20 settembre 2024 12:01
Novità in casa Lindbergh che vede la propria struttura pesarese Excelsior Spa & Lido entrare nel network Preferred Hotels & Resorts. L’hotel rappresenta un vero e proprio unicum nella destinazione marchigiana: si tratta, infatti, dell’unico 5 stelle presente in città che vanta un lido privato e una spa al primo piano vista mare. Per il gruppo fondato da Nardo Filippetti questo rappresenta il secondo ingresso in Preferred. Già nel 2022, infatti, il Grand Hotel San Pietro di Taormina è stato accolto nel network, questa volta nella collezione luxury Lux.
“Siamo molto orgogliosi di essere entrati a far parte della famiglia Preferred – afferma la famiglia Filippetti -. Oltre a rappresentare l’unica struttura a Pesaro siamo anche l’unico hotel partner di Preferred di tutte le Marche. E per tutti noi questo è un importante riconoscimento. Da sempre cerchiamo di offrire ai nostri ospiti un soggiorno indimenticabile, all’insegna dell’eleganza e del relax e l’affiliazione con Preferred dimostra che siamo sulla strada giusta. L’aver ricevuto questo riconoscimento non rappresenta solo un onore, ma anche una grande opportunità per elevare ulteriormente il livello della nostra offerta e attrarre una clientela internazionale in cerca di esperienze di lusso indimenticabili”.

Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492445
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Avinash Kanti Teelock è il nuovo direttore della Mauritius Tourism Promotion Authority: con oltre un decennio di esperienza nel settore del turismo e dell’ospitalità, Teelock porta una visione strategica e uno stile di leadership dinamico in uno dei settori più importanti del Paese.
Il neo direttore ha ricoperto ruoli di rilievo in alcuni dei più prestigiosi gruppi alberghieri di Mauritius, tra cui Attitude Hotels, dove ha lavorato come key account manager dal 2017 al 2023. In precedenza, ha lavorato come cluster sales executive presso l’Hilton Mauritius Resort & Spa, gestendo le attività di vendita in diverse strutture di lusso con un forte focus sul turismo Mice e sulla clientela di alto livello. Ha iniziato la sua carriera nel settore come sales and marketing executive presso Beachcomber Hotels, dove ha sviluppato una profonda conoscenza del posizionamento del brand e dell’esperienza degli ospiti.
Laureato presso l’Università di Manchester, Teelock ha conseguito una laurea in Lingua moderna, business e management (cinese).
«E' un onore servire Mauritius in questo ruolo - ha dichiarato Teelock -. Sono impegnato a rafforzare il profilo turistico globale del nostro Paese, promuovendo esperienze di viaggio sostenibili, culturalmente ricche e innovative».
In qualità di Direttore della Mtpa, Teelock guiderà gli sforzi per consolidare la posizione di Mauritius come destinazione insulare leader, con un’enfasi sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la diversificazione dei mercati.
[post_title] => Mauritius: nuovo direttore per la Mtpa. Focus su sostenibilità, digitale e diversificazione dei mercati
[post_date] => 2025-06-12T09:40:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749721244000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492413
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels.
La struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.
Un 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.
La struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.
A disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.
La struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati.
Con questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.
[post_title] => Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa
[post_date] => 2025-06-11T13:58:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749650312000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492279
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive.
Una famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –.
Selezione fra regioni
Chi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure.
Per arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive.
I traghetti
La stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024.
[post_title] => Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose
[post_date] => 2025-06-10T10:43:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749552190000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.
L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.
"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.
La riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental.
Situata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.
I quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.
Infine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.
[post_title] => Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia
[post_date] => 2025-06-10T09:43:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749548635000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492188
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Entra nel vivo la stagione estiva di Vueling, che quest'anno dall'Italia include 33 rotte da 15 aeroporti nazionali verso 13 destinazioni europee in 6 paesi, incluse la domestica Firenze-Catania e le quattro recenti novità internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.
Complessivamente, la summer del vettore del gruppo Iag prevede più di 220 rotte verso quasi 100 destinazioni nei 29 paesi.
La compagnia punta i riflettori, in particolare, sulle rotte verso Ibiza, Bruxelles, Parigi, Londra e Dubrovnik.
Dall'Italia, l'isola delle Baleari è raggiungibile da Roma Fiumicino e Milano Malpensa con fino a rispettivamente 14 e 13 voli settimanali. La capitale belga è collegata a Vueling da Firenze con fino a 3 voli settimanali.
La Ville Lumière, e precisamente l'aeroporto di Orly, è raggiungibile grazie a Vueling da Roma Fiumicino con fino a 28 voli settimanali, da Firenze (fino a 18) e da Salerno (fino a 2).
Londra Gatwick è collega da Roma Fiumicino e da Firenze con fino a rispettivamente 21 e 18 voli settimanali.
Infine, la croata Dubrovnik si raggiunge da Roma Fiumicino con fino a 7 voli settimanali.
[post_title] => Vueling accelera sulle rotte estive dall'Italia: 13 destinazioni, da Ibiza a Dubrovnik
[post_date] => 2025-06-09T10:14:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749464061000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492089
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Debutto romano ieri mattina per NYX Hotel Rome, il nuovo lifestyle hotel firmato Leonardo Hotels che aprirà il 1 agosto nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano. Terzo indirizzo del gruppo nella capitale e secondo in Italia, dopo Milano, per il brand NYX Hotels, la struttura è frutto di un investimento di circa 30 milioni di euro volto alla ristrutturazione - in seguito all’acquisizione - dell’ormai ex Hotel Cicerone. L’articolato intervento di riqualificazione trasformerà l’edificio storico in un moderno punto di riferimento di sostenibilità, design e innovazione per viaggiatori leisure e business, oltre che a un place to be per gli abitanti della città.
Presente all’evento il management di Leonardo Hotels e i principali stakeholder del progetto: Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe, Raphael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels, Andreas Neudahm, Interior Designer ufficiale di tutte le strutture Leonardo Hotels, l’Ing. Niky Dimitra Michaelides e l’ing. Giulio Cucciniello dello studio Michaelides, Project Manager e incaricato delle attività di progettazione architettonica esecutiva e Marco Bassan di Spazio Taverna, studio curatoriale a cui stato affidato il progetto artistico di NYX Hotel Rome.
Presidiare le città
Con 324 camere su otto piani, una lobby di ampio respiro, il ristorante Tullia con cucina romana rivisitata, il Clash Restaurant & Bar in stile urban internazionale, terrazza interna, piscina decorativa al primo piano ci sino anche spazi meeting modulari con luce naturale.
“Il nostro obiettivo per il mercato italiano è continuare a presidiare le principali città d’arte e business, mantenendo un focus sul segmento urbano e sulle destinazioni che uniscono vocazione turistica e potenziale business travel e MICE. NYX Hotel Rome si inserisce in questo percorso e contribuirà alla ulteriore crescita di Leonardo Hotels in Italia nel 2025 e negli anni a venire, rendendo più concreta la previsione di fatturato di 60 milioni di euro per l’anno in corso, considerando gli hotel esistenti e le new entry”, ha affermato Rafael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels. “Con il suo design creativo, l'atmosfera coinvolgente e il mood urbano, il marchio risuona profondamente con i viaggiatori moderni che cercano qualcosa di più di un semplice posto dove stare”, ha aggiunto Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe.
[post_title] => Leonardo Hotels svela in anteprima il nuovo NYX Hotel Rome, opening il 1° agosto
[post_date] => 2025-06-06T10:37:06+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749206226000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492055
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492056" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Franco Baroni. area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino, e Loris Giusti, key account Azemar[/caption]
Nuova serata focalizzata su Bawe Island per Azemar che lo scorso 4 giugno ha incontrato gli agenti di viaggio sul rooftop dell’Hotel ‘Terrazza Marconi’ di Senigallia, con vista sul bellissimo lungomare marchigiano.
Ultimo resort entrato a far parte della The Cocoon Collection, Bawe Island, è concepito per essere ‘la nuova essenza di Zanzibar’.
Si tratta del primo ‘One Island One Resort’ della destinazione, un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive. Situata in posizione strategica (a meno di 10 km al largo della città di Stone Town) offre la possibilità ai suoi ospiti di effettuare escursioni giornaliere per scoprire la vicina e vivace “Isola delle Spezie” colma di storia e bellezze naturali.
"Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, ovvero il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar - ricorda Loris Giusti, key account di Azemar -. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters".
Alla serata erano presenti: Ileana e Cristina di Carousel Viaggi, Ancona; Mara di Zepponi Tours, Moie; Francesca e Sabrina di Zepponi Tours, Chiaravalle; Barbara e Maria di Zepponi Tours, Falconara; Roberta e Paola di Zepponi Tours, Jesi; Roberta e Claudia di Claro Viaggi, Senigallia; Simone e Federica di Gattinoni Travel Store, Ancona; Alessandro di Esitur, Jesi; Attilio e Luca di Incontri Europei, Jesi; Maria di Marina Travel, Jesi; Gino e Lilly di Aviorama Travel, Porto San Giorgio; Elena e Manuela di Yucatan Viaggi, Recanati; Selly e Gianluca di Blenda Travel, Corridonia; Anita e Michelle di Davani Viaggi, Pesaro; Silvia di Enterprise Viaggi, Pesaro; Daniela di Enterprise Viaggi, Lucrezia; Alice di Jonathan Viaggi, San Marino; Paola e Sabrina di Domino Experience, Riccione; Tosca di Domino Experience, Cattolica.
[post_title] => Altro capitolo a tema Bawe Island per Azemar a Senigallia
[post_date] => 2025-06-06T09:05:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749200715000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492033
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ancora in crescita il turismo in Emilia-Romagna: nei primi quattro mesi del 2025, spiegano i dati provvisori rilevati dall'Ufficio regionale di statistica, si registra un un aumento complessivo del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con circa 2,8 milioni di presenze tra italiani e stranieri.
In particolare i turisti italiani hanno costituito la maggior parte dei visitatori, raggiungendo quota 2.032.390, con una incremento dello 0,3% sul 2024 mentre quelli stranieri, con 766.813 arrivi, hanno fatto registrare un aumento del 7,6% I pernottamenti complessivi da gennaio ad aprile sono stati oltre 6,7 milioni, (+1,7%): quelli degli italiani, (oltre 4,6 milioni), hanno segnato una leggera diminuzione (-0,8%) mentre sono apparsi in crescita quelli degli stranieri con un + 7,5%, (oltre 2,1 milioni).
In ascesa le strutture extralberghiere con un + 15,9% negli arrivi e +10,3% nelle le presenze. Nel primo quadrimestre le città d'arte e d'affari pesano per il 45,7% sul movimento complessivo di turisti in Emilia-Romagna, e in termini di pernottamenti circa il 43,1% del totale regionale, segue la Riviera con il 31,12% del movimento per numero di turisti e il 35,2% dei pernottamenti nei primi quattro mesi dell'anno.
[post_title] => Aumento dei turisti del 2,2% in Emilia Romagna nei primi 4 mesi 2025
[post_date] => 2025-06-05T13:04:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749128689000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492013
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'aeroporto dell'Umbria archivia maggio 2025 con il più elevato numero di passeggeri transitati, 68.910; superato il precedente record del 2023, quando furono 57.043.
Lo sottolinea la società di gestione dello scalo che ha inoltre evidenziato sempre a maggio un aumento del +23% rispetto ai 56.196 passeggeri dello stesso mese del 2024. A fronte di 777 movimenti (+5% rispetto al 2024), il traffico passeggeri è aumentato di oltre venti punti percentuali, grazie alle "ottime performance" di riempimento registrate su tutte le rotte del network, riferisce il San Francesco d'Assisi.
Nel dettaglio, il 68% del traffico è stato generato da voli internazionali, mentre il 31% ha riguardato collegamenti domestici; segno più anche per il traffico di aviazione generale, con 345 movimenti complessivi.
Il consuntivo dei primi cinque mesi dell'anno parla di 203.283 passeggeri, con un incremento del +23% rispetto allo stesso periodo del 2024 - anno record per il "San Francesco d'Assisi" - quando i passeggeri furono 164.711.
Con il mese di giugno entra poi a pieno regime l'operativo della stagione estiva 2025: da martedì 3 giugno sono infatti attivi i collegamenti Ryanair da e per Brindisi; sabato 7 giugno prenderà il via la nuova rotta Hello Fly da e per Pantelleria e riprenderanno i voli, sempre operati da Hello Fly, da e per Lampedusa.
Infine, da metà mese riprenderanno anche i collegamenti Aeroitalia, con le rotte bisettimanali da e per Lamezia Terme (da sabato 14 giugno) e da e per Olbia (da domenica 15 giugno).
[post_title] => Aeroporto dell'Umbria, a maggio 68.910 passeggeri: superato il record storico del 2023
[post_date] => 2025-06-05T11:37:50+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749123470000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "lindbergh lexcelsior spa lido di pesaro entra in preferred hotels"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":61,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":977,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492445","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Avinash Kanti Teelock è il nuovo direttore della Mauritius Tourism Promotion Authority: con oltre un decennio di esperienza nel settore del turismo e dell’ospitalità, Teelock porta una visione strategica e uno stile di leadership dinamico in uno dei settori più importanti del Paese.\r\nIl neo direttore ha ricoperto ruoli di rilievo in alcuni dei più prestigiosi gruppi alberghieri di Mauritius, tra cui Attitude Hotels, dove ha lavorato come key account manager dal 2017 al 2023. In precedenza, ha lavorato come cluster sales executive presso l’Hilton Mauritius Resort & Spa, gestendo le attività di vendita in diverse strutture di lusso con un forte focus sul turismo Mice e sulla clientela di alto livello. Ha iniziato la sua carriera nel settore come sales and marketing executive presso Beachcomber Hotels, dove ha sviluppato una profonda conoscenza del posizionamento del brand e dell’esperienza degli ospiti.\r\nLaureato presso l’Università di Manchester, Teelock ha conseguito una laurea in Lingua moderna, business e management (cinese). \r\n«E' un onore servire Mauritius in questo ruolo - ha dichiarato Teelock -. Sono impegnato a rafforzare il profilo turistico globale del nostro Paese, promuovendo esperienze di viaggio sostenibili, culturalmente ricche e innovative».\r\nIn qualità di Direttore della Mtpa, Teelock guiderà gli sforzi per consolidare la posizione di Mauritius come destinazione insulare leader, con un’enfasi sulla sostenibilità, la trasformazione digitale e la diversificazione dei mercati.\r\n\r\n ","post_title":"Mauritius: nuovo direttore per la Mtpa. Focus su sostenibilità, digitale e diversificazione dei mercati","post_date":"2025-06-12T09:40:44+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1749721244000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492413","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una Italian Hospitality debutta in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza, all’interno della collezione Una Hotels. \r\nLa struttura, ricavata all’interno di un antico casale del XIX secolo, è situata nel cuore della Valle del Crati, in uno scenario mozzafiato che accompagna lo sguardo dal Massiccio del Pollino fino all’altopiano della Sila, in prossimità di alcuni dei centri urbani più importanti del territorio, nonché di caratteristici borghi locali, tutti comodamente raggiungibili in macchina.\r\nUn 4 stelle che si propone come base di partenza ideale per coppie e famiglie che desiderano visitare l’entroterra calabrese, concedendosi qualche giorno di riposo alla scoperta delle bellezze regionali tra cultura e gastronomia, ma è adatto anche ai viaggiatori d’affari che scelgono di soggiornare nella tranquillità della campagna, dove comfort e buona cucina si uniscono alla comodità di collocarsi vicino alle principali vie di comunicazione per i centri urbani circostanti.\r\nLa struttura, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale A2 di Montalto Uffugo, permette di spostarsi comodamente sul territorio per prendere parte a meeting, conferenze e incontri di lavoro tra Cosenza, Rende e altre località vicine. Circondato da vigneti e uliveti, Una Hotels Tenuta Contessa Farm & Spa Cosenza dispone di 23 suite con vista sul paesaggio circostante.\r\nA disposizione degli ospiti l’Escape Bio & Wine Spa: un esclusivo centro benessere di 260 mq, comprensivo di sala fitness, oltre alla piscina esterna, aperta durante la bella stagione. Cuore pulsante della Tenuta è il Ristorante Lucia Madre, ispirato a una filosofia di cucina agricola e dal gusto mediterraneo, volta a valorizzare il lavoro dei piccoli produttori locali e le referenze derivanti direttamente dall’orto biologico della struttura.\r\n\r\nLa struttura è anche cornice ideale per organizzare eventi esclusivi, anche di tipo professionale, matrimoni e cerimonie in grado di accogliere fino a 400 invitati. \r\nCon questa nuova affiliazione, Una Italian Hospitality raggiunge il traguardo di 56 strutture e consolida la propria presenza nel Sud Italia, rafforzando la sua vocazione a promuovere un’ospitalità che sappia raccontare le eccellenze territoriali e offrire esperienze personalizzate all’insegna dello stile italiano.\r\n \r\n ","post_title":"Una Italian Hospitality sbarca in Calabria con l'affiliazione della Tenuta Contessa Farm & Spa","post_date":"2025-06-11T13:58:32+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749650312000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492279","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le vacanze sono sempre più costose. L’Emilia Romagna è la regione che nell’estate 2025 offre i migliori prezzi sul fronte delle strutture ricettive, mentre le località balneari della Sardegna si confermano quelle più costose. Il dato emerge da una ricerca realizzata da Assoutenti che ha analizzato i costi a carico delle famiglie che stanno prenotando in questo periodo le vacanze estive.\r\n\r\nUna famiglia con due figli che decide di trascorrere una settimana in villeggiatura a cavallo di Ferragosto (dal 9 al 16 agosto) in un hotel a 3 stelle spende, prenotando in questi giorni, un minimo di 1.030 euro a Rimini, 1.498 euro a Riccione, 1.512 euro a Milano Marittima – spiega Assoutenti –.\r\nSelezione fra regioni\r\nChi opta per la Toscana, deve mettere in conto una spesa minima sopra i 1.600 euro a Lido di Camaiore e Viareggio, che diventano 2.226 euro se si sceglie Marina di Pietrasanta. Prezzi diversificati in Liguria: se a Rapallo per la stessa settimana di villeggiatura bastano 1.610 euro, il costo per la famiglia “tipo” presa in esame si impenna a 3.551 euro andando a Santa Margherita Ligure.\r\n\r\nPer arrivare ai 2.681 euro di Baja Sardinia, 2.870 euro di Golfo aranci, e un minimo di 3.015 euro a San Teodoro, numeri che confermano come la Sardegna vanti le tariffe più elevate d’Italia sul fronte delle strutture ricettive.\r\nI traghetti \r\nLa stessa famiglia presa in esame che decide di muoversi via mare con auto al seguito spende, senza cabina e partendo l’8 agosto, ritorno 16 agosto, 1.343 sulla tratta Civitavecchia-Olbia, 1.363 euro sulla Genova-Porto Torres, 1.197 euro per la Livorno-Olbia, 1.005 euro per il collegamento Civitavecchia-Porto Torres, 678 per andare da Napoli a Palermo e ritorno. Per le tratte monitorate – denuncia Assoutenti – le tariffe risultano in aumento in media del +9,7% rispetto lo stesso periodo del 2024.","post_title":"Per le famiglie italiane le vacanze sono sempre più costose","post_date":"2025-06-10T10:43:10+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749552190000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.\r\n\r\n L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.\r\n\r\n\"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo\" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.\r\n\r\nLa riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental. \r\n\r\nSituata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.\r\n\r\nI quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.\r\nInfine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.\r\n\r\n ","post_title":"Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia","post_date":"2025-06-10T09:43:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749548635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492188","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Entra nel vivo la stagione estiva di Vueling, che quest'anno dall'Italia include 33 rotte da 15 aeroporti nazionali verso 13 destinazioni europee in 6 paesi, incluse la domestica Firenze-Catania e le quattro recenti novità internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona. \r\n\r\nComplessivamente, la summer del vettore del gruppo Iag prevede più di 220 rotte verso quasi 100 destinazioni nei 29 paesi.\r\n\r\nLa compagnia punta i riflettori, in particolare, sulle rotte verso Ibiza, Bruxelles, Parigi, Londra e Dubrovnik. \r\n\r\nDall'Italia, l'isola delle Baleari è raggiungibile da Roma Fiumicino e Milano Malpensa con fino a rispettivamente 14 e 13 voli settimanali. La capitale belga è collegata a Vueling da Firenze con fino a 3 voli settimanali. \r\n\r\nLa Ville Lumière, e precisamente l'aeroporto di Orly, è raggiungibile grazie a Vueling da Roma Fiumicino con fino a 28 voli settimanali, da Firenze (fino a 18) e da Salerno (fino a 2). \r\n\r\nLondra Gatwick è collega da Roma Fiumicino e da Firenze con fino a rispettivamente 21 e 18 voli settimanali. \r\n\r\nInfine, la croata Dubrovnik si raggiunge da Roma Fiumicino con fino a 7 voli settimanali. ","post_title":"Vueling accelera sulle rotte estive dall'Italia: 13 destinazioni, da Ibiza a Dubrovnik","post_date":"2025-06-09T10:14:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749464061000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492089","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Debutto romano ieri mattina per NYX Hotel Rome, il nuovo lifestyle hotel firmato Leonardo Hotels che aprirà il 1 agosto nel cuore del quartiere Prati, a pochi passi da Castel Sant’Angelo e dal Vaticano. Terzo indirizzo del gruppo nella capitale e secondo in Italia, dopo Milano, per il brand NYX Hotels, la struttura è frutto di un investimento di circa 30 milioni di euro volto alla ristrutturazione - in seguito all’acquisizione - dell’ormai ex Hotel Cicerone. L’articolato intervento di riqualificazione trasformerà l’edificio storico in un moderno punto di riferimento di sostenibilità, design e innovazione per viaggiatori leisure e business, oltre che a un place to be per gli abitanti della città.\r\nPresente all’evento il management di Leonardo Hotels e i principali stakeholder del progetto: Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe, Raphael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels, Andreas Neudahm, Interior Designer ufficiale di tutte le strutture Leonardo Hotels, l’Ing. Niky Dimitra Michaelides e l’ing. Giulio Cucciniello dello studio Michaelides, Project Manager e incaricato delle attività di progettazione architettonica esecutiva e Marco Bassan di Spazio Taverna, studio curatoriale a cui stato affidato il progetto artistico di NYX Hotel Rome. \r\n\r\nPresidiare le città\r\nCon 324 camere su otto piani, una lobby di ampio respiro, il ristorante Tullia con cucina romana rivisitata, il Clash Restaurant & Bar in stile urban internazionale, terrazza interna, piscina decorativa al primo piano ci sino anche spazi meeting modulari con luce naturale.\r\n“Il nostro obiettivo per il mercato italiano è continuare a presidiare le principali città d’arte e business, mantenendo un focus sul segmento urbano e sulle destinazioni che uniscono vocazione turistica e potenziale business travel e MICE. NYX Hotel Rome si inserisce in questo percorso e contribuirà alla ulteriore crescita di Leonardo Hotels in Italia nel 2025 e negli anni a venire, rendendo più concreta la previsione di fatturato di 60 milioni di euro per l’anno in corso, considerando gli hotel esistenti e le new entry”, ha affermato Rafael Carmon, Country General Manager Italy & France Leonardo Hotels. “Con il suo design creativo, l'atmosfera coinvolgente e il mood urbano, il marchio risuona profondamente con i viaggiatori moderni che cercano qualcosa di più di un semplice posto dove stare”, ha aggiunto Jan Heringa, Vice President Development und Project Management Leonardo Hotels Central Europe. ","post_title":"Leonardo Hotels svela in anteprima il nuovo NYX Hotel Rome, opening il 1° agosto","post_date":"2025-06-06T10:37:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749206226000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492055","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492056\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Franco Baroni. area sales Azemar Emilia-Romagna, Marche e San Marino, e Loris Giusti, key account Azemar[/caption]\r\n\r\nNuova serata focalizzata su Bawe Island per Azemar che lo scorso 4 giugno ha incontrato gli agenti di viaggio sul rooftop dell’Hotel ‘Terrazza Marconi’ di Senigallia, con vista sul bellissimo lungomare marchigiano.\r\n\r\nUltimo resort entrato a far parte della The Cocoon Collection, Bawe Island, è concepito per essere ‘la nuova essenza di Zanzibar’.\r\nSi tratta del primo ‘One Island One Resort’ della destinazione, un’isola di oltre 30 ettari al largo della costa sud ovest di Zanzibar, che vanta, nella sua natura rigogliosa e selvaggia, solamente 70 ville esclusive. Situata in posizione strategica (a meno di 10 km al largo della città di Stone Town) offre la possibilità ai suoi ospiti di effettuare escursioni giornaliere per scoprire la vicina e vivace “Isola delle Spezie” colma di storia e bellezze naturali.\r\n\"Bawe non è che l’ultimo tassello di un piano di espansione che procede su più fronti e la nostra attività di tour operator sull’oceano Indiano prosegue in parallelo a quella di gestore dei nostri ‘The Cocoon Collection’, ovvero il brand che racchiude le nostre 6 proprietà alle Maldive e Zanzibar - ricorda Loris Giusti, key account di Azemar -. E’ molto importante poter offrire ai nostri clienti un ventaglio sempre più ampio di opportunità in modo da aumentare la percentuale di clienti repeaters\".\r\nAlla serata erano presenti: Ileana e Cristina di Carousel Viaggi, Ancona; Mara di Zepponi Tours, Moie; Francesca e Sabrina di Zepponi Tours, Chiaravalle; Barbara e Maria di Zepponi Tours, Falconara; Roberta e Paola di Zepponi Tours, Jesi; Roberta e Claudia di Claro Viaggi, Senigallia; Simone e Federica di Gattinoni Travel Store, Ancona; Alessandro di Esitur, Jesi; Attilio e Luca di Incontri Europei, Jesi; Maria di Marina Travel, Jesi; Gino e Lilly di Aviorama Travel, Porto San Giorgio; Elena e Manuela di Yucatan Viaggi, Recanati; Selly e Gianluca di Blenda Travel, Corridonia; Anita e Michelle di Davani Viaggi, Pesaro; Silvia di Enterprise Viaggi, Pesaro; Daniela di Enterprise Viaggi, Lucrezia; Alice di Jonathan Viaggi, San Marino; Paola e Sabrina di Domino Experience, Riccione; Tosca di Domino Experience, Cattolica.","post_title":"Altro capitolo a tema Bawe Island per Azemar a Senigallia","post_date":"2025-06-06T09:05:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749200715000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492033","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ancora in crescita il turismo in Emilia-Romagna: nei primi quattro mesi del 2025, spiegano i dati provvisori rilevati dall'Ufficio regionale di statistica, si registra un un aumento complessivo del 2,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, con circa 2,8 milioni di presenze tra italiani e stranieri.\r\nIn particolare i turisti italiani hanno costituito la maggior parte dei visitatori, raggiungendo quota 2.032.390, con una incremento dello 0,3% sul 2024 mentre quelli stranieri, con 766.813 arrivi, hanno fatto registrare un aumento del 7,6% I pernottamenti complessivi da gennaio ad aprile sono stati oltre 6,7 milioni, (+1,7%): quelli degli italiani, (oltre 4,6 milioni), hanno segnato una leggera diminuzione (-0,8%) mentre sono apparsi in crescita quelli degli stranieri con un + 7,5%, (oltre 2,1 milioni).\r\n \r\nIn ascesa le strutture extralberghiere con un + 15,9% negli arrivi e +10,3% nelle le presenze. Nel primo quadrimestre le città d'arte e d'affari pesano per il 45,7% sul movimento complessivo di turisti in Emilia-Romagna, e in termini di pernottamenti circa il 43,1% del totale regionale, segue la Riviera con il 31,12% del movimento per numero di turisti e il 35,2% dei pernottamenti nei primi quattro mesi dell'anno.\r\n ","post_title":"Aumento dei turisti del 2,2% in Emilia Romagna nei primi 4 mesi 2025","post_date":"2025-06-05T13:04:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749128689000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492013","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'aeroporto dell'Umbria archivia maggio 2025 con il più elevato numero di passeggeri transitati, 68.910; superato il precedente record del 2023, quando furono 57.043.\r\n\r\nLo sottolinea la società di gestione dello scalo che ha inoltre evidenziato sempre a maggio un aumento del +23% rispetto ai 56.196 passeggeri dello stesso mese del 2024. A fronte di 777 movimenti (+5% rispetto al 2024), il traffico passeggeri è aumentato di oltre venti punti percentuali, grazie alle \"ottime performance\" di riempimento registrate su tutte le rotte del network, riferisce il San Francesco d'Assisi.\r\n\r\nNel dettaglio, il 68% del traffico è stato generato da voli internazionali, mentre il 31% ha riguardato collegamenti domestici; segno più anche per il traffico di aviazione generale, con 345 movimenti complessivi.\r\n\r\nIl consuntivo dei primi cinque mesi dell'anno parla di 203.283 passeggeri, con un incremento del +23% rispetto allo stesso periodo del 2024 - anno record per il \"San Francesco d'Assisi\" - quando i passeggeri furono 164.711.\r\n\r\nCon il mese di giugno entra poi a pieno regime l'operativo della stagione estiva 2025: da martedì 3 giugno sono infatti attivi i collegamenti Ryanair da e per Brindisi; sabato 7 giugno prenderà il via la nuova rotta Hello Fly da e per Pantelleria e riprenderanno i voli, sempre operati da Hello Fly, da e per Lampedusa.\r\n\r\nInfine, da metà mese riprenderanno anche i collegamenti Aeroitalia, con le rotte bisettimanali da e per Lamezia Terme (da sabato 14 giugno) e da e per Olbia (da domenica 15 giugno).","post_title":"Aeroporto dell'Umbria, a maggio 68.910 passeggeri: superato il record storico del 2023","post_date":"2025-06-05T11:37:50+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749123470000]}]}}