16 June 2024

La scelta del giusto arredo delle camere delle strutture ricettive

[ 0 ] Informazione PR

arredamento camere strutture ricettiveSe sei a capo di una struttura ricettiva, saprai bene che arredare le camere in maniera originale vuol dire andare alla ricerca di complementi d’arredo unici, adatti a riflettere la personalità del B&B, resort o hotel. Ecco che, con questa guida, vogliamo aiutare i meno abili in campo di interior design, a decorare le stanze in maniera unica e ricca di personalità.

Dagli articoli da appendere sulle pareti fino alla tappezzeria, passando per i mobili, detteremo una lista di complementi d’arredo perfetti per impreziosire le camere di qualsiasi struttura ricettiva.

Arredamento camere d’albergo: cosa scegliere?

Arredare le camere della propria struttura turistica è un compito piacevole ma allo stesso tempo impegnativo, perché bisogna combinare funzionalità, sicurezza e un design che possa piacere sia ai grandi che ai piccini.

Ecco alcuni consigli per orientarsi:

  • Cornici, calendari, fotolibri o un poster personalizzato: questi articoli possono riflettere la personalità del proprietario dando un tocco di carattere in più alla stanza. Essi possono racchiudere immagini di viaggi, panorami dei dintorni o frasi memorabili;
  • Spazi modulari e adattabili: scegliere mobili modulari e adattabili può essere una mossa intelligente. Letti trasformabili, divani letto o armadi che possono essere riconfigurati sono ottimi esempi di arredi che ottimizzano gli spazi;
  • Stoccaggio intelligente: opta per contenitori, cassetti sotto il letto e scaffalature aperte che permettono di organizzare lo spazio facilmente e di mantenere l’ordine. Prediligi scaffalature chiuse, per evitare l’accumolo di polvere.

Infine, assicurati che l’illuminazione sia adeguata, specialmente se la camera risulta poco irradiata dalla luce naturale.

Lascia che la personalità del brand (marchio della struttura) sia in linea con i colori e i temi proposti.

Camere family: i consigli dell’interior designer

Quando si arreda una camera destinata ad accogliere bambini, gli errori possono essere tanto sottili quanto significativi.

Un errore comune è riempire eccessivamente la stanza, poiché i bambini hanno bisogno di spazio per giocare e muoversi liberamente. Un ambiente sovraffollato non solo limita questa possibilità, ma può diventare pericoloso, aumentando il rischio di incidenti. C’è da considerare, inoltre, l’aspetto della sicurezza, in quanto usare mobili di bassa qualità o non certificati può esporre i bambini a rischi non necessari, come la rottura di parti, angoli taglienti o vernici tossiche.

Un aspetto da tenere di conto, è anche la scelta dell’oggettistica.

Ad esempio, non può mancare il necessario per la preparazione di cibo per neonati, come uno scaldabiberon, per consentire alle famiglie di riscaldare il latte o il cibo per i più piccoli. Inoltre, potrebbero essere forniti altri accessori per l’alimentazione, come seggioloni o piatti e posate di plastica.

Per garantire un sonno sicuro e confortevole per i bambini, la camera potrebbe essere dotata di traversine di ricambio per il letto, che possono essere utilizzate per proteggere il materasso dai liquidi o dai piccoli incidenti notturni.

Inoltre, potrebbe essere intelligente inserire delle infografiche contenenti informazioni su servizi aggiuntivi come aree giochi all’aperto, servizio di babysitting o ristoranti con menu per bambini presente nei dintorni. Non devono mancare, inoltre, informazioni circa il pronto soccorso pediatrico più vicino.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469508 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_394304" align="alignleft" width="300"] Enrica Montanucci[/caption] A seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema. “È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’. “Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”. [post_title] => Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: "è assurdo" [post_date] => 2024-06-14T12:05:03+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718366703000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469464 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese. Dal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda. Punto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France. Lo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo. [post_title] => Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi [post_date] => 2024-06-14T09:10:23+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718356223000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469435 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Dievole Wine Resort è un punto di riferimento dell’ospitalità d’autore nel cuore del Chianti Classico. Di recente sono state inaugurate 14 nuove camere e suite ricavate nel Colombaio, uno degli edifici che compongono il borgo, situato in una posizione panoramica con vista sui vigneti della storica tenuta di Castelnuovo Berardenga (SI). Presentate dopo un attento restauro, le nuove dimore (una Superior suite, due suite e 11 camere tra Deluxe e Classic) sono curate nei minimi dettagli, con travi a vista, marmo di travertino nei bagni e arredi in stile inglese country chic, nei toni del bianco, tortora e beige. Con queste nuove aggiunte, salgono a 32 le camere del Dievole Wine Resort, dislocate tra la Villa Padronale, che risale al XVIII secolo, e gli altri edifici del borgo. Tutto intorno, 600 ettari scanditi da boschi, oliveti, cipressi e vigneti a perdita d'occhio. A Dievole gli ospiti possono vivere esperienze en plein air rilassandosi negli splendidi giardini all’italiana, nuotando nelle due piscine panoramiche, oppure percorrendo il Natural Path che si snoda per 7 chilometri nella tenuta, ideale per praticare sport (dal trekking alla mountain bike) e ammirare scorci meravigliosi del Chianti Classico. E poi c’è il Percorso Vita, di poco meno di 2 chilometri, una sorta di palestra a cielo aperto per allenarsi nella natura. A completare l’offerta, Il ristorante Novecento che si affaccia sul Giardino delle Rose dove, con la bella stagione, vengono apparecchiati i tavoli per il pranzo e la cena. I piatti preparati con passione dalla Chef Monika Filipinska sono una festa di sapori e un tributo alla tradizione, un gioco di abbinamenti creativi ma anche la dimostrazione che si può lasciare il segno puntando sulla semplicità. Ad esaltare le pietanze, l’uso sapiente dell’olio extra vergine di oliva di Dievole, e la gamma dei vini dell’azienda che raccontano il Chianti Classico nel bicchiere. Dievole wine resort è la base perfetta per partire alla scoperta di città d’arte come Siena e Firenze e degli affascinanti borghi toscani. Un luogo fuori dal tempo, che da quest’anno sarà Adult only, immerso nella splendida natura del Chianti Classico. Wine Tour, degustazioni guidate degli olii, pic-nic tra le vigne: sono tante le esperienze che si possono vivere a Dievole. [post_title] => Dievole Wine Resort, nuove camere e suite con vista sui vigneti [post_date] => 2024-06-13T12:32:42+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718281962000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469398 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà a fine agosto come Four Seasons l'hotel Formentor, storico albergo delle Baleari, già celebre per essere stato il buen retiro di Maiorca di scrittori, attori e alta società. Situato sulla penisola di Formentor, propaggine della costa nord dell’isola che digrada sul mare con l’omonima spiaggia, il Four Season Resort Mallorca at Formentor, le cui prenotazioni sono già aperte, dispone di 110 camere e suite che si affacciano tutte sul mare con terrazze private, mentre alcune sono anche dotate di piscina. Gli arredi prediligono materiali naturali che evocano un glamour balneare nostalgico e contemporaneo al tempo stesso. Materie prime di stagione caratterizzano i menu dei ristoranti. Tra questi, Mel, aperto dalla prima colazione al drink dopocena; Quiosc, con cucina a vista e tavoli apparecchiati attorno a una delle piscine. Direttamente sulla spiaggia, il bar Xiringuito offre invece cocktail e piatti leggeri; un secondo beach restaurant verrà inoltre inaugurato il prossimo anno, così come il Shima, ristorante che propone piatti Nikkei (fusion culinaria di Giappone e Perú), che arricchirà l’atmosfera cosmopolita