6 ottobre 2017 12:16

Marco Fabbroni ceo Geco Hotels
GecoHotels sarà presente a Ttg incontri di Rimini. Il team di professionisti di Geco sarà a disposizione per effettuare un vero e proprio check-up delle strutture alberghiere, gratuito e senza impegno. Fra le strutture aderenti al network hotel business e leisure di ogni categoria collocati in località balneari e montane ma anche in altre zone di villeggiatura e in città d’arte italiane. Fanno parte del network anche villaggi turistici e strutture extra-alberghiere. Fondato nel 2010 con soli 8 clienti, Geco oggi può vantare una crescita esponenziale ed un portafoglio che conta più di 100 clienti. «Il nostro migliore biglietto da visita è la soddisfazione dei nostri clienti. Una soddisfazione concreta, confermata dai risultati che gli stessi ottengono scegliendo il nostro network – commenta Marco Fabbroni, amministratore unico Geco – è proprio grazie alla loro positiva esperienza che Geco si sta sempre più espandendo. Abbiamo importanti obiettivi di fatturato e di crescita con progetti ambiziosi per sviluppare il network in alcune regioni italiane in cui siamo ancora poco presenti quali Trentino, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Puglia,Campania, Calabria, Sardegna e Sicilia». La mission di Geco consiste nell’affiancare le strutture ricettive nella loro promozione commerciale per raggiungere importanti obiettivi di sviluppo di fatturato che da sole difficilmente potrebbero ottenere. Il grande vantaggio di far parte del network Gecohotels® Chosen by Travellers, che ha rivoluzionato il concetto di affiliazione, è quello di poter accedere a risorse competenti e specializzate, con un’esperienza di oltre 30 anni nel settore alberghiero; ma anche un significativo risparmio sui costi di promozione fruendo di alte professionalità, il beneficio di poter permettere al proprio personale di dedicarsi esclusivamente alla cura del cliente, e soprattutto la forza di un network molto apprezzato dagli operatori del settore.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442080
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo.
Fino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali.
Fino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling.
Aggiornamento salariale
In tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo.
I sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022.
Da parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi.
[post_title] => In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni
[post_date] => 2023-03-22T11:08:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679483300000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442075
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_427759" align="alignleft" width="225"] Sergio Testi[/caption]
La divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.
Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.
«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».
Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.
Il 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.
Gli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.
Continua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».
Spiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».
[post_title] => Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni
[post_date] => 2023-03-22T10:48:45+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482125000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442069
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: "Feel Sabah, North Borneo": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni "sentimentali e storiche".
La volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.
“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.
Siamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.
Con la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. "Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia".
[post_title] => "Feel Sabah, North Borneo" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board
[post_date] => 2023-03-22T10:46:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679482006000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442062
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_418126" align="alignright" width="300"] Uno scorcio di Firenze[/caption]
Al via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.
«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».
Secondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».
Il direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».
[post_title] => TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale
[post_date] => 2023-03-22T10:36:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679481413000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442035
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuova struttura umbra per Exolury Retreats che, dopo l'Eremito, aggiunge al proprio catalogo anche i Borghi dell'Eremo: una proprietà di 500 ettari composta da tre borghi distinti, San Giovanni, La Crocicchia e Corvignano. Gli antichi edifici sono stati restaurati conservando l’impronta delle destinazioni d’uso originali, ma fornendoli al contempo dei comfort più moderni. I tre complessi sono stati in particolare pensati per ospitare rispettivamente suite, spazi interni ed esterni per eventi e una serie di ville di prossima costruzione. Le suite del borgo San Giovanni, che può essere preso anche in esclusiva, possono in particolare ospitare fino a 36 persone.
Il complesso si presta facilmente ad attività quali passeggiate nei boschi, nordic walking e bicicletta. I campi sportivi nei pressi del Borgo San Giovanni consentono inoltre di praticare diverse attività, mentre la vasta offerta enogastronomica del territorio facilita le degustazioni dei prodotti tipici dei produttori locali, che i Borghi dell’Eremo sostiene e incoraggia anche attraverso l’attività del proprio ristorante Essenza.
“Siamo onorati di avere nella nostra collection Borghi dell’Eremo: un rappresentante dell’ospitalità italiana di alta gamma volto a promuovere la propria attività nel rispetto del recupero del patrimonio architettonico della campagna umbra – sottolinea Enrico Ducrot, ceo di Ecoluxury e amministratore delegato di Viaggi dell’Elefante –. Un retreat di charme immerso nella natura, la cui gestione sostiene l’agricoltura del territorio con 40 ettari della tenuta dedicati alla coltivazione di prodotti d’eccellenza. Il tutto svolto prestando attenzione all’impatto ambientale del proprio esercizio”. Borghi dell’Eremo sarà presente alla sesta edizione dell’Ecoluxury Fair, che si terrà a Roma i prossimi 9 e 10 novembre.
[post_title] => Exoluxury Retreats raddoppia in Umbria con i Borghi dell'Eremo
[post_date] => 2023-03-22T09:40:23+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679478023000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.
La compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.
Obiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.
SunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.
[post_title] => SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023
[post_date] => 2023-03-22T09:18:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679476720000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442022
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dalle colline toscane al mare delle isole, passando per le Dolomiti, Skyscanner ha individuato alcune proposte ideali per le famiglie.
«Quest'anno Pasqua cadrà il 9 aprile e – commenta Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - con la primavera appena iniziata e la chiusura delle scuole italiane dal 6 all'11 aprile, offrirà ai viaggiatori la possibilità di trascorrere un bel ponte in famiglia, approfittandone per la classica gita fuori porta o per una piccola vacanza tutti insieme. Per chi sta pensando a una vacanza last minute nel Bel Paese, ci sono mete e offerte ideali per le esigenze di ogni famiglia, accontentando anche i più piccoli. E anche i voli per le vicine destinazioni family-friendly come Malta, con tratte aeree a partire da 40 euro a persona, sono a portata di tasca! Coloro, invece, che possono godere di un po' di flessibilità sulle date delle vacanze scolastiche e sui periodi di viaggio, possono ottenere i prezzi migliori. Impostare degli avvisi sui prezzi è un ottimo modo per tenere d'occhio le offerte per le vostre destinazioni preferite, e, se non siete vincolati a determinate date, potete utilizzare lo strumento “ricerca per mese” su Skyscanner per trovare le migliori tariffe per periodo».
Se è ancora presto per una vacanza in campeggio fra le Dolomiti, rimangono tantissime le attività all’aria aperta da svolgere con i piccoli di casa. Da quanto emerge dall'ultima ricerca Skyscanner Tendenze di Viaggio per il 2023**, i trekking nella natura sono nella top 3 delle attività in vacanza per 1 italiano su 4 (26%). Le Blanc Hotel & Spa si colloca in contesto naturale molto suggestivo con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, offre svariati comfort nell’area wellness e persino un babyclub.
La Toscana è un meta accontenta davvero tutti: per i genitori tante città ricche di cultura, per i più piccoli tanti luoghi originali come il Parco di Pinocchio a Collodi, il Parco archeologico di Baratti, Populonia per tuffarsi nella storia etrusca e la Casa di Leonardo a Vinci. E’ possibile alloggiare presso Hotel Arnolfo & Aqua Laetitia a Montecatini Terme per un relax dedicato a tutta la famiglia e una posizione strategica per scoprire il circondario.
In una delle regioni italiane più apprezzate nel periodo estivo, troviamo la città di Cagliari, nel sud della Sardegna, che si conferma anche un'ottima opzione anche per la Pasqua, con il clima mite e senza affollamenti da alta stagione. Il centro storico, con il suo quartiere Castello e le sue viuzze, racchiude tanti punti di interesse. Per i piccoli c’è il polo museale Cittadella dei Musei, ma anche i grandi parchi: Parco di Monte Urpinu, 250.000 metri quadri, che ospita diversi animali tra cigni, tartarughe e pavoni, oppure il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, perfetto per un giro in bicicletta. Se dovete scegliere dove alloggiare e preferite rimanere in centro, gli appartamenti di via Manno dispongono di un’ottima location con una buona vista sulla città.
La poesia del mare risuona tra le strade vivaci di Palermo (patrimonio UNESCO). Il capoluogo siciliano colpisce non solo per l’architettura sfarzosa dei monumenti, ma anche per le meraviglie naturali della costa, i sapori del Mediterraneo e la frenesia dei mercati come Ballarò o la Vucciria. Appena fuori il centro storico si apre la spiaggia di Mondello, con acque limpide e azzurre. Soggiorno da Amuri Room&Suite, un b&b centrale con un’abbondante colazione per tutta la famiglia.
Non lontano dall'Italia si trova Malta, un paradiso ancora poco conosciuto ma perfetto per le famiglie. Malta è perfetta per le vacanze in famiglia con figli piccoli, che possono giocare liberamente sulle spiagge (11 delle quali Bandiera Blu!). Per il soggiorno Golden Bay o St George's Bay, con strutture accessibili e passerelle, oltre a basse maree, sabbia fine e scogliere rocciose. I bambini possono anche divertirsi a incontrare gli animali della fattoria di Malta (la Ta'Qali Park Farm ospita capre, pecore, un asino, un pony, un cavallo e persino un lama) e esplorare i parchi divertimento, come il Popeye Village e il PLAYMOBIL Fun Park.
[post_title] => Skyscanner, le 5 destinazioni ideali per famiglie per le vacanze di Pasqua
[post_date] => 2023-03-22T08:49:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679474965000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442026
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_442029" align="alignright" width="300"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption]
L'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia.
“Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.”
E l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo.
In programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia.
Ricco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne.
Per il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima.
[post_title] => Austria, Kolzer: "La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023"
[post_date] => 2023-03-21T15:18:29+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679411909000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441983
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.
Sarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.
"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore".
Travel Open Day Hospitality
22 Marzo 2023 (Prima Tappa)
"Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino
Evento rivolto alle strutture ricettive
Scopri di più
Nascita e sviluppo di Aitech
Nel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.
In Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.
L’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.
[post_title] => Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality
[post_date] => 2023-03-21T13:58:11+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679407091000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "gecohotels obiettivo crescere ancora sul territorio italiano"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":45,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":5978,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442080","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Germania. I sindacati tedeschi Verdi, per l'aviazione, ed Evg, per il trasporto ferroviario, hanno deciso di coordinare le loro proteste in modo che coincidano lunedì 27 marzo.\r\n\r\nFino a questo fine settimana la portata dello sciopero non sarà completamente definita, ma l'idea è che abbia il massimo impatto possibile, dal momento che i datori di lavoro non hanno migliorato le loro offerte dopo diversi mesi di conflitto collettivo e scioperi parziali.\r\n\r\nFino ad ora, i blocchi dell'aviazione tedesca hanno praticamente in tutti i casi comportato la chiusura dell'aeroporto interessato, poiché comprendeva guardie di sicurezza e operatori di handling. \r\nAggiornamento salariale\r\nIn tutti i casi, gli aeroporti sono stati costretti a sospendere tutti i voli perché operare con servizi scarsi di solito genera alti livelli di conflitto perché i viaggiatori di solito si recano all'edificio del terminal nel caso in cui il loro volo sia ancora operativo.\r\n\r\nI sindacati aeronautici chiedono un aggiornamento salariale urgente che restituisca la perdita di potere d'acquisto derivata dai processi inflazionistici degli ultimi tre anni, in particolare del 2022.\r\n\r\nDa parte sua, in Francia, per motivi molto diversi, continuano gli scioperi per protestare contro il rinvio dell'età pensionabile da 62 a 64 anni e Ryanair raccoglie firme contro i controllori francesi.","post_title":"In Germania lunedì 27 blocco totale di aeroporti e treni","post_date":"2023-03-22T11:08:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679483300000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442075","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_427759\" align=\"alignleft\" width=\"225\"] Sergio Testi[/caption]\r\n\r\nLa divisione Business Travel del Gruppo Gattinoni ha chiuso il 2022 con un volume d’affari di 195 milioni di euro. Le stime per il 2023 sono di arrivare a 231 milioni, con un incremento di quasi il 20%.\r\n\r\n Il totale è stato generato dalla somma di Gattinoni Business Travel e BTExpert, parte dell’acquisizione di Robintur avvenuta nel giugno 2022. Il direttore generale Sergio Testi illustra come le due realtà non siano sovrapposte ma anzi complementari a livello di copertura geografica e annuncia il progetto di fusione ad inizio 2024.\r\n\r\n«Innanzitutto - ha affermato Testi - rilevando BTExpert fra le società di Robintur, abbiamo incorporato un’azienda sana, con un grande attivo storico. Inoltre con entrambi i marchi abbiamo coperto le regioni più produttive per il business travel: Lombardia, Piemonte, Emilia Romagna, cui aggiungiamo ora la quarta regione strategica, il Veneto».\r\n\r\n Difatti, nel febbraio 2023 è stata inaugurata a Treviso la nuova sede, con un team di lavoro che può contare su un’elevata professionalità e che sarà il riferimento del Triveneto, bacino importante dal punto di vista aziendale.\r\n\r\nIl 2022 si è chiuso con dati migliori di quelli previsionali. Il primo trimestre è stato anticamera, poi hanno dato frutto gli investimenti pregressi. Un dato importante è la composizione variegata del portafoglio clienti; le aziende che hanno scelto di fornirsi da Gattinoni Business Travel quanto da BTExpert hanno avuto ottimi livelli di servizio anche durante il periodo pandemico: aziende tecniche – con personale sempre viaggiante – aziende farmaceutiche, produzioni televisive ripartite appena il Coronavirus si è allentato.\r\n\r\nGli obiettivi per il 2023 sono di aumentare il fatturato di circa il 20%, portandolo a 231 milioni di euro. Le premesse per la crescita ci sono; il 2022 è stato un anno complesso, nonostante i numeri positivi, perché la ripresa è stata repentina, a tratti imprevedibile, le aziende di business travel hanno dovuto far sostenere grandi sforzi alle squadre operative, mentre nel 2023 si torna a pianificare con i giusti tempi, forti di rinegoziazioni, aumento di risorse umane, credibilità maturata presso clienti e fornitori, integrazione dei due brand.\r\n\r\nContinua Sergio Testi: «Nel 2024 Gattinoni Business Travel e BTExpert si fonderanno in un’unica società. Lavoreranno congiuntamente sfruttando i punti di forza di ciascuna – forza commerciale e organizzazione - per pervenire a un aumento del fatturato che ci renderà big player a tutti gli effetti. In quest’ottica abbiamo anche implementato le risorse propedeutiche e creato un’unica Direzione Commerciale, che fa capo a Elena Carlino».\r\n\r\nSpiega Eros Candilotti, Gattinoni business travel director: «Siamo riusciti a tutelare l’attività di business travel nonostante i fattori fossero stravolti: se nel 2019 le aziende prenotavano per il 30% alberghi e 70% trasporti aerei, nel 2022 i rapporti si sono invertiti. Abbiamo gestito infinite riprotezioni aeree, siamo stati bussola fra le regole diverse di ogni Paese e le aziende ci hanno riconosciuto questo valore. Ora non è tutto semplice, ad esempio sono ancora lunghi i tempi per i passaporti, ma noi siamo usciti rafforzati. Uniremo il nostro know how su Milano, quello della rilevata JetViaggi su Torino (nel 2019), quello di BTExpert su Bologna e la nuova sede di Treviso. Siamo motivati ad affrontare le sfide del 2023, a coglierne le prospettive di crescita».\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Gattinoni: Il Business Travel chiude il 2022 con un giro d'affari di 195 milioni","post_date":"2023-03-22T10:48:45+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679482125000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442069","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il Sabah Tourism Board ha rinnovato il proprio brand che d'ora in poi includerà anche la parola Borneo: \"Feel Sabah, North Borneo\": idea suggerita dal Ministro Datuk Christina Liew che rimanda a ragioni \"sentimentali e storiche\".\r\nLa volontà è quella di comunicare alla comunità internazionale che il Sabah si trova nella parte settentrionale dell'isola del Borneo, con l’obiettivo di mettere sul tavolo del mercato europeo un ulteriore elemento di fascinazione.\r\n“La denominazione ‘North Borneo’ (ora Sabah) suona esotica ed evoca sentimenti di nostalgia per questa destinazione. È anche di importanza storica, poiché lo stato era conosciuto come ‘North Borneo’ prima di ottenere la nostra indipendenza nel 1963. In molte parti del mondo, per quanto ne sappiamo, non si è mai parlato di Sabah nonostante decenni di promozione. Figuriamoci conoscere le nostre diverse attrazioni naturali e la fauna selvatica iconica.\r\nSiamo, inoltre, consapevoli che la menzione Borneo o Borneo settentrionale rappresenti un richiamo importante. Gli europei, in particolare, associano il Sabah al Borneo. Pertanto, siamo determinati a ribrandizzare la destinazione con ‘Feel Sabah, North Borneo’ per creare una nuova identità nel mercato dei viaggi\", ha affermato Liew. “Sabah ospita spettacolari meraviglie naturali come il Monte Kinabalu, il bacino del Maliau e la punta del Borneo”.\r\nCon la recente ripresa dei voli diretti internazionali, delle crociere e l'ottimismo sull'organizzazione di voli regolari o charter da nuove destinazioni, Liew ha affermato che Sabah punta a 2,2 milioni di arrivi per il 2023 e lavorerà per raggiungere 2.5 milioni di arrivi. \"Se riusciamo a raggiungere la soglia dei 2.5 milioni, ciò indicherebbe un aumento del 45,35% rispetto ai 1.72 milioni di arrivi nel 2022. Per l'Europa i nostri principali mercati sono Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia\".\r\n ","post_title":"\"Feel Sabah, North Borneo\" è il nuovo brand del Sabah Tourism Board","post_date":"2023-03-22T10:46:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679482006000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442062","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_418126\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Uno scorcio di Firenze[/caption]\r\n\r\nAl via a breve la nona edizione di tourismA, il Salone dell’Archeologia e del Turismo Culturale organizzato da Archeologia Viva, che si terrà al Palazzo dei Congressi di Firenze dal 24 al 26 marzo prossimi. Decine di incontri, centinaia di relatori, stand, laboratori didattici, lezioni di geroglifico, mostre, cinema, premi internazionali, installazioni multimediali, musei digitali, archeodegustazioni di pietanze etrusco-romane.\r\n\r\n«Il salone è diventato il punto di riferimento dell’archeologia - commenta il presiente della Regione Toscana Eugenio Giani - Archeologia che ha riportato in vita i tesori di San Casciano dei Bagni: più di cento statue e oltre cinquemila monete che ho potuto ammirare a Grosseto, dove stanno lavorando in vista della mostra che si terrà al Quirinale il prossimo 14 giugno. Questo mi ha fatto capire il valore e la capacità di richiamo verso quei territori che può significare una straordinaria scoperta come questa. E lo stesso – ha proseguito - dicasi per tante altre zone della Toscana che hanno svelato altri tesori, come le statue etrusche rinvenute a Poggio Colla, vicino Vicchio del Mugello, esposte a Milano con grande successo di visitatori, o gli scavi che stiamo pensando di riattivare con risorse regionali nella piana pratese a Gonfienti, dove è stata scoperta la più grande città etrusca».\r\n\r\nSecondo l’assessore al turismo Leonardo Marras, tourismA «è un appuntamento che si consolida sempre di più, sicuramente uno dei più importanti a livello nazionale per questo tipo di offerta che peraltro si sposa benissimo con la Toscana. Proprio nel turismo culturale abbiamo visto che destinazioni meno conosciute, nel 2022, hanno registrato dinamiche davvero interessanti, spesso anche raggiungendo i livelli pre pandemia. A dimostrazione che c’è ancora tanto da lavorare sull’offerta, che non è soltanto quella tradizionale ma anche quella diffusa, come ad esempio quella che riguarda gli Etruschi».\r\n\r\nIl direttore di Toscana Promozione Turistica, Francesco Tapinassi, ha puntato sul lavoro che attende l’agenzia sul fronte del turismo culturale in Toscana. «Stiamo lavorando per organizzare in modo più innovativo il tema legato agli Etruschi. In primo luogo cercando di tirare le fila di un grande progetto regionale, il Pto terra etrusca, che vede il coinvolgimento di 50 Comuni coordinati dal quello di Chiusi. Allo stesso tempo, provando a costruire anche un progetto interregionale, con Toscana capofila. Inoltre all’interno di TourismA, sosteniamo un’altra iniziativa, ovvero la consegna del premio ACTA, Archeological & Cultural Tourism Award, riconoscimento prestigioso dedicato al turismo culturale e alle sue eccellenze internazionali, istituito dal GIST, il Gruppo Italiano Stampa Turistica, che avverrà domenica e che annovera candidature internazionali di primissimo livello».","post_title":"TourismA, dal 24 al 26 marzo a Firenze focus su archeologia e turismo culturale","post_date":"2023-03-22T10:36:53+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1679481413000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442035","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuova struttura umbra per Exolury Retreats che, dopo l'Eremito, aggiunge al proprio catalogo anche i Borghi dell'Eremo: una proprietà di 500 ettari composta da tre borghi distinti, San Giovanni, La Crocicchia e Corvignano. Gli antichi edifici sono stati restaurati conservando l’impronta delle destinazioni d’uso originali, ma fornendoli al contempo dei comfort più moderni. I tre complessi sono stati in particolare pensati per ospitare rispettivamente suite, spazi interni ed esterni per eventi e una serie di ville di prossima costruzione. Le suite del borgo San Giovanni, che può essere preso anche in esclusiva, possono in particolare ospitare fino a 36 persone.\r\n\r\nIl complesso si presta facilmente ad attività quali passeggiate nei boschi, nordic walking e bicicletta. I campi sportivi nei pressi del Borgo San Giovanni consentono inoltre di praticare diverse attività, mentre la vasta offerta enogastronomica del territorio facilita le degustazioni dei prodotti tipici dei produttori locali, che i Borghi dell’Eremo sostiene e incoraggia anche attraverso l’attività del proprio ristorante Essenza.\r\n\r\n“Siamo onorati di avere nella nostra collection Borghi dell’Eremo: un rappresentante dell’ospitalità italiana di alta gamma volto a promuovere la propria attività nel rispetto del recupero del patrimonio architettonico della campagna umbra – sottolinea Enrico Ducrot, ceo di Ecoluxury e amministratore delegato di Viaggi dell’Elefante –. Un retreat di charme immerso nella natura, la cui gestione sostiene l’agricoltura del territorio con 40 ettari della tenuta dedicati alla coltivazione di prodotti d’eccellenza. Il tutto svolto prestando attenzione all’impatto ambientale del proprio esercizio”. Borghi dell’Eremo sarà presente alla sesta edizione dell’Ecoluxury Fair, che si terrà a Roma i prossimi 9 e 10 novembre.\r\n\r\n ","post_title":"Exoluxury Retreats raddoppia in Umbria con i Borghi dell'Eremo","post_date":"2023-03-22T09:40:23+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679478023000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"SunExpress vola oltre la crisi provocata dalla pandemia e si lascia alle spalle un 2022 da 1,5 miliardi di euro di fatturato, dato superiore a quello pre-Covid.\r\n\r\nLa compagnia nata da una joint-venture fra Turkish Airlines e Lufthansa, lo scorso anno ha traportato una cifra record di 10,7 milioni di passeggeri di cui la gran parte - 6,5 milioni - provengono dai mercati di Germania, Austria e Svizzera; il load factor è stato dell'85%.\r\n\r\nObiettivo 2023, secondo quanto riferito da Fvw Travel Talk, è dunque quello di superare i 12 milioni di passeggeri, di cui più della metà (7,35 milioni) provenienti dai mercati chiave. Per raggiungere questo target, la compagnia aerea sta ampliando in maniera significativa il network con l'aggiunta di 26 nuove rotte all'operativo.\r\n\r\nSunExpress prevede di volare verso più di 100 aeroporti da Antalya, Bodrum-Milas, Dalaman e Izmir. Nei Paesi di lingua tedesca, per l'estate sono previste 110 rotte da 20 aeroporti di partenza verso 17 destinazioni in Turchia. In Italia, il vettore opera voli da Milano Malpensa per Izmir, Antalya e Bodrum mentre, dal prossimo 1° giugno, decolleranno i nuovi collegamenti da Venezia a Smirne.","post_title":"SunExpress punta al numero record di 12 milioni di passeggeri per il 2023","post_date":"2023-03-22T09:18:40+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679476720000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442022","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dalle colline toscane al mare delle isole, passando per le Dolomiti, Skyscanner ha individuato alcune proposte ideali per le famiglie.\r\n\r\n«Quest'anno Pasqua cadrà il 9 aprile e – commenta Stefano Maglietta, Travel Insights Expert di Skyscanner - con la primavera appena iniziata e la chiusura delle scuole italiane dal 6 all'11 aprile, offrirà ai viaggiatori la possibilità di trascorrere un bel ponte in famiglia, approfittandone per la classica gita fuori porta o per una piccola vacanza tutti insieme. Per chi sta pensando a una vacanza last minute nel Bel Paese, ci sono mete e offerte ideali per le esigenze di ogni famiglia, accontentando anche i più piccoli. E anche i voli per le vicine destinazioni family-friendly come Malta, con tratte aeree a partire da 40 euro a persona, sono a portata di tasca! Coloro, invece, che possono godere di un po' di flessibilità sulle date delle vacanze scolastiche e sui periodi di viaggio, possono ottenere i prezzi migliori. Impostare degli avvisi sui prezzi è un ottimo modo per tenere d'occhio le offerte per le vostre destinazioni preferite, e, se non siete vincolati a determinate date, potete utilizzare lo strumento “ricerca per mese” su Skyscanner per trovare le migliori tariffe per periodo».\r\n\r\nSe è ancora presto per una vacanza in campeggio fra le Dolomiti, rimangono tantissime le attività all’aria aperta da svolgere con i piccoli di casa. Da quanto emerge dall'ultima ricerca Skyscanner Tendenze di Viaggio per il 2023**, i trekking nella natura sono nella top 3 delle attività in vacanza per 1 italiano su 4 (26%). Le Blanc Hotel & Spa si colloca in contesto naturale molto suggestivo con una vista mozzafiato sulle Dolomiti, offre svariati comfort nell’area wellness e persino un babyclub.\r\n\r\nLa Toscana è un meta accontenta davvero tutti: per i genitori tante città ricche di cultura, per i più piccoli tanti luoghi originali come il Parco di Pinocchio a Collodi, il Parco archeologico di Baratti, Populonia per tuffarsi nella storia etrusca e la Casa di Leonardo a Vinci. E’ possibile alloggiare presso Hotel Arnolfo & Aqua Laetitia a Montecatini Terme per un relax dedicato a tutta la famiglia e una posizione strategica per scoprire il circondario.\r\n\r\nIn una delle regioni italiane più apprezzate nel periodo estivo, troviamo la città di Cagliari, nel sud della Sardegna, che si conferma anche un'ottima opzione anche per la Pasqua, con il clima mite e senza affollamenti da alta stagione. Il centro storico, con il suo quartiere Castello e le sue viuzze, racchiude tanti punti di interesse. Per i piccoli c’è il polo museale Cittadella dei Musei, ma anche i grandi parchi: Parco di Monte Urpinu, 250.000 metri quadri, che ospita diversi animali tra cigni, tartarughe e pavoni, oppure il Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline, perfetto per un giro in bicicletta. Se dovete scegliere dove alloggiare e preferite rimanere in centro, gli appartamenti di via Manno dispongono di un’ottima location con una buona vista sulla città.\r\n\r\nLa poesia del mare risuona tra le strade vivaci di Palermo (patrimonio UNESCO). Il capoluogo siciliano colpisce non solo per l’architettura sfarzosa dei monumenti, ma anche per le meraviglie naturali della costa, i sapori del Mediterraneo e la frenesia dei mercati come Ballarò o la Vucciria. Appena fuori il centro storico si apre la spiaggia di Mondello, con acque limpide e azzurre. Soggiorno da Amuri Room&Suite, un b&b centrale con un’abbondante colazione per tutta la famiglia.\r\n\r\nNon lontano dall'Italia si trova Malta, un paradiso ancora poco conosciuto ma perfetto per le famiglie. Malta è perfetta per le vacanze in famiglia con figli piccoli, che possono giocare liberamente sulle spiagge (11 delle quali Bandiera Blu!). Per il soggiorno Golden Bay o St George's Bay, con strutture accessibili e passerelle, oltre a basse maree, sabbia fine e scogliere rocciose. I bambini possono anche divertirsi a incontrare gli animali della fattoria di Malta (la Ta'Qali Park Farm ospita capre, pecore, un asino, un pony, un cavallo e persino un lama) e esplorare i parchi divertimento, come il Popeye Village e il PLAYMOBIL Fun Park.","post_title":"Skyscanner, le 5 destinazioni ideali per famiglie per le vacanze di Pasqua","post_date":"2023-03-22T08:49:25+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679474965000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442026","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_442029\" align=\"alignright\" width=\"300\"] Il direttore di Austria Turismo, Herwig Kolzer, con Kathrin Ploder-Augurusa, responsabile trade marketing[/caption]\r\n\r\nL'Austria conferma la sua corsa verso la ripresa. Il 2022 registra complessivamente un aumento dell’80% per numero di arrivi con un totale di quasi 40 milioni e 140 milioni di pernottamenti rispetto al 2021. Il mercato italiano riconferma la sua importanza con un +145% di arrivi sul 2021 per complessivi 800.000 visitatori e 2 milioni di pernottamenti. L’Italia è il quinto mercato di provenienza estero dopo Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Cechia.\r\n\r\n“Siamo felici di questo risultato e vogliamo proseguire in questa direzione - spiega il direttore dell’Ente nazionale austriaco per il turismo in Italia, Herwig Kolzer – Anche nei primi mesi del 2023 i viaggiatori italiani hanno mostrato l’interesse crescente per il nostro Paese. Quest’anno è in previsione il raggiungimento del livello del 2019.”\r\n\r\nE l’Austria si rilancia in Italia con nuove proposte, un’offerta diversificata e sostenibilità e punta sul ruolo importante degli agenti di viaggio e tour operator per far conoscere la destinazione ai potenziali clienti. Si parte con un workshop per incontrare 13 partner austriaci tra città regioni e istituzioni culturali, a sottolineare l’importanza per l’Austria del mercato italiano. A maggio un gruppo di 17 to parteciperanno inoltre all'Atb, fiera dell’incoming austriaco, dove incontreranno circa 150 espositori austriaci e 300 buyer da tutto il mondo.\r\n\r\nIn programma due campagne, la prima già avviata con il workshop, “Città e Cultura” per sottolineare i punti di forza dell'offerta culturale; la seconda partirà a maggio con focus sull’estate, “le montagne e il rigenerarsi nella natura” e i viaggi itineranti per promuovere anche l’Austria meno conosciuta. La comunicazione promozionale punta al digitale oltre che su iniziative sulle metropolitane di Milano e Brescia.\r\n\r\nRicco il calendario degli eventi 2023, a cominciare da Vienna: il Belvedere, celebra i 300 anni con mostre speciali. L’Esposizione Universale festeggia i 150 anni . A fine anno è prevista l’apertura di un nuovo edificio al Wien Museum per raccontare la storia della città dal 1500 in poi. Le ferrovie austriache, Öbb, quest’anno festeggiano i 100 anni e da settembre 2023 verranno rinnovate le carrozze del Nightjet rendendole ultramoderne.\r\n\r\nPer il 2024, Bad Ischl, (località di villeggiatura estiva degli Asburgo, caratterizzata da un paesaggio molto pittoresco, regione storica-culturale nel centro dell’Austria) e 22 comuni del Salzkammergut saranno Capitale Europea della Cultura 2024. La regione del Salzkammergut con una storia lunga 7 mila anni, guarda al futuro con il motto: “La cultura è il nuovo sale”. Nel 2024 a Vienna si terra la prima biennale del clima.","post_title":"Austria, Kolzer: \"La crescita dei flussi dall’Italia continua anche nei primi mesi 2023\"","post_date":"2023-03-21T15:18:29+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679411909000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441983","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Durante l'evento Travel Open Day Hospitality, che sarà ospitato a Urbino per la sua prima tappa domani 22 marzo (scopri di più), verrà presentata la rinascita di Aitech sotto la guida di una nuova proprietà. L'evento offrirà l'opportunità di conoscere l'attuale realtà che si occupa di hospitality solutions e di scoprire i vantaggi dell'acquisizione. Tra questi, l'implementazione di nuove strategie aziendali e l'unione di nuove risorse e competenze.\r\n\r\nSarà anche un'occasione per scoprire e toccare con mano le rinnovate tecnologie all'avanguardia per il fast check-in e check-out di alberghi, hotel, villaggi turistici e campeggi. Soluzioni innovative per migliorare l'esperienza degli ospiti delle strutture ricettive e ottimizzare la gestione delle attività d'accoglienza.\r\n\r\n\"Mettiamo la nostra solida esperienza nel settore hospitality al servizio delle strutture per fornire o ideare le soluzioni migliori - spiega Maurizio Bazzacco, titolare dell'azienda -, garantendo prodotti avanzati e d’avanguardia. Sono convinto che solo attraverso l’impegno costante e l’innovazione possiamo garantire il successo delle strutture che ci affidano la loro ospitalità e il nostro obiettivo è quello di contribuire attivamente alla crescita e allo sviluppo del settore\".\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nNascita e sviluppo di Aitech\r\n\r\nNel Novembre 2006 nasce Aitech per la consulenza e la commercializzazione di soluzioni integrate per potenziare i sistemi tecnologici delle strutture ricettive, e non solo. Diventa azienda pioniere italiana delle automazioni per i sistemi di check-in/out rivolti a hotel, residence, villaggi turistici, campeggi e BnB.\r\n\r\nIn Agosto del 2022 Aitech viene acquisita da Bazzacco Srl, software house che da oltre 20 anni opera nel settore informatico con lo sviluppo di software gestionali all’avanguardia, utilizzati da migliaia di attività a livello nazionale. Inoltre fornisce piattaforme web e installa tecnologie informatiche.\r\n\r\nL’unione delle due realtà commerciali vanta di un team strutturato e coordinato altamente professionale caratterizzato da sistemisti, programmatori, webdesigner, assistenti tecnici e consulenti commerciali. Inoltre, permette la realizzazione di progetti standardizzati e di soluzioni uniche personalizzate e verticali rispetto alle esigenze della singola struttura, sviluppa tecnologie per poter essere integrate con i gestionali PMS e i sistemi di accesso conformi agli apparati tecnologici delle strutture clienti, assicura un affiancamento al Cliente costante a 360°, dal supporto commerciale all’assistenza dedicata.\r\n\r\n ","post_title":"Aitech partecipa al Travel Open Day Hospitality: le soluzioni al servizio dell'hospitality","post_date":"2023-03-21T13:58:11+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679407091000]}]}}