22 March 2023

Blu Hotels presenta il nuovo Sandalia boutique hotel a Cannigione

[ 0 ]

Blu Hotels ha ampliato il proprio portafoglio in Sardegna con la recente l’apertura del Sandalia Boutique Hotel a Cannigione di Arzachena. A soli 500 mt dal centro, l’hotel si trova in una zona di particolare interesse turistico, a brevissima distanza dalle mete più ambite dell’isola sarda, come Porto Cervo o Porto Rotondo.

«Tra le mete leisure, la nuova apertura del Sandalia Boutique Hotel in Sardegna, dove siamo già presenti con altre 5 strutture, rappresenta una delle nostre destinazioni più suggestive e raffinate – afferma Nicola Risatti, presidente di Blu Hotels – La nostra proposta di vacanza coniuga la tradizione delle bellezze sarde con servizi moderni e dagli standard elevati, per soddisfare le esigenze in continua evoluzione di una clientela nazionale ed estera».

 




Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441968 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati. L’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar. Precise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.   [post_title] => Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia [post_date] => 2023-03-21T12:26:18+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679401578000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441934 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre. Nella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo. La seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati. [post_title] => Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia [post_date] => 2023-03-21T10:26:14+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679394374000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441893 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata. Sono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori. A parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo». Il Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta». L'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato». Tra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia». [post_title] => Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata [post_date] => 2023-03-20T14:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679323940000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441882 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, "gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica". Oltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla. [post_title] => Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia [post_date] => 2023-03-20T12:43:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679316195000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441862 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico. “La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”. Per la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.     [post_title] => Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati [post_date] => 2023-03-20T11:42:41+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679312561000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441831 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile? Queste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività. Pioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.   Travel Open Day Hospitality 22 Marzo 2023 (Prima Tappa) "Data" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino Evento rivolto alle strutture ricettive Scopri di più «Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti». [caption id="attachment_441843" align="alignleft" width="300"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption] Strumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%». Non sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata". In questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».   Claudiana Di Cesare   [post_title] => Franco Grasso: "Revenue management significa profitto" [post_date] => 2023-03-20T11:20:27+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679311227000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441849 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un'ottima opportunità per incontrare tantissimi agenti di viaggio, che hanno approfittato di questa occasione per parlare con i rappresentanti del to di persona all’interno del villaggio Astoi. Anche quest'anno Ota Viaggi ha partecipato alla Bmt di Napoli: "Un evento di fondamentale importanza per presentare tutte le nuove strutture presenti nel catalogo Sardegna & Mare Italia 2023, oltre che per fare un reminding alle agenzie di viaggio di tutte le promo attualmente attive, che si stanno avvicinando alla loro scadenza ultima", si legge in una nota dell'operatore capitolino. Tra queste si segnala la Io Prenoto che, al pari di tutte le altre offerte (Bimbi gratis, Pacchetto nave, Prenota prima, Più trasferimenti e Più volo e trasferimenti), sono ormai giunte alla loro fase finale. Le iniziative si concluderanno infatti, insieme a tutta la campagna di advance booking del to, il prossimo 31 marzo.   [post_title] => Ota Viaggi: in scadenza promo e campagna advance booking. C'è tempo solo fino al 31 marzo [post_date] => 2023-03-20T10:43:08+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308988000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441834 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Cresce la presenza di Civitatis in Italia, che prosegue con la sua politica di decisa espansione lungo la Penisola già annunciata a fine 2022. Aumentano infatti nel nostro Paese tutte le voci di prodotto e di business dell'azienda spagnola operativa nell’organizzazione di attività ed escursioni, per cui il mercato tricolore è il secondo per importanza dopo quello iberico. Stando ai dati comunicati in occasione dell'ultima Bmt di Napoli, oggi l'operatore è in particolare presente con la propria offerta in 384 diverse destinazioni italiane: una cifra del 17,8% superiore alle 326 mete del 2022. E tra le novità ci sono mete quali Bergamo, Ragusa e Montepulciano. Ma cresce anche il numero dei tour proposti (+3,66%), così come quello dei fornitori che oggi sono 314, contro i 288 di 12 mesi fa. Una spinta sul prodotto che poggia peraltro su trend confortanti anche dal punto di vista delle vendite. Sale infatti il volume delle prenotazioni degli italiani in Italia (+52,21%), così come dei viaggiatori internazionali nella nostra Penisola (+87,32%). Aumentano inoltre in maniera esponenziale i flussi dal nostro Paese verso l'estero (+131,24%).  Tra le attività preferite dai nostri connazionali oltreconfine si segnalano quindi, nell'ordine, i free tour di Barcellona, la Lisboa Card, l'escursione Auschwitz-Berlino, il tour delle tre città di Malta e l'escursione a Gozo. In Italia, invece, si apprezzano particolarmente i free tour di Firenze, la visita guidata del Vaticano, i tour dei sotterranei di Napoli, il battello turistico per le isole Borromee e la visita guidata della Galleria degli Uffizi.     [post_title] => Civitatis cresce ancora in Italia: per l'operatore iberico è il secondo mercato dopo la Spagna [post_date] => 2023-03-20T10:27:35+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679308055000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 441828 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Shiruq sarà di scena a Firenze e Biella per due occasioni diverse in cui parlare di turismo culturale ad agenti di viaggio e pubblico. Si comincia nel capoluogo toscano, dove il tour operator milanese incontrerà il trade durante la sesta edizione del workshop b2b Buy Cultural Tourism in programma venerdì 24 marzo all'interno della fiera TourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si svolgerà presso il palazzo dei Congressi: "Un'importante opportunità di confronto e divulgazione delle testimonianze del mondo antico, durante la quale presenteremo la nostra offerta sul tema e interessanti novità", spiega Luca Argelà, responsabile commerciale Shiruq. Il giorno seguente, all'interno della rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia presso la sala Limonaia del palazzo, Shiruq firmerà poi due ulteriori appuntamenti: alle 11 l'archeologo Alessandro Fumagalli condurrà il pubblico in Algeria, attraverso memorie lontane, dal Mediterraneo alle oasi. La narrazione di Fumagalli proseguirà quindi alle 11.30, quando l'archeologo farà tappa in Arabia Saudita, per raccontare storie di antiche carovane, tra oasi e deserti. A Biella, invece, la quinta edizione del festival Viaggio - Orizzonti, Frontiere, Generazioni si terrà domenica 26 marzo alle 17 nella cornice di palazzo Ferrero. Qui, Shiruq presenterà le meraviglie archeologiche, naturalistiche ed etnografiche del Sudan, meta che si sta distinguendo nel panorama turistico internazionale, e dove il to milanese è presente dal 1999: Valentina Rubbi, tra le massime esperte della destinazione, e l'archeologo Alessandro Fumagalli, dialogheranno con la giornalista Irene Cabiati. [post_title] => Shiruq: doppio appuntamento a Firenze e Biella per raccontare il turismo culturale [post_date] => 2023-03-20T10:03:32+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1679306612000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "blu hotels presenta sandalia boutique hotel cannigione" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":41,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":2413,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441968","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Riaprirà il prossimo maggio riposizionato nel segmento 5 stelle il Poggio alla Sala Resort di Montepulciano. La struttura, acquisita da Precise Hotels a luglio 2021 per 6,5 milioni di euro, entrerà a far parte della collezione Precise Tale del gruppo tedesco, rivela la società di consulenza Thrends. L'hotel è stato costruito sui resti di un'antica tenuta del diciottesimo secolo ed è composto da cinque edifici, distribuiti su un lotto di oltre 34 mila metri quadrati.\r\n\r\nL’investimento Capex, per il riposizionamento  di quello che sarà il Precise Tale Poggio Alla Sala e il suo ampliamento da 51 a 91 camere (di cui 19 suite), si aggirerebbe intorno ai 6,6 milioni di euro. Il resort disporrà inoltre di una spa con piscina interna riscaldata e sauna, nonché di tre piscine all'aperto, di una sala fitness, di un ristorante e di un bar.\r\n\r\nPrecise Hotels detiene attualmente un portfolio di 18 hotel e resort, tutti di proprietà, localizzati in Germania, Svizzera, Spagna e appunto Italia. Il gruppo ha fatto il proprio debutto nella Penisola a dicembre dello scorso anno con il Precise House Montaperti Siena: un 4 stelle da 95 camere, localizzato ad Asciano.\r\n\r\n ","post_title":"Il gruppo tedesco Precise Hotels apre a Montepulciano la sua seconda struttura in Italia","post_date":"2023-03-21T12:26:18+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1679401578000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441934","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Due vacanze-evento uniche, con un programma di attività disegnate in esclusiva per i soci del programma fedeltà della compagnia. Costa Crociere presenta le crociere C-Club 2023: 14 giorni a bordo della Favolosa, a giugno, alla scoperta delle più belle destinazioni della Norvegia, fino alle leggendarie isole Lofoten, illuminate dal sole di mezzanotte, mentre a settembre tra i colori, profumi e sapori di Tunisia e Marocco. La prima partenza è prevista il 25 giugno; la seconda il 23 settembre.\r\n\r\nNella prima delle due crociere, diretta in Norvegia, gli chef Bruno Barbieri e Ángel León, che insieme a Hélène Darroze firmano l'offerta gastronomica top di Costa, saranno a bordo della Favolosa, protagonisti di show cooking e dimostrazioni. Altri appuntamenti da gustare saranno dedicati a specifiche proposte gastronomiche di bordo e alla scoperta delle tradizioni culinarie locali. Ogni sera a bordo sarà poi una festa, con show ed esibizioni di artisti di fama internazionale. E poi ancora party a tema e divertenti competizioni tra ospiti. Non solo: a bordo un esperto di viaggi svelerà agli ospiti tante curiosità e aneddoti per pregustare ogni visita. Molte le esperienze proposte ai soci C-Club: a Stavanger si potrà per esempio esplorare in motoscafo i fiordi più inaccessibili; si potranno inoltre scoprire le Lofoten in kayak la sera, ma con il sole ancora alto, mentre da Åndalsnes si potrà effettuare un tour che porterà in una malga per gustare i prodotti tipici della Norvegia e a Trondheim si potrà vivere un giorno da vichingo.\r\n\r\nLa seconda delle due crociere, a settembre, partirà alla scoperta di alcune tra le più belle città del Mediterraneo occidentale, con due destinazioni come Marocco e Tunisia. Tra le tappe previste ci sono Tunisi, Tangeri e Casablanca. Da qui, con una sosta di un giorno e mezzo, si potrà raggiungere Marrakech. E poi ancora Cartagena, Malaga, Cadice, Barcellona, Marsiglia, Savona, Civitavecchia/Roma e Palermo, tra città d’arte, antiche rovine, spiagge, mercati coloratissimi, tradizioni, sapori speziati.","post_title":"Due le Crociere Costa C-Club 2023: destinazione Norvegia, Marocco e Tunisia","post_date":"2023-03-21T10:26:14+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679394374000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441893","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Turismo sostenibile, nuovi collegamenti e un'offerta turistica ricca e diversificata.\r\n\r\nSono queste le frecce all'arco del Venezuela, destinazione che vuole rilanciarsi sullo scacchiere internazionale e sul mercato Italia, paese a cui è legata da un rapporto di lunga data e da legami di solidarietà grazie agli storici e importanti flussi emigratori.\r\n\r\nA parlare dei piani di sviluppo del Venezuela, la viceministra del Turismo internazionale Leticia Gomez, che racconta: «Stiamo continuando a impegnarci per posizionare il Venezuela come destinazione internazionale, attraverso la partecipazione a fiere e partnership commerciali. L'obiettivo è quello di comunicare la vasta offerta del Paese, che propone ai visitatori paesaggi incontaminati e naturali, un prezioso patrimonio storico e un ricco cartellone di manifestazioni culturali che esaltano lo spirito creativo del nostro popolo».\r\n\r\nIl Governo sta lavorando anche per espandere la connettività aerea del Paese. «Sempre più compagnie aeree internazionali stanno inserendo il Venezuela nel loro network - spiega Gomez -. Inoltre la nostra compagnia di bandiera, Conviasa, ha aumentato le frequenze incorporando nuove rotte (come in America Latina e Caraibi, Europa, Asia) e ampliando la sua flotta».\r\n\r\nL'offerta turistica del Venezuela è cambiata e si sta adeguando alle richieste del nuovo turista. «C'è una nuova attenzione alla sostenibilità - spiega la viceministra del Turismo -, alla tutela della natura e ai protocolli di biosicurezza. Un impegno che ci permette di promuovere la presenza di un ambiente ideale per attività all'aperto: alpinismo, sport acquatici come surf, windsurf o immersioni, birdwatching, turismo naturalistico nei meravigliosi parchi nazionali come La Restinga e Macano, turismo d'avventura e a rischio controllato con personale altamente competente e preparato».\r\n\r\nTra le principali destinazioni, l'isola di Margarita, la Perla dei Caraibi, ma anche il Parco Nazionale di Canaima nello Stato di Bolivar o l'arcipelago di Los Roques. «Senza dimenticare il fenomeno dei fulmini del Catatumbo osservabile nello stato di Zulia, nella città di Ologà - conclude Gomez -, Mérida, che ospita il sistema di funivie più lungo del mondo, e Caracas, la Capitale, città di fascino e storia».","post_title":"Il Venezuela si rilancia sulla Penisola: nuovi voli, sostenibilità e una proposta diversificata","post_date":"2023-03-20T14:52:20+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1679323940000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441882","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Seconda tappa reggiana per il roadshow 2023 di Azemar e Sun Siyam Reosrt, giunto anch'esso alla sua seconda edizione. All'agriturismo alle Siepi di Reggio Emilia, \"gli agenti presenti hanno particolarmente apprezzato le caratteristiche che contraddistinguono i resort, tra cui le location nei quali si trovano le strutture, l’ampia varietà di servizi proposti e l’offerta culinaria con specialità da tutto il mondo - commenta Loris Giusti della direzione commerciale Azemar -.  Molta curiosità ha in particolare riscosso l’ultimo nato della catena alberghiera, il Siyam World, nell’atollo di Noonu che si distingue per le tante proposte sportive praticabili e per alcune attività mai viste prima alle Maldive, come il Seabreacher, la moto d’acqua semi-sommergibile, la prima e-bike d’acqua e l’ultimo arrivato, Cudajet, simile a uno zaino ma che di fatto è dotato di un sistema di propulsione che consente di nuotare sott’acqua come un pesce e senza fatica\".\r\n\r\nOltre a Giusti, alla serata emiliana erano presenti Patrizia Di Patrizio, responsabile Italia del gruppo Sun Siyam, e Franco Baroni, area sales Azemar, Emilia-Romagna, Marche e San Marino. Per quanto riguarda gli agenti, hanno invece partecipato Federica della Città del Sole Viaggi, Barbara e Michela della Maranel Viaggi, Eleonora ed Elisabetta della Acitour Modena, Alberto della Agaptour Viaggi, Fernanda e Corrado della Last Minute Tour Poviglio, Sofia e Sara della Cambio Rotta, Rossella della Travels&Tours, Paola e Nicole della Starlet Viaggi, Mariella della Geografica Viaggi, Alessandro della Suite 152, Roberta e Maura della Spinnaker’s, Simona della Gamelan Viaggi, Valeria ed Elisa della Holidays & Tours, Nazzarena della Saccani Viaggi, Marisa della Capo Est Viaggi, Stefania della Paradise Planet, Simone della Gattinoni Novellara, nonché Giorgia della Gattinoni Guastalla.","post_title":"Prosegue il roadshow Azemar - Sun Siyam: seconda tappa a Reggio Emilia","post_date":"2023-03-20T12:43:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679316195000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441862","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Napoli si conferma al centro dell’offerta Msc, con la città partenopea che accoglierà circa 412 mila passeggeri grazie a ben 83 scali effettuati da tre navi: la nuova World Europa, oltre a Grandiosa e Fantasia. Il gruppo crocieristico ha voluto essere presente come ogni anno alla Bmt, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto con le agenzie di viaggi e tutti gli operatori del settore, che rappresentano un punto di forza per la crescita della Compagnia e dell’intero comparto turistico.\r\n\r\n“La Bmt è la migliore occasione per concentrarci sulla nostra offerta per la stagione estiva 2023, che sta già vedendo un boom di prenotazioni con il mar Mediterraneo - ha sottolineato in particolare il managing director, Leonardo Massa -. Ben 13 navi su 22 saranno impiegate nel mare Nostrum, con 14 diversi porti di imbarco e oltre 4 milioni di ospiti attesi. Tante le novità anche al di fuori dell’area Mediterranea con il debutto della Meraviglia a New York, della Bellissima in Giappone e l’arrivo dell'Euribia il prossimo giugno. Il 2023 si preannuncia un anno d’oro per la nostra compagnia, con un record in termini di volumi e di offerta che comprende 140 destinazioni in 40 paesi e più di 50 porti di imbarco nel mondo”.\r\n\r\nPer la prossima stagione estiva ormai alle porte, Msc ha infatti confermato l’operatività di tutte le 22 navi della sua flotta, compresa la nuova ammiraglia Euribia, il cui battesimo è previsto per il prossimo giugno. L’Italia sarà il punto di riferimento per le crociere nel Mediterraneo, con ben 14 città toccate dalle navi Msc. I porti da cui i passeggeri possono imbarcarsi sono Napoli, Genova, Civitavecchia, Palermo, Messina, La Spezia, Siracusa, Livorno, Venezia/Marghera, Bari, Brindisi, Monfalcone, Trieste e Olbia.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Napoli snodo importante dell'offerta Msc: 83 gli scali nel 2023, per circa 412 mila pax movimentati","post_date":"2023-03-20T11:42:41+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679312561000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441831","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qual è il miglior prezzo per vendere una camera? In che modo un albergo può raccogliere e sfruttare i dati per ottenere il maggior ricavo possibile?\r\n\r\nQueste sono due delle domande principali a cui risponde il revenue management, disciplina economica che prevede l'uso armonico e integrato di strategie relative alla distribuzione, all'ottimizzazione dei canali di vendita e alle tariffazioni dinamiche per ottenere il massimo profitto possibile in un arco temporale definito e in un preciso territorio. Una disciplina che negli ultimi vent'anni ha rivoluzionato il mondo dell'hotellerie e l'approccio al business della ricettività.\r\n\r\nPioniere del revenue management in Italia, Franco Grasso è considerato uno dei massimi esperti in questa disciplina. Il ceo e founder del Franco Grasso Revenue Team sarà uno dei protagonisti del Travel Open Day Hospitality, evento b2b itinerante (primo appuntamento 22 marzo 2023 a Urbino) che vedrà i rappresentanti dell'ospitalità italiana incontrare i fornitori di servizi e vivere momenti di formazione e networking.\r\n\r\n \r\n\r\n\r\n\r\n\r\nTravel Open Day Hospitality\r\n22 Marzo 2023 (Prima Tappa)\r\n\"Data\" – Osservatorio della città – P.le Borgo Mercatale, Urbino\r\nEvento rivolto alle strutture ricettive\r\nScopri di più\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n«Oggi per un albergo è fondamentale avere un buon sito, un buon booking engine e una ota di riferimento importante - spiega Franco Grasso -: si tratta di canali che ti permettono di accedere a una massa critica di persone digitali di cui possiamo intercettare l'attenzione e che possiamo convertire in clienti».\r\n\r\n[caption id=\"attachment_441843\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] A Urbino, il 22 marzo, la prima tappa dei Travel Open Day Hospitality, con una sessione di formazione per gli albergatori a cura di Franco Grasso[/caption]\r\n\r\nStrumenti fondamentali soprattutto per aiutare le performance nei periodi di bassa stagione. «Le camere d'albergo hanno tanti costi fissi, quelli variabili sono molto bassi - continua Grasso -: se riempiamo tutte le camere ai migliori prezzi possibili, i profitti possono essere davvero importanti. Non è raro che un albergo possa avere una marginalità dal 30 al 50%».\r\n\r\nNon sempre però gli albergatori italiani si dimostrano consapevoli di questa opportunità. «Quello che notiamo è che la domanda cambia con rapidità, ma l'offerta è decisamente meno reattiva – evidenzia il ceo -. Si stanno facendo dei piccoli passi, per fortuna: per ottenere risultati accettabili è necessaria non solo l'applicazione delle giuste tariffe dinamiche e la scelta dei canali giusti, ma una strategia integrata\".\r\n\r\nIn questo la Franco Grasso si è distinta come eccellenza nazionale anche in ambito europeo, con un'offerta commerciale legata esclusivamente all'incremento del fatturato degli hotel (2.500 quelli seguiti nel corso degli ultimi 20 anni), senza costi fissi da parte dell'albergatore. «Il nostro è un team di 40 persone su tutto il territorio nazionale e anche oltreconfine. Lavoriamo prevalentemente con alberghi indipendenti e piccole catene alberghiere. Gran parte dei risultati ottenuti dipende dalle abilità tecniche delle risorse umane e dalla nostra esperienza, ma a questo aggiungiamo la presenza di un nostro software, Revolution Plus ®, che aiuta i nostri revenue a trasformare efficacemente in informazioni - e quindi azioni - i dati e i parametri numerici».\r\n\r\n \r\n\r\nClaudiana Di Cesare\r\n\r\n ","post_title":"Franco Grasso: \"Revenue management significa profitto\"","post_date":"2023-03-20T11:20:27+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1679311227000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441849","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un'ottima opportunità per incontrare tantissimi agenti di viaggio, che hanno approfittato di questa occasione per parlare con i rappresentanti del to di persona all’interno del villaggio Astoi. Anche quest'anno Ota Viaggi ha partecipato alla Bmt di Napoli: \"Un evento di fondamentale importanza per presentare tutte le nuove strutture presenti nel catalogo Sardegna & Mare Italia 2023, oltre che per fare un reminding alle agenzie di viaggio di tutte le promo attualmente attive, che si stanno avvicinando alla loro scadenza ultima\", si legge in una nota dell'operatore capitolino.\r\n\r\nTra queste si segnala la Io Prenoto che, al pari di tutte le altre offerte (Bimbi gratis, Pacchetto nave, Prenota prima, Più trasferimenti e Più volo e trasferimenti), sono ormai giunte alla loro fase finale. Le iniziative si concluderanno infatti, insieme a tutta la campagna di advance booking del to, il prossimo 31 marzo.\r\n\r\n ","post_title":"Ota Viaggi: in scadenza promo e campagna advance booking. C'è tempo solo fino al 31 marzo","post_date":"2023-03-20T10:43:08+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679308988000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441834","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Cresce la presenza di Civitatis in Italia, che prosegue con la sua politica di decisa espansione lungo la Penisola già annunciata a fine 2022. Aumentano infatti nel nostro Paese tutte le voci di prodotto e di business dell'azienda spagnola operativa nell’organizzazione di attività ed escursioni, per cui il mercato tricolore è il secondo per importanza dopo quello iberico.\r\n\r\nStando ai dati comunicati in occasione dell'ultima Bmt di Napoli, oggi l'operatore è in particolare presente con la propria offerta in 384 diverse destinazioni italiane: una cifra del 17,8% superiore alle 326 mete del 2022. E tra le novità ci sono mete quali Bergamo, Ragusa e Montepulciano. Ma cresce anche il numero dei tour proposti (+3,66%), così come quello dei fornitori che oggi sono 314, contro i 288 di 12 mesi fa.\r\n\r\nUna spinta sul prodotto che poggia peraltro su trend confortanti anche dal punto di vista delle vendite. Sale infatti il volume delle prenotazioni degli italiani in Italia (+52,21%), così come dei viaggiatori internazionali nella nostra Penisola (+87,32%). Aumentano inoltre in maniera esponenziale i flussi dal nostro Paese verso l'estero (+131,24%). \r\n\r\nTra le attività preferite dai nostri connazionali oltreconfine si segnalano quindi, nell'ordine, i free tour di Barcellona, la Lisboa Card, l'escursione Auschwitz-Berlino, il tour delle tre città di Malta e l'escursione a Gozo. In Italia, invece, si apprezzano particolarmente i free tour di Firenze, la visita guidata del Vaticano, i tour dei sotterranei di Napoli, il battello turistico per le isole Borromee e la visita guidata della Galleria degli Uffizi.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Civitatis cresce ancora in Italia: per l'operatore iberico è il secondo mercato dopo la Spagna","post_date":"2023-03-20T10:27:35+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1679308055000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"441828","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Shiruq sarà di scena a Firenze e Biella per due occasioni diverse in cui parlare di turismo culturale ad agenti di viaggio e pubblico. Si comincia nel capoluogo toscano, dove il tour operator milanese incontrerà il trade durante la sesta edizione del workshop b2b Buy Cultural Tourism in programma venerdì 24 marzo all'interno della fiera TourismA, Salone dell’archeologia e del turismo culturale, che si svolgerà presso il palazzo dei Congressi: \"Un'importante opportunità di confronto e divulgazione delle testimonianze del mondo antico, durante la quale presenteremo la nostra offerta sul tema e interessanti novità\", spiega Luca Argelà, responsabile commerciale Shiruq.\r\n\r\nIl giorno seguente, all'interno della rassegna Viaggi di Cultura e Archeologia presso la sala Limonaia del palazzo, Shiruq firmerà poi due ulteriori appuntamenti: alle 11 l'archeologo Alessandro Fumagalli condurrà il pubblico in Algeria, attraverso memorie lontane, dal Mediterraneo alle oasi. La narrazione di Fumagalli proseguirà quindi alle 11.30, quando l'archeologo farà tappa in Arabia Saudita, per raccontare storie di antiche carovane, tra oasi e deserti.\r\n\r\nA Biella, invece, la quinta edizione del festival Viaggio - Orizzonti, Frontiere, Generazioni si terrà domenica 26 marzo alle 17 nella cornice di palazzo Ferrero. Qui, Shiruq presenterà le meraviglie archeologiche, naturalistiche ed etnografiche del Sudan, meta che si sta distinguendo nel panorama turistico internazionale, e dove il to milanese è presente dal 1999: Valentina Rubbi, tra le massime esperte della destinazione, e l'archeologo Alessandro Fumagalli, dialogheranno con la giornalista Irene Cabiati.","post_title":"Shiruq: doppio appuntamento a Firenze e Biella per raccontare il turismo culturale","post_date":"2023-03-20T10:03:32+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1679306612000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti