25 settembre 2020 10:30
Le intenzioni ci sarebbero state tutte. Anche perché il momento è davvero difficile, tanto che il gruppo si aspetta di chiudere il 2020 con un calo del fatturato attorno al 60% rispetto all’anno precedente. Per cui qualsiasi aiuto sarebbe stato oltre che ben accetto. “Il problema è che per gestire il bonus vacanza agli ospiti occorreva una mezza laurea in ingegneria informatica, mentre noi avremmo dovuto assumere quindici persone al reparto amministrazione solo per curare gli aspetti fiscali dell’incentivo – racconta il director of operations Italia e New York di Nh Hotel Group, Marco Gilardi -. Alla fine quindi abbiamo deciso di rinunciarvi“.
Una scelta come si diceva affatto facile, perché se è vero che l’estate ha portato un po’ di respiro all’ospitalità italiana, è altrettanto evidente che la caratteristica stessa della domanda registrata nei mesi più cadi non ha permesso agli operatori neppure di avvicinarsi ai livelli dell’anno precedente: “Ci sono destinazioni dove il business ha funzionato – rivela sempre Gilardi -. Lì i tassi di occupazioni sono arrivati su standard quasi normali. La questione, semmai, sono state le tariffe. Mete come le Cinque Terre, la costiera amalfitana o Taormina solitamente sono piene di ospiti da Oltreoceano. Quest’anno si sono visti soltanto italiani e qualche francese. Un turismo di prossimità che tradizionalmente ha a disposizione budget molto più ridotti rispetto a quello di lungo raggio. E anche in certe location di città, dove siamo riusciti a contenere le perdite in termini di occupazione attorno ai 20 punti percentuali, i prezzi delle camere li abbiamo dovuti abbassare del 70%-80%, mentre i costi di tutte le strutture aumentavano per le necessità legate ai rigidi protocolli sanitari”.
In tale contesto, inutile quindi parlare di marginalità. E per una compagnia a vocazione asset-light come Nh, un’altra questione delicata è stata quella degli affitti: “Non tutti i nostri investitori e proprietari partner hanno capito fin da subito la gravità della situazione – ammette Gilardi -. Tanto che con alcuni stiamo ancora parlando, perché è chiaro che nell’attuale situazione non possiamo andare avanti a pagare la rata piena”. E anche in questo caso il sostegno delle istituzioni è stato solamente parziale: “Gli sgravi fiscali su Imu e affitti previsti dal decreto Rilancio hanno dei tetti massimi troppo bassi per i grandi gruppi alberghieri, che gestiscono i propri bilanci con un’unica ragione sociale e partita Iva, per ovvi motivi di semplificazione burocratica. Eppure noi abbiamo cercato costantemente il dialogo. A fine aprile avevamo persino presentato un protocollo sanitario a firma Confindustria Alberghi, Federalberghi e Assohotel per favorire la ripresa delle attività in sicurezza. Ebbene, non solo il governo non è ne ha tenuto minimamente conto, ma ha assoldato una serie di “esperti” esterni al mondo dell’hotellerie per stilare un documento di suo pugno, che poi noi siamo stati costretti a emendare praticamente punto per punto, con grande dispendio di tempo ed energia”.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492939
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.
«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».
Un passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».
Il percorso verso il riconoscimento delle agenzie
TAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.
Luana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».
Tra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».
Presente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.
Il futuro
A margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.
Ha infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».
[post_title] => Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct
[post_date] => 2025-06-19T11:09:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750331389000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492945
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Banca d'Italia elaborando i dati del primo trimestre 2025 certifica l'importanza essenziale del turismo per l'economia italiana.
Il report comunicato da B<nkitalia sull’andamento del primo trimestre dell’anno, con un focus sul mese di marzo, ha registrato un saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia in avanzo di 0,6 miliardi di euro, come nello stesso mese del 2024.
Sia la spesa degli stranieri in Italia (3,2 miliardi) sia quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,6 miliardi) sono cresciute rispetto allo stesso periodo del 2024 (rispettivamente, di circa il 7 e l’8%), nonostante lo scorso anno la festività pasquale sia caduta alla fine di marzo. Nel complesso del primo trimestre del 2025 è proseguito l’incremento di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto all’ulteriore aumento dei viaggi per vacanze.
Spesa
La spesa degli stranieri in Italia (cresciuta di circa il 6%) ha beneficiato in particolare dell’incremento dei pernottamenti (e quindi della spesa pro-capite); anche l’ampliamento della spesa dei viaggiatori italiani all’estero (di circa il 5%) è stato sostenuto quasi esclusivamente da una maggiore spesa pro-capite, che però solo in minima parte ha riflesso un maggior numero di pernottamenti.
La crescita delle entrate turistiche è dovuta in misura sostanzialmente analoga sia ai viaggiatori provenienti dai Paesi extra Ue, sia a quelli appartenenti all’Ue (in entrambi in casi, di oltre il 6 per cento). Per contro, le uscite turistiche hanno registrato un incremento nelle destinazioni extra Ue significativamente maggiore di quello nei Paesi dell’Ue (rispettivamente, il 7 contro il 3%).
[post_title] => Banca d'Italia: il turismo è una dei pilastri dell'economia italiana
[post_date] => 2025-06-19T10:51:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750330278000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492835
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.
«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.
Quest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.
«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.
«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo "Stollen 1930", ovvero il "World's Greatest Gin Bar", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="492842,492841,492840,492838,492843,492837"]
[post_title] => Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione
[post_date] => 2025-06-18T11:10:16+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750245016000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492772
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => EasyJet allarga ulteriormente il network italiano per la stagione invernale 2025-2026, con il debutto di sei nuove rotte internazionali verso alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord Africa.
Nel dettaglio, da Milano Malpensa saranno raggiungibili le due nuove destinazioni di Luxor e Strasburgo: il collegamento verso la città egiziana sarà attivo dal prossimo 24 novembre, con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. La città del Nord-est francese sarà invece collegata dal 7 novembre (sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì).
Da Verona aumentano i collegamenti verso il Regno Unito: a partire da dicembre 2025, sarà possibile volare fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Manchester, e fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Bristol. Queste due novità si aggiungono alla rotta storica per Londra Gatwick, supportando lo sviluppo turistico del territorio e permettendo di ampliare ulteriormente le opportunità di viaggio dal Veneto.
Le due nuove basi italiane di easyJet, Roma Fiumicino e Milano Linate, proseguono la crescita con nuovi aggiornamenti per i rispettivi network.
Anche Roma Fiumicino servirà Strasburgo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; da Milano Linate partirà invece un collegamento diretto con Porto, operativo con quattro frequenze settimanali (lunedì, giovedì, venerdì e domenica). La nuova rotta si aggiungerà a quella per Lisbona già lanciata ad aprile.
[post_title] => Sei nuove rotte internazionali nell'inverno italiano di easyJet
[post_date] => 2025-06-17T11:22:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750159361000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492699
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'estate a bordo del Trenino Verde delle Alpi è fatta di cieli tersi, colori accesi e lunghe giornate luminose che solo questa stagione sa regalare.
A cominciare dal lago di Thun, che offre innumerevoli opportunità per rinfrescarsi: spiaggette tranquille, stabilimenti balneari ben attrezzati, aree verdi per rilassarsi e sentieri per passeggiare con vista sullo specchio d’acqua. Tra le località più apprezzate per la balneazione ci sono Spiez, Hünibach, Gunten e Faulensee, tutte raggiungibili in treno e battello. Grazie alla carta giornaliera Bls Trenino Verde, è possibile combinare il viaggio panoramico in treno con una rilassante crociera sul lago, godendosi il panorama da un’altra prospettiva.
Anche Berna, tappa principale lungo il percorso, offre un’esperienza estiva unica grazie alla sua stretta connessione con il fiume Aare. Nuotare nel fiume è una tradizione bernese tanto amata quanto spettacolare: immergersi nelle acque limpide dell’Aare e lasciarsi trasportare dalla corrente è un’attività gratuita e sicura, grazie alle numerose piattaforme d’accesso, spogliatoi e postazioni di salvataggio lungo il tragitto.
Chi preferisce restare a riva può approfittare delle piscine pubbliche gratuite della città, come la storica piscina del Marzili, ai piedi del Palazzo federale, o la verdeggiante Lorrainebad, affacciata direttamente sul fiume. Entrambe sono aperte durante i mesi estivi e offrono servizi impeccabili, un’atmosfera rilassata e viste spettacolari.
L'idea in più? La Festa Nazionale Svizzera
L’esperienza di viaggio diventa ancora più speciale quando coincide con la Festa Nazionale Svizzera, il 1° agosto quando, per l'occasione, le località lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si animano con eventi folkloristici, mercatini, fuochi d’artificio e grigliate all’aperto.
A Spiez, i festeggiamenti sul lago culminano con uno spettacolo pirotecnico sopra l’acqua. A Berna, il centro storico si colora di bandiere svizzere, stand gastronomici locali e concerti, tra cui il concerto gratuito della Swiss National Orchestra. Anche nella Lötschental, la valle delle tradizioni, si può assistere a celebrazioni autentiche e immerse nella natura, con musica dal vivo e specialità regionali.
Molto amata è anche la tradizione del brunch del 1° agosto, organizzato in numerose aziende agricole, ristoranti e alpeggi in tutta la Svizzera: un’occasione unica per gustare prodotti locali in un contesto rurale e genuino. Anche lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si trovano vari ristoranti, fattorie e rifugi che partecipano all’iniziativa.
[post_title] => Trenino Verde delle Alpi: viaggio attraverso l'estate della Svizzera
[post_date] => 2025-06-16T13:11:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750079497000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492671
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492717" align="alignleft" width="300"] Michele Zucchi[/caption]
Il primo bilancio parziale dell’anno conferma l’ottimo stato di salute di Euphemia, brand di riferimento nella consulenza di viaggio personalizzata: +16% di fatturato nei primi cinque mesi del 2025 e prenotazioni estive in crescita del 15%, con performance particolarmente positive nei viaggi di gruppo e d’istruzione. Lab Travel nel 2024 ha fatturato 62 milioni di euro, oggi conta 146 Personal Voyager, 42 dipendenti nella sede centrale di Cuneo e 45 filiali
"Solo un consulente che ha tempo da dedicare al cliente può comprenderne davvero le esigenze, ascoltare senza fretta, costruire un viaggio tenendo conto dei dettagli più personali: dai desideri della famiglia agli imprevisti dell’ultimo minuto – spiega Ezio Barroero, presidente Lab Travel –. Questo è possibile perché Euphemia ha investito in una struttura centrale che si fa carico di tutto ciò che normalmente sottrae tempo e serenità. Il risultato è un servizio davvero personalizzato, senza stress e senza rischi".
Scelta di un modello
l trend positivo si riflette anche sul fronte del network di professionisti: nei primi mesi dell’anno sono entrati in Euphemia 10 nuovi Personal Voyager, accuratamente selezionati per esperienza, portafoglio clienti e visione condivisa.
"È un segnale importante – afferma Michele Zucchi, ad Euphemia – perché molti di loro provengono da realtà affermate, ma scelgono il nostro modello per restare. Offriamo accesso illimitato a tutti i prodotti sul mercato mondiale, con condizioni vantaggiose grazie ad una Iata di proprietà, a contratti diretti con fornitori e ad una gestione centralizzata delle pratiche complesse. Questo permette ai nostri consulenti di crescere sia in volume che in marginalità, offrendo ai clienti viaggi unici e memorabili".
Un dato a margine, ma non secondario, riguarda il mercato delle locazioni turistiche: pur in presenza di una domanda crescente, le agenzie di viaggio faticano ad intercettarla a causa della scarsità di fornitori strutturati e canali intermediati. Il rischio è che il consumatore si orienti sempre più verso il fai-da-te, perdendo l’opportunità di un servizio di consulenza professionale anche in questo segmento.
[post_title] => Euphemia: 2024 a 62 milioni di euro, più 16%. Trend positivo
[post_date] => 2025-06-16T11:18:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750072695000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492646
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Riflettori puntati sul Messico con Tour2000AmericaLatina, che propone sei nuovi viaggi esclusivi in Baja California, due dei quali includono un'esperienza unica di crociera nel mare di Cortez.
Tutti gli itinerari sono progettati in formula self drive per offrire ai viaggiatori la massima libertà di esplorazione, con percorsi sicuri e collaudati.
Baja California: dall’oceano al deserto è un itinerario di 11 giorni/9 notti pensato per esplorare il Sud della Baja, da Los Cabos a Loreto, passando per l’oasi di Mulegé e la spettacolare Sierra de la Giganta, che si affaccia sul Mar di Cortez.
Discovery Baja California è un tour di 10 giorni / 7 notti che tocca località iconiche come Cabo Pulmo, La Paz, l’Isola Espiritu Santo e la selvaggia Isla Coronado. Snorkeling con i leoni marini, avvistamento degli squali balena e visite alle antiche missioni arricchiscono l’esperienza. L’itinerario include canyon, villaggi coloniali e pernottamenti in strutture tipiche, per un’autentica immersione nella natura.
Il Gran Tour Baja California, della durata di 12 giorni/9 notti, attraversa l’intera penisola con tappe iconiche come l’isola Espíritu Santo, l’isola Coronado, la Laguna San Ignacio, le pitture rupestri della Sierra de San Francisco e Scorpion Bay, una delle baie più affascinanti del Pacifico.
Dal 15 gennaio al 31 marzo 2026 con il road trip Baja California – Il regno delle balene di 13 gg /11 notti è possibile vivere un’esperienza unica: osservare da vicino le balene grigie nel loro habitat naturale, nella Laguna di San Ignacio. A bordo di piccole imbarcazioni guidate da esperti locali, si ha l’emozione di incontrare questi giganti del mare da pochi metri di distanza: un’occasione rara e toccante per entrare in sintonia con uno degli spettacoli più affascinanti dell’oceano.
Baja California: le meraviglie del Mare di Cortez è un itinerario con crociera a bordo di uno yacht a vela di 14 giorni / 11 notti. Dalla barriera corallina di Cabo Pulmo, uno dei tesori del Pacifico settentrionale, dove si possono ammirare con maschera e pinne pesci tropicali, si prosegue con la crociera tra arcipelaghi Unesco del mar di Cortez, navigando tra isole selvagge come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. Alcune cene possono essere servite su spiagge deserte sotto le stelle.
Baja California: Crociera sulle orme di Cousteau è un itinerario di 12 giorni / 9 notti dove a bordo di uno yacht a vela si naviga lungo la leggendaria rotta esplorata da Jacques Cousteau, nel cuore del Mar di Cortez. Tra isole disabitate, baie turchesi e fondali ricchissimi di vita marina, si esplorano luoghi unici come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito.
[post_title] => Tour2000AmericaLatina in Baja California: self drive e crociere esclusive in 6 nuovi tour
[post_date] => 2025-06-16T09:48:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750067300000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492612
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X.
La risposta di Compass: HeyLight
Di fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.
HeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.
[gallery columns="4" ids="492614,492615,492616,492617"]
Una soluzione davvero multicanale e semplice da usare
La vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.
Il BNPL per il turismo
Con le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.
In questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.
Per maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo
Messaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com
[post_title] => Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business
[post_date] => 2025-06-16T08:30:59+00:00
[category] => Array
(
[0] => informazione-pr
[1] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Informazione PR
[1] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => agenzie-di-viaggio
[1] => booking-online
[2] => buy-now-pay-later
[3] => dilazione-pagamento
[4] => heylight
[5] => hotel
[6] => online-travel-agency
[7] => operatori-turistici
[8] => pagamenti-digitali
[9] => pagamenti-rateali
[10] => pagamento-a-rate
[11] => servizi-turistici
[12] => settore-turistico-internazionale
[13] => soluzioni-pagamento
[14] => travel-finance
[15] => turismo-2
[16] => turismo-innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze-estive
[19] => viaggi-accessibili
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => agenzie di viaggio
[1] => booking online
[2] => Buy Now Pay Later
[3] => dilazione pagamento
[4] => HeyLight
[5] => hotel
[6] => online travel agency
[7] => operatori turistici
[8] => pagamenti digitali
[9] => pagamenti rateali
[10] => pagamento a rate
[11] => servizi turistici
[12] => settore turistico internazionale
[13] => soluzioni pagamento
[14] => travel finance
[15] => turismo
[16] => turismo innovativo
[17] => vacanze
[18] => vacanze estive
[19] => viaggi accessibili
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1750062659000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492626
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).
Vediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma.
Mi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.
Nucara (Federalberghi)
Anche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.
“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.
[post_title] => Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)
[post_date] => 2025-06-13T14:58:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749826733000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gilardi nh hotels bonus vacanze impossibile attivarlo"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":49,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1192,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492939","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L’apertura di Ryanair alle agenzie di viaggi italiane diventa finalmente una realtà. È stata presentata ufficialmente alla Camera dei Deputati, su iniziativa dell’onorevole Salvatore Deidda, presidente della Commissione Trasporti, la piattaforma Travel Agent Direct (TAD), nuovo sistema di distribuzione diretta e autorizzata pensato per consentire alle agenzie di viaggio fisiche italiane di prenotare direttamente i voli Ryanair, garantendo piena trasparenza per i passeggeri.\r\n«Il lancio di TAD rappresenta un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno continuo verso pratiche di distribuzione eque e trasparenti – esordisce Dara Brady, chief marketing officer di Ryanair – poiché i passeggeri vedranno ora solo i prezzi reali di Ryanair e avranno la certezza che i loro dati di contatto saranno forniti a Ryanair, così da poterli contattare direttamente per informazioni essenziali sul volo».\r\nUn passaggio che si inserisce perfettamente nella traiettoria di espansione della compagnia sul mercato tricolore: «Abbiamo trasportato oltre 65 milioni di passeggeri da e per l’Italia solo nell’ultimo anno. Oggi operiamo in 37 Paesi, colleghiamo 233 aeroporti e nel 2025 la nostra flotta raggiungerà i 618 aeromobili. Puntiamo a quota 300 milioni di passeggeri entro il 2034, e l’Italia giocherà un ruolo chiave per centrare questo obiettivo».\r\n\r\nIl percorso verso il riconoscimento delle agenzie\r\nTAD è il risultato di un confronto durato oltre due anni con le associazioni italiane, con Fiavet in prima linea, insieme ad Adiconsum e Aiav, e sarà accessibile a tutte le agenzie autorizzate, senza distinzione di sigla associativa. Il traguardo è frutto di un lungo percorso nato da una controversia legale avviata da Fiavet presso il Tribunale di Milano in merito ad alcune pratiche introdotte da Ryanair, come l’obbligo di verifica dell’identità riservato esclusivamente alle prenotazioni effettuate tramite agenzia: un meccanismo che ostacolava la distribuzione nella finalizzazione delle vendite.\r\nLuana De Angelis, vicepresidente vicaria di Fiavet Nazionale, ha ricordato come quel contenzioso si sia trasformato, nei mesi successivi, in un dialogo aperto e costruttivo: «Il risultato di questo cammino è l’accordo firmato il 3 aprile tra il presidente di Fiavet Nazionale, Giuseppe Ciminnisi, e il cmo di Ryanair, Dara Brady, che ha portato alla nascita di questa piattaforma». Uno strumento che segna anche un riconoscimento concreto del ruolo delle agenzie di viaggio nel sistema distributivo del trasporto aereo. «Oggi il vero beneficiario di questo accordo è il consumatore finale – precisa De Angelis – che da domani potrà rivolgersi liberamente alla propria agenzia di fiducia per prenotare un volo Ryanair, in piena trasparenza e autonomia».\r\nTra le sigle coinvolte anche Aiav, con il presidente Fulvio Avataneo, che ha sottolineato l’importanza dell’inclusività dell’iniziativa. «La piattaforma segna un importante passo avanti nella valorizzazione del turismo organizzato, a favore di una maggiore efficienza degli agenti di viaggio e di un rapporto ancora più sicuro e trasparente con i consumatori, che saranno tutelati da pratiche scorrette e operatori abusivi. Un modello di collaborazione destinato a fare da apripista in tutta Europa, che rappresenta una concreta testimonianza di come sia possibile rafforzare il rapporto tra agenzie e compagnie aeree nel rispetto dei ruoli della filiera».\r\nPresente alla conferenza anche l'on. Gianluca Caramanna, capogruppo della X Commissione Attività produttive, commercio e turismo e consigliere del Ministro del Turismo per i rapporti istituzionali, che ha espresso il suo plauso per un’iniziativa che consentirà di acquistare i voli low cost anche in agenzia, a beneficio dei consumatori.\r\n\r\nIl futuro\r\nA margine della presentazione, in un’intervista rilasciata a Travel Quotidiano, Brady ha ribadito l’apertura della compagnia a collaborazioni simili anche con altri Paesi, a condizione che siano rispettati i criteri di trasparenza e che vengano forniti i contatti reali dei passeggeri. «Abbiamo 200 milioni di clienti in 37 Paesi – ha ricordato – e vogliamo proteggerli tutti». Brady ha quindi precisato che la piattaforma è aperta a tutte le agenzie di viaggio, indipendentemente dalla loro appartenenza associativa, purché rispettino le condizioni del vettore.\r\nHa infine escluso qualsiasi utilizzo dei dati dei passeggeri per finalità commerciali: «Questa iniziativa non c’entra niente con le operazioni di marketing – ha concluso –. Vogliamo solo essere in grado di avvisare il passeggero in caso sia necessario. In passato ci sono state molte lamentele perché i clienti non venivano informati su eventuali cancellazioni, cambi di orario o ritardi, ma il problema era che non avevamo i loro contatti diretti, ma solo quelli dell’agenzia».","post_title":"Ryanair riconosce il ruolo delle adv: attiva piattaforma Travel Agent Direct","post_date":"2025-06-19T11:09:49+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1750331389000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492945","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Banca d'Italia elaborando i dati del primo trimestre 2025 certifica l'importanza essenziale del turismo per l'economia italiana. \r\nIl report comunicato da B<nkitalia sull’andamento del primo trimestre dell’anno, con un focus sul mese di marzo, ha registrato un saldo della bilancia dei pagamenti turistica dell’Italia in avanzo di 0,6 miliardi di euro, come nello stesso mese del 2024.\r\n\r\nSia la spesa degli stranieri in Italia (3,2 miliardi) sia quella dei viaggiatori italiani all’estero (2,6 miliardi) sono cresciute rispetto allo stesso periodo del 2024 (rispettivamente, di circa il 7 e l’8%), nonostante lo scorso anno la festività pasquale sia caduta alla fine di marzo. Nel complesso del primo trimestre del 2025 è proseguito l’incremento di entrambi i flussi nel confronto con lo stesso periodo dell’anno precedente, grazie soprattutto all’ulteriore aumento dei viaggi per vacanze.\r\nSpesa\r\nLa spesa degli stranieri in Italia (cresciuta di circa il 6%) ha beneficiato in particolare dell’incremento dei pernottamenti (e quindi della spesa pro-capite); anche l’ampliamento della spesa dei viaggiatori italiani all’estero (di circa il 5%) è stato sostenuto quasi esclusivamente da una maggiore spesa pro-capite, che però solo in minima parte ha riflesso un maggior numero di pernottamenti.\r\n\r\nLa crescita delle entrate turistiche è dovuta in misura sostanzialmente analoga sia ai viaggiatori provenienti dai Paesi extra Ue, sia a quelli appartenenti all’Ue (in entrambi in casi, di oltre il 6 per cento). Per contro, le uscite turistiche hanno registrato un incremento nelle destinazioni extra Ue significativamente maggiore di quello nei Paesi dell’Ue (rispettivamente, il 7 contro il 3%).","post_title":"Banca d'Italia: il turismo è una dei pilastri dell'economia italiana","post_date":"2025-06-19T10:51:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1750330278000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492835","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Kufsteinerland è una regione del Tirolo austriaco: tra scenografiche montagne e verdi prati che si inerpicano su dolci colline, con numerose proposte legate a sport, cultura e benessere. Tutte da scoprire con la KufsteinerlandCard che - disponibile per chi soggiorna in un hotel, un appartamento o una fattoria - permette di accedere gratuitamente ai mezzi di trasporto e a diverse attività.\r\n\r\n«Il territorio offre tanti spunti legati alla natura e alla cultura - spiega Sabine Rainer-Lanthaler, responsabile del Tourismusverband Kufsteinerland per l’Italia - Sorprese inattese come il concerto dell’Organo degli Eroi: il più grande al mondo all’aperto (con i suoi 46 registri e le sue 4.307 canne) che tutti i giorni alle 12 (in luglio e agosto anche alle 18) riempie di melodie la fortezza e i suoi dintorni. Fu costruito nel 1931 e dal 2017 è parte del Patrimonio culturale immateriale dell’Unesco. A bordo di una funicolare tutta in vetro o a piedi si sale poi alla Fortezza di Kufstein, che oggi appartiene alla città di Kufstein ed è possibile visitare al suo interno giardini, corridoi, passerelle, l’antica prigione, il museo di storia locale con un laboratorio di artiglieria e anche un ristorante. Durante l’anno la fortezza ospita diversi eventi come il Festival Medievale di inizio maggio con spettacoli, tornei e giochi in tema e tanti concerti musicali durante l’estate.\r\n\r\nQuest’anno dal 26 luglio all’11 agosto andrà in scena il musical Sister Act poi, tra novembre e dicembre, la fortezza si accenderà delle luci del mercatino natalizio. Dal 2025 è disponibile la App “Festung Kufstein”, anche in lingua italiana, che consente di fare un giro guidato gratuito alla fortezza, scoprendo tutti i sui segreti. Naturalmente si può accedere alla Fortezza con la KufsteinerlandCard. Una delle attrazioni più emozionanti e coinvolgenti del distretto di Kufstein è quella della Passionsspielhaus del comune di Erl, 1497ab. La Rappresentazione Sacra della Passione di Cristo in programma ogni 6 anni che richiede un inteso impegno dell’intera comunità e che si tiene proprio in questo 2025, ogni sabato e domenica, fino a ottobre». Numerose le modalità di accoglienza, i ristoranti e anche le possibilità di shopping. Il territorio è un’area ricca di cultura e di una natura sorprendente. Con la meraviglia dei 1.200 metri della riserva naturale del Kaisergebirge - su cui salire in seggiovia per poi ammirare un panorama indimenticabile - la possibilità di passeggiare intorno all’Hectsee o fare un tuffo nel Thiersee, dove l’acqua è praticamente potabile, oppure raggiungere la Kaisertal - già votata come il luogo più bello dell'Austria - che non è stata accessibile fino al 2008, con i suoi 40 abitanti e le romantiche malghe.\r\n\r\n«Per la sua bellezza naturale il Kufteinerland è ideale per una vacanza in bicicletta. - prosegue Rainer-Lanthaler - Le piste ciclabili permettono di assaporare tutti gli angoli del territorio offrendo ogni tipo di escursione e anche bike hotel e noleggi: dalle salite impegnative che si inerpicano sul maestoso Kaisergebirge alle gite lungo il fiume Inn - che scorre verso la Baviera - seguendo itinerari che rivelano i sapori della gastronomia locale e scoprendo gli 8 pittoreschi e minuscoli villaggi che fanno parte della regione. Il prossimo 7 luglio il Kufsteinerland ospiterà l’ultima tappa del Tour of Austria. Nell’ambito dell’evento è fissata per il 25 agosto l’ottava edizione della maratona ciclistica con i suoi 3 giri che coprono la distanza totale di 263km, con un dislivello dei 3 giri di 3360m: un grande impegno in uno scenario da sogno. Dal 2016 il Kufsteinerland ospita anche la Kufsteinerland Radmarathon, un vero e proprio paradiso del ciclismo da corsa per le dolci colline che si alternano a salite ripide, tra panorami fantastici. La città di Kufstein è talmente vicina alle montagne che, partendo dalla piazza principale, in pochi minuti si raggiungono i trail per la mtb, con salite e discese impegnative.\r\n\r\n«Un’ultima curiosità. Gli appassionati di gin troveranno il luogo perfetto allo \"Stollen 1930\", ovvero il \"World's Greatest Gin Bar\", che ha oltre 1000 tipi di gin ed è situato in una grotta naturale a 90 metri di profondità, proprio nella roccia sulla quale sorge la fortezza di Kufstein». Kufstein è raggiungibile dall’Italia in macchina seguendo l’autostrada del Brennero e poi l’A12 fino alla meta, oppure con il Railjet Öbb e l’Eurocity, che partono più volte al giorno: 5vv da Verona, 3 da Bologna, 2 da Venezia e 1 da Rimini.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"492842,492841,492840,492838,492843,492837\"]","post_title":"Austria: Kufsteinerland fra cultura, natura, percorsi su due ruote e la sorprendente Passione","post_date":"2025-06-18T11:10:16+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750245016000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492772","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"EasyJet allarga ulteriormente il network italiano per la stagione invernale 2025-2026, con il debutto di sei nuove rotte internazionali verso alcune delle città più affascinanti d’Europa e del Nord Africa.\r\n \r\nNel dettaglio, da Milano Malpensa saranno raggiungibili le due nuove destinazioni di Luxor e Strasburgo: il collegamento verso la città egiziana sarà attivo dal prossimo 24 novembre, con due voli settimanali, il lunedì e il giovedì. La città del Nord-est francese sarà invece collegata dal 7 novembre (sempre con due frequenze settimanali, il lunedì e il venerdì).\r\n \r\nDa Verona aumentano i collegamenti verso il Regno Unito: a partire da dicembre 2025, sarà possibile volare fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Manchester, e fino a due volte a settimana (mercoledì e sabato) verso Bristol. Queste due novità si aggiungono alla rotta storica per Londra Gatwick, supportando lo sviluppo turistico del territorio e permettendo di ampliare ulteriormente le opportunità di viaggio dal Veneto.\r\nLe due nuove basi italiane di easyJet, Roma Fiumicino e Milano Linate, proseguono la crescita con nuovi aggiornamenti per i rispettivi network.\r\n \r\nAnche Roma Fiumicino servirà Strasburgo due volte a settimana, il lunedì e il venerdì; da Milano Linate partirà invece un collegamento diretto con Porto, operativo con quattro frequenze settimanali (lunedì, giovedì, venerdì e domenica). La nuova rotta si aggiungerà a quella per Lisbona già lanciata ad aprile.","post_title":"Sei nuove rotte internazionali nell'inverno italiano di easyJet","post_date":"2025-06-17T11:22:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1750159361000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492699","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate a bordo del Trenino Verde delle Alpi è fatta di cieli tersi, colori accesi e lunghe giornate luminose che solo questa stagione sa regalare.\r\n\r\nA cominciare dal lago di Thun, che offre innumerevoli opportunità per rinfrescarsi: spiaggette tranquille, stabilimenti balneari ben attrezzati, aree verdi per rilassarsi e sentieri per passeggiare con vista sullo specchio d’acqua. Tra le località più apprezzate per la balneazione ci sono Spiez, Hünibach, Gunten e Faulensee, tutte raggiungibili in treno e battello. Grazie alla carta giornaliera Bls Trenino Verde, è possibile combinare il viaggio panoramico in treno con una rilassante crociera sul lago, godendosi il panorama da un’altra prospettiva.\r\n\r\nAnche Berna, tappa principale lungo il percorso, offre un’esperienza estiva unica grazie alla sua stretta connessione con il fiume Aare. Nuotare nel fiume è una tradizione bernese tanto amata quanto spettacolare: immergersi nelle acque limpide dell’Aare e lasciarsi trasportare dalla corrente è un’attività gratuita e sicura, grazie alle numerose piattaforme d’accesso, spogliatoi e postazioni di salvataggio lungo il tragitto.\r\nChi preferisce restare a riva può approfittare delle piscine pubbliche gratuite della città, come la storica piscina del Marzili, ai piedi del Palazzo federale, o la verdeggiante Lorrainebad, affacciata direttamente sul fiume. Entrambe sono aperte durante i mesi estivi e offrono servizi impeccabili, un’atmosfera rilassata e viste spettacolari.\r\n\r\nL'idea in più? La Festa Nazionale Svizzera\r\nL’esperienza di viaggio diventa ancora più speciale quando coincide con la Festa Nazionale Svizzera, il 1° agosto quando, per l'occasione, le località lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si animano con eventi folkloristici, mercatini, fuochi d’artificio e grigliate all’aperto.\r\n\r\nA Spiez, i festeggiamenti sul lago culminano con uno spettacolo pirotecnico sopra l’acqua. A Berna, il centro storico si colora di bandiere svizzere, stand gastronomici locali e concerti, tra cui il concerto gratuito della Swiss National Orchestra. Anche nella Lötschental, la valle delle tradizioni, si può assistere a celebrazioni autentiche e immerse nella natura, con musica dal vivo e specialità regionali.\r\n\r\nMolto amata è anche la tradizione del brunch del 1° agosto, organizzato in numerose aziende agricole, ristoranti e alpeggi in tutta la Svizzera: un’occasione unica per gustare prodotti locali in un contesto rurale e genuino. Anche lungo il percorso del Trenino Verde delle Alpi si trovano vari ristoranti, fattorie e rifugi che partecipano all’iniziativa.","post_title":"Trenino Verde delle Alpi: viaggio attraverso l'estate della Svizzera","post_date":"2025-06-16T13:11:37+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1750079497000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492671","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492717\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Michele Zucchi[/caption]\r\n\r\nIl primo bilancio parziale dell’anno conferma l’ottimo stato di salute di Euphemia, brand di riferimento nella consulenza di viaggio personalizzata: +16% di fatturato nei primi cinque mesi del 2025 e prenotazioni estive in crescita del 15%, con performance particolarmente positive nei viaggi di gruppo e d’istruzione. Lab Travel nel 2024 ha fatturato 62 milioni di euro, oggi conta 146 Personal Voyager, 42 dipendenti nella sede centrale di Cuneo e 45 filiali\r\n\r\n\"Solo un consulente che ha tempo da dedicare al cliente può comprenderne davvero le esigenze, ascoltare senza fretta, costruire un viaggio tenendo conto dei dettagli più personali: dai desideri della famiglia agli imprevisti dell’ultimo minuto – spiega Ezio Barroero, presidente Lab Travel –. Questo è possibile perché Euphemia ha investito in una struttura centrale che si fa carico di tutto ciò che normalmente sottrae tempo e serenità. Il risultato è un servizio davvero personalizzato, senza stress e senza rischi\".\r\nScelta di un modello\r\nl trend positivo si riflette anche sul fronte del network di professionisti: nei primi mesi dell’anno sono entrati in Euphemia 10 nuovi Personal Voyager, accuratamente selezionati per esperienza, portafoglio clienti e visione condivisa. \r\n\r\n\"È un segnale importante – afferma Michele Zucchi, ad Euphemia – perché molti di loro provengono da realtà affermate, ma scelgono il nostro modello per restare. Offriamo accesso illimitato a tutti i prodotti sul mercato mondiale, con condizioni vantaggiose grazie ad una Iata di proprietà, a contratti diretti con fornitori e ad una gestione centralizzata delle pratiche complesse. Questo permette ai nostri consulenti di crescere sia in volume che in marginalità, offrendo ai clienti viaggi unici e memorabili\".\r\n\r\nUn dato a margine, ma non secondario, riguarda il mercato delle locazioni turistiche: pur in presenza di una domanda crescente, le agenzie di viaggio faticano ad intercettarla a causa della scarsità di fornitori strutturati e canali intermediati. Il rischio è che il consumatore si orienti sempre più verso il fai-da-te, perdendo l’opportunità di un servizio di consulenza professionale anche in questo segmento.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Euphemia: 2024 a 62 milioni di euro, più 16%. Trend positivo","post_date":"2025-06-16T11:18:15+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1750072695000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492646","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riflettori puntati sul Messico con Tour2000AmericaLatina, che propone sei nuovi viaggi esclusivi in Baja California, due dei quali includono un'esperienza unica di crociera nel mare di Cortez.\r\n\r\nTutti gli itinerari sono progettati in formula self drive per offrire ai viaggiatori la massima libertà di esplorazione, con percorsi sicuri e collaudati.\r\n\r\nBaja California: dall’oceano al deserto è un itinerario di 11 giorni/9 notti pensato per esplorare il Sud della Baja, da Los Cabos a Loreto, passando per l’oasi di Mulegé e la spettacolare Sierra de la Giganta, che si affaccia sul Mar di Cortez.\r\n\r\nDiscovery Baja California è un tour di 10 giorni / 7 notti che tocca località iconiche come Cabo Pulmo, La Paz, l’Isola Espiritu Santo e la selvaggia Isla Coronado. Snorkeling con i leoni marini, avvistamento degli squali balena e visite alle antiche missioni arricchiscono l’esperienza. L’itinerario include canyon, villaggi coloniali e pernottamenti in strutture tipiche, per un’autentica immersione nella natura.\r\n\r\nIl Gran Tour Baja California, della durata di 12 giorni/9 notti, attraversa l’intera penisola con tappe iconiche come l’isola Espíritu Santo, l’isola Coronado, la Laguna San Ignacio, le pitture rupestri della Sierra de San Francisco e Scorpion Bay, una delle baie più affascinanti del Pacifico.\r\n\r\nDal 15 gennaio al 31 marzo 2026 con il road trip Baja California – Il regno delle balene di 13 gg /11 notti è possibile vivere un’esperienza unica: osservare da vicino le balene grigie nel loro habitat naturale, nella Laguna di San Ignacio. A bordo di piccole imbarcazioni guidate da esperti locali, si ha l’emozione di incontrare questi giganti del mare da pochi metri di distanza: un’occasione rara e toccante per entrare in sintonia con uno degli spettacoli più affascinanti dell’oceano.\r\n\r\nBaja California: le meraviglie del Mare di Cortez è un itinerario con crociera a bordo di uno yacht a vela di 14 giorni / 11 notti. Dalla barriera corallina di Cabo Pulmo, uno dei tesori del Pacifico settentrionale, dove si possono ammirare con maschera e pinne pesci tropicali, si prosegue con la crociera tra arcipelaghi Unesco del mar di Cortez, navigando tra isole selvagge come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito. Alcune cene possono essere servite su spiagge deserte sotto le stelle.\r\n\r\nBaja California: Crociera sulle orme di Cousteau è un itinerario di 12 giorni / 9 notti dove a bordo di uno yacht a vela si naviga lungo la leggendaria rotta esplorata da Jacques Cousteau, nel cuore del Mar di Cortez. Tra isole disabitate, baie turchesi e fondali ricchissimi di vita marina, si esplorano luoghi unici come Espiritu Santo, Isla Partida, San Francisquito, San José ed El Pardito.","post_title":"Tour2000AmericaLatina in Baja California: self drive e crociere esclusive in 6 nuovi tour","post_date":"2025-06-16T09:48:20+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1750067300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492612","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Gli italiani e i viaggi: un amore intramontabile che cerca nuove strade. L'Osservatorio Compass dedicato alle Vacanze racconta un Paese che sta ripensando le modalità di pagamento, anche nel turismo. Il 26% degli italiani sarebbe infatti pronto a dilazionare il costo delle proprie vacanze grazie a formule innovative come il Buy Now Pay Later. Una percentuale che sale al 35% per i Millennials, al 33% tra le famiglie con bambini, e al 30% per la Gen X. \r\n\r\nLa risposta di Compass: HeyLight\r\n\r\nDi fronte a questa evoluzione, Compass propone HeyLight, un insieme di soluzioni di pagamento rateale e di credito che abbraccia l'intero universo turistico: hotel e case vacanza, agenzie di viaggio, operatori di crociere e traghetti, campeggi, autonoleggi, online travel agency e portali di acquisto online di esperienze.\r\n\r\nHeyLight permette l'acquisto di viaggi e servizi fino a 5.000€, dilazionabili da 2 a 12 rate, con la prima rata posticipata di 30 giorni. Con vantaggi sia per i clienti che per gli operatori: il cliente può scegliere di addebitare le rate su carta di debito, credito o direttamente sul conto corrente, con esito nella stessa sessione di pagamento, mentre gli operatori ottengono accredito garantito entro 48 ore. Il tutto sia attraverso formule con interessi che senza, adattandosi alle diverse strategie commerciali.\r\n\r\n[gallery columns=\"4\" ids=\"492614,492615,492616,492617\"]\r\n\r\nUna soluzione davvero multicanale e semplice da usare\r\n\r\nLa vera forza di HeyLight risiede nella sua semplicità di utilizzo. Si integra perfettamente con siti e booking engine attraverso plugin dedicati o API, permettendo ai clienti di attivare il pagamento rateale già durante la prenotazione on-line. In agenzia e nelle strutture ricettive, il sistema funziona tramite SmartPOS o può essere gestito direttamente da smartphone, tablet e PC, offrendo massima flessibilità agli operatori. Per la vendita a distanza, HeyLight mette a disposizione PayByLink, una soluzione che permette di inviare un link di pagamento direttamente al cliente, che può completare la transazione via SMS o e-mail.\r\n\r\nIl BNPL per il turismo\r\n\r\nCon le vacanze estive alle porte, il 13% degli italiani ha deciso di prenotare a ridosso delle ferie, mentre il 37% lo farà non prima di 2 mesi rispetto alla partenza. L’Osservatorio Compass ha stimato una spesa media a persona di 1.130€ per una vacanza di almeno 3-4 notti, una cifra che aumenta a 1.430€ tra coloro che hanno già prenotato.\r\n\r\nIn questo contesto, diventa fondamentale il ruolo del BNPL, confermato anche dai dati: il 38% degli utilizzatori ammette che senza la possibilità di pagare a rate avrebbe rinunciato all’acquisto, mentre grazie ad esso il 60% ha scelto prodotti o soluzioni di categoria superiore (come valore o prezzo di acquisto). Con la crescita dei flussi turistici del 3-5% nel 2025 stimata dall’UNWTO, HeyLight può rappresentare un acceleratore, facilitando l'accesso alle vacanze attraverso soluzioni di pagamento innovative che trasformano i sogni di viaggio in realtà accessibili.\r\n\r\nPer maggiori info https://heylight.com/it/it/viaggi-turismo\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\n\r\nMessaggio Pubblicitario con finalità promozionale. HeyLight è un marchio registrato di Compass Banca S.p.A e identifica diverse soluzioni di pagamento rateale: A) La dilazione di pagamento gratuita, concessa ai consumatori, previa valutazione, da venditori di beni e servizi con cui Compass Banca S.p.A. abbia stipulato un accordo per la cessione dei crediti pro-soluto (factoring). Condizioni complete applicabili alla dilazione disponibili presso i venditori di beni e servizi. Fogli Informativi relativi al contratto di factoring disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com, presso le Filiali Compass Banca S.p.A. o presso gli agenti in attività finanziaria che operano in qualità di intermediari del credito monomandatari o con mandato in esclusiva di prodotto di Compass Banca S.p.A.. Salvo approvazione di Compass Banca S.p.A.. B) Il prestito finalizzato concesso ai consumatori, salvo approvazione, direttamente da Compass Banca S.p.A.. Condizioni economiche e contrattuali disponibili sul sito www.compass.it, www.HeyLight.com e presso i venditori, convenzionati senza o in esclusiva con Compass Banca S.p.A.. C) La soluzione tecnologia offerta da Holipay srl agli Hotel convenzionati con Holipay e che consente di gestire le prenotazioni on line e l’automazione degli incassi frazionati. Condizioni su www.holipay.com","post_title":"Il Buy Now Pay Later conquista il turismo: HeyLight rende accessibile viaggiare e accelera il business","post_date":"2025-06-16T08:30:59+00:00","category":["informazione-pr","mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Informazione PR","Mercato e tecnologie"],"post_tag":["agenzie-di-viaggio","booking-online","buy-now-pay-later","dilazione-pagamento","heylight","hotel","online-travel-agency","operatori-turistici","pagamenti-digitali","pagamenti-rateali","pagamento-a-rate","servizi-turistici","settore-turistico-internazionale","soluzioni-pagamento","travel-finance","turismo-2","turismo-innovativo","vacanze","vacanze-estive","viaggi-accessibili"],"post_tag_name":["agenzie di viaggio","booking online","Buy Now Pay Later","dilazione pagamento","HeyLight","hotel","online travel agency","operatori turistici","pagamenti digitali","pagamenti rateali","pagamento a rate","servizi turistici","settore turistico internazionale","soluzioni pagamento","travel finance","turismo","turismo innovativo","vacanze","vacanze estive","viaggi accessibili"]},"sort":[1750062659000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492626","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Airbnb se ne esce con una nota a dir poco surreale. A quanto sostiene l'azienda Usa le cause dell'overtourism sarebbero: alberghi, compagnie di navigazione (crociere), le compagnie aeree, in specie Ryanair che ha superato i 200 milioni di passeggeri trasportati, concludendo il comunicato con un finale degno del miglio Magritte (pittore surrealista per coloro che non lo conoscono).\r\n\r\nVediamolo: «le notti trascorse dagli ospiti su Airbnb nell’UE nel 2024 sono aumentate più rapidamente nelle località al di fuori delle città». Non so, forse l'ha percepito l'Ue ma tutti gli altri osservatori non si sono accorti di questa periferizzazione di Airbnb. Visto che il numero massimo di alloggi ce l'ha nelle grandi città da Milano a Roma. \r\n\r\nMi chiedo come sia possibile far uscire una nota di questo genere. Ci vuole una sfacciataggine senza pari che può nascere solo dal timore di iniziare a perdere terreno a causa delle proteste in mezza Europa.\r\nNucara (Federalberghi)\r\nAnche Federalberghi è dello stesso parere. “Senza ritegno”. Lapidario il commento di Alessandro Nucara, direttore generale di Federalberghi, “sulle surreali affermazioni contenute nel comunicato stampa diffuso oggi da Airbnb per attribuire alle strutture ricettive ufficiali la responsabilità del cosiddetto overtourism”.\r\n\r\n“In Italia - prosegue Nucara - oggi ci sono circa 32.000 alberghi censiti da Istat e oltre 600mila annunci su Airbnb. Gli alberghi erano 34mila nel 2008, agli albori del fenomeno degli affitti brevi, quando su Airbnb erano presenti una cinquantina di annunci italiani. Significa che, da quando è nato il portale, il numero degli alberghi italiani è diminuito del 5,5%, mentre gli alloggi in locazione sono aumentati in maniera iperbolica (+ 1.153.746%, una percentuale quasi impossibile da pronunciare)”.\r\n\r\n ","post_title":"Airbnb: l'overtourism è colpa di alberghi, crociere, vettori. (Che cosa surreale)","post_date":"2025-06-13T14:58:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749826733000]}]}}