23 settembre 2024 11:24
Dopo una completa ristrutturazione durata due anni, ha aperto a Firenze la seconda struttura del brand Tivoli in Italia. Originariamente costituito da due edifici storici appartenenti alle famiglie aristocratiche fiorentine dei Gaddi e degli Arrighetti, l’ex Nh Collecton Palazzo Gaddi conserva al proprio interno numerose testimonianze del proprio passato, tra cui sale affrescate, dipinti d’autore e oggetti d’arte, molti dei quali risalenti al sedicesimo secolo. Il palazzo, espressione della tipica architettura fiorentina, è stato recentemente ristrutturato da due interior designer di fama internazionale, Patrizia Quartero e Guy Oliver, che hanno saputo preservarne il carattere e lo spirito nobile della sua storia rinascimentale.
Tivoli Palazzo Gaddi offre 86 camere, incluse otto suite. Guidato nel ruolo di executive chef dalla stella Michelin italiana Iside de Cesare, insieme al resident chef Salvatore Canargiu, il ristorante Terrae promette un viaggio gastronomico nella cucina toscana e italiana, portando i prodotti freschi, locali e stagionali al centro dell’esperienza culinaria. Presente pure il giardino d’inverno Secret Garden. Sul rooftop bar Aria si può poi godere dei tramonti e della vista sulla città e sul Duomo. Con un menu firmato dalla stessa chef Iside de Cesare, propone aperitivi pre-cena, cocktail ispirati ai giardini fiorentini e sfizi gastronomici. La lobby ospita il Milton bar, chiamato così in onore di uno degli ospiti più illustri di Palazzo Gaddi, il poeta John Milton, che qui ebbe l’ispirazione per scrivere Il Paradiso Perduto durante il suo soggiorno nel 1638.
Situato nel cuore di Firenze, Tivoli Palazzo Gaddi è vicino alle principali attrazioni culturali, tra cui il Duomo, il piazzale Michelangelo, la cappella Medicea e il mercato di San Lorenzo. L’hotel si trova inoltre a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Santa Maria Novella e a 20 minuti di auto dall’aeroporto Amerigo Vespucci.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 489053
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Open Mind Consulting è stata scelta per il coordinamento della comunicazione di Destination for All, il World summit dedicato al turismo accessibile che si terrà a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025.
Destinations for All si prospetta un appuntamento di grande rilievo, che vuole riunire esperti e operatori del settore da tutto il mondo. L’evento ha lo scopo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico per consolidare una rete globale di destinazioni accessibili a tutti, anche a persone con esigenze specifiche.
Organizzata come un forum, con panel, dibattiti e tavoli di lavoro, la tre giorni, che avrà luogo presso il Centro Congressi Lingotto di Torino, mira a coinvolgere tra i partecipanti le destinazioni, così come le strutture di accoglienza, ma anche qualsiasi servizio o ente che possa avere un interesse diretto nel turismo inclusivo. Un’opportunità unica offerta ai principali stakeholder del settore per incontrarsi, condividere esperienze e creare partnership globali.
L’evento è supportato da regione Piemonte, città di Torino, Turismo Torino e Provincia, Enat (European network for accessible tourism), ITS Turismo e Attività culturali, Opes Aps, con il patrocinio di Confesercenti.
Il Comitato direttivo del World Summit è composto da rappresentanti di enti pubblici e associazioni, dedicati allo sviluppo del turismo inclusivo che consenta a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità, di trarre pieno vantaggio dall'esperienza turistica offerta dalle destinazioni.
Il Comitato Organizzatore del terzo Summit è composto da rappresentanti di Cdp, Isitt e Enat.
Naturalmente, con l’occasione, i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, avranno l'opportunità di scoprire Torino e il Piemonte e il grande patrimonio culturale, artistico, storico, gastronomico e naturalistico che caratterizza quest’area geografica.
Per Open Mind Consulting sarà Marilisa Bruno a seguire i lavori di ufficio stampa e PR in coordinamento con il comitato organizzatore internazionale e con le agenzie di comunicazione sui mercati esteri partner.
[post_title] => Destination for All a Torino dal 5 al 7 ottobre. La comunicazione a Open Mind
[post_date] => 2025-04-17T10:48:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744886938000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488860
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] =>
Il 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione.
Genova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora
Protagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure.
Euroflora 2025: un giardino a cielo aperto
Uno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio.
https://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/
Un tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli
Genova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.
L’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare
Genova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese.
Turismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente
Nel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort.
Link a video su youtube:
Genova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli
48 ore a Genova | Lonely Planet Italia
[post_title] => Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie
[post_date] => 2025-04-15T12:37:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
[1] => informazione-pr
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
[1] => Informazione PR
)
[post_tag] => Array
(
[0] => arte-e-natura
[1] => cucina-ligure
[2] => cultura-ligure
[3] => destinazioni-italia-2025
[4] => enogastronomia-genova
[5] => euroflora
[6] => eventi-genova
[7] => focaccia-genovese
[8] => genova
[9] => genova-2025
[10] => giardini-genova
[11] => musei-genova
[12] => palazzi-dei-rolli
[13] => patrimonio-unesco-genova
[14] => pesto-genovese
[15] => tradizione-e-innovazione
[16] => turismo-culturale-italia
[17] => turismo-sostenibile-genova
[18] => viaggio-in-liguria
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => arte e natura
[1] => cucina ligure
[2] => cultura ligure
[3] => destinazioni Italia 2025
[4] => enogastronomia Genova
[5] => Euroflora
[6] => eventi genova
[7] => focaccia genovese
[8] => Genova
[9] => Genova 2025
[10] => giardini Genova
[11] => musei Genova
[12] => Palazzi dei Rolli
[13] => patrimonio UNESCO Genova
[14] => pesto genovese
[15] => tradizione e innovazione
[16] => turismo culturale Italia
[17] => turismo sostenibile Genova
[18] => viaggio in Liguria
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744720638000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488919
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona.
A livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi.
L'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta.
Inoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica).
Durante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania.
[post_title] => Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti
[post_date] => 2025-04-15T12:10:49+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744719049000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488901
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Le principali Associazioni di rappresentanza della categoria delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati da una sigla associativa.
Il rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è concreto, a seguito della presentazione di ricorso al Tar del Lazio da parte di una Associazione di guide turistiche.
“Il percorso per arrivare ad una norma nazionale che regolamenti finalmente la professione è stato lungo 12 anni e con le nostre Associazioni di categoria abbiamo partecipato attivamente, confrontandoci con trasparenza ai tavoli istituzionali”, dichiara Valeria Gerli, presidente di Confguide.
“Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni”, prosegue Micol Caramello, presidente di Federagit.
Chiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del Bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29.000 aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane.
[post_title] => Associazioni di guide turistiche contro il blocco per l'abilitazione
[post_date] => 2025-04-15T11:02:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744714944000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488846
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. "Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui".
La struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection.
[post_title] => Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa)
[post_date] => 2025-04-14T15:10:40+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744643440000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488742
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un evento che ha richiesto 12 mesi di lavoro. La ConnAction 2025 di Welcome Travel Group si è tenuta a Casablanca, in Marocco, dal 4 al 7 aprile: «Abbiamo voluto invitare tutte le agenzie di viaggio. - ha ha raccontato l'amministratore delegato Apicella -. Ritenevamo infatti che un evento del network dovesse essere aperto a tutte le nostre 2.600 agenzie, quindi cercavamo una location che fosse facilmente raggiungibile e offrisse i servizi necessari a 1.380 agenti e ai partner commerciali Abbiamo scelto il Marocco perché c’è stata subito un’unità di intenti con Achraf Fayda, l’amministratore delegato dell’Onmt e abbiamo visto il potenziale di crescita e l’accessibilità della destinazione. Il Marocco è vicino, a circa tre ore di volo, e l’attenzione per questo paese è stata significativa nel post-Covid. Stiamo sollecitando l’ente e i tour operator perché trovino un tratto di mare adeguato. Se fosse disponibile, si potrebbe realmente pensare di quadruplicare i numeri che facciamo oggi. Il Marocco è estremamente attrattivo: noi stiamo avendo tantissime richieste di tour per l’estate, anche per il rapporto qualità-prezzo: è una meta vicina a prezzi accessibili. Potrebbe essere un'alternativa a destinazioni di mare della stessa area come l’Egitto e la Tunisia, da offrire al cliente in agenzia a seconda del budget».
"Oggi i numeri sono incoraggianti. - ha proseguito Apicella parlando del network -: abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e più 4% di clienti. Ed è un numero significativo sul milione e 500 mila clienti che muoviamo. Nessuno nel post-Covid avrebbe detto che nel 2024 avremmo raggiunto questi risultati. Siamo molto più forti del 2019; c'è un mood estremamente positivo, anche se dobbiamo capire cosa genererà l’effetto-Trump. Se da una parte c’è una rinnovata energia in tutte le agenzie di viaggio e nei partner commerciali, bisogna però inoltre ricordare che tutte le realtà del turismo devono pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo del Covid: se non riusciamo a fare margini, non potremo saldare i debiti. Il network funziona, ma è sempre perfettibile. Abbiamo tante aree sulle quali lavorare: dobbiamo migliorare i nostri sistemi, trovare modalità di comunicazione più efficaci con le agenzie, che devono ascoltarci con maggiore attenzione: leggendo la nostra newsletter e approfittando delle conoscenze e competenze del network. Proprio per semplificare l'accesso alle informazioni stiamo sviluppando un tool di intelligenza artificiale per erogare all’agente di viaggio i contenuti che pubblichiamo in piattaforma. Stiamo anche lanciando il marketing distribuito, che offre alle adv la possibilità di realizzare autonomamente una comunicazione profilata utilizzando il crm per effettuare comunicazioni mirate verso i loro clienti. È oggi disponibile pure la nuova funzionalità di e-commerce. Tra pochi giorni lanceremo dei pacchetti che prevedono la possibilità di effettuare la vendita online con pagamento carta di credito, con buy now, pay later, o bonifico da parte del cliente per Alpitour e Costa".
Parlando infine della direttiva Pacchetti, Apicella ha aspramente criticato una proposta che "va a tagliare le gambe alla distribuzione organizzata. Perché io sono un intermediario: se manca il tour operating non abbiamo più niente da vendere. Ora dobbiamo fare sistema e attività, creare unione. Welcome Travel Group non è un'associazione di categoria: noi facciamo il network, siamo un'azienda privata, commerciale. Dobbiamo tutelare gli interessi di 2.600 agenzie di viaggio. Dobbiamo farci sentire e spiegare che non possono pensare di distruggere il nostro settore in un momento nel quale ci stiamo finalmente riprendendo".
[post_title] => Welcome Travel Group: la ConnAtion racconta il network e l’andamento del settore
[post_date] => 2025-04-14T10:56:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => mercato_e_tecnologie
)
[category_name] => Array
(
[0] => Mercato e tecnologie
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744628198000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488777
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Decollano oggi, 14 aprile, i nuovi voli targati Small Fly Airlines dall'Isola d'Elba verso Firenze, Pisa e Milano Linate: i collegamenti operati in regime di continuità territoriale, vanno dunque a colmare il vuoto di due anni (dal 2023) grazie al bando che la compagnia con base a Malta si è aggiudicata per un periodo di tre anni (e possibilità di proroga per un periodo massimo di un anno).
Un debutto che coincide con un periodo di elevato traffico stimato, in concomitanza alla settimana di festività legate alla Pasqua.
«Una novità attesa per il territorio, che rafforza il diritto alla mobilità dei residenti e migliora l’accessibilità dell’Isola d’Elba, grazie alla nuova convenzione con Enac nell’ambito degli oneri di servizio pubblico - si legge in una nota di Small Fly Airlines, ripresa da Il Tirreno – Nuove rotte e più frequenze nei ponti di primavera. In occasione dei ponti di aprile e maggio, è stata introdotta una frequenza aggiuntiva ogni lunedì da Elba a Milano Linate e ritorno, pensata per offrire più flessibilità a chi viaggia per motivi personali o professionali».
In linea con quanto stabilità dalla ct, la compagnia prevede tariffe agevolate per residenti e categorie protette. «Le nuove tratte rientrano nel regime Osp e prevedono tariffe massime agevolate per: residenti sull’Isola d’Elba, persone con disabilità i con invalidità 80%, over 70, lavoratori con sede di servizio sull’isola, studenti, pensionati e passeggeri per motivi sanitari (ulteriore sconto del 10% rispetto alla tariffa residenti)».
[post_title] => Small Fly Airlines: al via oggi i voli in continuità territoriale dall'Isola d'Elba
[post_date] => 2025-04-14T09:19:27+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744622367000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488713
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.
Dal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti.
Gli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4.
Grazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra.
[post_title] => L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera
[post_date] => 2025-04-14T09:15:44+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744622144000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 488736
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.
Dopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».
Tirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».
L’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.
Novità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».
A raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».
Calicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap: «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».
[post_title] => Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione
[post_date] => 2025-04-11T15:19:48+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1744384788000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "aperto secondo indirizzo tivoli italiapalazzo gaddi firenze"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":84,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1264,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"489053","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Open Mind Consulting è stata scelta per il coordinamento della comunicazione di Destination for All, il World summit dedicato al turismo accessibile che si terrà a Torino dal 5 al 7 ottobre 2025.\r\n\r\nDestinations for All si prospetta un appuntamento di grande rilievo, che vuole riunire esperti e operatori del settore da tutto il mondo. L’evento ha lo scopo di promuovere e condividere le best practice di accessibilità nel settore turistico per consolidare una rete globale di destinazioni accessibili a tutti, anche a persone con esigenze specifiche.\r\n\r\nOrganizzata come un forum, con panel, dibattiti e tavoli di lavoro, la tre giorni, che avrà luogo presso il Centro Congressi Lingotto di Torino, mira a coinvolgere tra i partecipanti le destinazioni, così come le strutture di accoglienza, ma anche qualsiasi servizio o ente che possa avere un interesse diretto nel turismo inclusivo. Un’opportunità unica offerta ai principali stakeholder del settore per incontrarsi, condividere esperienze e creare partnership globali.\r\n\r\nL’evento è supportato da regione Piemonte, città di Torino, Turismo Torino e Provincia, Enat (European network for accessible tourism), ITS Turismo e Attività culturali, Opes Aps, con il patrocinio di Confesercenti.\r\n\r\nIl Comitato direttivo del World Summit è composto da rappresentanti di enti pubblici e associazioni, dedicati allo sviluppo del turismo inclusivo che consenta a tutti i visitatori, indipendentemente dalle loro capacità, di trarre pieno vantaggio dall'esperienza turistica offerta dalle destinazioni.\r\n\r\nIl Comitato Organizzatore del terzo Summit è composto da rappresentanti di Cdp, Isitt e Enat.\r\n\r\nNaturalmente, con l’occasione, i partecipanti, provenienti da tutto il mondo, avranno l'opportunità di scoprire Torino e il Piemonte e il grande patrimonio culturale, artistico, storico, gastronomico e naturalistico che caratterizza quest’area geografica.\r\n\r\nPer Open Mind Consulting sarà Marilisa Bruno a seguire i lavori di ufficio stampa e PR in coordinamento con il comitato organizzatore internazionale e con le agenzie di comunicazione sui mercati esteri partner.","post_title":"Destination for All a Torino dal 5 al 7 ottobre. La comunicazione a Open Mind","post_date":"2025-04-17T10:48:58+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744886938000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488860","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\nIl 2025 è l’anno in cui Genova celebra il riconoscimento di destinazione internazionale, unica per ogni tipologia di viaggiatore. Con il suo incredibile patrimonio storico, le Ville i Parchi e i Musei, l’offerta gastronomica e l’impegno verso il turismo sostenibile, unitamente all’evento Euroflora, la Città si propone come offerta turistica in grado di coniugare tradizione, natura e innovazione.\r\n\r\nGenova 2025: cultura, enogastronomia e la magia di Euroflora\r\n\r\nProtagonista di Best in Travel 2025, il capoluogo ligure rappresenta un autentico crocevia di storia, arte, tradizione e innovazione. Genova non è solo meta ideale per gli amanti della cultura e gastronomia, ma anche un paradiso per chi cerca esperienze di turismo sostenibile immerso nella bellezza della natura e tradizione ligure.\r\n\r\nEuroflora 2025: un giardino a cielo aperto\r\n\r\nUno straordinario evento florovivaistico che trasformerà Genova in un giardino a cielo aperto, offrendo a tutti i visitatori un’esperienza sensoriale unica. Organizzata nella rinnovata sede del Waterfront di Levante, Euroflora raccoglierà migliaia di esemplari florovivaistici provenienti da ogni angolo della terra. Tra installazioni artistiche, workshop e mostre tematiche, la floralis genovese promette di affascinare tutti i sensi, offrendo uno spettacolo indimenticabile di arte del giardinaggio.\r\n\r\nhttps://euroflora.genova.it/intorno-a-euroflora/\r\n\r\nUn tesoro di storia e cultura: Il Sistema dei Palazzi dei Rolli\r\n\r\nGenova è anche un tesoro di storia e cultura, con il suo Patrimonio UNESCO che la rende città tra le più affascinanti del Mediterraneo. Il Sistema dei Palazzi dei Rolli, le residenze nobiliari che ravvivano il centro storico e le Strade Nuove, racconta la sua magnificenza, tra il XVI e il XVII secolo, quando la Superba era il più potente centro finanziario del mondo marittimo. Un viaggio attraverso secoli di arte, architettura e spaccati di vita del passato, oggi fruibili nei percorsi turistici delle Rolli experience.\r\n\r\n\r\n\r\n \r\n\r\nL’enogastronomia, un’offerta unica tra terre e mare\r\n\r\nGenova è anche la destinazione perfetta per chi ama l’enogastronomia. La cucina ligure è famosa per la sua freschezza e qualità, con piatti a base di pesce, come le acciughe e lo stoccafisso accompagnati dal celebre pesto genovese. Non mancano la tradizionale focaccia, la farinata e le torte salate, specialità che rappresentano l’anima culinaria della città a cui è possibile abbinare alcuni dei suoi rinomati vini, come il Vermentino e il Rossese.\r\n\r\nTurismo Sostenibile: Genova Rispetta l’Ambiente\r\n\r\nNel 2025, Genova si conferma meta ideale per il turismo sostenibile con i suoi parchi naturali, sentieri escursionistici e un’ampia offerta di attività outdoor. Le numerose iniziative ecologiche, l’utilizzo di mezzi di trasporto a basso impatto ambientale e la crescente attenzione verso la valorizzazione di servizi eco-friendly, fanno di Genova una meta responsabile che rispetta l’ambiente, senza rinunciare al comfort.\r\n\r\nLink a video su youtube:\r\nGenova: la città, le Strade Nuove e i palazzi dei Rolli\r\n48 ore a Genova | Lonely Planet Italia","post_title":"Genova 2025, un anno di scoperte e meraviglie","post_date":"2025-04-15T12:37:18+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio","informazione-pr"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio","Informazione PR"],"post_tag":["arte-e-natura","cucina-ligure","cultura-ligure","destinazioni-italia-2025","enogastronomia-genova","euroflora","eventi-genova","focaccia-genovese","genova","genova-2025","giardini-genova","musei-genova","palazzi-dei-rolli","patrimonio-unesco-genova","pesto-genovese","tradizione-e-innovazione","turismo-culturale-italia","turismo-sostenibile-genova","viaggio-in-liguria"],"post_tag_name":["arte e natura","cucina ligure","cultura ligure","destinazioni Italia 2025","enogastronomia Genova","Euroflora","eventi genova","focaccia genovese","Genova","Genova 2025","giardini Genova","musei Genova","Palazzi dei Rolli","patrimonio UNESCO Genova","pesto genovese","tradizione e innovazione","turismo culturale Italia","turismo sostenibile Genova","viaggio in Liguria"]},"sort":[1744720638000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488919","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'estate italiana di Vueling conta 33 rotte di cui quattro nuove internazionali: Firenze-Bruxelles, Salerno-Parigi Orly, Salerno-Barcellona e Rimini Barcellona. \r\n\r\nA livello globale la compagnia del gruppo Iag volerà attraverso un network di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 paesi. \r\n\r\nL'operativo italiano ha visto l'avvio della Firenze-Bruxelles lo scorso 1° aprile, con tre voli settimanali (martedì, giovedì e sabato), diventando la prima e l’unica low-cost ad attivare questa rotta. \r\n\r\nInoltre, la compagnia spagnola ha lanciato due nuove rotte in partenza da Salerno e non servite da altri vettori: su Parigi Orly, operativa dal 20 giugno al 24 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, mercoledì e venerdì) e su Barcellona, dal 3 luglio al 25 ottobre con tre voli settimanali (lunedì, giovedì e sabato). Lo stesso vale per la tratta Barcellona-Rimini, per voli in partenza dal 2 luglio al 22 ottobre, con due frequenze settimanali (mercoledì e domenica). \r\n\r\nDurante la summer Vueling decollerà quindi da 15 aeroporti italiani (gli hub di Roma Fiumicino e Firenze in primis, ma anche Bologna, Bari, Cagliari, Catania, Genova, Milano Malpensa, Napoli, Olbia, Palermo, Torino, Venezia, Salerno e Rimini) verso 13 destinazioni europee (Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, Ibiza, Londra, Parigi, Dubrovnik, Spalato, Mykonos, Santorini e Bruxelles) in 6 paesi (Spagna, Inghilterra, Francia, Croazia, Grecia e Belgio). A livello domestico, inoltre, Vueling collega l’aeroporto di Firenze con quello di Catania. \r\n\r\n ","post_title":"Vueling: poker di nuove rotte nell'estate italiana, per un totale di 33, da 15 aeroporti","post_date":"2025-04-15T12:10:49+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744719049000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488901","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Le principali Associazioni di rappresentanza della categoria delle guide turistiche, ConfGuide e Federagit, si schierano contro ogni ipotesi di blocco delle procedure di esame per l’abilitazione di nuove guide turistiche, evocato dai ricorsi presentati da una sigla associativa.\r\n\r\nIl rischio di una sospensione e del relativo caos nel settore è concreto, a seguito della presentazione di ricorso al Tar del Lazio da parte di una Associazione di guide turistiche.\r\n\r\n“Il percorso per arrivare ad una norma nazionale che regolamenti finalmente la professione è stato lungo 12 anni e con le nostre Associazioni di categoria abbiamo partecipato attivamente, confrontandoci con trasparenza ai tavoli istituzionali”, dichiara Valeria Gerli, presidente di Confguide.\r\n\r\n“Ci sorprende questo ricorso di cui abbiamo casualmente appreso, considerato che la ricorrente ha anch’essa partecipato alle riunioni”, prosegue Micol Caramello, presidente di Federagit.\r\n\r\nChiedere la sospensiva del Decreto 88/2024 e del Bando per l’abilitazione può bloccare per molto tempo un intero settore e, soprattutto, danneggiare le 29.000 aspiranti guide che stanno affrontando costi e che hanno forti aspettative per iniziare una nuova professione, ma anche frenare l’iter di applicazione della norma che finalmente sta vedendo maggiori controlli sull’abusivismo in molte realtà italiane.","post_title":"Associazioni di guide turistiche contro il blocco per l'abilitazione","post_date":"2025-04-15T11:02:24+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1744714944000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488846","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stato inaugurato la scorsa settimana a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa), progettato da Luis García Fraile. \"Roma è una delle mie città preferite e un luogo da visitare ogni volta che se ne presenta l'occasione - sottolinea il fondatore e presidente Room Mate, Kike Sarasola -. Sono felice di aprire il nostro secondo hotel in città e sono sicuro che il Mia farà la gioia dei viaggiatori. L'Italia rimane un mercato prioritario e sono felice di continuare a crescere qui\".\r\n\r\nLa struttura dispone di 65 camere, incluse cinque executive, 34 superior, undici triple e 15 deluxe, nonché di un ristorante rooftop, una palestra e un bar. A ciò si aggiungono quattro spazi per eventi e riunioni. Con l'apertura del Mia Room Mate Collection, la catena rafforza la propria presenza sul mercato italiano, dove conta già sette strutture: a Firenze il Room Mate Luca e il Room Mate Collection Isabella, recentemente ristrutturati; a Venezia il Palazzo Dei Fiori con l'interior design di Teresa Sapey; a Milano il Giulia Room Mate Collection; a Roma il Room Mate Filippo e il Gran Filippo Apartments, oltre a Mia Room Mate Collection.","post_title":"Inaugurato a Roma il nuovo Mia Room Mate Collection (ex hotel Capo d'Africa)","post_date":"2025-04-14T15:10:40+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1744643440000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488742","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un evento che ha richiesto 12 mesi di lavoro. La ConnAction 2025 di Welcome Travel Group si è tenuta a Casablanca, in Marocco, dal 4 al 7 aprile: «Abbiamo voluto invitare tutte le agenzie di viaggio. - ha ha raccontato l'amministratore delegato Apicella -. Ritenevamo infatti che un evento del network dovesse essere aperto a tutte le nostre 2.600 agenzie, quindi cercavamo una location che fosse facilmente raggiungibile e offrisse i servizi necessari a 1.380 agenti e ai partner commerciali Abbiamo scelto il Marocco perché c’è stata subito un’unità di intenti con Achraf Fayda, l’amministratore delegato dell’Onmt e abbiamo visto il potenziale di crescita e l’accessibilità della destinazione. Il Marocco è vicino, a circa tre ore di volo, e l’attenzione per questo paese è stata significativa nel post-Covid. Stiamo sollecitando l’ente e i tour operator perché trovino un tratto di mare adeguato. Se fosse disponibile, si potrebbe realmente pensare di quadruplicare i numeri che facciamo oggi. Il Marocco è estremamente attrattivo: noi stiamo avendo tantissime richieste di tour per l’estate, anche per il rapporto qualità-prezzo: è una meta vicina a prezzi accessibili. Potrebbe essere un'alternativa a destinazioni di mare della stessa area come l’Egitto e la Tunisia, da offrire al cliente in agenzia a seconda del budget».\r\n\r\n\"Oggi i numeri sono incoraggianti. - ha proseguito Apicella parlando del network -: abbiamo il 13% di agenzie in meno, ma il 22% di volume in più e più 4% di clienti. Ed è un numero significativo sul milione e 500 mila clienti che muoviamo. Nessuno nel post-Covid avrebbe detto che nel 2024 avremmo raggiunto questi risultati. Siamo molto più forti del 2019; c'è un mood estremamente positivo, anche se dobbiamo capire cosa genererà l’effetto-Trump. Se da una parte c’è una rinnovata energia in tutte le agenzie di viaggio e nei partner commerciali, bisogna però inoltre ricordare che tutte le realtà del turismo devono pagare per altri quattro anni i debiti delle misure di sostegno alla liquidità del periodo del Covid: se non riusciamo a fare margini, non potremo saldare i debiti. Il network funziona, ma è sempre perfettibile. Abbiamo tante aree sulle quali lavorare: dobbiamo migliorare i nostri sistemi, trovare modalità di comunicazione più efficaci con le agenzie, che devono ascoltarci con maggiore attenzione: leggendo la nostra newsletter e approfittando delle conoscenze e competenze del network. Proprio per semplificare l'accesso alle informazioni stiamo sviluppando un tool di intelligenza artificiale per erogare all’agente di viaggio i contenuti che pubblichiamo in piattaforma. Stiamo anche lanciando il marketing distribuito, che offre alle adv la possibilità di realizzare autonomamente una comunicazione profilata utilizzando il crm per effettuare comunicazioni mirate verso i loro clienti. È oggi disponibile pure la nuova funzionalità di e-commerce. Tra pochi giorni lanceremo dei pacchetti che prevedono la possibilità di effettuare la vendita online con pagamento carta di credito, con buy now, pay later, o bonifico da parte del cliente per Alpitour e Costa\".\r\n\r\nParlando infine della direttiva Pacchetti, Apicella ha aspramente criticato una proposta che \"va a tagliare le gambe alla distribuzione organizzata. Perché io sono un intermediario: se manca il tour operating non abbiamo più niente da vendere. Ora dobbiamo fare sistema e attività, creare unione. Welcome Travel Group non è un'associazione di categoria: noi facciamo il network, siamo un'azienda privata, commerciale. Dobbiamo tutelare gli interessi di 2.600 agenzie di viaggio. Dobbiamo farci sentire e spiegare che non possono pensare di distruggere il nostro settore in un momento nel quale ci stiamo finalmente riprendendo\". ","post_title":"Welcome Travel Group: la ConnAtion racconta il network e l’andamento del settore","post_date":"2025-04-14T10:56:38+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":[]},"sort":[1744628198000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488777","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Decollano oggi, 14 aprile, i nuovi voli targati Small Fly Airlines dall'Isola d'Elba verso Firenze, Pisa e Milano Linate: i collegamenti operati in regime di continuità territoriale, vanno dunque a colmare il vuoto di due anni (dal 2023) grazie al bando che la compagnia con base a Malta si è aggiudicata per un periodo di tre anni (e possibilità di proroga per un periodo massimo di un anno).\r\n\r\nUn debutto che coincide con un periodo di elevato traffico stimato, in concomitanza alla settimana di festività legate alla Pasqua.\r\n\r\n«Una novità attesa per il territorio, che rafforza il diritto alla mobilità dei residenti e migliora l’accessibilità dell’Isola d’Elba, grazie alla nuova convenzione con Enac nell’ambito degli oneri di servizio pubblico - si legge in una nota di Small Fly Airlines, ripresa da Il Tirreno – Nuove rotte e più frequenze nei ponti di primavera. In occasione dei ponti di aprile e maggio, è stata introdotta una frequenza aggiuntiva ogni lunedì da Elba a Milano Linate e ritorno, pensata per offrire più flessibilità a chi viaggia per motivi personali o professionali».\r\n\r\nIn linea con quanto stabilità dalla ct, la compagnia prevede tariffe agevolate per residenti e categorie protette. «Le nuove tratte rientrano nel regime Osp e prevedono tariffe massime agevolate per: residenti sull’Isola d’Elba, persone con disabilità i con invalidità 80%, over 70, lavoratori con sede di servizio sull’isola, studenti, pensionati e passeggeri per motivi sanitari (ulteriore sconto del 10% rispetto alla tariffa residenti)».","post_title":"Small Fly Airlines: al via oggi i voli in continuità territoriale dall'Isola d'Elba","post_date":"2025-04-14T09:19:27+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622367000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488713","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" L'odyssey è la nuova realtà dell'aviazione regionale francese che si affaccia anche nei cieli italiani con nuovi ed esclusivi collegamenti diretti.\r\n\r\nDal prossimo 29 maggio, decolleranno i voli da Firenze verso Ginevra e Tours, che saranno operati due volte a settimana, ogni giovedì e domenica; dal 30 maggio sarà partiranno invece i servizi da Milano Bergamo verso Nizza e Tours, sempre con due frequenze settimanali, venerdì e lunedì. Tutti i voli saranno operati con un Saab 2000 a 50 posti. \r\n\r\nGli aeromobili Saab impiegati da L'odyssey sono operati dal vettore svedese Frost Air: sono concepiti per il trasporto regionale, e permettono un’esperienza di volo confortevole e veloce, associata ad un basso consumo di carburante che riduce l'impronta di carbonio. I biglietti sono già disponibili sul sito della compagnia o presso le agenzie di viaggio con il codice Q4. \r\n\r\nGrazie alle proposte del broker aeronautico, i viaggiatori italiani sarà quindi ancora più semplice raggiungere la Costa Azzurra con il nuovo collegamento Milano Bergamo-Nizza, immergersi nel grande patrimonio francese della Valle della Loira con il Firenze-Tours e il Milano Bergamo-Tours o scoprire le bellezze della Svizzera romanda con il Firenze-Ginevra. \r\n\r\n ","post_title":"L'odyssey sbarca in Italia: voli da Firenze e Milano Bergamo per Francia e Svizzera","post_date":"2025-04-14T09:15:44+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1744622144000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"488736","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Una serata all’insegna della scoperta, della passione per i viaggi e della promozione di una destinazione che continua a sedurre il mercato italiano: il Brasile. L’evento ospitato all’Istituto Guimarães Rosa a Palazzo Pamphili e promosso dall’Ambasciata del Brasile in Italia, in collaborazione con Guiness Travel e TAP Air Portugal, ha messo al centro la destinazione, rinnovando l’impegno verso una strategia di promozione strutturata e condivisa.\r\nDopo il benvenuto di Flaminia Mantegazza, responsabile Turismo presso l’Ambasciata, è toccato a Marco Tirone, responsabile dell’ufficio accompagnatori di Guiness Travel e grande conoscitore del Brasile, raccontare la ricchezza dell’offerta 2025: «Più che un Paese, il Brasile è un continente – ha spiegato – con una varietà impressionante di paesaggi, culture e tradizioni. Proponiamo sia tour esclusivamente brasiliani, come il Grand Tour Prestige e l’Highlights Brasile, sia combinati che includono anche Argentina e Uruguay».\r\nTirone ha poi illustrato nel dettaglio il Grand Tour Brasile, un itinerario di 16 giorni che attraversa il Paese nella sua interezza, da Rio de Janeiro all’Amazzonia, passando per le cascate di Iguazù, San Paolo, Brasilia e Salvador de Bahia: «È un viaggio che inizia a Rio, unica città al mondo Patrimonio dell’Umanità nella sua interezza, e prosegue verso l’immensità naturale delle cascate di Iguazù, toccando poi San Paolo, la capitale culturale, fino ad arrivare nel cuore pulsante della Foresta Amazzonica. Il tour si conclude a Salvador, dove si respira l’anima più autentica e multicolore del Brasile, tra musica, spiritualità e sapori».\r\nL’itinerario prevede anche momenti esperienziali, come la visita al Corcovado e al Pan di Zucchero, un’escursione nella foresta Tijuca con guida ambientale, lo spettacolo al Rio Scenarium, le visite guidate a Manaus e all’Incontro delle Acque nel Rio delle Amazzoni, e infine un’immersione nei quartieri storici e vibranti di Salvador de Bahia.\r\nNovità dell’anno è il nuovo format “Highlights”, pensato per chi ha tempi e budget più contenuti ma non vuole rinunciare a vivere un’esperienza di viaggio autentica. «Questo modello – ha aggiunto Tirone – sarà replicato anche su altre mete come Tailandia, Vietnam e Argentina. Ma il Brasile resta il cuore della nostra offerta, grazie a itinerari ben calibrati tra natura, città iconiche e cultura».\r\nA raccontare le potenzialità dell’operativo voli e le novità dal mondo Tap Air Portugal è stato invece Davide Calicchia, area manager per l’Italia: «Il 2024 è stato un anno positivo - annuncia -, 16 milioni di passeggeri trasportati, una flotta moderna ed efficiente, 13 aeroporti brasiliani collegati direttamente da Lisbona e una crescita costante del lungo raggio grazie al 321 Long Range e al 330-900».\r\n\r\nCalicchia ha anche ricordato l’attenzione di Tap per la manutenzione e la sicurezza, la flessibilità delle connessioni ferroviarie con Access Rail e la politica di sostenibilità, grazie ai nuovi aeromobili a basso consumo. L’Italia è un mercato chiave per Tap: «Da Roma partiamo con 5 voli al giorno - spiega Calicchia -, da Milano con 4, a cui si aggiungono Firenze, Bologna, Venezia e Napoli. Grazie alla nostra posizione geografica, siamo il vettore con il collegamento più veloce tra Italia e Brasile, anche per chi parte da città non direttamente collegate».\r\n\r\n ","post_title":"Brasile in primo piano: Tap Air Portugal e Guiness Travel insieme per la destinazione","post_date":"2025-04-11T15:19:48+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1744384788000]}]}}