30 luglio 2008 10:24
Domina Hotel Group entra nella gestione del Palace di Bari, albergo situato nel cuore della città a pochi passi dal mare e dal centro storico. Prende il nome di Domina Hotel & Conference Palace – Bari, dispone di 200 camere e suites. Per businessmen l’hotel mette a disposizione executive business room: spazi multimediali dove gli ospiti possono trovare strumenti informatici e servizi avanzati di comunicazione. Nell’albergo anche un centro congressi di 16 sale con una capienza massima di 500 posti, in un’area espositiva di 650 metri quadrati. «La scelta di Domina Hotel Group è la più appropriata per garantire lo sviluppo qualitativo dell’hotel in termini di servizio e di prodotto – afferma l’On. Simeone Abbrescia Di Cagno, erede della famiglia che da generazioni gestisce l’hotel Palace e che rimarrà proprietaria dell’immobile -. Siamo contenti di aver scelto come partner una catena alberghiera italiana, che ci garantirà la continuità aziendale ed il servizio che da anni contraddistingue la nostra struttura sul mercato barese». Domina Hotel Group gestirà anche il Villa Palace, una villa ottocentesca pensata per ospitare ricevimenti esclusivi, cene di gala e banchetti di nozze, con efficiente servizio catering di alta professionalità. «Domina Hotel Group è molto orgogliosa dell’acquisizione di questo albergo – afferma François Droulers, vice presidente direttore sviluppo e acquisizioni di Domina Hotel Group -. L’hotel è stato per diversi lustri ed è tuttora il punto di riferimento dell’ospitalità a Bari e in Puglia, per questo siamo certi che il Domina Palace sarà una presenza importante per il Gruppo nel Sud Italia».
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492491
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Dagli Stati Uniti arriva la notizia che le principali compagnie aeree statunitensi, e non solo, potrebbero aver venduto segretamente i dati dei loro clienti al Dipartimento delle Dogane e della Protezione delle Frontiere (Customs and Border Protection), un ente specializzato in questioni fiscali transfrontaliere e correlate. Al governo è vietato rivelare pubblicamente da dove ha ottenuto i dati che utilizza, ma i media hanno appreso che la vendita dovrebbe essere stata effettuata da un'organizzazione di proprietà delle compagnie aeree, che gestisce i loro dati.
In totale, 240 compagnie aeree fornierebbero i loro dati a questa organizzazione attraverso il "travel intelligence program".
Utilizzo
L'agenzia statale acquisterebbe questi dati per utilizzarli direttamente quando necessario o per fornirli ad altre agenzie pubbliche americane che desiderano conoscere informazioni sui contribuenti, come le carte di credito utilizzate, la frequenza e la destinazione dei viaggi, il nome e altri dettagli.
Almeno un miliardo di punti dati, che coprono 39 mesi di cronologia dei viaggi, sarebbero stati venduti. Alcuni dati non erano disponibili per motivi tecnici. Ad esempio, i biglietti acquistati direttamente dalle compagnie aeree non vengono registrati. Tuttavia, tutti i viaggi aziendali o acquistati tramite un intermediario sono stati registrati e sarebbero stati venduti venduti.
[post_title] => I vettori Usa starebbero vedendo le informazioni personali dei passeggeri
[post_date] => 2025-06-12T12:28:08+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => topnews
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Top News
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749731288000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492432
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.
Come è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.
La nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.
Ciminnisi
“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.
“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.
“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.
Partecipanti
Nel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.
[post_title] => Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)
[post_date] => 2025-06-11T15:51:14+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749657074000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492305
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.
"Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile".
Oggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali.
[post_title] => Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate
[post_date] => 2025-06-10T11:56:31+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749556591000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492298
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_492299" align="alignleft" width="300"] Villa Monsignore[/caption]
Dopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto "Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.
Dalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.
La seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente "AI free". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.
"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili.
