8 maggio 2009 12:53

Antonio Catalán, presidente di AC Hotels, ha ricevuto lo scorso 5 maggio presso l’Ambasciata d’Italia a Madrid, l’importante onorificenza italiana di commendatore dell’Ordine della Stella della Solidarietà Italiana per la sua costante collaborazione con le istituzioni, gli importanti investimenti in Italia ed il suo contributo allo sviluppo delle relazioni economiche tra Spagna e Italia. «É un onore ricevere questo riconoscimento dalla nazione italiana, alla quale sono molto grato. L’Italia è un paese molto importante per la nostra catena, il secondo dopo la Spagna per numero di hotel, con dieci strutture sul territorio. È come se l’Italia fosse la nostra seconda casa» ha commentato Catalán. L’Ordine della Stella della Solidarietà italiana, che comprende tre classi cavaliere, commendatore e grande ufficiale, è la più antica e prestigiosa istituzione della Repubblica Italiana, nata oltre 60 anni fa. Il presidente della Repubblica ricopre il ruolo di presidente dell’ordine ed ha la responsabilità di selezionare i personaggi a cui attribuire il riconoscimento, su proposta del ministro degli affari esteri.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492574
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.
Il celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.
Si comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.
Novità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.
La hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.
Tra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.
Il Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.
Infine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.
[gallery ids="492584,492585,492586"]
[post_title] => Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels
[post_date] => 2025-06-13T10:59:12+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749812352000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492372
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri.
La Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28.
Il progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi.
“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.
"Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.
[post_title] => Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air
[post_date] => 2025-06-11T09:44:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749635072000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492230
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => The Social Hub Roma ha inaugurato negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo il nuovo parco che apre al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, riportando al centro l’identità storica del quartiere e promuovendo un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile.
Lo scorso 31 marzo The Social Hub aveva aperto la struttura ricettiva con la promessa di tornare in tarda primavera con la presentazione del parco messo a disposizione alla comunità. Un’oasi verde di oltre 10.000 mq permeabili, che ospita oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano. Accessibile a tutti, il parco diventa un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio.
Il progetto, firmato dal botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi i trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale.
Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. Solo per la realizzazione di questo parco sono stati superati i 2 milioni di euro.
Fedele al recente passato dell’Ex Dogana, il parco di The Social Hub si prepara ad accogliere tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana, l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate.
[post_title] => The Social Hub: inaugurato il nuovo parco pubblico a San Lorenzo
[post_date] => 2025-06-10T09:15:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749546920000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 492208
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Esiste una Toscana da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria.
Alpi Apuane
Un viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento "Musica sulle Apuane". È un progetto del Club Alpino Italiano realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali.
I concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de "I Suoni delle Dolomiti" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria.
Il festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale.
Etruschi
A Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati.
Il progetto "Toscana tutto l'anno"
La Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto "Toscana tutto l’anno", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”.
Museo dell'Opificio delle Pietre Dure
L’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti.
Museo del vino a Chianciano Terme
Un ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita "Le macchine del vino", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito.
[post_title] => Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica
[post_date] => 2025-06-09T11:31:25+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749468685000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491950
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' operativa da questa mattina la nuova rotta tra New York e Bari di Neos: sulla tratta, attiva fino al prossimo 15 ottobre con una frequenza alla settimana, viene impiegato un Boeing 787-9 Dreamliner configurato con due classi di servizio (Premium ed Economy) e dotato di un totale di 355 posti.
«Il nuovo volo diretto da New York a Bari è un collegamento strategico che conferma il forte potenziale di crescita del mercato pugliese - afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos -. Il nostro obiettivo è di trasportare circa 12.700 viaggiatori nel primo anno di operatività, contribuendo a rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti e a promuovere lo sviluppo dei flussi leisure e business tra i due Paesi. Dopo il successo del collegamento che dalla scorsa estate ha unito la Sicilia agli Stati Uniti, questa nuova tratta rappresenta un’ulteriore espansione delle nostre connessioni internazionali, servendo un’altra importante regione come la Puglia. Grazie a questo volo, avremo un’offerta giornaliera da New York verso l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e ora anche una da Bari».
«Il volo per New York – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - è l’emblema dello straordinario lavoro che ha permesso alla rete aeroportuale pugliese di diventare un riferimento nel bacino del Mediterraneo. È il simbolo, altresì, della passione con la quale le donne e gli uomini di Aeroporti di Puglia operano, quotidianamente, consapevoli di quanto il loro impegno sia fondamentale per consentire la crescita, economica e sociale, della nostra amata Puglia. Grazie a questo collegamento la nostra regione si proietta con decisione su un mercato ad altissimo potenziale di crescita che in questo volo trova un fattore decisivo per dare slancio alle ambizioni di crescita dei flussi incoming da un’area che vede nella Puglia una meta di straordinaria attrattiva per la bellezza dei paesaggi, la storia di civiltà millenarie e la straordinaria bontà della sua enogastronomia».
Neos amplia quindi il proprio network verso il Nord America, dove è già presente dal 2021 sulla Milano Malpensa-New York oggi servita da quattro frequenze settimanali e, da aprile 2023, con un volo non stop da Malpensa a Toronto. Inoltre, dallo scorso anno la compagnia ha introdotto il diretto Palermo-New York con due frequenze settimanali, operative dal 6 giugno fino ad ottobre, che ha fatto registrare performance molto positive.
[post_title] => Neos è operativa sulla New York-Bari. Obiettivo 12.700 passeggeri nel primo anno di attività
[post_date] => 2025-06-04T13:55:38+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1749045338000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491687
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi.
Sarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione.
Tra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy.
[post_title] => Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati
[post_date] => 2025-05-29T13:22:58+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748524978000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491370
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => [caption id="attachment_491373" align="alignleft" width="300"] Sabrina De Filippis[/caption]
Nasce il nuovo brand FS Logistix del Gruppo FS Italiane insieme alla piattaforma digitale integrata fslogistix.com per il trasporto merci end-to-end. Il progetto segna l’inizio di un ambizioso percorso di trasformazione e rilancio del trasporto merci, che aspira ad essere sempre più integrato, sostenibile e orientato al cliente.
L’evento si è svolto a Roma, alla presenza di Sabrina De Filippis, amministratore delegato di FS Logistix, Antonio Brunacci, direttore strategie e tid di FS Logistix, e Leopoldo Destro, delegato di Confindustria a trasporti, logistica e industria del turismo e della cultura.
"La piattaforma digitale integrata rappresenta un tassello indispensabile del Piano Strategico 2025–2029 della logistica del Gruppo FS, che prevede 2,16 miliardi di euro di investimenti per digitalizzazione e sviluppo asset - ha affermato Sabrina De Filippis - . Ci proponiamo come una piattaforma di interconnessione verso tutti gli operatori della logistica, attivando nuove partnership per arrivare a coprire tutta la catena del valore e intercettando le migliori competenze italiane ed europee. Uno sviluppo accompagnato da una nuova identità con un profilo sempre più europeo: con FS Logistix manteniamo le nostre radici salde nel trasporto ferroviario merci, rendendolo moderno ed efficiente, evolvendoci verso il modello Freight Forwarder".
[post_title] => Gruppo Fs: nasce il nuovo brand Fs Logistix insieme alla piattaforma integrata
[post_date] => 2025-05-27T10:56:20+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748343380000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491328
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E' tutto dedicato ad artisti e illustratori provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia l'ultimo dei progetti speciali targato Lufthansa: il compito a loro affidato? E' quello di trasformare l'esperienza di viaggio a bordo della nuovissima Lufthansa Allegris in opere d’arte uniche ispirate al viaggio.
Il progetto, inaugurato nell’aprile 2025 con l’artista italiano Antonio Colomboni, prosegue a maggio con l’artista spagnolo Diego Blanco e il britannico Daniel Frost. Nel corso dell’anno si unirà anche la Francia: Lufthansa è infatti in trattativa con alcune affermate illustratrici francesi.
In questi mercati internazionali chiave per il Gruppo Lufthansa, ogni artista racconta la propria personale visione del viaggio con Lufthansa Allegris, vissuto in prima persona. Le opere d’arte nate da questo progetto sono raccontate così:
“Il viaggio è al centro di tutto. La fonte della mia ispirazione”, racconta Antonio Colomboni (dall’Italia), la cui illustrazione raffigura una coppia che fluttua in un cielo di nuvole
Per Diego Blanco (dalla Spagna), la cabina è diventata “una sorta di salotto… un’atmosfera super accogliente in cui disegnare e creare”.
Daniel Frost (Regno Unito) riflette: “Volare è come sognare ad occhi aperti. È un posto meraviglioso per l’ispirazione”.
Per documentare questo viaggio creativo, ogni artista è stato accompagnato da una piccola troupe cinematografica, offrendo uno sguardo dietro le quinte al loro processo creativo, dal taccuino al poster finito. Queste storie dimostrano come una cabina può essere più che semplicemente funzionale: può essere fonte di ispirazione.
Oltre ai canali digitali, la campagna prende vita nelle strade delle grandi città europee. In occasione di eventi di design come il Festival Offf a Barcellona e la Milano Design Week, le opere degli artisti sono esposte in spazi urbani, dalle pensiline degli autobus e tram a murales di grande impatto.
Infine, un’illustratrice francese sarà presto selezionata per portare anche la sua prospettiva unica nei cieli, grazie all’esperienza di volo con Allegris.
[post_title] => Lufthansa Allegris vista e raccontata dagli artisti europei
[post_date] => 2025-05-27T09:00:41+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748336441000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 491240
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Bayahibe, all’estremità della costa sud orientale della Repubblica Dominicana e a 30 km dall'aeroporto internazionale di La Romana, conferma il grande appeal sui viaggiatori italiani.
Città di pescatori, il suo nome significa “terra che guarda il mare” nella lingua dei Taino, che furono tra i primi amerindi ad abitare i Caraibi. Da Bayahibe partono ogni giorno le imbarcazioni dirette all’isola di Saona: isola caraibica che fa parte del Parque Nacional del Este, inaugurato nel 1999. Raggiungibile in 40’ di navigazione, si estende per 110kmq e deve il suo nome a un marinaio della flotta di Colombo che veniva chiamato “Savona” e fu capace di trovare protezione per sé e i compagni nel canale dietro l’isola durante una violenta tempesta.
I primi turisti italiani sono arrivati a Bayahibe a metà anni '80 per poi aumentare nel 1987, quando Ettore Colussi inaugurò il Viva Dominicus Beach, avviando un percorso di successo pensato proprio per gli italiani che volevano vivere un’esperienza all-inclusive. Dieci anni dopo il Dominicus è entrato a far parte della catena Viva Resorts, diventata poi Viva Windham Resorts. Le strutture della zona offrono un curato prodotto all inclusive - sempre importante per l'andamento positivo del mercato turistico dominicano.
Lo testimonia l'Hm Alma de Bayahibe, un hotel affacciato sul mar dei Caraibi che dispone di 292 camere, 1 ristorante buffet e 3 à la carte, 3 bar, 4 piscine e un Beach Club, dove vivere tante avventure acquatiche e da dove raggiungere Saona e la vicina l'isola Catalina. L'offerta di Bayahibe propone diverse forme di ospitalità. Il Tracadero Beach Club è nato dal sogno di un costruttore italiano che, dopo aver lavorato nell'area proprio quando il turismo iniziò a crescere, decise di realizzare qualcosa di proprio acquistando un terreno e iniziando a costruire.
Oggi il Tracadero Beach Club è diventato un sistema di hotel con grandi piscine e circa 160 appartamenti che vengono affittati ai turisti, con 90 abitazioni in costruzione che, oltre a offrire lavoro ad abili maestranze italiane, diventano spesso un investimento come prima o seconda casa di viaggiatori italiani. Inizialmente il 90% degli ospiti erano italiani con qualche francese, adesso il mercato è cambiato: ci sono ancora molti italiani che cercano una vacanza fatta di tranquillità, tanti americani ed è aumentato l’est europeo. Nei pressi di Bayahibe si trova anche il luxury golf resort di Casa de Campo.
(Chiara Ambrosioni)
[gallery ids="491246,491243,491242"]
[post_title] => Caraibi formato Bayahibe: appeal incontrastato, accoglienza ricca e diversificata
[post_date] => 2025-05-26T09:59:46+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1748253586000
)
)
)
{
"size": 9,
"query": {
"filtered": {
"query": {
"fuzzy_like_this": {
"like_text" : "antonio catalan ac hotels nominato commendatore"
}
},
"filter": {
"range": {
"post_date": {
"gte": "now-2y",
"lte": "now",
"time_zone": "+1:00"
}
}
}
}
}, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } }
}{"took":91,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":361,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492574","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un rinnovo da 30 milioni di euro a sigillo dei primi 25 anni dell’Hotel de Russie in casa Rocco Forte Hotels: realizzato tra il 2021 e il 2025, l’intervento ha interessato ogni spazio dello storico albergo di Roma – dalle aree comuni alle suite, fino alle camere – e si è concluso con la ristrutturazione della De Russie Spa, riaperta lo scorso 10 giugno.\r\n\r\nIl celebre Giardino Segreto, il servizio attento e personalizzato, e l’atmosfera raffinata dell’hotel continuano a essere parte integrante di un’offerta unica, capace di evolversi senza mai tradire la propria identità. Il progetto di restyling guidato dal talento creativo di Lady Olga Polizzi, vicepresidente e direttrice del design di Rocco Forte Hotels che ha fondato il gruppo nel 1995 insieme al fratello Sir Rocco Forte, ha riguardato differenti aree della struttura.\r\n\r\nSi comincia dalla De Russie Spa: cinque sale trattamenti – di cui due suite di coppia – accolgono in un’atmosfera elegante e avvolgente ispirata ai toni della natura. A completare il rituale di benessere, sauna, bagno turco e piscina con idromassaggio ad acqua salata si vestono di rilassanti sfumature di blu, che richiamano i cieli azzurri di Roma. L’offerta si completa con una palestra di ultima generazione firmata Technogym.\r\nNovità assoluta è il Forte Vita Bar, uno spazio intimo e sofisticato interamente dedicato alla bellezza. Qui, trattamenti viso express e altamente efficaci vengono realizzati con i prodotti della linea Irene Forte Skincare.\r\n \r\nLa hall all’ingresso del palazzo ottocentesco dell’hotel unisce eleganza e storia in un design caldo e raffinato, che include dettagli come il bassorilievo di Pietro Monti raffigurante l’Arcangelo Gabriele, emblema del dialogo tra passato e presente.\r\n\r\n \r\nTra le espressioni più evidenti del progetto vi è la ristrutturazione delle camere e suite: fiore all’occhiello di questa nuova visione è la Suite Nijinsky, vera e propria residenza privata di 210 mq nel cuore dell’hotel, con terrazza panoramica di 240 mq che offre una vista esclusiva su Villa Borghese e sui tetti di Roma.\r\n \r\nIl Giardino Segreto, progettato dallo stesso Giuseppe Valadier (che aveva realizzato il progetto originario della struttura) è stato oggetto di un accurato restauro quadriennale. Il poeta Jean Cocteau, durante il suo soggiorno nel 1917, lo definì “paradiso in terra”. Oggi si presenta nella sua configurazione originale, arricchito da un nuovo scenografico impianto di illuminazione e da un assortimento botanico pensato per garantire fioriture continue.\r\n \r\nInfine, alla base del Giardino Segreto, in Piazzetta Valadier, si trova il raffinato Bar Stravinskij, dominato da una pergola scultorea ispirata alle opere di Alberto Giacometti. Qui i cocktail sono veri e propri capolavori, firmati dal leggendario Salvatore Calabrese insieme al bar manager Mattia Capezzuoli.\r\n\r\n\r\n[gallery ids=\"492584,492585,492586\"]\r\n\r\n\r\n \r\n","post_title":"Hotel de Russie: un restyling da 30 mln di euro celebra le nozze d'argento con Rocco Forte Hotels","post_date":"2025-06-13T10:59:12+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749812352000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Saranno easyJet, Volotea e Wizz Air a operare le nuove rotte internazionali dall'aeroporto di Comiso, a seguito dei risultati dell'avviso pubblico per la concessione dei contributi destinati alle compagnie aeree per lo sviluppo e l’incremento del traffico passeggeri.\r\n\r\nLa Camera di Commercio del Sud-Est Sicilia ha reso noto i risultati del bando: Volotea ha avviato una rotta già operativa dall'estate 2025 con frequenza settimanale per Lille, con programmazione fino al 2027; Wizz Air Hungary invece attiverà una rotta stagionale per Katowice, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 e fino alla summer 2028; Wizz Air Malta introdurrà una rotta annuale per Tirana, con tre frequenze settimanali, a partire dalla winter 2025-26 e fino al 2028; easyJet programmerà una rotta per Nizza a partire dall'estate 2026 fino alla stagione estiva 2028, con due frequenze settimanali, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio delle stagioni invernali dal 2026 al 2028; Infine, sempre easyJet, attiverà anche una rotta per Basilea, con due frequenze settimanali, a partire dalla summer 2026 fino all'estae 2028, e una frequenza settimanale per i mesi di dicembre e gennaio nelle stagioni winter 2026-27 e da dicembre a marzo della winter 2027-28.\r\n\r\nIl progetto, finanziato dalla Regione Siciliana con un investimento di 9 milioni di euro per tre anni, ha previsto l’erogazione dei fondi a seguito della presentazione di progetti tecnici che considerino fattori chiave come il numero di movimenti e il volume di passeggeri attesi.\r\n\r\n“Questo risultato segna un passo fondamentale per lo sviluppo dell’aeroporto di Comiso, rappresentando una misura concreta che offre una programmazione strutturata e ben definita. È un’opportunità importante non solo per il territorio, ma anche per l’intero sistema aeroportuale siciliano - ha dichiarato Antonio Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud-Est Sicilia -. L’auspicio è che questo progetto attragga l’interesse di ulteriori vettori, ampliando così le connessioni nazionali e internazionali dello scalo. Confidiamo che nei prossimi mesi, grazie a queste nuove rotte e a un piano di sviluppo mirato, si possano aprire altre prospettive per Comiso, consolidando il suo ruolo strategico nella rete aeroportuale europea e stimolando la crescita economica e turistica della regione”.\r\n\r\n\"Il risultato evidenzia il lavoro portato avanti in piena sinergia con tutti gli attori coinvolti per rafforzare il ruolo dell’aeroporto di Comiso come un polo strategico per il Sud-Est Sicilia” ha sottolineato Nico Torrisi, amministratore delegato di Sac -. L'introduzione di queste nuove rotte garantirà ai passeggeri collegamenti diretti con alcune delle principali città europee, contribuendo così a una maggiore integrazione della nostra regione con altri mercati. Questo sviluppo non solo incrementerà il traffico internazionale, ma avrà anche un impatto significativo sul settore turistico, commerciale e sull’economia locale”.","post_title":"Comiso: ecco le nuove rotte internazionali con easyJet, Volotea e Wizz Air","post_date":"2025-06-11T09:44:32+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749635072000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492230","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"The Social Hub Roma ha inaugurato negli spazi dell’ex Dogana a San Lorenzo il nuovo parco che apre al pubblico, un progetto di rigenerazione urbana che fonde architettura, design e natura, riportando al centro l’identità storica del quartiere e promuovendo un modello di ospitalità inclusiva e sostenibile. \r\n\r\nLo scorso 31 marzo The Social Hub aveva aperto la struttura ricettiva con la promessa di tornare in tarda primavera con la presentazione del parco messo a disposizione alla comunità. Un’oasi verde di oltre 10.000 mq permeabili, che ospita oltre 300 alberi, prati, fiori e arbusti pensati per favorire la biodiversità e contribuire alla mitigazione dell’inquinamento urbano. Accessibile a tutti, il parco diventa un luogo di socialità per residenti e persone di passaggio.\r\n\r\n Il progetto, firmato dal botanico e paesaggista Antonio Perazzi, ha previsto il recupero di elementi esistenti come i binari dell’ex snodo ferroviario, oggi i trasformati in un giardino arido-resistente ispirato alla flora spontanea che abita le infrastrutture abbandonate. Le scelte progettuali sono state guidate dalla sostenibilità ambientale. \r\n\r\n Nel parco trovano spazio anche panchine illuminate, altalene, dondoli e arredi pensati per l’inclusione e la socialità. I sentieri in pavimentazione anti trauma saranno percorsi da tutti coloro che vogliono fare attività sportiva all’aperto, tra i residenti, i coworker e ospiti di The Social Hub e la community di Accademia Italiana. Infatti, il parco circonda il nuovo hotel e coworking di The Social Hub e la sede di Accademia Italiana. Solo per la realizzazione di questo parco sono stati superati i 2 milioni di euro. \r\n\r\nFedele al recente passato dell’Ex Dogana, il parco di The Social Hub si prepara ad accogliere tanti eventi culturali, musicali, semplicemente conviviali o sportivi. Per questa prima estate romana, l’invito alla cittadinanza è a vivere lo spazio e a contribuire con idee nuove per animare le giornate.","post_title":"The Social Hub: inaugurato il nuovo parco pubblico a San Lorenzo","post_date":"2025-06-10T09:15:20+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1749546920000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"492208","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Esiste una Toscana da scoprire lontano dai grandi flussi turistici. Una Toscana diffusa, come la potremmo definire, che si racconta ora attraverso suggestivi eventi in alta quota, tecnologie immersive per scoprire gli etruschi, progettualità per dare valore alle rievocazioni storiche e alle tradizioni popolari, la creazione di un nuovo museo dedicato al vino o le nuove opportunità che sanno dare poli museali pieni di maestria.\r\nAlpi Apuane\r\nUn viaggio lungo che conduce sulle vette delle Alpi Apuane, dove anche quest’anno ritorna l’appuntamento \"Musica sulle Apuane\". È un progetto del Club Alpino Italiano realizzato con il sostegno del Club Alpino Italiano Sede Centrale e in collaborazione con il CAI Gruppo Regionale Toscana. Il festival porta l’arte musicale letteralmente in quota, tra panorami mozzafiato e silenzi ancestrali.\r\n\r\nI concerti si raggiungono a piedi, lungo sentieri di varia difficoltà. Nato sull’eco dell’esperienza trentina de \"I Suoni delle Dolomiti\" qui ad unirsi sono artisti da tutta Italia e appassionati di montagna, in un rito laico dove la musica si fa esperienza fisica, collettiva, spirituale. Ogni giornata prevede un’escursione con accompagnatori CAI (o informazioni per raggiungere autonomamente il luogo dell’evento), pranzo al rifugio o al sacco, concerto gratuito nel primo pomeriggio, rientro serale o pernottamento. L’iscrizione alle escursioni è obbligatoria. \r\n\r\nIl festival promuove l’accessibilità attraverso l’utilizzo delle Joëlette ed è attivo sul fronte della Montagnaterapia, approccio terapeutico-riabilitativo e socioeducativo che valorizza l’esperienza della montagna. Grazie alla collaborazione con i CAI della Toscana e della Liguria, ogni anno sono organizzate molte escursioni con diversi punti di partenza, ma con un’unica destinazione musicale. \r\nEtruschi\r\nA Vetulonia ecco il Museo Isidoro Falchi che si apre al futuro con la sua prima Progressive Web App: l' Otium degli Etruschi, un viaggio multimediale dentro il mondo degli antichi Rasna, tra archeologia, tecnologia e poesia. Realizzata da Prisma Associazione Culturale con il sostegno del Consiglio Regionale della Toscana – grazie al bando per la Giornata degli Etruschi 2020 – la web app è un invito a perdersi nell’eleganza riflessiva dell’otium, quel tempo “altro” che per gli Etruschi era spazio di bellezza, convivialità, arte e pensiero. La narrazione si snoda attraverso sezioni immersive: si può ascoltare il suono ritrovato degli strumenti musicali etruschi grazie al progetto “La Musica perduta degli Etruschi”, oppure entrare nelle stanze del banchetto antico, animate da preziose ricostruzioni digitali e da giochi simposiaci dimenticati.\r\nIl progetto \"Toscana tutto l'anno\"\r\n\r\n\r\nLa Toscana celebra la propria identità anche attraverso le sue rievocazioni storiche e manifestazioni popolari. Con il progetto \"Toscana tutto l’anno\", a essere chiamati a raccolta sono tutti gli enti e le associazioni che si occupano di rievocazioni, cammini storici e manifestazioni folkloristiche, con l’obiettivo di costruire un calendario unico e condiviso degli eventi. Il protocollo siglato unisce la Regione Toscana, l’Associazione Toscana Rievocazioni Storiche, la Rete del Canto del maggio, il Gruppo delle Infiorate della Toscana, l’Associazione Nazionale Città dei Presepi e le realtà dei Cammini Storici come la Via Francigena, la Via di San Francesco, la Romea Germanica, la Via Medicea, la Romea Strata, il Cammino di San Jacopo e la Via Lauretana. Questa sinergia punta a rafforzare il turismo lento e sostenibile, valorizzando le feste popolari e le radici dei territori minori, in linea con la Legge regionale 11/2025 sulla valorizzazione della “Toscana diffusa”.\r\nMuseo dell'Opificio delle Pietre Dure\r\nL’identità culturale della Toscana si manifesta anche attraverso la capacità di animare ulteriormente i propri musei. A Firenze, il Museo dell’Opificio delle Pietre Dure, fino al 13 novembre, propone un fitto calendario di aperture straordinarie con visite guidate gratuite, eventi musicali e percorsi accessibili. Le serate estive, ogni venerdì dalle 19 alle 23 (escluso Ferragosto), sono affiancate da aperture pomeridiane autunnali ogni giovedì (14-18). Le visite sono condotte dai restauratori dell’Istituto e offrono un’immersione nella storia del commesso in pietre dure, della manifattura medicea e delle tecniche di restauro. Saranno proposti anche percorsi specificamente pensati per ipovedenti e non vedenti.\r\nMuseo del vino a Chianciano Terme\r\nUn ulteriore ponte tra cultura materiale e innovazione è infine a Chianciano Terme, Capitale toscana della cultura 2025, dove ha preso vita \"Le macchine del vino\", primo museo privato ad entrare nella rete della Fondazione Musei Senesi. Nato dalla passione di Antonio Mario Zaccheo, cofondatore dell’azienda vinicola Carpineto, il museo raccoglie oltre 180 strumenti per la produzione e conservazione del vino: presse, tappatrici, microscopi, bilance di precisione, antichi tappi e persino un Malligand per misurare la percentuale di alcol. La collezione, arricchita da una biblioteca di volumi e riviste d’epoca, documenta l’evoluzione dell’enologia toscana dal XIX secolo agli anni ’80. L’ingresso è gratuito.","post_title":"Toscana, i molti volti di un'offerta turistica varia e magnifica","post_date":"2025-06-09T11:31:25+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1749468685000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491950","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" E' operativa da questa mattina la nuova rotta tra New York e Bari di Neos: sulla tratta, attiva fino al prossimo 15 ottobre con una frequenza alla settimana, viene impiegato un Boeing 787-9 Dreamliner configurato con due classi di servizio (Premium ed Economy) e dotato di un totale di 355 posti.\r\n«Il nuovo volo diretto da New York a Bari è un collegamento strategico che conferma il forte potenziale di crescita del mercato pugliese - afferma Carlo Stradiotti, amministratore delegato Neos -. Il nostro obiettivo è di trasportare circa 12.700 viaggiatori nel primo anno di operatività, contribuendo a rafforzare i legami tra Italia e Stati Uniti e a promuovere lo sviluppo dei flussi leisure e business tra i due Paesi. Dopo il successo del collegamento che dalla scorsa estate ha unito la Sicilia agli Stati Uniti, questa nuova tratta rappresenta un’ulteriore espansione delle nostre connessioni internazionali, servendo un’altra importante regione come la Puglia. Grazie a questo volo, avremo un’offerta giornaliera da New York verso l’Italia con quattro frequenze da Milano, due da Palermo e ora anche una da Bari».\r\n«Il volo per New York – ha dichiarato il presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile - è l’emblema dello straordinario lavoro che ha permesso alla rete aeroportuale pugliese di diventare un riferimento nel bacino del Mediterraneo. È il simbolo, altresì, della passione con la quale le donne e gli uomini di Aeroporti di Puglia operano, quotidianamente, consapevoli di quanto il loro impegno sia fondamentale per consentire la crescita, economica e sociale, della nostra amata Puglia. Grazie a questo collegamento la nostra regione si proietta con decisione su un mercato ad altissimo potenziale di crescita che in questo volo trova un fattore decisivo per dare slancio alle ambizioni di crescita dei flussi incoming da un’area che vede nella Puglia una meta di straordinaria attrattiva per la bellezza dei paesaggi, la storia di civiltà millenarie e la straordinaria bontà della sua enogastronomia». \r\nNeos amplia quindi il proprio network verso il Nord America, dove è già presente dal 2021 sulla Milano Malpensa-New York oggi servita da quattro frequenze settimanali e, da aprile 2023, con un volo non stop da Malpensa a Toronto. Inoltre, dallo scorso anno la compagnia ha introdotto il diretto Palermo-New York con due frequenze settimanali, operative dal 6 giugno fino ad ottobre, che ha fatto registrare performance molto positive.","post_title":"Neos è operativa sulla New York-Bari. Obiettivo 12.700 passeggeri nel primo anno di attività","post_date":"2025-06-04T13:55:38+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1749045338000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491687","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Formazione di alta qualità prioritaria per Aeroitalia, che questo pomeriggio sarà protagonista presso la Camera dei Deputati del convegno “La formazione negli ambienti ad alto rischio”, promosso dalla compagnia aerea in occasione della presentazione della Aeroitalia Aviation Academy, nuovo polo formativo rivolto a piloti e professionisti che operano in contesti complessi. \r\nSarà la Sala della Lupa a ospitare alle 15.30 il meeting, che rappresenta un momento di confronto tra esperti dell’aviazione, delle emergenze, delle forze armate e della medicina d’urgenza, nell'intento di approfondire approcci e strumenti utili a garantire elevati standard di sicurezza e preparazione. \r\nTra i relatori: il generale Luca Valeriani, presidente Ansv (Agenzia nazionale sicurezza volo); il generale Roberto Di Marco, responsabile sicurezza volo Ami; Manuel Minuto, formazione sommergibilisti; Luigi De Luca, formazione Vigili del fuoco; Riccardo Tartaglia, formazione clinical risk manager; Alessandro Perillo, formazione tecnici di manutenzione; Angelo Landolfi, equipaggio volo suborbitale Virtute 1; comandante Antonio Chialastri, ceo Aeroitalia Aviation Academy. ","post_title":"Aeroitalia dà il via all’Aviation Academy con un convegno alla Camera dei Deputati","post_date":"2025-05-29T13:22:58+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748524978000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491370","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_491373\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Sabrina De Filippis[/caption]\r\n\r\nNasce il nuovo brand FS Logistix del Gruppo FS Italiane insieme alla piattaforma digitale integrata fslogistix.com per il trasporto merci end-to-end. Il progetto segna l’inizio di un ambizioso percorso di trasformazione e rilancio del trasporto merci, che aspira ad essere sempre più integrato, sostenibile e orientato al cliente.\r\n\r\nL’evento si è svolto a Roma, alla presenza di Sabrina De Filippis, amministratore delegato di FS Logistix, Antonio Brunacci, direttore strategie e tid di FS Logistix, e Leopoldo Destro, delegato di Confindustria a trasporti, logistica e industria del turismo e della cultura.\r\n\r\n\"La piattaforma digitale integrata rappresenta un tassello indispensabile del Piano Strategico 2025–2029 della logistica del Gruppo FS, che prevede 2,16 miliardi di euro di investimenti per digitalizzazione e sviluppo asset - ha affermato Sabrina De Filippis - . Ci proponiamo come una piattaforma di interconnessione verso tutti gli operatori della logistica, attivando nuove partnership per arrivare a coprire tutta la catena del valore e intercettando le migliori competenze italiane ed europee. Uno sviluppo accompagnato da una nuova identità con un profilo sempre più europeo: con FS Logistix manteniamo le nostre radici salde nel trasporto ferroviario merci, rendendolo moderno ed efficiente, evolvendoci verso il modello Freight Forwarder\".","post_title":"Gruppo Fs: nasce il nuovo brand Fs Logistix insieme alla piattaforma integrata","post_date":"2025-05-27T10:56:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1748343380000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491328","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' tutto dedicato ad artisti e illustratori provenienti da Italia, Spagna, Regno Unito e Francia l'ultimo dei progetti speciali targato Lufthansa: il compito a loro affidato? E' quello di trasformare l'esperienza di viaggio a bordo della nuovissima Lufthansa Allegris in opere d’arte uniche ispirate al viaggio.\r\nIl progetto, inaugurato nell’aprile 2025 con l’artista italiano Antonio Colomboni, prosegue a maggio con l’artista spagnolo Diego Blanco e il britannico Daniel Frost. Nel corso dell’anno si unirà anche la Francia: Lufthansa è infatti in trattativa con alcune affermate illustratrici francesi.\r\nIn questi mercati internazionali chiave per il Gruppo Lufthansa, ogni artista racconta la propria personale visione del viaggio con Lufthansa Allegris, vissuto in prima persona. Le opere d’arte nate da questo progetto sono raccontate così:\r\n“Il viaggio è al centro di tutto. La fonte della mia ispirazione”, racconta Antonio Colomboni (dall’Italia), la cui illustrazione raffigura una coppia che fluttua in un cielo di nuvole\r\nPer Diego Blanco (dalla Spagna), la cabina è diventata “una sorta di salotto… un’atmosfera super accogliente in cui disegnare e creare”.\r\nDaniel Frost (Regno Unito) riflette: “Volare è come sognare ad occhi aperti. È un posto meraviglioso per l’ispirazione”.\r\nPer documentare questo viaggio creativo, ogni artista è stato accompagnato da una piccola troupe cinematografica, offrendo uno sguardo dietro le quinte al loro processo creativo, dal taccuino al poster finito. Queste storie dimostrano come una cabina può essere più che semplicemente funzionale: può essere fonte di ispirazione.\r\nOltre ai canali digitali, la campagna prende vita nelle strade delle grandi città europee. In occasione di eventi di design come il Festival Offf a Barcellona e la Milano Design Week, le opere degli artisti sono esposte in spazi urbani, dalle pensiline degli autobus e tram a murales di grande impatto.\r\nInfine, un’illustratrice francese sarà presto selezionata per portare anche la sua prospettiva unica nei cieli, grazie all’esperienza di volo con Allegris.","post_title":"Lufthansa Allegris vista e raccontata dagli artisti europei","post_date":"2025-05-27T09:00:41+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1748336441000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"491240","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Bayahibe, all’estremità della costa sud orientale della Repubblica Dominicana e a 30 km dall'aeroporto internazionale di La Romana, conferma il grande appeal sui viaggiatori italiani.\r\n\r\nCittà di pescatori, il suo nome significa “terra che guarda il mare” nella lingua dei Taino, che furono tra i primi amerindi ad abitare i Caraibi. Da Bayahibe partono ogni giorno le imbarcazioni dirette all’isola di Saona: isola caraibica che fa parte del Parque Nacional del Este, inaugurato nel 1999. Raggiungibile in 40’ di navigazione, si estende per 110kmq e deve il suo nome a un marinaio della flotta di Colombo che veniva chiamato “Savona” e fu capace di trovare protezione per sé e i compagni nel canale dietro l’isola durante una violenta tempesta.\r\n\r\nI primi turisti italiani sono arrivati a Bayahibe a metà anni '80 per poi aumentare nel 1987, quando Ettore Colussi inaugurò il Viva Dominicus Beach, avviando un percorso di successo pensato proprio per gli italiani che volevano vivere un’esperienza all-inclusive. Dieci anni dopo il Dominicus è entrato a far parte della catena Viva Resorts, diventata poi Viva Windham Resorts. Le strutture della zona offrono un curato prodotto all inclusive - sempre importante per l'andamento positivo del mercato turistico dominicano.\r\n\r\nLo testimonia l'Hm Alma de Bayahibe, un hotel affacciato sul mar dei Caraibi che dispone di 292 camere, 1 ristorante buffet e 3 à la carte, 3 bar, 4 piscine e un Beach Club, dove vivere tante avventure acquatiche e da dove raggiungere Saona e la vicina l'isola Catalina. L'offerta di Bayahibe propone diverse forme di ospitalità. Il Tracadero Beach Club è nato dal sogno di un costruttore italiano che, dopo aver lavorato nell'area proprio quando il turismo iniziò a crescere, decise di realizzare qualcosa di proprio acquistando un terreno e iniziando a costruire.\r\n\r\nOggi il Tracadero Beach Club è diventato un sistema di hotel con grandi piscine e circa 160 appartamenti che vengono affittati ai turisti, con 90 abitazioni in costruzione che, oltre a offrire lavoro ad abili maestranze italiane, diventano spesso un investimento come prima o seconda casa di viaggiatori italiani. Inizialmente il 90% degli ospiti erano italiani con qualche francese, adesso il mercato è cambiato: ci sono ancora molti italiani che cercano una vacanza fatta di tranquillità, tanti americani ed è aumentato l’est europeo. Nei pressi di Bayahibe si trova anche il luxury golf resort di Casa de Campo.\r\n(Chiara Ambrosioni)\r\n\r\n[gallery ids=\"491246,491243,491242\"]\r\n\r\n ","post_title":"Caraibi formato Bayahibe: appeal incontrastato, accoglienza ricca e diversificata","post_date":"2025-05-26T09:59:46+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1748253586000]}]}}