8 December 2023

1537

[ 0 ]
Tipologia di annuncio:
Annuncio pubblicato da:
Telefono:
Email:
Provincia:
Comune:

Settore:
Mansione:


Testo dell'annuncio

Direttore tecnico in Lombardia
OFFRO TITOLO
ATTUALMENTE ISCRITTA PROVINCIA LOMBARDIA, DISPONIBILE ANCHE PER ALTRE PROVINCE. COMPENSO DA CONCORDARE.
EMANUELACOSMI@YAHOO.IT; CELL. 339 2178681.


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457666 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L’aeroporto internazionale dell’Umbria viene collocato al secondo posto in Europa per crescita del traffico passeggeri – nella categoria degli aeroporti con traffico al di sotto dei dieci milioni annui – alle spalle di un altro scalo italiano, quello di Trapani. Umberto Solimeno, direttore generale dell’aeroporto dell’Umbria, ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere nuovamente collocati tra gli scali della nostra categoria che registrano la migliore crescita in Europa. Stiamo vedendo i frutti di un lavoro portato avanti da tempo, con il supporto di tutto il territorio, e che sta portando l’Umbria ad essere considerata una meta rilevante e desiderata nel panorama italiano ed europeo. Siamo convinti che ci siano ancora ulteriori margini di crescita e che non verrà a mancare il sostegno necessario per proseguire in questo cammino che ci vede registrare incrementi, a doppia o tripla cifra, da ormai sedici mesi consecutivi”. Nel report viene evidenziato come gli aeroporti regionali e minori abbiano recuperato completamente, nel primo semestre dell’anno, i volumi di passeggeri precedenti alla pandemia, chiudendo il mese di giugno con un +2,2% medio rispetto al 2019. In particolare, Trapani, con un aumento del traffico del 163%, e Perugia, con un +137%, sono le destinazioni che hanno registrato le performance migliori nel corso del primo semestre. Questi risultati, secondo l’analisi dell’ACI, sono stati favoriti anche dal boom nel post-pandemia dell’utilizzo da parte dei vacanzieri delle compagnie low-cost, che hanno reso più popolari destinazioni diverse rispetto agli anni precedenti.     [post_title] => Aeroporto Umbria: al secondo posto per crescita passeggeri [post_date] => 2023-12-07T11:19:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701947996000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457571 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_457584" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption] Importante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”. Per il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società. I dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola. Il gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni. L’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021). [post_title] => Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe [post_date] => 2023-12-06T12:26:37+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701865597000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457139 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee.  Secondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare "il picco della stagione estiva" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici. Breeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195). L'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.   [post_title] => Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio [post_date] => 2023-11-30T10:22:04+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701339724000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 457003 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => «La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva». A fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno». L'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025  e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».   Il network italiano Tra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo). [post_title] => EasyJet Italia: "Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%" [post_date] => 2023-11-29T08:30:55+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1701246655000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456798 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Vietnam punta dritto sul mercato Italia e in particolare su Milano: la città è infatti stata scelta per il lancio del programma di promozione del paese, 'Discover Vietnam' organizzata dall'Ambasciata del Vietnam in Italia in collaborazione con la Camera di commercio Vietnam Italia e Sea Milano Aeroporti.  Proprio il capoluogo lombardo potrebbe essere protagonista anche dell'apertura di un futuro collegamento diretto da parte di Vietnam Airlines, volo che rappresenterebbe «un ulteriore spinta allo sviluppo dei rapporti tra Italia e Vietnam, che quest'anno celebrano i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico» ha dichiarato la vice ministro degli esteri, Nguyen Minh Hang. La valenza degli scambi commerciali tra i due paesi è confermata dai livelli di traffico che tra il 2015 e fino al 2019 «hanno registrato un tasso di crescita del 15,7% - ha ricordato Andrea Tucci, vice presidente Sea Milano -. Da sottolineare come il 50% dei flussi tra Italia e Vietnam origini proprio dalla catchment area di Milano, quindi è naturale pensare all'apertura di un futuro collegamento diretto. La composizione del traffico è prevalentemente italiana (70% circa) e al suo interno c'è un'elevata componente business». Ma sicuramente la destinazione Milano è molto appetibile anche per i cittadini vietnamiti, «parliamo di 100 milioni di abitanti, con una classe media in costante crescita e potenzialmente molto attratta dalla destinazione Milano/Italia, con le sue eccellenza di moda, food, calcio solo per citarne qualcuna» ha sottolineato la vice ministro. E Vietnam Airlines sembra pronta a cogliere l'opportunità: «Il mercato Italia è per noi importante, anche se attualmente operiamo in Europa verso Francia, Germani e Regno Unito - ha concluso Nguyèn Tiến Hoàng, direttore generale Europa della compagnia aerea -. Abbiamo inviato un team per incontrare Sea e operatori per una nostra maggiore visibilità. Speriamo che il volo diretto possa diventare realtà nel 2023». [gallery ids="456800,456805,456801"]     [post_title] => Il Vietnam punta su Milano: dalla campagna promozionale al volo diretto [post_date] => 2023-11-24T14:00:12+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700834412000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456777 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città. Concepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus. All'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness. [post_title] => L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest [post_date] => 2023-11-24T11:28:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700825310000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub. La compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed. "Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti." Positivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: "La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti". [post_title] => Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023 [post_date] => 2023-11-20T09:40:48+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700473248000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 456125 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso,  con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali. Il load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro. «La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean. «I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni». [post_title] => Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023 [post_date] => 2023-11-16T09:15:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1700126130000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 455860 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro). Sempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano. [post_title] => Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno [post_date] => 2023-11-10T12:15:43+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1699618543000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "1537" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":4,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":56,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457666","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’aeroporto internazionale dell’Umbria viene collocato al secondo posto in Europa per crescita del traffico passeggeri – nella categoria degli aeroporti con traffico al di sotto dei dieci milioni annui – alle spalle di un altro scalo italiano, quello di Trapani.