3 ottobre 2023 11:24
Dopo due anni di ristrutturazione, riapre completamente rinnovato l’unico Relais & Châteaux della capitale austriaca: il The Amauris Vienna è un boutique hotel il cui nome trae ispirazione dalla farfalla monarca Amauris, simbolo di eleganza e leggerezza. La proprietà dispone di 45 camere e 17 suite, tra cui l’Opera di 120 metri quadrati e la Loft di 72 mq. A completare l’offerta il ristorante gourmet Glasswing, guidato dall’executive chef Alexandru Simon, a cui si aggiunge l’omonimo bar&bistro gestito dall’head bartender Maximilian Wölle. Al Fresco dining è invece lo spazio outdoor da cui ammirare la città durante una colazione, pranzo, aperitivo o cena. Situata nell’antico chiostro dell’edificio, la Amauris Spa include tra le altre cose una piscina coperta, il cui tetto di vetro apribile lascia filtrare la luce naturale, un’area umida e una palestra equipaggiata Technogym.
La proprietà che ospita l’hotel, un tempo residenza nobiliare, fu costruita nel 1860 dagli architetti Flattich e Schumann ed è tornata a splendere grazie alla firma dello studio di architettura viennese Hoppe + Partners Zt e dell’architetto croato Nikola Arambasic dello studio Ocd Arhitekti (per i dettagli di interior). Oggi intende incarnare la grandiosità e la grazia di Vienna, in un indirizzo dove il glamour dello stile del diciannovesimo secolo incontra l’eleganza contemporanea.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456895
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cinque giorni di allegria e festeggiamenti, a bordo dell’ammiraglia Cruise Roma in navigazione tra Civitavecchia e Barcellona e per le strade della grande metropoli catalana. Il Capodanno di Grimaldi per il 2024 è in Spagna con un itinerario ad hoc in calendario dal 29 dicembre al 3 gennaio. Il programma di intrattenimento a bordo, a cura di Samarcanda Animazione, sarà ispirato alla settima arte: sarà la magia del grande cinema a coinvolgere adulti e bambini. Il viaggio inizierà infatti con il Movie Show di benvenuto, tra sketch di cabaret e coreografie originali. Si proseguirà quindi con le proiezioni di film e cartoni animati, con il grande gioco di interazione And the Oscar goes to… ispirato alle pellicole più famose della storia del cinema, e con il festoso Sing It – Movie, che coinvolgerà i partecipanti in esibizioni canore individuali e di gruppo.
Anche per chi desidera mantenersi in forma anche durante le festività di fine anno, a bordo della Cruise Barcelona non mancheranno le occasioni, grazie alle sessioni di risveglio muscolare Stretch & Relax e alle divertenti lezioni di Zumba Fitness. Gli appassionati di carte avranno invece l’opportunità di partecipare a tornei di Scala 40, Burraco e Texas Hold’Em. La vacanza culminerà come sempre nella notte di San Silvestro, quando a bordo della nave verrà organizzata la Gran Fiesta con il cenone a buffet, il brindisi di Capodanno e il Disco Party 2024 per ballare fino all’alba.
Durante la sosta nel porto di Barcellona, dalla sera del 30 dicembre alla sera del 2 gennaio, ci sarà tutto il tempo per scoprire la magia della città, con le stradine del Barrio Gotico illuminate a festa, le ramblas affollate, i colori e i profumi della Boqueria, le suggestioni del modernismo catalano. Le quote di partecipazione al viaggio partono da 419 euro a persona con sistemazione in cabina quadrupla interna. Alla quota base sopra indicata va sempre aggiunta la quota di iscrizione obbligatoria di 15 euro per tutte le sistemazioni e per tutti i partecipanti, bambini e neonati inclusi. La quota base comprende: viaggio a/r da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella tipologia di cabina prescelta, diritti fissi, tre pernottamenti in nave durante la sosta a Barcellona, pasti durante la traversata come da programma completo pubblicato sul sito, attività di intrattenimento.
La cena di San Silvestro è facoltativa, dovrà essere acquistata al momento della prenotazione e costa 70 euro a persona per gli adulti e 30 euro a persona per i piccoli ospiti, che potranno stare tutti insieme vigilati dagli animatori. E’ infine disponibile una proposta di escursioni alla scoperta di Barcellona, con preventivo su richiesta.
[post_title] => Il Capodanno Grimaldi è a Barcellona con un viaggio ad hoc dal 29 dicembre al 3 gennaio
[post_date] => 2023-11-27T12:31:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701088274000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456890
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.
Alla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà rendendoli più precari e di difficile esercizio”.
In particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.
Pandemia
Qualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.
Il voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.
Inoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.
Non essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.
E’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.
“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”.
[post_title] => Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»
[post_date] => 2023-11-27T12:15:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701087311000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456819
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.
I responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».
«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».
«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».
Ed è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.
Interessante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».
[post_title] => Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori
[post_date] => 2023-11-27T11:19:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701083984000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456845
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura.
Il messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.).
Inoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre.
Ufficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.
[post_title] => Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità
[post_date] => 2023-11-27T10:07:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1701079670000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456790
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qatar Airways ha rinnovato la partnership con la Fifa fino al 2030, in qualità di Global Airline Partner. L'accordo coprirà importanti tornei, tra cui la Fifa World Cup 26™, la Fifa Women's World Cup 2027™ e la Fifa World Cup 2030™, oltre a tutti i tornei giovanili maschili e femminili, a partire dalla Fifa U-17 World Cup™ in Indonesia.
La compagnia aerea è da maggio 2017 parte integrante delle iniziative globali della Fifa e, con questa rinnovata partnership, continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo del calcio a livello mondiale.
«Come compagnia aerea, ci impegniamo a connettere le persone di tutto il mondo e questa partnership ci permette di raggiungere milioni di appassionati di calcio - ha dichiarato il ceo del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Il calcio ha il potere di unire le persone, e siamo orgogliosi di continuare a far parte di questo incredibile viaggio. Attendiamo con emozione i prossimi tornei e non vediamo l'ora di creare esperienze indimenticabili per i tifosi di tutto il mondo».
[post_title] => Qatar Airways: la partnership con la Fifa viene estesa fino al 2030
[post_date] => 2023-11-24T12:43:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700829783000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456716
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_450965" align="alignright" width="300"] Emiliana Limosani[/caption]
Ita Airways traguarda un 2024 che sarà una volta di più nel segno dei redditizi collegamenti di lungo raggio: ad anticipare i tratti del futuro sviluppo è Emiliana Limosani, cco del vettore e ceo di Volare, in occasione del Biz Travel Forum 2023.
Così, la crescita di Ita «proseguirà il prossimo anno con un aumento della capacità offerta del +36%» all'interno del quale spicca il «grande focus sul lungo raggio e soprattutto verso il Nord America, dove ancora c'è tanto spazio, sia incoming sia outgoing: apriremo la Toronto e la Chicago».
Nel mirino anche il medio raggio, a cominciare dal «Medio Oriente, con Jeddah e Riyadh in Arabia Saudita, un Paese in grande sviluppo, e ancora in Africa».
A supporto di questa crescita c'è il parallelo ampliamento della flotta «che nel 2024 arriverà a contare fino a 96 velivoli (rispetto ai 53 iniziali). Il 60% della flotta sarà completamente rinnovata».
Trend positivo anche per il segmento business travel: «Siamo cresciuti del 56% come ricavi lato bt (+67% italia e più 40% circa per la parte internazionale)». Questa tipologia di traffico gioca anche un ruolo importante all'interno di Volare, «con oltre 26.000 business travellers che hanno aderito al programma corporate».
[post_title] => Ita Airways, Limosani: «La crescita prosegue e nel 2024 la capacità salirà del 36%»
[post_date] => 2023-11-23T13:54:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700747666000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456694
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' online l'anteprima digitale della programmazione primavera ed estate 2024 delle crociere fluviali Giver. In attesa della pubblicazione dell’edizione definitiva del catalogo dedicato, il documento disponibile sul sito www.giverviaggi.com illustra nelle sue 48 pagine la totalità della programmazione lungo le più importanti vie fluviali europee: Danubio, Reno, Douro, Rodano, Elba e valle della Loira. Tra le novità, è da segnalarsi la crociera del 13 giugno 2024 nella valle della Loira con partenza e rientro da Nantes a bordo della Loire Princess, nave categoria 5 stelle noleggiata da Giver in esclusiva per il pubblico italiano.
Nel dettaglio, la programmazione sul Reno prevede la navigazione a bordo della Aurora, imbarcazione 4 stelle superior. In primavera sono previsti due tour, rispettivamente di sei e sette giorni, dedicati alla fioritura dei tulipani con partenza il 20 e il 25 aprile. Per l’estate saranno invece due le tipologie di itinerari: il primo di otto giorni dedicato a Olanda e Fiandre, con partenza il 4 agosto, e il secondo con navigazioni da Amsterdam ad Amsterdam, tra Amsterdam e Basilea o viceversa, di otto o nove giorni, con partenze il 14, 21 e 28 luglio, e ancora l'11 e 19 agosto.
La programmazione sul Danubio include la navigazione a bordo della River Sapphire e della Serenade, entrambe di categoria 4 stelle superior. La River Sapphire II proporrà due crociere di otto giorni: da Vienna a Budapest con partenze il 22 giugno, nonché da Budapest a Passau il 29 giugno. La Serenade opererà invece tour di sette, otto e dieci giorni con diversi itinerari lungo il corso del Danubio e partenze il 24 e 31 luglio, e ancora il 7, 16 e 22 agosto.
La programmazione sul Douro prevede la navigazione a bordo della Infante Don Henrique a 4 stelle. In calendario due crociere di dieci giorni da Porto a Lisbona, con partenza il 22 luglio, e da Lisbona a Porto con partenza il 10 agosto. Sull'Elba si navigherà sulla Johannes Brahms, sempre a 4 stelle, per due itinerari di otto giorni da Berlino ad Amburgo, con partenza il 3 agosto, e da Amburgo a Berlino, con partenza il 10 agosto. Infine sul Rodano, sarà protagonista la 4 stelle Rhone Princess, esclusiva Giver per il mercato italiano, che offrirà una crociera di sette giorni da Lione a Marsiglia con partenza il 20 luglio. Su tutte le navi l'operatore genovese sarà presente con la sua direzione di crociera e staff turistico dedicato.
[post_title] => Online l'anteprima digitale primavera-estate 2024 delle crociere fluviali Giver
[post_date] => 2023-11-23T11:59:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700740795000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456679
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La prima cena in giallo per liberare Babbo Natale. Dedicato ad aziende, gruppi di amici e colleghi, è l'evento speciale che Gardaland Resort sta preparando per le prossime festività. Tra misteriosi indizi e depistaggi, il complesso gardesano proporrà un’esperienza inedita, che combina il divertimento con l’interesse per le storie investigative. Un format rivolto prevalentemente a un target di adulti, che andrà in scena nella cornice del Wonder Restaurant presso il Gardaland Hotel venerdì 15 dicembre alle ore 19:45.
Chi ha rapito Babbo Natale? sarà un evento esclusivo in cui, tra una gustosa portata, l'animazione e l'atmosfera di Gardaland si dovrà scoprire chi e perché ha rapito Babbo Natale. Ad arricchire la serata una proposta culinaria, che inizierà dall’ingresso con un aperitivo di benvenuto e gustosi appetizer e proseguirà al tavolo con un antipasto dai sapori invernali, un primo piatto della tradizione italiana, un secondo che troverà ispirazione nelle pietanze natalizie e un dessert per festeggiare il mistero risolto. Il tutto accompagnato dai vini del territorio. Per terminare la serata, via libera infine al divertimento sulle note delle hit del momento.
Parte del ricavato della serata sarà donato a Merlin’s Magic Wand: l’ente di beneficenza di Merlin Entertainments che ha lo scopo di creare magiche esperienze per bambini in difficoltà e che opera a livello globale in tutte le oltre 140 strutture del gruppo con tre programmi legati tra loro dal filo unico della magia: Giornate magiche, Magia in tour, Spazi magici.
[post_title] => Gardaland presenta la prima cena in giallo per liberare Babbo Natale
[post_date] => 2023-11-23T11:13:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700738020000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 456605
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si è aperta oggi la quindicesima edizione di Bto - Be Travel Onlife, la manifestazione che da 15 anni propone spunti e confronti sull'impatto dell'innovazione e della tecnologia sul turismo e che anche quest'anno viene ospitata alla Stazione Leopolda di Firenze.
Al centro dei panel che si sono tenuti nella prima giornata, il tema dell'intelligenza artificiale, con approfondimenti, seminari, workshop declinati nei quattro topic principali: destination, digital strategy, food&wine e hospitality.
Nella sezione del programma dedicata alle destinazioni verranno esplorate ed approfondite le più recenti tendenze, sperimentazioni e buone pratiche che caratterizzano le strategie, la gestione, il marketing e la governance delle destinazioni portando testimonianze, dati e progetti di enti pubblici e operatori privati che stanno rispondendo con efficacia, creatività ed innovazione alle nuove sfide globali del turismo.
Focus Medio Oriente
Il Medio Oriente è protagonista della tavola rotonda “The Gift of Life”, che ha visto i rappresentanti in Italia degli uffici del turismo delle principali destinazioni arabe (Giordania, Oman, Dubai, Mar Rosso) raccontare le bellezze inedite e le strategie digitali per veicolarle: dalla Mezza Luna fertile, al mar Rosso fino alla Penisola Arabica, attraverso le nuove campagne di promozione.
Gli appuntamenti di domani
Domani, alle 9, si parlerà di ripartenza in un’intervista da remoto a Kalanit Goren, direttrice dell’Ufficio Nazionale del turismo di Israele, una destinazione da sempre tempio di start up e incubatori, concentrati nella “Silicon Wadi”.
Il viaggio di Bto prosegue in India con un’intervista allo Sherpa della Presidenza indiana G20 ed ideatore della campagna "Incredible India" per esplorare le visioni ed i progetti che hanno trasformano l'India in un faro per l'innovazione digitale nel settore turistico.
I grandi eventi
Grandi eventi ed esperienze da vivere nelle destinazioni sotto i riflettori: nel settore Mice, ad esempio, il Convention Bureau Italia, Convention Bureau Wonderful Copenhagen ed Imex, la principale fiera di settore in Europa, offrono uno sguardo approfondito su come tecnologia e sostenibilità stanno innovando l'industria di fiere e grandi manifestazioni.
Uno dei musei più importanti al mondo, Il Prado di Madrid, racconta la straordinaria esperienza olfattiva proposta per la prima volta in Italia: grazie all’Intelligenza Artificiale, è possibile “annusare” il dipinto di Brueghel “Il senso dell’olfatto”. Con la guida della casa di profumi Puig, che ha sviluppato l’Air Parfum olfactory technology, si potranno percepire infatti tutte le fragranze che popolano il quadro: piante, fiori e persino animali, senza mai saturare l’odorato.
L’itinerario prosegue all’insegna di innovazione culturale e creatività, alla scoperta di gallerie d’arte digitali, nuovi movimenti artistici virtuali e videogiochi per arricchire l’esperienza di visita di beni culturali come nel caso del progetto Live Culture di Coopculture e del Museo Mann di Napoli, il primo museo archeologico ad aver ideato un videogioco.
[gallery ids="456608,456606,456607"]
[post_title] => Apre i battenti la 15esima edizione di Bto. Destinazioni al centro
[post_date] => 2023-11-22T15:42:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1700667726000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "riapre completamente rinnovato il the amauris unico relais chateaux di vienna"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":78,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1577,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456895","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cinque giorni di allegria e festeggiamenti, a bordo dell’ammiraglia Cruise Roma in navigazione tra Civitavecchia e Barcellona e per le strade della grande metropoli catalana. Il Capodanno di Grimaldi per il 2024 è in Spagna con un itinerario ad hoc in calendario dal 29 dicembre al 3 gennaio. Il programma di intrattenimento a bordo, a cura di Samarcanda Animazione, sarà ispirato alla settima arte: sarà la magia del grande cinema a coinvolgere adulti e bambini. Il viaggio inizierà infatti con il Movie Show di benvenuto, tra sketch di cabaret e coreografie originali. Si proseguirà quindi con le proiezioni di film e cartoni animati, con il grande gioco di interazione And the Oscar goes to… ispirato alle pellicole più famose della storia del cinema, e con il festoso Sing It – Movie, che coinvolgerà i partecipanti in esibizioni canore individuali e di gruppo.\r\n\r\nAnche per chi desidera mantenersi in forma anche durante le festività di fine anno, a bordo della Cruise Barcelona non mancheranno le occasioni, grazie alle sessioni di risveglio muscolare Stretch & Relax e alle divertenti lezioni di Zumba Fitness. Gli appassionati di carte avranno invece l’opportunità di partecipare a tornei di Scala 40, Burraco e Texas Hold’Em. La vacanza culminerà come sempre nella notte di San Silvestro, quando a bordo della nave verrà organizzata la Gran Fiesta con il cenone a buffet, il brindisi di Capodanno e il Disco Party 2024 per ballare fino all’alba.\r\n\r\nDurante la sosta nel porto di Barcellona, dalla sera del 30 dicembre alla sera del 2 gennaio, ci sarà tutto il tempo per scoprire la magia della città, con le stradine del Barrio Gotico illuminate a festa, le ramblas affollate, i colori e i profumi della Boqueria, le suggestioni del modernismo catalano. Le quote di partecipazione al viaggio partono da 419 euro a persona con sistemazione in cabina quadrupla interna. Alla quota base sopra indicata va sempre aggiunta la quota di iscrizione obbligatoria di 15 euro per tutte le sistemazioni e per tutti i partecipanti, bambini e neonati inclusi. La quota base comprende: viaggio a/r da Civitavecchia a Barcellona con sistemazione nella tipologia di cabina prescelta, diritti fissi, tre pernottamenti in nave durante la sosta a Barcellona, pasti durante la traversata come da programma completo pubblicato sul sito, attività di intrattenimento.\r\n\r\nLa cena di San Silvestro è facoltativa, dovrà essere acquistata al momento della prenotazione e costa 70 euro a persona per gli adulti e 30 euro a persona per i piccoli ospiti, che potranno stare tutti insieme vigilati dagli animatori. E’ infine disponibile una proposta di escursioni alla scoperta di Barcellona, con preventivo su richiesta.","post_title":"Il Capodanno Grimaldi è a Barcellona con un viaggio ad hoc dal 29 dicembre al 3 gennaio","post_date":"2023-11-27T12:31:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1701088274000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456890","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Fiavet-Confcommercio ha scritto alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, al ministro del turismo Daniela Santanchè, ai capi delegazione Italia del Parlamento Europeo, agli europarlamentari italiani in Commissione trasporti e turismo, all’Ectaa in merito alla prossima pubblicazione della proposta sulla nuova Direttiva Pacchetti turistici.\r\n\r\nAlla vigilia dell’avvio dell’iter legislativo del provvedimento che condiziona le regole di un mercato vastissimo e che rappresenta la maggior parte dei fatturati del settore, Fiavet-Confcommercio ha manifestato la propria preoccupazione di fronte ad una impostazione di base errata “che – scrivono nella missiva - sarà difficile correggere in corsa, se non con il rischio di una forte contrapposizione tra le componenti dell’industria e dei consumatori - ipotesi da scongiurare - ovvero di varare una normativa iniqua e squilibrata che rafforzerà solo sulla carta i diritti dei consumatori, in realtà rendendoli più precari e di difficile esercizio”.\r\n\r\nIn particolare la Federazione fa riferimento alla ipotesi di introdurre limitazioni degli anticipi per il pacchetto turistico, frutto di una errata impostazione di fondo, nata da una criticità emersa in occasione della pandemia Covid-19, che rappresenta un evento unico nel suo genere, e che non può essere assunta come parametro per le regolamentazione delle ordinarie dinamiche giuridiche legate alla vendita di pacchetti.\r\nPandemia\r\nQualora ci fossero situazioni similari alla recente pandemia, il legislatore europeo potrebbe valutare la previsione del rimborso tramite voucher assistiti da garanzie come quelle previste nella direttiva già esistente, ampliandone il raggio di azione.\r\n\r\nIl voucher rappresenta infatti uno strumento che garantisce le imprese dai problemi di liquidità e allo stesso tempo attribuisce al consumatore uno strumento di diritto per il recupero del proprio credito. Suggerisce Fiavet-Confcommercio: “Si potrebbero anche prevedere forme di cessione dei voucher al sistema bancario e creditizio, per coprire anche l’ipotesi di quei consumatori che non vogliano attendere la scadenza naturale del voucher e monetizzarlo prima”.\r\n\r\nInoltre, Fiavet-Confcommercio ritiene fondamentale fissare regole uguali per tutti i componenti della filiera. Attualmente infatti in caso di recesso dal contratto da parte del consumatore per cause di forza maggiore (guerre, terremoti come si sono verificati ultimamente, ad esempio) il rimborso del prezzo è espressamente previsto a carico dell’organizzatore del pacchetto turistico, il quale deve poi rivalersi presso ogni singolo fornitore.\r\n\r\nNon essendoci una regolamentazione sui contratti di fornitura legati al pacchetto (B2B) e né l’espressa previsione dell’obbligo del rimborso anche da parte dei fornitori, l’organizzatore del pacchetto turistico si trova in serie difficoltà a recuperare quanto investito per il consumatore.\r\n\r\nE’ altrettanto importante evitare nuove norme che consentano a soggetti diversi dalle agenzie di viaggio di creare il pacchetto. Se a qualunque fornitore fosse concesso di costruire un pacchetto turistico aggregando più servizi, oltre a creare una concorrenza sleale nella filiera, si priverebbe il consumatore del regime di tutela e responsabilità previsto attualmente nella vendita di pacchetti turistici da parte di professionisti deputati all’organizzazione del viaggio.\r\n\r\n“Qualche giorno fa l’Ectaa, che rappresenta a livello europeo il comparto, ha scritto una lettera aperta ai vertici delle istituzioni europee che evidenzia molti dei temi sopra evidenziati- conclude Fiavet-Confcommercio nella lettera - abbiamo quindi ritenuto necessario appoggiare e ribadire tale posizione, considerando che proprio le circostanze prese come metro per ipotizzare l’aumento del livello di protezione dei consumatori (pandemia Covid e Fallimento di Thomas Cook), in realtà hanno palesato, pur nella loro straordinarietà, la tenuta dell’attuale livello di tutela”. ","post_title":"Fiavet alla Ue: «La direttiva ha un'impostazione di base errata»","post_date":"2023-11-27T12:15:11+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1701087311000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456819","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La convention “Antigua and Barbuda, the beach is just the beginning”, è stata l’occasione per comprendere l’andamento della destinazione rispetto al mercato italiano. La Antigua and Barbuda Tourism Authority, rappresentata da Cherry Osborne - direttore tourism Uk & Europe - ha presentato le novità della proposta turistica delle due isole sorelle, parlando dello sviluppo di nuove strutture, degli eventi che animano le isole nel corso di tutto l’anno, del completamento di un nuovo terminal portuale e della grande attenzione alla sostenibilità.\r\n\r\nI responsabili di prodotto dei to partecipanti all’evento hanno descritto Antigua e Barbuda come una destinazione d’eccellenza, da proporre come estensione-mare dopo un viaggio negli Stati Uniti, ma anche come destinazione “secca”. Perché, come sottolinea Susanna Sorci di GoWorldAmerica, «Oggi il viaggiatore parte dall’Italia per fare un soggiorno mare nei Caraibi, ma vuole anche conoscere la cultura e la tradizione dei luoghi che visita, come la scoperta della storia marittima e della realtà locale di Antigua &Barbuda». «Antigua è un’isola completa, perché non ha solo le spiagge e il mare, - continua Eleonora Gavioli di DreamsTeam - ma tantissime feste folkloristiche che rendono bello uscire e vivere con la popolazione locale».\r\n\r\n«Gli italiani amano Antigua per la sua bellezza - aggiunge Carmen Bassi di Ti.es.Bi - La proposta è differenziata: oltre a una popolazione accogliente pronta a interagire con gli ospiti e a una natura e a una fauna sorprendenti, ci sono tanti festival e una gastronomia da scoprire grazie all’influenza della cucina orientale e di quella peruviana, tutta a base di pesce. Bisogna spingere la clientela italiana a capire che per “vivere” i Caraibi si deve uscire dal resort».\r\n\r\n«L’offerta è limitata dalla difficoltà di accesso, - prosegue Cesare Ferrari de I Grandi Viaggi, introducendo una difficoltà comune a tutti gli operatori presenti - ma questo serve anche a salvare Antigua dalla massificazione che ha segnato altre isole dei Caraibi, dove il pubblico chiede solo un prodotto standard, all-inclusive. Ad Antigua gli alberghi sono più piccoli, adatti al profilo del turista che si è definito negli ultimi anni, già prima della pandemia. Oggi il viaggiatore cerca posti più intimi ed esclusivi. Tra i plus di Antigua ci sono le sue 365 spiagge, una per ogni giorno dell’anno, il clima friendly e l’ambiente “british” per il lascito storico. La qualità dei servizi è molto buona, con un equilibrato rapporto qualità/prezzo».\r\n\r\nEd è proprio la mancanza di connessioni dirette il tema che accomuna tutti i to: la difficoltà di proporre un viaggio che richiede non solo un cambio di volo e di aeroporto, ma anche un pernottamento a Londra per il viaggio di andata. Importante, quindi, la posizione di British Airways, unica compagnia europea a servire la destinazione. «Le rotte verso Antigua e Barbuda sono fortemente richieste dal mercato britannico: i voli partono da Gatwick al mattino alle 9:30, 6 volte a settimana, con un aeromobile 777 – sottolinea Caterina Berruero, sales manager e leisure sales di British Airways - Solo Torino e Verona sono collegati a Gatwick, tutti gli altri servizi dall’Italia raggiungono Heathrow. Al momento non conosciamo le prospettive di incremento dei voli: la programmazione attuale arriva fino a marzo». Gli operatori presenti hanno sottolineato come si venda facilmente il combinato Stati Uniti-Caraibi, soprattutto d’estate. Ma in tutte le vacanze brevi e i ponti è difficile proporre un Caraibi secco al mercato italiano, non tanto per i costi, quanto perché il viaggio richiede più tempo. Il cliente vuole partire e raggiungere in fretta la destinazione. Antigua ha meno partenze di quelle desiderate e viene venduta soprattutto per i viaggi di nozze e d’estate, ma non in settembre, quando il turismo si ferma a causa della stagione degli uragani, che pure coinvolgono in modo ridotto le isole sorelle.\r\n\r\nInteressante, infine, la scelta di Tour2000AmericaLatina: «Antigua è entrata a far parte della nostra programmazione perché toccata da alcune delle navi da crociera in partenza da Santo Domingo e Saint Martin - conclude Bruno Normanno - Anche noi viviamo il problema del volato. Il nostro è un mercato nazionale, proveniente soprattutto da Triveneto, Centro, Sud e Isole. La notte a Londra è stata integrata nelle tempistiche del viaggio e stiamo pensando a dei viaggi in Sud America con esperienza-mare ad Antigua».","post_title":"Antigua e Barbuda: una destinazione raccontata dagli operatori","post_date":"2023-11-27T11:19:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1701083984000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456845","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aircalin celebra il suo 40° anniversario con il lancio di una campagna dal cuore green su diversi mercati internazionali: il claim 'Nuova Caledonia, è nella nostra natura' sottolinea una volta di più l'attività rispettosa delle persone e della natura.\r\n\r\nIl messaggio centrale della campagna, che durerà fino al 15 dicembre, è veicolato dal film realizzato in Nuova Caledonia, con un testo co-scritto dal produttore Walla Prod e dall’artista Caledoniano Passil Swamo: intitolato 'A Flower in the Sky', sarà trasmesso su ampia scala ( sui voli Aircalin, tv, cinema, radio, social media ecc.).\r\n\r\nInoltre, per coinvolgere il pubblico, sono previste diverse iniziative fino a dicembre, tra cui un gioco online che permetterà di vincere biglietti aerei e un premio di due biglietti “golden” offerti in un sorteggio tra i viaggiatori a bordo di 20 voli dal 24 novembre al 1 dicembre.\r\n\r\nUfficializzato nella prima metà del 2023, l’approccio allo sviluppo ecosostenibile dell’azienda si concentra sulla riduzione del suo impatto ambientale attraverso quattro impegni: la riduzione delle emissioni di CO2 - che parte dal rinnovo della flotta, con l'obiettivo per il 2030 di ridurre le emissioni del 25% rispetto al 2019 grazie allo sviluppo del Saf; contribuire alla compensazione ambientale; consumo sostenibile e contributo alla preservazione e protezione della biodiversità.\r\n\r\n ","post_title":"Aircalin celebra i primi 40 anni con una campagna imperniata sulla sostenibilità","post_date":"2023-11-27T10:07:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1701079670000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456790","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways ha rinnovato la partnership con la Fifa fino al 2030, in qualità di Global Airline Partner. L'accordo coprirà importanti tornei, tra cui la Fifa World Cup 26™, la Fifa Women's World Cup 2027™ e la Fifa World Cup 2030™, oltre a tutti i tornei giovanili maschili e femminili, a partire dalla Fifa U-17 World Cup™ in Indonesia.\r\n\r\nLa compagnia aerea è da maggio 2017 parte integrante delle iniziative globali della Fifa e, con questa rinnovata partnership, continuerà a svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo del calcio a livello mondiale.\r\n\r\n«Come compagnia aerea, ci impegniamo a connettere le persone di tutto il mondo e questa partnership ci permette di raggiungere milioni di appassionati di calcio - ha dichiarato il ceo del gruppo Qatar Airways, Badr Mohammed Al-Meer -. Il calcio ha il potere di unire le persone, e siamo orgogliosi di continuare a far parte di questo incredibile viaggio. Attendiamo con emozione i prossimi tornei e non vediamo l'ora di creare esperienze indimenticabili per i tifosi di tutto il mondo».\r\n\r\n ","post_title":"Qatar Airways: la partnership con la Fifa viene estesa fino al 2030","post_date":"2023-11-24T12:43:03+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1700829783000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456716","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_450965\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Emiliana Limosani[/caption]\r\n\r\nIta Airways traguarda un 2024 che sarà una volta di più nel segno dei redditizi collegamenti di lungo raggio: ad anticipare i tratti del futuro sviluppo è Emiliana Limosani, cco del vettore e ceo di Volare, in occasione del Biz Travel Forum 2023.\r\n\r\nCosì, la crescita di Ita «proseguirà il prossimo anno con un aumento della capacità offerta del +36%» all'interno del quale spicca il «grande focus sul lungo raggio e soprattutto verso il Nord America, dove ancora c'è tanto spazio, sia incoming sia outgoing: apriremo la Toronto e la Chicago».\r\n\r\nNel mirino anche il medio raggio, a cominciare dal «Medio Oriente, con Jeddah e Riyadh in Arabia Saudita, un Paese in grande sviluppo, e ancora in Africa». \r\n\r\nA supporto di questa crescita c'è il parallelo ampliamento della flotta «che nel 2024 arriverà a contare fino a 96 velivoli (rispetto ai 53 iniziali). Il 60% della flotta sarà completamente rinnovata».\r\n\r\nTrend positivo anche per il segmento business travel: «Siamo cresciuti del 56% come ricavi lato bt (+67% italia e più 40% circa per la parte internazionale)». Questa tipologia di traffico gioca anche un ruolo importante all'interno di Volare, «con oltre 26.000 business travellers che hanno aderito al programma corporate».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways, Limosani: «La crescita prosegue e nel 2024 la capacità salirà del 36%»","post_date":"2023-11-23T13:54:26+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700747666000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456694","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' online l'anteprima digitale della programmazione primavera ed estate 2024 delle crociere fluviali Giver. In attesa della pubblicazione dell’edizione definitiva del catalogo dedicato, il documento disponibile sul sito www.giverviaggi.com illustra nelle sue 48 pagine la totalità della programmazione lungo le più importanti vie fluviali europee: Danubio, Reno, Douro, Rodano, Elba e valle della Loira. Tra le novità, è da segnalarsi la crociera del 13 giugno 2024 nella valle della Loira con partenza e rientro da Nantes a bordo della Loire Princess, nave categoria 5 stelle noleggiata da Giver in esclusiva per il pubblico italiano.\r\n\r\nNel dettaglio, la programmazione sul Reno prevede la navigazione a bordo della Aurora, imbarcazione 4 stelle superior. In primavera sono previsti due tour, rispettivamente di sei e sette giorni, dedicati alla fioritura dei tulipani con partenza il 20 e il 25 aprile. Per l’estate saranno invece due le tipologie di itinerari: il primo di otto giorni dedicato a Olanda e Fiandre, con partenza il 4 agosto, e il secondo con navigazioni da Amsterdam ad Amsterdam, tra Amsterdam e Basilea o viceversa, di otto o nove giorni, con partenze il 14, 21 e 28 luglio, e ancora l'11 e 19 agosto.\r\n\r\nLa programmazione sul Danubio include la navigazione a bordo della River Sapphire e della Serenade, entrambe di categoria 4 stelle superior. La River Sapphire II proporrà due crociere di otto giorni: da Vienna a Budapest con partenze il 22 giugno, nonché da Budapest a Passau il 29 giugno. La Serenade opererà invece tour di sette, otto e dieci giorni con diversi itinerari lungo il corso del Danubio e partenze il 24 e 31 luglio, e ancora il 7, 16 e 22 agosto.\r\n\r\nLa programmazione sul Douro prevede la navigazione a bordo della Infante Don Henrique a 4 stelle. In calendario due crociere di dieci giorni da Porto a Lisbona, con partenza il 22 luglio, e da Lisbona a Porto con partenza il 10 agosto. Sull'Elba si navigherà sulla Johannes Brahms, sempre a 4 stelle, per due itinerari di otto giorni da Berlino ad Amburgo, con partenza il 3 agosto, e da Amburgo a Berlino, con partenza il 10 agosto. Infine sul Rodano, sarà protagonista la 4 stelle Rhone Princess, esclusiva Giver per il mercato italiano, che offrirà una crociera di sette giorni da Lione a Marsiglia con partenza il 20 luglio. Su tutte le navi l'operatore genovese sarà presente con la sua direzione di crociera e staff turistico dedicato.","post_title":"Online l'anteprima digitale primavera-estate 2024 delle crociere fluviali Giver","post_date":"2023-11-23T11:59:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700740795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456679","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La prima cena in giallo per liberare Babbo Natale. Dedicato ad aziende, gruppi di amici e colleghi, è l'evento speciale che Gardaland Resort sta preparando per le prossime festività. Tra misteriosi indizi e depistaggi, il complesso gardesano proporrà un’esperienza inedita, che combina il divertimento con l’interesse per le storie investigative. Un format rivolto prevalentemente a un target di adulti, che andrà in scena nella cornice del Wonder Restaurant presso il Gardaland Hotel venerdì 15 dicembre alle ore 19:45.\r\n\r\nChi ha rapito Babbo Natale? sarà un evento esclusivo in cui, tra una gustosa portata, l'animazione e l'atmosfera di Gardaland si dovrà scoprire chi e perché ha rapito Babbo Natale. Ad arricchire la serata una proposta culinaria, che inizierà dall’ingresso con un aperitivo di benvenuto e gustosi appetizer e proseguirà al tavolo con un antipasto dai sapori invernali, un primo piatto della tradizione italiana, un secondo che troverà ispirazione nelle pietanze natalizie e un dessert per festeggiare il mistero risolto. Il tutto accompagnato dai vini del territorio. Per terminare la serata, via libera infine al divertimento sulle note delle hit del momento.\r\n\r\nParte del ricavato della serata sarà donato a Merlin’s Magic Wand: l’ente di beneficenza di Merlin Entertainments che ha lo scopo di creare magiche esperienze per bambini in difficoltà e che opera a livello globale in tutte le oltre 140 strutture del gruppo con tre programmi legati tra loro dal filo unico della magia: Giornate magiche, Magia in tour, Spazi magici.","post_title":"Gardaland presenta la prima cena in giallo per liberare Babbo Natale","post_date":"2023-11-23T11:13:40+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1700738020000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"456605","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Si è aperta oggi la quindicesima edizione di Bto - Be Travel Onlife, la manifestazione che da 15 anni propone spunti e confronti sull'impatto dell'innovazione e della tecnologia sul turismo e che anche quest'anno viene ospitata alla Stazione Leopolda di Firenze. \r\n \r\nAl centro dei panel che si sono tenuti nella prima giornata, il tema dell'intelligenza artificiale, con approfondimenti, seminari, workshop declinati nei quattro topic principali: destination, digital strategy, food&wine e hospitality. \r\n \r\nNella sezione del programma dedicata alle destinazioni verranno esplorate ed approfondite le più recenti tendenze, sperimentazioni e buone pratiche che caratterizzano le strategie, la gestione, il marketing e la governance delle destinazioni portando testimonianze, dati e progetti di enti pubblici e operatori privati che stanno rispondendo con efficacia, creatività ed innovazione alle nuove sfide globali del turismo.\r\n \r\nFocus Medio Oriente\r\n\r\nIl Medio Oriente è protagonista della tavola rotonda “The Gift of Life”, che ha visto i rappresentanti in Italia degli uffici del turismo delle principali destinazioni arabe (Giordania, Oman, Dubai, Mar Rosso) raccontare le bellezze inedite e le strategie digitali per veicolarle: dalla Mezza Luna fertile, al mar Rosso fino alla Penisola Arabica, attraverso le nuove campagne di promozione.\r\nGli appuntamenti di domani\r\n\r\n\r\n\r\nDomani, alle 9, si parlerà di ripartenza in un’intervista da remoto a Kalanit Goren, direttrice dell’Ufficio Nazionale del turismo di Israele, una destinazione da sempre tempio di start up e incubatori, concentrati nella “Silicon Wadi”.\r\nIl viaggio di Bto prosegue in India con un’intervista allo Sherpa della Presidenza indiana G20 ed ideatore della campagna \"Incredible India\" per esplorare le visioni ed i progetti che hanno trasformano l'India in un faro per l'innovazione digitale nel settore turistico.\r\nI grandi eventi\r\nGrandi eventi ed esperienze da vivere nelle destinazioni sotto i riflettori: nel settore Mice, ad esempio, il Convention Bureau Italia, Convention Bureau Wonderful Copenhagen ed Imex, la principale fiera di settore in Europa, offrono uno sguardo approfondito su come tecnologia e sostenibilità stanno innovando l'industria di fiere e grandi manifestazioni.\r\nUno dei musei più importanti al mondo, Il Prado di Madrid, racconta la straordinaria esperienza olfattiva proposta per la prima volta in Italia: grazie all’Intelligenza Artificiale, è possibile “annusare” il dipinto di Brueghel “Il senso dell’olfatto”. Con la guida della casa di profumi Puig, che ha sviluppato l’Air Parfum olfactory technology, si potranno percepire infatti tutte le fragranze che popolano il quadro: piante, fiori e persino animali, senza mai saturare l’odorato.\r\nL’itinerario prosegue all’insegna di innovazione culturale e creatività, alla scoperta di gallerie d’arte digitali, nuovi movimenti artistici virtuali e videogiochi per arricchire l’esperienza di visita di beni culturali come nel caso del progetto Live Culture di Coopculture e del Museo Mann di Napoli, il primo museo archeologico ad aver ideato un videogioco. \r\n[gallery ids=\"456608,456606,456607\"]\r\n\r\n","post_title":"Apre i battenti la 15esima edizione di Bto. Destinazioni al centro","post_date":"2023-11-22T15:42:06+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1700667726000]}]}}