9 July 2025

Romantik Hotel Turm, le offerte di gennaio e febbraio all’Alpe di Siusi

[ 0 ]

L_Alpe_di_Siusi_Marketing_-_Sciare_-_Foto_di_Helmuth_Rier_12Il Romantik Hotel Turm di Fiè allo Sciliar, 4 stelle Superior che non lascia nulla al caso, propone una serie di offerte per gennaio e febbraio 2017. Una settimana bianca tutta intera, ma con due notti gratis: dall’8 al 22 gennaio 2017 il Romantik Hotel Turm propone l’offerta Gennaio 7=5, per una vacanza in cui sfruttare tutto quello che le Dolomiti e il resort offrono: sci alpino, sci di fondo, escursioni con le ciaspole, slittino, baite, attività ricreative, ma anche relax in un ambiente originale ed elegante, con una Spa che profuma di essenze di pino e una cucina che sa stupire. Prezzo a persona a partire da 580 euro. Una vacanza davvero rigenerante, da provare per credere: dal 6 gennaio al 24 febbraio 2017, l’offerta Magia invernale ed emozioni sulle Dolomiti include 7 pernottamenti in doppia nella Torre storica del Romantik Hotel Turm (40 metri, vista aperta sullo Sciliar, ampio bagno), 5 giorni con trattamento di mezza pensione con il menu Romantik di 4 portate oppure il menu 1001 calorie,  un tradizionale bagno di fieno nella tipica vasca in legno, un massaggio rilassante completo, un’escursione con le ciaspole nei luoghi più segreti e meno frequentati dell’Alpe di Siusi (noleggio attrezzatura compreso), una cena con “fondue” nella cantina della Torre, una romantica serata finale con menu degustazione a 5 portate e degustazione di vini in abbinamento ai piatti. Prezzo a persona a partire da 1137 euro. E per chi proprio non può prendersi una settimana intera, un gustoso assaggio di Dolomiti: al Romantik Hotel Turm c’è l’offerta Breve soggiorno invernale, valida dall’8 gennaio al 24 febbraio 2017 per tre giorni infrasettimanali. Breve sì, ma intenso: 3 pernottamenti in camera matrimoniale nella torre del XIII secolo (con arrivo di domenica, lunedì o martedì), 3 giorni con trattamento di mezza pensione con il menu Romantik a 4 portate oppure il menu 1001 calorie, un rilassante bagno di Cleopatra nella vasca dell’imperatore a lume di candela. Prezzo a persona a partire da 392 euro.

 

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493723 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le tensioni geopolitiche stanno influendo sul mercato del turismo organizzato e Fiavet Confcommercio ha cercato di fotografare il fenomeno attraverso un sondaggio articolato rivolto alle agenzie di viaggio associate in tutta Italia. Sta cambiando infatti  il clima delle prenotazioni estive influenzato dagli scenari cui ci troviamo di fronte, ma l’allarme non è così grave: il 32,6% delle agenzie ha registrato solo una moderata diminuzione delle prenotazioni, il 19,2% nessun impatto significativo, e il  17,3% una lieve diminuzione delle prenotazioni. Tuttavia va considerato che a questi vanno aggiunti coloro che stanno registrando una forte diminuzione delle prenotazioni (30,7%), si arriva  quindi a circa l’80% di agenzie di viaggio che, in ogni caso, sta registrando una flessione, anche piccola, a causa delle guerre che ci circondano. Misurandosi con la clientela, le agenzie di viaggio si trovano di fronte a paure diverse, e spesso immotivate, verso destinazioni dove non ci sono sconsigli della Farnesina. La percentuale più alta di timori per i  prossimi viaggi è rivolta  verso il Medio Oriente (22,09%), seguito dall’Egitto (16,8%) con particolare riferimento anche al Mar Rosso (3,4%), ma sorprendentemente si ha paura anche a viaggiare verso gli Stati Uniti (12%) ancor  più temuti degli Emirati Arabi (10.47%) e della Giordania (6,98%). In generale tuttavia c’è un timore per i viaggi internazionali anche di medio raggio come quelli in Turchia, anche se in percentuale minore (5,8%). Basse le percentuali di calo prenotazioni invece per i Paesi dove evidentemente già non c’erano prenotazioni estive, come Israele, e Ucraina. Scelte di visggio Chiedendo alle agenzie  di viaggio se hanno riscontrato preoccupazioni dei clienti a seguito della situazione geopolitica, circa il 70%  replica che nelle scelte di viaggio viene manifesta paura e insicurezza per l’escalation dei conflitti. La percentuale più importante dei turisti “spaventati” è quella di coloro che stanno pensando di cancellare o modificando il viaggio: il 55% lo ha già fatto o vorrebbe farlo a breve, anche pagando delle penali, mentre il 40% preferisce attendere sviluppi futuri delle guerre in atto prima di prenotare. Tuttavia, nonostante questo “sentiment” di incertezza, attualmente  meno del 5% dei turisti ha effettivamente cancellato un viaggio a causa di una guerra in atto nei paesi limitrofi alla destinazione scelta secondo quanto testimoniano il 54,7% delle agenzie di viaggio, Quelle che invece lamentano cancellazioni per oltre il 30% sono solo l’11,3% delle agenzie di viaggio. Va inoltre  rilevato che le persone cominciano a interessarsi sempre più alle rotte e agli scali aeroportuali (30% dei turisti) cercando di evitarne alcuni. Di fronte a questa situazione quasi la metà degli i agenti di viaggio Fiavet Confcommercio (47,7%) non ha ancora individuato una misura concreta per arginare il problema che sembrava un fenomeno circoscritto e invece si sta dimostrando strutturale. Solo una minoranza degli agenti di viaggio è attiva (il 16,9%) e sta adottando  delle strategie con un’informazione sempre puntuale sui social media, divulgando soprattutto le certezze che vengono dalla Farnesina e dal portale Viaggiare Sicuri. Si rilancia con nuove mete, ma soprattutto si ascolta il cliente per trovare assieme soluzioni (26.2%% delle agenzie). Suporto fornitori? Poco Poco il supporto trovato  nel mondo dei fornitori secondo le agenzie di viaggio (circa il 57% delle agenzie  afferma che non è stato aiutato) poiché trattano disdette e cancellazioni al di là delle motivazioni che le generano. Per fortuna c’è qualche agenzia che trova supporto nei corrispondenti all’estero (21%), volenterosi di preservare il turismo in Paesi che a volte vivono solo di questo. Anche il turismo interno, che dovrebbe in questa situazione beneficiare della restrizione dell’offerta internazionale, non ha avuto l’exploit atteso. Secondo le agenzie Fiavet, il caro prezzi sta frenando, ancor più dello scorso anno, la scelta degli italiani che prenotano all’ultimo momento e non hanno usufruito delle offerte dell’advanced booking.  L’impatto della guerra sul business turistico resta comunque devastante per circa il 60% degli addetti a lavori, e quindi gli agenti di viaggio Fiavet si dichiarano cautamente pessimisti riguardo al turismo influenzato dalla crisi geopolitica (37%). Tuttavia, anche tra coloro che ritengono la guerra devastante, una percentuale non indifferente è invece ottimista: il 23,19%. Saranno  forse gli agenti di viaggio che attendono con neutralità lo svilupparsi della situazione (27,4%) a spostare l’ago della bilancia tra le due linee di pensiero.  “Fiavet-Confcommercio si sta dedicando con sempre maggiore attenzione a studi di settore con una grande partecipazione da parte di tutti gli associati - afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet – questo ci consente anche di fronte a imprevisti scellerati come può esserlo una nuova guerra, quanto l’economia, anche della più piccola agenzia di viaggi, sia toccata da ogni singolo cambiamento che avviene nello scenario internazionale, e bisogna partire dai numeri per capire che non si è soli, e che assieme si possono affrontare problemi e scelte per arginare e rilanciare di fronte ai cambiamenti”. [post_title] => Fiavet: moderata diminuzione delle prenotazioni per l'estate per le tensioni [post_date] => 2025-07-02T12:26:02+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1751459162000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493387 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_493391" align="alignleft" width="300"] Sherif Fathy minister of tourism and antiquities of Egypt[/caption] Il ministero del turismo e delle antichità, rappresentato dall'Autorità egiziana per la promozione del turismo, ha lanciato una nuova campagna con lo slogan 'Salpa in Egitto' per promuovere il turismo nautico nel Paese. Lo riferiscono i media egiziani. Questa campagna sarà trasmessa su diverse piattaforme digitali, tra cui Instagram, YouTube e Google e, riferisce il ministero, contribuirà ad attrarre turisti interessati "a questa esperienza turistica di lusso". Il ministro del turismo e delle antichità, Sherif Fathy, ha sottolineato che l'iniziativa rientra nelle direttive del presidente, Abdel Fattah al-Sisi, per la promozione del turismo nautico e fa parte dell'attuale strategia del ministero, lanciata con lo slogan 'Egitto... una diversità senza pari', che mira a promuovere la varietà di attrazioni, prodotti e modelli turistici dell'Egitto. Fathy ha evidenziato le ampie coste egiziane, sia sul Mar Rosso che sul Mediterraneo, i moderni porti turistici, la straordinaria bellezza naturale e le incantevoli spiagge, posizionano il Paese come destinazione ideale per gli yacht con un vantaggio competitivo a livello regionale e internazionale. La campagna, della durata di due mesi, include la creazione di contenuti e materiali promozionali innovativi che metteranno in risalto le principali risorse del turismo marittimo egiziano, come i moderni porti turistici, le isole turistiche, le città costiere e le varie attività disponibili per i visitatori che navigano verso l'Egitto. [post_title] => L'Egitto lancia una nuova campagna per promuovere il turismo nautico [post_date] => 2025-06-26T10:16:30+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750932990000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493173 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una serata nel cuore di Trani con Azemar per la presentazione alle migliori agenzie di viaggio del territorio di Bawe Island, ultimo nato della Cocoon Collection. Bawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar, un'isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive. Tutte le sistemazioni, totalmente indipendenti, garantiscono completa privacy grazie anche alla piscina privata e all’ampia veranda ad uso esclusivo. Le ville sono caratterizzate da un design contemporaneo mixato ad influenze afro-chic che lasciano a bocca aperta per la loro bellezza. Da Bawe Island è possibile inoltre effettuare escursioni giornaliere per scoprire la vicina e vivace “Isola delle Spezie” colma di storia e bellezze naturali. ‘Le Lampare al Fortino’ ha ospitato numerose agenzie di viaggio, insieme ad Alessandro Azzola, managing director di Azemar, Loris Giusti, key account del to e Maila Lattanzio, area sales Puglia e Basilicata. Imma (Gattinoni Point – Barletta), Rita e Ruggiero (Solo Cuba – Barletta), Giordano (A Proposito di Viaggi – Barletta), Domenico e Mariella (Vierre Viaggi – Turi), Dino, Piera e Flavio (Matahari Viaggi – Conversano), Aurelio (Tocotours – Bari), Antonio (Terres Des Hommes – Barletta), Luciana, Emma e Marilena (Vassallucci Viaggi – Andria), Michele (Astrotours – Trani), Beppe (Ormas Viaggi – Barletta), Annalisa (Oltre l’Infinito Viaggi – Bari), Fabiana e Claudia (Gattinoni Point – Foggia), Alessandro /DayDream – Bari), Alessandro, Stefano, Simone e Savio (Safira Viaggi – Bari), Luigi (Spiro Travel – Bitonto), Carmela (Cumira Viaggi – Barletta), Gianni (WMB Viaggi – Bari), Tonio (Mister Holiday – Canosa), Antonio e Gaetano (Pulia et Mores – Valenzano), Luigi e Gianni (A Proposito di Viaggi – Bisceglie), Oronzo (Eurocomex Viaggi – Bari), Stefano (Komanse Viaggi – Lucera), Maddalena (Maddalena Colamussi – Foggia), Mariolina (Cumira Vaggi – Andria), Sabbino (I Traveller – Andria), Adriana ed Emanuela (Mimosa Viaggi – Andria) ed Entela (C&C Travel – Trani). [post_title] => Azemar: tappa pugliese a Trani per una nuova serata dedicata a Bawe Island [post_date] => 2025-06-23T12:53:47+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750683227000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493154 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Novità in Francia per Como Hotels che accoglierà in portfolio nel 2026 Le Beauvallon, a Saint-Tropez, dopo un intervento di riqualificazione della struttura. Un'operazione in due fasi: la riapertura, il prossimo 1° luglio, delle 25 suite con vista mare, che saranno disponibili per soggiorni individuali fino al 31 ottobre 2025. Mentre l'anno prossimo, Le Beauvallon farà l'ingresso ufficiale tra le proprietà Como. La proprietà, che ha iniziato la sua attività per la prima volta nel 1914, è un imponente palazzo Belle Époque, che include 10 acri di terrazze e giardini con palme e pini marittimi che si affacciano sulla baia di Saint-Tropez, un beach club dal glamour mediterraneo e un molo privato per i tender degli yacht. Vicino alla spiaggia e adiacente al rinomato Golf Club de Beauvallon, l’hotel si trova a soli otto minuti di barca dal vivace cuore di Saint- Tropez dall’altra parte della baia. “Quando apriremo Como Le Beauvallon nel 2026, sarà una tappa fondamentale per il brand in una delle destinazioni più esclusive al mondo, in linea con le altre location dei nostri hotel conosciuti per la loro posizione privilegiata: da Mayfair all’area protetta dall’Unesco dell’Alpe di Siusi - afferma Olivier Jolivet, ceo di Como -. Per l’estate 2025 di Le Beauvallon, il beach club dell’hotel presenta un concetto culinario audace e originale. Gli ospiti sono invitati a gustare una fusione innovativa di sapori asiatici e mediterranei, serviti con una vista panoramica sulla Baia di Saint Tropez e in un'atmosfera rilassata. Per il prossimo anno, Como Le Beauvallon lancerà un nuovo concetto di ristorazione firmato da Yannick Alléno, uno degli chef più celebrati al mondo, con 17 stelle Michelin a suo nome.  [post_title] => Como Hotels sbarca a Saint-Tropez con la riapertura di Le Beauvallon [post_date] => 2025-06-23T10:42:25+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750675345000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 493138 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio Aidit Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti. Il 40,7% assegna un voto più che sufficiente ad un andamento contraddistinto da spesa controllata e forte prenotazione anticipata nel tentativo di circoscrivere gli aumenti di prezzo. Un andamento che premia soprattutto Crociere e Mar Rosso. Ma non tutti hanno registrato un trend positivo. C’è anche un 28,2% di agenzie di viaggi per le quali l’estate vacanziera 2025 si presenta non soddisfacente all’appello di mid term del booking. Quasi la metà degli operatori segnala un’evoluzione della clientela: più attenta (49,3%), più esigente (37,3%) e alla ricerca di proposte nuove (23,2%), segno di un mercato che richiede costante aggiornamento e capacità di adattamento. Spesa Per le mete più richieste, cioè quelle di corto/medio raggio, il budget destinato per singolo dossier (una pratica = 2,5 persone) ha un’incidenza maggiore (48,6%) nella fascia 2-3mila euro mentre il 32,9% si colloca fra 3-5mila euro. E ancora, lo scontrino medio per il lungo raggio arriva fino a 10mila euro per il 58% delle pratiche, mentre non supera i 5mila euro per il 32,2%. Il 4,6% dei viaggiatori ha potuto concedersi una spesa di oltre 10mila euro per le vacanze estive 2025. ​Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo. In merito agli elementi discriminanti sull’acquisto di un pacchetto turistico, risulta sempre più  fondamentale “La prossimità dell’aeroporto rispetto al domicilio”. Osservando la geografia vacanziera, il value for money colloca l’Italia al quarto posto nelle scelte in agenzia di viaggi. Con la Puglia a fare la parte del leone, seguita da Sardegna , Calabria, Sicilia e Campania.  Per il medio raggio le scelte dei viaggiatori hanno premiato  Egitto, Grecia e Spagna, seguito dalle crociere nel Mediterraneo Occidentale e Orientale. Sul lungo raggio, le richieste per gli Stati Uniti battono ancora tutti seguiti da Giappone,   Thailandia, Indonesia, Zanzibar, Tanzania e Caraibi. Prenotazione anticipate Certamente tra le tendenze di spicco c’è l’affermazione dell’advance booking: se le crociere si confermano prodotto tradizionalmente a prenotazione anticipata di almeno 120 giorni, le vendite di corto e medio raggio presentano un netto ridimensionamento del last minute. Quasi la metà delle pratiche sul lungo raggio (48%) è stata chiusa con almeno 4 mesi di anticipo e il 37,6% in un periodo che supera i tre mesi dalla data di partenza. ​Nel complesso, il voto finale degli esami di mid term della stagione clou delle vacanze per gli italiani è un 7: una buona preparazione, con margini di crescita. L’acuirsi delle instabilità geopolitiche delle ultime settimane rappresentano certamente una preoccupante minaccia, ma il clima del trade resta fiducioso.   [post_title] => Aidit: primo semestre positivo. Aumenta l'advance booking [post_date] => 2025-06-23T09:37:29+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750671449000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492910 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente. Nei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze. Elemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano.  Nuovo educational a novembre Gli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia. «Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle». [post_title] => Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio [post_date] => 2025-06-19T09:15:19+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1750324519000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492101 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica nell'arcipelago delle Maldive sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti. Villa Haven, la nuova apertura a dicembre 2025 Villa Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé. La proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club. Le uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici. L’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani. La struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy. Guarda il video:         Visualizza questo post su Instagram         Un post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano) Royal Island Situato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat. Con 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato. Le attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat. Ogni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts. Villa Park Villa Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato. Punto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli. La proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile. Tra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura. Villa Nautica Nell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati. La proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato. L’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax. Ideale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante. L’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.   [gallery ids="492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112"] Elisa Biagioli [post_title] => Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza [post_date] => 2025-06-06T11:26:59+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749209219000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 492036 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”. Il 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%). Pochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024). [post_title] => Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue [post_date] => 2025-06-05T13:12:00+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1749129120000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 491785 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il Quark Hotel Milano (gestione Aries Group), struttura che sorge nel cuore del quartiere Vigentino, vicino alle sedi dell’Università Bocconi, come sempre “pensa in grande”: oltre ad offrire un ampio spettro di spazi e servizi, si appresta ad aprire il prossimo mese una nuova oasi verde con due piscine, ampio solarium allestito, area giochi per bambini con soluzioni interattive sostenibili, deck area per eventi e food garden truck a bordo piscina. Un nuovo angolo esclusivo immerso nel verde, rigenerante e riservato solo alla clientela dell’hotel: ideale sia per le famiglie con bambini, il businessman in cerca di una pausa rigenerante o la coppia in fuga romantica. Un’ospitalità fresca quella del Quark Hotel, contemporanea, connessa e dallo stile tipicamente italiano ma ispirato alle più evolute tendenze internazionali dell’hôtellerie. Un retreat urbano 4 stelle di design completamente ristrutturato e dotato di 283 camere luminose e raffinate da 30 a 70 metri quadrati (con letto king size, balcone privato e amenities di ultima generazione), lo Studios’ Floor al quinto piano con camere destinate a soggiorni ibridi e long stay, due ristoranti “Morbido” e “La Veranda”, lounge bar “Tonico”, angolo Grab-n-Go “prendi e vai” aperto h24, palestra, un vasto centro congressi articolato su tre livelli di 6200 metri quadrati, 33 sale meeting, garage coperto e parcheggio esterno. Il Quark Hotel Milano offre camere superior da 28 metri quadrati, junior suite da 36 metri quadrati, suite da 45 metri quadrati, apartment suite da 66 metri quadrati, family suite da 44 metri quadrati, apartment family suite da 66 metri quadrati e lo Studio’s Foor, uno spazio ibrido, di convidisione e convivialità, con aree comuni composte da corner con divanetti, cucina con sharing table, lavabi, microonde, vending machine, una lavanderia, area tv e workstation. Lo Studios' Floor, nello specifico, offre 3 diverse tipologie di camera in stile "attico mansardato" per 1, 2 o 3 persone: Studio M, Studio L e Studio XL. Un'offerta ricettiva che quindi sa rispondere ad ogni esigenza di soggiorno e di organizzazione sul fronte Mice, segmento che presto si arricchirà con le nuove proposte di eventi esclusivi a bordo piscina. Per quanto riguarda la proposta gastronomica, la cucina del Morbido, ristorante casual dining raffinato e riservato guidato dallo chef Moreno Ungaretti sulla base del concept firmato dallo chef stellato Andrea Ribaldone, esalta la freschezza delle materie prime, la diversità regionale, includendo piatti iconici della tradizione con un approccio molto semplice ai metodi di preparazione. Per il suo impegno nel turismo responsabile, inoltre, il Quark Hotel Milano ha ricevuto la Certificazione DCA ESG ottenuta secondo lo Standard D&C:2023, che significa attenzione ai diritti umani, ai rapporti, alle condizioni di lavoro, alla salute e alla sicurezza, alla gestione di clienti, utenti e consumatori, al coinvolgimento e allo sviluppo della comunità locale, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica. Un hub ricettivo trasversale dall’esperienza autentica dove si respira un’accoglienza calda, sincera e professionale, un riferimento sia per il mercato leisure che business, che punta a servizi di eccellenza, in una zona strategica della capitale della moda, dell’economia e della finanza italiana. [post_title] => Il Quark Hotel pensa in grande: a Milano ampi spazi immersi nel verde e nuove piscine esclusive [post_date] => 2025-06-03T09:00:30+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi [1] => informazione-pr ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi [1] => Informazione PR ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1748941230000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "romantik hotel turm le offerte gennaio febbraio allalpe siusi" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":64,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":222,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493723","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le tensioni geopolitiche stanno influendo sul mercato del turismo organizzato e Fiavet Confcommercio ha cercato di fotografare il fenomeno attraverso un sondaggio articolato rivolto alle agenzie di viaggio associate in tutta Italia.\r\nSta cambiando infatti  il clima delle prenotazioni estive influenzato dagli scenari cui ci troviamo di fronte, ma l’allarme non è così grave: il 32,6% delle agenzie ha registrato solo una moderata diminuzione delle prenotazioni, il 19,2% nessun impatto significativo, e il  17,3% una lieve diminuzione delle prenotazioni. Tuttavia va considerato che a questi vanno aggiunti coloro che stanno registrando una forte diminuzione delle prenotazioni (30,7%), si arriva  quindi a circa l’80% di agenzie di viaggio che, in ogni caso, sta registrando una flessione, anche piccola, a causa delle guerre che ci circondano.\r\nMisurandosi con la clientela, le agenzie di viaggio si trovano di fronte a paure diverse, e spesso immotivate, verso destinazioni dove non ci sono sconsigli della Farnesina.\r\nLa percentuale più alta di timori per i  prossimi viaggi è rivolta  verso il Medio Oriente (22,09%), seguito dall’Egitto (16,8%) con particolare riferimento anche al Mar Rosso (3,4%), ma sorprendentemente si ha paura anche a viaggiare verso gli Stati Uniti (12%) ancor  più temuti degli Emirati Arabi (10.47%) e della Giordania (6,98%). In generale tuttavia c’è un timore per i viaggi internazionali anche di medio raggio come quelli in Turchia, anche se in percentuale minore (5,8%). Basse le percentuali di calo prenotazioni invece per i Paesi dove evidentemente già non c’erano prenotazioni estive, come Israele, e Ucraina.\r\n\r\nScelte di visggio\r\nChiedendo alle agenzie  di viaggio se hanno riscontrato preoccupazioni dei clienti a seguito della situazione geopolitica, circa il 70%  replica che nelle scelte di viaggio viene manifesta paura e insicurezza per l’escalation dei conflitti.\r\nLa percentuale più importante dei turisti “spaventati” è quella di coloro che stanno pensando di cancellare o modificando il viaggio: il 55% lo ha già fatto o vorrebbe farlo a breve, anche pagando delle penali, mentre il 40% preferisce attendere sviluppi futuri delle guerre in atto prima di prenotare.\r\nTuttavia, nonostante questo “sentiment” di incertezza, attualmente  meno del 5% dei turisti ha effettivamente cancellato un viaggio a causa di una guerra in atto nei paesi limitrofi alla destinazione scelta secondo quanto testimoniano il 54,7% delle agenzie di viaggio, Quelle che invece lamentano cancellazioni per oltre il 30% sono solo l’11,3% delle agenzie di viaggio.\r\nVa inoltre  rilevato che le persone cominciano a interessarsi sempre più alle rotte e agli scali aeroportuali (30% dei turisti) cercando di evitarne alcuni.\r\nDi fronte a questa situazione quasi la metà degli i agenti di viaggio Fiavet Confcommercio (47,7%) non ha ancora individuato una misura concreta per arginare il problema che sembrava un fenomeno circoscritto e invece si sta dimostrando strutturale. Solo una minoranza degli agenti di viaggio è attiva (il 16,9%) e sta adottando  delle strategie con un’informazione sempre puntuale sui social media, divulgando soprattutto le certezze che vengono dalla Farnesina e dal portale Viaggiare Sicuri. Si rilancia con nuove mete, ma soprattutto si ascolta il cliente per trovare assieme soluzioni (26.2%% delle agenzie).\r\n\r\nSuporto fornitori? Poco\r\nPoco il supporto trovato  nel mondo dei fornitori secondo le agenzie di viaggio (circa il 57% delle agenzie  afferma che non è stato aiutato) poiché trattano disdette e cancellazioni al di là delle motivazioni che le generano. Per fortuna c’è qualche agenzia che trova supporto nei corrispondenti all’estero (21%), volenterosi di preservare il turismo in Paesi che a volte vivono solo di questo.\r\nAnche il turismo interno, che dovrebbe in questa situazione beneficiare della restrizione dell’offerta internazionale, non ha avuto l’exploit atteso. Secondo le agenzie Fiavet, il caro prezzi sta frenando, ancor più dello scorso anno, la scelta degli italiani che prenotano all’ultimo momento e non hanno usufruito delle offerte dell’advanced booking. \r\nL’impatto della guerra sul business turistico resta comunque devastante per circa il 60% degli addetti a lavori, e quindi gli agenti di viaggio Fiavet si dichiarano cautamente pessimisti riguardo al turismo influenzato dalla crisi geopolitica (37%). Tuttavia, anche tra coloro che ritengono la guerra devastante, una percentuale non indifferente è invece ottimista: il 23,19%. Saranno  forse gli agenti di viaggio che attendono con neutralità lo svilupparsi della situazione (27,4%) a spostare l’ago della bilancia tra le due linee di pensiero. \r\n“Fiavet-Confcommercio si sta dedicando con sempre maggiore attenzione a studi di settore con una grande partecipazione da parte di tutti gli associati - afferma Giuseppe Ciminnisi, presidente di Fiavet – questo ci consente anche di fronte a imprevisti scellerati come può esserlo una nuova guerra, quanto l’economia, anche della più piccola agenzia di viaggi, sia toccata da ogni singolo cambiamento che avviene nello scenario internazionale, e bisogna partire dai numeri per capire che non si è soli, e che assieme si possono affrontare problemi e scelte per arginare e rilanciare di fronte ai cambiamenti”.","post_title":"Fiavet: moderata diminuzione delle prenotazioni per l'estate per le tensioni","post_date":"2025-07-02T12:26:02+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1751459162000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493387","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_493391\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sherif Fathy minister of tourism and antiquities of Egypt[/caption]\r\n\r\nIl ministero del turismo e delle antichità, rappresentato dall'Autorità egiziana per la promozione del turismo, ha lanciato una nuova campagna con lo slogan 'Salpa in Egitto' per promuovere il turismo nautico nel Paese. Lo riferiscono i media egiziani.\r\nQuesta campagna sarà trasmessa su diverse piattaforme digitali, tra cui Instagram, YouTube e Google e, riferisce il ministero, contribuirà ad attrarre turisti interessati \"a questa esperienza turistica di lusso\".\r\n\r\nIl ministro del turismo e delle antichità, Sherif Fathy, ha sottolineato che l'iniziativa rientra nelle direttive del presidente, Abdel Fattah al-Sisi, per la promozione del turismo nautico e fa parte dell'attuale strategia del ministero, lanciata con lo slogan 'Egitto... una diversità senza pari', che mira a promuovere la varietà di attrazioni, prodotti e modelli turistici dell'Egitto. Fathy ha evidenziato le ampie coste egiziane, sia sul Mar Rosso che sul Mediterraneo, i moderni porti turistici, la straordinaria bellezza naturale e le incantevoli spiagge, posizionano il Paese come destinazione ideale per gli yacht con un vantaggio competitivo a livello regionale e internazionale.\r\n\r\nLa campagna, della durata di due mesi, include la creazione di contenuti e materiali promozionali innovativi che metteranno in risalto le principali risorse del turismo marittimo egiziano, come i moderni porti turistici, le isole turistiche, le città costiere e le varie attività disponibili per i visitatori che navigano verso l'Egitto.","post_title":"L'Egitto lancia una nuova campagna per promuovere il turismo nautico","post_date":"2025-06-26T10:16:30+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750932990000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493173","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serata nel cuore di Trani con Azemar per la presentazione alle migliori agenzie di viaggio del territorio di Bawe Island, ultimo nato della Cocoon Collection.\r\nBawe Island è il primo ‘One Island One Resort’ a Zanzibar, un'isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive. Tutte le sistemazioni, totalmente indipendenti, garantiscono completa privacy grazie anche alla piscina privata e all’ampia veranda ad uso esclusivo. Le ville sono caratterizzate da un design contemporaneo mixato ad influenze afro-chic che lasciano a bocca aperta per la loro bellezza.\r\nDa Bawe Island è possibile inoltre effettuare escursioni giornaliere per scoprire la vicina e vivace “Isola delle Spezie” colma di storia e bellezze naturali.\r\n‘Le Lampare al Fortino’ ha ospitato numerose agenzie di viaggio, insieme ad Alessandro Azzola, managing director di Azemar, Loris Giusti, key account del to e Maila Lattanzio, area sales Puglia e Basilicata.\r\nImma (Gattinoni Point – Barletta), Rita e Ruggiero (Solo Cuba – Barletta), Giordano (A Proposito di Viaggi – Barletta), Domenico e Mariella (Vierre Viaggi – Turi), Dino, Piera e Flavio (Matahari Viaggi – Conversano), Aurelio (Tocotours – Bari), Antonio (Terres Des Hommes – Barletta), Luciana, Emma e Marilena (Vassallucci Viaggi – Andria), Michele (Astrotours – Trani), Beppe (Ormas Viaggi – Barletta), Annalisa (Oltre l’Infinito Viaggi – Bari), Fabiana e Claudia (Gattinoni Point – Foggia), Alessandro /DayDream – Bari), Alessandro, Stefano, Simone e Savio (Safira Viaggi – Bari), Luigi (Spiro Travel – Bitonto), Carmela (Cumira Viaggi – Barletta), Gianni (WMB Viaggi – Bari), Tonio (Mister Holiday – Canosa), Antonio e Gaetano (Pulia et Mores – Valenzano), Luigi e Gianni (A Proposito di Viaggi – Bisceglie), Oronzo (Eurocomex Viaggi – Bari), Stefano (Komanse Viaggi – Lucera), Maddalena (Maddalena Colamussi – Foggia), Mariolina (Cumira Vaggi – Andria), Sabbino (I Traveller – Andria), Adriana ed Emanuela (Mimosa Viaggi – Andria) ed Entela (C&C Travel – Trani).","post_title":"Azemar: tappa pugliese a Trani per una nuova serata dedicata a Bawe Island","post_date":"2025-06-23T12:53:47+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750683227000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493154","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in Francia per Como Hotels che accoglierà in portfolio nel 2026 Le Beauvallon, a Saint-Tropez, dopo un intervento di riqualificazione della struttura.\r\n\r\nUn'operazione in due fasi: la riapertura, il prossimo 1° luglio, delle 25 suite con vista mare, che saranno disponibili per soggiorni individuali fino al 31 ottobre 2025. Mentre l'anno prossimo, Le Beauvallon farà l'ingresso ufficiale tra le proprietà Como.\r\n\r\nLa proprietà, che ha iniziato la sua attività per la prima volta nel 1914, è un imponente palazzo Belle Époque, che include 10 acri di terrazze e giardini con palme e pini marittimi che si affacciano sulla baia di Saint-Tropez, un beach club dal glamour mediterraneo e un molo privato per i tender degli yacht.\r\n\r\n Vicino alla spiaggia e adiacente al rinomato Golf Club de Beauvallon, l’hotel si trova a soli otto minuti di barca dal vivace cuore di Saint- Tropez dall’altra parte della baia.\r\n\r\n“Quando apriremo Como Le Beauvallon nel 2026, sarà una tappa fondamentale per il brand in una delle destinazioni più esclusive al mondo, in linea con le altre location dei nostri hotel conosciuti per la loro posizione privilegiata: da Mayfair all’area protetta dall’Unesco dell’Alpe di Siusi - afferma Olivier Jolivet, ceo di Como -. Per l’estate 2025 di Le Beauvallon, il beach club dell’hotel presenta un concetto culinario audace e originale. Gli ospiti sono invitati a gustare una fusione innovativa di sapori asiatici e mediterranei, serviti con una vista panoramica sulla Baia di Saint Tropez e in un'atmosfera rilassata. Per il prossimo anno, Como Le Beauvallon lancerà un nuovo concetto di ristorazione firmato da Yannick Alléno, uno degli chef più celebrati al mondo, con 17 stelle Michelin a suo nome. ","post_title":"Como Hotels sbarca a Saint-Tropez con la riapertura di Le Beauvallon","post_date":"2025-06-23T10:42:25+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1750675345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"493138","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il primo semestre 2025 ha registrato una tendenza complessivamente positiva sul piano delle prenotazioni, secondo l’Osservatorio Aidit Federturismo Confindustria che ha interpellato le agenzie di viaggi aderenti. Il 40,7% assegna un voto più che sufficiente ad un andamento contraddistinto da spesa controllata e forte prenotazione anticipata nel tentativo di circoscrivere gli aumenti di prezzo. Un andamento che premia soprattutto Crociere e Mar Rosso. Ma non tutti hanno registrato un trend positivo. C’è anche un 28,2% di agenzie di viaggi per le quali l’estate vacanziera 2025 si presenta non soddisfacente all’appello di mid term del booking.\r\n\r\nQuasi la metà degli operatori segnala un’evoluzione della clientela: più attenta (49,3%), più esigente (37,3%) e alla ricerca di proposte nuove (23,2%), segno di un mercato che richiede costante aggiornamento e capacità di adattamento.\r\nSpesa\r\nPer le mete più richieste, cioè quelle di corto/medio raggio, il budget destinato per singolo dossier (una pratica = 2,5 persone) ha un’incidenza maggiore (48,6%) nella fascia 2-3mila euro mentre il 32,9% si colloca fra 3-5mila euro. E ancora, lo scontrino medio per il lungo raggio arriva fino a 10mila euro per il 58% delle pratiche, mentre non supera i 5mila euro per il 32,2%. Il 4,6% dei viaggiatori ha potuto concedersi una spesa di oltre 10mila euro per le vacanze estive 2025.\r\n\r\n​Il balneare italiano merita una riflessione a parte: il 74,9% delle agenzie di viaggi vede allocato il budget fra i 2 e 5 mila euro a pratica andando a collocarsi fra le prenotazioni più anticipate di sempre. Infatti, il 73,5% lo ha prenotato fra i 30 e i 120 giorni prima della partenza con una percentuale del 15,3% arrivata addirittura con oltre 120 giorni di anticipo.\r\n\r\nIn merito agli elementi discriminanti sull’acquisto di un pacchetto turistico, risulta sempre più  fondamentale “La prossimità dell’aeroporto rispetto al domicilio”. Osservando la geografia vacanziera, il value for money colloca l’Italia al quarto posto nelle scelte in agenzia di viaggi. Con la Puglia a fare la parte del leone, seguita da Sardegna , Calabria, Sicilia e Campania. \r\n\r\nPer il medio raggio le scelte dei viaggiatori hanno premiato  Egitto, Grecia e Spagna, seguito dalle crociere nel Mediterraneo Occidentale e Orientale. Sul lungo raggio, le richieste per gli Stati Uniti battono ancora tutti seguiti da Giappone,   Thailandia, Indonesia, Zanzibar, Tanzania e Caraibi.\r\nPrenotazione anticipate\r\nCertamente tra le tendenze di spicco c’è l’affermazione dell’advance booking: se le crociere si confermano prodotto tradizionalmente a prenotazione anticipata di almeno 120 giorni, le vendite di corto e medio raggio presentano un netto ridimensionamento del last minute. Quasi la metà delle pratiche sul lungo raggio (48%) è stata chiusa con almeno 4 mesi di anticipo e il 37,6% in un periodo che supera i tre mesi dalla data di partenza.\r\n\r\n​Nel complesso, il voto finale degli esami di mid term della stagione clou delle vacanze per gli italiani è un 7: una buona preparazione, con margini di crescita. L’acuirsi delle instabilità geopolitiche delle ultime settimane rappresentano certamente una preoccupante minaccia, ma il clima del trade resta fiducioso.\r\n ","post_title":"Aidit: primo semestre positivo. Aumenta l'advance booking","post_date":"2025-06-23T09:37:29+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750671449000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492910","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione per agenti di viaggio sempre in cima alle priorità di Tahiti Tourisme: l’ente di promozione turistica de Le Isole di Tahiti conferma anche nel 2025 il proprio impegno concreto nel costruire una rete di professionisti sempre più preparati e ispirati a promuovere la destinazione in modo autentico, consapevole e coinvolgente.\r\n\r\nNei primi sei mesi dell’anno, sono già stati 628 gli agenti di viaggio italiani formati grazie a un articolato programma di appuntamenti, che ha contato 15 eventi fisici e 8 incontri online, in un formato pensato per rispondere alle esigenze del comparto retail del turismo e per affiancare in maniera efficace gli agenti di viaggio nel continuo processo di aggiornamento e di acquisizione di nuove conoscenze.\r\n\r\nElemento portante della strategia formativa si conferma il programma “Tahiti Specialist”, la piattaforma online che consente agli agenti di registrarsi e completare, in autonomia e secondo i propri tempi, diversi moduli formativi focalizzati su geografia, cultura, esperienze e offerte turistiche del magnifico paradiso polinesiano. \r\n\r\nNuovo educational a novembre\r\n\r\nGli agenti che completeranno il percorso di livello 2 entro il 30 giugno 2025 avranno la possibilità di essere selezionati per un educational esclusivo previsto per il mese di novembre: un’opportunità concreta per vivere in prima persona la straordinaria varietà e bellezza de Le Isole di Tahiti, rafforzando così la capacità di proporre e vendere la destinazione con maggiore efficacia.\r\n\r\n«Una conoscenza approfondita della destinazione è uno strumento essenziale per ogni agente di viaggio: non solo per proporla con maggiore facilità, ma soprattutto per raccontarla con passione e autenticità” – ha dichiarato Valentina Soggiu, trade marketing manager di Tahiti Tourisme Italia -. Abbiamo ideato un programma formativo articolato, che include contenuti online, occasioni di confronto diretto con i partner locali e incontri in presenza distribuiti su tutto il territorio italiano. L’obiettivo è guidare i professionisti in un percorso continuo di crescita, trasformandoli in autentici ambasciatori de Le Isole di Tahiti, capaci di coglierne l’anima, l’unicità e di raccontarne le meraviglie naturali con tale intensità da farle immaginare al cliente come se le stesse già vivendo sulla propria pelle».","post_title":"Tahiti Tourisme rinnova l'impegno per la formazione degli agenti di viaggio","post_date":"2025-06-19T09:15:19+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750324519000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492101","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Villa Haven, Royal Island, Villa Park e Villa Nautica nell'arcipelago delle Maldive sono quattro strutture firmate Villa Resorts dalla personalità ben definita, caratteristica che consente al gruppo di intercettare target differenti mantenendo sempre una comune identità legata al territorio e un’attenzione costante alla qualità dell’ospitalità e dei servizi offerti.\r\n\r\nVilla Haven, la nuova apertura a dicembre 2025\r\nVilla Haven è pronto a fare il suo ingresso nel segmento del lusso il prossimo dicembre. Situato a Dhiffushi, nell’atollo di Ari Sud, il resort sarà raggiungibile con 35 minuti di volo in idrovolante privato dall’aeroporto di Malé.\r\nLa proprietà ospita 73 sistemazioni, tutte dotate di piscine private e affaccio sull’ampia spiaggia corallina. L’isola è la scelta ideale per le coppie, anche con figli, grazie al ricco programma proposto dal kids e teens club.\r\nLe uscite verso la barriera corallina sono incluse nel soggiorno e disponibili tutti i giorni e l’atollo è tra i luoghi migliori al mondo per l’osservazione degli squali balena, presenti tutto l’anno e facilmente avvistabili durante le uscite di snorkeling. Il premiato Diving Center e lo Watersports Center, presenti in tutte le strutture, sono i punti di partenza per le numerose escursioni in mare aperto e per praticare sport acquatici.\r\nL’esperienza culinaria del resort è diversificata, articolata in cinque ristoranti tematici che spaziano dalla cucina vegana a quella locale ed internazionale, mentre l’offerta di attività unisce servizi di alto livello ad un intrattenimento discreto ed elegante, mirando alla riconnessione con se stessi, tra yoga aereo, laboratori di ceramica, e workshop finalizzati alla creazione di profumi a base di ingredienti maldiviani.\r\nLa struttura sposa il concetto di barefoot luxury, caratterizzandosi come un rifugio esclusivo in cui atmosfera raffinata, soluzioni tailor-made e cura del dettaglio si fondono in un’esperienza di lusso dedicata ad un pubblico esigente, in cerca di autenticità e privacy.\r\nGuarda il video:\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\n\r\nVisualizza questo post su Instagram\r\n\r\n \r\n \r\n \r\n \r\nUn post condiviso da Travel Quotidiano | Rivista b2b sul turismo (@travel_quotidiano)\r\n\r\n\r\n\r\nRoyal Island\r\nSituato nell’Atollo di Baa, Riserva della Biosfera UNESCO, Royal Island offre un’esperienza autentica in perfetto stile maldiviano. La struttura sorge sull’isola di Horubadhoo ed è raggiungibile con un volo domestico di circa 20 minuti da Malé, seguito da un trasferimento di 15 minuti in speedboat.\r\nCon 152 sistemazioni in legno, che spaziano dalle beach villas ad ampie sistemazioni familiari con piscina, il resort è ideale per coppie e famiglie in cerca di un’atmosfera rilassata in sintonia con l’ambiente locale, per un soggiorno immerso nella vegetazione che richiama uno stile anni ’90, con un servizio moderno e curato.\r\nLe attività principali del resort includono snorkeling e diving, con un reef a breve distanza dalla riva, accessibile anche a persone meno esperte e a bambini, grazie alla ridotta profondità dell’acqua. Tra le numerose escursioni disponibili, da maggio a novembre è possibile fare snorkeling con le mante che, proprio in questo periodo, popolano la vicina riserva marina di Hanifaru Bay, raggiungibile in circa 15 minuti di speedboat.\r\nOgni soggiorno può essere personalizzato con cene romantiche al tramonto sulla spiaggia, colazioni galleggianti nella propria piscina privata o rilassanti trattamenti benessere a base di ingredienti locali nella premiata Araamu SPA, fiore all’occhiello di Villa Resorts.\r\n\r\nVilla Park\r\nVilla Park - Sun Island, sorge nell’area marina protetta di Ari Sud, in una delle isole più estese dell’arcipelago maldiviano. Il resort, raggiungibile da Malé con un volo interno di circa 20 minuti, seguito da un trasferimento di 5 minuti in speedboat, è caratterizzato da un design vivace e contemporaneo ed è il più grande tra le proprietà del gruppo, con 462 ville suddivise in 13 categorie, tra cui le water villas, dotate di ristorante dedicato.\r\nPunto di forza del resort è l’ampia offerta di intrattenimento, pensata per un pubblico eterogeneo. Famiglie, coppie e gruppi di amici interessati ad attività sportive e ricreative, sia outdoor che indoor troveranno qui dinamismo e varietà, giorno e notte. Il kids’ club è tra i più grandi dell’arcipelago e propone un folto programma di attività a contatto con la natura, con laboratori e momenti ludici che stimolano la creatività dei più piccoli.\r\nLa proposta enogastronomica della struttura si articola in 11 ristoranti e bar dai sapori maldiviani e internazionali. Fra tutti, spicca il ristorante Zero: un giardino a due livelli nel cuore della vegetazione che propone un menù interamente realizzato con ingredienti a km zero, da assaporare fra i tavoli sospesi tra gli alberi, per un’esperienza immersiva e sostenibile.\r\nTra i trattamenti esclusivi offerti dall’Araamu SPA, il pot tub è l’antico rituale consistente in un profumato bagno ristoratore: un’esperienza romantica per riconnettersi con la natura.\r\n\r\nVilla Nautica\r\nNell’atollo di Malé Nord, a soli 15 minuti di speedboat dall’aeroporto internazionale di Velana, Villa Nautica – Paradise Island è il resort glamour ma informale ispirato al mondo nautico che, grazie alla sua vicinanza alla capitale, è adatto anche a soggiorni brevi o combinati.\r\nLa proprietà dispone di suite e moderne ville sull’acqua con piscina privata, oltre a diverse tipologie di ville sulla spiaggia, tutte accomunate dal distintivo stile marittimo. Con suggestiva vista sullo skyline della capitale, il resort si rivolge a ogni tipo di viaggiatore, inclusi i solo travellers, grazie a un contesto dinamico e ben organizzato.\r\nL’offerta ristorativa anche qui è ampia: The Hook è il ristorante che propone cene sull’acqua. L’intrattenimento serale, invece, si svolge presso il bar principale, lungo l’infinity pool dove durante il giorno è possibile godere di momenti di relax.\r\nIdeale per lo snorkeling fra coralli e fauna marina, la struttura propone anche escursioni per l’avvistamento delle mante.\r\nL’offerta firmata Villa Resorts è ampia e diversificata: spazia dal turismo familiare all’ultra-lusso esperienziale rispondendo a una domanda in costante crescita, attenta al tema della sostenibilità, alla personalizzazione del soggiorno e al valore autentico dell’accoglienza. Un contesto di grande bellezza naturale, tra rigogliosa vegetazione, spiagge coralline e acque turchesi che, unito al soggiorno in una delle strutture Villa Resorts, crea ricordi tangibili e duraturi.\r\n \r\n[gallery ids=\"492103,492104,492105,492106,492107,492108,492109,492110,492111,492112\"]\r\n\r\nElisa Biagioli","post_title":"Villa Resorts: quattro resort, una sola filosofia di accoglienza","post_date":"2025-06-06T11:26:59+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749209219000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492036","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Eurostat. Tra gennaio e marzo 2025, i pernottamenti nelle strutture ricettive turistiche in tutta l’Ue, sono stati 452,4 milioni, in lieve calo (-0,2%) rispetto agli stessi mesi del 2024, forse perché, spiega Eurostat, “le vacanze pasquali nel 2025 sono state ad aprile anziché a marzo”.\r\n\r\nIl 45,6% dei pernottamenti è da attribuire a visitatori stranieri, con un lieve aumento (+1,1%) rispetto al primo trimestre del 2024. In alcuni Paesi, la percentuale è stata decisamente – e ovviamente – maggioritaria, come a Malta (91,2%), Cipro (85,7%) e Lussemburgo (80,4%).\r\n\r\nPochi i visitatori non Ue in Polonia (18,6%), Romania e Germania (rispettivamente 20,1% e 20,2%). I maggiori aumenti dei pernottamenti dei visitatori stranieri sono stati registrati in Lettonia (+18,5%), Malta (+17,2%) e Finlandia (+10,6%). Sono drasticamente calati in Irlanda (-23,1%), Croazia (-16,7%) e Svezia (-11,5%). Nel primo trimestre 2025 l’Italia ha registrato 61.716.185 pernottamenti, circa il 13,6% del totale dei pernottamenti europei (contro i 61.954.869 dello stesso trimestre 2024).","post_title":"Eurostat: nei primi tre mesi leggero calo di turisti in Ue","post_date":"2025-06-05T13:12:00+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749129120000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491785","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Quark Hotel Milano (gestione Aries Group), struttura che sorge nel cuore del quartiere Vigentino, vicino alle sedi dell’Università Bocconi, come sempre “pensa in grande”: oltre ad offrire un ampio spettro di spazi e servizi, si appresta ad aprire il prossimo mese una nuova oasi verde con due piscine, ampio solarium allestito, area giochi per bambini con soluzioni interattive sostenibili, deck area per eventi e food garden truck a bordo piscina. Un nuovo angolo esclusivo immerso nel verde, rigenerante e riservato solo alla clientela dell’hotel: ideale sia per le famiglie con bambini, il businessman in cerca di una pausa rigenerante o la coppia in fuga romantica. Un’ospitalità fresca quella del Quark Hotel, contemporanea, connessa e dallo stile tipicamente italiano ma ispirato alle più evolute tendenze internazionali dell’hôtellerie.\r\n\r\nUn retreat urbano 4 stelle di design completamente ristrutturato e dotato di 283 camere luminose e raffinate da 30 a 70 metri quadrati (con letto king size, balcone privato e amenities di ultima generazione), lo Studios’ Floor al quinto piano con camere destinate a soggiorni ibridi e long stay, due ristoranti “Morbido” e “La Veranda”, lounge bar “Tonico”, angolo Grab-n-Go “prendi e vai” aperto h24, palestra, un vasto centro congressi articolato su tre livelli di 6200 metri quadrati, 33 sale meeting, garage coperto e parcheggio esterno. Il Quark Hotel Milano offre camere superior da 28 metri quadrati, junior suite da 36 metri quadrati, suite da 45 metri quadrati, apartment suite da 66 metri quadrati, family suite da 44 metri quadrati, apartment family suite da 66 metri quadrati e lo Studio’s Foor, uno spazio ibrido, di convidisione e convivialità, con aree comuni composte da corner con divanetti, cucina con sharing table, lavabi, microonde, vending machine, una lavanderia, area tv e workstation. Lo Studios' Floor, nello specifico, offre 3 diverse tipologie di camera in stile \"attico mansardato\" per 1, 2 o 3 persone: Studio M, Studio L e Studio XL. Un'offerta ricettiva che quindi sa rispondere ad ogni esigenza di soggiorno e di organizzazione sul fronte Mice, segmento che presto si arricchirà con le nuove proposte di eventi esclusivi a bordo piscina.\r\n\r\nPer quanto riguarda la proposta gastronomica, la cucina del Morbido, ristorante casual dining raffinato e riservato guidato dallo chef Moreno Ungaretti sulla base del concept firmato dallo chef stellato Andrea Ribaldone, esalta la freschezza delle materie prime, la diversità regionale, includendo piatti iconici della tradizione con un approccio molto semplice ai metodi di preparazione.\r\n\r\nPer il suo impegno nel turismo responsabile, inoltre, il Quark Hotel Milano ha ricevuto la Certificazione DCA ESG ottenuta secondo lo Standard D&C:2023, che significa attenzione ai diritti umani, ai rapporti, alle condizioni di lavoro, alla salute e alla sicurezza, alla gestione di clienti, utenti e consumatori, al coinvolgimento e allo sviluppo della comunità locale, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica.\r\n\r\nUn hub ricettivo trasversale dall’esperienza autentica dove si respira un’accoglienza calda, sincera e professionale, un riferimento sia per il mercato leisure che business, che punta a servizi di eccellenza, in una zona strategica della capitale della moda, dell’economia e della finanza italiana.","post_title":"Il Quark Hotel pensa in grande: a Milano ampi spazi immersi nel verde e nuove piscine esclusive","post_date":"2025-06-03T09:00:30+00:00","category":["alberghi","informazione-pr"],"category_name":["Alberghi","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1748941230000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti