11 marzo 2024 12:49

Uno scorcio di Roma
Si avvicina una doppia new entry italiana per il gruppo Radisson a Roma e in Sardegna. Nella capitale è in particolare già in calendario per il prossimo 28 marzo l’inaugurazione del Radisson Collection Roma Antica: un 5 stelle da 84 camere ricavato dalla conversione di palazzo Lares Permarini, al civico 46 di via delle Botteghe Oscure. A completare l’offerta della struttura, un centro fitness, una spa, nonché un ristorante e bar all’ultimo piano con vista panoramica. Durante i lavori di ristrutturazione del palazzo, tra maggio e luglio del 2020, sono stati tra l’altro rinvenuti i resti delle mura della Porticus Minucia, con tracce dei marmi policromi che li rivestivano. Gli scavi archeologici e il video multimediale rimarranno visibili a tutti. Il Roma Antica sarà il secondo Radisson Collection nella Città eterna e il sesto in Italia.
Ma le novità del brand potrebbero non finire qui. Alla fine dell’anno scorso, infatti, la compagnia alberghiera (OpCo) Fattore Italia ha siglato un contratto di locazione per il sardo Parco Torre di Chia, precedentemente operato da Th Resorts. Si tratta di una proprietà sviluppata su oltre 100 mila metri quadrati attualmente in fase di ristrutturazione, con l’obiettivo di riposizionarne l’offerta dal segmento midscale a quello a 5 stelle. Tra i progetti in cantiere, c’è anche la realizzazione di una spiaggia attrezzata di circa mille mq. Una volta riaperta, si prevede nel prossimo mese di giugno, la struttura sarà ridenominata Veridia Resort e inclusa proprio nella Radisson Collection.
Il gruppo alberghiero che fa capo alla cinese Jin Jiang International Holdings sta d’altronde spingendo moltissimo sull’Italia. Stando a quanto dichiarato recentemente a Pambianco Hotellerie dal vice president business development Italia, Mauro Vinci, ci sarebbero infatti in programma ben sette aperture Radisson nel nostro paese da qui al 2025, per un totale di oltre 1.200 nuove camere.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486678
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.
La struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.
La novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.
Con base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.
[post_title] => Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma
[post_date] => 2025-03-17T13:49:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742219371000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486685
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486687" align="alignleft" width="300"] Rendering della nuova lounge First Class al Terminal 2 dell'aeroporto di Incheon[/caption]
Korean Air introduce le poltrone di Premium economy, in risposta ad una crescente domanda di mercato: la nuova cabina sarà presente su 11 Boeing 777-300Er al posto di quelle esistenti di first class.
La Premium offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio più confortevole a un prezzo inferiore rispetto alla business class. Il primo velivolo con la nuova configurazione entrerà in servizio nella seconda metà del 2025, mentre ulteriori modifiche alla flotta proseguiranno fino al 2026 per ampliare la disponibilità della premium economy su altre rotte. La nuova configurazione comprenderà quindi tre classi: Prestige (Business), Premium economy ed economy.
Oltre all'introduzione della premium economy, Korean Air sta anche rinnovando le lounge all'aeroporto internazionale di Incheon: entrambe le iniziative seguono la presentazione della nuova identità aziendale in vista dell'integrazione con Asiana. La compagnia aerea amplierà e rinnoverà le lounge presenti al Terminal 2, con la costruzione di nuove “Prestige Class Garden Lounges” sia nell'ala est che in quella ovest.
La prima fase dei lavori di ristrutturazione prenderà il via nell'agosto 2025: le lounge di prima classe e di classe prestige saranno sottoposte a ulteriori lavori di ristrutturazione, con una riapertura prevista per aprile 2026.
Inoltre, anche le lounge dei principali aeroporti internazionali, tra cui Los Angeles e New York Jfk, saranno rinnovate.
[post_title] => Korean Air introduce la Premium economy e rinnova le lounge
[post_date] => 2025-03-17T11:43:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742211823000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486672
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_486676" align="alignleft" width="300"] Il Novotel Hamburg HafenCity[/caption]
Prosegue l'espansione del brand di casa Accor, Novotel, che annuncia il prossimo debutto a Malta e in Croazia, nonché ulteriori new entry in Germania, Francia e Spagna entro la fine dell'anno. “L'espansione strategica di Novotel in Europa sottolinea il nostro impegno per la crescita e l'innovazione del marchio - spiega il chief development officer Europe & North Africa premium, midscale, economy di Accor, Philippe Bijaoui -. La nostra strategia è incentrata sull'offerta di spazi versatili che integrano perfettamente affari e tempo libero, consentendo agli ospiti di rilassarsi, connettersi e concentrarsi su ciò che conta".
Situato sul lungomare, il nuovo Novotel Malta Sliema aprirà le porte in estate. A breve distanza da La Valletta, la struttura offrirà 293 camere, una piscina panoramica sul tetto, un ampio bar e una terrazza per godersi il sole. Il centro benessere comprenderà una piscina interna riscaldata, una palestra, una sauna, sale per trattamenti e una vasca idromassaggio. Per i viaggiatori d'affari, l'hotel metterà a disposizione spazi congressuali e sale riunioni versatili, ideali per eventi aziendali di ogni dimensione.
Il Novotel Zagreb segnerà invece l'esordio croato del marchio: sitato a 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Zagabria e dotato di 170 camere, verrà inaugurato a maggio e includerà anche un ampio centro fitness, un hammam e una sauna, oltre a un giardino e una terrazza panoramica. Per i viaggiatori d'affari, saranno disponibili 700 mq di spazi conferenze in grado di ospitare eventi di ogni tipo: dalle grandi conferenze agli incontri più intimi.
Le altre novità sono invece il già operativo Novotel Valencia Lavant da 370 camere, il Novotel Hamburg HafenCity da 163 chiavi in apertura entro la fine dell'anno e il Novotel Paris La Déf Nanterre da 170 stanze che verrà inaugurato in estate.
[post_title] => Novotel debutta a Malta e in Croazia. Novità anche in Germania, Francia e Spagna
[post_date] => 2025-03-17T11:04:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742209454000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486669
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Cinque serate per altrettanti appuntamenti a Cuneo, Roma, Vicenza, Monza e La Spezia. Si è concluso da poco il roadshow organizzato da Tour2000AmericaLatina in collaborazione con Air Europa, compagnia aerea spagnola che collega l’Italia alle Americhe attraverso l’hub di Madrid.
Durante gli eventi, gli agenti di viaggio hanno avuto modo di approfondire le destinazioni di punta dell’offerta di Tour2000AmericaLatina con itinerari esclusivi e soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore. Grazie alla collaborazione con Air Europa, i pacchetti di viaggio sono arricchiti da voli ad hoc, garantendo un’esperienza di viaggio ottimale.
“Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta dagli agenti di viaggio durante il nostro roadshow - sottolinea il direttore commerciale dell'operatore marchigiano, Bruno Normanno -. Questi eventi rappresentano un momento strategico per consolidare i rapporti con il trade e far conoscere nel dettaglio le nostre proposte di viaggio per l’America Latina. La partnership con Air Europa ci permette inoltre di offrire soluzioni sempre più competitive e di alta qualità per i nostri clienti”.
“La collaborazione con Tour2000AmericaLatina si conferma vincente nel fornire ai viaggiatori italiani collegamenti efficienti e affidabili verso le destinazioni più affascinanti della parte meridionale e centrale del Nuovo mondo – aggiunge il direttore commerciale Air Europa, Andrea Funes -. Il roadshow è stato un’occasione preziosa per rafforzare il legame con gli agenti di viaggio e valorizzare le opportunità offerte dalla nostra compagnia aerea in combinazione con le proposte di viaggio del to marchigiano”.
[post_title] => Tour2000AmericaLatina: cinque serate per presentare il prodotto in collaborazione con Air Europa
[post_date] => 2025-03-17T10:47:04+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742208424000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486615
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni.
Il tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire.
«Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19».
Tra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi».
[post_title] => Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie
[post_date] => 2025-03-17T10:20:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742206803000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486645
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => “Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel.
Tra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: "Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”.
Il to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”.
Ma Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”.
“Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso.
di Elisa Biagioli
[post_title] => Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort
[post_date] => 2025-03-17T10:17:15+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742206635000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486640
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno.
Dopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi.
Il 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali.
La Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche.
Il 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta.
Un’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025.
[post_title] => La Spagna si prepara per un 2025 da record
[post_date] => 2025-03-17T09:45:53+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742204753000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486607
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Novità in casa Shedir Collection che nomina Silvia Collepardi nuova chief commercial officer. La manager avrà il compito di guidare la strategia commerciale del gruppo, incrementando la crescita dei ricavi e ottimizzando le partnership globali. Silvia Collepardi porta con sé un un'esperienza consolidata nel settore dell’ospitalità di lusso internazionale. Nel suo ultimo incarico prima di approdare in Shedir Collection, è stata vice president of sales & marketing presso Atmosphere Hotels & Resorts. Prima ancora ha lavorato per l'agenzia di comunicazione specializzata in ospitalità Quevis, come business development manager, nonché per l'Outrigger Konotta Maldives, in qualità di director of sales & marketing.
"Sono onorata di entrare a far parte di Shedir Collection: un brand che rappresenta l’autentica ospitalità italiana - sottolinea la stessa Silvia Collepardi -. Grazie a un team straordinario, che comprende il sales manager Luca Giuili, il revenue director Nicola Pavia e la sales coordinator, Anastasia Zaitseva, sono certa che potremo sviluppare e rafforzare la nostra strategia commerciale a livello globale, con il supporto dei nostri uffici di rappresentanza, Wanderluxe Destinations e D Luxury Hospitality".
La Shedir Collection attualmente vanta un portfolio di sei proprietà, di cui cinque a Roma, che include i capitolini hotel Vilòn, Maalot, Umiltà 36, Palazzo Roma e Palazzo Shedir, nonché il Capri Tiberio Palace.
[post_title] => Silvia Collepardi nuova chief commercial officer della Shedir Collection
[post_date] => 2025-03-17T09:43:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742204634000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 486643
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Si chiama “Aéroports 2030” l'ambizioso piano varato dall'Office national des aéroports marocains per modernizzare le infrastrutture, portare l'esperienza dei viaggiatori agli standard internazionali e trasformare radicalmente la gestione degli hub del paese in vista dell'organizzazione della Coppa del Mondo di calcio nel 2030.
Il progetto prevede il rinnovo e l'ampliamento dei principali aeroporti marocchini: al centro di questa trasformazione lo scalo di Casablanca-Mohammed V, che vedrà aumentare la sua capacità da 14 a 35 milioni di passeggeri entro il 2029, per affermarsi come hub intercontinentale che collega Africa, Europa, Asia e Americhe.
Anche altri hub, in particolare Marrakech, Agadir, Tangeri e Fez, saranno sottoposti a importanti lavori di espansione per raddoppiare la loro capacità e soddisfare la crescita del traffico aereo prevista entro il 2030. “Aéroports 2030” si concentra anche sull'esperienza del cliente, incorporando i più recenti progressi nella digitalizzazione e nell'innovazione.
L'ambizione di Onda è quella di trasformare gli aeroporti in veri e propri spazi di vita connessi, dove ogni fase del viaggio dei passeggeri - dal check-in all'imbarco - sarà resa più fluida grazie a soluzioni tecnologiche all'avanguardia.
Lo scalo Agadir-Al Massira, che nel 2024 ha movimentato 3,1 milioni di passeggeri (+36% rispetto al 2023), è il primo hub a beneficiare di un piano ampliamento delle infrastrutture.
[post_title] => Aeroports 2030: il piano del Marocco per rinnovare gli scali del Paese
[post_date] => 2025-03-17T09:43:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1742204594000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "doppia new entry radisson a roma e in sardegna"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":86,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":3551,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486678","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' dotato di 37 camere di varie dimensioni e metrature il nuovo Cloud 7 Hotel Roma che segna il debutto del gruppo Kerten Hospitality in Europa, anche se con qualche mese di ritardo rispetto ai piani originari. Situato tra via del Corso e via di Pietra, a pochi passi da piazza di Spagna e dal Pantheon, si tratta di un boutique hotel che si propone come un punto di riferimento per gli amanti del design, della creatività e della cultura locale.\r\n\r\nLa struttura si rivolge a un pubblico di giovani, nomadi digitali e amanti dell'arte che cercano un’esperienza di viaggio conscious, senza rinunciare al design. Fin dalle prime fasi del progetto, Agnese Landolfo, art curator per Kerten Hospitality, ha infatti collaborato strettamente con lo studio Genius Loci Architettura, che ha realizzato il progetto di ristrutturazione e interior design dell’hotel, operando una selezione tra gli artisti locali già affermati, nonché tra gli studenti dell’accademia di Belle arti di Roma, tutti chiamati a realizzare opere d’arte site-specific da inserire nella struttura.\r\n\r\nLa novità è frutto dell’accordo con la famiglia Santucci, oggi alla terza generazione e storica proprietaria dell’immobile realizzato ai primi del Novecento e già sede del Banco di Roma nonché dell'ambasciata del Camerun. L’edificio è stato riqualificato dopo un frazionamento del corpo principale affacciato su via del Corso, per un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro; ora si sviluppa su sei piani fuori terra, un interrato e una terrazza panoramica con vista su Roma, per un totale di circa 2 mila metri quadrati. Tutti i livelli affacciano su una corte interna, che funge da punto focale per le aree comuni al primo piano, illuminate da un grande lucernario vetrato. La struttura dispone anche di un Social Hub progettato per favorire la socializzazione e la collaborazione, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e scoperta culturale, nonché di un Grab&Go sullo stesso livello che propone una selezione di snack e bevande.\r\n\r\nCon base a Dublino, Kerten Hospitality gestisce alberghi, residenze, ristoranti e spazi lavorativi con i propri marchi lifestyle Cloud 7, The House Hotel, Ouspace, a cui si aggiungono vari brand f&b, per un totale di 12 marchi e 11 progetti operativi, parte di un’impronta globale di 50 progetti in tre continenti e in destinazioni quali Egitto, Georgia, Italia, Giordania, Arabia Saudita, Marocco, Kuwait, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo Kerten sbarca in Europa con il nuovo Cloud 7 Hotel Roma","post_date":"2025-03-17T13:49:31+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742219371000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486685","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486687\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Rendering della nuova lounge First Class al Terminal 2 dell'aeroporto di Incheon[/caption]\r\n\r\nKorean Air introduce le poltrone di Premium economy, in risposta ad una crescente domanda di mercato: la nuova cabina sarà presente su 11 Boeing 777-300Er al posto di quelle esistenti di first class.\r\n\r\nLa Premium offrirà ai passeggeri un'esperienza di viaggio più confortevole a un prezzo inferiore rispetto alla business class. Il primo velivolo con la nuova configurazione entrerà in servizio nella seconda metà del 2025, mentre ulteriori modifiche alla flotta proseguiranno fino al 2026 per ampliare la disponibilità della premium economy su altre rotte. La nuova configurazione comprenderà quindi tre classi: Prestige (Business), Premium economy ed economy.\r\n\r\nOltre all'introduzione della premium economy, Korean Air sta anche rinnovando le lounge all'aeroporto internazionale di Incheon: entrambe le iniziative seguono la presentazione della nuova identità aziendale in vista dell'integrazione con Asiana. La compagnia aerea amplierà e rinnoverà le lounge presenti al Terminal 2, con la costruzione di nuove “Prestige Class Garden Lounges” sia nell'ala est che in quella ovest.\r\n\r\nLa prima fase dei lavori di ristrutturazione prenderà il via nell'agosto 2025: le lounge di prima classe e di classe prestige saranno sottoposte a ulteriori lavori di ristrutturazione, con una riapertura prevista per aprile 2026.\r\n\r\nInoltre, anche le lounge dei principali aeroporti internazionali, tra cui Los Angeles e New York Jfk, saranno rinnovate.\r\n\r\n ","post_title":"Korean Air introduce la Premium economy e rinnova le lounge","post_date":"2025-03-17T11:43:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742211823000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486672","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_486676\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Il Novotel Hamburg HafenCity[/caption]\r\n\r\nProsegue l'espansione del brand di casa Accor, Novotel, che annuncia il prossimo debutto a Malta e in Croazia, nonché ulteriori new entry in Germania, Francia e Spagna entro la fine dell'anno. “L'espansione strategica di Novotel in Europa sottolinea il nostro impegno per la crescita e l'innovazione del marchio - spiega il chief development officer Europe & North Africa premium, midscale, economy di Accor, Philippe Bijaoui -. La nostra strategia è incentrata sull'offerta di spazi versatili che integrano perfettamente affari e tempo libero, consentendo agli ospiti di rilassarsi, connettersi e concentrarsi su ciò che conta\".\r\n\r\nSituato sul lungomare, il nuovo Novotel Malta Sliema aprirà le porte in estate. A breve distanza da La Valletta, la struttura offrirà 293 camere, una piscina panoramica sul tetto, un ampio bar e una terrazza per godersi il sole. Il centro benessere comprenderà una piscina interna riscaldata, una palestra, una sauna, sale per trattamenti e una vasca idromassaggio. Per i viaggiatori d'affari, l'hotel metterà a disposizione spazi congressuali e sale riunioni versatili, ideali per eventi aziendali di ogni dimensione.\r\n\r\nIl Novotel Zagreb segnerà invece l'esordio croato del marchio: sitato a 20 minuti dall'aeroporto internazionale di Zagabria e dotato di 170 camere, verrà inaugurato a maggio e includerà anche un ampio centro fitness, un hammam e una sauna, oltre a un giardino e una terrazza panoramica. Per i viaggiatori d'affari, saranno disponibili 700 mq di spazi conferenze in grado di ospitare eventi di ogni tipo: dalle grandi conferenze agli incontri più intimi.\r\n\r\nLe altre novità sono invece il già operativo Novotel Valencia Lavant da 370 camere, il Novotel Hamburg HafenCity da 163 chiavi in apertura entro la fine dell'anno e il Novotel Paris La Déf Nanterre da 170 stanze che verrà inaugurato in estate.","post_title":"Novotel debutta a Malta e in Croazia. Novità anche in Germania, Francia e Spagna","post_date":"2025-03-17T11:04:14+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742209454000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486669","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cinque serate per altrettanti appuntamenti a Cuneo, Roma, Vicenza, Monza e La Spezia. Si è concluso da poco il roadshow organizzato da Tour2000AmericaLatina in collaborazione con Air Europa, compagnia aerea spagnola che collega l’Italia alle Americhe attraverso l’hub di Madrid.\r\n\r\nDurante gli eventi, gli agenti di viaggio hanno avuto modo di approfondire le destinazioni di punta dell’offerta di Tour2000AmericaLatina con itinerari esclusivi e soluzioni su misura per soddisfare le esigenze di ogni tipologia di viaggiatore. Grazie alla collaborazione con Air Europa, i pacchetti di viaggio sono arricchiti da voli ad hoc, garantendo un’esperienza di viaggio ottimale.\r\n\r\n“Siamo entusiasti dell’accoglienza ricevuta dagli agenti di viaggio durante il nostro roadshow - sottolinea il direttore commerciale dell'operatore marchigiano, Bruno Normanno -. Questi eventi rappresentano un momento strategico per consolidare i rapporti con il trade e far conoscere nel dettaglio le nostre proposte di viaggio per l’America Latina. La partnership con Air Europa ci permette inoltre di offrire soluzioni sempre più competitive e di alta qualità per i nostri clienti”.\r\n\r\n“La collaborazione con Tour2000AmericaLatina si conferma vincente nel fornire ai viaggiatori italiani collegamenti efficienti e affidabili verso le destinazioni più affascinanti della parte meridionale e centrale del Nuovo mondo – aggiunge il direttore commerciale Air Europa, Andrea Funes -. Il roadshow è stato un’occasione preziosa per rafforzare il legame con gli agenti di viaggio e valorizzare le opportunità offerte dalla nostra compagnia aerea in combinazione con le proposte di viaggio del to marchigiano”.","post_title":"Tour2000AmericaLatina: cinque serate per presentare il prodotto in collaborazione con Air Europa","post_date":"2025-03-17T10:47:04+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742208424000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486615","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dal 31 marzo 2025 entra in vigore l’obbligo per le imprese di sottoscrivere una polizza assicurativa contro terremoti, alluvioni e inondazioni.\r\n\r\nIl tema è stato oggetto di confronti con le agenzie di viaggi nello stand di I4T alla BMT di Napoli, accompagnato al ruolo crescente dell'intelligenza artificiale nel mercato del turismo, strumento con grandi potenzialità ma anche alcune criticità da gestire.\r\n\r\n«Per quanto riguarda l'obbligo di polizza per i rischi catastrofali - spiega Christian Garrone, amministratore delegato di I4T - la normativa non è ancora chiarissima, ma una cosa è certa: la sottoscrizione di questa polizza è fondamentale». Anche se non sono previste, per ora, sanzioni per le agenzie che non si adegueranno, la mancata adesione potrebbe avere conseguenze rilevanti. «L’assenza di questa polizza potrebbe impedire l’accesso a eventuali sovvenzioni statali in caso di emergenze - sottolinea Garrone -, esattamente come è accaduto durante il COVID-19».\r\n\r\nTra le innovazioni che si stanno affacciando sul mercato, l’intelligenza artificiale si presenta come uno strumento dalle grandi potenzialità. Tuttavia, l’adozione di questa tecnologia deve essere ben guidata. «L’IA sarà un elemento cruciale per il futuro, ma è fondamentale capire come utilizzarla correttamente - spiega l'a.d. -. Se non vengono utilizzati i prompt giusti, il sistema rischia di restituire risposte inefficaci o errate». Un altro rischio è il fenomeno delle “allucinazioni”, ovvero interpretazioni errate che possono portare a gravi incomprensioni. «Abbiamo la consapevolezza che dovremo lavorare tantissimo per addestrare l’AI e renderla davvero utile alle agenzie, i nostri impegni sono focalizzati sul testare lo strumento per renderlo efficace su due principali applicazioni: il supporto nella comprensione delle polizze e la gestione dei sinistri, per permettere di agire con rapidità e ridurre eventuali ritardi».","post_title":"Polizza per rischi catastrofali e AI: gli impegni di I4T per le agenzie","post_date":"2025-03-17T10:20:03+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1742206803000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486645","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"“Siamo diventati da poco distributori ufficiali dei parchi Disney e vediamo già il beneficio di questa nomina, essendo oggi il riferimento delle adv in Italia per il mondo della celebre casa produttrice a stelle e strisce: una preziosa occasione per noi che stiamo crescendo sempre di più. Solo nel tailor made, l’anno scorso abbiamo registrato il fatturato totale raggiunto nel 2019”. Così Maurizio Casabianca, chief commercial & operations officer di Going, apre alle prossime novità. Su Disney il to è fornitore di ogni servizio: dal biglietto d’ingresso al soggiorno in hotel.\r\n\r\nTra le nuove opportunità, da segnalare è pure il volo diretto in partenza da maggio che collegherà Roma Fco a Denver: \"Rappresenterà un’occasione per trascorrere una o due notti nella città e scoprire una realtà fatta di architettura e design, cultura, musica, arte\". In Bmt si è parlato pure di un Giappone diverso, fatto di itinerari innovativi per intercettare viaggiatori che hanno esigenze differenti dal turista classico; che amano approfondire, conoscere e vivere nuove esperienze: “Abbiamo il prodotto basico, il più venduto, ma anche la possibilità di mettere a disposizione contenuti più specifici”.\r\n\r\nIl to di casa Msc è inoltre entrato recentemente con la linea Going Resort a Marsa Matrouh e a Sharm el Sheikh, in Egitto: “A breve scatterà anche la stagione mediterranea con una doppia proposta in Grecia, su Creta e Rodi, grazie alla quale arriviamo a quota quattro strutture per il prodotto resort”.\r\n\r\nMa Going prosegue pure nelle proprie attività di promozione e formazione dedicate a gli operatori, che includono tra le altre cose numerosi viaggi riservati alle adv: “In questo mese di marzo abbiamo in calendario un roadshow di 14 tappe in tutta Italia, con un focus particolare proprio sui resort - sottolinea la direttrice sales Mariagrazia Verna -. A maggio, con i nostri incontri sul territorio parleremo invece soprattutto di Usa Disney”.\r\n\r\n“Per tutte le nostre linee di prodotto il brand è unico, quindi il nostro approccio è lo stesso”, conclude la responsabile per l’area America di Going, Ivana Di Stasio. Nel Nuovo mondo il to propone anche itinerari legati al tema della sostenibilità, che portano i viaggiatori a osservare le stelle in zone a basso inquinamento luminoso.\r\n\r\ndi Elisa Biagioli","post_title":"Si rafforza la proposta Going: focus su Usa e parchi Disney, Giappone e prodotto resort","post_date":"2025-03-17T10:17:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1742206635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486640","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"La Spagna ha presentato a Napoli, in occasione della Bmt, le novità turistiche per il 2025, un anno che si preannuncia straordinario per il settore. L’evento, ospitato all’Hotel Excelsior, ha visto la partecipazione di Gonzalo Ceballos Watling, direttore dell’Ufficio Spagnolo del Turismo a Roma, insieme al suo team e ai rappresentanti delle destinazioni protagoniste dell’anno.\r\n\r\nDopo un 2024 da record con 5,5 milioni di turisti italiani in Spagna e una crescita del 12% rispetto all’anno precedente, l’interesse per la destinazione è in costante aumento. A supportare questa tendenza contribuirà l’attivazione di nuove connessioni aeree, tra cui il volo diretto Napoli-Alicante operato da easyJet, che offrirà 30.000 posti disponibili e rafforzerà ulteriormente i collegamenti tra i due Paesi.\r\n\r\nIl 2025 vedrà la Spagna al centro di eventi e riconoscimenti prestigiosi. Alicante sarà la Capitale spagnola della gastronomia, con un anno di celebrazioni dedicate alla tradizione culinaria della provincia e ai suoi prodotti tipici come il riso alicantino e i vini locali.\r\n\r\nLa Catalogna è stata nominata Regione Mondiale della Gastronomia 2025 e promuoverà la sua cucina innovativa attraverso il programma Songastronomia Tour, che metterà in evidenza il legame tra tradizione e sostenibilità. Anche l’enoturismo avrà un ruolo centrale: Cariñena, in Aragona, è stata proclamata Città Europea del Vino e ospiterà eventi dedicati alla cultura vitivinicola e alla valorizzazione delle sue cantine storiche.\r\n\r\nIl 2025 sarà anche l’anno dello sport per Segovia, designata Città Europea dello Sport, che ospiterà competizioni internazionali e manifestazioni all’aperto nel suo centro storico, patrimonio Unesco. La sostenibilità sarà protagonista a Benidorm, premiata dalla Commissione Europea come Green Pioneer of Smart Fluency, grazie al suo modello di sviluppo urbano verticale che ha preservato oltre il 60% del territorio naturale e ha reso la mobilità cittadina più ecologica, con l’80% degli spostamenti effettuati a piedi o in bicicletta.\r\n\r\nUn’attenzione particolare è stata riservata alla Costa Blanca, una delle mete più complete della Spagna, con il suo clima mite tutto l’anno, le sue 69 spiagge Bandiera Blu e un’offerta turistica che spazia dal mare alla cultura. Durante la serata, è stato illustrato tutto il potenziale della regione, che non è solo una destinazione balneare, ma anche un territorio ricco di storia, gastronomia e tradizioni. Con cinque dichiarazioni Unesco e un’ampia varietà di prodotti tipici, Costa Blanca si conferma una delle destinazioni più promettenti di questo 2025.","post_title":"La Spagna si prepara per un 2025 da record","post_date":"2025-03-17T09:45:53+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1742204753000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486607","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Novità in casa Shedir Collection che nomina Silvia Collepardi nuova chief commercial officer. La manager avrà il compito di guidare la strategia commerciale del gruppo, incrementando la crescita dei ricavi e ottimizzando le partnership globali. Silvia Collepardi porta con sé un un'esperienza consolidata nel settore dell’ospitalità di lusso internazionale. Nel suo ultimo incarico prima di approdare in Shedir Collection, è stata vice president of sales & marketing presso Atmosphere Hotels & Resorts. Prima ancora ha lavorato per l'agenzia di comunicazione specializzata in ospitalità Quevis, come business development manager, nonché per l'Outrigger Konotta Maldives, in qualità di director of sales & marketing.\r\n\r\n\"Sono onorata di entrare a far parte di Shedir Collection: un brand che rappresenta l’autentica ospitalità italiana - sottolinea la stessa Silvia Collepardi -. Grazie a un team straordinario, che comprende il sales manager Luca Giuili, il revenue director Nicola Pavia e la sales coordinator, Anastasia Zaitseva, sono certa che potremo sviluppare e rafforzare la nostra strategia commerciale a livello globale, con il supporto dei nostri uffici di rappresentanza, Wanderluxe Destinations e D Luxury Hospitality\".\r\n\r\nLa Shedir Collection attualmente vanta un portfolio di sei proprietà, di cui cinque a Roma, che include i capitolini hotel Vilòn, Maalot, Umiltà 36, Palazzo Roma e Palazzo Shedir, nonché il Capri Tiberio Palace.","post_title":"Silvia Collepardi nuova chief commercial officer della Shedir Collection","post_date":"2025-03-17T09:43:54+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1742204634000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"486643","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Si chiama “Aéroports 2030” l'ambizioso piano varato dall'Office national des aéroports marocains per modernizzare le infrastrutture, portare l'esperienza dei viaggiatori agli standard internazionali e trasformare radicalmente la gestione degli hub del paese in vista dell'organizzazione della Coppa del Mondo di calcio nel 2030.\r\n\r\nIl progetto prevede il rinnovo e l'ampliamento dei principali aeroporti marocchini: al centro di questa trasformazione lo scalo di Casablanca-Mohammed V, che vedrà aumentare la sua capacità da 14 a 35 milioni di passeggeri entro il 2029, per affermarsi come hub intercontinentale che collega Africa, Europa, Asia e Americhe.\r\n\r\nAnche altri hub, in particolare Marrakech, Agadir, Tangeri e Fez, saranno sottoposti a importanti lavori di espansione per raddoppiare la loro capacità e soddisfare la crescita del traffico aereo prevista entro il 2030. “Aéroports 2030” si concentra anche sull'esperienza del cliente, incorporando i più recenti progressi nella digitalizzazione e nell'innovazione.\r\n\r\nL'ambizione di Onda è quella di trasformare gli aeroporti in veri e propri spazi di vita connessi, dove ogni fase del viaggio dei passeggeri - dal check-in all'imbarco - sarà resa più fluida grazie a soluzioni tecnologiche all'avanguardia.\r\n\r\nLo scalo Agadir-Al Massira, che nel 2024 ha movimentato 3,1 milioni di passeggeri (+36% rispetto al 2023), è il primo hub a beneficiare di un piano ampliamento delle infrastrutture.","post_title":"Aeroports 2030: il piano del Marocco per rinnovare gli scali del Paese","post_date":"2025-03-17T09:43:14+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1742204594000]}]}}