\r\n\r\nUmberto Solimeno, direttore generale dell’aeroporto dell’Umbria, ha commentato: “Siamo orgogliosi di essere nuovamente collocati tra gli scali della nostra categoria che registrano la migliore crescita in Europa. Stiamo vedendo i frutti di un lavoro portato avanti da tempo, con il supporto di tutto il territorio, e che sta portando l’Umbria ad essere considerata una meta rilevante e desiderata nel panorama italiano ed europeo. Siamo convinti che ci siano ancora ulteriori margini di crescita e che non verrà a mancare il sostegno necessario per proseguire in questo cammino che ci vede registrare incrementi, a doppia o tripla cifra, da ormai sedici mesi consecutivi”.\r\n\r\nNel report viene evidenziato come gli aeroporti regionali e minori abbiano recuperato completamente, nel primo semestre dell’anno, i volumi di passeggeri precedenti alla pandemia, chiudendo il mese di giugno con un +2,2% medio rispetto al 2019. In particolare, Trapani, con un aumento del traffico del 163%, e Perugia, con un +137%, sono le destinazioni che hanno registrato le performance migliori nel corso del primo semestre. Questi risultati, secondo l’analisi dell’ACI, sono stati favoriti anche dal boom nel post-pandemia dell’utilizzo da parte dei vacanzieri delle compagnie low-cost, che hanno reso più popolari destinazioni diverse rispetto agli anni precedenti.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Umbria: al secondo posto per crescita passeggeri","post_date":"2023-12-07T11:19:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701947996000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457571","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_457584\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Marco Gandola e Beniamino Ambrosini[/caption]\r\n\r\nImportante novità nel mondo dei gestionali alberghieri. La compagnia It Centro Paghe ha infatti acquisito il 70% del gruppo Siges, società specializzata in servizi tecnologici e progettazione software, nota soprattutto per i suoi gestionali Sysdat Turismo e Sysdat Sanità.  “Questa operazione ha l’obiettivo di combinare competenze e risorse, al fine di creare un futuro aziendale più forte e sostenibile - spiega l'amministratore delegato del gruppo Siges, Marco Gandola, che manterrà la propria carica in azienda -. Grazie a questa sinergia possiamo plasmare il percorso di crescita, valorizzare le nostre rispettive competenze e fornire un valore aggiunto tangibile ai nostri clienti, nei mercati su cui siamo presenti da oltre 40 anni. Non è solo un passo strategico, ma un capitolo di grande importanza che apre le porte a nuove possibilità”.\r\n\r\nPer il gruppo Centro Paghe questa operazione si colloca nell’ambito del piano di sviluppo per linee esterne iniziato nel 2019. L’operazione non comporterà cambiamenti manageriali in Siges. Unica modifica, l'entrata nel consiglio di amministrazione del presidente Centro Paghe (e principale azionista) Beniamino Ambrosini che, insieme al proprio team direzionale, che supporterà l’a.d. nello sviluppo e nella gestione della società.\r\nI dipendenti del gruppo Siges mantengono immutate le loro posizioni e responsabilità. Il restante 30% del capitale della compagnia rimane inoltre di proprietà della famiglia Gandola.\r\n\r\nIl gruppo Centro Paghe ha chiuso il 2022 con un giro di affari di 39 milioni di euro, realizzato grazie ai suoi software proprietari e ai servizi erogati (+5,8% vs il 2021 esclusivamente per crescita organica). Siges ha chiuso il 2021 con un fatturato di 4,7 milioni di euro, il 2022 con un giro d'affari di circa 5,5 milioni e stima di chiudere il 2023 sui 5,7 milioni.\r\n\r\nL’operazione di acquisto delle quote di maggioranza di Siges porterà il gruppo Centro Paghe a chiudere il 2023 con una crescita di fatturato, a perimetro omogeneo, pari al 6% rispetto al 2022 (47 milioni di euro), con un portafoglio di circa 11 mila clienti e oltre 550 risorse impiegate. Centro Paghe detiene inoltre una partecipazione nella società Happily di Genova, specializzata nel mercato del welfare aziendale, che nel 2022 ha sviluppato ricavi per 12,6 milioni di euro (+137% vs il 2021).","post_title":"Il gestionale Sysdat Turismo passa nelle mani del gruppo Centro Paghe","post_date":"2023-12-06T12:26:37+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1701865597000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457139","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è il lungo raggio nei piani di espansione di Breeze Airways. A svelare i nuovi progetti è stato il ceo della compagnia aerea David Neeleman, che ha anticipato come la low cost statunitense stia compiendo i primi passi per volare verso destinazioni leisure internazionali ed europee. \r\n\r\nSecondo quanto riferito da Reuters, Breeze sta cercando di ottenere l'autorizzazione come compagnia di bandiera dalla Federal Aviation Administration (Faa) in tempo per riuscire a sfruttare \"il picco della stagione estiva\" verso destinazioni come l'Irlanda. L'autorizzazione a operare voli internazionali potrebbe consentire a Breeze di raggiungere destinazioni tipicamente leisure in Messico, America Centrale e Caraibi, oltre ad operare i voli transatlantici.\r\n\r\nBreeze Airways, lanciata nel 2021, utilizza Airbus A220 da 137 posti per servire città secondarie degli Stati Uniti che non beneficiano di servizi diretti da parte dei vettori legacy. Attualmente serve più di 40 destinazioni, tutte domestiche, con una flotta di 35 aeromobili (18 A220 e altri 62 in ordine, 10 Embraer E190 e 7 E195).\r\n\r\nL'espansione a livello internazionale non sorprende: mentre le compagnie aeree tradizionali hanno tratto grandi benefici dal boom della domanda di viaggio post-pandemia a livello internazionale, le low cost come Breeze hanno lottato con le basse redditività sulle rotte domestiche.\r\n\r\n ","post_title":"Breeze Airways pianifica il debutto sulle rotte di lungo raggio","post_date":"2023-11-30T10:22:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701339724000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"457003","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«La domanda di viaggio per il prossimo anno rimarrà sostenuta, nonostante tutto»: Lorenzo Lagorio, country manager di easyJet Italia, delinea un 2024 di ulteriore consolidamento per la compagnia. «La crescita dell'offerta sarà del 9% in media, con un +11% nella stagione invernale e un +8% in quella estiva».\r\n\r\nA fronte del contesto geopolitico internazionale, ad oggi il vettore ha «interrotto i collegamenti verso la Giordania, e sospeso - per ora fino al prossimo 8 gennaio - quelli verso Tel Aviv. La situazione sull'Egitto è diversa, abbiamo rivisto l'operativo perché la domanda è chiaramente inferiore, ma sia da Milano Malpensa sia da Napoli continuiamo a servire la destinazione; sospeso il collegamento da Venezia su Sharm, che però ripartirà quando le condizioni lo permetteranno».\r\nL'investimento 2024 del vettore muove anche dal rinnovo della flotta, sempre nel segno della sostenibilità: «In Italia arriveranno a Malpensa quattro A321neo e altrettanti A320neo dalla prossima estate; a Napoli due A320neo, già da quest'inverno. A livello globale, è già confermato un ordine per 158 velivoli (90 A320neo e 68 A321neo) in consegna tra il 2025  e il 2029 cui si aggiunge un altra commessa, anche se ancora da confermare, per 157 aeromobili (56 A320 e 101 A3219 da consegnare tra il 2029 e il 2034».\r\n \r\nIl network italiano\r\nTra le novità dell'espansione del network italiano ci sono le rotte Napoli-Gran Canaria (dal 29 ottobre 20), Pisa-Porto (dal 1 novembre 23), Napoli-Marrakech (dal 16 dicembre prossimo), Napoli-rovaniemi (sempre dal 16 dicembre), Pisa-Barcellona (da 26 giugno prossimo).","post_title":"EasyJet Italia: \"Nel 2024 l'offerta crescerà in media del 9%\"","post_date":"2023-11-29T08:30:55+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701246655000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456798","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Vietnam punta dritto sul mercato Italia e in particolare su Milano: la città è infatti stata scelta per il lancio del programma di promozione del paese, 'Discover Vietnam' organizzata dall'Ambasciata del Vietnam in Italia in collaborazione con la Camera di commercio Vietnam Italia e Sea Milano Aeroporti. \r\n\r\nProprio il capoluogo lombardo potrebbe essere protagonista anche dell'apertura di un futuro collegamento diretto da parte di Vietnam Airlines, volo che rappresenterebbe «un ulteriore spinta allo sviluppo dei rapporti tra Italia e Vietnam, che quest'anno celebrano i 50 anni di relazione diplomatiche tra i due Paesi e i 10 di parternariato strategico» ha dichiarato la vice ministro degli esteri, Nguyen Minh Hang.\r\n\r\nLa valenza degli scambi commerciali tra i due paesi è confermata dai livelli di traffico che tra il 2015 e fino al 2019 «hanno registrato un tasso di crescita del 15,7% - ha ricordato Andrea Tucci, vice presidente Sea Milano -. Da sottolineare come il 50% dei flussi tra Italia e Vietnam origini proprio dalla catchment area di Milano, quindi è naturale pensare all'apertura di un futuro collegamento diretto. La composizione del traffico è prevalentemente italiana (70% circa) e al suo interno c'è un'elevata componente business».\r\n\r\nMa sicuramente la destinazione Milano è molto appetibile anche per i cittadini vietnamiti, «parliamo di 100 milioni di abitanti, con una classe media in costante crescita e potenzialmente molto attratta dalla destinazione Milano/Italia, con le sue eccellenza di moda, food, calcio solo per citarne qualcuna» ha sottolineato la vice ministro.\r\nE Vietnam Airlines sembra pronta a cogliere l'opportunità: «Il mercato Italia è per noi importante, anche se attualmente operiamo in Europa verso Francia, Germani e Regno Unito - ha concluso Nguyèn Tiến Hoàng, direttore generale Europa della compagnia aerea -. Abbiamo inviato un team per incontrare Sea e operatori per una nostra maggiore visibilità. Speriamo che il volo diretto possa diventare realtà nel 2023».\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"456800,456805,456801\"]\r\n\r\n\r\n \r\n ","post_title":"Il Vietnam punta su Milano: dalla campagna promozionale al volo diretto","post_date":"2023-11-24T14:00:12+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700834412000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto ungherese per la Autograph Collection di casa Marriott. Il soft brand luxury della compagnia Usa esordisce nella capitale del paese con il Dorothea Hotel, Budapest. Situato all'interno di tre edifici storici nel distretto V della città, il nuovo albergo prende il nome dell'arciduchessa Dorothea, personaggio influente del 1800 che ha portato un significativo sviluppo culturale ed economico alla città.\r\n\r\nConcepito dall'architetto e designer Piero Lissoni, il Dorothea Hotel, Budapest, Autograph Collection è una miscela di architettura e design d'interni che rende omaggio sia al passato, sia presente. I tre edifici sono stati costruiti in epoche diverse: Weber (1873), l'ex sede della United Budapest Metropolitan Savings Bank, in stile neorinascimentale; Mahart (1913), l'ex sede della Hungarian River and Sea Shipping Company, in stile art nouveau; e Munnich (1937), una struttura modernista con elementi art déco e Bauhaus.\r\n\r\nAll'arrivo, gli ospiti vengono accolti da un soffitto decorato e da pareti impreziosite da ritratti del fotografo d'arte e di moda ungherese Zoltán Tombor. Le 216 camere e suite dell'hotel sono inoltre divise in due categorie stilistiche differenti, contemporanee e tradizionali. Il cuore dell'hotel è poi il cortile interno, dove si trova il Pavilon Restaurant & Bar, un'oasi verde e ariosa guidata dallo chef Carmine di Luggo, che offre una nuova visione della gastronomia cittadina con piatti di provenienza locale. Al piano superiore, l'Anton's Bar & Deli propone un'esperienza di caffetteria artigianale, insieme a bocconcini leggeri e dolci appena sfornati durante la giornata, mentre la sera si trasforma in un bar dinamico e in uno spazio aperto che serve cocktail innovativi. L'hotel prevede peraltro l'apertura di altri due ristoranti guidati dal tre stellato Michelin Dani García nel 2024: BiBo, una brasserie andalusa sul tetto con vista panoramica su Buda, e Alelí, un'autentica osteria italiana al piano terra. Gli amanti del benessere possono infine cercare rifugio all'interno della spa da 650 metri quadrati, completa di tre sale per trattamenti, inclusa una per coppie, nonché di piscina, sauna, bagno turco e centro fitness.","post_title":"L'Autograph Collection debutta in Ungheria con il Dorothea Hotel, Budapest","post_date":"2023-11-24T11:28:30+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1700825310000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Arabia Group entra a passo deciso nel suo ventesimo anno di attività, dopo aver trasportato oltre 150 milioni di passeggeri, operando attraverso un network di oltre 190 rotte da sette hub.\r\n\r\nLa compagnia archivia infatti i primi nove mesi 2023 (terminati lo scorso 30 settembre) con risultati positivi in cui spicca un utile netto record di 1,32 miliardi di Aed, in crescita del 53% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, mentre i ricavi sono aumentati del 16% raggiungendo la cifra di 4,45 miliardi di Aed.\r\n\r\n\"Air Arabia ha mantenuto la sua robusta crescita nei primi nove mesi di quest'anno, espandendo le operazioni nei suoi sette hub operativi e introducendo nuove rotte per migliorare la rete globale del vettore - ha commentato Abdullah Bin Mohamed Al Thani, presidente del vettore -. L'aumento della capacità in questo periodo è stato completato da un'impressionante impennata del numero di passeggeri, che ha raggiunto un totale di 12,4 milioni, segnando un notevole aumento del 36% rispetto ai primi nove mesi dello scorso anno. Air Arabia rimane ferma nel suo impegno a diversificare ed espandere il proprio business, investendo contemporaneamente in prodotti innovativi che mirano a migliorare ogni aspetto del viaggio dei nostri clienti.\"\r\n\r\nPositivo anche l'outlook nel breve e medio periodo: \"La domanda per i nostri prodotti di valore continua a essere solida e rimaniamo cautamente ottimisti mentre continuiamo a monitorare il contesto in continua evoluzione geopolitico e macroeconomico. Allo stesso modo, continuiamo a concentrarci sull'innovazione, sull'efficienza e sul controllo dei costi in tutte le nostre attività. Sebbene le sfide persistano nel breve termine, abbiamo piena fiducia nel modello di business che gestiamo, nella nostra capacità di continuare a guidare la crescita e nella nostra offerta di prodotti\".","post_title":"Air Arabia compie 20 anni e centra un utile record nei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-20T09:40:48+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700473248000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456125","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aegean, forte dei risultati record del terzo trimestre 2023, archivia i primi nove mesi dell'anno con ricavi consolidati a +31% rispetto allo stesso periodo 2022, per un totale di 1,33 miliardi di euro. Il gruppo ha offerto 15,7 milioni di posti e ha trasportato 12,2 milioni di passeggeri, il 30% in più rispetto all'anno scorso,  con 7,3 milioni di passeggeri da/per destinazioni internazionali.\r\n\r\nIl load factor si è attestato all'84%, mentre l'utile ante imposte è salito a 217,5 milioni di euro, il 79% in più rispetto ai primi nove mesi del 2022, con profitti netti in crescita dell'83% a quota 170,7 milioni di euro.\r\n\r\n«La compagnia realizza un'altra serie di risultati significativi, con una redditività record, che ha permesso di ottenere uno dei migliori risultati nei nove mesi nel nostro settore - commenta il ceo del vettore, Dimitris Gerogiannis -. La nostra espansione del network, il significativo investimento in capacità con l'aggiunta di 3 milioni di posti disponibili nel 2023 rispetto allo scorso anno, insieme alla robusta domanda per la Grecia, hanno contribuito al forte slancio di Aegean.\r\n\r\n«I recenti sviluppi in Medio Oriente, tuttavia, dimostrano che continueremo a operare in un ambiente dinamico e complesso, con una scarsa visibilità futura. Allo stesso modo, sul fronte operativo, è evidente che continueranno ad esserci sfide dovute ai limiti delle infrastrutture e ai problemi della catena di approvvigionamento che avranno un impatto significativo sulle operazioni».","post_title":"Aegean: il terzo trimestre spinge al rialzo gli utili dei primi nove mesi 2023","post_date":"2023-11-16T09:15:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700126130000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"455860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sfiorano quota 100 milioni di euro (per la precisione 99,6 milioni) i profitti netti del gruppo Nh nei primi nove mesi dell'anno. Un risultato del 77% superiore a quello ottenuto nello stesso periodo del 2022 e del 51,1% migliore dei primi tre trimestri dell'anno pre-Covid 2019. A trainare le performance della compagnia di casa Minor è stato soprattutto l'aumento delle tariffe medie, salite a 137 euro, il 25,2% in più rispetto a quattro anni fa. Con l'occupazione al 68%, i ricavi medi per camera disponibile del gruppo sono quindi cresciuti fino a toccare i 93 euro, il 30% circa in più dei revpar registrati nel 2022 (72 euro) e nel 2019 (73 euro).\r\n\r\nSempre tra gennaio e settembre, Nh ha totalizzato 1,61 miliardi di ricavi totali, pari al 28,1% in più rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. I margini operativi lordi (ebitda) hanno inoltre raggiunto i 448 milioni (+26% sul 2022 e +11,7% sul 2019). A livello di singola destinazione, il giro d'affari degli hotel Nh in Italia su base comparabile è salito in un anno del 28%, toccando quote del 40% superiori all'epoca pre-Covid. Nella nostra penisola i tassi di occupazione si sono attestati attorno al 68%, con tariffe medie di 184 euro, in sostanziale linea con i valori del 2019. Particolarmente bene sono andate le città di Roma e Milano.","post_title":"Il gruppo Nh sfiora quota 100 milioni di profitti nei primi nove mesi dell'anno","post_date":"2023-11-10T12:15:43+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1699618543000]}]}}

Lascia un commento