10 June 2023

In settembre apre a Bari il boutique hotel Vis Urban Suites & Spa

[ 0 ]

Un boutique hotel da 12 camere con centro benessere e terrazza. E’ il nuovo Vis Urban Suites & Spa che aprirà nel centro di Bari il prossimo settembre. In un palazzo d’epoca del 1876, la struttura nasce da un lavoro di recupero architettonico, che combina lo stile Liberty al design contemporaneo. Un progetto voluto dal sodalizio professionale di due famiglie di imprenditori baresi: Gaia e Giuseppe Cobol e Mariadele e Francesco Casillo.

“Siamo orgogliosi di valorizzare la nostra città, cuore nevralgico di una Puglia in continua espansione – spiegano Mariadele Casillo e Gaia Cobol, che si fanno portavoce del gruppo, rivelando una spiccata leadership al femminile –. Da qui la scelta di investire nel mondo dell’ospitalità di lusso.”

Il progetto architettonico è stato curato dall’architetto Mauro Lanotte e dai progettisti dello studio Esseelle Associati. Le 12 camere sono veri e propri appartamenti con un’ampia metratura, ben quattro di loro dispongono tra l’altro di un dehors esterno, mentre una suite ha anche una piscina privata, ricavata nella roccia. La spa, grazie al recupero delle antiche cantine del palazzo, avvolge gli ospiti in un’atmosfera ovattata con la sua piscina e le aree per trattamenti; sarà aperta anche agli ospiti esterni, su appuntamento, e proporrà trattamenti realizzati con prodotti di cosmesi legati al territorio pugliese.

Il boutique hotel prevede una reception aperta fino alle ore 22: in orario notturno gli ospiti avranno un codice per un accesso con domotica. La sala colazioni è pensata come uno spazio aperto anche per gli ospiti esterni. Il rooftop del Vis Urban Suites & Spa, che sarà inaugurato in primavera 2023, è progettato pure per per eventi privati nel centro della città.




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447369 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà il prossimo 15 giugno il nuovo Nolinski Venice, struttura di debutto in Italia del brand di casa Evok Collection, gruppo francese specializzato nel segmento lusso. Il nuovo 5 stelle nasce dalla conversione dell'ex Camera di Commercio di calle Larga XXII marzo. Oltre alle sue 43 camere, di cui 13 suite, la struttura disporrà pure del ristorante parigino due volte stellato Michelin Palais Royal, della spa by La Colline con piscina indoor, del Caffè Nolinski e di un bar biblioteca. Il design è stato affidato al duo italo-francese Yann Le Coadic e Alessandro Scotto. L’albergo aprirà a distanza di nemmeno sei mesi dall’approvazione della deroga alla delibera veneziana blocca alberghi del 2017, decisa nel novembre scorso dal consiglio comunale delle città lagunare. La società Marzo Hotel srl di Milano si era aggiudicata l'immobile nel 2017 per 64,1 milioni di euro, dopo che la stessa Camera di Commercio aveva deciso l’alienazione del complesso di quasi 5 mila metri quadrati. La Marzo Hotel è un veicolo societario, costituito ad hoc per l’acquisizione del palazzo e fa capo alla società francese con sede legale in Lussemburgo Zaka Investments, collegata alla stessa Evok Collection e attiva appunto nel settore alberghiero e finanziario. L'investimento complessivo, comprensivo del prezzo di acquisto, nonché di oneri urbanistici, contributo al comune e costi restauro e conversione supera di poco i 100 milioni di euro. Il progetto prevede, oltre alla realizzazione della struttura ricettiva, anche la costruzione di spazi commerciali, pubblici esercizi e spazi espositivi aperti al pubblico. Il gruppo Evok ha peraltro in programma anche lo sbarco italiano del brand Brach, in arrivo nel 2025 a Roma con un 5 stelle da 62 camere. [post_title] => A metà giugno il gruppo Evok Collection inaugura a Venezia il primo hotel Nolinski italiano [post_date] => 2023-06-09T11:43:49+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686311029000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447352 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' un 4 stelle situato nel centro storico di Tirano, non lontano da Sondrio, in Valtellina l'ultima new entry del gruppo Bwh in Italia. La novità rafforza l'offerta della compagnia nelle aree che saranno interessate dalle competizioni dei prossimi giochi olimpici invernali Cortina - Milano 2026. Il Bw Signature Collection Hotel Centrale è una struttura appartenente al gruppo Saintjane Hotels & Suites, con 16 gestioni di cui sei in Valtellina e altre dalla Sardegna alla Puglia fino al Trentino, L'albergo di Tirano è il risultato dell’attento recupero architettonico di un'antica drogheria e dimora storica oggi trasformata in una struttura da 21 camere. Il boutique hotel include anche una lounge, bar, sala colazioni e una sala per riunioni e piccoli meeting. A completare l’offerta, un centro benessere con sauna, bagno turco, docce emozionali e idromassaggio, nonché spazi dedicati ai trattamenti beauty. “Questo nuovo ingresso ci rende orgogliosi e apre una nuova porta ai nostri brand sulle destinazioni di montagna - spiega la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi -. Dopo San Martino di Castrozza, Bolzano, Trento, arriviamo in Valtellina, ai piedi del Bernina. Forti della loro identità, gli hotel dei borghi antichi e dei più frequentati centri alpini possono con noi trarre vantaggio dalla capacità di movimentare domanda estera e dall’esperienza nel soddisfarla con qualità e servizi garantiti”. [post_title] => L'hotel Centrale di Tirano new entry valtellinese del brand Bwh Signature [post_date] => 2023-06-09T10:20:06+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686306006000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447349 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri. La maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione. Fuori dal pericolo Commenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione.  Certamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione. Tuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”.  Per quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico. Bene l'Italia Anche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia. Per l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana. Molto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa. Cresce la durata La durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato. Le tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite. Si evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo. Per quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie. Viaggi studi Una sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo.  L’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione. Tuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore. Assicurazioni Connesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio. Sempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli. [post_title] => Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri [post_date] => 2023-06-09T10:06:26+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686305186000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447320 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman "Sama" - che prende il nome da "cielo" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class. L'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha. Gli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class. QVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese. [post_title] => Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse [post_date] => 2023-06-09T09:26:45+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686302805000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447295 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ryanair investe sulla Calabria con un operativo estivo che conta 19 rotte fra Crotone e Lamezia, incluse 2 nuove per Treviso e Venezia, oltre a maggiori frequenze su otto rotte tra cui Lamezia-Bologna, Lamezia-Malta e Crotone-Milano Bergamo. La stagione estiva 2023 vede quindi un aeromobile basato a Lamezia, le due novità della Crotone-Treviso e della Lamezia-Venezia per oltre 220 voli settimanali. Prevista una crescita dei passeggeri da e per la Calabria del 21% rispetto all’ultimo anno pre-Covid, per oltre 1,7 milioni di passeggeri. Eddie Wilson, ceo della low cost irlandese, ha ribadito il grande interesse verso l'Italia e verso la Calabria. Wilson ha confermato la crescita enorme per Lamezia che può contare su 16 rotte; a Crotone le rotte sono 3, mentre è fermo lo scalo di Reggio Calabria per motivi operativi.   Per Wilson l'hub calabrese può ancora crescere, l'importante è che i viaggiatori trovino servizi efficienti che rispondono alle loro esigenze. Marco Franchini, ad di Sacal la società aeroportuale che gestisce gli scali regionali, ha commentato: "Questo è il momento della Calabria. Ci sono i presupposti favorevoli per gettare le basi di una fase di sviluppo che potrebbe dare ottimi frutti". L'amministratore delegato ha annunciato che per novembre sarà pronto l'avancorpo della nuova aerostazione di Lamezia e che presto saranno appaltati i lavori per il rifacimento complessivo di tutta la struttura. Un'opera che si attende da tempo e che sarà realizzata con i fondi Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) che prevedono lo stanziamento di 220 milioni di euro per gli scali calabresi. [post_title] => Ryanair in Calabria con un network di 19 rotte, incluse due novità per Treviso e Venezia [post_date] => 2023-06-09T09:00:30+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686301230000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447226 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari. La gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter. All-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso. «Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità». [gallery ids="447228,447230,447229"] [post_title] => Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level [post_date] => 2023-06-08T09:20:10+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686216010000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447218 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Singapore Airlines garantirà l'accesso illimitato e gratuito al wi-fi di bordo ai passeggeri di tutte le classi - incluse la Premium Economy e l’Economy - dal prossimo 1° luglio. L'offerta potenziata sarà disponibile virtualmente sull'intera flotta di aeromobili e su quasi tutto il network della compagnia aerea. Per usufruire di questo servizio, sarà necessario inserire online i propri dati di iscrizione al programma KrisFlyer al momento della prenotazione, tramite l'opzione Gestisci Prenotazioni, o al momento del check-in. Chi non fosse registrato al programma KrisFlyer potrà comunque iscriversi gratuitamente online oppure a bordo del volo sul portale dei contenuti digitali Sia, tramite i propri dispositivi. I passeggeri di Suite, First Class e Business Class, così come i membri del PPS Club, continueranno a godere dell'accesso al wi-fi gratuito illimitato. Da febbraio 2023 i membri KrisFlyer di Premium Economy ed Economy avevano beneficiato di piani di navigazione wi-fi gratuiti rispettivamente di tre e due ore. «In un mondo sempre più iperconnesso, il servizio wi-fi ad alta velocità in volo è uno dei requisiti più importanti per i nostri passeggeri - ha dichiarato Yeoh Phee Teik, senior vice president Customer Experience del vettore -. Offrire loro l'accesso al wi-fi illimitato e gratuito è un’ulteriore prova del continuo impegno di Sia per offrire un’eccezionale esperienza di viaggio end-to-end. Con il rafforzamento di questo servizio, i nostri passeggeri potranno rimanere connessi, divertirsi ed essere produttivi, anche volando a 36.000 piedi». [post_title] => Singapore Airlines: dal 1° luglio il wi-fi sarà illimitato e gratuito in tutte le classi [post_date] => 2023-06-08T09:10:34+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686215434000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447233 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_371862" align="alignleft" width="300"] Un'immagine di Portopiccolo[/caption] Dopo le voci raccolte già a inizio aprile arriva ora la conferma. L'offerta di ospitalità del complesso di Portopiccolo a Sistiana, vicino a Trieste, sarà brandizzata Tivoli. Il marchio di casa Minor Hotels fa così il proprio debutto nel mercato italiano. Il resort giuliano comprende l’hotel a 5 stelle da 58 camere Falisia Luxury Collection Resort & Spa, 203 appartamenti di lusso e 110 posti barca. La riapertura è prevista entro la fine di giugno, con il nome Tivoli Portopiccolo Sistiana Resort. L'accordo tra il gruppo Minor (che include anche i brand Nh) e la proprietà è stata siglato lo scorso 31 maggio. Il complesso è detenuto da Hig Realty Partners: la divisione dedicata agli investimenti real estate del fondo internazionale Hig Capital aveva rilevato il complesso turistico nel 2020 per 150 milioni di euro, di cui circa 36 milioni per la sola struttura a 5 stelle, in collaborazione con l’asset management company InvestiRe. A vendere era stata la Rilke (società controllata dal gruppo Rizzani de Eccher), che però ha mantenuto una quota di minoranza [post_title] => Portopiccolo sarà brandizzato Tivoli: debutto italiano per il marchio di casa Minor [post_date] => 2023-06-08T00:34:51+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686184491000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 447215 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il brand Curio Collection di casa Hilton debutta a Madrid con una strutture situata nel centro della città. La proprietà, aperta a metà maggio, dispone di 93 camere, tra cui otto suite, nonché di due locali f&b: il ristorante La Braseri di cucina tipica madrilena con un tocco internazionale e il cocktail bar El Cielo de Chicote con vista panoramica a 360 gradi sulla capitale spagnola. A progettare gli interni dell'Hotel Montera Madrid, Curio Collection by Hilton, l'interior designer Lázaro Rosa-Violán, che si è ispirato al carattere eclettico della zona. Il tutto, all'interno di un edificio neoclassico completamente ristrutturato, risalente al 1924. “Siamo lieti di accogliere questo nuovo albergo nel nostro portfolio europeo in espansione - spiega il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. La struttura offre agli ospiti un'esperienza autentica nel cuore della vivace capitale spagnola, con camere eleganti, un ristorante alla moda e un rooftop bar con vista mozzafiato. L'Hotel Montera Madrid, sono sicuro, sarà apprezzato sia dagli abitanti del luogo sia dagli ospiti internazionali”. [post_title] => Il brand Curio Collection by Hilton debutta a Madrid con l'hotel Montera [post_date] => 2023-06-07T12:45:53+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1686141953000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "in settembre apre a bari il boutique hotel vis urban suites spa" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":82,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1479,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447369","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà il prossimo 15 giugno il nuovo Nolinski Venice, struttura di debutto in Italia del brand di casa Evok Collection, gruppo francese specializzato nel segmento lusso. Il nuovo 5 stelle nasce dalla conversione dell'ex Camera di Commercio di calle Larga XXII marzo. Oltre alle sue 43 camere, di cui 13 suite, la struttura disporrà pure del ristorante parigino due volte stellato Michelin Palais Royal, della spa by La Colline con piscina indoor, del Caffè Nolinski e di un bar biblioteca. Il design è stato affidato al duo italo-francese Yann Le Coadic e Alessandro Scotto.\r\n\r\nL’albergo aprirà a distanza di nemmeno sei mesi dall’approvazione della deroga alla delibera veneziana blocca alberghi del 2017, decisa nel novembre scorso dal consiglio comunale delle città lagunare. La società Marzo Hotel srl di Milano si era aggiudicata l'immobile nel 2017 per 64,1 milioni di euro, dopo che la stessa Camera di Commercio aveva deciso l’alienazione del complesso di quasi 5 mila metri quadrati. La Marzo Hotel è un veicolo societario, costituito ad hoc per l’acquisizione del palazzo e fa capo alla società francese con sede legale in Lussemburgo Zaka Investments, collegata alla stessa Evok Collection e attiva appunto nel settore alberghiero e finanziario. L'investimento complessivo, comprensivo del prezzo di acquisto, nonché di oneri urbanistici, contributo al comune e costi restauro e conversione supera di poco i 100 milioni di euro. Il progetto prevede, oltre alla realizzazione della struttura ricettiva, anche la costruzione di spazi commerciali, pubblici esercizi e spazi espositivi aperti al pubblico. Il gruppo Evok ha peraltro in programma anche lo sbarco italiano del brand Brach, in arrivo nel 2025 a Roma con un 5 stelle da 62 camere.","post_title":"A metà giugno il gruppo Evok Collection inaugura a Venezia il primo hotel Nolinski italiano","post_date":"2023-06-09T11:43:49+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686311029000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447352","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' un 4 stelle situato nel centro storico di Tirano, non lontano da Sondrio, in Valtellina l'ultima new entry del gruppo Bwh in Italia. La novità rafforza l'offerta della compagnia nelle aree che saranno interessate dalle competizioni dei prossimi giochi olimpici invernali Cortina - Milano 2026. Il Bw Signature Collection Hotel Centrale è una struttura appartenente al gruppo Saintjane Hotels & Suites, con 16 gestioni di cui sei in Valtellina e altre dalla Sardegna alla Puglia fino al Trentino,\r\n\r\nL'albergo di Tirano è il risultato dell’attento recupero architettonico di un'antica drogheria e dimora storica oggi trasformata in una struttura da 21 camere. Il boutique hotel include anche una lounge, bar, sala colazioni e una sala per riunioni e piccoli meeting. A completare l’offerta, un centro benessere con sauna, bagno turco, docce emozionali e idromassaggio, nonché spazi dedicati ai trattamenti beauty. “Questo nuovo ingresso ci rende orgogliosi e apre una nuova porta ai nostri brand sulle destinazioni di montagna - spiega la ceo di Bwh Hotels Italia, Sara Digiesi -. Dopo San Martino di Castrozza, Bolzano, Trento, arriviamo in Valtellina, ai piedi del Bernina. Forti della loro identità, gli hotel dei borghi antichi e dei più frequentati centri alpini possono con noi trarre vantaggio dalla capacità di movimentare domanda estera e dall’esperienza nel soddisfarla con qualità e servizi garantiti”.","post_title":"L'hotel Centrale di Tirano new entry valtellinese del brand Bwh Signature","post_date":"2023-06-09T10:20:06+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686306006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447349","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sono molteplici i dati che emergono dall’Osservatorio Astoi Confindustria Viaggi relativamente alle scelte degli italiani per le vacanze estive, una fotografia significativa per i comportamenti e non solo per i numeri.\r\n\r\nLa maggior parte degli indicatori sono positivi, considerando che l’estate è solo all’inizio. Le prenotazioni registrate al 31 maggio dagli associati Astoi parlano di un incremento dei ricavi dell’11% rispetto alla rilevazione alla stessa data della stagione estiva 2019 a fronte di un calo del 4% dei passeggeri. La distonia del dato va letta nel quadro dell’aumento dei costi medi generato dall’inflazione.\r\nFuori dal pericolo\r\nCommenta Pier Ezhaya, presidente Astoi: “Questa è la prima estate che ci certifica ufficialmente fuori dal periodo pandemico; è indubbio l’impatto dell’inflazione ma i clienti non rinunciano ai viaggi, divenuti un bene incomprimibile. Il nostro Osservatorio rileva dati nettamente positivi, in crescita rispetto alla stagione 2019. La propensione a viaggiare si esprime nelle forme più variegate e si assiste ad una maggior magnitudo del Turismo Organizzato verso i consumatori più inclini al “fai da te”, specialmente nei mesi di “spalla” dell’alta stagione. \r\n\r\nCertamente ci sono ancora alcuni italiani che stanno attendendo a prenotare le proprie vacanze, quelli più attenti al prezzo e che cercano, in cambio di una propria flessibilità nella scelta della destinazione o del periodo di vacanza, di orientarsi verso le migliori opportunità che talvolta si aprono sotto data, sebbene ciò avvenga più difficilmente in alta stagione.\r\n\r\nTuttavia, per quanto riguarda il turismo organizzato e l’Osservatorio Astoi i nostri dati ratificano che ben oltre il 75% dei nostri obiettivi di budget e delle nostre capacità aeree ed alberghiere sono già sature. Questo perché il nostro segmento di offerta s rivolge meno a chi ricerca solo il prezzo più basso e più a chi considera la vacanza un bene primario da scegliere per tempo e da consegnare in mani più sicure, appunto quelle dei tour operator”. \r\n\r\nPer quanto riguarda le destinazioni preferite dagli italiani, la crescita più alta, in termini di ricavi, è rappresentata dall’Egitto che registra un + 46% sul 2019, mentre la Tunisia ha triplicato i volumi rispetto all’ultimo anno pre-pandemico.\r\nBene l'Italia\r\nAnche l’Italia si riconferma come meta prediletta dagli italiani e registra un incremento superiore al 6% rispetto all’estate 2019; da sottolineare che non si tratta del solo prodotto club e villaggi a crescere ma anche del cosiddetto “prodotto generalista”, che comprende alberghi, residence e aparthotel; questa inversione di tendenza è da leggere come una maggior propensione dei consumatori, che prima della pandemia prenotavano direttamente ”disintermediando”, ad affidarsi al Turismo Organizzato. Le regioni protagoniste dell’estate con i Tour Operator sono Sardegna, Sicilia e Puglia.\r\n\r\nPer l’Europa mediterranea Spagna e Grecia si riconfermano, mentre per i soggiorni mare nei Caraibi tiene la Repubblica Dominicana, mentre Cuba e le altre destinazioni caraibiche registrano una significativa flessione; va a gonfie vele l’East Africa rappresentato da Kenya, Zanzibar e Madagascar. La meta più brillante dell’Oriente è il Giappone mentre nel sud-est asiatico svetta l’Indonesia trainata da Bali. L’Africa Australe è scelta per viaggi naturalistici, principalmente Sudafrica, Namibia e Botswana.\r\n\r\nMolto positivi i dati del settore crocieristico, con ottimi livelli di occupazione e aumentata soddisfazione da parte della clientela, relativamente a servizio, esperienza e food & beverage; mete preferite per la vacanza in navigazione in estate sono il Mediterraneo e l’Europa.\r\nCresce la durata\r\nLa durata dei soggiorni che si potrebbe definire “mainstream” si aggira attorno ai 7,9 giorni, in leggera crescita sul 2019, mentre quelli “tailor made” scendono a 12,6 giorni rispetto ai 13,4 del 2019. Il numero medio di passeggeri per pratica è di 2,8 indicatore dell’interesse delle famiglie a prenotare attraverso il sistema del Turismo Organizzato.\r\n\r\nLe tipologie di viaggio sono estremamente eterogenee per durata, destinazioni e modalità di fruizione dei servizi. Dalla vacanza balneare stanziale ai tour di gruppo, dagli short break ai Fly & Drive, ogni logica di viaggio ha visto una ripresa delle vendite.\r\n\r\nSi evidenzia la tendenza a prenotare viaggi e vacanze con partenze nei mesi di “spalla” dell’alta stagione: +15,6% in maggio, +15,8% in settembre con ottime vendite anche in ottobre, dato molto positivo in quanto indica nettamente un allungamento della stagione estiva. La durata dei soggiorni in questi mesi è mediamente più bassa rispetto a quelli di alta stagione mentre il numero medio di passeggeri per pratica è invece analogo.\r\n\r\nPer quanto attiene alla prenotazione anticipata, la maggior parte avviene tra 45 e 60 giorni prima della partenza, anche se un dato completo lo si potrà avere soltanto nei prossimi mesi. Non è pertinente un paragone con l’estate 2022 visto il ritardo con il quale sono partite le prenotazioni per effetto delle restrizioni sanitarie.\r\nViaggi studi\r\nUna sezione separata si apre sui Viaggi studio, che tornano protagonisti con un incremento dei ricavi di circa il 12% dopo un triennio di impasse dovuto alla pandemia. I viaggi studio di gruppo privati rappresentano circa il 65% dei volumi. Questo specifico segmento registra un +25% rispetto al 2019, mentre quelli individuali sono in sostanziale parità. La durata media è di 15 giorni, con destinazioni di lingua anglofona che prevalgono su quelle ispaniche. Alla luce dell’incremento dei rincari mondiali dovuti all’inflazione, si è assistito ad una confluenza maggiore verso destinazioni come Regno Unito, Irlanda e Spagna rispetto agli Stati Uniti. L’Italia è stata scelta per i piccoli di fascia 8-12 anni. Complessivamente, a fronte del boom delle richieste e della scarsità di disponibilità, ci si è avvicinati al sold-out già da marzo. \r\n\r\nL’incremento del costo dei voli ha generato alcune distorsioni sul prezzo finale dei pacchetti turistici. Nel trasporto aereo sono aumentati non solo i costi del carburante e delle materie prime ma anche i costi operativi come diritti di traffico e di sorvolo, di catering e di manutenzione.\r\n\r\nTuttavia, il valore del turismo organizzato non viene leso dall’aumento dei costi perché la maggior parte dei consumatori propende verso maggiori tutele e non aspetta le offerte last minute. I to sono stati messi decisamente alla prova nel corso degli ultimi anni, ma hanno gestito la selezione di vettori e corrispondenti, cancellazioni e riprotezioni, overbooking e imprevisti di ogni tipo; il mercato e i consumatori non hanno potuto non riconoscere questo valore.\r\nAssicurazioni\r\nConnesso all’imprevedibilità degli eventi, il ricorso ad assicurazioni facoltative integrative continua ad essere molto elevato; tre pratiche su quattro le comprendono. Le persone aumentano i massimali, soprattutto si proteggono se il viaggio è verso Paesi nei quali le cure sanitarie sono molto costose, come Stati Uniti ed Egitto, ad esempio, ma crescono anche assicurazioni particolari come le polizze per gli animali da portare in viaggio. I Tour Operator stanno adattando premi e coperture in funzione delle situazioni contingenti, con attenzione anche alle logiche di cancellazione che hanno subìto vari cambiamenti nel corso del triennio.\r\n\r\nSempre nell’ottica di incontrare il più possibile i bisogni dei clienti, i to si evolvono; implementano App per favorire l’accesso ai reparti di customer care, sistemi di up-selling e cross-selling. Investono affinché la navigabilità sia responsive con contenuti fruibili dai vari device, secondo logiche di multicanalità e omnicanalità. Migliorano gli strumenti di CRM e la comunicazione sulle reti social. Selezionano prodotti non solo per varietà e qualità ma valutando anche gli aspetti di sostenibilità ambientale e sociale per intercettare clienti sempre più consapevoli.","post_title":"Astoi: estate 2023, aumentano i ricavi, diminuiscono i passeggeri","post_date":"2023-06-09T10:06:26+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1686305186000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447320","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways amplia le possibilità di sperimentare il QVerse, che consente agli utenti di navigare per l'organizzazione del viaggio in una coinvolgente esperienza digitale, prima ancora di entrare in aeroporto. Volare nel futuro è possibile, insieme all'equipaggio di cabina MetaHuman \"Sama\" - che prende il nome da \"cielo\" in arabo - che assiste gli utenti durante il viaggio attraverso i vari banchi di check-in di First Class, Premium Lounge e cabine di Business ed Economy Class.\r\nL'esperienza nel mondo del metaverso - lanciata nell'aprile 2022 - è stata dunque ampliata per includere la nuova Business Class Suite e l'Economy Class del Boeing 787-9 e la Qsuite e l'Economy Class dell'Airbus A350-1000. I passeggeri possono ora esplorare anche l'oasi di lusso della Al Safwa First Class Lounge e la tranquillità della Al Mourjan Business Class lounge all'aeroporto Hamad di Doha.\r\nGli utenti di QVerse avranno la possibilità di usufruire di uno sconto fino al 10% durante la scoperta dei nuovi ambienti, che potrà poi essere utilizzato per la prenotazione di biglietti per la Premium e l’Economy Class con Qatar Airways. Inoltre, avranno l'opportunità di provare l'esperienza immersiva di Qatar Airways, prima di procedere con la prenotazione del viaggio attraverso un network che conta oltre 160 destinazioni. Durante la navigazione nel QVerse, ai passeggeri verranno presentate le tariffe più competitive della compagnia aerea per i prossimi sei mesi. Gli utenti possono anche continuare a esplorare le cabine di bordo, dalle caratteristiche dei sedili a un assaggio dei menu della Business e dell'Economy Class.\r\nQVerse è disponibile in oltre 10 lingue, tra cui arabo, cinese (tradizionale e semplificato), inglese, francese, tedesco, greco, italiano, giapponese, coreano, portoghese, spagnolo e tailandese.","post_title":"Qatar Airways amplia le esperienze a disposizione dei passeggeri nel QVerse","post_date":"2023-06-09T09:26:45+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686302805000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447295","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair investe sulla Calabria con un operativo estivo che conta 19 rotte fra Crotone e Lamezia, incluse 2 nuove per Treviso e Venezia, oltre a maggiori frequenze su otto rotte tra cui Lamezia-Bologna, Lamezia-Malta e Crotone-Milano Bergamo.\r\n\r\nLa stagione estiva 2023 vede quindi un aeromobile basato a Lamezia, le due novità della Crotone-Treviso e della Lamezia-Venezia per oltre 220 voli settimanali. Prevista una crescita dei passeggeri da e per la Calabria del 21% rispetto all’ultimo anno pre-Covid, per oltre 1,7 milioni di passeggeri.\r\nEddie Wilson, ceo della low cost irlandese, ha ribadito il grande interesse verso l'Italia e verso la Calabria. Wilson ha confermato la crescita enorme per Lamezia che può contare su 16 rotte; a Crotone le rotte sono 3, mentre è fermo lo scalo di Reggio Calabria per motivi operativi.\r\n \r\nPer Wilson l'hub calabrese può ancora crescere, l'importante è che i viaggiatori trovino servizi efficienti che rispondono alle loro esigenze. Marco Franchini, ad di Sacal la società aeroportuale che gestisce gli scali regionali, ha commentato: \"Questo è il momento della Calabria. Ci sono i presupposti favorevoli per gettare le basi di una fase di sviluppo che potrebbe dare ottimi frutti\". L'amministratore delegato ha annunciato che per novembre sarà pronto l'avancorpo della nuova aerostazione di Lamezia e che presto saranno appaltati i lavori per il rifacimento complessivo di tutta la struttura. Un'opera che si attende da tempo e che sarà realizzata con i fondi Cis (Contratto istituzionale di sviluppo) che prevedono lo stanziamento di 220 milioni di euro per gli scali calabresi.","post_title":"Ryanair in Calabria con un network di 19 rotte, incluse due novità per Treviso e Venezia","post_date":"2023-06-09T09:00:30+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686301230000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447226","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Atr alza il sipario sulle nuove cabine di lusso HighLine nell'intento di conquistare nuovi mercati per i suoi turboelica regionali. Durante l'Aircraft Interiors Expo in corso questa settimana ad Amburgo, il costruttore europeo di aeromobili ha presentato la nuova collezione di interni, creata pensando agli operatori commerciali e d'affari. Grazie a HighLine, Atr intende portare i suoi aeromobili, che sono già tra i velivoli regionali più efficienti in termini di consumo di carburante sul mercato, a un livello superiore, offrendo un'alternativa sostenibile ai viaggi d'affari.\r\n\r\nLa gamma HighLine offre cinque diverse configurazioni di cabina, a seconda delle esigenze del cliente. Nel dettaglio: Multi-Class - una spaziosa configurazione da 50 posti, che include una cabina dedicata alla prima classe, insolita per un aereo regionale di queste dimensioni; Premium-Flex - grazie all'esclusivo concetto di tavolo X-Space di Atr, i sedili doppi standard della cabina possono essere facilmente e rapidamente convertiti in sedili singoli premium, ciascuno con il proprio tavolo solido. Ciò la rende ideale per le compagnie aeree boutique e gli operatori charter.\r\nAll-Business Class - cabine che possono ospitare fino a 30 ospiti in un'esclusiva configurazione all-business class, che senza dubbio piacerà ai clienti aziendali; Multi-Section - cabine diverse per soddisfare esigenze diverse, dal relax al lavoro, adatte a voli per governi e/o capi di stato. Bespoke Vip - interni che possono essere personalizzati per soddisfare le preferenze personali, raggiungendo il massimo del lusso.\r\n\r\n«Atr mira a rivoluzionare il settore dei viaggi regionali dall'interno, creando una superba atmosfera a bordo e utilizzando la tecnologia a più basse emissioni sul mercato - ha sottolineato il responsabile dello sviluppo commerciale di Atr, Tarek Ben Omran -. Equipaggiati con le cabine Atr HighLine, i nostri aerei offrono le stesse dimensioni delle cabine dei più grandi business jet, dimezzando al contempo le emissioni di carbonio. Siamo l'unico costruttore di aeromobili al mondo a offrire questa possibilità».\r\n\r\n[gallery ids=\"447228,447230,447229\"]","post_title":"Atr svela i nuovi interni di lusso HighLine e punta ai segmenti di mercato up-level","post_date":"2023-06-08T09:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686216010000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447218","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Singapore Airlines garantirà l'accesso illimitato e gratuito al wi-fi di bordo ai passeggeri di tutte le classi - incluse la Premium Economy e l’Economy - dal prossimo 1° luglio. L'offerta potenziata sarà disponibile virtualmente sull'intera flotta di aeromobili e su quasi tutto il network della compagnia aerea.\r\n\r\nPer usufruire di questo servizio, sarà necessario inserire online i propri dati di iscrizione al programma KrisFlyer al momento della prenotazione, tramite l'opzione Gestisci Prenotazioni, o al momento del check-in. Chi non fosse registrato al programma KrisFlyer potrà comunque iscriversi gratuitamente online oppure a bordo del volo sul portale dei contenuti digitali Sia, tramite i propri dispositivi.\r\n\r\nI passeggeri di Suite, First Class e Business Class, così come i membri del PPS Club, continueranno a godere dell'accesso al wi-fi gratuito illimitato. Da febbraio 2023 i membri KrisFlyer di Premium Economy ed Economy avevano beneficiato di piani di navigazione wi-fi gratuiti rispettivamente di tre e due ore.\r\n\r\n«In un mondo sempre più iperconnesso, il servizio wi-fi ad alta velocità in volo è uno dei requisiti più importanti per i nostri passeggeri - ha dichiarato Yeoh Phee Teik, senior vice president Customer Experience del vettore -. Offrire loro l'accesso al wi-fi illimitato e gratuito è un’ulteriore prova del continuo impegno di Sia per offrire un’eccezionale esperienza di viaggio end-to-end. Con il rafforzamento di questo servizio, i nostri passeggeri potranno rimanere connessi, divertirsi ed essere produttivi, anche volando a 36.000 piedi».","post_title":"Singapore Airlines: dal 1° luglio il wi-fi sarà illimitato e gratuito in tutte le classi","post_date":"2023-06-08T09:10:34+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1686215434000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447233","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_371862\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Un'immagine di Portopiccolo[/caption]\r\n\r\nDopo le voci raccolte già a inizio aprile arriva ora la conferma. L'offerta di ospitalità del complesso di Portopiccolo a Sistiana, vicino a Trieste, sarà brandizzata Tivoli. Il marchio di casa Minor Hotels fa così il proprio debutto nel mercato italiano. Il resort giuliano comprende l’hotel a 5 stelle da 58 camere Falisia Luxury Collection Resort & Spa, 203 appartamenti di lusso e 110 posti barca. La riapertura è prevista entro la fine di giugno, con il nome Tivoli Portopiccolo Sistiana Resort.\r\nL'accordo tra il gruppo Minor (che include anche i brand Nh) e la proprietà è stata siglato lo scorso 31 maggio. Il complesso è detenuto da Hig Realty Partners: la divisione dedicata agli investimenti real estate del fondo internazionale Hig Capital aveva rilevato il complesso turistico nel 2020 per 150 milioni di euro, di cui circa 36 milioni per la sola struttura a 5 stelle, in collaborazione con l’asset management company InvestiRe. A vendere era stata la Rilke (società controllata dal gruppo Rizzani de Eccher), che però ha mantenuto una quota di minoranza","post_title":"Portopiccolo sarà brandizzato Tivoli: debutto italiano per il marchio di casa Minor","post_date":"2023-06-08T00:34:51+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686184491000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"447215","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il brand Curio Collection di casa Hilton debutta a Madrid con una strutture situata nel centro della città. La proprietà, aperta a metà maggio, dispone di 93 camere, tra cui otto suite, nonché di due locali f&b: il ristorante La Braseri di cucina tipica madrilena con un tocco internazionale e il cocktail bar El Cielo de Chicote con vista panoramica a 360 gradi sulla capitale spagnola. A progettare gli interni dell'Hotel Montera Madrid, Curio Collection by Hilton, l'interior designer Lázaro Rosa-Violán, che si è ispirato al carattere eclettico della zona. Il tutto, all'interno di un edificio neoclassico completamente ristrutturato, risalente al 1924.\r\n\r\n“Siamo lieti di accogliere questo nuovo albergo nel nostro portfolio europeo in espansione - spiega il senior vice president, Continental Europe, Hilton, David Kelly -. La struttura offre agli ospiti un'esperienza autentica nel cuore della vivace capitale spagnola, con camere eleganti, un ristorante alla moda e un rooftop bar con vista mozzafiato. L'Hotel Montera Madrid, sono sicuro, sarà apprezzato sia dagli abitanti del luogo sia dagli ospiti internazionali”.","post_title":"Il brand Curio Collection by Hilton debutta a Madrid con l'hotel Montera","post_date":"2023-06-07T12:45:53+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1686141953000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti