31 maggio 2019 11:55
Garibaldi Hotels, gruppo alberghiero con sede a Ostuni, in Puglia, si aggiudica il premio Industria Felix – La Puglia che compete. La società, che conta 10 strutture ricettive tra alberghi, villaggi, resort e dimore storiche in Puglia, Trentino, Sicilia e Sardegna, si è distinta tra le eccellenze del tessuto turistico ed economico pugliese e sarà premiata questa sera, venerdi 31 maggio, presso L’Acaya Golf Resort, in provincia di Lecce, in occasione della prima edizione di Industria Felix – L’Industria turistica pugliese che compete organizzata da Industria Felix Magazine, in collaborazione con Pugliapromozione, Cerved, Università Luiss Guido Carli.
Garibaldi Hotels, in relazione ai bilanci dell’anno fiscale 2017, è risultata infatti tra le migliori per performance gestionali e affidabilità finanziaria perché rispetta l’algoritmo di competitività di Industria Felix ed è solvibile o sicura rispetto al Cerved Group Score, l’indicatore di affidabilità finanziaria di Cerved, una delle principali agenzie di rating in Europa. La società guidata da Egidio Ventimiglia, amministratore delegato, e Fabrizio Prete, direttore generale, si è imposta tra le 104 aziende che saranno premiate a seguito dell’indagine giornalistica condotta da Industria Felix Magazine e Ufficio Studi Cerved Group che hanno analizzato i bilanci dell’anno fiscale 2017 di oltre 12.000 società di capitali con sede legale in Puglia.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 442009
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di "valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale".
Nel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità.
In fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali.
L’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.
[post_title] => Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero
[post_date] => 2023-03-21T13:48:33+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679406513000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441946
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia.
“Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”.
Ma Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”.
E non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.
[post_title] => Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World
[post_date] => 2023-03-21T11:06:35+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => nofascione
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => nofascione
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679396795000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441831
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile?
Queste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività.
Pioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.
Travel Open Day Hospitality
22 Marzo 2023 (Prima Tappa)
"Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino
Evento rivolto alle strutture ricettive
Scopri di più
«Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti».
[caption id="attachment_441843" align="alignleft" width="300"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption]
Strumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%».
Non sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata".
In questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».
Claudiana Di Cesare
[post_title] => Franco Grasso: "Revenue management significa profitto"
[post_date] => 2023-03-20T11:20:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679311227000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441705
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => "Un'operazione win-win per Germania e Italia": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti.
Il documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente "i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno".
"Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari". Motivo per cui "la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa".
Complessità
Gli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines).
Però, la sola Lufthansa "non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo".
Infine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie "premium" mentre "Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, "serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss "supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo". L’italiana Air Dolomiti "serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco".
[post_title] => Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è "win-win"
[post_date] => 2023-03-17T08:55:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1679043304000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441655
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => The Cocoon Collection è nata solo un anno fa ma ha già le idee chiare e obiettivi ambiziosi. Il brand alberghiero, creato dalla famiglia Azzola per raccogliere la propria offerta ricettiva alle Maldive, a Zanzibar e dallo scorso autunno anche in Sri Lanka, mira infatti a passare dalle attuali cinque strutture a dieci-dodici entro i prossimi tre-quattro anni, con tre aperture in pipeline in un solo anno. "L'idea è sempre la stessa - racconta il fondatore e sales director della compagnia, Attilio Azzola -: trovare una location e qualcosa di nuovo da dire, su cui inserire il nostro concept di ospitalità fatto di uno stile italiano meticciato con le peculiarità del territorio".
A Zanzibar in arrivo due one-island-one-resort
Un compito non facile, che presuppone una selezione attenta di territori e opportunità. "Come per esempio è avvenuto a Zanzibar - aggiunge Azzola -. Una meta in cui da tempo cercavamo un'occasione per aggiungere un prodotto nuovo al nostro Gold: una struttura unica nel suo genere, dotata di 74 camere in un'area dove ne avremmo potute realizzare 200 e soprattutto situata in uno dei pochi luoghi di Zanzibar non toccato dal fenomeno delle maree, che spesso in questo paese può condizionare l'esperienza sun&each degli ospiti".
Da tali presupposti è nato quindi il progetto di trovare una location dove replicare il modello one-island-one-resort già adottato con tanto successo alle Maldive. "Siamo i primi a introdurre questo concept a Zanzibar - sottolinea sempre Azzola - E partiremo subito forte con due nuovi 5 stelle in pipeline su altrettante isole differenti. Il primo si chiamerà Bawe: dovrebbe aprire a fine di quest'anno - inizi 2024, sarà caratterizzato da un afro-design dai tratti contemporanei e disporrà di 70 ville tutte con piscina privata. Il secondo sorgerà su Prison Island, avrà uno stile African-chic con un forte accento sulla sostenibilità e sarà provvisto di 50 camere, suite e ville. Prevediamo di inaugurarlo nella primavera del prossimo anno, con i lavori per la sua costruzione che inizieranno a giugno. La location è particolare, perché si tratta dell'isola dove venivano convogliate le persone appena catturate e destinate a essere vendute a Zanzibar, ossia su quello che, fino agli anni '30 del secolo scorso, era considerato uno dei principali mercati di schiavi al mondo. Non solo: sulla stessa isola c'era anche lo zoo personale del sultano che includeva, tra l'altro, una collezione di testuggini giganti ancora oggi esistente. Per questo motivo stiamo pensando di realizzare un doppio ambiente: uno dedicato a un museo e alla visita delle testuggini, aperto anche al pubblico esterno, e l'altro riservato al resort adults-only vero e proprio, con un concept per certi versi simile al nostro You & Me alle Maldive".
Alle Maldive apre il Joy: prima di tre strutture in pipeline. Focus anche sullo Sri Lanka
Ed è proprio qui che è destinata a sorgere la terza struttura già in pipeline: "Il Joy, un 5 stelle dai tratti lifestyle, aprirà i propri battenti il prossimo 1° settembre sull'atollo di Male Nord. Ma non non è tutto, perché contiamo di aggiungere un quarto albergo alle Maldive entro la fine del 2024. Gli altri due progetti che abbiamo in mente riguardano invece lo Sri Lanka. Si aggiungeranno al nostro boutique hotel da 16 suite (da minimo 120 metri quadrati di superficie) e tre ville con piscina privata da 300 metri quadrati acquisito lo scorso autunno".
In Italia l'esclusiva è di Azemar ma i resort puntano forte sull'internazionalizzazione
La distribuzione in Italia rimarrà per il momento un'esclusiva Azemar, il to di famiglia, "ma nel futuro mai dire mai", mentre la politica di commercializzazione continuerà ad avere un approccio globale: "In realtà dalla nostra Penisola arriva circa il 20% della nostra clientela - conclude Azzola -. In alcune strutture gli ospiti tricolori non sono neppure la maggioranza. Al Gold Zanzibar per esempio il primo mercato è rappresentato dai francesi, seguiti dagli spagnoli. Prima erano i viaggiatori provenienti dai Paesi di lingua tedesca (i cosiddetti Dach), che sono convinto presto torneranno a essere il bacino di provenienza principale". Una strategia, quella dell'internazionalizzazione, pensata per non dipendere da nessun mercato e che "durante la pandemia ci ha consentito di reggere alle difficoltà".
[post_title] => The Cocoon Collection: obiettivo una dozzina di hotel entro quattro anni
[post_date] => 2023-03-16T13:49:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678974571000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441620
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441621" align="alignleft" width="300"] Sngapore-Changi[/caption]
La classifica annuale degli Skytrax World Airport Awards 2023 vede l'aeroporto di Singapore-Changi in vetta. primo posto assoluto
La classifica Skytrax degli aeroporti 2023, svelata il 15 marzo, non riserva sorprese sul podio, cambia solo l'ordine: Singapore-Changi è ora 1° (3° nel 2022) davanti a Doha-Hamad International (ex 1°) e Tokyo-Haneda (ex secondo). Segue Seoul-Incheon (ex n. 5) e quindi Parigi-CDG (ex n. 6), che mantiene il suo rango di miglior aeroporto europeo. I posti da 6 a 10 di questa Top 100 sono occupati da Istanbul (+2), Monaco (stabile), Zurigo-Kloten (+1), Tokyo-Narita (-5) e Madrid (+6).
Altri quattro aeroporti europei occupano i posti da 10 a 14, Vienna , Helsinki , Roma e Copenaghen , davanti a Osaka , Nagoya , Dubai , Seattle , Melbourne e Vancouver (miglior canadese).
Nei primi 50 posti di questa classifica compaiono anche Londra-Heathrow al 21° posto, Francoforte al 25°, Amsterdam-Schiphol al 29°, Barcellona al 34°, Parigi-Orly al 39° quindi, e Montreal al 45°. Noteremo anche nella TOP 100 la 98a posizione dell'aeroporto di Lione-Saint Exupéry , che lo scorso anno si è classificato 178esimo.
Tra gli altri vincitori globali, l'aeroporto di Shenzhen-Bao'an è stato nominato da Skytrax come l'aeroporto più migliorato del mondo, e Nagoya-Chubu Centrair ha vinto il premio come miglior aeroporto regionale del mondo (anche il terminal 2 di Centrair ha ricevuto il premio per il miglior terminal per le compagnie aeree low-cost).
Edward Plaisted di Skytrax ha dichiarato in una dichiarazione: " Ci congratuliamo con l'aeroporto Changi di Singapore per essere stato nominato il miglior aeroporto del mondo per il 2023. Dopo essere stato colpito duramente durante la pandemia di Covid-19, è incoraggiante vedere che il numero di passeggeri all'aeroporto di Changi è ora di circa 80% dei livelli di pandemia pre-Covid-19 e si prevede che torneranno ai livelli pre-pandemia entro il 2024. Questo riconoscimento aeroportuale di Changi proviene dai clienti dell'aeroporto e sottolinea la popolarità dell'aeroporto tra i viaggiatori aerei internazionali. Ricevere questo premio come miglior aeroporto del mondo è un chiaro riconoscimento del lavoro di squadra di tutto il personale aeroportuale, che contribuisce al successo dell'aeroporto di Changi ”.
[post_title] => E' Singapore-Changi il miglior aeroporto del mondo secondo Skytrax
[post_date] => 2023-03-16T10:09:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678961344000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige.
Il bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel.
Il gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”.
[post_title] => Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln
[post_date] => 2023-03-16T09:20:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678958455000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441597
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un hotel galleggiante attraccato al terminal crociere di Abu Dhabi per tutto il weekend di gara del Gran Premio locale, in programma dal 24 al 26 novembre. E' la nuova iniziativa frutto della partnership tra Msc Crociere e la Formula 1 siglata l'anno scorso. Sarà in particolare la Virtuosa a ospitare gli appassionati delle quattro ruote, che già dalla giornata di ieri possono acquistare i pacchetti dedicati. La proposta prevede anche l'opzione solo cabina per chi già possiede i biglietti per la gara o l'opzione cabina più biglietto Grandstand.
Per i fan più accaniti è poi possibile scegliere tra la cabina + F1 eExperience, che include attività esclusive a bordo pista, e l'ospitalità premium all-inclusive (Turn 1 suite, Paddock club e Legend), che comprende l'accesso esclusivo alle zone esclusivamente dedicate gli addetti ai lavori, come la pit lane Walk, il tour guidato della pista su un van, l’incontro con il personale di Formula 1 e altro ancora.
Il terminal crociere di Abu Dhabi si trova a breve distanza dal circuito, consentendo agli ospiti di spostarsi con estrema facilità grazie ai trasferimenti gratuiti. Inoltre, il centro città è molto vicino, rendendo la nave una base ideale per il weekend. La Virtuosa rimarrà in porto dal 23 al 27 novembre, dando agli ospiti l'opportunità di prolungare la propria permanenza. A bordo è infine previsto un programma appositamente studiato di attività a tema, feste e intrattenimento, oltre a un’offerta di divertimento dedicata ai bambini.
[post_title] => Msc: la Virtuosa farà da hotel galleggiante durante il Gran Premio di Abu Dhabi
[post_date] => 2023-03-16T09:15:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678958138000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 441559
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_441560" align="alignleft" width="300"] Da sinistra, Fabrizio Prete ed Egidio Ventimiglia[/caption]
Un investimento da 1,5 milioni di euro, a cui si aggiungerà un ulteriore milione per rinnovare la struttura in cinque anni. E' l'operazione che ha permesso al gruppo Garibaldi Hotels di acquisire il Piaz di Pera di Fassa, in Trentino, struttura già in gestione della compagnia pugliese fondata nel 2013 dagli attuali direttore generale e amministratore delegato, Fabrizio Prete ed Egidio Ventimiglia. Proprio in Trentino - Alto Adige, il gruppo aveva peraltro già effettuato nel 2018 la prima operazione nel ramo del mattone, con l’acquisizione immobiliare dell’hotel Monzoni, in gestione dal 2015, per un investimento allora di circa 3 milioni di euro. Oggi la compagnia gestisce un portfolio di dieci strutture situate anche in Puglia, Sicilia, Sardegna, Umbria e Lazio.
“Nel 2018, con la nascita della nostra business unit immobiliare, abbiamo tracciato la rotta da seguire per lo sviluppo in questo settore attraverso scelte e investimenti sostenibili - spiega lo stesso Prete -. Un progetto che ci ha portato a rilevare, in pochi anni, due delle nostre strutture storiche in un territorio, il Trentino, che in questi anni ci ha dato grandi soddisfazioni e l’impulso per continuare a credere nel turismo di montagna”.
Partner finanziario dell’operazione immobiliare è stato Unicredit. Garibaldi Hotels nel 2022 ha raggiunto i risultati pre-pandemia con un fatturato aggregato di 10,5 milioni di euro. Lo scorso ottobre, la compagnia ha inoltre acquisito un immobile a Ostuni, dove ha trasferito il proprio nuovo quartier generale. L'obiettivo per il 2023 è di raggiungere un giro d'affari complessivo di 15 milioni di euro.
[post_title] => Nuova operazione immobiliare per Garibaldi Hotels: acquisito l'albergo trentino Piaz
[post_date] => 2023-03-15T13:55:22+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1678888522000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "garibaldi hotels le eccellenze premio industria felix la puglia compete"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":105,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1156,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"442009","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' Nord Sardegna Aeroporti la nuova società unica che d'ora in poi gestirà gli aeroporti di Olbia Costa Smeralda e Alghero Fertilia Riviera del Corallo. L'iter che porterà alla fusione delle preesistenti società Geasar e Sogeaal è stato approvato dai relativi cda e ha lo scopo di \"valorizzare la complementarità degli scali, in un’ottica di pianificazione integrata di attività, servizi e investimenti, favorendo lo sviluppo e la creazione di ricchezza per l’intero territorio del Centro-Nord Sardegna, in termini di occupazione, turismo, Pil, benessere sociale e sostenibilità ambientale. La nascita di Nord Sardegna Aeroporti anticipa e prepara la strada per l’auspicata creazione di un unico polo industriale dei tre aeroporti sardi, volta a rafforzare la connettività nazionale e internazionale dell’Isola a beneficio dei suoi residenti e del sistema economico locale\".\r\n\r\nNel mirino c'è un aumento significativo del traffico totale passeggeri - dai 4,7 milioni del 2022 a 7 milioni nel 2030 - e la connettività del bacino di utenza del Centro-Nord Sardegna, sfruttando al meglio le potenzialità dei due scali con una logica di sistema, perseguendo al contempo possibili specializzazioni legate alla loro vocazione funzionale e territoriale, nonché strategie operative e commerciali finalizzate all’utilizzo ottimale delle infrastrutture e ad un’offerta di servizi aeroportuali di qualità.\r\n\r\nIn fieri ingenti investimenti infrastrutturali in entrambi gli scali, relativi a sviluppo di capacità, sicurezza, sostenibilità e innovazione, e funzionali alla crescita attesa del traffico e delle attività commerciali.\r\n\r\nL’assetto azionario di Nord Sardegna Aeroporti rimarrà sostanzialmente invariato rispetto a quello attuale di Geasar e di Sogeaal: la maggioranza del capitale sarà infatti detenuta, direttamente e indirettamente, da F2i Ligantia SpA, società gestita da F2i SGR e che vede tra i suoi azionisti anche la Fondazione di Sardegna. Le restanti quote resteranno detenute da istituzioni pubbliche locali rappresentate dalla Regione Autonoma della Sardegna e dalle Camere di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Sassari e di Nuoro.","post_title":"Nord Sardegna Aeroporti: unica società di gestione per Olbia e Alghero","post_date":"2023-03-21T13:48:33+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1679406513000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441946","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Integrazione verticale. Sembra questa la parola d'ordine di molti operatori del turismo organizzato. Sono in tanti infatti oggi a muoversi, con varie dinamiche e strategie, in questa direzione. E anche Mapo Travel non sfugge a questa regola. Il to pugliese annuncia quindi una nuova gestione diretta: si tratta del 4 stelle salentino da 52 camere Mapo Resort Villa Hermosa di Porto Cesareo, che va ad aggiungersi al Village Plaia di Ostuni, sempre in Puglia.\r\n\r\n“Nei nostri progetti non può mancare la Puglia, da sempre nostra best seller – spiega Barbara Marangi, general manager di Mapo Travel -. Con questa nuova gestione offriamo un luogo privilegiato per chi vuole scoprire il Salento: siamo infatti a due passi dalle spiagge di Porto Cesareo ma anche a poca distanza da quelle del versante ionico, tra cui Gallipoli, Ugento e Punta Prosciutto. Gli ospiti che sceglieranno il Villa Hermosa saranno immersi in un paesaggio incontaminato, con possibilità di soggiorno nell’antica masseria o nelle piccole ville con giardinetto e ingresso autonomo”.\r\n\r\nMa Mapo Travel non significa solo Puglia. Il to aggiunge infatti un'ulteriore destinazione alla già ricca offerta sulla Turchia: si tratta di Bodrum, in charter con sette partenze da Bari per l’estate 2023. “Così come l’Egitto, anche la Turchia si è rivelata una delle mete più ricercate dai viaggiatori italiani. Il nostro prodotto – sottolinea la gm - è come sempre tailor made, con proposte che spaziano dal mare ai tour. Il primo volo dal capoluogo pugliese è fissato per il 20 luglio”.\r\n\r\nE non finisce qui, perché proprio per sottolineare la propria vocazione internazionale, l'operatore ha deciso di lanciare il nuovo brand Mapo World, con l’apertura di una nuova sede a Torino: lo staff e gli itinerari inediti saranno presentati in occasione di un party ad hoc mercoledì 29 marzo. “Guardiamo sempre al futuro – conclude Barbara Marangi -; ci siamo rimboccati le maniche durante il periodo difficile della pandemia e abbiamo lavorato per farci trovare pronti. Abbiamo potenziato il nostro prodotto mare Italia e aggiunto destinazioni come Egitto e Turchia con un successo che va oltre le nostre aspettative, puntando sempre su strutture di qualità, assistenza continua e attenzione alle esigenze del cliente. Su queste basi nasce Mapo World, progetto che sveleremo al trade e al pubblico il 29 marzo a Torino”.\r\n\r\n ","post_title":"Mapo cresce a 360 gradi: nuova gestione diretta, più prodotto Turchia e sbarco a Torino con il brand World","post_date":"2023-03-21T11:06:35+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["nofascione"],"post_tag_name":["nofascione"]},"sort":[1679396795000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile?\r\n\r\nQueste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività.\r\n\r\nPioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441843\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption]\r\n\r\nStrumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%».\r\n\r\nNon sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata\".\r\n\r\nIn questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Franco Grasso: \"Revenue management significa profitto\"","post_date":"2023-03-20T11:20:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679311227000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441705","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\"Un'operazione win-win per Germania e Italia\": Lufthansa mette nero su bianco ragioni e obiettivi della propria strategia di investimento su Ita Airways, chiarendo perché questa strada sarebbe quella giusta per il gruppo. E lo fa all'interno del 'Policy Brief' inviato tra l'altro ai propri 110.000 dipendenti.\r\n\r\nIl documento conferma che il colosso tedesco intende entrare prima con una partecipazione di minoranza - il 40% -, quindi salire al 100% quando la compagnia italiana non sarà più in perdita. Attualmente \"i negoziati sono in corso per quanto riguarda la possibile forma della partecipazione, l’integrazione commerciale e operativa di Ita Airways in Lufthansa e le sinergie che ne deriveranno\".\r\n\r\n\"Tradizionalmente l’Italia ha sempre esercitato una forte attrattiva sui viaggiatori privati di tutto il mondo. Allo stesso tempo la sua economia fortemente orientata all’esportazione ne fa un’importante destinazione per i viaggi d’affari\". Motivo per cui \"la compagnia aerea italiana, che ha subìto una profonda ristrutturazione e che opera dal suo hub di Roma si inserisce perfettamente nella rete di rotte del gruppo Lufthansa\".\r\nComplessità\r\nGli scettici temono un'eccessiva complessità in un altro investimento/acquisizione. Tuttavia, Lufthansa ha già dimostrato come questo possa essere attuato con successo per entrambe le parti con le acquisizioni di Swiss, Edelweiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti. Per avere successo a livello globale come compagnia aerea, le dimensioni sono fondamentali. Con un totale di 11 vettori il Gruppo Lufthansa è il quarto gruppo aereo al mondo in termini di fatturato, dopo i tre americani (American Airlines, Delta Air Lines e United Airlines).\r\n\r\nPerò, la sola Lufthansa \"non è non è nemmeno nella top ten dei concorrenti internazionali. Ecco perché le nostre compagnie aeree in Austria, Belgio e Svizzera rafforzano Lufthansa e viceversa. Dal punto di vista dei singoli Paesi è importante sia dal punto di vista economico che in termini di politica industriale essere parte integrante di questa rete di trasporto aereo\".\r\n\r\nInfine, il documento evidenzia i 'ruoli' dei vettori: Lufthansa e Swiss sono compagnie \"premium\" mentre \"Austrian Airlines e Brussels Airlines combinano un’offerta di alta qualità con quella dai costi contenuti per poter competere anche con i vettori low cost nei mercati domestici\". CityLine, la divisione regional di Lufthansa, \"serve le rotte di feederaggio su Francoforte e Monaco oltre a quelle europee più brevi\". Eurowings ed Eurowings Discover sono dedicate al segmento leisure. Edelweiss \"supporta i servizi offerti nell’hub di Zurigo\". L’italiana Air Dolomiti \"serve il mercato del Nord Italia attraverso l’hub di Monaco\".\r\n\r\n ","post_title":"Ita Airways: Lufthansa spiega perché l'investimento nel vettore è \"win-win\"","post_date":"2023-03-17T08:55:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1679043304000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441655","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Cocoon Collection è nata solo un anno fa ma ha già le idee chiare e obiettivi ambiziosi. Il brand alberghiero, creato dalla famiglia Azzola per raccogliere la propria offerta ricettiva alle Maldive, a Zanzibar e dallo scorso autunno anche in Sri Lanka, mira infatti a passare dalle attuali cinque strutture a dieci-dodici entro i prossimi tre-quattro anni, con tre aperture in pipeline in un solo anno. \"L'idea è sempre la stessa - racconta il fondatore e sales director della compagnia, Attilio Azzola -: trovare una location e qualcosa di nuovo da dire, su cui inserire il nostro concept di ospitalità fatto di uno stile italiano meticciato con le peculiarità del territorio\".\r\n\r\nA Zanzibar in arrivo due one-island-one-resort\r\n\r\nUn compito non facile, che presuppone una selezione attenta di territori e opportunità. \"Come per esempio è avvenuto a Zanzibar - aggiunge Azzola -. Una meta in cui da tempo cercavamo un'occasione per aggiungere un prodotto nuovo al nostro Gold: una struttura unica nel suo genere, dotata di 74 camere in un'area dove ne avremmo potute realizzare 200 e soprattutto situata in uno dei pochi luoghi di Zanzibar non toccato dal fenomeno delle maree, che spesso in questo paese può condizionare l'esperienza sun&each degli ospiti\".\r\n\r\nDa tali presupposti è nato quindi il progetto di trovare una location dove replicare il modello one-island-one-resort già adottato con tanto successo alle Maldive. \"Siamo i primi a introdurre questo concept a Zanzibar - sottolinea sempre Azzola - E partiremo subito forte con due nuovi 5 stelle in pipeline su altrettante isole differenti. Il primo si chiamerà Bawe: dovrebbe aprire a fine di quest'anno - inizi 2024, sarà caratterizzato da un afro-design dai tratti contemporanei e disporrà di 70 ville tutte con piscina privata. Il secondo sorgerà su Prison Island, avrà uno stile African-chic con un forte accento sulla sostenibilità e sarà provvisto di 50 camere, suite e ville. Prevediamo di inaugurarlo nella primavera del prossimo anno, con i lavori per la sua costruzione che inizieranno a giugno. La location è particolare, perché si tratta dell'isola dove venivano convogliate le persone appena catturate e destinate a essere vendute a Zanzibar, ossia su quello che, fino agli anni '30 del secolo scorso, era considerato uno dei principali mercati di schiavi al mondo. Non solo: sulla stessa isola c'era anche lo zoo personale del sultano che includeva, tra l'altro, una collezione di testuggini giganti ancora oggi esistente. Per questo motivo stiamo pensando di realizzare un doppio ambiente: uno dedicato a un museo e alla visita delle testuggini, aperto anche al pubblico esterno, e l'altro riservato al resort adults-only vero e proprio, con un concept per certi versi simile al nostro You & Me alle Maldive\".\r\n\r\nAlle Maldive apre il Joy: prima di tre strutture in pipeline. Focus anche sullo Sri Lanka \r\n\r\nEd è proprio qui che è destinata a sorgere la terza struttura già in pipeline: \"Il Joy, un 5 stelle dai tratti lifestyle, aprirà i propri battenti il prossimo 1° settembre sull'atollo di Male Nord. Ma non non è tutto, perché contiamo di aggiungere un quarto albergo alle Maldive entro la fine del 2024. Gli altri due progetti che abbiamo in mente riguardano invece lo Sri Lanka. Si aggiungeranno al nostro boutique hotel da 16 suite (da minimo 120 metri quadrati di superficie) e tre ville con piscina privata da 300 metri quadrati acquisito lo scorso autunno\".\r\n\r\nIn Italia l'esclusiva è di Azemar ma i resort puntano forte sull'internazionalizzazione\r\n\r\nLa distribuzione in Italia rimarrà per il momento un'esclusiva Azemar, il to di famiglia, \"ma nel futuro mai dire mai\", mentre la politica di commercializzazione continuerà ad avere un approccio globale: \"In realtà dalla nostra Penisola arriva circa il 20% della nostra clientela - conclude Azzola -. In alcune strutture gli ospiti tricolori non sono neppure la maggioranza. Al Gold Zanzibar per esempio il primo mercato è rappresentato dai francesi, seguiti dagli spagnoli. Prima erano i viaggiatori provenienti dai Paesi di lingua tedesca (i cosiddetti Dach), che sono convinto presto torneranno a essere il bacino di provenienza principale\". Una strategia, quella dell'internazionalizzazione, pensata per non dipendere da nessun mercato e che \"durante la pandemia ci ha consentito di reggere alle difficoltà\".","post_title":"The Cocoon Collection: obiettivo una dozzina di hotel entro quattro anni","post_date":"2023-03-16T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1678974571000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441620","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441621\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sngapore-Changi[/caption]\r\n\r\nLa classifica annuale degli Skytrax World Airport Awards 2023 vede l'aeroporto di Singapore-Changi in vetta. primo posto assoluto\r\n\r\nLa classifica Skytrax degli aeroporti 2023, svelata il 15 marzo, non riserva sorprese sul podio, cambia solo l'ordine: Singapore-Changi è ora 1° (3° nel 2022) davanti a Doha-Hamad International (ex 1°) e Tokyo-Haneda (ex secondo). Segue Seoul-Incheon (ex n. 5) e quindi Parigi-CDG (ex n. 6), che mantiene il suo rango di miglior aeroporto europeo. I posti da 6 a 10 di questa Top 100 sono occupati da Istanbul (+2), Monaco (stabile), Zurigo-Kloten (+1), Tokyo-Narita (-5) e Madrid (+6).\r\n\r\nAltri quattro aeroporti europei occupano i posti da 10 a 14, Vienna , Helsinki , Roma e Copenaghen , davanti a Osaka , Nagoya , Dubai , Seattle , Melbourne e Vancouver (miglior canadese).\r\n\r\nNei primi 50 posti di questa classifica compaiono anche Londra-Heathrow al 21° posto, Francoforte al 25°, Amsterdam-Schiphol al 29°, Barcellona al 34°, Parigi-Orly al 39° quindi, e Montreal al 45°. Noteremo anche nella TOP 100 la 98a posizione dell'aeroporto di Lione-Saint Exupéry , che lo scorso anno si è classificato 178esimo.\r\n\r\nTra gli altri vincitori globali, l'aeroporto di Shenzhen-Bao'an è stato nominato da Skytrax come l'aeroporto più migliorato del mondo, e Nagoya-Chubu Centrair ha vinto il premio come miglior aeroporto regionale del mondo (anche il terminal 2 di Centrair ha ricevuto il premio per il miglior terminal per le compagnie aeree low-cost).\r\n\r\nEdward Plaisted di Skytrax ha dichiarato in una dichiarazione: \" Ci congratuliamo con l'aeroporto Changi di Singapore per essere stato nominato il miglior aeroporto del mondo per il 2023. Dopo essere stato colpito duramente durante la pandemia di Covid-19, è incoraggiante vedere che il numero di passeggeri all'aeroporto di Changi è ora di circa 80% dei livelli di pandemia pre-Covid-19 e si prevede che torneranno ai livelli pre-pandemia entro il 2024. Questo riconoscimento aeroportuale di Changi proviene dai clienti dell'aeroporto e sottolinea la popolarità dell'aeroporto tra i viaggiatori aerei internazionali. Ricevere questo premio come miglior aeroporto del mondo è un chiaro riconoscimento del lavoro di squadra di tutto il personale aeroportuale, che contribuisce al successo dell'aeroporto di Changi ”.","post_title":"E' Singapore-Changi il miglior aeroporto del mondo secondo Skytrax","post_date":"2023-03-16T10:09:04+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1678961344000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Secondo bond per Baia Camping Village, principale società del gruppo di strutture open air Baia Silvella (titolare del brand Baia Holiday). L'emissione, per un importo nominale complessivo di 10 milioni di euro, ha l’obiettivo di supportare il programma di investimenti della compagnia (circa 35 milioni nel periodo 2023-2026). L’operazione è stata strutturata e collocata da banca Finint e Bcc banca Iccrea e ha visto il coinvolgimento, in qualità di investitori, della finanziaria regionale Veneto Sviluppo tramite il fondo Veneto Minibond, nonché di Mediocredito Centrale, Bcc banca Iccrea, Volksbank e Mediocredito Trentino Alto Adige.\r\n\r\nIl bond, di durata pari a sei anni, è totalmente unsecured e permetterà al gruppo di migliorare la propria offerta attraverso l’ammodernamento delle strutture ricettive gestite, tra cui il camping San Nicola in Puglia acquisito nel 2022, al fine di incrementare ulteriormente la qualità nonché la diversificazione dei servizi, con la realizzazione di realtà abitative turistiche (residence) e nuovi parchi acquatici. Finint ha svolto anche il ruolo di banca agente dell’operazione, mentre lo studio legale Advant Nctm ha agito in qualità di deal legal counsel.\r\n\r\nIl gruppo Baia Silvella, con headquarter a Salò in provincia di Brescia, chiuderà il bilancio 2022 con ricavi consolidati in crescita a oltre 50 milioni di euro (+30% rispetto all’esercizio 2021) e margini operativi lordi (ebitda) per circa 22 milioni, una cifra più che doppia rispetto all’esercizio precedente (ebitda margin del 42%). “Il piano d’investimenti programmato per i prossimi anni ha l’obiettivo di migliorare ulteriormente la qualità dei servizi che offriamo ai propri clienti - spiega Valerio Vezzola, amministratore delegato del gruppo che oggi gestisce 11 camping village distribuiti tra Sardegna, Veneto, Roma, lago di Garda, Trieste, Puglia e Croazia -. Riteniamo che le molte migliorie che andremo ad apportare, e l’esclusività delle location nelle quali sono situati i nostri camping village, saranno un vero plus competitivo. Non possiamo che essere soddisfatti dei risultati ottenuti nella stagione 2022 e ci prepariamo ad affrontare la prossima certi che le scelte che stiamo compiendo siano quelle giuste”.","post_title":"Il gruppo Baia Silvella (Baia Holiday) emette un bond da 10 mln. Obiettivo investimenti per 35 mln","post_date":"2023-03-16T09:20:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678958455000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441597","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un hotel galleggiante attraccato al terminal crociere di Abu Dhabi per tutto il weekend di gara del Gran Premio locale, in programma dal 24 al 26 novembre. E' la nuova iniziativa frutto della partnership tra Msc Crociere e la Formula 1 siglata l'anno scorso. Sarà in particolare la Virtuosa a ospitare gli appassionati delle quattro ruote, che già dalla giornata di ieri possono acquistare i pacchetti dedicati. La proposta prevede anche l'opzione solo cabina per chi già possiede i biglietti per la gara o l'opzione cabina più biglietto Grandstand.\r\n\r\nPer i fan più accaniti è poi possibile scegliere tra la cabina + F1 eExperience, che include attività esclusive a bordo pista, e l'ospitalità premium all-inclusive (Turn 1 suite, Paddock club e Legend), che comprende l'accesso esclusivo alle zone esclusivamente dedicate gli addetti ai lavori, come la pit lane Walk, il tour guidato della pista su un van, l’incontro con il personale di Formula 1 e altro ancora.\r\n\r\nIl terminal crociere di Abu Dhabi si trova a breve distanza dal circuito, consentendo agli ospiti di spostarsi con estrema facilità grazie ai trasferimenti gratuiti. Inoltre, il centro città è molto vicino, rendendo la nave una base ideale per il weekend. La Virtuosa rimarrà in porto dal 23 al 27 novembre, dando agli ospiti l'opportunità di prolungare la propria permanenza. A bordo è infine previsto un programma appositamente studiato di attività a tema, feste e intrattenimento, oltre a un’offerta di divertimento dedicata ai bambini.\r\n\r\n ","post_title":"Msc: la Virtuosa farà da hotel galleggiante durante il Gran Premio di Abu Dhabi","post_date":"2023-03-16T09:15:38+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1678958138000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441559","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_441560\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Da sinistra, Fabrizio Prete ed Egidio Ventimiglia[/caption]\r\n\r\nUn investimento da 1,5 milioni di euro, a cui si aggiungerà un ulteriore milione per rinnovare la struttura in cinque anni. E' l'operazione che ha permesso al gruppo Garibaldi Hotels di acquisire il Piaz di Pera di Fassa, in Trentino, struttura già in gestione della compagnia pugliese fondata nel 2013 dagli attuali direttore generale e amministratore delegato, Fabrizio Prete ed Egidio Ventimiglia. Proprio in Trentino - Alto Adige, il gruppo aveva peraltro già effettuato nel 2018 la prima operazione nel ramo del mattone, con l’acquisizione immobiliare dell’hotel Monzoni, in gestione dal 2015, per un investimento allora di circa 3 milioni di euro. Oggi la compagnia gestisce un portfolio di dieci strutture situate anche in Puglia, Sicilia, Sardegna, Umbria e Lazio.\r\n\r\n“Nel 2018, con la nascita della nostra business unit immobiliare, abbiamo tracciato la rotta da seguire per lo sviluppo in questo settore attraverso scelte e investimenti sostenibili - spiega lo stesso Prete -. Un progetto che ci ha portato a rilevare, in pochi anni, due delle nostre strutture storiche in un territorio, il Trentino, che in questi anni ci ha dato grandi soddisfazioni e l’impulso per continuare a credere nel turismo di montagna”.\r\n\r\nPartner finanziario dell’operazione immobiliare è stato Unicredit. Garibaldi Hotels nel 2022 ha raggiunto i risultati pre-pandemia con un fatturato aggregato di 10,5 milioni di euro. Lo scorso ottobre, la compagnia ha inoltre acquisito un immobile a Ostuni, dove ha trasferito il proprio nuovo quartier generale. L'obiettivo per il 2023 è di raggiungere un giro d'affari complessivo di 15 milioni di euro.","post_title":"Nuova operazione immobiliare per Garibaldi Hotels: acquisito l'albergo trentino Piaz","post_date":"2023-03-15T13:55:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1678888522000]}]}}