[post_title] => Emma Villas presenta la nuova edizione di "Icon2 Italy"
[post_date] => 2025-06-10T11:33:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749555224000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492289
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Aeroporti di Puglia ha fame di nuovi collegamenti diretti e a lungo raggio: dopo il recente avvio della Bari-New York operata da Neos, la Puglia punta ad altre rotte, a conferma del forte potenziale di crescita del trasporto aereo nel suo territorio.
La società di gestione dei quattro scali pugliesi, lavora infatti al varo di ben cinque nuove rotte verso l'Est Asiatico, il nord Africa e l'Australia, terra quest'ultima a forte emigrazione pugliese, come del resto il Nord America.
Guardando ad Oriente, nel mirino c'è senz'altro anche la Cina, andando a recuperare quel Bari-Shanghai, poi rimasto a terra a causa della pandemia e che promette sviluppi interessanti, senza contare le rotte per i paesi del Maghreb con i quali la Puglia ha rapporti e soprattutto relazioni commerciali oramai da decenni.
[post_title] => Aeroporti di Puglia a caccia di nuovi voli sul lungo raggio
[post_date] => 2025-06-10T11:10:43+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749553843000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492269
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari.
L'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027.
I 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.
"L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa".
[post_title] => Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari
[post_date] => 2025-06-10T10:20:10+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749550810000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492258
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuove partenze ed esperienze personalizzabili ed esclusive con Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi esperienziali in Argentina e Cile. Con la Patagonia sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano e lo sviluppo del segmento del Self Drive, dietro una domanda sempre più frequente di itinerari personalizzati da percorrere in autonomia, l’operatore affianca al viaggio esperienziale e su misura, nuove dinamiche e attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore e la scelta di prediligere itinerari che comportano pochi voli interni. Una programmazione legata alle tendenze del momento.
Tre nuovi prodotti, itinerari on the road, che non si raccontano solo con le immagini ma vanno vissuti attraverso percorsi autentici.
Potenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello dell’operatore, un itinerario che piace, venduto bene, tanto da raddoppiarne le partenze. Da dieci passano a sedici le partenze garantite che vanno da ottobre 2025 a marzo 2026.
«L’Argentina è un Paese dieci volte l’Italia, lunga come da Rovaniemi a Reggio Calabria. Cambiano i paesaggi, la natura, con dislivelli importanti dal mare ai quattromila metri. Gli Itinerari classici prevedono cinque o sei voli interni. Da dieci anni spingiamo un prodotto come la Patagonia che prevede solo due voli interni. Si giunge a Buenos Aires, si visita la capitale. Si passa a Ushuaia, la città più australe del mondo. Via terra si arriva a El Calafata e da qui in volo per Buenos Aires. Un viaggio nato come alternativa alla programmazione classica con più voli. La tendenza del momento infatti predilige itinerari che non comportano molti voli interni - spiega Francesco Vitali, founder e general manager di Latitud Patagonia -. Ci si sposta con bus di linea moderni, comodi, di tipo business o first, lungo la Terra del Fuoco verso il mito del “fin del mundo” prima di attraversare lo stretto di Magellano. Oggi è tra i nostri best seller, un tratto poetico di questo itinerario, un’esperienza che merita, compresa l’attesa del passaggio nello stretto. Se c’è vento infatti la marina non consente il passaggio e l’attesa può essere anche di tre ore. Fa parte dell’avventura!».
Anche La Mitica Ruta 40, altra strada mitica, è un viaggio con soli due voli interni. Un itinerario lungo la famosa arteria dall’Atlantico alle Ande, dal nord al sud del Paese che attraversa siti archeologici di 9 mila anni, il Lago del Desierto per giungere al Ghiacciaio Perito Moreno, con volo interno a El Calafate.
Il terzo ititnerario è quello dedicato al Nord dell’Argentina e Puna Experience. La Puna è la zona più estrema dell’Argentina che si attraversa solo in quattro per quattro: «Con telefoni satellitari, autisti che conoscono bene il territorio perché non ci sono strade ma piste di terra. Unica zona dove non vendiamo i self drive. Considerando la tendenza e domanda in crescita, noi spingiamo i self drive solo grazie ai nostri uffici in loco di El Calafata e Buenos Aires che offrono assistenza 24 su 24. È la nostra stessa struttura, non sono corrispondenti – sottolinea -. Un viaggio straordinario dove c’è un luogo, il Campo de Piedra Pomez, un’enorme distesa scolpita dal vento di formazioni alte 30/40 metri». Nel nord dell’Argentina si giunge nella Salinas Grandes con pernottamento in tenda al Pristine Camp, nelle spedizioni desertiche specializzate della parte andina. Un glamping a 3400 metri.
Prodotto di punta dell’operatore sono anche i Pristine Camps, 3 itinerari esclusivi per il mercato italiano dal 2022. Dal deserto salino delle Salinas Grande alla Selva Misionera a Iguazù fino al Ghiacciaio Perito Moreno per vivere la destinazione e scoprire tre delle principali destinazioni turistiche argentine. A Iguazù si dedica del tempo a visitare le cascate, vivere nella foresta e pernottare nei lodge tipo africano all’interno di una riserva privata affacciata con piscina infinity su Rio Paranà, il secondo più grande dopo Rio delle Amazzoni per ammirare tramonti magnifici. “Vivere l’esperienza della foresta”.
[post_title] => Latitud Patagonia, nuovi itinerari on the road da vivere in modo autentico
[post_date] => 2025-06-10T10:05:37+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
[0] => argentina
[1] => campeggi-patagonia
[2] => campeggi-pristine
[3] => francesco-vitali
[4] => latitud-patagonia
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => Argentina
[1] => campeggi patagonia
[2] => campeggi Pristine
[3] => Francesco Vitali
[4] => Latitud Patagonia
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749549937000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492255
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.
L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.
"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.
La riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental.
Situata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.
I quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.
Infine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.
[post_title] => Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia
[post_date] => 2025-06-10T09:43:55+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749548635000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492222
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Glamour rafforza la rete commerciale con l'ingresso di Anna Nuzzi nel team vendite, con il ruolo di sales per Emilia Romagna e Marche.
Professionista del settore con un’esperienza ventennale nel mondo del turismo b2b, Anna ha maturato una solida carriera come sales account manager presso Easy Market – Hbx Group, dove per oltre vent’anni ha gestito un ampio portafoglio di agenzie di viaggio in Emilia Romagna, curando ogni aspetto della relazione commerciale. La sua profonda conoscenza del territorio e del mercato agenziale, unita a competenze sviluppate sul campo nella gestione e sviluppo del portafoglio clienti, rappresenta oggi un valore aggiunto per Glamour in un momento di forte espansione e rinnovata attenzione alla personalizzazione dei servizi.
“L’arrivo di Anna ci consente di presidiare con ancora più efficacia due regioni strategiche come Emilia Romagna e Marche - commenta Simone Prinari -. La sua esperienza e determinazione sono in perfetta sintonia con la nostra visione commerciale orientata al risultato e alla qualità della relazione con i partner.”
"Entrare a far parte del team di Glamour rappresenta per me una nuova sfida entusiasmante. Ho sempre creduto nel valore delle relazioni costruite sul territorio e nella forza di un servizio su misura per gli agenti di viaggio. Metterò a disposizione la mia esperienza e la mia passione per contribuire alla crescita di un brand che ha fatto della qualità e della personalizzazione la sua identità." dichiara Anna Nuzzi.
[post_title] => Glamour amplia la squadra con Anna Nuzzi, sales per Emilia Romagna e Marche
[post_date] => 2025-06-09T12:47:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749473252000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "domina hotel group acquista il palace di bari"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":71,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1580,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dagli Stati Uniti arriva la notizia che le principali compagnie aeree statunitensi, e non solo, potrebbero aver venduto segretamente i dati dei loro clienti al Dipartimento delle Dogane e della Protezione delle Frontiere (Customs and Border Protection), un ente specializzato in questioni fiscali transfrontaliere e correlate. Al governo è vietato rivelare pubblicamente da dove ha ottenuto i dati che utilizza, ma i media hanno appreso che la vendita dovrebbe essere stata effettuata da un'organizzazione di proprietà delle compagnie aeree, che gestisce i loro dati.\r\n\r\nIn totale, 240 compagnie aeree fornierebbero i loro dati a questa organizzazione attraverso il \"travel intelligence program\".\r\nUtilizzo\r\nL'agenzia statale acquisterebbe questi dati per utilizzarli direttamente quando necessario o per fornirli ad altre agenzie pubbliche americane che desiderano conoscere informazioni sui contribuenti, come le carte di credito utilizzate, la frequenza e la destinazione dei viaggi, il nome e altri dettagli.\r\n\r\nAlmeno un miliardo di punti dati, che coprono 39 mesi di cronologia dei viaggi, sarebbero stati venduti. Alcuni dati non erano disponibili per motivi tecnici. Ad esempio, i biglietti acquistati direttamente dalle compagnie aeree non vengono registrati. Tuttavia, tutti i viaggi aziendali o acquistati tramite un intermediario sono stati registrati e sarebbero stati venduti venduti.","post_title":"I vettori Usa starebbero vedendo le informazioni personali dei passeggeri","post_date":"2025-06-12T12:28:08+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1749731288000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492432","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"TAD e adv. Ryanair, rispettando l'accordo con Fiavet Confcommercio, presenta Travel Agent Direct, la piattaforma a tutela dei consumatori che scelgono di acquistare la loro biglietteria in agenzia di viaggio. TAD sarà illustrato a Roma, mercoledì 18 giugno, alle 15.30 presso la Camera dei Deputati.\r\nCome è noto Fiavet Confcommercio e Ryanair hanno sottoscritto uno storico accordo di pacificazione tra agenzie di viaggio fisiche e vettore aereo, con l’impegno da parte di Ryanair ad avviare, entro fine luglio, il portale TAD, per consentire di legittimare l’intermediazione professionale delle vendita della biglietteria della compagnia irlandese, superando tutte le problematiche esistenti dall’inizio del 2000.\r\nLa nuova piattaforma permetterà alle agenzie di viaggio autorizzate di creare un account Ryanair per prenotare i voli per i propri clienti, senza essere considerati terzi non autorizzati o dover affrontare farraginose procedure di controllo che in sostanza impedivano, fino ad oggi, di accontentare i consumatori che volessero acquistare i biglietti aerei Ryanair presso le agenzie di viaggio.\r\n\r\nCiminnisi\r\n“E’ un giorno speciale - afferma il presidente Fiavet, Giuseppe Ciminnisi - che concretizza la tenacia instancabile di Fiavet nel tutelare gli interessi degli agenti di viaggio. Un traguardo raggiunto grazie al valore delle associazioni di categoria, capaci di agire in ambiti inarrivabili per le aggregazioni commerciali, poiché rispondono a logiche e interessi diversi e comuni a tutti gli operatori di settore”.\r\n“È stato un lavoro lungo che ha avuto sempre, come obiettivo finale, l’agevolazione della professionalità degli agenti di viaggio” aggiunge Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet Confcommercio che assieme il legale della Federazione, Federico Lucarelli, i manager e i rappresentanti legali di Ryanair, ha portato avanti per molti mesi la trattativa.\r\n“Ci troviamo oggi a questo punto – prosegue la vice presidente vicaria Fiavet – solo grazie all’impegno delle persone che sono state coinvolte aprendo un varco che sarà utile a tutti: le agenzie di viaggio italiane, (non solo quelle Fiavet) i consumatori, Ryanair, perché dietro a ogni azienda, associazione o marchio chi raggiunge i traguardi sono sempre le persone che hanno la volontà e si impegnano per un risultato. Oggi il risultato è TAD e sono orgogliosa che Fiavet sia stata determinante per la sua nascita”.\r\n\r\nPartecipanti\r\nNel corso dell’incontro interverranno Salvatore Deidda, presidente della Commissione trasporti della Camera dei deputati, Gianluca Caramanna, consigliere del ministro del turismo per i rapporti Istituzionali, Dara Brady, chief marketing officier Ryanair, Luana De Angelis, vice presidente vicaria Fiavet, e Fulvio Avataneo presidente Aiav, associazione che è intervenuta a supporto di Fiavet Confcommercio nel giudizio avanti il Tribunale di Milano insieme a Adiconsum.\r\n\r\n ","post_title":"Nasce TAD, la piattaforma Ryanair per gli agenti di viaggio (grazie a Fiavet)","post_date":"2025-06-11T15:51:14+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1749657074000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492305","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air Serbia ha aperto il nuovo collegamento diretto tra Belgrado e Alghero, che sarà operato per tutta la stagione estiva, due volte a settimana, ogni martedì e venerdì.\r\n\"Con l’introduzione del volo diretto tra Belgrado e Alghero, rafforziamo ulteriormente la presenza di Air Serbia in Italia - ha dichiarato Boško Rupić, general manager commercial & strategy di Air Serbia -. I nostri passeggeri possono scegliere tra dieci città italiane: da Roma, Milano, Venezia e Bologna, fino a Firenze, Napoli, Bari, Palermo, Catania in Sicilia e Alghero in Sardegna. Essere un ottimo ospite è una priorità sia per Air Serbia sia per l’Italia, ed è per questo che il vostro viaggio sarà un’esperienza unica e indimenticabile\".\r\nOggi la compagnia opera con una flotta di Airbus A330-200, A320, nonché aerei turboelica Atr 72-600 per i voli regionali.","post_title":"Air Serbia è operativa sulla Belgrado-Alghero, per tutta l'estate","post_date":"2025-06-10T11:56:31+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749556591000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492298","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_492299\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Villa Monsignore[/caption]\r\n\r\nDopo il successo della prima stagione, Emma Villas, azienda che lavora nel vacation rental di ville e casali di pregio in Italia, presenta la nuova edizione del progetto \"Icon 2 Italy”. Anche in questa seconda stagione, al centro dell'offerta ci sarà il viaggio multimediale ideato per rendere l'esperienza del soggiorno in villa ancora più profonda e coinvolgente. Le dimore, già protagoniste del racconto visivo, si trasformano set privilegiati di esperienze.\r\n\r\nDalla Puglia alla Lombardia, attraversando Toscana, Umbria, Veneto e Piemonte, il team di Emma Villas ha accuratamente selezionato nove proprietà che si aggiungono alle 11 dello scorso anno. L'obiettivo della regia, firmata Emma Villas, è ispirare il viaggiatore attraverso la forza delle immagini.\r\n\r\nLa seconda stagione di Icon va oltre la semplice campagna di comunicazione: è una vera e propria serie di episodi visivi, rigorosamente \"AI free\". Realizzati da un team di professionisti – videomaker, fotografi, dronisti, blogger e content creator – questi contenuti narrativi e visivi, nati da 3347 KM percorsi in 17 giorni e 140-160 ore di girato, confluiranno nella nuova campagna adv Emma Villas 2025-26 che verrà pianificata a livello internazionale e includerà uno spot televisivo trasmesso sui principali canali tv e web.\r\n\r\n\"Il nostro obiettivo è trasformare ogni singola immagine in un invito a vivere la vacanza in villa immergendosi nei suoi spazi e nelle sue atmosfere - ha dichiarato Giammarco Bisogno, fondatore e ceo di Emma Villas. - Questo progetto ambizioso nasce dal desiderio di scoprire con i nostri clienti le nuove proprietà acquisite nel 2025; Icon inoltre mira a valorizzare in modo significativo il nostro territorio e, contestualmente, a consolidare il nostro posizionamento nel settore dell'hospitality di alto livello, distinguendoci per un'offerta unica e per la possibilità di offrire esperienze altamente personalizzabili. ","post_title":"Emma Villas presenta la nuova edizione di \"Icon2 Italy\"","post_date":"2025-06-10T11:33:44+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749555224000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492289","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aeroporti di Puglia ha fame di nuovi collegamenti diretti e a lungo raggio: dopo il recente avvio della Bari-New York operata da Neos, la Puglia punta ad altre rotte, a conferma del forte potenziale di crescita del trasporto aereo nel suo territorio.\r\n\r\nLa società di gestione dei quattro scali pugliesi, lavora infatti al varo di ben cinque nuove rotte verso l'Est Asiatico, il nord Africa e l'Australia, terra quest'ultima a forte emigrazione pugliese, come del resto il Nord America.\r\n\r\nGuardando ad Oriente, nel mirino c'è senz'altro anche la Cina, andando a recuperare quel Bari-Shanghai, poi rimasto a terra a causa della pandemia e che promette sviluppi interessanti, senza contare le rotte per i paesi del Maghreb con i quali la Puglia ha rapporti e soprattutto relazioni commerciali oramai da decenni.","post_title":"Aeroporti di Puglia a caccia di nuovi voli sul lungo raggio","post_date":"2025-06-10T11:10:43+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749553843000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492269","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ryanair si assicura una migliore capacità operativa con l'acquisto di 30 nuovi motori Leap-1B di riserva, al prezzo di listino di 500 milioni di dollari. \r\n\r\nL'accordo con Cfm per i motori a basso consumo di carburante, la cui consegna è prevista nei prossimi due anni, supporterà la flotta di Ryanair composta da 210 B737 Gamechanger e anche i B737 Max-10, la cui consegna è prevista per il 2027.\r\n\r\nI 30 nuovi motori aumenteranno notevolmente il parco motori di riserva della low cost irlandese, portandolo ad oltre 120 unità, migliorando la capacità operativa della compagnia. Ryanair prevede di aumentare la propria flotta a 800 B737 (tutti dotati di motori Cfm) per far crescere il traffico a 300 milioni di passeggeri all'anno entro il 2034.\r\n\r\n \r\n\r\n\"L'acquisto odierno di 30 nuovi motori di riserva Leap-1B rappresenta un significativo impegno da 500 milioni di dollari per migliorare la capacità operativa delle compagnie aeree del nostro gruppo - commenta Michael O’Leary, ceo del gruppo Ryanair -. Questi motori Cfm di ultima generazione riducono il consumo di carburante e le emissioni di CO2 per posto a sedere fino al 20% una volta installati sulla nostra flotta di B737 Max, il che amplierà ulteriormente la leadership di Ryanair in termini di costi rispetto alle compagnie aeree concorrenti in Europa\".","post_title":"Ryanair acquista 30 nuovi motori Leap-1B per 500 mln di dollari","post_date":"2025-06-10T10:20:10+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749550810000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492258","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nuove partenze ed esperienze personalizzabili ed esclusive con Latitud Patagonia, il brand di Quality Group specializzato in viaggi esperienziali in Argentina e Cile. Con la Patagonia sempre più al centro dell’interesse del mercato italiano e lo sviluppo del segmento del Self Drive, dietro una domanda sempre più frequente di itinerari personalizzati da percorrere in autonomia, l’operatore affianca al viaggio esperienziale e su misura, nuove dinamiche e attenzione crescente alla qualità e alla libertà del viaggiatore e la scelta di prediligere itinerari che comportano pochi voli interni. Una programmazione legata alle tendenze del momento. \r\n\r\nTre nuovi prodotti, itinerari on the road, che non si raccontano solo con le immagini ma vanno vissuti attraverso percorsi autentici.\r\n\r\nPotenziamento del Gran Tour della Patagonia, fiore all’occhiello dell’operatore, un itinerario che piace, venduto bene, tanto da raddoppiarne le partenze. Da dieci passano a sedici le partenze garantite che vanno da ottobre 2025 a marzo 2026.\r\n\r\n «L’Argentina è un Paese dieci volte l’Italia, lunga come da Rovaniemi a Reggio Calabria. Cambiano i paesaggi, la natura, con dislivelli importanti dal mare ai quattromila metri. Gli Itinerari classici prevedono cinque o sei voli interni. Da dieci anni spingiamo un prodotto come la Patagonia che prevede solo due voli interni. Si giunge a Buenos Aires, si visita la capitale. Si passa a Ushuaia, la città più australe del mondo. Via terra si arriva a El Calafata e da qui in volo per Buenos Aires. Un viaggio nato come alternativa alla programmazione classica con più voli. La tendenza del momento infatti predilige itinerari che non comportano molti voli interni - spiega Francesco Vitali, founder e general manager di Latitud Patagonia -. Ci si sposta con bus di linea moderni, comodi, di tipo business o first, lungo la Terra del Fuoco verso il mito del “fin del mundo” prima di attraversare lo stretto di Magellano. Oggi è tra i nostri best seller, un tratto poetico di questo itinerario, un’esperienza che merita, compresa l’attesa del passaggio nello stretto. Se c’è vento infatti la marina non consente il passaggio e l’attesa può essere anche di tre ore. Fa parte dell’avventura!».\r\n\r\nAnche La Mitica Ruta 40, altra strada mitica, è un viaggio con soli due voli interni. Un itinerario lungo la famosa arteria dall’Atlantico alle Ande, dal nord al sud del Paese che attraversa siti archeologici di 9 mila anni, il Lago del Desierto per giungere al Ghiacciaio Perito Moreno, con volo interno a El Calafate.\r\n\r\nIl terzo ititnerario è quello dedicato al Nord dell’Argentina e Puna Experience. La Puna è la zona più estrema dell’Argentina che si attraversa solo in quattro per quattro: «Con telefoni satellitari, autisti che conoscono bene il territorio perché non ci sono strade ma piste di terra. Unica zona dove non vendiamo i self drive. Considerando la tendenza e domanda in crescita, noi spingiamo i self drive solo grazie ai nostri uffici in loco di El Calafata e Buenos Aires che offrono assistenza 24 su 24. È la nostra stessa struttura, non sono corrispondenti – sottolinea -. Un viaggio straordinario dove c’è un luogo, il Campo de Piedra Pomez, un’enorme distesa scolpita dal vento di formazioni alte 30/40 metri». Nel nord dell’Argentina si giunge nella Salinas Grandes con pernottamento in tenda al Pristine Camp, nelle spedizioni desertiche specializzate della parte andina. Un glamping a 3400 metri.\r\n\r\nProdotto di punta dell’operatore sono anche i Pristine Camps, 3 itinerari esclusivi per il mercato italiano dal 2022. Dal deserto salino delle Salinas Grande alla Selva Misionera a Iguazù fino al Ghiacciaio Perito Moreno per vivere la destinazione e scoprire tre delle principali destinazioni turistiche argentine. A Iguazù si dedica del tempo a visitare le cascate, vivere nella foresta e pernottare nei lodge tipo africano all’interno di una riserva privata affacciata con piscina infinity su Rio Paranà, il secondo più grande dopo Rio delle Amazzoni per ammirare tramonti magnifici. “Vivere l’esperienza della foresta”.","post_title":"Latitud Patagonia, nuovi itinerari on the road da vivere in modo autentico","post_date":"2025-06-10T10:05:37+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":["argentina","campeggi-patagonia","campeggi-pristine","francesco-vitali","latitud-patagonia"],"post_tag_name":["Argentina","campeggi patagonia","campeggi Pristine","Francesco Vitali","Latitud Patagonia"]},"sort":[1749549937000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492255","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Mandarin Oriental Hotel Group acquisisce la gestione del San Clemente Palace Hotel a Venezia e, dopo la chiusura stagionale fissata per il prossimo novembre, avvierà i lavori di restauro della struttura, che si svilupperanno in tre fasi.\r\n\r\n L’hotel riaprirà quindi come Mandarin Oriental, Venice ad aprile 2026.\r\n\r\n\"Questa proprietà storica si allinea perfettamente alla nostra visione di creare esperienze uniche che permettano agli ospiti di entrare in connessione con la destinazione. Si tratta di un’aggiunta molto importante alle nostre proprietà già presenti in Italia: Milano e Lago di Como, oltre alle prossime aperture a Roma, Cortina e Porto Cervo\" afferma Laurent Kleitman, group chief executive di Mandarin Oriental.\r\n\r\nLa riprogettazione degli interni sarà affidata allo studio di design Albion Nord e prevederà 136 camere e suite che uniranno il fascino veneziano alla filosofia estetica orientale di Mandarin Oriental. \r\n\r\nSituata su un’isola privata di cinque ettari, la struttura è a soli otto minuti in barca da Piazza San Marco ed è circondato da bellissimi giardini. Parte di un complesso di edifici monastici risalenti a oltre nove secoli fa, include anche una chiesa del XII secolo.\r\n\r\nI quattro ristoranti offriranno un’interpretazione della filosofia culinaria del Gruppo, mentre The Spa at Mandarin Oriental avrà diverse sale per trattamenti, una sauna finlandese, bagno turco, docce multisensoriali e un’area relax dedicata. Le terapie olistiche firmate Mandarin Oriental saranno ulteriormente arricchite da spazi dedicati al benessere in modo olistico, tra cui un padiglione per lo yoga, una piscina all’aperto, campi da tennis e da padel.\r\nInfine, ci saranno ampie aree per eventi, sia interne sia esterne, oltre a spazi per gli ospiti più piccoli.\r\n\r\n ","post_title":"Mandarin Oriental gestisce e rinnova il San Clemente Palace a Venezia","post_date":"2025-06-10T09:43:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749548635000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492222","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Glamour rafforza la rete commerciale con l'ingresso di Anna Nuzzi nel team vendite, con il ruolo di sales per Emilia Romagna e Marche.\r\nProfessionista del settore con un’esperienza ventennale nel mondo del turismo b2b, Anna ha maturato una solida carriera come sales account manager presso Easy Market – Hbx Group, dove per oltre vent’anni ha gestito un ampio portafoglio di agenzie di viaggio in Emilia Romagna, curando ogni aspetto della relazione commerciale. La sua profonda conoscenza del territorio e del mercato agenziale, unita a competenze sviluppate sul campo nella gestione e sviluppo del portafoglio clienti, rappresenta oggi un valore aggiunto per Glamour in un momento di forte espansione e rinnovata attenzione alla personalizzazione dei servizi.\r\n“L’arrivo di Anna ci consente di presidiare con ancora più efficacia due regioni strategiche come Emilia Romagna e Marche - commenta Simone Prinari -. La sua esperienza e determinazione sono in perfetta sintonia con la nostra visione commerciale orientata al risultato e alla qualità della relazione con i partner.”\r\n\"Entrare a far parte del team di Glamour rappresenta per me una nuova sfida entusiasmante. Ho sempre creduto nel valore delle relazioni costruite sul territorio e nella forza di un servizio su misura per gli agenti di viaggio. Metterò a disposizione la mia esperienza e la mia passione per contribuire alla crescita di un brand che ha fatto della qualità e della personalizzazione la sua identità.\" dichiara Anna Nuzzi.","post_title":"Glamour amplia la squadra con Anna Nuzzi, sales per Emilia Romagna e Marche","post_date":"2025-06-09T12:47:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1749473252000]}]}}