20 febbraio 2023 13:29
Qual è il nesso tra le persone che lavorano in hotel e la tecnologia che sempre più è usata dagli ospiti? E’ la domanda a cui intende rispondere il primo seminario di “Digitalizzazione umana, una strategia pratica per l’ospitalità”, che la piattaforma di guest experience Scrollidea organizza il prossimo 28 febbraio, dalle 14 alle 18, presso l’hotel Papadopoli Venezia MGallery, con il patrocinio dell’Associazione veneziana albergatori (Ava).
L’idea alla base dell’iniziativa è che di fianco alla tecnologia debba svilupparsi la giusta dose di consapevolezza. Durante il seminario verrà quindi illustrata una strategia che, in modo semplice e pratico, intende fornire una serie di suggerimenti e approcci per rendere la digitalizzazione non solo umana ma anche intelligente ed efficace. Si parlerà poi delle modalità disponibili per aumentare le revenue e la soddisfazione degli ospiti (anche nel lusso), grazie proprio a una corretta gestione dei processi di digitalizzazione.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487341
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => In attesa di capire quali saranno le sorti della compagnia, che alcune voci dicono essere in vendita, il Gruppo Una cambia volto e diventa Una Italian Hospitality, razionalizzando al contempo i propri marchi che passano da tre a due: Una Esperienze per il segmento upper-upscale e Una Hotels, che incorpora anche gli ex Unaway, per l'upscale. Il rebranding è parte di una visione più ampia pensata per dare maggiore riconoscibilità al marchio ombrello e supportare una strategia di comunicazione dell'offerta chiara e sinergica.
“La nostra forte crescita degli ultimi tre anni e, contemporaneamente, l’aumento di brand esteri competitor presenti nel nostro Paese, ci hanno portato a riflettere sui fattori differenzianti del nostro marchio - spiega l'amministratore delegato di Una Italian Hospitality, Giorgio Marchegiani -. Ascoltando la voce degli ospiti, dei clienti e dei partner, e osservando il mercato, abbiamo identificato l’italianità come nostro elemento qualificante. Oggi circa due terzi dei ricavi del gruppo provengono da soggiorni di ospiti internazionali e questa quota è destinata a crescere: una tipologia di clientela che sceglie l’Italia perché attratta dalle caratteristiche uniche e dai valori che contraddistinguono il nostro Paese. E' in questo contesto che ci viene naturale evidenziare ciò che ci appartiene e ci connota. Anche i tanti ospiti italiani cercano peraltro elementi distintivi sia estetici, come il design e la location, sia di servizio e ospitalità come la ristorazione, che rispecchiano le peculiarità di ogni territorio”.
A supporto di questa trasformazione, Una Italian Hospitality lancia il sito web www.unaitalianhospitality.com completamente rinnovato sia nel design, sia nelle funzionalità. La piattaforma, sviluppata in collaborazione con il team digital experience di Unipol, integra un sistema di prenotazione ottimizzato. Il nuovo sito mira a rispondere alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, leisure o business, grazie all’implementazione di un’interfaccia funzionale che ne migliora l’accessibilità e la personalizzazione del servizio. Questa trasformazione digitale risponde a obiettivi strategici chiari: incrementare le prenotazioni dirette, rafforzare l’interazione con il segmento mice, ampliare la visibilità nei mercati leisure e corporate, favorire la crescita del network franchising e migliorare la fruibilità dell’offerta ristorativa, indirizzata anche alla clientela esterna.
La crescita del gruppo si riflette anche nei risultati finanziari 2024, con un incremento del 7% dei ricavi rispetto al 2023, margini operativi lordi (ebitda), tariffe medie e revpar in aumento, nonché un tasso di occupazione che ha superato il 76% (ben oltre quello del 2023).
[post_title] => Gruppo Una riduce i marchi a due e diventa Una Italian Hospitality
[post_date] => 2025-03-25T11:55:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742903726000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487331
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una nuova strategia che riunisce gli otto marchi Anantara, Avani, Elewana Collection, Nh, Nh Collection, nhow, Oaks e Tivoli sotto il cappello Minor Hotels, al fine di consolidare l’identità del gruppo e rafforzarne la percezione tra gli stakeholders. La compagnia con base a Bangkok rinnova l'immagine del proprio brand, arricchendo al contempo l'esperienza digitale per gli ospiti. "Attraverso l’unione di tutti i nostri marchi sotto l’ombrello di un unico gruppo - sottolinea il chief commerciale officer, Ian Di Tullio - entriamo con entusiasmo in una nuova era di crescita, in cui il nome Minor Hotels sarà maggiormente riconosciuto dai viaggiatori e dai partners”.
La punta di freccia all’interno della M del logo della compagnia rappresenta così ora la direzione e l'orientamento, indicando la via verso la scoperta, la connessione e l’avventura, e mira a riflettere il ruolo del gruppo nel creare esperienze di viaggio significative. La nuova identità visiva è inoltre completata da una palette di colori rinnovata, font distintivi e fotografie d’impatto. La nuova essenza del brand, What matters most, e il tone of voice racconteranno le storie di Minor in sintonia con le esigenze e i desideri di consumatori, stakeholders e dei membri del team.
Gli ospiti interagiranno con il masterbrand su tutti i touchpoint, a partire dalle piattaforme digitali e mobili e da altri cambiamenti che riguardano i canali di marketing e vendita e le proprietà. Minor Hotels sarà inoltre sempre più presente in comunicazioni e campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi della compagnia manterranno tuttavia la propria identità, i propri siti web e la propria strategia di marketing, beneficiando al contempo dello sviluppo del masterbrand. In concomitanza con questa operazione, il gruppo ha anche aggiornato la propria struttura, categorizzando i propri marchi in tre segmenti: Luxury, Premium e Select. È inoltre prevista l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine di quest’anno.
Non solo: il sito minorhotels.com è stato rilanciato con un focus rivolto al consumatore. Per la prima volta, gli ospiti potranno prenotare in una delle oltre 560 proprietà Minor Hotels attraverso un unico portale, oltre a consultare informazioni sulle destinazioni. È stata poi lanciata una nuova app mobile, unica per tutti i brand del gruppo, che sostituisce le precedenti applicazioni specifiche. Il programma fedeltà della Global Hotel Alliance, Gha Discovery, sarà ribattezzato Minor Discovery, sostituendo le precedenti denominazioni dei singoli brand (Anantara Discovery, Avani Discovery, Nh Discovery, Oaks Discovery, Elewana Discovery, Tivoli Discovery), mentre premi e benefici rimarranno invariati. Per celebrare il lancio del nuovo programma, i nuovi membri di Minor Discovery riceveranno 100 dollari in Discover Dollars al completamento di due soggiorni presso le proprietà Minor Hotels.
Le aziende, i professionisti, gli event planner e le agenzie di viaggio avranno uno spazio dedicato in Minor Pro: il nuovo programma che comprende tutti i prodotti, i servizi e le comunicazioni per il pubblico b2b, unificando quelli già esistenti come Nh Pro, Anantara Journeys e Oaks Professionals.
Il rebranding rappresenta il cambiamento più significativo nella storia del gruppo. Le origini di Minor Hotels risalgono al 1978, quando il fondatore William Heinecke acquistò il Royal Garden Resort a Pattaya, in Thailandia. Oggi la compagnia vanta oltre 560 strutture in 58 paesi, grazie ai suoi brand di lusso come Anantara, al brand lifestyle premium Avani, nonché alle acquisizioni di Elewana Collection, Oaks, Tivoli e dei brand Nh, Nh Collection e nhow di Nh Hotel Group.
[post_title] => Nuova immagine per Minor Hotels: obiettivo rinforzare la brand awareness di gruppo
[post_date] => 2025-03-25T11:34:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742902495000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487321
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il gsa Rephouse è stato appena nominato nuovo rappresentante sales & marketing per l'Italia della società di crociere Variety Cruises. Agirà sull'intero territorio nazionale dialogando con le agenzie di viaggi e il trade attraverso la sua rete commerciale. “Sono estremamente orgogliosa di annunciare la nostra partnership con Variety Cruises per il mercato italiano - spiega la managing director di Rephouse Gsa, Tiziana Della Serra -. La compagnia, con la sua storia che risale al 1949, è un punto di riferimento mondiale nel segmento delle crociere boutique su navi di piccole dimensioni, perfettamente allineato con la crescente domanda di esperienze di viaggio esclusive e sostenibili. Il nostro team metterà a disposizione tutta la propria esperienza e professionalità per supportare a 360 gradi la rete di agenzie e tour operator partner”.
Variety Cruises offre i seguenti itinerari: Tahiti e Polinesia Francese, tutto l’anno crociere da otto, undici, dodici giorni; Seychelles, crociere da quattro, cinque, otto giorni tutto l’anno; Grecia, crociere da 8otto giorni da marzo a novembre; Sicilia & Malta, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Sicilia, Malta & costiera Amalfitana, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Venezia, Slovenia, Croazia, crociere da otto giorni da maggio ad ottobre; Capo Verde, crociere da otto giorni da dicembre a maggio; Africa occidentale, crociere da otto giorni a gennaio e febbraio. A disposizione pure una collezione Esclusiva con la crociera Trekking in Grecia tra archeologia e attività naturalistiche outdoor e la nuova crociera del Vino in Grecia. La flotta, rinnovata e in via di completo restyling, è composta da otto navi di piccole dimensioni e mega-yacht che possono ospitare dai 34 ai 72 passeggeri. Tutte le cabine offrono vista mare.
“Siamo entusiasti di accogliere Rephouse Gsa come nostro partner ufficiale per il mercato italiano - aggiunge il ceo di Variety Cruises, Filippos Venetopoulos -. Con il loro supporto di Rephous, non vediamo l'ora di espandere la nostra presenza e di offrire ai viaggiatori italiani esperienze di crociera su piccole navi che combinano autenticità, sostenibilità e itinerari esclusivi. Insieme, continueremo”.
[post_title] => Rephouse Gsa nuovo rappresentante sales & marketing di Variety Cruises
[post_date] => 2025-03-25T10:42:47+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742899367000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_455455" align="alignleft" width="300"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]
Si terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.
Afferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.
«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.
Ciminnisi
Nel convegno del 28 marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.
I temi centrali del convegno saranno affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà su: "L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.
Relatori
Tra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto
Le conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet.
Nei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.
[post_title] => Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo
[post_date] => 2025-03-25T10:23:19+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742898199000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487292
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ita Airways partecipa a "Agricoltura È", l'evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste dedicato all’agricoltura italiana in programma fino a domani 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica, nel cuore di Roma.
«La nostra presenza è volta a celebrare il valore delle eccellenze agroalimentari italiane e gli elementi rappresentativi del nostro Paese come qualità, sostenibilità e innovazione, che rispecchiano fedelmente i valori fondanti di Ita Airways - – ha dichiarato il presidente di Ita, Sandro Pappalardo -. Ma è anche occasione per raccontare il nostro contributo come Compagnia di riferimento per gli italiani allo sviluppo del Made in Italy nel mondo e alla promozione del settore agroalimentare nazionale attraverso il servizio a bordo dei nostri aeromobili e nelle Lounge”.
La compagnia è ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, e fin dalla sua nascita ha fatto del tricolore non solo un elemento fondamentale del proprio brand, che spicca sulle livree degli aeromobili, ma una parte fondante del proprio dna. L’italianità, infatti, è protagonista in ogni servizio offerto al Cliente, a partire dai menù firmati da grandi chef stellati, ispirati alla tradizione culinaria del nostro Paese, fino ad arrivare alle divise nate dalla consulenza stilistica di Brunello Cucinelli e agli interni degli aeromobili progettati da Walter De Silva.
La presenza della compagnia all’evento è rappresentata da un’installazione immersiva progettata dalla scenografa Francesca Montinaro e situata nel percorso principale. L’installazione si compone di due momenti esperienziali che uniscono digitale e analogico, tecnologia e tradizione per celebrare l’eccellenza del Made in Italy.
Nella seconda parte espositiva, il visitatore entra in un Caleidoscopio digitale dedicato all’Area Business. Al centro della scena è esposto e utilizzabile il mock-up della poltrona full flat Business dell’Airbus A330-900 del vettore. Immerso in un flusso di immagini digitali, il visitatore viene trasportato nel cielo in un viaggio mentre fa esperienza della comodità del servizio Ita.
[gallery ids="487294,487295,487296"]
[post_title] => Ita Airways: viaggio nell'eccellenza Made in Italy con la partecipazione ad "Agricoltura È"
[post_date] => 2025-03-25T10:07:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742897247000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487260
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => I prossimi Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025, che si terranno in Svizzera nel mese di luglio, rappresentano per le città elvetiche una grande opportunità per attrarre non soltanto il pubblico dei tifosi, ma in generale anche famiglie e turisti appassionati di sport, arte e natura.
L’evento infatti metterà sotto i riflettori nove città svizzere, destinazioni che hanno strutturato un’offerta turistica già a partire dall’imminente primavera con lo sguardo rivolto alla stagione estiva 2025.
Berna: tra storia e innovazione green
La capitale svizzera, con il centro storico Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle città più affascinanti del paese. Con la tipica architettura medievale, Berna vanta numerose attrazioni come il Giardino delle Rose, da cui si può ammirare uno dei panorami più romantici della città e il fiume Aare, che in estate diventa meta balneare di turisti e cittadini. Lo stadio Wankdorf, che ospiterà alcune delle partite del torneo, è un esempio di innovazione sostenibile grazie a un impianto fotovoltaico, che lo rende una struttura all’avanguardia in termini di efficienza energetica.
Losanna: capitale dello sport e della cultura
Losanna, sede del Comitato Olimpico Internazionale, è una città che fonde nella propria offerta sport e cultura. Il Vaudoise Aréna sarà il palcoscenico dei Campionati Mondiali di basket U19, mentre dal 1° al 6 luglio la città ospiterà il Festival de la Cité, con spettacoli gratuiti di danza, teatro e musica.
Il 2025 sarà anche l’anno delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte dell’artista Félix Vallotton, con la mostra Vallotton Forever al Musée Cantonal des Beaux-Arts fino al 15 febbraio 2026.
Ginevra: tra diplomazia, scienza e avventura
Ginevra è il cuore internazionale della Svizzera, ospitando la sede europea delle Nazioni Unite e il Cern, dove il Science Gateway permette ai visitatori di scoprire i segreti della fisica moderna. Culla dell’orologeria e patria dei maitre chocolatier, la città è anche un paradiso per gli amanti dell’acqua, con attività come il paddleboarding e i tour in barca sul Lago di Ginevra.
Nei prossimi mesi estivi inoltre il Portail des Nations, il centro visitatori dell’Onu, aprirà al pubblico con un’esperienza interattiva per scoprire il ruolo di Ginevra nelle grandi sfide globali.
Tra le tappe instagrammabili della città, il Jet d’Eau, una delle fontane d’acqua più alte del mondo, con un getto che raggiunge 143 metri.
Basilea: cultura e qualità della vita
Un mix di tradizione e innovazione, con un’offerta che spazia dalla cultura alla natura. Così si presenta Basilea, città svizzera sul Reno con un centro storico caratterizzato da architetture moderne e un livello molto alto della qualità della vita. Tra le tappe della città, il Kunstmuseum, con la più antica collezione d’arte pubblica del mondo.
Lucerna: il fascino del lago e delle montagne
Situata sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni e circondata da panorami naturali di interessante bellezza, Lucerna è una delle tappe molto richieste per chi visita la Svizzera. Il centro storico, con il celebre Ponte della Cappella e la Chiesa dei Gesuiti, conserva il fascino di un’epoca passata, mentre dal Muro di Musegg è possibile godere di una prospettiva unica sulla città. Grazie alla sua posizione strategica, Lucerna è il punto di partenza ideale per esplorare la regione, sia via terra che attraverso tour in battello sul lago.
Tra le curiosità di questa tappa cittadina, l’orologio della torre sul Muro di Musegg suona le campane un minuto prima di tutti gli altri campanili della città, un’antica tradizione che segnava il momento per regolare gli orologi delle altre torri.
Sion: tra castelli e sapori autentici
Nel cuore della valle del Rodano, Sion è una destinazione interessante per la sua storia e le sue tradizioni. Dominata dai castelli di Tourbillon e della Torre delle Streghe, la città vecchia regala atmosfere particolari grazie ai vicoli pittoreschi. La città rappresenta una tappa di interesse anche per gli amanti della gastronomia, grazie alle specialità locali come i rinomati vini vallesani, la celebre Raclette, e una carne secca particolarmente ricercata e di qualità. Per chi ama la natura è consigliata anche una tappa al lago sotterraneo di St-Léonard, il più grande d’Europa.
San Gallo: arte, cultura e tradizione tessile
San Gallo è una città nota per la sua tradizione tessile, ancora viva grazie alla presenza di rinomate aziende del settore. Il suo cuore è il quartiere dell'Abbazia, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO, e ospita oggi una delle biblioteche più antiche e affascinanti d’Europa. Nei dintorni, le rive del Lago di Costanza e il Massiccio dell’Alpstein offrono numerose opportunità per escursioni e sport acquatici.
Thun: un gioiello sul lago
Adagiata sulle rive del Lago di Thun, questa pittoresca cittadina è la porta d’accesso all’Oberland Bernese, incorniciata dalle celebri vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau. Il centro storico è dominato dall’omonimo Castello, dal quale è possibile godere di una vista panoramica sul territorio circostante. Tra le attività più apprezzate dai turisti, le rilassanti crociere sul battello a vapore Blüemlisalp e le Grotte di San Beato, una meta ricca di leggende.
Ma la vera particolarità di Thun è la possibilità di fare surf nel centro urbano, grazie alla corrente del fiume Aare che crea onde molto amate dagli appassionati di surf fluviale.
Zurigo: una città cosmopolita
Caffè storici, boutique esclusive e vicoli medievali, così si presenta il centro storico di Zurigo, una delle città svizzere più dinamica e cosmopolita. Vanta anche un’offerta culturale d’eccellenza, grazie alla presenza sul territorio di musei di fama internazionale come il Museo FIFA e il Design Museum. A pochi passi dalla città, la Casa del cioccolato Lindt, rappresenta una destinazione molto ambita dalle famiglie, per un viaggio goloso nella tradizione svizzera.
Un viaggio all’insegna della sostenibilità
In occasione di Uefa Women’s Euro 2025, tutti i possessori di biglietti potranno viaggiare gratuitamente sui trasporti pubblici il giorno della partita. Inoltre, lo Swiss Travel Pass permette di esplorare il paese in modo comodo e sostenibile, includendo l’accesso a oltre 500 musei e a numerose funivie.
Anche gli stadi sono un esempio concreto dell’impegno elvetico a favore dell’ambiente. Lo stadio Wankforf di Berna, inaugurato nel 2025, ha fatto scuola nella produzione di energia con il suo impianto di pannelli fotovoltaici. E, sono dotati di una centrale solare anche lo stadio St. Jakob di Basilea, il Letzigrund di Zurigo e l’Afg Arena di San Gallo. Inoltre, queste strutture, quando non vengono usate per le partite, ospitano concerti, eventi e appuntamenti diventando così luoghi multifunzionali aperti alla comunità.
[gallery ids="487265,487267,487266"]
[post_title] => Svizzera: nove città protagoniste del 2025
[post_date] => 2025-03-25T10:00:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => svizzera
[1] => svizzera-turismo
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Svizzera
[1] => Svizzera Turismo
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742896853000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487288
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rilanciare lo sviluppo strategico dell’aeroporto di Comiso e rafforzare le risorse per il traffico passeggeri: questi i principali obiettivi dei bandi per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree - la cui pubblicazione ufficiale è attesa a giorni - per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri internazionali da e per lo scalo ibleo.
«La pubblicazione di questi bandi rappresenta un’opportunità concreta per attrarre nuove compagnie aeree e incrementare il traffico passeggeri internazionale - afferma Nico Torrisi, ad della società di gestione Sac -. Il nostro obiettivo è rendere lo scalo di Comiso sempre più competitivo, rafforzandone, in sinergia con l’aeroporto di Catania, il ruolo strategico all’interno del sistema aeroportuale siciliano».
Le risorse, che ammontano a 9 milioni di euro per tre anni saranno erogate previa presentazione di un progetto tecnico che tenga conto di alcuni fattori chiave come il numero atteso di movimenti e di passeggeri in transito per l’aeroporto di Comiso. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento dello scalo, con l’intento di favorire la connettività della Sicilia sud-orientale e stimolare il turismo e lo sviluppo economico del territorio anche attraverso il rafforzamento di una rete di trasporti intermodale, con lo sviluppo di arterie stradali e autostradali e l’incremento dei collegamenti ferroviari accanto alle rotte aeree. Le istituzioni presenti hanno confermato il loro impegno per il rilancio dell’aeroporto, considerato un’infrastruttura chiave per la crescita dell’intera area.
«Il bando è dedicato ai vettori aerei e alle rotte internazionali, mentre per i voli nazionali la gestione sarà di Provincia e Libero Consorzio di Ragusa. Per partecipare al bando, i vettori devono soddisfare specifici requisiti, tra cui la tipologia di flotta e il traffico generato. Il contributo richiesto ai passeggeri varia tra i 25 e i 30 euro a biglietto, un incremento del 15% rispetto agli incentivi offerti in altri aeroporti - ha precisato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-est Sicilia -. Confidiamo che questo stimolo sia attraente per le compagnie, con l'obiettivo di generare molte manifestazioni di interesse e avviare le procedure. L'obiettivo non è escludere, ma piuttosto diversificare i vettori e garantire una competitività costante».
[post_title] => Comiso: 9 mln di euro per lo sviluppare il traffico e rendere l'aeroporto più competitivo
[post_date] => 2025-03-25T09:50:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742896207000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487285
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Smartwings aprirà una nuova rotta da Praga a Lamezia Terme, dopo aver già operato collegamenti charter tra lo scalo calabrese e la capitale ceca, registrando una forte domanda che ha portato alla decisione di rendere la tratta attiva su base regolare.
Dal prossimo 30 maggio decolleranno quindi i voli giornalieri operati con Airbus A220 e Boeing 737-800 da 189 posti. Gli orari varieranno durante la settimana, con partenze da Praga prevalentemente nella tarda mattinata e ritorni nel primo pomeriggio, ad eccezione di mercoledì e sabato, quando i voli saranno in fascia serale.
Oltre a questa nuova rotta, Smartwings - rappresentata in Italia da Spazio Gsa - rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra la Calabria e la Repubblica Ceca con voli charter diretti da Lamezia Terme verso altre città ceche come Brno, Pardubice e Ostrava.
«I nostri passeggeri potranno beneficiare di tariffe vantaggiose e di un’esperienza di volo confortevole a bordo di moderni aeromobili» ha dichiarato Michal Vana, direttore commerciale di Smartwings.
«Questo collegamento giornaliero rafforza la presenza della Calabria nel panorama dei voli internazionali e favorisce non solo il turismo, ma anche le relazioni culturali ed economiche con la Repubblica Ceca» ha aggiunto Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa, che gestisce l'aeroporto di Lamezia.
Basata a Praga, Smartwings opera da oltre 25 anni e nel 2024 ha trasportato più di 8,3 milioni di passeggeri.
[post_title] => Smartwings: voli giornalieri sulla Lamezia Terme-Praga dal 30 maggio
[post_date] => 2025-03-25T09:33:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742895218000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 487241
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Prato è all’avanguardia nel turismo industriale: è capace di tenere insieme il passato e il presente e di proiettarli con decisione nel futuro. Sabato 5 aprile al museo del tessuto, all'interno di Tipo festival ci sarà un convegno particolarmente significativo per chi lavora o si interessa di turismo industriale (e non solo): "viaggiare nel futuro: AI e turismo industriale affronta l’applicazione delle nuove tecnologie – fra cui l’intelligenza artificiale – nell’àmbito del turismo, sia industriale che “tradizionale”.
Dopo l’introduzione a cura di padre Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e antropologo, interverranno Roberta Milano, docente, consulente e keynote speaker, già direttrice marketing Enit, esperta di turismo digitale e nel comitato scientifico di BTO; Edoardo Colombo, presidente di Turismi.Ai, associazione che esplora e promuove l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore turistico; Andrea Di Benedetto, imprenditore e presidente del polo tecnologico di Navacchio, esperto di AI e nuove tecnologie per la manifattura. Ingresso libero.
Un'occasione per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie applicate al turismo, affrontando il tema non solo sotto l'aspetto tecnico, ma inquadrandolo in un contesto più ampio che coinvolge aspetti etici e sociologici oggi ormai imprescindibili. L’obiettivo dell'evento è capire come declinare questi scenari sul turismo industriale, di cui Prato è uno dei massimi rappresentanti a livello
Il progetto di Tipo - turismo industriale Prato e il suo festival sono l’occasione per vedere da vicino alcune tipicità del distretto tessile toscano: dal riuso degli stracci tessili di cui Prato è maestra da secoli, all’economia circolare e sostenibile, dalla rigenerazione urbana delle ex fabbriche alla valorizzazione e riqualificazione di quartieri multiculturali e densamente urbanizzati, nei quali l’amministrazione comunale, ma anche i privati, stanno investendo da alcuni anni.
[post_title] => Tipo Festival, turismo e intelligenza artificiale protagonisti il 5 aprile a Prato
[post_date] => 2025-03-24T13:05:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742821553000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "scrollidea come rendere il digital umano seminario al papadopoli di venezia il 28 febbraio"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":98,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2708,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487341","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"In attesa di capire quali saranno le sorti della compagnia, che alcune voci dicono essere in vendita, il Gruppo Una cambia volto e diventa Una Italian Hospitality, razionalizzando al contempo i propri marchi che passano da tre a due: Una Esperienze per il segmento upper-upscale e Una Hotels, che incorpora anche gli ex Unaway, per l'upscale. Il rebranding è parte di una visione più ampia pensata per dare maggiore riconoscibilità al marchio ombrello e supportare una strategia di comunicazione dell'offerta chiara e sinergica.\r\n\r\n“La nostra forte crescita degli ultimi tre anni e, contemporaneamente, l’aumento di brand esteri competitor presenti nel nostro Paese, ci hanno portato a riflettere sui fattori differenzianti del nostro marchio - spiega l'amministratore delegato di Una Italian Hospitality, Giorgio Marchegiani -. Ascoltando la voce degli ospiti, dei clienti e dei partner, e osservando il mercato, abbiamo identificato l’italianità come nostro elemento qualificante. Oggi circa due terzi dei ricavi del gruppo provengono da soggiorni di ospiti internazionali e questa quota è destinata a crescere: una tipologia di clientela che sceglie l’Italia perché attratta dalle caratteristiche uniche e dai valori che contraddistinguono il nostro Paese. E' in questo contesto che ci viene naturale evidenziare ciò che ci appartiene e ci connota. Anche i tanti ospiti italiani cercano peraltro elementi distintivi sia estetici, come il design e la location, sia di servizio e ospitalità come la ristorazione, che rispecchiano le peculiarità di ogni territorio”.\r\n\r\nA supporto di questa trasformazione, Una Italian Hospitality lancia il sito web www.unaitalianhospitality.com completamente rinnovato sia nel design, sia nelle funzionalità. La piattaforma, sviluppata in collaborazione con il team digital experience di Unipol, integra un sistema di prenotazione ottimizzato. Il nuovo sito mira a rispondere alle esigenze di ogni tipo di viaggiatore, leisure o business, grazie all’implementazione di un’interfaccia funzionale che ne migliora l’accessibilità e la personalizzazione del servizio. Questa trasformazione digitale risponde a obiettivi strategici chiari: incrementare le prenotazioni dirette, rafforzare l’interazione con il segmento mice, ampliare la visibilità nei mercati leisure e corporate, favorire la crescita del network franchising e migliorare la fruibilità dell’offerta ristorativa, indirizzata anche alla clientela esterna.\r\n\r\nLa crescita del gruppo si riflette anche nei risultati finanziari 2024, con un incremento del 7% dei ricavi rispetto al 2023, margini operativi lordi (ebitda), tariffe medie e revpar in aumento, nonché un tasso di occupazione che ha superato il 76% (ben oltre quello del 2023).","post_title":"Gruppo Una riduce i marchi a due e diventa Una Italian Hospitality","post_date":"2025-03-25T11:55:26+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742903726000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487331","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una nuova strategia che riunisce gli otto marchi Anantara, Avani, Elewana Collection, Nh, Nh Collection, nhow, Oaks e Tivoli sotto il cappello Minor Hotels, al fine di consolidare l’identità del gruppo e rafforzarne la percezione tra gli stakeholders. La compagnia con base a Bangkok rinnova l'immagine del proprio brand, arricchendo al contempo l'esperienza digitale per gli ospiti. \"Attraverso l’unione di tutti i nostri marchi sotto l’ombrello di un unico gruppo - sottolinea il chief commerciale officer, Ian Di Tullio - entriamo con entusiasmo in una nuova era di crescita, in cui il nome Minor Hotels sarà maggiormente riconosciuto dai viaggiatori e dai partners”.\r\n\r\nLa punta di freccia all’interno della M del logo della compagnia rappresenta così ora la direzione e l'orientamento, indicando la via verso la scoperta, la connessione e l’avventura, e mira a riflettere il ruolo del gruppo nel creare esperienze di viaggio significative. La nuova identità visiva è inoltre completata da una palette di colori rinnovata, font distintivi e fotografie d’impatto. La nuova essenza del brand, What matters most, e il tone of voice racconteranno le storie di Minor in sintonia con le esigenze e i desideri di consumatori, stakeholders e dei membri del team.\r\n\r\nGli ospiti interagiranno con il masterbrand su tutti i touchpoint, a partire dalle piattaforme digitali e mobili e da altri cambiamenti che riguardano i canali di marketing e vendita e le proprietà. Minor Hotels sarà inoltre sempre più presente in comunicazioni e campagne pubblicitarie multi-brand. I marchi della compagnia manterranno tuttavia la propria identità, i propri siti web e la propria strategia di marketing, beneficiando al contempo dello sviluppo del masterbrand. In concomitanza con questa operazione, il gruppo ha anche aggiornato la propria struttura, categorizzando i propri marchi in tre segmenti: Luxury, Premium e Select. È inoltre prevista l’introduzione di almeno due nuovi brand entro la fine di quest’anno. \r\n\r\nNon solo: il sito minorhotels.com è stato rilanciato con un focus rivolto al consumatore. Per la prima volta, gli ospiti potranno prenotare in una delle oltre 560 proprietà Minor Hotels attraverso un unico portale, oltre a consultare informazioni sulle destinazioni. È stata poi lanciata una nuova app mobile, unica per tutti i brand del gruppo, che sostituisce le precedenti applicazioni specifiche. Il programma fedeltà della Global Hotel Alliance, Gha Discovery, sarà ribattezzato Minor Discovery, sostituendo le precedenti denominazioni dei singoli brand (Anantara Discovery, Avani Discovery, Nh Discovery, Oaks Discovery, Elewana Discovery, Tivoli Discovery), mentre premi e benefici rimarranno invariati. Per celebrare il lancio del nuovo programma, i nuovi membri di Minor Discovery riceveranno 100 dollari in Discover Dollars al completamento di due soggiorni presso le proprietà Minor Hotels.\r\n\r\nLe aziende, i professionisti, gli event planner e le agenzie di viaggio avranno uno spazio dedicato in Minor Pro: il nuovo programma che comprende tutti i prodotti, i servizi e le comunicazioni per il pubblico b2b, unificando quelli già esistenti come Nh Pro, Anantara Journeys e Oaks Professionals.\r\n\r\nIl rebranding rappresenta il cambiamento più significativo nella storia del gruppo. Le origini di Minor Hotels risalgono al 1978, quando il fondatore William Heinecke acquistò il Royal Garden Resort a Pattaya, in Thailandia. Oggi la compagnia vanta oltre 560 strutture in 58 paesi, grazie ai suoi brand di lusso come Anantara, al brand lifestyle premium Avani, nonché alle acquisizioni di Elewana Collection, Oaks, Tivoli e dei brand Nh, Nh Collection e nhow di Nh Hotel Group.","post_title":"Nuova immagine per Minor Hotels: obiettivo rinforzare la brand awareness di gruppo","post_date":"2025-03-25T11:34:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742902495000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487321","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gsa Rephouse è stato appena nominato nuovo rappresentante sales & marketing per l'Italia della società di crociere Variety Cruises. Agirà sull'intero territorio nazionale dialogando con le agenzie di viaggi e il trade attraverso la sua rete commerciale. “Sono estremamente orgogliosa di annunciare la nostra partnership con Variety Cruises per il mercato italiano - spiega la managing director di Rephouse Gsa, Tiziana Della Serra -. La compagnia, con la sua storia che risale al 1949, è un punto di riferimento mondiale nel segmento delle crociere boutique su navi di piccole dimensioni, perfettamente allineato con la crescente domanda di esperienze di viaggio esclusive e sostenibili. Il nostro team metterà a disposizione tutta la propria esperienza e professionalità per supportare a 360 gradi la rete di agenzie e tour operator partner”.\r\n\r\nVariety Cruises offre i seguenti itinerari: Tahiti e Polinesia Francese, tutto l’anno crociere da otto, undici, dodici giorni; Seychelles, crociere da quattro, cinque, otto giorni tutto l’anno; Grecia, crociere da 8otto giorni da marzo a novembre; Sicilia & Malta, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Sicilia, Malta & costiera Amalfitana, crociere da otto giorni da maggio ad agosto; Venezia, Slovenia, Croazia, crociere da otto giorni da maggio ad ottobre; Capo Verde, crociere da otto giorni da dicembre a maggio; Africa occidentale, crociere da otto giorni a gennaio e febbraio. A disposizione pure una collezione Esclusiva con la crociera Trekking in Grecia tra archeologia e attività naturalistiche outdoor e la nuova crociera del Vino in Grecia. La flotta, rinnovata e in via di completo restyling, è composta da otto navi di piccole dimensioni e mega-yacht che possono ospitare dai 34 ai 72 passeggeri. Tutte le cabine offrono vista mare.\r\n\r\n“Siamo entusiasti di accogliere Rephouse Gsa come nostro partner ufficiale per il mercato italiano - aggiunge il ceo di Variety Cruises, Filippos Venetopoulos -. Con il loro supporto di Rephous, non vediamo l'ora di espandere la nostra presenza e di offrire ai viaggiatori italiani esperienze di crociera su piccole navi che combinano autenticità, sostenibilità e itinerari esclusivi. Insieme, continueremo”.","post_title":"Rephouse Gsa nuovo rappresentante sales & marketing di Variety Cruises","post_date":"2025-03-25T10:42:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742899367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_455455\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Giuseppe Ciminnisi presidente di Fiavet Confcommercio[/caption]\r\nSi terrà a Lamezia Terme, in Calabria, l’Assemblea annuale Fiavet Confcommercio preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” che si terrà un presso il THotel di Lamezia Terme il giorno 28 marzo alle ore 16 nella sala Talete. I delegati saranno in Calabria, dal 28 al 30 marzo per conoscere il territorio e i prodotti turistici territoriali.\r\nAfferma l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese: “Sono contento che la Calabria sarà sede di questo importante incontro, consapevole che la nostra Regione, guidata dal presidente Roberto Occhiuto, è pronta ad accogliere e a condividere le proprie opportunità e il suo spirito accogliente, a conferma del ruolo sempre più centrale che stiamo assumendo nel panorama turistico nazionale e internazionale.\r\n«La scelta di ospitare in Calabria il Convegno Nazionale sul Turismo e l’Assemblea annuale di Fiavet Confcommercio, rappresenta, inoltre un segnale forte di attenzione verso la valorizzazione di un turismo che guarda al futuro, un turismo che non si ferma, che sa valorizzare le radici senza perdere di vista l’innovazione e lo sviluppo sostenibile. Auguro a tutti i partecipanti un proficuo lavoro, che possa portare a nuove idee, dialoghi con altre Regioni, collaborazioni e soluzioni per un settore che ha tutte le potenzialità per crescere e diventare sempre più protagonista nel nostro Paese”.\r\n\r\nCiminnisi\r\nNel convegno del 28 marzo aprirà i lavori il presidente Fiavet Confcommercio, Giuseppe Ciminnisi, si collegherà per un saluto il ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè, e il presidente Confcommercio Imprese per l’Italia, Carlo Sangalli. Saranno presenti l’assessore al turismo della regione Calabria, Giovanni Calabrese e si collegherà il presidente Camera di commercio Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Pietro Falbo.\r\nI temi centrali del convegno saranno affrontati dal direttore creativo e travel Designer ItalyRooting consulting Letizia Sinisi che interverrà su “Turismo delle Radici: dall’Identità al business – il ruolo strategico di Fiavet”, dalla giornalista e docente di comunicazione digitale, Claudiana Di Cesare che interverrà su: \"L'intelligenza artificiale come alleata del tuo business. Opportunità e strumenti operativi\", dal travel Industry Marketing Expert / Sales Director Sud Europa di Sojern, Daniele Manetti che interverrà su: “Comunicazione e Promozione Digitale dei Territori: Tecnologie & Case Histories”.\r\n\r\nRelatori\r\nTra i relatori il responsabile vendita trade & charter AV Trenitalia Antonello Varallo, il vice presidente Sales Italy ITA Airways, Tommaso Fumelli, il presidente del Consorzio Fogar Jacopo De Ria, il direttore commerciale di OTA Viaggi, Massimo Diana, Orizzonti Tour Operator, Francesca Parisi e Vittorio Stocco, il direttore commerciale SACAL SpA – Sistema Aeroportuale Calabrese, Mauro Bolla, la Global Partnerships Strategist GuardMe Europe, Nicoletta Pinto\r\nLe conclusioni sono affidate a Gianluca Marcello, presidente Fiavet Calabria e a Giuseppe Ciminnisi, presidente Fiavet. \r\nNei giorno successivi gli agenti di viaggio e operatori di tutta Italia avranno possibilità di scambio e condivisione sia con le agenzia di viaggio locali che con i rappresentanti dell’offerta territoriale. Il fam trip seguente il convegno per i delegati Fiavet Confcommercio prevede un itinerario che toccherà le località di Pizzo e Gerace, e l’incontro sul territorio di rappresentanti istituzionali e del prodotto turistico calabrese.","post_title":"Fiavet: l'Assemblea annuale si svolgerà a Lamezia terme dal 28 al 30 marzo","post_date":"2025-03-25T10:23:19+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742898199000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487292","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Ita Airways partecipa a \"Agricoltura È\", l'evento organizzato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste dedicato all’agricoltura italiana in programma fino a domani 26 marzo 2025 in Piazza della Repubblica, nel cuore di Roma. \r\n«La nostra presenza è volta a celebrare il valore delle eccellenze agroalimentari italiane e gli elementi rappresentativi del nostro Paese come qualità, sostenibilità e innovazione, che rispecchiano fedelmente i valori fondanti di Ita Airways - – ha dichiarato il presidente di Ita, Sandro Pappalardo -. Ma è anche occasione per raccontare il nostro contributo come Compagnia di riferimento per gli italiani allo sviluppo del Made in Italy nel mondo e alla promozione del settore agroalimentare nazionale attraverso il servizio a bordo dei nostri aeromobili e nelle Lounge”.\r\nLa compagnia è ambasciatrice del Made in Italy nel mondo, e fin dalla sua nascita ha fatto del tricolore non solo un elemento fondamentale del proprio brand, che spicca sulle livree degli aeromobili, ma una parte fondante del proprio dna. L’italianità, infatti, è protagonista in ogni servizio offerto al Cliente, a partire dai menù firmati da grandi chef stellati, ispirati alla tradizione culinaria del nostro Paese, fino ad arrivare alle divise nate dalla consulenza stilistica di Brunello Cucinelli e agli interni degli aeromobili progettati da Walter De Silva.\r\nLa presenza della compagnia all’evento è rappresentata da un’installazione immersiva progettata dalla scenografa Francesca Montinaro e situata nel percorso principale. L’installazione si compone di due momenti esperienziali che uniscono digitale e analogico, tecnologia e tradizione per celebrare l’eccellenza del Made in Italy.\r\nNella seconda parte espositiva, il visitatore entra in un Caleidoscopio digitale dedicato all’Area Business. Al centro della scena è esposto e utilizzabile il mock-up della poltrona full flat Business dell’Airbus A330-900 del vettore. Immerso in un flusso di immagini digitali, il visitatore viene trasportato nel cielo in un viaggio mentre fa esperienza della comodità del servizio Ita.\r\n[gallery ids=\"487294,487295,487296\"]","post_title":"Ita Airways: viaggio nell'eccellenza Made in Italy con la partecipazione ad \"Agricoltura È\"","post_date":"2025-03-25T10:07:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742897247000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487260","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"I prossimi Europei di calcio femminile Uefa Women’s Euro 2025, che si terranno in Svizzera nel mese di luglio, rappresentano per le città elvetiche una grande opportunità per attrarre non soltanto il pubblico dei tifosi, ma in generale anche famiglie e turisti appassionati di sport, arte e natura.\r\nL’evento infatti metterà sotto i riflettori nove città svizzere, destinazioni che hanno strutturato un’offerta turistica già a partire dall’imminente primavera con lo sguardo rivolto alla stagione estiva 2025.\r\nBerna: tra storia e innovazione green\r\nLa capitale svizzera, con il centro storico Patrimonio dell’Umanità Unesco, è una delle città più affascinanti del paese. Con la tipica architettura medievale, Berna vanta numerose attrazioni come il Giardino delle Rose, da cui si può ammirare uno dei panorami più romantici della città e il fiume Aare, che in estate diventa meta balneare di turisti e cittadini. Lo stadio Wankdorf, che ospiterà alcune delle partite del torneo, è un esempio di innovazione sostenibile grazie a un impianto fotovoltaico, che lo rende una struttura all’avanguardia in termini di efficienza energetica.\r\nLosanna: capitale dello sport e della cultura\r\nLosanna, sede del Comitato Olimpico Internazionale, è una città che fonde nella propria offerta sport e cultura. Il Vaudoise Aréna sarà il palcoscenico dei Campionati Mondiali di basket U19, mentre dal 1° al 6 luglio la città ospiterà il Festival de la Cité, con spettacoli gratuiti di danza, teatro e musica.\r\nIl 2025 sarà anche l’anno delle celebrazioni per i 100 anni dalla morte dell’artista Félix Vallotton, con la mostra Vallotton Forever al Musée Cantonal des Beaux-Arts fino al 15 febbraio 2026.\r\nGinevra: tra diplomazia, scienza e avventura\r\nGinevra è il cuore internazionale della Svizzera, ospitando la sede europea delle Nazioni Unite e il Cern, dove il Science Gateway permette ai visitatori di scoprire i segreti della fisica moderna. Culla dell’orologeria e patria dei maitre chocolatier, la città è anche un paradiso per gli amanti dell’acqua, con attività come il paddleboarding e i tour in barca sul Lago di Ginevra.\r\nNei prossimi mesi estivi inoltre il Portail des Nations, il centro visitatori dell’Onu, aprirà al pubblico con un’esperienza interattiva per scoprire il ruolo di Ginevra nelle grandi sfide globali.\r\nTra le tappe instagrammabili della città, il Jet d’Eau, una delle fontane d’acqua più alte del mondo, con un getto che raggiunge 143 metri.\r\nBasilea: cultura e qualità della vita\r\nUn mix di tradizione e innovazione, con un’offerta che spazia dalla cultura alla natura. Così si presenta Basilea, città svizzera sul Reno con un centro storico caratterizzato da architetture moderne e un livello molto alto della qualità della vita. Tra le tappe della città, il Kunstmuseum, con la più antica collezione d’arte pubblica del mondo.\r\nLucerna: il fascino del lago e delle montagne\r\nSituata sulle sponde del Lago dei Quattro Cantoni e circondata da panorami naturali di interessante bellezza, Lucerna è una delle tappe molto richieste per chi visita la Svizzera. Il centro storico, con il celebre Ponte della Cappella e la Chiesa dei Gesuiti, conserva il fascino di un’epoca passata, mentre dal Muro di Musegg è possibile godere di una prospettiva unica sulla città. Grazie alla sua posizione strategica, Lucerna è il punto di partenza ideale per esplorare la regione, sia via terra che attraverso tour in battello sul lago.\r\nTra le curiosità di questa tappa cittadina, l’orologio della torre sul Muro di Musegg suona le campane un minuto prima di tutti gli altri campanili della città, un’antica tradizione che segnava il momento per regolare gli orologi delle altre torri.\r\nSion: tra castelli e sapori autentici\r\nNel cuore della valle del Rodano, Sion è una destinazione interessante per la sua storia e le sue tradizioni. Dominata dai castelli di Tourbillon e della Torre delle Streghe, la città vecchia regala atmosfere particolari grazie ai vicoli pittoreschi. La città rappresenta una tappa di interesse anche per gli amanti della gastronomia, grazie alle specialità locali come i rinomati vini vallesani, la celebre Raclette, e una carne secca particolarmente ricercata e di qualità. Per chi ama la natura è consigliata anche una tappa al lago sotterraneo di St-Léonard, il più grande d’Europa.\r\nSan Gallo: arte, cultura e tradizione tessile\r\nSan Gallo è una città nota per la sua tradizione tessile, ancora viva grazie alla presenza di rinomate aziende del settore. Il suo cuore è il quartiere dell'Abbazia, dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall’UNESCO, e ospita oggi una delle biblioteche più antiche e affascinanti d’Europa. Nei dintorni, le rive del Lago di Costanza e il Massiccio dell’Alpstein offrono numerose opportunità per escursioni e sport acquatici.\r\nThun: un gioiello sul lago\r\nAdagiata sulle rive del Lago di Thun, questa pittoresca cittadina è la porta d’accesso all’Oberland Bernese, incorniciata dalle celebri vette dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau. Il centro storico è dominato dall’omonimo Castello, dal quale è possibile godere di una vista panoramica sul territorio circostante. Tra le attività più apprezzate dai turisti, le rilassanti crociere sul battello a vapore Blüemlisalp e le Grotte di San Beato, una meta ricca di leggende.\r\nMa la vera particolarità di Thun è la possibilità di fare surf nel centro urbano, grazie alla corrente del fiume Aare che crea onde molto amate dagli appassionati di surf fluviale.\r\nZurigo: una città cosmopolita\r\nCaffè storici, boutique esclusive e vicoli medievali, così si presenta il centro storico di Zurigo, una delle città svizzere più dinamica e cosmopolita. Vanta anche un’offerta culturale d’eccellenza, grazie alla presenza sul territorio di musei di fama internazionale come il Museo FIFA e il Design Museum. A pochi passi dalla città, la Casa del cioccolato Lindt, rappresenta una destinazione molto ambita dalle famiglie, per un viaggio goloso nella tradizione svizzera.\r\n\r\nUn viaggio all’insegna della sostenibilità\r\n\r\nIn occasione di Uefa Women’s Euro 2025, tutti i possessori di biglietti potranno viaggiare gratuitamente sui trasporti pubblici il giorno della partita. Inoltre, lo Swiss Travel Pass permette di esplorare il paese in modo comodo e sostenibile, includendo l’accesso a oltre 500 musei e a numerose funivie.\r\nAnche gli stadi sono un esempio concreto dell’impegno elvetico a favore dell’ambiente. Lo stadio Wankforf di Berna, inaugurato nel 2025, ha fatto scuola nella produzione di energia con il suo impianto di pannelli fotovoltaici. E, sono dotati di una centrale solare anche lo stadio St. Jakob di Basilea, il Letzigrund di Zurigo e l’Afg Arena di San Gallo. Inoltre, queste strutture, quando non vengono usate per le partite, ospitano concerti, eventi e appuntamenti diventando così luoghi multifunzionali aperti alla comunità.\r\n\r\n[gallery ids=\"487265,487267,487266\"]","post_title":"Svizzera: nove città protagoniste del 2025","post_date":"2025-03-25T10:00:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["svizzera","svizzera-turismo"],"post_tag_name":["Svizzera","Svizzera Turismo"]},"sort":[1742896853000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487288","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Rilanciare lo sviluppo strategico dell’aeroporto di Comiso e rafforzare le risorse per il traffico passeggeri: questi i principali obiettivi dei bandi per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree - la cui pubblicazione ufficiale è attesa a giorni - per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri internazionali da e per lo scalo ibleo.\r\n\r\n«La pubblicazione di questi bandi rappresenta un’opportunità concreta per attrarre nuove compagnie aeree e incrementare il traffico passeggeri internazionale - afferma Nico Torrisi, ad della società di gestione Sac -. Il nostro obiettivo è rendere lo scalo di Comiso sempre più competitivo, rafforzandone, in sinergia con l’aeroporto di Catania, il ruolo strategico all’interno del sistema aeroportuale siciliano».\r\n\r\nLe risorse, che ammontano a 9 milioni di euro per tre anni saranno erogate previa presentazione di un progetto tecnico che tenga conto di alcuni fattori chiave come il numero atteso di movimenti e di passeggeri in transito per l’aeroporto di Comiso. L’iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento dello scalo, con l’intento di favorire la connettività della Sicilia sud-orientale e stimolare il turismo e lo sviluppo economico del territorio anche attraverso il rafforzamento di una rete di trasporti intermodale, con lo sviluppo di arterie stradali e autostradali e l’incremento dei collegamenti ferroviari accanto alle rotte aeree. Le istituzioni presenti hanno confermato il loro impegno per il rilancio dell’aeroporto, considerato un’infrastruttura chiave per la crescita dell’intera area.\r\n\r\n«Il bando è dedicato ai vettori aerei e alle rotte internazionali, mentre per i voli nazionali la gestione sarà di Provincia e Libero Consorzio di Ragusa. Per partecipare al bando, i vettori devono soddisfare specifici requisiti, tra cui la tipologia di flotta e il traffico generato. Il contributo richiesto ai passeggeri varia tra i 25 e i 30 euro a biglietto, un incremento del 15% rispetto agli incentivi offerti in altri aeroporti - ha precisato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-est Sicilia -. Confidiamo che questo stimolo sia attraente per le compagnie, con l'obiettivo di generare molte manifestazioni di interesse e avviare le procedure. L'obiettivo non è escludere, ma piuttosto diversificare i vettori e garantire una competitività costante».\r\n\r\n ","post_title":"Comiso: 9 mln di euro per lo sviluppare il traffico e rendere l'aeroporto più competitivo","post_date":"2025-03-25T09:50:07+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742896207000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487285","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Smartwings aprirà una nuova rotta da Praga a Lamezia Terme, dopo aver già operato collegamenti charter tra lo scalo calabrese e la capitale ceca, registrando una forte domanda che ha portato alla decisione di rendere la tratta attiva su base regolare.\r\n\r\nDal prossimo 30 maggio decolleranno quindi i voli giornalieri operati con Airbus A220 e Boeing 737-800 da 189 posti. Gli orari varieranno durante la settimana, con partenze da Praga prevalentemente nella tarda mattinata e ritorni nel primo pomeriggio, ad eccezione di mercoledì e sabato, quando i voli saranno in fascia serale.\r\n\r\nOltre a questa nuova rotta, Smartwings - rappresentata in Italia da Spazio Gsa - rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra la Calabria e la Repubblica Ceca con voli charter diretti da Lamezia Terme verso altre città ceche come Brno, Pardubice e Ostrava. \r\n\r\n«I nostri passeggeri potranno beneficiare di tariffe vantaggiose e di un’esperienza di volo confortevole a bordo di moderni aeromobili» ha dichiarato Michal Vana, direttore commerciale di Smartwings.\r\n\r\n«Questo collegamento giornaliero rafforza la presenza della Calabria nel panorama dei voli internazionali e favorisce non solo il turismo, ma anche le relazioni culturali ed economiche con la Repubblica Ceca» ha aggiunto Marco Franchini, amministratore unico di Sacal Spa, che gestisce l'aeroporto di Lamezia.\r\n\r\nBasata a Praga, Smartwings opera da oltre 25 anni e nel 2024 ha trasportato più di 8,3 milioni di passeggeri.\r\n\r\n ","post_title":"Smartwings: voli giornalieri sulla Lamezia Terme-Praga dal 30 maggio","post_date":"2025-03-25T09:33:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742895218000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"487241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Prato è all’avanguardia nel turismo industriale: è capace di tenere insieme il passato e il presente e di proiettarli con decisione nel futuro. Sabato 5 aprile al museo del tessuto, all'interno di Tipo festival ci sarà un convegno particolarmente significativo per chi lavora o si interessa di turismo industriale (e non solo): \"viaggiare nel futuro: AI e turismo industriale affronta l’applicazione delle nuove tecnologie – fra cui l’intelligenza artificiale – nell’àmbito del turismo, sia industriale che “tradizionale”.\r\n\r\nDopo l’introduzione a cura di padre Guidalberto Bormolini, religioso, scrittore e antropologo, interverranno Roberta Milano, docente, consulente e keynote speaker, già direttrice marketing Enit, esperta di turismo digitale e nel comitato scientifico di BTO; Edoardo Colombo, presidente di Turismi.Ai, associazione che esplora e promuove l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore turistico; Andrea Di Benedetto, imprenditore e presidente del polo tecnologico di Navacchio, esperto di AI e nuove tecnologie per la manifattura. Ingresso libero.\r\n\r\nUn'occasione per approfondire il tema dell'intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie applicate al turismo, affrontando il tema non solo sotto l'aspetto tecnico, ma inquadrandolo in un contesto più ampio che coinvolge aspetti etici e sociologici oggi ormai imprescindibili. L’obiettivo dell'evento è capire come declinare questi scenari sul turismo industriale, di cui Prato è uno dei massimi rappresentanti a livello\r\n\r\nIl progetto di Tipo - turismo industriale Prato e il suo festival sono l’occasione per vedere da vicino alcune tipicità del distretto tessile toscano: dal riuso degli stracci tessili di cui Prato è maestra da secoli, all’economia circolare e sostenibile, dalla rigenerazione urbana delle ex fabbriche alla valorizzazione e riqualificazione di quartieri multiculturali e densamente urbanizzati, nei quali l’amministrazione comunale, ma anche i privati, stanno investendo da alcuni anni.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Tipo Festival, turismo e intelligenza artificiale protagonisti il 5 aprile a Prato","post_date":"2025-03-24T13:05:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1742821553000]}]}}