15 March 2025

Nuovo Recruiting day Club del Sole il 12 giugno allo Spina di Lido di Spina

[ 0 ]

Club del Sole continua la ricerca di nuovi talenti e lancia il 12 giugno un nuovo Recruiting day, dopo il recruiting dello scorso 9 maggio al Romagna Family Village. Cornice della giornata di selezione di nuove risorse sarà lo Spina Family Camping Village a Lido di Spina, villaggio immerso nella natura del parco del Delta del Po. L’evento, che inizierà alle 10, prevede una prima parte istituzionale con la presentazione del gruppo e le testimonianze dello staff del villaggio, a cui seguirà un tour guidato per conoscere da vicino gli spazi e le peculiarità dell’offerta di ospitalità. La mattinata si concluderà con colloqui speed date in cui i candidati avranno la possibilità di raccontarsi e confrontarsi con lo staff Club del Sole.

La campagna di selezione è rivolta a tutti i professionisti già affermati nel settore turistico-alberghiero ma anche a profili giovani che si stanno approcciando al mondo del lavoro; Club del Sole si propone, in proposito, come azienda post-diploma per gli allievi delle scuole alberghiere di tutta Italia, che potranno avere un’occasione preziosa di crescita. Il gruppo offre da tre a sette mesi di contratto stagionale in base ai ruoli e alle mansioni, con opportunità di formazione, crescita professionale e stabilizzazione, oltre a formule di contratto con alloggio per la stagione.

Sono 700 le figure professionali che saranno inserite nell’organico di tutti i villaggi firmati Club del Sole in Italia. La ricerca di nuovi talenti riguarda i reparti di ristorazione, bar e market (responsabile cucina, capopartita, buffettista, aiuto cuoco, pasticcere, pizzaiolo, aiuto pizzaiolo, responsabile di sala, responsabile bar, barista, lavapiatti); accoglienza e reception (receptionist); spiaggia e manutenzione aree green (bagnino, magazziniere, giardiniere). Per iscriversi all’evento, è sufficiente compilare il form online disponibile a questo link: https://mondoclubdelsole.com/lp/recruiting-day/

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486524 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => “La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più. A proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando. Il 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno.  A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025. “Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”. “In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”. di Elisa Biagioli [post_title] => Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record [post_date] => 2025-03-14T10:17:35+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741947455000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486459 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dopo il recente lancio del nuovo catamarano a vela di lusso, Ponant, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi, ha quasi ultimato anche il restyling multimilionario della Paul Gauguin, che solcherà dalla primavera 2025 le lagune della Polinesia Francese: con spazi più moderni e di design e tecnologie sostenibili, la nave proporrà a partire dal prossimo maggio le classiche crociere della destinazione del Pacifico, tra isole della Società, Tuamotu, Cook e Marchesi. La proposta Tahiti & Society Islands di otto giorni/sette notti a bordo della Paul Gauguin, con sole 165 cabine e suite, 209 membri di equipaggio e tre ristoranti, mira in particolare a far vivere la magia della Polinesia in un’esperienza luxury all inclusive con quote da 2.610 euro a persona e quattro partenze previste in estate; per una esperienza ancora più completa, c'è anche la combinata Society Islands & Tuamotu in una crociera di 11 giorni che prevede quote da 4.900 euro con partenze estive il 14 maggio e il 4 giugno 2025. La rinnovata Le Paul Gauguin che solcherà i mari della Polinesia si affianca alle altre navi della flotta Ponant, come Le Commandant Charcot, le Sister Ships e le Explorers Class. Queste ultime saranno protagoniste dell’estate 2025 nel Nord Europa con la nave l’Austral, nonché con i mega yacht Le Champlain, Le Bellot e Le Laperouse. "Ponant rimane la scelta ideale per viaggiatori in cerca di un’esperienza di lusso responsabile, combinata con avventura e scoperta. L’ampio progetto di rinnovamento della Paul Gauguin ne è la dimostrazione – conferma Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi – e rappresenta un’evoluzione significativa nel segmento crociere di lusso in Polinesia Francese". [post_title] => Ponant: la rinnovata Paul Gauguin pronta a ripartire dalla Polinesia Francese [post_date] => 2025-03-13T12:54:36+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741870476000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486418 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Saranno online tra aprile e maggio i quattro episodi della nuova serie web il Testimonial perfetto di Club del Sole, che vedrà come protagonista l'imprenditore e volto noto della televisione, Paride Vitale. La campagna è stata pensata per promuovere la prossima stagione estiva e il concept Full life holidays. Dopo il primo video teaser, già disponibile, Paride condividerà l’avventura con ospiti d’eccezione: insieme ai Not Ordinary Family, una coppia di Millenials con la testa da Gen Z, quattro figli e tre gatti, racconterà perché Club del Sole è la vacanza perfetta per famiglie; protagonisti dell’episodio con il travel creator Giovanni Arena saranno invece gli amici a quattro zampe dei due influencer, ovvero Salvatore, Ornella ed Ettore che metteranno alla prova tutti i servizi dog-friendly; poi sarà il turno della puntata con lo chef e influencer Davide Nanni alla scoperta delle innumerevoli proposte food di Club del Sole; l’attrice e volto televisivo Natasha Stefanenko e la figlia Sasha Sabbioni cercheranno infine di trasformare Paride in un amante della vacanza attiva. Ci riusciranno? “Con il Testimonial perfetto vogliamo dare vita a un racconto autentico e coinvolgente che va oltre la pubblicità tradizionale e rappresenta l’essenza del nostro brand - spiega Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il nostro Club del Sole è un brand vicino e connesso ai nostri clienti tutto l’anno. La Full life holidays è la nostra promessa: una vacanza completa in cui natura e comfort convivono. La serialità della web serie ci permette di raccontare questo nuovo modello di vacanza con leggerezza e ironia, raggiungendo nuovi pubblici e mostrando l’unicità del prodotto”. Le scene della web serie, che verrà trasmessa sui canali social del gruppo (Instagram, Facebook, YouTube, TikTok), sono state girate in quattro location di Club del Sole in Emilia-Romagna: il Romagna Family Village di Riccione; il Rimini Family Village; lo Spina Family Camping Village al Lido di Spina; il Pini Beach Village di Punta Marina Terme. [post_title] => Paride Vitale nuovo brand ambassador Club del Sole per la serie web il Testimonial perfetto [post_date] => 2025-03-13T10:25:29+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741861529000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486391 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali. Ben 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati. Lo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli. «La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».   [post_title] => Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali [post_date] => 2025-03-13T09:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741859153000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486357 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr). In azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto.  [post_title] => Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità [post_date] => 2025-03-12T13:01:11+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741784471000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486324 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_288837" align="alignleft" width="300"] La Cruise Roma[/caption] Il mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo. Per la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola. Non mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda. Per il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti. [post_title] => Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera [post_date] => 2025-03-12T09:45:45+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741772745000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486284 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sarebbero tre i fondi d'investimento in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una. Lo rivelano alcune indiscrezioni raccolte dal Sole 24 Ore, che rispetto ai rumours di inizio febbraio, restringono la cerchia dei candidati ai già citati Blackstone e Starwood Capital, a cui si sarebbe aggiunto anche Ksl Capital. Le offerte non vincolanti sarebbero già arrivate sui tavoli dell'advisor finanziario Goldman Sachs nelle scorse settimane. Ora si attendono quelle vincolanti entro fine mese. Ksl Capital è specializzato negli investimenti travel & leisure. Dal 2005 ha raccolto oltre 21 miliardi di dollari di capitali. In Italia è presente dal 2023, quando ha acquisito la maggioranza di Sereno Hotels, proprietaria del Sereno sul lago di Como e del Le Sereno sull'isola di Saint-Barthélemy nel mar dei Caraibi. Anche Blackstone, come è noto, è già attivo in Italia tramite la joint venture tra Aeroviaggi - Mangia's e la controllata spagnola Hip, che però sarebbe a sua volta sul mercato.  Unipol, proprietaria del Gruppo Una, si attende di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita della compagnia alberghiera, che attualmente ha in portfolio 55 strutture con i brand Una Esperienze, UnaHotels e Unaway, di cui 21 sotto il controllo diretto, 15 in management e gli altri in franchising. [post_title] => Ksl, Blackstone e Starwood in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una [post_date] => 2025-03-11T13:27:02+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741699622000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486277 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un 2025 scandito da eventi e festival per Barbados: numerose kermesse che rappresentano un grande appeal per i visitatori.  Si comincia dal Crop Over Festival, senza dubbio l’evento più iconico di Barbados, durante il quale si festeggia il raccolto della canna da zucchero con settimane di musica, sfilate, balli e il coloratissimo Grand Kadooment Day, una parata spettacolare con costumi scintillanti e tanta energia. Dal 30 luglio al 4 agosto i festeggiamenti includono concerti di soca e calypso, mercati artigianali e feste in spiaggia: una vera e proprio immersione nella cultura locale per vivere Barbados come un vero local. Il Vujaday Music Festival (aprile 2025) riunisce diversi stili, dalla techno alla musica house, ospita DJ locali e internazionali. L’evento si tiene in diverse location dell’isola, dalle spiagge paradisiache ai resort di lusso; gli organizzatori rivelano i luoghi segreti solo a pochi giorni delle date del festival.  Il Gospelfest (tra maggio e giugno 2025) celebra la fede attraverso la musica e il canto in un'atmosfera emozionante e toccante. Con performance di artisti gospel provenienti da tutto il mondo, questo festival è un viaggio spirituale che offre concerti emozionanti e momenti di profonda riflessione. Il Barbados Food & Rum Festival (ottobre 2025) celebra due icone di Barbados: il rum e la sua tradizione culinaria. In questi giorni visitatori e locali possono partecipare a masterclass con chef e mixologist esperti, assaporare piatti innovativi nei migliori ristoranti dell’isola, partecipare a tour dedicare al rum o ballare tutta la notte in occasione di eventi esclusivi. Il Barbados Marathon Weekend (dicembre 2025) è dei principali eventi sportivi dell’isola, una maratona per locali e visitatori per immergersi nelle bellezze di questa isola caraibica. Si può scegliere tra la maratona completa, la mezza maratona o una 5K, per correre attraverso percorsi che si snodano lungo spiagge, cittadine e strade costiere. Perfetto sia per atleti esperti che per chi desidera vivere un’avventura più rilassata.     [post_title] => Barbados: un 2025 a ritmo di eventi e festival, dal Crop Over al Gospelfest [post_date] => 2025-03-11T12:48:57+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741697337000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 486255 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti. Nei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024. In questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori.  Tra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori. Libera concorrenza Questo uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore. Preoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori. Recesso Altro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio. Si apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico. Piccole e medie imprese Secondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici. Le misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri. Le scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori. [post_title] => Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato [post_date] => 2025-03-11T10:57:45+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1741690665000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "nuovo recruiting day club del sole il 12 giugno allo spina di lido di spina" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":72,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1027,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486524","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“La novità più grande in programma è il lancio della nuova ammiraglia World America che a partire dal 9 aprile navigherà nei mari caraibici per sette notti”. Così Leonardo Massa, vice president Sud Europa della divisione crociere del gruppo Msc apre alle novità dei prossimi mesi. La ventitreesima nave della compagnia, con le sue 2.600 camere, ospiterà ogni settimana 6 mila persone e, insieme alla grande novità del 2026 la World Asia, accoglierà ogni anno oltre mezzo milione di clienti in più.\r\n\r\nA proposito di nuove destinazioni, invece, nell’estate 2026 arriverà la prima crociera Msc in Alaska in partenza da Seattle, per itinerari di sette notti. Un’estate, quella del 2026, che il cliente italiano sta già prenotando.\r\n\r\nIl 3 aprile è inoltre prevista l’inaugurazione a Barcellona del primo terminal crocieristico interamente Msc e, sempre ad aprile, a Miami verrà inaugurato il mega-terminal che vedrà il transito di circa 30 mila ospiti al giorno.  A livello locale, Napoli accoglierà per la prima volta quattro navi durante l’intera stagione estiva, la World Europa, la Magnifica, la Divina e la Seaside, registrando livelli record per il porto partenopeo di 126 scali e 650 mila passeggeri movimentati nel 2025.\r\n\r\n“Tre delle quattro navi che quattro volte a settimana quest’estate toccheranno il porto partenopeo hanno lo Yacht Club - aggiunge il direttore commerciale, Luca Valentini -. Una soluzione di viaggio vista spesso come irraggiungibile ma che in realtà a marzo 2025 è stata venduta già da 2.200 adv. Voglia di Vacanza invece è la promozione in corso per adv e passeggeri che, fino al 31 marzo, offrirà sconti fino al 30%”.\r\n\r\n“In programma il prossimo mese abbiamo almeno sette mini crociere, con cinque navi diverse in partenza da Venezia e Genova - conclude il direttore vendite di Msc, Fabio Candiani -. Le mini crociere rappresentano anche un’opportunità di allargamento del target. La formula rappresenta uno dei focus dei 30 roadshow che abbiamo in programma sul territorio nazionale, in cui incontreremo oltre 2.500 agenzie”.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Tutte le novità 2025 di Msc. A Napoli prevista stagione record","post_date":"2025-03-14T10:17:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741947455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486459","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dopo il recente lancio del nuovo catamarano a vela di lusso, Ponant, rappresentata in Italia da Gioco Viaggi, ha quasi ultimato anche il restyling multimilionario della Paul Gauguin, che solcherà dalla primavera 2025 le lagune della Polinesia Francese: con spazi più moderni e di design e tecnologie sostenibili, la nave proporrà a partire dal prossimo maggio le classiche crociere della destinazione del Pacifico, tra isole della Società, Tuamotu, Cook e Marchesi.\r\n\r\nLa proposta Tahiti & Society Islands di otto giorni/sette notti a bordo della Paul Gauguin, con sole 165 cabine e suite, 209 membri di equipaggio e tre ristoranti, mira in particolare a far vivere la magia della Polinesia in un’esperienza luxury all inclusive con quote da 2.610 euro a persona e quattro partenze previste in estate; per una esperienza ancora più completa, c'è anche la combinata Society Islands & Tuamotu in una crociera di 11 giorni che prevede quote da 4.900 euro con partenze estive il 14 maggio e il 4 giugno 2025.\r\n\r\nLa rinnovata Le Paul Gauguin che solcherà i mari della Polinesia si affianca alle altre navi della flotta Ponant, come Le Commandant Charcot, le Sister Ships e le Explorers Class. Queste ultime saranno protagoniste dell’estate 2025 nel Nord Europa con la nave l’Austral, nonché con i mega yacht Le Champlain, Le Bellot e Le Laperouse.\r\n\r\n\"Ponant rimane la scelta ideale per viaggiatori in cerca di un’esperienza di lusso responsabile, combinata con avventura e scoperta. L’ampio progetto di rinnovamento della Paul Gauguin ne è la dimostrazione – conferma Gigi Torre, presidente di Gioco Viaggi – e rappresenta un’evoluzione significativa nel segmento crociere di lusso in Polinesia Francese\".","post_title":"Ponant: la rinnovata Paul Gauguin pronta a ripartire dalla Polinesia Francese","post_date":"2025-03-13T12:54:36+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741870476000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486418","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno online tra aprile e maggio i quattro episodi della nuova serie web il Testimonial perfetto di Club del Sole, che vedrà come protagonista l'imprenditore e volto noto della televisione, Paride Vitale. La campagna è stata pensata per promuovere la prossima stagione estiva e il concept Full life holidays.\r\n\r\nDopo il primo video teaser, già disponibile, Paride condividerà l’avventura con ospiti d’eccezione: insieme ai Not Ordinary Family, una coppia di Millenials con la testa da Gen Z, quattro figli e tre gatti, racconterà perché Club del Sole è la vacanza perfetta per famiglie; protagonisti dell’episodio con il travel creator Giovanni Arena saranno invece gli amici a quattro zampe dei due influencer, ovvero Salvatore, Ornella ed Ettore che metteranno alla prova tutti i servizi dog-friendly; poi sarà il turno della puntata con lo chef e influencer Davide Nanni alla scoperta delle innumerevoli proposte food di Club del Sole; l’attrice e volto televisivo Natasha Stefanenko e la figlia Sasha Sabbioni cercheranno infine di trasformare Paride in un amante della vacanza attiva. Ci riusciranno?\r\n\r\n“Con il Testimonial perfetto vogliamo dare vita a un racconto autentico e coinvolgente che va oltre la pubblicità tradizionale e rappresenta l’essenza del nostro brand - spiega Francesco Giondi, amministratore delegato di Club del Sole -. Il nostro Club del Sole è un brand vicino e connesso ai nostri clienti tutto l’anno. La Full life holidays è la nostra promessa: una vacanza completa in cui natura e comfort convivono. La serialità della web serie ci permette di raccontare questo nuovo modello di vacanza con leggerezza e ironia, raggiungendo nuovi pubblici e mostrando l’unicità del prodotto”.\r\n\r\nLe scene della web serie, che verrà trasmessa sui canali social del gruppo (Instagram, Facebook, YouTube, TikTok), sono state girate in quattro location di Club del Sole in Emilia-Romagna: il Romagna Family Village di Riccione; il Rimini Family Village; lo Spina Family Camping Village al Lido di Spina; il Pini Beach Village di Punta Marina Terme.","post_title":"Paride Vitale nuovo brand ambassador Club del Sole per la serie web il Testimonial perfetto","post_date":"2025-03-13T10:25:29+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741861529000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486391","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una calda estate per l'aeroporto di Palermo che proporrà una rete di 97 destinazioni in 26 Paesi: nel dettaglio, 26 rotte domestiche, 69 internazionali e 2 intercontinentali.\r\n\r\nBen 36 le compagnie aeree attive sul 'Falcone Borsellino', e sette le nuove rotte: decolleranno infatti i nuovi collegamenti per Newark (United, dal 22 maggio, si aggiunge al volo per New York di Neos), Zagabria (Ryanair), Palma di Maiorca, Lisbona e Bristol (easyJet), Bilbao e Heraklion (Volotea). Oltre alla novità di Condor che apre il collegamento con Roma Fiumicino. Ryanair mantiene invece tutto l'operativo della scorsa estate e aggiunge la rotta Zagabria, per un totale di 42 rotte e 5 aerei basati.\r\n\r\nLo scalo ha archiviato il 2024 con 8,9 milioni di passeggeri (+10% rispetto al 2023) e +9,36% di voli. Segnali positivi anche dal traffico internazionale che è cresciuto di almeno 320 mila unità rispetto al 2023: 31% sul totale passeggeri. Nei primi due mesi 2025 lo scalo palermitano totalizza 957.102 passeggeri (+8,56% su gennaio-febbraio 2024) e +3,75% di voli.\r\n\r\n«La stagione estiva si preannuncia ricca di novità - commenta Vito Riggio, amministratore delegato di Gesap, società di gestione dell'aeroporto di Palermo, ripreso da Palermo Today - e grazie agli investimenti realizzati, è migliorata l'accoglienza e l'esperienza di viaggio dei passeggeri. Adesso saranno necessari ulteriori passi avanti per migliorare l'infrastruttura e far crescere l'aeroporto, così come è previsto dal piano approvato da Enac e ci vuole una forte spinta per aumentare la produttività e la qualità dei servizi al passeggero».\r\n\r\n ","post_title":"Aeroporto Palermo: 97 destinazioni servite nell'estate, 7 nuove rotte internazionali","post_date":"2025-03-13T09:45:53+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1741859153000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486357","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ha le idee chiare Alberto Peroglio Longhin sul futuro di Th Group: il nuovo amministratore della compagnia padovana controllata dalla Solfin di Graziano Debellini, da Cdp Equity e da Isa, ha raccontato i piani della compagnia a breve e medio termine in due interviste distinte al Sole 24 Ore e a Pambianco Hotellerie: dopo aver chiuso il 2024 con un fatturato a quota 214 milioni di euro e margini operativi lordi per 11,2 milioni (ebitda), pari a una marginalità di circa il 5%, la società punta quindi ora a far crescere ulteriormente i ricavi (l'obiettivo è raggiungere i 240 mln nel 2025). Ma anche a migliorare una reddittività oggi ancora non elevatissima, soprattutto per una società che ha il proprio core business nell'hotellerie (la divisione to contribuisce per poco sopra i 40 mln, ndr).\r\n\r\nIn azienda si sta perciò lavorando a un nuovo piano industriale, che mira a una crescita organica e allo sbarco in Borsa entro cinque anni. Per il resto, Peroglio Longhin ha sostanzialmente confermato quanto già rivelato a noi di Travel Quotidiano lo scorso ottobre: lo sviluppo di Th Group passerà infatti per una strategia asset light, in partnership preferibilmente con investitori istituzionali come la stessa Cdp. Tre le linee di espansione tra montagna, mare e segmento urban con un piano che non escluderà un processo di razionalizzazione dell'offerta soprattutto balneare, in una prospettiva appunto di incremento delle marginalità. Tra le novità in imminente arrivo, ha quindi concluso Peroglio Longhin, sono in vista alcune new entry montane in Piemonte, Val d'Aosta, Trentino e Veneto. ","post_title":"Th Group: obiettivo 240 mln di euro di fatturato e focus sulla marginalità","post_date":"2025-03-12T13:01:11+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1741784471000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486324","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_288837\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] La Cruise Roma[/caption]\r\n\r\nIl mar Mediterraneo è una meta perfetta per il mese di aprile, quando le giornate si allungano e le temperature sono particolarmente piacevoli. Per l'occasione Grimaldi Lines Tour Operator propone perciò una serie di vacanze con viaggio in nave. I collegamenti marittimi regolari operati dalla compagnia di navigazione danno la possibilità di portare la propria auto, la moto o anche il camper con sé. Inoltre, hotel, residence, villaggi e agriturismi sono selezionati con attenzione al rapporto qualità/prezzo.\r\n\r\nPer la Pasqua 2025 saranno in particolare protagoniste Palermo, sempre sospesa tra il barocco dei grandi palazzi nobiliari e l’anima popolare dei suoi mercati, e Marsala, famosa in tutto il mondo per l’omonimo vino e le immense saline.  E ancora Selinunte, potente colonia della Magna Grecia, la cui grande acropoli con i suoi templi è ancora visibile nel parco archeologico. Il tutto senza dimenticare Napoli, con il Vesuvio che la guarda dall’alto e l’allegria dei quartieri Spagnoli. Presente anche la Sardegna, per chi preferisce provare il primo sole che annuncia l’estate: ad Alghero la paella è buona come quella catalana e le spiagge sono tra le più famose dell’isola.\r\n\r\nNon mancano inoltre le mete internazionali, tra cui l’isola di Corfù dove ad aprile è già possibile organizzare un tour in barca nella baia di Paleokastritsa, famosa per le grotte e le insenature, e assaggiare la moussaka nelle taverne sulla spiaggia. C’è infine la Pasqua in Spagna, con la formula dell’hotel on board a Barcellona e l’animazione per adulti e bambini a cura di Samarcanda.\r\n\r\nPer il ponte del 2 giugno, invece, la proposta è ballare verso Barcellona, con l’omonimo evento organizzato dai volti televisivi di Ballando con le Stelle Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira. Dal 31 maggio al 3 giugno la Cruise Roma verrà trasformata in una vera pista da ballo, con corsi e competizioni di tango, balli caraibici, danze coreografiche, west coast swing e altre discipline, con la guida di ballerini e maestri professionisti.","post_title":"Le proposte Grimaldi Tour Operator per i ponti di primavera","post_date":"2025-03-12T09:45:45+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1741772745000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486284","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sarebbero tre i fondi d'investimento in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una. Lo rivelano alcune indiscrezioni raccolte dal Sole 24 Ore, che rispetto ai rumours di inizio febbraio, restringono la cerchia dei candidati ai già citati Blackstone e Starwood Capital, a cui si sarebbe aggiunto anche Ksl Capital. Le offerte non vincolanti sarebbero già arrivate sui tavoli dell'advisor finanziario Goldman Sachs nelle scorse settimane. Ora si attendono quelle vincolanti entro fine mese.\r\n\r\nKsl Capital è specializzato negli investimenti travel & leisure. Dal 2005 ha raccolto oltre 21 miliardi di dollari di capitali. In Italia è presente dal 2023, quando ha acquisito la maggioranza di Sereno Hotels, proprietaria del Sereno sul lago di Como e del Le Sereno sull'isola di Saint-Barthélemy nel mar dei Caraibi. Anche Blackstone, come è noto, è già attivo in Italia tramite la joint venture tra Aeroviaggi - Mangia's e la controllata spagnola Hip, che però sarebbe a sua volta sul mercato. \r\n\r\nUnipol, proprietaria del Gruppo Una, si attende di ricavare circa 1 miliardo di euro dalla vendita della compagnia alberghiera, che attualmente ha in portfolio 55 strutture con i brand Una Esperienze, UnaHotels e Unaway, di cui 21 sotto il controllo diretto, 15 in management e gli altri in franchising.","post_title":"Ksl, Blackstone e Starwood in corsa per l'acquisizione del Gruppo Una","post_date":"2025-03-11T13:27:02+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1741699622000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486277","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un 2025 scandito da eventi e festival per Barbados: numerose kermesse che rappresentano un grande appeal per i visitatori. \r\n\r\nSi comincia dal Crop Over Festival, senza dubbio l’evento più iconico di Barbados, durante il quale si festeggia il raccolto della canna da zucchero con settimane di musica, sfilate, balli e il coloratissimo Grand Kadooment Day, una parata spettacolare con costumi scintillanti e tanta energia. Dal 30 luglio al 4 agosto i festeggiamenti includono concerti di soca e calypso, mercati artigianali e feste in spiaggia: una vera e proprio immersione nella cultura locale per vivere Barbados come un vero local.\r\n\r\nIl Vujaday Music Festival (aprile 2025) riunisce diversi stili, dalla techno alla musica house, ospita DJ locali e internazionali. L’evento si tiene in diverse location dell’isola, dalle spiagge paradisiache ai resort di lusso; gli organizzatori rivelano i luoghi segreti solo a pochi giorni delle date del festival. \r\n\r\nIl Gospelfest (tra maggio e giugno 2025) celebra la fede attraverso la musica e il canto in un'atmosfera emozionante e toccante. Con performance di artisti gospel provenienti da tutto il mondo, questo festival è un viaggio spirituale che offre concerti emozionanti e momenti di profonda riflessione.\r\n\r\nIl Barbados Food & Rum Festival (ottobre 2025) celebra due icone di Barbados: il rum e la sua tradizione culinaria. In questi giorni visitatori e locali possono partecipare a masterclass con chef e mixologist esperti, assaporare piatti innovativi nei migliori ristoranti dell’isola, partecipare a tour dedicare al rum o ballare tutta la notte in occasione di eventi esclusivi.\r\n\r\nIl Barbados Marathon Weekend (dicembre 2025) è dei principali eventi sportivi dell’isola, una maratona per locali e visitatori per immergersi nelle bellezze di questa isola caraibica. Si può scegliere tra la maratona completa, la mezza maratona o una 5K, per correre attraverso percorsi che si snodano lungo spiagge, cittadine e strade costiere. Perfetto sia per atleti esperti che per chi desidera vivere un’avventura più rilassata.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Barbados: un 2025 a ritmo di eventi e festival, dal Crop Over al Gospelfest","post_date":"2025-03-11T12:48:57+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1741697337000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le Associazioni di categoria Aiav, Aidit Confindustria, Assoviaggi Confesercenti, Astoi Confindustria Viaggi, Fiavet Confcommercio, Fto e Maavi hanno scritto una nota congiunta a tutti gli eurodeputati italiani, al presidente Ue, alla presidenza del Consiglio dei ministri italiana, al ministero del turismo ed a Ectaa in merito al Draft Report dello scorso 25 febbraio dell’eurodeputato Alex Agius Saliba, relatore in Parlamento della proposta di modifica della Direttiva pacchetti.\r\nNei mesi scorsi la proposta di revisione della Commissione pubblicata lo scorso novembre è approdata a soluzioni di compromesso a seguito delle interlocuzioni delle Associazioni di categoria con il Governo italiano, tramite il Ministero del Turismo, e a seguito del negoziato avvenuto tra la Commissione Europea e il Consiglio dell’Unione, votata poi dal COREPER a dicembre 2024.\r\nIn questa occasione erano stati eliminati dal testo gli elementi più discutibili, che rendevano la proposta inattuabile per il mercato, mantenendo un equilibrio tra gli interessi dell’industria turistica e quelli dei consumatori. \r\nTra gli emendamenti proposti nella relazione del Deputato Saliba, che sono contestati dalle Associazioni, vi è principalmente l’articolo 5 bis della direttiva che vorrebbe reintrodurre, rispetto alle bozze del precedente negoziato, il limite del 25% per gli acconti dei pacchetti turistici e la richiesta del saldo non prima di 28 giorni dall’inizio del pacchetto stesso, nonché la facoltà per ogni Paese membro dell’Unione europea di imporre la costituzione di un conto vincolato per gli acconti dei consumatori.\r\n\r\nLibera concorrenza\r\nQuesto uniformerebbe a livello europeo i termini economici di vendita dei pacchetti, violando, di fatto,  la libera concorrenza di mercato. Ma l’aspetto più preoccupante è quello economico: molti operatori non sarebbero in grado di gestire l’advanced booking, divenuta una leva essenziale al mercato turistico odierno, e quasi tutti avrebbero difficoltà finanziarie nello sviluppo del proprio business potendo incassare il saldo di ciò che hanno venduto solo a 28 giorni dalla partenza, anticipando di propria tasca le spese che sono a tutti gli effetti del consumatore.\r\nPreoccupante anche l’ipotesi dell’apertura di un conto vincolato, un ulteriore onere, che si somma a quello cui già sono tenuti gli operatori del turismo organizzato che prestano garanzia per insolvenza e fallimento con un fondo che già copre il rischio dei consumatori.\r\n\r\nRecesso\r\nAltro aspetto già segnalato in precedenza dalle Associazioni è l’ipotesi di recesso per circostanze straordinarie per il quale non è proposto alcun emendamento che specifichi che queste circostanze sono limitate alle sole catastrofi naturali, pandemie etc, con il rischio che potrebbe essere interpretato come ricomprendente qualsiasi ipotesi di  impedimento personale del consumatore. Inoltre, viene proposto l’inserimento di un nuovo comma nell’articolo 12 che prevede la possibilità di annullare il viaggio con il rimborso integrale dei pagamenti effettuati in virtù di un avviso di sicurezza dell’Autorità  - “official  travel warning” -  emanato 28 giorni prima del viaggio.\r\nSi apre, infine, in questa revisione, anche una nuova ipotesi di gestione dei reclami con obbligo di risposta entro 21 giorni, con sanzioni pecuniare spropositate che arrivano  fino al 4% del fatturato annuo dell’operatore turistico.\r\n\r\nPiccole e medie imprese\r\nSecondo le Associazioni questa revisione è ispirata a esigenze sorte in occasione di eventi straordinari, come la pandemia Covid 19 o il fallimento di Thomas Cook, che non rappresentano un parametro equo e indicativo delle dinamiche ordinarie del mercato dei pacchetti turistici.\r\nLe misure proposte aggraverebbero l’intero settore, e in particolare le piccole e medie imprese che sono il tessuto economico del comparto in Italia e di altri Paesi, favorendo invece i big player con cospicue capacità finanziarie, spesso non europei, che finirebbero per minare l’industria del turismo organizzato nei Paesi membri.\r\nLe scriventi Associazioni invocano quindi una immediata “levata di scudi” dei nostri Europarlamentari e dei vertici politici del nostro Governo e di quello dell’UE per la discussione in corso a Bruxelles, che si dovrebbe chiudere il voto finale  del Parlamento il 26 giugno del 2025, confidenti dell’impegno trapelato da parte del Ministero del Turismo di lavorare nella direzione di una conclusione equa e sostenibile per imprese e consumatori.","post_title":"Associazioni: questa Direttiva pacchetti è inattuabile. Distrugge il mercato","post_date":"2025-03-11T10:57:45+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1741690665000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti