12 maggio 2025 10:47
Significativi passi in avanti per Mangia’s lungo il percorso di una gestione sempre più sostenibile, trasparente ed etica, con il raggiungimento di due nuovi traguardi in ambito Esg (Environmental, Social, Governance): il riconoscimento come Gif Responsible Organization per il proprio headquarter e la nomination ai Breeam Awards 2025 nella categoria Gresb Portfolio Integration & Commitment.
«Questi riconoscimenti segnano tappe importanti nel nostro percorso verso una gestione sempre più responsabile, trasparente e sostenibile – afferma Marcello Mangia, presidente e ceo di Mangia’s -. Il miglioramento delle performance Esg e la nomination ai Breeam Awards sono il frutto di un lavoro concreto e condiviso, costruito nel tempo con il contributo del nostro team e dei partner che ci accompagnano in questa sfida».
Il riconoscimento come Gif Responsible Organization è stato ottenuto nell’ambito del programma Get It Fair ESG Rating Program, dopo un rigoroso processo di due diligence condotto da una terza parte indipendente e basato sull’analisi del rischio. Il percorso di valutazione ha riguardato esclusivamente il quartier generale di Mangia’s e ha portato a un notevole miglioramento delle performance rispetto all’anno precedente. In attesa del punteggio ufficiale, il rating attuale si colloca nella fascia 40-60, a testimonianza di un impegno reale e progressivo che va ben oltre il rispetto formale delle normative, abbracciando una visione di sviluppo responsabile, sostenibile e trasparente.
In parallelo, Mangia’s è stata selezionata tra i finalisti deiB reeam Awards 2025, nella categoria Gresb Portfolio Integration & Commitment, un premio internazionale che riconosce i progetti più innovativi e sostenibili a livello globale nei settori immobiliare e turistico.
La nomination pone Mangia’s in una shortlist prestigiosa, accanto a player di caratura internazionale. Questo confronto diretto con giganti del panorama mondiale sottolinea la forza e l’eccellenza progettuale di Mangia’s nel campo della sostenibilità. La cerimonia di premiazione si svolgerà il prossimo 5 giugno 2025 a Londra, nella prestigiosa cornice di The Peninsula.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492594
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.
L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.
Pratica inclusiva
Possono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo.
La scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.
Ricca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.
[post_title] => Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism "Destinations for All"
[post_date] => 2025-06-13T11:50:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749815437000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492553
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.
I servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.
Dal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.
«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.
Con l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.
[post_title] => EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino
[post_date] => 2025-06-13T09:59:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749808758000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491278
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.
«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi».
Nel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.
Nel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.
Anche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.
Negli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino
[post_date] => 2025-06-06T13:17:07+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749215827000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.
Questo nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.
L’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.
[post_title] => eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali
[post_date] => 2025-06-04T12:11:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749039093000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491932
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.
Il protocollo è stato sottoscritto in occasione della 75ma assemblea di Federalberghi, che si è tenuta a Merano il 16 e 17 maggio 2025, a testimonianza della centralità che la formazione e il dialogo tra scuola e impresa rivestono per il futuro del settore turistico-ricettivo. Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.
Bocca
Bernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.
Il Protocollo, accanto alle attività che storicamente sono al centro del rapporto tra Federalberghi e le scuole, come la realizzazione dei PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) per gli studenti, lo svolgimento di azioni comuni di orientamento, lo svolgimento della didattica da parte degli imprenditori in qualità di esperti del mando del lavoro, etc., introduce significative novità.
Certificazione
Le parti, infatti, hanno inserito nel Protocollo il riconoscimento del progetto di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i PCTO, sviluppato in collaborazione con Unioncamere, attraverso il quale gli studenti degli istituti alberghieri possono ottenere una certificazione di parte terza delle competenze maturate in azienda, riconosciuta sia dalle scuole che dalle imprese.
“La collaborazione tra scuola e impresa - ha detto Per Luigi Valentini, presidente di Re.Na.I.A. - rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.
Sicurezza
Altra novità riguarda l’impegno delle scuole a promuovere la rappresentanza di Federalberghi nei Comitati Tecnico-Scientifici delle scuole, ossia quegli organismi composti da docenti e da esperti del mondo del lavoro che programmano l’offerta formativa dell’Istituto, nonché la necessaria innovazione didattica, e consolidano i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università.
Infine, le parti hanno inteso rafforzare l’importanza delle misure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento all’integrazione del documento di valutazione dei rischi per le aziende che ospitano gli studenti in PCTO, analizzate nella Guida redatta da Federalberghi e Re.Na.I.A. denominata “Accogliere gli studenti in sicurezza”.
[post_title] => Firmata la collaborazione fra Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri
[post_date] => 2025-06-04T12:04:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749038686000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491897
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alaska Airlines ha avviato l'espansione dal nuovo gateway di Seattle aggiungendo al network anche Roma: una new entry che era nell'aria dalla scorsa fine marzo, quando la compagnia aveva dichiarato un grande interesse per i collegamenti verso l'Europa.
Si tratta di una prima assoluta per la rotta, che sarà operativa dall'11 maggio 2026 con quattro voli a settimana per tutta la stagione estiva, sino a fine ottobre.
"Servire Roma nonstop da Seattle è un sogno che si realizza - ha dichiarato Ben Minicucci, ceo di Alaska Airlines -. Come italo-americano figlio di emigrati italiani, considero questa un'aggiunta particolarmente importante per la nostra rete. Roma è in cima alla lista da quando abbiamo annunciato il nostro nuovo gateway mondiale di Seattle. Da anni i nostri clienti ci chiedono un modo semplice per raggiungere l'Italia e siamo entusiasti di poterlo finalmente offrire, agli abitanti del nord-ovest e non solo. Andiamo - Let's go!"
Roma è la più grande destinazione intercontinentale estiva finora non servita da Seattle. È costantemente tra le destinazioni più richieste dai soci programma Mileage Plan di Alaska Airlines. Per raggiungere l’Italia, prima bisognava fare diversi scali, ma ora c’è questa nuova opportunità del volo diretto da Seattle, che è anche la scelta migliore one-stop per tutti i viaggiatori del resto della West Coast.
Avanza quindi ‘Alaska Accelerate’, il piano strategico triennale per raggiungere 1 miliardo di dollari di profitti incrementali a seguito del merger con Hawaiian Airlines, e al contempo trasforma Seattle nel nuovo principale gateway mondiale della West Coast.
Roma sarà la terza rotta internazionale servita da Seattle, dopo Tokyo-Narita, lanciata il 12 maggio, e, dal 12 settembre, Seoul-Incheon. L’hub al Seattle-Tacoma International Airport è ormai il più grande hub aereo della West Coast e serve con voli diretti 104 destinazioni in tutto il Nord America.
Quest’autunno la compagnia otterrà il certificato operativo unico della Federal Aviation Administration (Faa) e la nuova rotta sarà servita da un Boeing 787-9 Dreamliner, operato da Alaska Airlines, che sfoggerà un nuovo look and feel davvero globale.
“Siamo particolarmente orgogliosi che Alaska Airlines abbia scelto Roma come prima destinazione in Europa - ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di aeroporti di Roma -. Questa decisione conferma la rilevanza strategica del nostro aeroporto come hub globale dei collegamenti aerei. Per la prima volta nella storia, l’Italia sarà connessa direttamente con Seattle, rafforzando ulteriormente i legami con la West Coast Usa e tutta l’area del Pacifico. Oggi Fiumicino si posiziona tra i principali aeroporti europei per numero di voli diretti verso il Nord America, consolidando il proprio ruolo chiave nei flussi intercontinentali”.
A chi arriva dall'Italia, l'hub di Seattle di Alaska Air Group offrirà collegamenti nonstop puntuali e comodi verso per 104 destinazioni in tutto il Nord America, compreso uno dei collegamenti migliori per le Hawaii.
[post_title] => Alaska Airlines aprirà a maggio 2026 la Seattle-Roma con quattro voli settimanali
[post_date] => 2025-06-04T08:50:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749027031000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491785
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Quark Hotel Milano (gestione Aries Group), struttura che sorge nel cuore del quartiere Vigentino, vicino alle sedi dell’Università Bocconi, come sempre “pensa in grande”: oltre ad offrire un ampio spettro di spazi e servizi, si appresta ad aprire il prossimo mese una nuova oasi verde con due piscine, ampio solarium allestito, area giochi per bambini con soluzioni interattive sostenibili, deck area per eventi e food garden truck a bordo piscina. Un nuovo angolo esclusivo immerso nel verde, rigenerante e riservato solo alla clientela dell’hotel: ideale sia per le famiglie con bambini, il businessman in cerca di una pausa rigenerante o la coppia in fuga romantica. Un’ospitalità fresca quella del Quark Hotel, contemporanea, connessa e dallo stile tipicamente italiano ma ispirato alle più evolute tendenze internazionali dell’hôtellerie.
Un retreat urbano 4 stelle di design completamente ristrutturato e dotato di 283 camere luminose e raffinate da 30 a 70 metri quadrati (con letto king size, balcone privato e amenities di ultima generazione), lo Studios’ Floor al quinto piano con camere destinate a soggiorni ibridi e long stay, due ristoranti “Morbido” e “La Veranda”, lounge bar “Tonico”, angolo Grab-n-Go “prendi e vai” aperto h24, palestra, un vasto centro congressi articolato su tre livelli di 6200 metri quadrati, 33 sale meeting, garage coperto e parcheggio esterno. Il Quark Hotel Milano offre camere superior da 28 metri quadrati, junior suite da 36 metri quadrati, suite da 45 metri quadrati, apartment suite da 66 metri quadrati, family suite da 44 metri quadrati, apartment family suite da 66 metri quadrati e lo Studio’s Foor, uno spazio ibrido, di convidisione e convivialità, con aree comuni composte da corner con divanetti, cucina con sharing table, lavabi, microonde, vending machine, una lavanderia, area tv e workstation. Lo Studios' Floor, nello specifico, offre 3 diverse tipologie di camera in stile "attico mansardato" per 1, 2 o 3 persone: Studio M, Studio L e Studio XL. Un'offerta ricettiva che quindi sa rispondere ad ogni esigenza di soggiorno e di organizzazione sul fronte Mice, segmento che presto si arricchirà con le nuove proposte di eventi esclusivi a bordo piscina.
Per quanto riguarda la proposta gastronomica, la cucina del Morbido, ristorante casual dining raffinato e riservato guidato dallo chef Moreno Ungaretti sulla base del concept firmato dallo chef stellato Andrea Ribaldone, esalta la freschezza delle materie prime, la diversità regionale, includendo piatti iconici della tradizione con un approccio molto semplice ai metodi di preparazione.
Per il suo impegno nel turismo responsabile, inoltre, il Quark Hotel Milano ha ricevuto la Certificazione DCA ESG ottenuta secondo lo Standard D&C:2023, che significa attenzione ai diritti umani, ai rapporti, alle condizioni di lavoro, alla salute e alla sicurezza, alla gestione di clienti, utenti e consumatori, al coinvolgimento e allo sviluppo della comunità locale, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica.
Un hub ricettivo trasversale dall’esperienza autentica dove si respira un’accoglienza calda, sincera e professionale, un riferimento sia per il mercato leisure che business, che punta a servizi di eccellenza, in una zona strategica della capitale della moda, dell’economia e della finanza italiana.
[post_title] => Il Quark Hotel pensa in grande: a Milano ampi spazi immersi nel verde e nuove piscine esclusive
[post_date] => 2025-06-03T09:00:30+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748941230000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491462
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_489353" align="alignleft" width="300"] Attilio Fontana[/caption]
"Un prestigioso riconoscimento internazionale per il nostro Oltrepò Pavese, celebrato dal 'The Guardian' come alternativa autentica e affascinante alla Toscana. Una parte della nostra Lombardia che, anno dopo anno, cresce e si rafforza nella qualità dell’offerta turistica, accogliendo visitatori in ogni stagione. In questi anni di lavoro ho avuto il piacere di scoprire da vicino questo territorio, incontrando imprenditori, amministratori locali, consorzi e realtà che ogni giorno lavorano insieme con passione".
Lo ha detto il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana commentando l'ampio articolo pubblicato nei giorni scorsi dal quotidiano inglese 'The Guardian' . Con una punta d'orgoglio, il governatore ha poi sottolineato: "Tutta la Lombardia è bellissima, offre angoli di assoluto fascino, paesaggi incantevoli, arte, architettura, cultura e sapori che, insieme, costituiscono un inarrivabile fattore competitivo di attrattività. Dobbiamo essere fieri delle nostre terre".
Tra le mete citate dal giornale inglese spiccano i 19 comuni dell’Oltrepò, con Varzi e la sua 'Festa del Salame', le terre del Pinot Nero, le cantine che raccontano storie di famiglia e di innovazione. E ancora: il turismo termale, quello religioso, quello outdoor e quello cicloturistico, che attraversa le valli come un filo verde tra storia e futuro.
[post_title] => The Guardian esalta l'Oltrepò Pavese come alternativa alla Toscana
[post_date] => 2025-05-28T10:25:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748427950000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491445
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La collezione The Leading Hotels of the World conta una nuova struttura in Puglia: il 5 stelle lusso Vista Ostuni, che aprirà i battenti il prossimo luglio, situata a pochi passi dalla celebre Città Bianca e immerso nella suggestiva Piana degli ulivi secolari della Valle d’Itria.
«Vista Ostuni restituisce con eleganza e autenticità lo spirito della Città Bianca - ha dichiarato Deniz Omurgonulsen, vicepresident member experience di The Leading Hotels of the World -. Adagiata su un’altura che domina una distesa di ulivi secolari, la proprietà invita gli ospiti a perdersi tra i vicoli imbiancati a calce di Ostuni, a rigenerarsi nella spa circondata dalla natura e a scoprire le ricchezze culturali del territorio guidati da un team dedicato. È un’espressione unica dell’ospitalità pugliese e un’aggiunta di rilievo alla nostra collezione».
L'hotel nasce dalla riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi, edificio risalente al XIV secolo e profondamente radicato nella memoria della comunità locale. L’intervento architettonico ha restituito valore e bellezza a un luogo straordinario, coniugando eleganza storica, design contemporaneo e profonda connessione con l’ambiente e il territorio.
A disposizione degli ospiti ci saranno 28 camere e suite di ampia metratura, distribuite intorno a un chiostro ad arcate. L’offerta sarà completata da due ristoranti e due bar, un rooftop con vista a 360 gradi dal mare alla città, tre piscine (due esterne e una interna), una spa con beauty center e private suite, e una palestra attrezzata. Il parco di oltre 16.000 mq sarà un omaggio alla vegetazione mediterranea.
«Con Vista Ostuni vogliamo condividere la visione di ospitalità firmata Vista: autentica, su misura, rispettosa della storia e capace di restituire valore al territorio - ha sottolineato Cristina Zucchi, general manager di LarioHotels -. Non si tratta solo di accogliere, ma di creare esperienze su misura che lascino il segno. L’ingresso in The Leading Hotels of the World è per noi un riconoscimento prestigioso che conferma il nostro impegno verso l’eccellenza e la cura dell’ospite in ogni dettaglio».
Vista Ostuni fa parte del brand Vista: un nuovo modello pensato da Bianca e Luigi Passera, rispettivamente presidente e amministratore delegato, con l’obiettivo di portare l’esperienza di lusso dove ancora non c’è. Boutique hotels caratterizzati da un interior design moderno e dalla matrice italiana, ma allo stesso tempo internazionale, con una ricca offerta di servizi tailor-made, in cui il rispetto per l’ospite e la sua privacy diventano punto focale.
[gallery ids="491448,491450,491451"]
[post_title] => Il 5 stelle lusso Vista Ostuni entra nella collezione The Leading Hotels of the World
[post_date] => 2025-05-28T10:04:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748426655000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "mangias avanza sulla rotta esg nuovi riconoscimento e nomination"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":59,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":561,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492594","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torino si prepara ad accogliere uno degli eventi più importanti nel panorama del turismo accessibile mondiale: il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\", che si terrà dal 5 al 7 ottobre 2025 presso il Centro Congressi Lingotto di Torino. L'evento internazionale rappresenta un'occasione unica per esperti, operatori del settore turistico, istituzioni e organizzazioni di tutto il mondo di confrontarsi sulle migliori pratiche per rendere il turismo davvero inclusivo e accessibile a tutti, comprese le persone con esigenze specifiche.\r\n\r\n L’organizzazione, la gestione, la promozione e l’erogazione dei servizi turistici costituiscono il cuore tematico dell’evento. C'è ancora tempo per proporre contenuti originali che possano entrare a far parte del programma ufficiale! La scadenza per la presentazione degli abstract è stata prorogata fino al 16 giugno 2025.\r\nPratica inclusiva\r\nPossono partecipare soggetti detentori di buone pratiche consolidate, chi desidera condividere un’esperienza significativa o chi vuole proporre un’idea innovativa in ambito accessibilità: questa è l’occasione per contribuire attivamente a un confronto di alto profilo con professionisti, istituzioni e stakeholder impegnati nella costruzione di un turismo più inclusivo.\r\nLa scelta di Torino come sede del Summit non è casuale. Il capoluogo piemontese ha conquistato il prestigioso titolo di European Capital of Smart Tourism 2025, riconoscimento assegnato dalla Commissione Europea che ha valutato la capacità della città di diventare più inclusiva, accessibile e sostenibile, mantenendo al contempo il proprio carattere distintivo e bilanciando lo sviluppo urbano con la conservazione culturale e la sostenibilità.\r\nRicca di storia, bellezze culturali e naturali, Torino si distingue come una delle principali destinazioni turistiche italiane, una città dinamica e vibrante che conserva la memoria di splendidi palazzi, residenze reali, monumenti e oltre 40 musei, tra cui il celebre Museo Egizio, oltre a una rinomata tradizione enogastronomica.\r\n ","post_title":"Torino ospita il terzo World summit on accessible tourism \"Destinations for All\"","post_date":"2025-06-13T11:50:37+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749815437000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492553","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dnata ha rafforzato la partnership con easyJet per la vendita a bordo negli aeroporti di Milano Linate e Roma Fiumicino: i team specializzati di dnata si occuperanno della logistica dell’ultimo miglio, dell’imballaggio e del caricamento a bordo dei prodotti retail di easyJet – inclusi alimenti e bevande – nonché dei circa 40.000 pasti per l’equipaggio ogni anno.\r\nI servizi supporteranno l’espansione delle operazioni della compagnia aerea presso le sue due nuove basi italiane e contribuiranno a migliorare l’esperienza a bordo per i passeggeri.\r\nDal 2022, dnata gestisce il programma di vendita a bordo di easyJet in tutta la rete europea della compagnia, con una soluzione completamente integrata che copre strategia commerciale, sviluppo e approvvigionamento dei prodotti, logistica end-to-end, marketing, supporto all’equipaggio e gestione finanziaria.\r\n«Questa partnership rappresenta un forte riconoscimento del nostro approccio digitale e data-driven, nonché del nostro impegno a offrire un’esperienza retail moderna e di alta qualità che crea valore per i passeggeri e per la compagnia aerea» commenta Rosario Ambrosino, ceo di dnata Catering & Retail Italia.\r\nCon l’aggiunta di easyJet, da oggi dnata fornisce servizi di catering e retail a 37 compagnie aeree clienti in nove aeroporti italiani, con un team di oltre 880 professionisti dell'ospitalità. Nell'anno fiscale 2024-25, i team di dnata Catering & Retail hanno fornito oltre nove milioni di pasti, inclusi 2,3 milioni di pasti solo a Fiumicino, per un totale di oltre 63.000 voli nel Paese.","post_title":"EasyJet e dnata ampliano la collaborazione negli scali di Linate e Fiumicino","post_date":"2025-06-13T09:59:18+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749808758000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491278","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel simpatico Swiss Bike Corner, allestito a Milano presso lo storico negozio di ciclismo Rossignoli, alcuni cantoni svizzeri si sono presentati al mercato del turismo italiano raccontando la propria vocazione sportiva e la ricca offerta di percorsi per biciclette.\r\n\r\n«Il turismo in bicicletta è un asset fondamentale per la Svizzera, anche nell'ottica della strategia Travel Better dell’ente del turismo svizzero, che vuole orientare gli ospiti verso mete poco conosciute, in campagna e nei borghi. - racconta Christina Gläser, direttrice di Svizzera Turismo - La bicicletta è una modalità ideale per raggiungere luoghi insoliti. Abbiamo oltre 20 mila sentieri tracciati per bici e mtb e il nostro fiore all'occhiello è SvizzeraMobile: un piattaforma gratuita per organizzare il tempo libero e scoprire i percorsi escursionistici del paese; una rete del turismo slow dotata di una segnaletica uniforme su tutto il territorio. Per bici, mtb, skating, sci alpinismo e ciaspolate nella neve. La Svizzera ha anche integrato le piste ciclabili con i trasporti pubblici, per cui si può salire sui treni con la bicicletta, si possono noleggiare bici in ogni stazione e anche scegliere i bike hotel, dotati di tutti i servizi». \r\n\r\nNel Cantone di Neuchatel, nel nord est della Svizzera, si possono visitare meraviglie naturali come l’anfiteatro roccioso di Creux du Van, oppure i comuni di Le Locle e Chaux de Fonds - città natale del grande architetto Le Corbusier - che dal 2009 sono patrimonio Unesco per la loro industria orologiera. Neuchatel è anche un paradiso per gli amanti della bicicletta.\r\n\r\nNel Bike Corner sono stati presentati 2 dei 36 percorsi disponibili: il Neuchatel Bike, di 194km, che da Neuchatel arriva a La Bréviere con un dislivello di 530m e l’Areuse Bike, che si snoda per 22,5km nell’area di Fleurier e accompagna alla scoperta dell’assenzio, il distillato a base di erbe prodotto nella zona. Dal primo al 3 agosto è in programma a Neuchatel il “Pedaleo”, un evento che si svolgerà in contemporanea in 4 città europee dedicato al bikepaking: un cicloturismo minimalista e avventuroso, che prevede l’uso di piccole borse fissate al telaio della bicicletta. Neuchatel propone molte attività ai suoi visitatori: oltre a un percorso di incontro con l’assenzio, gli amanti dell’arte dell’orologeria potranno vivere l’esperienza Watch Explorer guardando uno specialista che assembla un orologio. Per favorire il turismo nella regione è stata anche pensata la Neuchetel Tourist Card.\r\n\r\nAnche nel Canton Ticino si trovano numerosi itinerari in bicicletta, che spesso si concludono in un “grotto”: le osterie locali aperte durante la bella stagione, dove assaggiare polenta, formaggi, salumi e un Merlot ticinese. Il cantone offre percorsi unici, come l’impegnativo tragitto di 10km sulle Alpi che, con 1000m di dislivello, sale da Airolo al Passo del San Gottardo sulla Tremola, la vecchia strada del passo fatta di cubetti di pavé che rendono irregolare, tremolante, l’ascesa dei ciclisti. Da Airolo si possono anche raggiungere i 2500m di altitudine del Passo della Novena, verso il Vallese, oppure il Passo del Lucomagno. Dalle montagne del Canton Ticino si può anche scendere verso il Lago Maggiore, con itinerari alla portata di tutti. Interessante la ciclabile della Valle Maggia, realizzata su un’ex-linea della ferrovia e che prevede diverse soste nei grotti delle cittadine che si attraversano.\r\n\r\nNegli ultimi anni c’è un focus sulle nuove discipline sportive e tanti appassionati arrivano in Ticino per muoversi con le biciclette da gravel o da sterrato: a partire da Lugano è in programma un Gravel Tour di oltre 230km. Bello da visitare anche il Mendrisiotto, la parte più meridionale del Canton Ticino, dove partecipando a un bike&wine si potranno scoprire le cantine del territorio, degustando i vini locali.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n\r\n\r\n ","post_title":"La Svizzera in bicicletta: le esperienze nel Cantone di Neuchatel e in Canton Ticino","post_date":"2025-06-06T13:17:07+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749215827000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.\r\n \r\nQuesto nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.\r\n \r\nL’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.","post_title":"eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali","post_date":"2025-06-04T12:11:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749039093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491932","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri (Re.Na.I.A.) annunciano con soddisfazione il rinnovo del protocollo di collaborazione, confermando il loro impegno congiunto nella promozione della formazione di qualità e nell’accompagnamento dei giovani verso il mondo del lavoro.\r\n\r\nIl protocollo è stato sottoscritto in occasione della 75ma assemblea di Federalberghi, che si è tenuta a Merano il 16 e 17 maggio 2025, a testimonianza della centralità che la formazione e il dialogo tra scuola e impresa rivestono per il futuro del settore turistico-ricettivo. Il nuovo accordo consolida una partnership strategica, finalizzata a rafforzare il rapporto tra il sistema dell’istruzione e il comparto dell’ospitalità, con l’obiettivo di fornire agli studenti strumenti concreti per affrontare con successo le sfide del mercato professionale.\r\nBocca\r\nBernabò Bocca, Presidente di Federalberghi, ha dichiarato: “Il rapporto con il sistema scolastico rappresenta un asset strategico per il settore, che per garantire competitività e innovazione deve poter contare su un flusso di candidature adeguato e qualificato che solo il sistema dell’istruzione professionale alberghiera può allo stato garantire”.\r\n\r\nIl Protocollo, accanto alle attività che storicamente sono al centro del rapporto tra Federalberghi e le scuole, come la realizzazione dei PCTO (l’ex alternanza scuola-lavoro) per gli studenti, lo svolgimento di azioni comuni di orientamento, lo svolgimento della didattica da parte degli imprenditori in qualità di esperti del mando del lavoro, etc., introduce significative novità.\r\nCertificazione\r\nLe parti, infatti, hanno inserito nel Protocollo il riconoscimento del progetto di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti durante i PCTO, sviluppato in collaborazione con Unioncamere, attraverso il quale gli studenti degli istituti alberghieri possono ottenere una certificazione di parte terza delle competenze maturate in azienda, riconosciuta sia dalle scuole che dalle imprese.\r\n\r\n“La collaborazione tra scuola e impresa - ha detto Per Luigi Valentini, presidente di Re.Na.I.A. - rappresenta la naturale prosecuzione dell’impegno delle istituzioni formative a sostenere l’orientamento, la crescita e la maturazione dei giovani verso competenze che non solo unicamente declinate con riferimento all’inserimento nel mondo del lavoro, ma riguardano la crescita personale e l’inserimento nella società”.\r\nSicurezza\r\nAltra novità riguarda l’impegno delle scuole a promuovere la rappresentanza di Federalberghi nei Comitati Tecnico-Scientifici delle scuole, ossia quegli organismi composti da docenti e da esperti del mondo del lavoro che programmano l’offerta formativa dell’Istituto, nonché la necessaria innovazione didattica, e consolidano i rapporti della scuola con il mondo del lavoro, delle professioni e dell’Università.\r\n\r\nInfine, le parti hanno inteso rafforzare l’importanza delle misure sulla sicurezza nei luoghi di lavoro anche con riferimento all’integrazione del documento di valutazione dei rischi per le aziende che ospitano gli studenti in PCTO, analizzate nella Guida redatta da Federalberghi e Re.Na.I.A. denominata “Accogliere gli studenti in sicurezza”.","post_title":"Firmata la collaborazione fra Federalberghi e la Rete nazionale degli istituti alberghieri","post_date":"2025-06-04T12:04:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749038686000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491897","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" Alaska Airlines ha avviato l'espansione dal nuovo gateway di Seattle aggiungendo al network anche Roma: una new entry che era nell'aria dalla scorsa fine marzo, quando la compagnia aveva dichiarato un grande interesse per i collegamenti verso l'Europa.\r\n\r\nSi tratta di una prima assoluta per la rotta, che sarà operativa dall'11 maggio 2026 con quattro voli a settimana per tutta la stagione estiva, sino a fine ottobre.\r\n\r\n\"Servire Roma nonstop da Seattle è un sogno che si realizza - ha dichiarato Ben Minicucci, ceo di Alaska Airlines -. Come italo-americano figlio di emigrati italiani, considero questa un'aggiunta particolarmente importante per la nostra rete. Roma è in cima alla lista da quando abbiamo annunciato il nostro nuovo gateway mondiale di Seattle. Da anni i nostri clienti ci chiedono un modo semplice per raggiungere l'Italia e siamo entusiasti di poterlo finalmente offrire, agli abitanti del nord-ovest e non solo. Andiamo - Let's go!\" \r\n\r\nRoma è la più grande destinazione intercontinentale estiva finora non servita da Seattle. È costantemente tra le destinazioni più richieste dai soci programma Mileage Plan di Alaska Airlines. Per raggiungere l’Italia, prima bisognava fare diversi scali, ma ora c’è questa nuova opportunità del volo diretto da Seattle, che è anche la scelta migliore one-stop per tutti i viaggiatori del resto della West Coast. \r\n\r\nAvanza quindi ‘Alaska Accelerate’, il piano strategico triennale per raggiungere 1 miliardo di dollari di profitti incrementali a seguito del merger con Hawaiian Airlines, e al contempo trasforma Seattle nel nuovo principale gateway mondiale della West Coast. \r\n\r\nRoma sarà la terza rotta internazionale servita da Seattle, dopo Tokyo-Narita, lanciata il 12 maggio, e, dal 12 settembre, Seoul-Incheon. L’hub al Seattle-Tacoma International Airport è ormai il più grande hub aereo della West Coast e serve con voli diretti 104 destinazioni in tutto il Nord America.\r\n\r\nQuest’autunno la compagnia otterrà il certificato operativo unico della Federal Aviation Administration (Faa) e la nuova rotta sarà servita da un Boeing 787-9 Dreamliner, operato da Alaska Airlines, che sfoggerà un nuovo look and feel davvero globale. \r\n\r\n“Siamo particolarmente orgogliosi che Alaska Airlines abbia scelto Roma come prima destinazione in Europa - ha dichiarato Ivan Bassato, Chief Aviation Officer di aeroporti di Roma -. Questa decisione conferma la rilevanza strategica del nostro aeroporto come hub globale dei collegamenti aerei. Per la prima volta nella storia, l’Italia sarà connessa direttamente con Seattle, rafforzando ulteriormente i legami con la West Coast Usa e tutta l’area del Pacifico. Oggi Fiumicino si posiziona tra i principali aeroporti europei per numero di voli diretti verso il Nord America, consolidando il proprio ruolo chiave nei flussi intercontinentali”. \r\n\r\nA chi arriva dall'Italia, l'hub di Seattle di Alaska Air Group offrirà collegamenti nonstop puntuali e comodi verso per 104 destinazioni in tutto il Nord America, compreso uno dei collegamenti migliori per le Hawaii. \r\n\r\n ","post_title":"Alaska Airlines aprirà a maggio 2026 la Seattle-Roma con quattro voli settimanali","post_date":"2025-06-04T08:50:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749027031000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491785","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Quark Hotel Milano (gestione Aries Group), struttura che sorge nel cuore del quartiere Vigentino, vicino alle sedi dell’Università Bocconi, come sempre “pensa in grande”: oltre ad offrire un ampio spettro di spazi e servizi, si appresta ad aprire il prossimo mese una nuova oasi verde con due piscine, ampio solarium allestito, area giochi per bambini con soluzioni interattive sostenibili, deck area per eventi e food garden truck a bordo piscina. Un nuovo angolo esclusivo immerso nel verde, rigenerante e riservato solo alla clientela dell’hotel: ideale sia per le famiglie con bambini, il businessman in cerca di una pausa rigenerante o la coppia in fuga romantica. Un’ospitalità fresca quella del Quark Hotel, contemporanea, connessa e dallo stile tipicamente italiano ma ispirato alle più evolute tendenze internazionali dell’hôtellerie.\r\n\r\nUn retreat urbano 4 stelle di design completamente ristrutturato e dotato di 283 camere luminose e raffinate da 30 a 70 metri quadrati (con letto king size, balcone privato e amenities di ultima generazione), lo Studios’ Floor al quinto piano con camere destinate a soggiorni ibridi e long stay, due ristoranti “Morbido” e “La Veranda”, lounge bar “Tonico”, angolo Grab-n-Go “prendi e vai” aperto h24, palestra, un vasto centro congressi articolato su tre livelli di 6200 metri quadrati, 33 sale meeting, garage coperto e parcheggio esterno. Il Quark Hotel Milano offre camere superior da 28 metri quadrati, junior suite da 36 metri quadrati, suite da 45 metri quadrati, apartment suite da 66 metri quadrati, family suite da 44 metri quadrati, apartment family suite da 66 metri quadrati e lo Studio’s Foor, uno spazio ibrido, di convidisione e convivialità, con aree comuni composte da corner con divanetti, cucina con sharing table, lavabi, microonde, vending machine, una lavanderia, area tv e workstation. Lo Studios' Floor, nello specifico, offre 3 diverse tipologie di camera in stile \"attico mansardato\" per 1, 2 o 3 persone: Studio M, Studio L e Studio XL. Un'offerta ricettiva che quindi sa rispondere ad ogni esigenza di soggiorno e di organizzazione sul fronte Mice, segmento che presto si arricchirà con le nuove proposte di eventi esclusivi a bordo piscina.\r\n\r\nPer quanto riguarda la proposta gastronomica, la cucina del Morbido, ristorante casual dining raffinato e riservato guidato dallo chef Moreno Ungaretti sulla base del concept firmato dallo chef stellato Andrea Ribaldone, esalta la freschezza delle materie prime, la diversità regionale, includendo piatti iconici della tradizione con un approccio molto semplice ai metodi di preparazione.\r\n\r\nPer il suo impegno nel turismo responsabile, inoltre, il Quark Hotel Milano ha ricevuto la Certificazione DCA ESG ottenuta secondo lo Standard D&C:2023, che significa attenzione ai diritti umani, ai rapporti, alle condizioni di lavoro, alla salute e alla sicurezza, alla gestione di clienti, utenti e consumatori, al coinvolgimento e allo sviluppo della comunità locale, alla protezione dei dati e alla sicurezza informatica.\r\n\r\nUn hub ricettivo trasversale dall’esperienza autentica dove si respira un’accoglienza calda, sincera e professionale, un riferimento sia per il mercato leisure che business, che punta a servizi di eccellenza, in una zona strategica della capitale della moda, dell’economia e della finanza italiana.","post_title":"Il Quark Hotel pensa in grande: a Milano ampi spazi immersi nel verde e nuove piscine esclusive","post_date":"2025-06-03T09:00:30+00:00","category":["alberghi","informazione-pr"],"category_name":["Alberghi","Informazione PR"],"post_tag":[]},"sort":[1748941230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491462","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_489353\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Attilio Fontana[/caption]\r\n\r\n\"Un prestigioso riconoscimento internazionale per il nostro Oltrepò Pavese, celebrato dal 'The Guardian' come alternativa autentica e affascinante alla Toscana. Una parte della nostra Lombardia che, anno dopo anno, cresce e si rafforza nella qualità dell’offerta turistica, accogliendo visitatori in ogni stagione. In questi anni di lavoro ho avuto il piacere di scoprire da vicino questo territorio, incontrando imprenditori, amministratori locali, consorzi e realtà che ogni giorno lavorano insieme con passione\".\r\n\r\nLo ha detto il presidente della regione Lombardia Attilio Fontana commentando l'ampio articolo pubblicato nei giorni scorsi dal quotidiano inglese 'The Guardian' . Con una punta d'orgoglio, il governatore ha poi sottolineato: \"Tutta la Lombardia è bellissima, offre angoli di assoluto fascino, paesaggi incantevoli, arte, architettura, cultura e sapori che, insieme, costituiscono un inarrivabile fattore competitivo di attrattività. Dobbiamo essere fieri delle nostre terre\".\r\n\r\nTra le mete citate dal giornale inglese spiccano i 19 comuni dell’Oltrepò, con Varzi e la sua 'Festa del Salame', le terre del Pinot Nero, le cantine che raccontano storie di famiglia e di innovazione. E ancora: il turismo termale, quello religioso, quello outdoor e quello cicloturistico, che attraversa le valli come un filo verde tra storia e futuro.","post_title":"The Guardian esalta l'Oltrepò Pavese come alternativa alla Toscana","post_date":"2025-05-28T10:25:50+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748427950000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La collezione The Leading Hotels of the World conta una nuova struttura in Puglia: il 5 stelle lusso Vista Ostuni, che aprirà i battenti il prossimo luglio, situata a pochi passi dalla celebre Città Bianca e immerso nella suggestiva Piana degli ulivi secolari della Valle d’Itria.\r\n«Vista Ostuni restituisce con eleganza e autenticità lo spirito della Città Bianca - ha dichiarato Deniz Omurgonulsen, vicepresident member experience di The Leading Hotels of the World -. Adagiata su un’altura che domina una distesa di ulivi secolari, la proprietà invita gli ospiti a perdersi tra i vicoli imbiancati a calce di Ostuni, a rigenerarsi nella spa circondata dalla natura e a scoprire le ricchezze culturali del territorio guidati da un team dedicato. È un’espressione unica dell’ospitalità pugliese e un’aggiunta di rilievo alla nostra collezione».\r\nL'hotel nasce dalla riqualificazione dell’ex Manifattura Tabacchi, edificio risalente al XIV secolo e profondamente radicato nella memoria della comunità locale. L’intervento architettonico ha restituito valore e bellezza a un luogo straordinario, coniugando eleganza storica, design contemporaneo e profonda connessione con l’ambiente e il territorio.\r\nA disposizione degli ospiti ci saranno 28 camere e suite di ampia metratura, distribuite intorno a un chiostro ad arcate. L’offerta sarà completata da due ristoranti e due bar, un rooftop con vista a 360 gradi dal mare alla città, tre piscine (due esterne e una interna), una spa con beauty center e private suite, e una palestra attrezzata. Il parco di oltre 16.000 mq sarà un omaggio alla vegetazione mediterranea.\r\n«Con Vista Ostuni vogliamo condividere la visione di ospitalità firmata Vista: autentica, su misura, rispettosa della storia e capace di restituire valore al territorio - ha sottolineato Cristina Zucchi, general manager di LarioHotels -. Non si tratta solo di accogliere, ma di creare esperienze su misura che lascino il segno. L’ingresso in The Leading Hotels of the World è per noi un riconoscimento prestigioso che conferma il nostro impegno verso l’eccellenza e la cura dell’ospite in ogni dettaglio».\r\nVista Ostuni fa parte del brand Vista: un nuovo modello pensato da Bianca e Luigi Passera, rispettivamente presidente e amministratore delegato, con l’obiettivo di portare l’esperienza di lusso dove ancora non c’è. Boutique hotels caratterizzati da un interior design moderno e dalla matrice italiana, ma allo stesso tempo internazionale, con una ricca offerta di servizi tailor-made, in cui il rispetto per l’ospite e la sua privacy diventano punto focale. \r\n[gallery ids=\"491448,491450,491451\"]","post_title":"Il 5 stelle lusso Vista Ostuni entra nella collezione The Leading Hotels of the World","post_date":"2025-05-28T10:04:15+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1748426655000]}]}}