16 June 2024

Voihotels cambia immagine per essere più coerente con la linea sostenibile del gruppo

[ 0 ]

Nuovo logo per il gruppo Voihotels, che cambia immagine e identità di brand per garantire una comunicazione più coerente su tutti i canali di contatto: dal sito web alla nuova app, passando per i social, i materiali promozionali, così come la segnaletica interna, sono stati rivisti con uno stile, un linguaggio e una grafica legati al nuovo posizionamento, dando vita a un racconto dal tono di voce più ispirazionale. Mutata anche la cosiddetta unique selling propositions che in linea con le rinnovate policy sostenibili del gruppo Alpitour diventa “la vacanza che fa bene a chi la sceglie e al luogo che la ospita”.

Il logo, in particolare, rappresenta il capofila di questo rinnovamento pensato per trasmettere, tanto nel font scelto quanto nei colori usati, i tratti peculiari di pulizia, contemporaneità ed eleganza. Tre elementi cruciali in linea con l’attuale tendenza alla semplificazione. Così anche il sito web ben esemplifica la nuova personalità con un’interfaccia grafica completamente rivisitata che mira ad assicurare un’esperienza di navigazione intuitiva, integrando una gamma di soluzioni avanzate con pratiche funzionalità. Dai contenuti che animano le singole pagine emerge inoltre la stretta interazione con il territorio circostante: una narrativa che si sostanzia attraverso un’ampia proposta di servizi e attività che arricchiscono e personalizzano l’esperienza offerta e valorizzano le culture locali, proponendo escursioni ad hoc, itinerari fuori dai percorsi comuni, prodotti e piatti tipici.

“Abbiamo fortemente voluto rafforzare l’identità del brand per permettere ai nostri ospiti di comprendere ancora meglio i valori etici e la filosofia che ci ispirano ogni giorno – spiega Paolo Terrinoni, amministratore delegato di Voihotels –. Per noi la sostenibilità è una scelta culturale e in essa risiede la ragion d’essere che ci spinge a continuare a fare ospitalità: il nostro lavoro presuppone il bello e ci impone comportamenti volti a preservarlo attraverso scelte responsabili che tutelino il fascino e la storia delle località in cui operiamo, così come la bellezza naturalistica delle coste su cui si affacciano i nostri resort, che rappresentano risorse preziose che rendono ancor più attrattiva la nostra proposta di vacanza”.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469361 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà». Infatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock. «Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno. Ad AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente. Il prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman». Dal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania. [post_title] => Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti [post_date] => 2024-06-14T09:45:59+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358359000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469467 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale Il regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa. Entrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti. L'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica. "In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri". Quanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un [post_title] => L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti [post_date] => 2024-06-14T09:41:46+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718358106000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469438 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. "Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023". Alpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. "Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze". Le cause sono molteplici, alcune anche contingenti: "Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia". Notizie positive, infine, sul fronte del volato. "Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere". [post_title] => Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre [post_date] => 2024-06-13T13:01:05+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718283665000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469429 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale. In pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo. I passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco.  «Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs. «Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri». [post_title] => Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight [post_date] => 2024-06-13T12:43:39+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718282619000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469351 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere. La Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO. Nell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate "esperienze", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali. Il catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività. In questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po). Il catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte. [post_title] => “Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po [post_date] => 2024-06-13T11:26:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718278000000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469382 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => C'è anche Elena Sisti tra i fondatori di Assidema: l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di dieci professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura sempre più presente all’interno dei territori. Co-fondatrice di Elesta Travelling Passion e fondatrice di Elesta Consulting, con un'esperienza consolidata nella consulenza per la promozione turistica dei territori, porta in Assidema la propria visione innovativa e una profonda passione per il turismo e il marketing territoriale. "Credo fermamente nell'importanza di un approccio integrato e competente alla gestione delle destinazioni turistiche - sottolinea la stessa Elena Sisti -. Ora, con Assidema, voglio mettere a disposizione la mia esperienza, collaborando con altri professionisti in un’ottica di confronto e di crescita costante per definire e sviluppare la figura del destination manager. Alla base c’è un’idea di turismo responsabile e di destination marketing che condivido con gli altri fondatori: tra i suoi elementi centrali c’è l’attenzione all’impatto positivo sul territorio e sulle persone che lo abitano, puntando alla definizione della tipologia di visitatore che si vuole attrarre, al fine di massimizzare sia la soddisfazione degli ospiti, sia la felicità della comunità ospitante". Elena Sisti sottolinea infine come Assidema possa diventare un nuovo punto di riferimento per la valorizzazione dei territori, promuovendo uno sviluppo turistico più competitivo e soprattutto più sostenibile, investendo sulla competenza con una visione strategica: "Sono convinta che insieme possiamo costruire un futuro migliore per il turismo italiano, in cui ogni destinazione possa esprimere al massimo il proprio potenziale attraverso una gestione professionale e innovativa."   [post_title] => Elena Sisti: Assidema sarà un riferimento per la valorizzazione dei territori [post_date] => 2024-06-13T10:03:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718273027000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469357 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.   "Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include "tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate".   [caption id="attachment_469378" align="alignright" width="224"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption] Alma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la "fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali". Il tutto attraverso "un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web".   Il mercato Italia e le attese per l'estate   Sono "buoni" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 "gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali".   Sounds Like Slovenia Catturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna. Grande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale".     [post_title] => Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma [post_date] => 2024-06-13T09:49:51+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272191000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469316 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' Francesco Ascani il general manager del Collegio alla Querce di Firenze, primo indirizzo del gruppo Usa Auberge Resorts Collection in Italia, la cui apertura è prevista entro la fine di quest'anno. Nato e cresciuto a Roma, Ascani vanta una importante esperienza nel settore dell'ospitalità di lusso nel mercato italiano, avendo ricoperto ruoli di leadership presso il Rocco Forte de Russie e il Villa Agrippina Gran Meliá Hotel di Roma, nonché il Chia Laguna Resort in Sardegna. Durante il periodo trascorso in Meliá si è occupato in particolare della strategia di pre-apertura, seguendo poi le fasi di lancio della nuova proprietà. Dal 2020 è stato infine general manager e chief operating officer di Borgo Pignano. "Sono entusiasta di entrare a far parte del team Auberge in vista della sua apertura - commenta lo stesso Ascani -. Ammiro da molto tempo il brand ed è davvero un onore guidare il team di Collegio alla Querce, mentre ci prepariamo ad aprire le sue porte alla fine di quest'anno". Collegio alla Querce si unirà al portfolio di 27 hotel, resort e dimore di Auberge Resorts Collection presenti in tutto il mondo; questa acquisizione segna un passo importante per l’espansione del brand nel Vecchio continente. Situato in un quartiere collinare di Firenze, la struttura sarà infatti il terzo resort europeo del brand dopo il Domaine des Etangs, Auberge Resorts Collection, castello del tredicesimo secolo nella regione della campagna francese della Charente, e il Grace Hotel, Auberge Resorts Collection, boutique resort sulla costa di Santorini, in Grecia. L'hotel fiorentino disporrà di 83 camere, incluse 17 suite, piscina sul rooftop, una cappella e un teatro originali restaurati, un’area lounge con giardino d'inverno, un bar e due ristoranti. Circondati da cipressi secolari e querce, gli spazi esterni vantano anche il giardino Barocco e i giardini della Terrazza, che ospitano la piscina, l’area verde per eventi e il ristorante in giardino. [post_title] => Francesco Ascani è il gm del Collegio alla Querce di Firenze, primo Auberge Collection in Italia [post_date] => 2024-06-12T10:30:28+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718188228000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "voihotels cambia immagine per essere piu coerente con la linea sostenibile del gruppo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":69,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1650,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469361","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"AlUla, un’oasi nel nord-ovest dell’Arabia Saudita, è stata crocevia di antiche civiltà. «Vi sostavano le carovane che percorrevano la via dell’incenso e i pellegrini in viaggio verso Medina - racconta Lucrezia Martinengo di Martinengo Communication -. Per oltre 7000 anni ha visto fiorire nuove civiltà».\r\n\r\nInfatti ad AlUla si possono visitare diversi siti storici. L’area di Hegra fu abitata dal popolo dei Nabatei fra il II secolo a.C. e il II d.C.. Dal 2008 è il primo bene dell’Arabia Saudita protetto dall’Unesco. Si estende su 52ettari e «per visitarla bisogna essere accompagnati dalla guida offerta in loco dal sito. Nel paese c’è un unico esperto parlante italiano che si deve prenotare con largo anticipo». A Dadan visse una civiltà che ha popolato la regione per millenni prima della venuta di Cristo e di cui si sta studiando ora la storia, Jabal Ikmah è un sito Unesco dove antiche incisioni rupestri raccontano la memoria del mondo e poi c’è l’Old Town di AlUla. Da non dimenticare l’antica oasi vulcanica di Khaybar - area di biodiversità e primo insediamento umano della penisola arabica - e Tayma, dove abitò l’ultimo re di Babilonia. Stupefacenti anche le formazioni rocciose che si trovano sul territorio, come Elephant Rock o Rainbow Rock.\r\n\r\n«Ad AlUla si può vivere una vacanza fatta di scoperta, di cultura e sport: bicicletta, kart e buggie e, soprattutto, lo yoga, che è uno dei pilastri principali dell’intrattenimento e sviluppo della destinazione. Una delle maggiori attrazioni è il “Five Senses Sanctuary”: che a ottobre, durante le due settimane del festival “Alula Wellness”, ospita i migliori insegnanti internazionali di yoga, mindfullness e meditazione. Visitare il Five Senses Sanctuary è un’esperienza che diventerà presto accessibile tutto l’anno.\r\n\r\nAd AlUla sono disponibili resort per esigenza. Dal semplice Husaak Glamping al 3stelle comfort Sahari Desrt Camp. Il Cloud 7 è un resort che fa più business che leisure. Il Shaden Resort è un 4 stelle con piscine all’aperto, palestre, spa e ristorante in un contesto mozzafiato. Il gruppo Habitas gestisce due realtà: Caravan, che propone un’esperienza di glamping dentro caravan in stile americano e Our Habitas, il primo 5 stelle di Alula, completamente eco-sostenibile. All’interno del resort si possono ammirare alcune installazioni artistiche lascito della biennale di arte contemporanea Desert X. Nella Old Town di AlUla ha aperto il Dar Tantora the House Hotel, un hotel diffuso illuminato solo da candele, dove sperimentare le tradizioni del passato. Il Banyan Tree Alula, 5 stelle, rappresenta il top dell’offerta ed è dedicato a chi vuole il massimo della privacy e del lusso; si trova davanti al Maraya, l’iconico cubo di specchi di Alula che ospita una sala concerti e un’esibizione permanente.\r\n\r\nIl prossimo ottobre nell’oasi di Khaybar aprirà il Khaybar Camp con le sue 20 ville di lusso ed è programmata per fine anno l’inaugurazione di The Chedi Hegra all’interno del sito Unesco di Hegra, disegnato dall’architetto Giò Forma come il Maraya. Nella Old Town apriranno anche 2 business hotel - un Hyatt e un Marriot - ed entro il 2025 e il 2030 si compiranno i progetti di Six Senses: Azulik e Aman».\r\n\r\nDal punto di vista logistico AlUla è collegata da 25 voli settimanali con le principali città del Middle East - Il Cairo, Dubhai, Doha, Jeddah e Ryhad - e ogni domenica opera un volo diretto intercontinentale da Parigi. Recentemente è stato anche aperto il collegamento con Amman in Giordania.","post_title":"Arabia Saudita: incontrare la bellezza di AlUla e la sua offerta per tutti","post_date":"2024-06-14T09:45:59+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718358359000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469467","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'Enac ha varato il primo regolamento a livello nazionale che disciplina le operazioni di volo con i Vca (Vertical takeoff and landing Capable Aircraft) e introduce i requisiti per la realizzazione dei vertiporti. Un nuovo passo in avanti del percorso che vede il sistema Paese e l'Enac tra i pionieri dell'innovazione nella mobilità aerea avanzata, sostenibile e intermodale\r\n\r\nIl regolamento Vca “Requisiti nazionali per le operazioni, lo spazio aereo e le infrastrutture per gli aeromobili con capacità di decollo e atterraggio verticale”, risulta tra i primi a livello mondiale, nonché la prima normativa nazionale a livello europeo che integra il quadro comunitario sulla nuova mobilità innovativa.\r\n\r\nEntrato in vigore ieri, 12 giugno 2024, introduce i requisiti per la navigazione dei Vca con pilota a bordo nello spazio aereo nazionale, per l’istituzione di corridoi di volo riservati, in particolare sulle aree urbane, e per la costruzione e l’esercizio dei vertiporti.\r\n\r\nL'iniziativa rientra nel Piano Strategico Nazionale Aam (2021-2030) adottato dall’Enac nel 2021 per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata che prevede, tra le diverse applicazioni, l’effettuazione dei servizi airtaxi con mezzi aerei innovativi a capacità di decollo e atterraggio verticale, per lo più a propulsione elettrica.\r\n\r\n\"In considerazione dell'introduzione della terza dimensione della mobilità in contesti urbani - spiega una nota dell'ente nazionale per l'aviazione civile - l'Enac ha assunto un approccio graduale, con un’attenzione particolare alla sicurezza delle operazioni, e multidisciplinare per facilitare l'adozione nazionale di scenari innovativi il cui scopo è favorire la transizione ecologica e, allo stesso tempo, rispondere alle esigenze dei territori e di una mobilità intermodale con costi ridotti rispetto ai tradizionali elicotteri\".\r\n\r\nQuanto sopra è in linea con la strategia Drone 2.0 della Commissione Europea che prevede che i servizi di mobilità aera innovativa, quali gli airtaxi, diventino parte integrante della vita quotidiana degli europei entro il 2030. Il Regolamento costituisce un","post_title":"L'Enac introduce il primo regolamento nazionale per taxi volanti e vertiporti","post_date":"2024-06-14T09:41:46+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718358106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469438","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nelle ultime settimane l'Egitto sta tornando su volumi e tariffe paragonabili a quelli dell'anno scorso. In un contesto di mercato caratterizzato da tanto advance booking e sotto data, ma relativamente poco nel mezzo, torna la certezza della destinazione principe del travel italiano. \"Non che sia mai declinata del tutto - spiega il direttore commerciale tour operating di Alpitour World, Alessandro Seghi -. Anzi, dopo l'iniziale impatto dei fatti del 7 ottobre in Israele, a partire dal mese successivo, anche grazie a una revisione delle quote pratica, mete tradizionali come Sharm el-Sheikh e Marsa Alam hanno immediatamente riconquistato la loro posizione di mete più vendute del gruppo, seppur rimanendo un po' al di sotto dei livelli del 2023\".\r\n\r\nAlpitour World sta al momento girando su un fatturato del 5%-6% superiore allo stesso periodo dell'esercizio chiuso lo scorso ottobre. \"Con l'attuale andamento che privilegia advance booking e sotto data è però ancora prematuro fare previsioni attendibili sull'anno intero. Si tratta di un fenomeno relativamente nuovo, almeno nelle dimensioni, che non ha riscontri negli anni pre-Covid. L'anticipo è così forte che a oggi siamo già a un +37% pari periodo su tutti i nostri pillar e destinazioni relativamente alle partenze del prossimo esercizio. Allo stesso tempo una quota crescente di viaggiatori concentra le proprie prenotazioni tra i 60 e i 30 giorni prima dell'inizio delle vacanze\".\r\n\r\nLe cause sono molteplici, alcune anche contingenti: \"Come l'andamento non certo favorevole del meteo di questi mesi, nonché la presenza delle elezioni europee e amministrative in alcune importanti città della Penisola. Ma è chiaro che su tali comportamenti incida anche la ridotta capacità di spesa degli italiani, soprattutto delle famiglie, che fino a oggi sono state una delle componenti della domanda maggiormente sottotono. In questi giorni stiamo però vedendo una certa ripresa delle loro richieste per luglio e agosto. Un trend che ci aspettiamo si consolidi nelle prossime settimane. Per far fronte all'aumento dei prezzi registriamo anche una maggiore apertura mentale rispetto al passato, con molte famiglie disponibili a esplorare alternative al classico mare Italia. Stanno quindi performando bene destinazioni come la Tunisia, in netta ripresa, così come la Turchia, nonché Creta e Rodi, in Grecia\".\r\n\r\nNotizie positive, infine, sul fronte del volato. \"Al di là della compagnia di casa Neos, che ci consente pur sempre di adeguare velocemente le nostre disponibilità a seconda delle evoluzioni geopolitiche e di mercato  - conclude Seghi -, notiamo che ancora mancano alcuni pezzi del network di collegamenti pre-pandemia. Allo stesso tempo però, in attesa di vedere cosa accadrà nell'alta stagione, registriamo meno cancellazioni rispetto agli anni più recenti. In altre parole, oggi capacità e programmazione del volato appaiono decisamente più stabili. E questo non può che farci piacere\".","post_title":"Seghi, Alpitour: l'Egitto sta tornando ai livelli di sempre","post_date":"2024-06-13T13:01:05+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718283665000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469429","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate atterra Pocket Flight, il servizio di informativa voli in tempo reale di AirportLabs, che trasforma il modo in cui i passeggeri possono accedere alle informazioni sui voli in tempo reale.\r\n\r\nIn pratica , i dati dei monitor dell'aeroporto vengono integrati perfettamente con la comodità degli smartphone personali, senza bisogno di scaricare alcuna app o condividere informazioni private, eliminando così le preoccupazioni sulla privacy dei dati. Questa integrazione garantisce coerenza su tutti i canali e fornisce ai passeggeri le stesse informazioni che vengono pubblicati sui display dello scalo.\r\nI passeggeri devono semplicemente scansionare un QR per accedere direttamente a una pagina completa con i dettagli del proprio volo e possono scegliere di ricevere notifiche in tempo reale,  inclusi i cambiamenti di gate, stato del volo e dettagli sull'imbarco. \r\n«Con le sue funzionalità incentrate sui passeggeri e la perfetta integrazione con i sistemi aeroportuali esistenti, Pocket Flights riesce a migliorare il flusso dei passeggeri, massimizzando al contempo i ricavi non aeronautici dell'aeroporto, sostenendo così il posizionamento degli aeroporti come leader innovativi nel settore» ha commentato Bianca Fagaras, product manager di Pocket Flights presso AirportLabs.\r\n\r\n«Insieme ad AirportLabs siamo riusciti a offrire questo nuovo servizio ai passeggeri in un tempo molto breve, con l'obiettivo di migliorare la loro esperienza nei nostri aeroporti fornendo informazioni in tempo reale e personalizzate sul proprio volo - ha sottolineato  Mario Ponta, direttore Innovation, Quality and Continuous Improvement di Sea Milan Airports -. Siamo anche molto contenti di aver trovato in AirportLabs un'azienda che condivide il nostro impegno nell’ investire nella tecnologia per poter offrire soluzione sempre più smart ai nostri passeggeri».","post_title":"Milano Malpensa e Linate: esperienza passeggeri sempre più smart con il debutto di Pocket Flight","post_date":"2024-06-13T12:43:39+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718282619000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere.\r\n\r\nLa Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO.\r\n\r\nNell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate \"esperienze\", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali.\r\n\r\nIl catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività.\r\n\r\nIn questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po).\r\n\r\nIl catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte.","post_title":"“Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po","post_date":"2024-06-13T11:26:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718278000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469382","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"C'è anche Elena Sisti tra i fondatori di Assidema: l’Associazione italiana destination manager che si è costituita nei giorni scorsi dalla visione di un gruppo di dieci professionisti del turismo con la missione di definire, sviluppare e promuovere una figura sempre più presente all’interno dei territori. Co-fondatrice di Elesta Travelling Passion e fondatrice di Elesta Consulting, con un'esperienza consolidata nella consulenza per la promozione turistica dei territori, porta in Assidema la propria visione innovativa e una profonda passione per il turismo e il marketing territoriale.\r\n\r\n\"Credo fermamente nell'importanza di un approccio integrato e competente alla gestione delle destinazioni turistiche - sottolinea la stessa Elena Sisti -. Ora, con Assidema, voglio mettere a disposizione la mia esperienza, collaborando con altri professionisti in un’ottica di confronto e di crescita costante per definire e sviluppare la figura del destination manager. Alla base c’è un’idea di turismo responsabile e di destination marketing che condivido con gli altri fondatori: tra i suoi elementi centrali c’è l’attenzione all’impatto positivo sul territorio e sulle persone che lo abitano, puntando alla definizione della tipologia di visitatore che si vuole attrarre, al fine di massimizzare sia la soddisfazione degli ospiti, sia la felicità della comunità ospitante\".\r\n\r\nElena Sisti sottolinea infine come Assidema possa diventare un nuovo punto di riferimento per la valorizzazione dei territori, promuovendo uno sviluppo turistico più competitivo e soprattutto più sostenibile, investendo sulla competenza con una visione strategica: \"Sono convinta che insieme possiamo costruire un futuro migliore per il turismo italiano, in cui ogni destinazione possa esprimere al massimo il proprio potenziale attraverso una gestione professionale e innovativa.\"\r\n\r\n ","post_title":"Elena Sisti: Assidema sarà un riferimento per la valorizzazione dei territori","post_date":"2024-06-13T10:03:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718273027000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Slovenia tiene il passo di una comunicazione che cambia, sempre più nel segno della tecnologia. Passano da qui le più recenti iniziative dell'Ente sloveno per il turismo, che spaziano dal debutto di Alma, l'assistente virtuale dotata di intelligenza artificiale, al podcast dedicato ai 'suoni' della destinazione.\r\n \r\n\"Con Alma abbiamo varato un progetto innovativo - ha spiegato Aljosa Ota, direttore dell'ente in Italia -: la sfida era creare qualcosa diverso e migliore rispetto a quanto già esistente. Da qui l'idea di creare un proprio modello di AI poi incluso nel portale Slovenia.info (che conta (oltre 7 mln di pagine viste all’anno) a disposizione sia del trade - che può così strutturare un prodotto di qualità e sicuro per la propria clientela - sia del consumatore finale e potenziale viaggiatore. La tecnologia di fondo è quella di OpenAI Chat Gpt, ma abbiamo voluto creare un database chiuso dal quale attingere tutte le informazioni per l'utente finale\". In altre parole, la ricerca non si estende alla globalità del web, bensì ad una selezione che include \"tutte le pubblicazioni dell’ente e oltre 50 siti web accuratamente individuati e verificati di destinazioni turistiche e fornitori sloveni. Una base meticolosamente creata nel corso di diversi mesi, che mira a evitare al massimo la trasmissione di informazioni falsate\".\r\n \r\n\r\n\r\n[caption id=\"attachment_469378\" align=\"alignright\" width=\"224\"] Alma è la la guida turistica virtuale generata con il supporto dell’IA[/caption]\r\n\r\nAlma - il nome ricorda quello di Alma M. Karlin, nota esponente del Novecento sloveno, prima 'travel influencer' della storia - parla sette lingue e fa del sito slovenia.info la \"fonte più affidabile di informazioni e ispirazione per i visitatori internazionali\". Il tutto attraverso \"un'esperienza diretta, dinamica e personalizzata. Che consente anche la prenotazione di esperienze già dalla medesima pagina web\".\r\n\r\n\r\n \r\nIl mercato Italia e le attese per l'estate\r\n \r\nSono \"buoni\" i segnali per l'andamento della stagione estiva, dopo che nei primi quattro mesi del 2024 \"gli italiani in Slovenia sono stati 145.00, il 16.7% del totale, dato che posiziona l'Italia come primo mercato per arrivi internazionali\".\r\n \r\nSounds Like Slovenia\r\n\r\n\r\nCatturare le molte sfaccettature della Slovenia raccogliendone i suoni: questa la sfida di Sounds Like Slovenia, la serie podcast configurata come una vera e propria avventura sonora a puntate, dove protagonista è la vita quotidiana delle varie anime di questo Paese. Dal lavoro dell’apicoltore, le cui mani sentiamo agire sul sottofondo del dolce ronzio delle api, al boato del pubblico dello stadio di Lubiana durante una ola, passando per lo scroscio della Ljubljanica sotto le campane della cattedrale di San Nicola fino alle ciaspole che affondano sulla neve di Komna.\r\n\r\n\r\nGrande risalto, infine, anche allo sport, «che sempre più spesso vede la Slovenia protagonista a livello mondiale con alcune figure di primo piano. Lo sport è parte del Dna della cultura slovena e con il recente lancio del sotto-portale Slovenia – a sports destination, abbiamo creato uno strumento in grado di racchiudere informazioni utili su impianti sportivi, eventi, ritiri di preparazione e riabilitazione, sostenendo lo sviluppo del paese come destinazione sportiva e turistica di livello mondiale\".\r\n \r\n ","post_title":"Slovenia: l'AI debutta nel sito dell'ente del turismo con l'assistente virtuale Alma","post_date":"2024-06-13T09:49:51+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718272191000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469316","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Francesco Ascani il general manager del Collegio alla Querce di Firenze, primo indirizzo del gruppo Usa Auberge Resorts Collection in Italia, la cui apertura è prevista entro la fine di quest'anno. Nato e cresciuto a Roma, Ascani vanta una importante esperienza nel settore dell'ospitalità di lusso nel mercato italiano, avendo ricoperto ruoli di leadership presso il Rocco Forte de Russie e il Villa Agrippina Gran Meliá Hotel di Roma, nonché il Chia Laguna Resort in Sardegna. Durante il periodo trascorso in Meliá si è occupato in particolare della strategia di pre-apertura, seguendo poi le fasi di lancio della nuova proprietà. Dal 2020 è stato infine general manager e chief operating officer di Borgo Pignano. \"Sono entusiasta di entrare a far parte del team Auberge in vista della sua apertura - commenta lo stesso Ascani -. Ammiro da molto tempo il brand ed è davvero un onore guidare il team di Collegio alla Querce, mentre ci prepariamo ad aprire le sue porte alla fine di quest'anno\".\r\n\r\nCollegio alla Querce si unirà al portfolio di 27 hotel, resort e dimore di Auberge Resorts Collection presenti in tutto il mondo; questa acquisizione segna un passo importante per l’espansione del brand nel Vecchio continente. Situato in un quartiere collinare di Firenze, la struttura sarà infatti il terzo resort europeo del brand dopo il Domaine des Etangs, Auberge Resorts Collection, castello del tredicesimo secolo nella regione della campagna francese della Charente, e il Grace Hotel, Auberge Resorts Collection, boutique resort sulla costa di Santorini, in Grecia.\r\n\r\nL'hotel fiorentino disporrà di 83 camere, incluse 17 suite, piscina sul rooftop, una cappella e un teatro originali restaurati, un’area lounge con giardino d'inverno, un bar e due ristoranti. Circondati da cipressi secolari e querce, gli spazi esterni vantano anche il giardino Barocco e i giardini della Terrazza, che ospitano la piscina, l’area verde per eventi e il ristorante in giardino.","post_title":"Francesco Ascani è il gm del Collegio alla Querce di Firenze, primo Auberge Collection in Italia","post_date":"2024-06-12T10:30:28+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718188228000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti