati Uniti, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito.\r\nLe abitazioni private prenotate sulle piattaforme online salgono al 56% e, rispetto al 2022, registrano prezzi medi più elevati del 10%. Il fatturato generato a luglio da questo mercato supera i 700 milioni di euro (728 milioni).\r\n \r\nInoltre risulta prenotato il 44% delle strutture ricettive presenti sulle piattaforme online (+3% rispetto alla settimana precedente). L'Italia si posiziona davanti a Spagna (38%, +5%) e Francia (35%, +2%).\r\n \r\nA luglio è più caro pernottare in montagna e al lago: i prezzi medi delle strutture ricettive presenti online sono rispettivamente 193 euro e 190 euro a notte, contro i 178 euro delle città d'arte, i 168€ delle località balneari e i 156 euro di quelle termali.\r\n \r\nTra i punti di interesse nazionali più cercati su Google, spicca il Colosseo, con oltre un milione di ricerche. I parchi registrano la crescita più significativa, in particolare il Parco Nazionale del Vesuvio e quello delle Cinque Terre. \r\n \r\nIl turismo nelle città d'arte evidenzia alti livelli di soddisfazione. Al primo posto per gradimento le attrazioni (92 punti su 100) e subito a seguire la ristorazione (86 punti su 100). Le strutture ricettive di queste città conquistano soprattutto gli statunitensi, seguiti da britannici e austriaci mentre restano più critici i giudizi degli italiani.","post_title":"Turismo italiano: il grande ritorno degli stranieri nel nostro Paese","post_date":"2023-07-31T11:37:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1690803439000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"450356","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_406921\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Mama Shelter Roma[/caption]\r\n\r\nCompirà 15 anni il prossimo 5 settembre il brand lifestyle Mama Shelter, parte della joint venture Ennismore di casa Accor. Il marchio vanta al momento 17 indirizzi, tra cui il Mama Shelter Roma, inaugurato a luglio 2021. Serge Trigano, erede di uno degli ideatori del Club Med, ha fondato il brand insieme ai suoi due figli Jérémie e Benjamin. L'idea è stata quella di aprire alberghi urbani, che diventassero veri e propri spazi di vita, luoghi di inclusione, di incontro e di festa. L'obiettivo era riunire sotto lo stesso tetto camere a prezzi accessibili, un'ottima ristorazione, bar e caratteristiche peculiari: biancheria da letto e lenzuola di qualità, docce eccellenti, biliardini, arredamento allegro, originale e stravagante. Il tutto in un'atmosfera gioiosa e dinamica.\r\n\r\n\"Volevamo stabilirci in quartieri amati delle città e che avessero una storia da raccontare - prosegue Trigano -. Speravamo che, grazie ai ristoranti aperti anche ai locali, la gente del posto avrebbe accolto nel loro quartiere Mama Shelter e i viaggiatori si sarebbero sentiti avvolti dall'atmosfera e dal ritmo della città. Ci siamo rivolti a 80 banche e abbiamo ricevuto 80 rifiuti, finché Charles Milhaud, allora amministratore delegato di Caisses d'Épargne, ha accettato di sostenerci\". Così, l'avventura è potuta iniziare in via Bagnolet, nel ventesimo arrondissement di Parigi, nel luogo in cui si trovava un vecchio parcheggio scoperto da Cyril Aouizerate: una delle figure di spicco del rinnovamento urbano, che è stato coinvolto nel progetto fin dall'inizio.\r\n\r\n\"Oltre ad Aouizerate, per garantire il successo del mio esordio con il Mama Shelter Paris East ho riunito un gruppo straordinario - sottolinea Trigano -: Philippe Starck per la parte decorativa, Alain Senderens, lo chef stellato Michelin per la creazione del menù, e naturalmente i miei due figli, Jérémie e Benjamin. Il successo ci ha colti di sorpresa. Il Mama Shelter Paris East è diventato rapidamente il punto di riferimento per i trentenni di Belleville, Père Lachaise e Buttes Chaumont, in pratica la rive Gauche, e ha attirato anche viaggiatori d'affari, famiglie e gruppi di turisti. Con camere a partire da 70 euro, menù stellati a 25 euro, pizze di qualità, hamburger, brunch e attività per adulti e bambini, è diventato una meta amatissima\".\r\n\r\nDue sono ora le aperture previste per il 2024: il Mama Shelter Dubai, il cui debutto è previsto per l'inizio dell'anno, sarà dotato di 197 camere e 204 appartamenti, diversi punti di ristoro, una terrazza con quattro piscine, un CinéMama all'aperto e molti altri servizi. Tornando in Francia, il Mama Shelter Nice verrà inaugurato a giugno 2024. Situato nel centrale quartiere di Riquier, a soli 600 metri dal Porto Vecchio della città, offrirà 102 camere colorate, un ristorante e un rooftop con piscina.\r\n\r\nNei prossimi anni sono poi già in pipeline il Mama Shelter Medellin, in Colombia che, situato nel quartiere El Poblado, offrirà 150 camere, un ristorante, un bar, oltre 3 mila metri quadrati di spazi coworking, 500 mq di sale riunioni e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Zurich, con 178 camere nel quartiere commerciale di Oerlikon, comprenderà pure un ristorante, un'area sul tetto, 550 mq di sale riunioni e tre spazi karaoke; il Mama Shelter Casablanca avrà 92 camere di design e 49 appartamenti, nonché due ristoranti, di cui uno sul rooftop, 120 mq di spazi per riunioni e una grande piscina di 47 metri; il Mama Shelter Singapore sarà un boutique hotel situato nel cuore di Killiney Road, con 115 camere, un ristorante e un rooftop con piscina; il Mama Shelter Downtown La, infine, offrirà 149 camere, tra cui quattro suite, due ristoranti, di cui uno sul rooftop, e una caffetteria nel cuore della città degli angeli.","post_title":"Il brand Mama Shelter di casa Accor compie 15 anni. In arrivo presto altre sette new entry","post_date":"2023-07-26T11:57:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1690372679000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449452","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Brasile ha accolto 2,97 milioni di turisti internazionali durante i primi cinque mesi del 2023, segnando un aumento del 108% rispetto all'analogo periodo dell'anno scorso. Secondo i dati del Ministero del Turismo, maggio è stato un mese particolarmente trafficato, con oltre 292.300 visitatori, pari ad una crescita del 44,5% rispetto al maggio 2022.\r\n\r\nLa maggior parte dei turisti proveniva dall'Argentina (1,24 milioni), seguita dagli Stati Uniti (271.100) e dal Paraguay (215.500). Complessivamente, i visitatori di questi tre Paesi hanno costituito quasi la metà degli arrivi stranieri in Brasile. Anche il Cile (197.800) e l'Uruguay (184.900) figurano tra i primi cinque Paesi di provenienza dei turisti. Le destinazioni più popolari all'interno del Brasile sono state Paraná, Rio de Janeiro, Rio Grande do Sul, Santa Catarina e São Paulo.\r\n\r\nIl ministro del Turismo, Daniela Carneiro, ha attribuito questa crescita ai cambiamenti politici in Brasile. \"Abbiamo registrato un numero record di visitatori internazionali, risultato di diverse azioni del governo, come il maggiore impegno del Brasile a livello globale e l'impegno per la sostenibilità e la conservazione dell'ambiente. Questo ci ha permesso di consolidare l'attrattività del Paese, offrendo un'opportunità unica e indimenticabile ai viaggiatori di tutto il mondo\".\r\n\r\nIl turismo ha avuto un impatto positivo anche sull'economia brasiliana. Le entrate legate ai turisti stranieri sono state pari a 2,721 miliardi di dollari nei primi cinque mesi del 2023, con un aumento del 35,9% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.\r\n\r\nNel solo mese di maggio, i turisti hanno speso 567 milioni di dollari, segnando il record di spesa per quel mese. ","post_title":"Brasile: arrivi stranieri più che raddoppiati nei primi cinque mesi dell'anno","post_date":"2023-07-11T11:22:04+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1689074524000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"449053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L’aeroporto internazionale dell’Umbria ha messo a segno un nuovo record di traffico a giugno quando, per la prima volta, è stata superata la soglia dei 60.000 passeggeri mensili, con una media di oltre 2.000 passeggeri al giorno\r\n\r\nRispetto al giugno 2019 il traffico passeggeri da/per l’aeroporto dell’Umbria è cresciuto del +184%, con un +58% di movimenti aerei. Nella giornata di giovedì 29 giugno è stato inoltre registrato il nuovo record storico giornaliero, con 2.870 transiti.\r\n\r\nCon l’entrata a regime dell’intero network estivo – che vede programmate 16 rotte e oltre 100 voli di linea settimanali – i collegamenti che hanno riscosso maggior successo sono stati Cracovia, Londra e Barcellona per quanto riguarda i voli internazionali e Catania, Palermo e Cagliari per quanto riguarda i voli nazionali. In forte crescita anche il traffico di aviazione generale che a giugno ha registrato 350 movimenti aerei e più di 600 passeggeri.\r\n\r\nIl consuntivo del primo semestre 2023 vede 234.527 passeggeri e 2.755 movimenti, pari ad una crescita del +72% di passeggeri e del +14% di movimenti rispetto allo stesso periodo del 2022; e del +141% di passeggeri e +61% di movimenti rispetto al 2019.\r\n\r\n ","post_title":"Umbria: l'aeroporto di Perugia supera per la prima volta i 60.000 passeggeri in un mese","post_date":"2023-07-05T11:10:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1688555418000]}]}}