del resort. Un bar si trova anche nella lobby: si chiama Cercle, per la forma del suo bancone. Senza uscire dalla tenuta, la vacanza active è garantita da spazi per lo yoga, piscine, campi da tennis e sentieri per passeggiate. Il resort mette anche a disposizione dei suoi ospiti biciclette per andare alla scoperta della penisola di Formentor. In attesa che inauguri la spa, le esperienze di benessere si compiono nella pop-up spa con trattamenti a base di prodotti botanici locali. Non mancano neppure le attività acquatiche, dallo snorkeling alle gite in barca. Il Kids for All Seasons intrattiene poi i piccoli ospiti con giochi e attività varie. L’anno prossimo si aggiungerà un club dedicato agli adolescenti. “A volte abbiamo l’opportunità di far rivivere un hotel leggendario e di portarlo nel futuro - commenta Adrian Messerli, presidente hotel operations Europa, Medio Oriente e Africa -. L’abbiamo fatto con il Grand-Hôtel du Cap Ferrat nel sud della Francia, con il San Domenico Palace in Sicilia e l’Astir Palace Hotel ad Atene. Il Formentor segna un’ulteriore espansione del brand in Spagna dopo l'apertura di Madrid”. A guidare la rinascita del resort, l’architetto Elena Dueñas dell'Estudio Lamela di Madrid. [gallery ids="469413,469414,469415,469416,469417,469418"] [post_title] => Four Seasons raddoppia in Spagna con il Formentor di Maiorca [post_date] => 2024-06-13T11:44:22+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718279062000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469323 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sulla scia del grande successo della versione invernale, la Val d’Ega Summer Challenge aggiunge un pizzico di sana competitività alle vacanze estive. Rivolta ad amanti dell’escursionismo di qualsiasi ordine e grado, la sfida ha come scenario il cuore delle Dolomiti (BZ) e prevede il completamento,durante la stagione estiva, di sei suggestivi obiettivi, per rendere il soggiorno una conquista di benessere all’insegna di natura, ecologia e gusto.  Si può cominciare prendendo posto in almeno uno dei cinema di montagna, nome sotto il quale vengono riuniti sei punti panoramici lungo i sentieri escursionistici di Nova Ponente, Obereggen, Collepietra e Nova Levante-Carezza.  Per restare in argomento panoramico, il Latemar.360° è il sentiero tematico che conduce a una piattaforma in larice unica nel proprio genere, posta a 2.200 metri di altitudine. Se gli spunti per guardarsi intorno sono infiniti, forse è il caso di cambiare prospettiva e alzare lo sguardo verso l’infinito, inoltrandosi sul Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa. Poiché aderire alla missione ecosostenibile della Val d’Ega è di massima importanza, una delle tappe della sfida non poteva che riguardare il rispetto dell’ambiente. Il viaggio in autobus, che è oltretutto gratuito grazie al Guest Pass ricevuto in omaggio all’arrivo, diventa dunque una delle prove da sostenere e testimoniare con una fotografia. E vale senza dubbio la fatica e un’immagine l’aquila bronzea che, al termine del sentiero Masarè di fronte alle pareti del massiccio del Catinaccio, ricorda fieramente Theodor Christomannos, pioniere del turismo nelle Dolomiti e ideatore della strada che porta da Nova Levante a Cortina. L’ultima delle tappe è anche la più buona, perché ha a che fare con le delizie della tavola che la Val d’Ega ha da offrire a chi ama i sapori genuini. Il raggiungimento di ognuna delle sei tappe, da conseguire in 10 giorni totali, dovrà essere certificato da altrettante fotografie caricate sul sito eggental.com, in virtù delle quali sarà possibile recarsi presso uno degli uffici turistici della valle e ricevere un premio.     [post_title] => Val d'Ega Summer Challenge, la sfida estiva in sei tappe [post_date] => 2024-06-12T10:49:38+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718189378000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469241 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_469243" align="alignright" width="300"] foto di Kottersteger[/caption] Anche quest’anno le Terme Merano hanno ricevuto la certificazione d'argento per la sostenibilità. Con questo ambito riconoscimento, EarthCheck conferma il costante impegno di Terme Merano che per il secondo anno soddisfa gli standard internazionali di gestione ambientale, responsabilità sociale e sostenibilità economica. «Siamo orgogliosi di essere stati nuovamente certificati da EarthCheck. Questo riconoscimento sottolinea i nostri sforzi per integrare pratiche sostenibili in tutti i settori - afferma Adelheid Stifter, direttrice di Terme Merano - Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire ai nostri ospiti un'esperienza di prima classe, ma anche di dare un contributo positivo alla tutela delle nostre risorse naturali». Anche per il futuro, continua il percorso di Terme Merano all’insegna della sostenibilità. Un impegno iniziato anni fa, che ha portato nel 2023 all’importante riconoscimento: il rinomato marchio di sostenibilità EarthCheck, prime terme al mondo. Una tappa fondamentale che ha dato il via ad altri passi per continuare a migliorarsi e a raggiungere livelli sempre più alti.    La passione per la natura, il rispetto per l’ambiente, la valorizzazione del territorio sono priorità che caratterizzano le Terme Merano sin dalla loro nascita. Per questo la decisione di intraprendere, nel 2019, il percorso verso la certificazione è stata una scelta naturale, il logico sviluppo di un cammino iniziato nella realtà molti anni prima. La partnership con EarthCheck, leader mondiale nel benchmarking e nella certificazione, ha permesso di migliorare continuamente le pratiche sostenibilità ambientale e sociale fino al riconocimento, nell’estate 2023, della certificazione d’argento.  Concretamente negli ultimi anni sono stati molti i passi in questa direzione. Il più visibile fra tutti è sicuramente il Bio Nature Pool, inaugurato l’estate scorsa. Un lago balneabile naturale che non necessita di alcun prodotto chimico. Ma tante sono le novità green che toccano i diversi ambiti, meno visibili all’occhio esterno, ma ugualmente di impatto per l’ambiente.     [post_title] => Terme Merano, la certificazione d’argento conferma gli standard di gestione ambientale e sostenibilità economica [post_date] => 2024-06-12T09:31:47+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718184707000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469268 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Aprirà nel 2026 il nuovo indirizzo di Bodrum di Bulgari Hotels & Resorts, frutto dell'accordo siglato con la proprietà Cengiz Holding. Il resort turco del brand di lusso di casa Marriott sorgerà su un’intera penisola di 60 ettari, sulla costa di Türkbükü - Gölköy, location già molto rinomata nella regione. Il complesso si estenderà su una superficie di 10 ettari di giardini mediterranei terrazzati e disporrà di 84 camere e suite: 43 di queste, principalmente garden suite, inclusa la Bulgari suite, saranno situate sui vari livelli dell’edificio principale terrazzato, mentre 40 ville indipendenti con piscina privata si troveranno nel parco con vista mare. La Bulgari Villa di 800 mq, con cinque camere da letto all’interno di ampi giardini che conducono alla spiaggia privata con piscina di 25 metri, sarà il fiore all’occhiello dell’offerta ricettiva. Il resort sarà inoltre circondato da una comunità residenziale composta da 100 mansion targate Bulgari di diverse categorie, che andranno da tre a sei camere da letto, dotate di piscine, aree esterne, balconi, terrazze e giardini privati. Un’area speciale sarà dedicata al benessere con una grande Bulgari Spa provvista di un’immensa piscina che si apre su una terrazza esterna con vista panoramica sul mare, sulla spiaggia e comprendente il centro fitness Gymnasium con Juice bar. Per gli amanti del mare, sarà disponibile una spiaggia privata di sabbia con sport acquatici e solarium con cabine. A completare l’offerta, una struttura ad anfiteatro immersa nel paesaggio sarà dedicata a eventi e banchetti, insieme a una zona per lo shopping sul lungomare che ospiterà negozi dei principali marchi di lusso e una Bulgari boutique. Il progetto sarà sviluppato secondo le migliori pratiche di sostenibilità e sarà ideato e curato, come tutti gli altri Bulgari, dallo studio di architettura milanese Acpv Architects, Antonio Citterio e Patricia Viel. Si prevede pure la piantumazione di migliaia di alberi affidata allo studio di architettura paesaggista di fama mondiale Randle Siddeley Limited, guidato da Randle Siddeley. [post_title] => Bulgari sbarca a Bodrum con un resort da 84 camere e 100 mansion. Aprirà nel 2026 [post_date] => 2024-06-11T12:22:16+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718108536000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469249 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un programma davvero ricco quello dell’edizione 2024 del World Music festival, che, come ogni anno, si tiene nell’anfiteatro naturale dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, sulle rive del Laghetto delle Ninfee. Gli artisti, infatti, si esibiscono all’aperto alle ore 21.00, sul palco che si trova sulla superficie del laghetto, con luci e suoni che riverberano grazie allo specchio d’acqua e all’acustica naturalmente efficace di quell’area dei Giardini. L’ingresso ad ogni concerto è dalle ore 18.00, con possibilità di visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff e il parcheggio è incluso nel prezzo del biglietto.   Il programma della rassegna di quest’anno annovera nomi importanti e noti nel panorama della musica internazionale, tra cui Loreena McKennit, che canterà il 25 luglio. Loreena ha scelto i Giardini di Castel Trauttmansdorff come una delle tappe del suo tour che celebra i trent’anni dall’uscita di The Mask and Mirror, definito “senza tempo e trascendente” e lodato per la sua contaminazione interculturale di influenze celtiche, spagnole e marocchine, uno dei lavori più amati della cantautrice e polistrumentista canadese.   Il 31 luglio salirà nuovamente sul palco dei Giardini per festeggiare il decennale del suo pluripremiato album d’esordio Passenger, il menestrello dal successo mondiale, con album ai vertici delle classifiche e singoli diventati delle vere e proprie hit, come “Let Her Go”, che ha raggiunto il 1° posto in 19 paesi.   Il 15 agosto sarà la volta di Tim Bendzko, cantautore tedesco nato e cresciuto a Berlino. Con la sua canzone "Nur noch kurz die Welt retten" ha vinto il Bundesvision Song Contest e da questo momento ha caratterizzato la musica pop di lingua tedesca degli ultimi dieci anni. Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante.   [post_title] => Giardini di Castel Trauttmansdorff ospitano il World Music Festival 2024 [post_date] => 2024-06-11T11:34:55+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718105695000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "camere strutture ricettive la scelta del giusto arredo" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":63,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1762,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469508","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_394304\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Enrica Montanucci[/caption]\r\n\r\nA seguito della decisione dell’Antitrust che ha respinto le accuse fatte a Ryanair di abuso di posizione dominante, Maavi, l’associazione di categoria degli agenti di viaggio, interviene duramente sul tema.\r\n\r\n“È assurdo – dichiara Enrica Montanucci, presidente nazionale del movimento autonomo agenzie di viaggio italiane – che solo in Italia le Istituzioni non siano in grado di prendere una posizione ferma e chiara contro chi pensa di venire nel nostro Paese ed imporre la sua linea. “La Spagna – continua la Montanucci – ha avuto il coraggio di sanzionare alcune compagnie aeree con 150 milioni di euro per le vendite del bagaglio a mano. In Germania vengono dettate regole chiare per chi vuole operare sul territorio tedesco. In Francia si impongono metodi ed etica. Mentre in Italia? Nulla. E quando si apre una causa per richiedere il giusto ripristino delle condizioni concorrenziali del mercato della biglietteria aerea, compreso l’acquisto di pacchetti turistici, questa procedura viene rapidamente definita ‘senza i presupposti’.\r\n\r\n“Da tempo Maavi – conclude la Presidente – sta cercando soluzioni per riequilibrare il mercato tra i vari attori in campo, dando voce e spazio in questo agli agenti di viaggio, spesso non considerati. Da oltre un anno ci stiamo interfacciando con il Parlamento Europeo grazie all’operato encomiabile dell’europarlamentare Lucia Vuolo, che, in qualità anche di Membro della Commissione per i trasporti e il turismo, si è data disponibile a seguire questa tematica per arrivare a una vera tutela del trade. L’onorevole Vuolo ha anche partecipato alla nostra Convention Nazionale, intervenendo nella giornata clou di sabato 1 giugno e trattando con noi proprio di queste battaglie. A nome mio e dell’Associazione di Categoria che presiedo, ringrazio chi come lei si è battuta e si batterà con coraggio per le categorie professionali del turismo organizzato e che, purtroppo è una ‘perla rara’ nel panorama politico-istituzionale italiano”.","post_title":"Antitrust dà ragione a Ryanair. La reazione di Maavi: \"è assurdo\"","post_date":"2024-06-14T12:05:03+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718366703000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469464","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Air France si prepara alle prossime Olimpiadi con la proposta di uno speciale programma di eventi nel centro di Parigi: un'opportunità per i visitatori e gli appassionati di sport di tutto il mondo per esplorare il mondo della compagnia aerea e scoprire la sua esperienza di viaggio unica, che promuove con eleganza lo stile francese.\r\nDal 27 luglio all'11 agosto 2024, la compagnia aerea invita a esplorare il suo mondo all’interno del Palais de Tokyo, famosa istituzione culturale parigina situata vicino ai luoghi che ospitano numerosi eventi sportivi, come il Grand Palais Ephémère, la Torre Eiffel Torre e l'esplanade des Invalides. Tra una gara e l'altra, o durante una visita ad-hoc della capitale francese, i visitatori di tutte le età potranno accedere gratuitamente al sito, un'area di oltre 850 mq dedicata all'azienda.\r\nPunto focale sarà il ristorante Air France, che aprirà le sue porte appositamente per l'occasione: con una capienza di 80 coperti, il ristorante offrirà un'esperienza gastronomica originale, “proprio come a bordo”. Disponibili infatti le stesse proposte culinarie servite solitamente a bordo della cabina Business di lungo raggio di Air France.\r\nLo chef francese tre stelle Michelin Arnaud Lallement firmerà i piatti del menu à la carte del ristorante. Il menu includerà dolci firmati da Nina Métayer, recentemente eletta World Pastry Chef nel 2024 dai World’s 50 Best Restaurants Awards. Sarà inoltre offerta una selezione di vini, champagne e un'ampia scelta di bevande alcoliche e analcoliche. Ciasun pasto sarà servito in stoviglie create appositamente per Air France dal designer Jean-Marie Massaud, in un ambiente che riprende a pieno l’esperienza di bordo.","post_title":"Air France celebra le Olimpiadi con un'estate di eventi nel cuore di Parigi","post_date":"2024-06-14T09:10:23+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718356223000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469435","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Dievole Wine Resort è un punto di riferimento dell’ospitalità d’autore nel cuore del Chianti Classico.\r\n\r\nDi recente sono state inaugurate 14 nuove camere e suite ricavate nel Colombaio, uno degli edifici che compongono il borgo, situato in una posizione panoramica con vista sui vigneti della storica tenuta di Castelnuovo Berardenga (SI). Presentate dopo un attento restauro, le nuove dimore (una Superior suite, due suite e 11 camere tra Deluxe e Classic) sono curate nei minimi dettagli, con travi a vista, marmo di travertino nei bagni e arredi in stile inglese country chic, nei toni del bianco, tortora e beige.\r\n\r\nCon queste nuove aggiunte, salgono a 32 le camere del Dievole Wine Resort, dislocate tra la Villa Padronale, che risale al XVIII secolo, e gli altri edifici del borgo. Tutto intorno, 600 ettari scanditi da boschi, oliveti, cipressi e vigneti a perdita d'occhio.\r\n\r\nA Dievole gli ospiti possono vivere esperienze en plein air rilassandosi negli splendidi giardini all’italiana, nuotando nelle due piscine panoramiche, oppure percorrendo il Natural Path che si snoda per 7 chilometri nella tenuta, ideale per praticare sport (dal trekking alla mountain bike) e ammirare scorci meravigliosi del Chianti Classico. E poi c’è il Percorso Vita, di poco meno di 2 chilometri, una sorta di palestra a cielo aperto per allenarsi nella natura.\r\n\r\nA completare l’offerta, Il ristorante Novecento che si affaccia sul Giardino delle Rose dove, con la bella stagione, vengono apparecchiati i tavoli per il pranzo e la cena. I piatti preparati con passione dalla Chef Monika Filipinska sono una festa di sapori e un tributo alla tradizione, un gioco di abbinamenti creativi ma anche la dimostrazione che si può lasciare il segno puntando sulla semplicità. Ad esaltare le pietanze, l’uso sapiente dell’olio extra vergine di oliva di Dievole, e la gamma dei vini dell’azienda che raccontano il Chianti Classico nel bicchiere.\r\n\r\nDievole wine resort è la base perfetta per partire alla scoperta di città d’arte come Siena e Firenze e degli affascinanti borghi toscani. Un luogo fuori dal tempo, che da quest’anno sarà Adult only, immerso nella splendida natura del Chianti Classico. Wine Tour, degustazioni guidate degli olii, pic-nic tra le vigne: sono tante le esperienze che si possono vivere a Dievole.","post_title":"Dievole Wine Resort, nuove camere e suite con vista sui vigneti","post_date":"2024-06-13T12:32:42+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718281962000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469398","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà a fine agosto come Four Seasons l'hotel Formentor, storico albergo delle Baleari, già celebre per essere stato il buen retiro di Maiorca di scrittori, attori e alta società. Situato sulla penisola di Formentor, propaggine della costa nord dell’isola che digrada sul mare con l’omonima spiaggia, il Four Season Resort Mallorca at Formentor, le cui prenotazioni sono già aperte, dispone di 110 camere e suite che si affacciano tutte sul mare con terrazze private, mentre alcune sono anche dotate di piscina. Gli arredi prediligono materiali naturali che evocano un glamour balneare nostalgico e contemporaneo al tempo stesso.\r\n\r\nMaterie prime di stagione caratterizzano i menu dei ristoranti. Tra questi, Mel, aperto dalla prima colazione al drink dopocena; Quiosc, con cucina a vista e tavoli apparecchiati attorno a una delle piscine. Direttamente sulla spiaggia, il bar Xiringuito offre invece cocktail e piatti leggeri; un secondo beach restaurant verrà inoltre inaugurato il prossimo anno, così come il Shima, ristorante che propone piatti Nikkei (fusion culinaria di Giappone e Perú), che arricchirà l’atmosfera cosmopolita del resort. Un bar si trova anche nella lobby: si chiama Cercle, per la forma del suo bancone.\r\n\r\nSenza uscire dalla tenuta, la vacanza active è garantita da spazi per lo yoga, piscine, campi da tennis e sentieri per passeggiate. Il resort mette anche a disposizione dei suoi ospiti biciclette per andare alla scoperta della penisola di Formentor. In attesa che inauguri la spa, le esperienze di benessere si compiono nella pop-up spa con trattamenti a base di prodotti botanici locali. Non mancano neppure le attività acquatiche, dallo snorkeling alle gite in barca. Il Kids for All Seasons intrattiene poi i piccoli ospiti con giochi e attività varie. L’anno prossimo si aggiungerà un club dedicato agli adolescenti.\r\n\r\n“A volte abbiamo l’opportunità di far rivivere un hotel leggendario e di portarlo nel futuro - commenta Adrian Messerli, presidente hotel operations Europa, Medio Oriente e Africa -. L’abbiamo fatto con il Grand-Hôtel du Cap Ferrat nel sud della Francia, con il San Domenico Palace in Sicilia e l’Astir Palace Hotel ad Atene. Il Formentor segna un’ulteriore espansione del brand in Spagna dopo l'apertura di Madrid”. A guidare la rinascita del resort, l’architetto Elena Dueñas dell'Estudio Lamela di Madrid.\r\n\r\n[gallery ids=\"469413,469414,469415,469416,469417,469418\"]","post_title":"Four Seasons raddoppia in Spagna con il Formentor di Maiorca","post_date":"2024-06-13T11:44:22+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718279062000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469323","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Sulla scia del grande successo della versione invernale, la Val d’Ega Summer Challenge aggiunge un pizzico di sana competitività alle vacanze estive.\r\n\r\nRivolta ad amanti dell’escursionismo di qualsiasi ordine e grado, la sfida ha come scenario il cuore delle Dolomiti (BZ) e prevede il completamento,durante la stagione estiva, di sei suggestivi obiettivi, per rendere il soggiorno una conquista di benessere all’insegna di natura, ecologia e gusto. \r\n\r\nSi può cominciare prendendo posto in almeno uno dei cinema di montagna, nome sotto il quale vengono riuniti sei punti panoramici lungo i sentieri escursionistici di Nova Ponente, Obereggen, Collepietra e Nova Levante-Carezza.  Per restare in argomento panoramico, il Latemar.360° è il sentiero tematico che conduce a una piattaforma in larice unica nel proprio genere, posta a 2.200 metri di altitudine.\r\n\r\nSe gli spunti per guardarsi intorno sono infiniti, forse è il caso di cambiare prospettiva e alzare lo sguardo verso l’infinito, inoltrandosi sul Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, fiore all’occhiello del primo Astrovillaggio d’Europa.\r\n\r\nPoiché aderire alla missione ecosostenibile della Val d’Ega è di massima importanza, una delle tappe della sfida non poteva che riguardare il rispetto dell’ambiente. Il viaggio in autobus, che è oltretutto gratuito grazie al Guest Pass ricevuto in omaggio all’arrivo, diventa dunque una delle prove da sostenere e testimoniare con una fotografia.\r\n\r\nE vale senza dubbio la fatica e un’immagine l’aquila bronzea che, al termine del sentiero Masarè di fronte alle pareti del massiccio del Catinaccio, ricorda fieramente Theodor Christomannos, pioniere del turismo nelle Dolomiti e ideatore della strada che porta da Nova Levante a Cortina.\r\n\r\nL’ultima delle tappe è anche la più buona, perché ha a che fare con le delizie della tavola che la Val d’Ega ha da offrire a chi ama i sapori genuini.\r\n\r\nIl raggiungimento di ognuna delle sei tappe, da conseguire in 10 giorni totali, dovrà essere certificato da altrettante fotografie caricate sul sito eggental.com, in virtù delle quali sarà possibile recarsi presso uno degli uffici turistici della valle e ricevere un premio.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Val d'Ega Summer Challenge, la sfida estiva in sei tappe","post_date":"2024-06-12T10:49:38+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1718189378000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469241","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_469243\" align=\"alignright\" width=\"300\"] foto di Kottersteger[/caption]\r\n\r\nAnche quest’anno le Terme Merano hanno ricevuto la certificazione d'argento per la sostenibilità. Con questo ambito riconoscimento, EarthCheck conferma il costante impegno di Terme Merano che per il secondo anno soddisfa gli standard internazionali di gestione ambientale, responsabilità sociale e sostenibilità economica.\r\n\r\n«Siamo orgogliosi di essere stati nuovamente certificati da EarthCheck. Questo riconoscimento sottolinea i nostri sforzi per integrare pratiche sostenibili in tutti i settori - afferma Adelheid Stifter, direttrice di Terme Merano - Il nostro obiettivo non è solo quello di offrire ai nostri ospiti un'esperienza di prima classe, ma anche di dare un contributo positivo alla tutela delle nostre risorse naturali».\r\n\r\nAnche per il futuro, continua il percorso di Terme Merano all’insegna della sostenibilità. Un impegno iniziato anni fa, che ha portato nel 2023 all’importante riconoscimento: il rinomato marchio di sostenibilità EarthCheck, prime terme al mondo. Una tappa fondamentale che ha dato il via ad altri passi per continuare a migliorarsi e a raggiungere livelli sempre più alti. \r\n \r\nLa passione per la natura, il rispetto per l’ambiente, la valorizzazione del territorio sono priorità che caratterizzano le Terme Merano sin dalla loro nascita. Per questo la decisione di intraprendere, nel 2019, il percorso verso la certificazione è stata una scelta naturale, il logico sviluppo di un cammino iniziato nella realtà molti anni prima. La partnership con EarthCheck, leader mondiale nel benchmarking e nella certificazione, ha permesso di migliorare continuamente le pratiche sostenibilità ambientale e sociale fino al riconocimento, nell’estate 2023, della certificazione d’argento. \r\n\r\nConcretamente negli ultimi anni sono stati molti i passi in questa direzione. Il più visibile fra tutti è sicuramente il Bio Nature Pool, inaugurato l’estate scorsa. Un lago balneabile naturale che non necessita di alcun prodotto chimico.\r\n\r\nMa tante sono le novità green che toccano i diversi ambiti, meno visibili all’occhio esterno, ma ugualmente di impatto per l’ambiente.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Terme Merano, la certificazione d’argento conferma gli standard di gestione ambientale e sostenibilità economica","post_date":"2024-06-12T09:31:47+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718184707000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469268","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Aprirà nel 2026 il nuovo indirizzo di Bodrum di Bulgari Hotels & Resorts, frutto dell'accordo siglato con la proprietà Cengiz Holding. Il resort turco del brand di lusso di casa Marriott sorgerà su un’intera penisola di 60 ettari, sulla costa di Türkbükü - Gölköy, location già molto rinomata nella regione.\r\n\r\nIl complesso si estenderà su una superficie di 10 ettari di giardini mediterranei terrazzati e disporrà di 84 camere e suite: 43 di queste, principalmente garden suite, inclusa la Bulgari suite, saranno situate sui vari livelli dell’edificio principale terrazzato, mentre 40 ville indipendenti con piscina privata si troveranno nel parco con vista mare. La Bulgari Villa di 800 mq, con cinque camere da letto all’interno di ampi giardini che conducono alla spiaggia privata con piscina di 25 metri, sarà il fiore all’occhiello dell’offerta ricettiva. Il resort sarà inoltre circondato da una comunità residenziale composta da 100 mansion targate Bulgari di diverse categorie, che andranno da tre a sei camere da letto, dotate di piscine, aree esterne, balconi, terrazze e giardini privati.\r\n\r\nUn’area speciale sarà dedicata al benessere con una grande Bulgari Spa provvista di un’immensa piscina che si apre su una terrazza esterna con vista panoramica sul mare, sulla spiaggia e comprendente il centro fitness Gymnasium con Juice bar. Per gli amanti del mare, sarà disponibile una spiaggia privata di sabbia con sport acquatici e solarium con cabine. A completare l’offerta, una struttura ad anfiteatro immersa nel paesaggio sarà dedicata a eventi e banchetti, insieme a una zona per lo shopping sul lungomare che ospiterà negozi dei principali marchi di lusso e una Bulgari boutique.\r\n\r\nIl progetto sarà sviluppato secondo le migliori pratiche di sostenibilità e sarà ideato e curato, come tutti gli altri Bulgari, dallo studio di architettura milanese Acpv Architects, Antonio Citterio e Patricia Viel. Si prevede pure la piantumazione di migliaia di alberi affidata allo studio di architettura paesaggista di fama mondiale Randle Siddeley Limited, guidato da Randle Siddeley.","post_title":"Bulgari sbarca a Bodrum con un resort da 84 camere e 100 mansion. Aprirà nel 2026","post_date":"2024-06-11T12:22:16+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718108536000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469249","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un programma davvero ricco quello dell’edizione 2024 del World Music festival, che, come ogni anno, si tiene nell’anfiteatro naturale dei Giardini di Castel Trauttmansdorff, sulle rive del Laghetto delle Ninfee.\r\n\r\nGli artisti, infatti, si esibiscono all’aperto alle ore 21.00, sul palco che si trova sulla superficie del laghetto, con luci e suoni che riverberano grazie allo specchio d’acqua e all’acustica naturalmente efficace di quell’area dei Giardini. L’ingresso ad ogni concerto è dalle ore 18.00, con possibilità di visitare i Giardini di Castel Trauttmansdorff e il parcheggio è incluso nel prezzo del biglietto.\r\n \r\nIl programma della rassegna di quest’anno annovera nomi importanti e noti nel panorama della musica internazionale, tra cui Loreena McKennit, che canterà il 25 luglio. Loreena ha scelto i Giardini di Castel Trauttmansdorff come una delle tappe del suo tour che celebra i trent’anni dall’uscita di The Mask and Mirror, definito “senza tempo e trascendente” e lodato per la sua contaminazione interculturale di influenze celtiche, spagnole e marocchine, uno dei lavori più amati della cantautrice e polistrumentista canadese.\r\n \r\nIl 31 luglio salirà nuovamente sul palco dei Giardini per festeggiare il decennale del suo pluripremiato album d’esordio Passenger, il menestrello dal successo mondiale, con album ai vertici delle classifiche e singoli diventati delle vere e proprie hit, come “Let Her Go”, che ha raggiunto il 1° posto in 19 paesi.\r\n \r\nIl 15 agosto sarà la volta di Tim Bendzko, cantautore tedesco nato e cresciuto a Berlino. Con la sua canzone \"Nur noch kurz die Welt retten\" ha vinto il Bundesvision Song Contest e da questo momento ha caratterizzato la musica pop di lingua tedesca degli ultimi dieci anni.\r\n\r\nSuddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo. La loro posizione panoramica è unica: a forma di anfiteatro naturale, si estendono su un dislivello di oltre 100 metri, aprendo a ogni passo affascinanti prospettive panoramiche sulle montagne circostanti e sulla città di Merano e integrandosi con perfetta armonia nel paesaggio naturale circostante.\r\n ","post_title":"Giardini di Castel Trauttmansdorff ospitano il World Music Festival 2024","post_date":"2024-06-11T11:34:55+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1718105695000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti