28 ottobre 2024 11:17
Sono Numa, B&B Hotels, Bwh, Marriott International, Th Resorts e Amapa i vincitori della prima volta degli Hotel Chains Awards, la cui premiazione si è svolta in occasione della sesta edizione dell’Italian Hospitality Investment Conference, organizzata a Roma da Thrends e Teamwork.
I premi non sono stati assegnati, come spesso avviene, tramite la votazione di una giuria relativamente a un panel di candidature spontanee. Le catene vincitrici per ogni categoria sono state infatti individuate dalla stessa Thrends sulla base delle statistiche storiche del suo Hotel Chains database (ultimo aggiornamento settembre 2024) che, con uno storico che parte dal 2013, conta più di 300 gruppi alberghieri italiani e internazionali attivi nella nostra Penisola.
L’elenco dei vincitori comprende quindi Numa (general manager Italia, Umberto Ottaviani) quale Largest hotel chain in the economy & hybrid segment, con 11 proprietà e 143 appartamenti. Bwh Hotels (ceo Italia, Sara Digiesi) si è invece aggiudicato il riconoscimento quale Largest hotel chain in the upscale segment, con 133 hotel e 10.086 camere. A Th Resorts (direttore sviluppo, Giorgio Palmucci) è andato il titolo di Fastest growing Italian hotel chain (2015 – settembre 2024), grazie all’aggiunta nel suo portfolio di 21 strutture tra il 2015 e settembre del 2024, mentre Amapa Group (ceo, Ezio Romani) è l’Italian hotel chain with the largest pipeline, con dieci hotel in apertura nei prossimi due anni.
A B&B Hotels (ceo Italia, Liliana Comitini) e Marriott International (direttore sviluppo Italia, Filippo Papa) sono infine andati due premi a testa. La compagnia francese è in particolare sia la Largest hotel chain in the midscale segment, con 61 hotel e 5.640 camere, sia la Fastest growing international hotel chain (2015 – Settembre 2024), grazie all’aggiunta nel suo portfolio di 53 strutture tra il 2015 settembre del 2024. La compagnia Usa è invece la Largest hotel chain in the luxury segment, con 26 hotel e 3.623 camere, nonché l’International hotel chain with the largest pipeline, con 27 hotel in apertura nei prossimi tre anni.
“Questa sesta edizione di Ithic è stata quella più internazionale di sempre, con il 22% dei partecipanti provenienti dall’estero e il 64% di società internazionali”, commenta Giorgio Ribaudo, managing director di Thrends. “Il mercato italiano – aggiunge la senior analyst, Irina Hernandez – è di crescente interesse per le catene alberghiere, poiché offre ancora ampie opportunità di espansione. La penetrazione delle catene alberghiere in Italia è infatti significativamente inferiore rispetto ad altri Paesi europei, come Spagna, Portogallo e Croazia, solo per citarne alcuni”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492457
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.
Giada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.
«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -
«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»
«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»
Aule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.
Anche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.
La risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.
[post_title] => Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione
[post_date] => 2025-06-12T12:31:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749731492000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492473
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama “Good Taste for a Good Cause” l’iniziativa firmata Thai Airways che celebra l’eccellenza gastronomica a bordo con una selezione esclusiva di prodotti sostenibili e socialmente responsabili.
La compagnia costantemente impegnata nella ricerca dell'eccellenza, punta i riflettori sul patrimonio culinario thailandese e internazionale, offrendo una gamma di piatti esclusivi e collaborazioni con produttori che condividono la stessa visione di qualità e responsabilità sociale della compagnia. Dai sapori autentici di Taste of Thai Tales ai cioccolati artigianali KanVela, fino all’aroma intenso della miscela Black Silk Blend – realizzata da DoiTung in esclusiva per il vettore – ogni proposta è pensata per offrire un’esperienza sensoriale unica, autentica e sostenibile. A completare il viaggio gastronomico, cocktail esclusivi ispirati alla tradizione e alla storia di Thai regalano un tocco di eleganza in alta quota.
Disponibili sui collegamenti del network europeo e in specifiche classi di servizio, questi prodotti testimoniano l’impegno di Thai nel coniugare qualità del prodotto e responsabilità sociale.
«Con il concept ‘Good Taste for a Good Cause’, vogliamo offrire ai nostri passeggeri un’esperienza gastronomica che unisce eccellenza e consapevolezza - dichiara Armando Muccifora, sales manager Italy, South East Europe & Africa di Thai -. Ogni prodotto selezionato racconta una storia di tradizione, sostenibilità e innovazione, trasformando il viaggio in un’opportunità di scoperta e valorizzazione delle migliori e autentiche realtà locali. Questa iniziativa riflette il nostro impegno concreto nel promuovere la qualità e la responsabilità sociale, facendo di ogni volo un momento autentico e significativo per chi sceglie di viaggiare con Thai».
Nuovi amenity kit celebrano i 65 anni della compagnia thailandese
Alla presentazione di "Good Taste for a Good Cause" si affianca il lancio di un nuovo amenity kit realizzato in edizione limitata per celebrare i 65 anni di attività di Thai.
Il nuovo amenity kit nasce dalla collaborazione con Sirivannavari, il marchio di modo fondato nel 2005 dalla principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya di Thailandia: un ideale connubio tra eleganza, innovazione e tradizione che riflette l'impegno a promuovere l'eccellenza del designe e della cultura thailandese nel mondo.
Il kit è disponibile per i passeggeri di Royal Silk Class su quattro rotte lungo raggio: Parigi, Milano, Torkyo Narita e Shanghai. Sono tre le varianti realizzate: Fiore di Iris, Orchidea ed Elefante.
[post_title] => Thai Airways: l'eccellenza a bordo nel segno di "Good taste for a good cause"
[post_date] => 2025-06-12T11:27:13+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749727633000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492395
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => «Per realizzare la Unconvention2025 abbiamo messo in moto una macchina imponente, capace di coinvolgere oltre 300 persone per un intero mese in giro per il mondo - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare e co-fondatore del to insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - Con il supporto e la partecipazione attiva dei nostri partner, dei dmc locali, degli enti e le compagnie aeree, abbiamo raggiunto un risultato straordinario, che conferma la solidità del progetto e l’interesse reale del trade nel vivere in prima persona ciò che poi verrà raccontato e proposto al cliente finale.
La Unconvention2025 non è stata solo un evento: è stata un viaggio condiviso, un progetto globale nato per accompagnare gli agenti di viaggio nel mondo di Idee per Viaggiare. E ancora non è finita! Abbiamo gli ultimi due gruppi in giro per il mondo: uno in Australia e uno che ha appena lasciato Taipei per raggiungere l’Indonesia. Già da ora, però, possiamo dire che questa edizione dell’Unconvention ha tracciato un solco importante nel modo di comunicare, proporre e vivere il viaggio. Il riscontro dei partecipanti è stato entusiasta: sia per la scoperta autentica e profonda delle destinazioni, sia per la nostra proposta di itinerari e stile di viaggio».
La Unconvention2025 ha accompagnato i viaggiatori in destinazioni storiche e anche nuove di Idee per Viaggiare, segno della continua evoluzione della proposta del to. «La nostra ricerca si sviluppa quotidianamente attraverso un’attenta osservazione del mercato, l’ascolto delle esigenze degli agenti di viaggio e dei viaggiatori, e naturalmente grazie alla profonda conoscenza dei territori che proponiamo. Ma non ci fermiamo alla geografia: per il prodotto Idee Mix, ad esempio, abbiamo voluto spingerci oltre, lavorando con creatività e fantasia per costruire combinazioni inedite, sorprendenti, capaci di incuriosire e ispirare. L’obiettivo è stimolare gli agenti a uscire dagli schemi tradizionali, proponendo esperienze nuove, personalizzate e coinvolgenti».
Percorsi che hanno una genesi precisa: «Il punto di partenza è un collegamento aereo comodo e funzionale, poi si immagina un itinerario arricchito da uno stopover o da un viaggio self-drive più articolato. In questo modo, anche due destinazioni apparentemente distanti possono essere unite da un fil rouge narrativo o culturale. Pensiamo, ad esempio, a un itinerario che collega Lisbona e la Repubblica Dominicana, unite da un passato coloniale e da un'affascinante identità culturale, oppure alla Francia metropolitana abbinata a Mauritius o Réunion, territori d'oltremare che condividono lingua, cultura e una raffinata tradizione enogastronomica. È proprio da queste connessioni inaspettate che nascono proposte capaci di lasciare il segno, offrendo non solo un viaggio, ma una vera e propria esperienza di scoperta e racconto».
La proposta di Idee per Viaggiare conquista il viaggiatore e risponde alle sue esigenze perché è il frutto del lavoro di un team affiatato, con una forte identità. «Il nostro team è un grande punto di forza. In Idee per Viaggiare abbiamo sempre voluto creare non solo un gruppo di lavoro, ma una squadra affiatata, fatta di persone che condividono valori, passione per il viaggio e voglia di crescere. Formazione, possibilità di cambiare ruolo, supporto quotidiano e dialogo costante sono strumenti con cui coltiviamo il benessere interno. Per noi fare impresa è anche prendersi cura delle persone: è questa la nostra idea concreta di sostenibilità sociale». Questa attenzione coinvolge anche i dmc delle destinazioni. «Il rapporto con loro è uno dei pilastri della proposta di valore di Idee per Viaggiare. Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione. I dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole».
Un amore per il viaggio di cui sono ben consapevoli gli agenti coinvolti nella Unconvention2025, con i quali l’operatore ha saputo costruire nel tempo una relazione di fiducia e di stima, perché consapevole dell’importanza del ruolo di consulenza dell’agenzia di viaggi. «Costruire rapporti umani solidi con le adv è parte del dna aziendale. Non si tratta di una strategia, ma di un modo autentico di lavorare e di relazionarci. Idee per Viaggiare è nata 30 anni fa con una visione precisa: quella di mettere le persone al centro, ascoltando le esigenze degli agenti di viaggio e affiancandoli nel creare esperienze su misura per ogni cliente, dal singolo viaggiatore alle famiglie al gruppo». L
a Unconvention2025 è stata un World Party, quindi saprà ancora sorprendere: «tutti i gruppi che hanno viaggiato per il mondo hanno realizzato dei cortometraggi creativi per raccontare con stile e fantasia il loro Party di Idee per Viaggiare. Nelle prossime settimane si apriranno le votazioni - con regole rigorose - e si arriverà alla proclamazione del vincitore o, magari, dei vincitori! I piccoli capolavori realizzati saranno ricondivisi sui nostri canali, così che tutti possano goderne e rivivere lo spirito della Unconvention2025!».
(Chiara Ambrosioni)
[post_title] => Idee per Viaggiare: Danilo Curzi racconta la Unconvention2025
[post_date] => 2025-06-12T10:07:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749722879000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492310
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_480073" align="alignleft" width="300"] Alessandra Priante[/caption]
“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.
Lo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del "NEXT – Tourism Innovation Forum" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore
“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”.
“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.
[post_title] => Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»
[post_date] => 2025-06-10T12:09:05+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749557345000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492298
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption]
Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.
Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.
La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.
"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.
[post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy"
[post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749555224000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492295
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_463471" align="alignleft" width="300"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]
Le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono "un evento straordinario, avevamo dei gufi che ci giravano attorno e dicevano che non saremmo stati pronti" ma saranno dei Giochi che "faranno scuola, perché noi italiani siamo bravi".
Lo ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè durante un evento al Palazzo Lombardia di Milano. "La pista di bob di Cortina, per esempio, è stato un lavoro straordinario fatto da imprese italiane" ha aggiunto.
Ricordiamo che più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. La grande novità di questa edizione? Il debutto Olimpico dello sci alpinismo.
[post_title] => Santanchè: «Le olimpiadi Milano Cortina saranno un evento straordinario»
[post_date] => 2025-06-10T11:17:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749554275000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491965
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Sono ufficialmente aperte le candidature ai premi Tourise, estensione dell'omonima piattaforma promossa dal Ministero del Turismo dell’Arabia Saudita, lanciata lo scorso mese di maggio.
Le candidature sono ora aperte a viaggiatori individuali, professionisti del settore e organizzazioni appassionate nel riconoscere i luoghi più eccezionali del mondo: dal 2 giugno al 9 luglio è possibile nominare la destinazione preferita sul portale dedicato.
Sono cinque le categorie che saranno premiate: Migliore Destinazione per Arte e Cultura, Migliore Destinazione Avventura, Migliore Destinazione Gastronomica e Culinaria, Migliore Destinazione per lo Shopping e Migliore Destinazione per l’Intrattenimento. Inoltre, un premio principale, Migliore Destinazione Complessiva, riconoscerà la destinazione che si distingue in tutti gli aspetti dell’esperienza del viaggiatore — stabilendo un nuovo punto di riferimento globale come la destinazione più eccezionale da visitare.
Le destinazioni ammissibili devono avere: un ambito geografico definito (una città, una regione o un sito), un’identità e un carattere distinti derivanti dalla cultura, dai paesaggi e dalle attrazioni che definiscono la percezione della destinazione da parte dei viaggiatori, e infine devono essere supportate da un ente di gestione turistica responsabile di garantire una gestione efficace della destinazione.
Sono previsti 10 criteri di valutazione, raggruppati in tre aree chiave che compongono l’esperienza della destinazione: offerta, valore, comodità. I giudici valuteranno come le destinazioni si comportano in ciascuna di queste aree. Considerando ciò che offrono, quanto siano accessibili e accoglienti per i visitatori, il valore complessivo fornito e, soprattutto, la qualità e l’impatto dell’esperienza. Ciò include l’analisi di fattori quali autenticità, innovazione, inclusività, accessibilità, varietà di alloggi e sicurezza, tutti elementi che contribuiscono alla capacità di una destinazione di offrire un viaggio significativo e memorabile.
I vincitori - giudicati da una giuria indipendente composta da un gruppo di pionieri provenienti dai settori dei viaggi e del turismo, della moda, della cucina, dell'arte, della vendita al dettaglio, della cultura, dell'avventura e dell'intrattenimento - saranno annunciati durante la conferenza Tourise, che si terrà a Riyadh dall’11 al 13 novembre.
[post_title] => Arabia Saudita: aperte le candidature per la prima edizione dei premi Tourise
[post_date] => 2025-06-04T14:59:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749049183000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491935
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.
Questo nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.
L’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.
[post_title] => eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali
[post_date] => 2025-06-04T12:11:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749039093000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491849
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale.
Un’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport
Situata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo.
La presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura.
Cultura e legami con l’Italia
La Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario.
Inoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”.
Focus agroalimentare ed eventi
La regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale.
La Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione
Attivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica.
“Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”.
Per gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio.
[post_title] => Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale
[post_date] => 2025-06-04T09:15:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => navarra
[1] => spagna
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Navarra
[1] => spagna
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749028532000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "ithic tutti i vincitori della prima edizione degli hotel chains awards"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":83,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":617,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492457","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Grande successo per la prima edizione della Luxury Travel Academy, tanto che gli organizzatori hanno già predisposto l'edizione autunnale.\r\n\r\nGiada Marabotto, titolare di Volver Tour Operator, ha ideato il progetto insieme ad altri professionisti, con l'obiettivo di lavorare per il rafforzamento del turismo di alta gamma.\r\n\r\n«Non avrei mai pensato che una prima edizione potesse avere tutto questo entusiasmo» dichiara Giada Marabotto -\r\n\r\n«È la conferma che il networking e la collaborazione fra settori trasversali sia la scelta vincente - aggiunge Claudio Citzia, co-ideatore e founder di Luxforsale -»\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di aver creato uno spazio autentico dove il confronto genera evoluzione, sia personale che professionale - commenta Monica Vittani, co-fondatrice e responsabile della Luxury Travel Academy»\r\n\r\nAule vivaci, confronto autentico, professionisti motivati: tra i partecipanti molti imprenditori e travel designer da tutta Italia, come Silvana Franceschi titolari di Hirondelle, Michela Carbonari founder di Curious Italia, il Castello di Butrio con Regina Calligaro, Silvia Tosto di Wedding Sicily e tutti gli altri partecipanti, con background diversi ma una visione comune: far crescere il proprio brand nel turismo luxury.\r\n\r\nAnche i docenti hanno contribuito in modo determinante alla qualità dell’esperienza. Tra i formatori coinvolti, tutti di altissimo profilo, Lisa De Pompeis, esperta in comunicazione e marketing nel lusso m anche Giuseppe Angelo Di Sandolo, specialista in servizi concierge a 5 stelle e formazione per l’hôtellerie di alta gamma e Andrea Benzo, business coach che ha chiuso il percorso con preziose pillole su soft skills e mindset.\r\n\r\nLa risposta entusiasta ha spinto gli organizzatoti a rilanciare aprendo le candidature per l’edizione autunnale. I posti sono limitati e la selezione sarà attenta, per garantire un’aula coerente con i valori di base e capace di generare reale crescita professionale.\r\n\r\n \r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Luxury Travel Academy, grande successo per la prima edizione","post_date":"2025-06-12T12:31:32+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749731492000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492473","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama “Good Taste for a Good Cause” l’iniziativa firmata Thai Airways che celebra l’eccellenza gastronomica a bordo con una selezione esclusiva di prodotti sostenibili e socialmente responsabili.\r\n\r\nLa compagnia costantemente impegnata nella ricerca dell'eccellenza, punta i riflettori sul patrimonio culinario thailandese e internazionale, offrendo una gamma di piatti esclusivi e collaborazioni con produttori che condividono la stessa visione di qualità e responsabilità sociale della compagnia. Dai sapori autentici di Taste of Thai Tales ai cioccolati artigianali KanVela, fino all’aroma intenso della miscela Black Silk Blend – realizzata da DoiTung in esclusiva per il vettore – ogni proposta è pensata per offrire un’esperienza sensoriale unica, autentica e sostenibile. A completare il viaggio gastronomico, cocktail esclusivi ispirati alla tradizione e alla storia di Thai regalano un tocco di eleganza in alta quota.\r\n\r\nDisponibili sui collegamenti del network europeo e in specifiche classi di servizio, questi prodotti testimoniano l’impegno di Thai nel coniugare qualità del prodotto e responsabilità sociale.\r\n\r\n«Con il concept ‘Good Taste for a Good Cause’, vogliamo offrire ai nostri passeggeri un’esperienza gastronomica che unisce eccellenza e consapevolezza - dichiara Armando Muccifora, sales manager Italy, South East Europe & Africa di Thai -. Ogni prodotto selezionato racconta una storia di tradizione, sostenibilità e innovazione, trasformando il viaggio in un’opportunità di scoperta e valorizzazione delle migliori e autentiche realtà locali. Questa iniziativa riflette il nostro impegno concreto nel promuovere la qualità e la responsabilità sociale, facendo di ogni volo un momento autentico e significativo per chi sceglie di viaggiare con Thai».\r\n\r\nNuovi amenity kit celebrano i 65 anni della compagnia thailandese\r\n\r\nAlla presentazione di \"Good Taste for a Good Cause\" si affianca il lancio di un nuovo amenity kit realizzato in edizione limitata per celebrare i 65 anni di attività di Thai.\r\n\r\nIl nuovo amenity kit nasce dalla collaborazione con Sirivannavari, il marchio di modo fondato nel 2005 dalla principessa Sirivannavari Nariratana Rajakanya di Thailandia: un ideale connubio tra eleganza, innovazione e tradizione che riflette l'impegno a promuovere l'eccellenza del designe e della cultura thailandese nel mondo.\r\n\r\nIl kit è disponibile per i passeggeri di Royal Silk Class su quattro rotte lungo raggio: Parigi, Milano, Torkyo Narita e Shanghai. Sono tre le varianti realizzate: Fiore di Iris, Orchidea ed Elefante.","post_title":"Thai Airways: l'eccellenza a bordo nel segno di \"Good taste for a good cause\"","post_date":"2025-06-12T11:27:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749727633000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492395","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"«Per realizzare la Unconvention2025 abbiamo messo in moto una macchina imponente, capace di coinvolgere oltre 300 persone per un intero mese in giro per il mondo - racconta Danilo Curzi, ceo di Idee per Viaggiare e co-fondatore del to insieme con Stefania Fusacchia e Roberto Maccari - Con il supporto e la partecipazione attiva dei nostri partner, dei dmc locali, degli enti e le compagnie aeree, abbiamo raggiunto un risultato straordinario, che conferma la solidità del progetto e l’interesse reale del trade nel vivere in prima persona ciò che poi verrà raccontato e proposto al cliente finale.\r\n\r\nLa Unconvention2025 non è stata solo un evento: è stata un viaggio condiviso, un progetto globale nato per accompagnare gli agenti di viaggio nel mondo di Idee per Viaggiare. E ancora non è finita! Abbiamo gli ultimi due gruppi in giro per il mondo: uno in Australia e uno che ha appena lasciato Taipei per raggiungere l’Indonesia. Già da ora, però, possiamo dire che questa edizione dell’Unconvention ha tracciato un solco importante nel modo di comunicare, proporre e vivere il viaggio. Il riscontro dei partecipanti è stato entusiasta: sia per la scoperta autentica e profonda delle destinazioni, sia per la nostra proposta di itinerari e stile di viaggio».\r\n\r\nLa Unconvention2025 ha accompagnato i viaggiatori in destinazioni storiche e anche nuove di Idee per Viaggiare, segno della continua evoluzione della proposta del to. «La nostra ricerca si sviluppa quotidianamente attraverso un’attenta osservazione del mercato, l’ascolto delle esigenze degli agenti di viaggio e dei viaggiatori, e naturalmente grazie alla profonda conoscenza dei territori che proponiamo. Ma non ci fermiamo alla geografia: per il prodotto Idee Mix, ad esempio, abbiamo voluto spingerci oltre, lavorando con creatività e fantasia per costruire combinazioni inedite, sorprendenti, capaci di incuriosire e ispirare. L’obiettivo è stimolare gli agenti a uscire dagli schemi tradizionali, proponendo esperienze nuove, personalizzate e coinvolgenti».\r\n\r\nPercorsi che hanno una genesi precisa: «Il punto di partenza è un collegamento aereo comodo e funzionale, poi si immagina un itinerario arricchito da uno stopover o da un viaggio self-drive più articolato. In questo modo, anche due destinazioni apparentemente distanti possono essere unite da un fil rouge narrativo o culturale. Pensiamo, ad esempio, a un itinerario che collega Lisbona e la Repubblica Dominicana, unite da un passato coloniale e da un'affascinante identità culturale, oppure alla Francia metropolitana abbinata a Mauritius o Réunion, territori d'oltremare che condividono lingua, cultura e una raffinata tradizione enogastronomica. È proprio da queste connessioni inaspettate che nascono proposte capaci di lasciare il segno, offrendo non solo un viaggio, ma una vera e propria esperienza di scoperta e racconto».\r\n\r\nLa proposta di Idee per Viaggiare conquista il viaggiatore e risponde alle sue esigenze perché è il frutto del lavoro di un team affiatato, con una forte identità. «Il nostro team è un grande punto di forza. In Idee per Viaggiare abbiamo sempre voluto creare non solo un gruppo di lavoro, ma una squadra affiatata, fatta di persone che condividono valori, passione per il viaggio e voglia di crescere. Formazione, possibilità di cambiare ruolo, supporto quotidiano e dialogo costante sono strumenti con cui coltiviamo il benessere interno. Per noi fare impresa è anche prendersi cura delle persone: è questa la nostra idea concreta di sostenibilità sociale». Questa attenzione coinvolge anche i dmc delle destinazioni. «Il rapporto con loro è uno dei pilastri della proposta di valore di Idee per Viaggiare. Non sono semplici fornitori, ma partner scelti nel tempo per affinità umana, conoscenza del territorio e condivisione della nostra filosofia di viaggio. Collaboriamo con chi sa raccontare e vivere le destinazioni con passione. I dmc sono estensioni del nostro modo di lavorare: accoglienti, reattivi, attenti al dettaglio e guidati dallo stesso amore per il viaggio autentico e consapevole».\r\n\r\nUn amore per il viaggio di cui sono ben consapevoli gli agenti coinvolti nella Unconvention2025, con i quali l’operatore ha saputo costruire nel tempo una relazione di fiducia e di stima, perché consapevole dell’importanza del ruolo di consulenza dell’agenzia di viaggi. «Costruire rapporti umani solidi con le adv è parte del dna aziendale. Non si tratta di una strategia, ma di un modo autentico di lavorare e di relazionarci. Idee per Viaggiare è nata 30 anni fa con una visione precisa: quella di mettere le persone al centro, ascoltando le esigenze degli agenti di viaggio e affiancandoli nel creare esperienze su misura per ogni cliente, dal singolo viaggiatore alle famiglie al gruppo». L\r\n\r\na Unconvention2025 è stata un World Party, quindi saprà ancora sorprendere: «tutti i gruppi che hanno viaggiato per il mondo hanno realizzato dei cortometraggi creativi per raccontare con stile e fantasia il loro Party di Idee per Viaggiare. Nelle prossime settimane si apriranno le votazioni - con regole rigorose - e si arriverà alla proclamazione del vincitore o, magari, dei vincitori! I piccoli capolavori realizzati saranno ricondivisi sui nostri canali, così che tutti possano goderne e rivivere lo spirito della Unconvention2025!».\r\n(Chiara Ambrosioni)","post_title":"Idee per Viaggiare: Danilo Curzi racconta la Unconvention2025","post_date":"2025-06-12T10:07:59+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749722879000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492310","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_480073\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Alessandra Priante[/caption]\r\n\r\n“La governance del turismo, oggi più che mai, si fonda sulla capacità di generare sinergie internazionali, valorizzare l’identità dei territori e promuovere un modello di sviluppo che sia realmente sostenibile. In questo senso, l’azione del segretario di stato al turismo, Federico Pedini Amati, rappresenta un esempio virtuoso: San Marino dimostra che anche una realtà di piccole dimensioni può esercitare una leadership di proposta, capace di incidere in modo concreto sulla qualità dell’offerta turistica e sulla visione complessiva del settore”.\r\n\r\nLo ha detto Alessandra Priante, presidente Enit, intervenendo alla prima edizione del \"NEXT – Tourism Innovation Forum\" di San Marino, appuntamento internazionale di alta rilevanza dedicato al futuro del turismo, all’innovazione e alla sostenibilità nel settore\r\n“La centralità dei borghi, dei villaggi, del turismo rurale e lento - ha aggiunto Priante - è la chiave per un turismo diffuso, inclusivo, rigenerativo. Un turismo che dialoga con le comunità locali, che promuove cultura e bellezza, che investe sulla connettività e sull’accessibilità come strumenti di coesione territoriale”. \r\n\r\n“In questo contesto, è fondamentale rafforzare la capacità dei nostri Paesi di attrarre investimenti qualificati, mettendo a sistema risorse pubbliche e private attraverso una strategia comune. Lavorare insieme - condividendo esperienze, visioni e strumenti - è la condizione necessaria per costruire un turismo competitivo, fondato sulla cooperazione, resiliente e orientato alla sostenibilità e al futuro”, ha concluso la presidente di Enit.","post_title":"Priante: «San Marino è un esempio virtuoso di turismo e un'ispirazione»","post_date":"2025-06-10T12:09:05+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749557345000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_463471\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il ministro del turismo Daniela Santanchè[/caption]\r\n\r\nLe Olimpiadi di Milano Cortina 2026 sono \"un evento straordinario, avevamo dei gufi che ci giravano attorno e dicevano che non saremmo stati pronti\" ma saranno dei Giochi che \"faranno scuola, perché noi italiani siamo bravi\".\r\n\r\nLo ha detto il ministro del turismo Daniela Santanchè durante un evento al Palazzo Lombardia di Milano. \"La pista di bob di Cortina, per esempio, è stato un lavoro straordinario fatto da imprese italiane\" ha aggiunto.\r\n\r\nRicordiamo che più di 3.500 atleti da 93 Paesi si contenderanno 195 medaglie in 16 discipline Olimpiche e sei sport Paralimpici sullo sfondo dei meravigliosi territori italiani. La grande novità di questa edizione? Il debutto Olimpico dello sci alpinismo.","post_title":"Santanchè: «Le olimpiadi Milano Cortina saranno un evento straordinario»","post_date":"2025-06-10T11:17:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749554275000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491965","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono ufficialmente aperte le candidature ai premi Tourise, estensione dell'omonima piattaforma promossa dal Ministero del Turismo dell’Arabia Saudita, lanciata lo scorso mese di maggio.\r\n\r\nLe candidature sono ora aperte a viaggiatori individuali, professionisti del settore e organizzazioni appassionate nel riconoscere i luoghi più eccezionali del mondo: dal 2 giugno al 9 luglio è possibile nominare la destinazione preferita sul portale dedicato. \r\n\r\nSono cinque le categorie che saranno premiate: Migliore Destinazione per Arte e Cultura, Migliore Destinazione Avventura, Migliore Destinazione Gastronomica e Culinaria, Migliore Destinazione per lo Shopping e Migliore Destinazione per l’Intrattenimento. Inoltre, un premio principale, Migliore Destinazione Complessiva, riconoscerà la destinazione che si distingue in tutti gli aspetti dell’esperienza del viaggiatore — stabilendo un nuovo punto di riferimento globale come la destinazione più eccezionale da visitare.\r\n\r\nLe destinazioni ammissibili devono avere: un ambito geografico definito (una città, una regione o un sito), un’identità e un carattere distinti derivanti dalla cultura, dai paesaggi e dalle attrazioni che definiscono la percezione della destinazione da parte dei viaggiatori, e infine devono essere supportate da un ente di gestione turistica responsabile di garantire una gestione efficace della destinazione.\r\n\r\nSono previsti 10 criteri di valutazione, raggruppati in tre aree chiave che compongono l’esperienza della destinazione: offerta, valore, comodità. I giudici valuteranno come le destinazioni si comportano in ciascuna di queste aree. Considerando ciò che offrono, quanto siano accessibili e accoglienti per i visitatori, il valore complessivo fornito e, soprattutto, la qualità e l’impatto dell’esperienza. Ciò include l’analisi di fattori quali autenticità, innovazione, inclusività, accessibilità, varietà di alloggi e sicurezza, tutti elementi che contribuiscono alla capacità di una destinazione di offrire un viaggio significativo e memorabile.\r\n\r\nI vincitori - giudicati da una giuria indipendente composta da un gruppo di pionieri provenienti dai settori dei viaggi e del turismo, della moda, della cucina, dell'arte, della vendita al dettaglio, della cultura, dell'avventura e dell'intrattenimento - saranno annunciati durante la conferenza Tourise, che si terrà a Riyadh dall’11 al 13 novembre. \r\n\r\n ","post_title":"Arabia Saudita: aperte le candidature per la prima edizione dei premi Tourise","post_date":"2025-06-04T14:59:43+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1749049183000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491935","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"eDreans Odigeo avvia una nuova campagna di assunzioni per l’inserimento di 150 nuove figure professionali, in linea con l’obiettivo fissato per la fine dell’anno fiscale. Le posizioni aperte, principalmente nell’area tecnologica, riflettono l’obiettivo aziendale di raggiungere un team composto da 1.850 persone entro marzo 2026.\r\n \r\nQuesto nuovo annuncio si inserisce in un percorso di crescita da parte di eDreams Odigeo. Dal 2021, il team globale è cresciuto di oltre il 50% per sostenere l’espansione continua del modello Prime, la prima e più grande piattaforma di abbonamenti di viaggio al mondo. Prime è infatti cresciuto esponenzialmente, passando da 1,9 milioni di membri nel 2021 a oltre 7,25 milioni oggi.\r\n \r\nL’espansione arriva mentre la società consolida la propria posizione come uno dei principali datori di lavoro nel settore tecnologia in Europa, con LinkedIn che ha recentemente classificato l'azienda al primo posto tra le top companies in cui lavorare in Spagna nel 2025. Questo riconoscimento premia l’eccellenza nella crescita professionale, nello sviluppo delle competenze e nell’ambiente di lavoro. Il premio si aggiunge alla presenza costante dell’azienda nella classifica delle “Migliori aziende in cui lavorare” di Forbes, in cui è inclusa per il quarto anno consecutivo, compresa la recente edizione 2025.","post_title":"eDreams Odigeo: campagna di assunzione per 150 figure professionali","post_date":"2025-06-04T12:11:33+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1749039093000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Navarra conferma la sua intenzione a consolidare il posizionamento sul mercato italiano e internazionale, puntando su autenticità, sostenibilità e accessibilità. E lo fa con una strategia di marketing territoriale che si muove nella direzione della specializzazione tematica e del turismo esperienziale, segmenti oggi tra i più dinamici del comparto, che rispondono alla crescente domanda di viaggi a basso impatto ambientale e ad alto contenuto esperienziale.\r\nUn’offerta turistica integrata tra natura, cultura e sport\r\nSituata nel nord della Spagna, la Navarra è una regione autonoma con una proposta turistica diversificata che spazia dalla montagna ai paesaggi semiaridi del sud, passando per borghi medievali, percorsi culturali e destinazioni slow. Tra i principali asset: il Cammino di Santiago, la Selva di Irati (una delle faggete più estese d’Europa), i paesaggi lunari delle Bardenas Reales (Riserva della Biosfera UNESCO) e una lunga tradizione di turismo attivo, con particolare attenzione al cicloturismo.\r\nLa presenza di testimonial come Miguel Induráin, cinque volte vincitore del Tour de France, rafforza la brand identity della regione sul fronte sportivo. Percorsi come la Vía Verde del Plazaola, che collega Pamplona a San Sebastián, offrono infrastrutture ideali per un pubblico in cerca di attività outdoor, immerso nella natura.\r\nCultura e legami con l’Italia\r\nLa Navarra punta anche su elementi culturali e storici che rafforzano il legame con il pubblico italiano. Tra questi, la figura di Cesare Borgia, che trovò rifugio e morì nella cittadina navarrese di Viana, e il legame con Ernest Hemingway, che nel 1926 rese celebre Pamplona con il romanzo Fiesta, di cui nel 2026 si celebrerà il centenario.\r\nInoltre, come commenta Maite Vicente de Juan, Responsabile Comunicazione dell’Ente del Turismo Spagnolo a Milano, “con il progetto Spagna al femminile, per cinque anni abbiamo portato in Italia le tradizioni gastronomiche di diverse regioni spagnole, ospitate nelle cucine di talentuose chef italiane, con l’obiettivo di celebrare le affinità tra le due culture attraverso l’arte culinaria, mettendo in risalto il ruolo centrale delle donne nel mondo dell’enogastronomia e della promozione culturale”.\r\nFocus agroalimentare ed eventi\r\nLa regione si distingue anche per la qualità dell’offerta gastronomica, valorizzata da eventi locali e fiere stagionali. Prodotti come l’asparago bianco, il carciofo di Tudela, i peperoni del piquillo e i formaggi D.O. Roncal e Idiazábal rappresentano una leva di valorizzazione economica del territorio. Il calendario eventi – che spazia dalla Festa della Vendemmia a Olite a quella della “pocha” a Sangüesa – integra l’offerta turistica con un forte impatto sulla filiera locale.\r\nLa Spagna al Femminile: un progetto in evoluzione\r\nAttivo da oltre due anni su iniziativa dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano, per valorizzare la figura femminile nell’industria turistica con uno sguardo ampio e trasversale, oggi “La Spagna al Femminile” si configura come un progetto di lungo termine che punta alla diversificazione dell’offerta turistica iberica.\r\n“Con un’attenzione crescente ai mercati di nicchia, al turismo culturale e al target femminile, anche in ottica solo travel, l’evoluzione del format guarda oltre la gastronomia - dichiara Blanca Pérez-Sauquillo Lopez, Direttrice dell’Ente Spagnolo del Turismo a Milano - L'obiettivo è estenderlo a temi come arte, letteratura, design e scienza, e la costruzione di nuovi itinerari tematici ispirati a figure femminili simbolo dei territori”.\r\n\r\nPer gli operatori trade, la Navarra rappresenta un territorio ad alto potenziale, capace di offrire un prodotto enoturistico distintivo, integrato e già orientato al mercato internazionale. Un modello di sviluppo replicabile per altre regioni che vogliano investire in un turismo tematico ad alto valore aggiunto, con impatti positivi sulla filiera produttiva e sull’attrattività complessiva del territorio.","post_title":"Navarra: l’enogastronomia leva strategica per la promozione turistica internazionale","post_date":"2025-06-04T09:15:32+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["navarra","spagna"],"post_tag_name":["Navarra","spagna"]},"sort":[1749028532000]}]}}