2 June 2024

Klm fa il bis da Genova con un volo mattutino che dà accesso al network mondiale da Amsterdam

[ 0 ]

Klm ha aggiunto una nuova frequenza giornaliera dall’aeroporto di Genova per Amsterdam, che grazie alla partenza la mattina presto – alle 06.15 – consente ai passeggeri di avere accesso a numerose destinazioni dall’hub olandese, ottimizzando i tempi di connessione a Schiphol.

Allo stesso modo, il volo integrativo in partenza da Amsterdam alle 21:00, con conseguente night stop dell’aeromobile presso l’aeroporto di Genova, permette un maggiore e più ampio accesso allo scalo ligure. Nei weekend da fine giugno a fine agosto, inoltre, sarà disponibile anche un terzo collegamento tra le due destinazioni.

Mete europee ed intercontinentali come Dublino, Edimburgo, Oslo, Toronto, New York, Guayaquil, Santiago del Cile e molte altre, sono ora più facilmente raggiungibili.

“L’aumento delle frequenze su Genova è un’ulteriore dimostrazione della nostra strategia per il mercato italiano – spiega Fabio Andaloro, sales director Klm per l’Italia -: vogliamo essere sempre più vicini ai clienti, supportandoli a pieno nelle loro esigenze di viaggio. Che il motivo sia leisure o business, queste nuove frequenze consentono accesso a destinazioni chiave del network Klm. Soprattutto i tempi di transito per i voli in connessione verso il Sud America risultano adesso migliori, facendo diventare Klm la compagnia aerea giusta per raggiungerle”.

“Continua la nostra strategia di potenziare i collegamenti con i principali hub europei, consentendo a Genova e alla Liguria di essere sempre meglio collegate con le principali destinazioni di lungo raggio – commenta Francesco D’Amico, direttore generale di Aeroporto di Genova -. Grazie al raddoppio dei voli giornalieri tra Genova e Amsterdam per l’intera stagione estiva, porterà ad un incremento dei posti offerti sulla tratta di oltre il 90% rispetto all’estate precedente, superando la capacità che il vettore olandese ha offerto nel 2019.”

La summer 2024 di Klm (fino al prossimo 26 ottobre) 155 destinazioni di cui 92 in Europa e 63 intercontinentali. La compagnia aumenterà la capacità dei posti disponibili di circa il 7% rispetto all’estate del 2023, quasi eguagliando i livelli pre-Covid.

Condividi



Articoli che potrebbero interessarti:

Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468541 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Approvato dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica il Disciplinare integrativo 2024 relativo all’Area Marina Protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il Disciplinare recepisce i temi e i suggerimenti emersi durante i tavoli di lavoro avviati già da novembre 2023 tra Parco delle Cinque Terre e tutti gli stakeholder - imprese di noleggio, locazione, pescatori e associazioni della nautica da diporto attivi nell’Area. Parco, amministrazioni, imprese insieme hanno identificato un sistema di regole chiare e condivise , nella mitigazione della pressione in crescita su una fascia costiera di dimensioni ridotte, con impatti sulla salute degli habitat e delle specie marine e sulla stessa persistenza di un’economia del mare.   In previsione della conclusione del Protocollo, si procede con lo stesso iter di coinvolgimento e dialogo con gli operatori per finalizzare la firma definitiva in tempi brevi. Inoltre, si stanno esaminando modalità per garantire che le attività degli operatori non subiscano interruzioni durante questo periodo di transizione, attraverso l'implementazione di autorizzazioni transitorie. Le principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la “mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica”. Tale misura sarà accompagnata da investimenti sulla rete di ricarica delle marine e da incentivi per la riconversione delle unità da diporto. «L’approvazione del Conto Consuntivo e delle misure di aggiornamento patrimoniale di cui si è dotato l’Ente Parco conferma la validità delle scelte gestionali e finanziarie fatte negli ultimi anni. Un risultato col segno più che si associa all’approvazione da parte del Ministero del Disciplinare 2024 che semplifica le procedure e introduce la creazione della Speciale Area di tutela che risponde alla necessità di proteggere un prezioso ecosistema marino, bilanciando la conservazione degli habitat con lo sviluppo economico sostenibile, in linea con gli obiettivi del Ministero che ha accolto e sostenuto la nostra iniziativa - commenta la Presidente Donatella Bianchi - Ora abbiamo il lavoro di ricerca delle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentiranno la sua realizzazione mantenendo vivo il confronto con operatori e associazioni di categoria. La definizione del protocollo sarà il primo passo che contiamo di concludere a breve. Nell’attesa stiamo adottando un sistema di autorizzazioni su autocertificazione per consentire agli operatori di lavorare da subito». [post_title] => Parco 5 Terre, focus ed investimenti sulla navigazione sostenibile per tutelare l’ambiente marino [post_date] => 2024-05-31T12:04:55+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717157095000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468535 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways si appresta a selezionare nuovo personale da inserire nel proprio team di cabin crew a Roma, domenica 9 giugno. L'appuntamento con il walk-in recruitment day rientra nei piani della compagnia aerea di «continuare a investire in talenti altamente motivati per offrire la sua leggendaria ospitalità e un servizio di classe mondiale - si legge nella nota di Qatar Airways - creando esperienze memorabili per i passeggeri, come dimostrano gli innumerevoli premi che continua a ricevere (World's Best Business Class, Best Airline in the Middle East, World's Best Business Class Lounge e World's Best Business Class Lounge Dining)». Intanto, la compagnia aerea del Qatar è pronta a riattivare la rotta Doha-Venezia che sarà operativa da mercoledì 12 giugno, con voli giornalieri operati dal Boeing 787 di ultima generazione che potrà trasportare quasi 185.000 passeggeri solo nel primo anno. [post_title] => Qatar Airways seleziona personale di bordo a Roma, domenica 9 giugno [post_date] => 2024-05-31T11:06:13+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717153573000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468519 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee. Le isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre). Sempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone. Per tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis. [post_title] => Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine [post_date] => 2024-05-31T10:16:55+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717150615000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468491 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti. L'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore. «Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto». Il secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates. Seguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines Il riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class. Qatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge. Per i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America. Quanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.     [post_title] => AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica [post_date] => 2024-05-30T13:14:56+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717074896000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468431 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Torna l’annuale appuntamento con l’Assemblea Generale di Cittaslow International, che festeggia il 25° anniversario della sua fondazione nel 1999. In programma dal 21 al 23 giugno 2024 a Città Sant’Angelo in Abruzzo, l’Assemblea vedrà la partecipazione dei Sindaci delle Cittaslow italiane e mondiali per confrontarsi su temi fondamentali e di attualità.  Tra gli argomenti in agenda, in prima fila quest’anno il dramma delle microplastiche nei cicli vitali e i cambiamenti climatici da fronteggiare con comportamenti quotidiani. E ancora, focus su agroforestazione, Arts and Slow living e una position paper su “Democracy e Cohesion” presentata dal Vicepresidente tedesco. Nuovi temi si affiancano a progetti storici, che Cittaslow da anni porta avanti, come ad esempio Cittaslow Metropolis nei quartieri delle grandi città, Education nelle scuole di ogni ordine, Cittaslow Tourism e CittaslowBee, in difesa degli insetti impollinatori.  Nel corso dell’Assemblea l’Università di Parma - partner scientifico di Cittaslow International - illustrerà due ricerche, una su “Green washing” e una su “Green skills e green jobs”. L’Assemblea sarà anche l’occasione per presentare la nuova piattaforma web di Cittaslow International del tutto riprogettata: il nuovo ecosistema del sito utilizzerà l’Intelligenza Artificiale e consentirà la promozione dei pacchetti di Cittaslow Tourism. Durante l’assemblea verrà inoltre assegnato il premio Cittaslow Chiocciola Orange Awards 2024 per i migliori progetti realizzati a livello mondiale. L’appuntamento con l’Assemblea Generale è anche l’occasione per scoprire le Cittaslow del territorio. Quest’anno l’Abruzzo è protagonista con Città Sant’Angelo e le altre 7 Cittaslow: Pianella, Penne, Guardiagrele, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Controguerra e Pineto.  L'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità.  Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta.    ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ ­ [post_title] => CittàSlow, 25 anni di attività, 88 comuni connessi alla rete internazionale di 300 città distribuite in 33 paesi [post_date] => 2024-05-30T10:52:20+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717066340000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468443 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Buoni auspici anche dal Forum economico mondiale. Infatti il  settore dei viaggi e del turismo è in miglioramento su scala globale e e grazie all'esplosione di una domanda "compressa" durante la pandemia, quest'anno sia gli arrivi che il contributo al Pil globale torneranno ai livelli pre-pandemici. Tuttavia le infrastrutture aeree e quelle turistiche, assieme ai servizi, restano al di sotto dei livelli pre-Covid. Un quadro nel quale l'Italia migliora ed è nella top ten delle destinazioni, anche se indietro rispetto a Usa, Giappone, Cina e diversi Paesi europei. E' quello che emerge dalla classifica del Travel & Tourism Development Index 2024 pubblicata dal Forum economico mondiale (Wef), un indice globale che "misura l'insieme di fattori e politiche volti allo sviluppo sostenibile e resiliente del settore viaggi e turismo, che a sua volta contribuisce allo sviluppo di un Paese". Pil Il turismo internazionale e il contributo del settore viaggi e turismo al Pil globale dovrebbero tornare ai livelli pre-pandemici quest'anno, spiega il rapporto biennale Wef. Aiuta l'aver rimosso gran parte delle restrizioni ai viaggi legate al Covid-19 e una "forte domanda compressa" negli anni pandemici, che ora sta rimbalzando. In cima alla classifica dei Paesi stilata dall'organizzazione ginevrina ci sono nell'ordine Stati Uniti, Spagna, Giappone, Francia, Australia, Germania, Gran Bretagna, Cina, Italia, Svizzera. L'Italia è dunque nona e guadagna tre posizioni rispetto al rapporto precedente, in una classifica che rispecchia, al di là del numero degli arrivi, una serie di fattori in cui la Penisola ha il punteggio più alto (6,74) per risorse culturali, fa bene (sopra 5) su servizi sanitari e igiene, sostenibilità ambientale e infrastrutture aeroportuali, sicurezza. Non brilla, invece, quanto a competitività di prezzo (3,15) dove il primato negativo va a Islanda e Svizzera e 'impatto socio-economico dei viaggi e turismo', ossia il contributo del settore all'economia, ai salari e alla parità salariale di genere. [post_title] => Italia al 9° posto per il Forum economico. Ma i prezzi sono ancora alti [post_date] => 2024-05-30T10:25:40+00:00 [category] => Array ( [0] => senza-categoria ) [category_name] => Array ( [0] => Senza categoria ) [post_tag] => Array ( [0] => topnews ) [post_tag_name] => Array ( [0] => Top News ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717064740000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468412 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C. «Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza». Dopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi. L’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara". In questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.   Contestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.   [post_title] => "Imago. Volti di antichi Romani", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale [post_date] => 2024-05-30T10:00:10+00:00 [category] => Array ( [0] => incoming ) [category_name] => Array ( [0] => Incoming ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1717063210000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468297 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => E' stata inaugurata oggi la nuova biglietteria Grandi Navi Veloci al porto di Genova. “Da sempre siamo impegnati a offrire il massimo comfort a chi sceglie di partire con noi, nella convinzione che la vacanza debba iniziare con il viaggio - sottolinea l'amministratore delegato di Gnv, Matteo Catani -. Per questo il rinnovamento della nostra biglietteria di Genova, porto dal quale sono operative 20 delle nostre navi, è un elemento fondamentale per offrire ai nostri clienti un servizio eccellente anche prima dell’imbarco. Ma le nostre sono rotte anche commerciali. Abbiamo perciò voluto includere nel progetto anche un nuovissimo sportello dedicato alla priorità per la clientela merci”. L’intervento di ristrutturazione, durato qualche settimana, ha comportato un completo restyling degli spazi interni ed esterni della biglietteria, che da oggi permetterà alla compagnia di accogliere i propri passeggeri e clienti in un ambiente più moderno e funzionale, garantendo allo stesso tempo il massimo comfort anche ai 20 collaboratori Gnv. Quest’ultimi, grazie alla nuova struttura, composta da otto front desk, di cui uno per la prima volta interamente dedicato alla domanda merci, saranno in grado di assistere fino a circa 30 mila clienti all’anno. [post_title] => Nuova biglietteria al porto di Genova per Gnv [post_date] => 2024-05-28T14:10:19+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716905419000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 468275 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] =>   [caption id="attachment_391117" align="alignleft" width="300"] Daniel Caprile[/caption] Un volo charter che collegherà direttamente Genova a Düsseldorf. Costa Crociere e Aeroporto di Genova rafforzano la loro collaborazione per l'estate 2025, grazie a questo nuovo servizio operato da Condor con un Airbus A320 da 180 posti, dedicato agli ospiti tedeschi della compagnia di crociere. Ogni domenica, dal 4 maggio al 19 ottobre 2025, il charter volerà quindi dall’aeroporto di Düsseldorf a quello di Genova, dove atterrerà alle 13.30, consentendo così agli ospiti tedeschi di raggiungere Savona via transfer con un ampio margine di tempo, per imbacarsi a bordo della Costa Toscana. Il volo ripartirà alle 14.20 da Genova, riportando a casa gli ospiti tedeschi che invece avranno terminato la loro crociera, con l’ultimo volo di ritorno previsto il 26 ottobre 2025. Il programma prevede un totale di 26 rotazioni, con una stima di circa 4.700 passeggeri, che andranno a incrementare il traffico dell’aeroporto di Genova. Il collegamento offrirà la possibilità di usufruire dei servizi di inbond e off-airport check-in: gli ospiti potranno consegnare i bagagli a Düsseldorf per ritrovarli nella propria cabina. Al termine della crociera, potranno effettuare il check-in per il volo di rientro e consegnare i loro bagagli direttamente a bordo, per ritirarli poi all’aeroporto tedesco. Nel corso dell’estate 2025 la Toscana offrirà un itinerario di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con visite a Savona, Marsiglia, Barcellona, Ibiza, Palermo, Civitavecchia/Roma. “Questo nuovo volo charter conferma il nostro impegno a rendere sempre più accessibili le crociere, grazie a collegamenti aerei comodi e dotati di servizi di qualità - sottolinea il vice president pricing & revenue management, itinerary & transportation di Costa Crociere, Daniel Caprile -. L’aeroporto di Genova rappresenta una soluzione molto interessante per raggiungere questo obiettivo, vista la sua posizione strategica rispetto sia al porto della città della Lanterna sia a quello di Savona, due dei principali scali di imbarco della nostra compagnia nel Mediterraneo". “Siamo lieti e orgogliosi di poter annunciare insieme a un partner di eccellenza come Costa l’avvio, a partire da maggio 2025, di questi voli che segnano l’inizio di una nuova collaborazione - gli fa eco Francesco D’Amico, direttore generale di Aeroporto di Genova – Un primo passo verso la realizzazione del progetto comune di cui si è più volte parlato negli ultimi mesi, che contribuirà alla crescita dei volumi del nostro aeroporto e all’incremento dei flussi turistici verso la Liguria”.     [post_title] => Costa e Aeroporto di Genova: dall'estate 2025 al via un charter da Düsseldorf per il mercato tedesco [post_date] => 2024-05-28T12:42:51+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1716900171000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "klm fa il bis da genova con un volo mattutino che da accesso al network mondiale da amsterdam" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":121,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":1809,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468541","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Approvato dal Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica il Disciplinare integrativo 2024 relativo all’Area Marina Protetta del Parco Nazionale delle Cinque Terre.\r\n\r\nIl Disciplinare recepisce i temi e i suggerimenti emersi durante i tavoli di lavoro avviati già da novembre 2023 tra Parco delle Cinque Terre e tutti gli stakeholder - imprese di noleggio, locazione, pescatori e associazioni della nautica da diporto attivi nell’Area.\r\n\r\nParco, amministrazioni, imprese insieme hanno identificato un sistema di regole chiare e condivise , nella mitigazione della pressione in crescita su una fascia costiera di dimensioni ridotte, con impatti sulla salute degli habitat e delle specie marine e sulla stessa persistenza di un’economia del mare.  \r\n\r\nIn previsione della conclusione del Protocollo, si procede con lo stesso iter di coinvolgimento e dialogo con gli operatori per finalizzare la firma definitiva in tempi brevi. Inoltre, si stanno esaminando modalità per garantire che le attività degli operatori non subiscano interruzioni durante questo periodo di transizione, attraverso l'implementazione di autorizzazioni transitorie.\r\n\r\nLe principali novità riguardano l’introduzione dell’articolo 3bis che istituisce un’Area di speciale tutela per la “mitigazione degli impatti acustici sulla fauna ittica”. Tale misura sarà accompagnata da investimenti sulla rete di ricarica delle marine e da incentivi per la riconversione delle unità da diporto.\r\n\r\n«L’approvazione del Conto Consuntivo e delle misure di aggiornamento patrimoniale di cui si è dotato l’Ente Parco conferma la validità delle scelte gestionali e finanziarie fatte negli ultimi anni. Un risultato col segno più che si associa all’approvazione da parte del Ministero del Disciplinare 2024 che semplifica le procedure e introduce la creazione della Speciale Area di tutela che risponde alla necessità di proteggere un prezioso ecosistema marino, bilanciando la conservazione degli habitat con lo sviluppo economico sostenibile, in linea con gli obiettivi del Ministero che ha accolto e sostenuto la nostra iniziativa - commenta la Presidente Donatella Bianchi - Ora abbiamo il lavoro di ricerca delle soluzioni tecnologiche e infrastrutturali che consentiranno la sua realizzazione mantenendo vivo il confronto con operatori e associazioni di categoria. La definizione del protocollo sarà il primo passo che contiamo di concludere a breve. Nell’attesa stiamo adottando un sistema di autorizzazioni su autocertificazione per consentire agli operatori di lavorare da subito».","post_title":"Parco 5 Terre, focus ed investimenti sulla navigazione sostenibile per tutelare l’ambiente marino","post_date":"2024-05-31T12:04:55+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717157095000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468535","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways si appresta a selezionare nuovo personale da inserire nel proprio team di cabin crew a Roma, domenica 9 giugno.\r\n\r\nL'appuntamento con il walk-in recruitment day rientra nei piani della compagnia aerea di «continuare a investire in talenti altamente motivati per offrire la sua leggendaria ospitalità e un servizio di classe mondiale - si legge nella nota di Qatar Airways - creando esperienze memorabili per i passeggeri, come dimostrano gli innumerevoli premi che continua a ricevere (World's Best Business Class, Best Airline in the Middle East, World's Best Business Class Lounge e World's Best Business Class Lounge Dining)».\r\n\r\nIntanto, la compagnia aerea del Qatar è pronta a riattivare la rotta Doha-Venezia che sarà operativa da mercoledì 12 giugno, con voli giornalieri operati dal Boeing 787 di ultima generazione che potrà trasportare quasi 185.000 passeggeri solo nel primo anno.","post_title":"Qatar Airways seleziona personale di bordo a Roma, domenica 9 giugno","post_date":"2024-05-31T11:06:13+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717153573000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468519","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Ripartono da domani, sabato 1° giugno, i collegamenti Snav per le isole Eolie e Pontine. La compagnia servirà la tratta tra il capoluogo campano e le Eolie fino al 16 settembre, con partenze ogni fine settimana sino al 28 giugno e poi con frequenza giornaliera sino al termine della linea. La partenza da Napoli Mergellina è programmata alle ore 14.30 con arrivo a Stromboli dopo quattro ore e mezza di navigazione e scali successivi a Panarea, Salina e Vulcano prima di approdare a Lipari alle 21. Il rientro è previsto con partenze mattutine dalle varie isole e arrivo a Napoli alle 14. Gli orari di partenza consentono il comodo raggiungimento del porto di Mergellina anche ai viaggiatori in arrivo e partenza da altre città italiane ed europee.\r\n\r\nLe isole siciliane ospiteranno inoltre nel corso dell’estate numerose manifestazioni di cui Snav sarà partner con particolari sconti per i partecipanti che si imbarcheranno da Napoli.  Gli appuntamenti dell’estate per i quali sarà valida la promo sono: festa Teatro Eco Logico (29 giugno/ 7 luglio), Eolie Music Fest (4/7 luglio), Marosi Stromboli – è l’etica che orienta, l’estetica muta perpetua (26/30 giugno), premio Stromboli (10/14 luglio), Eoliè Arte Letteratura e società (5/8 luglio), Asd Aerial Project Stromboli (4/9 settembre), Opere Magiche Stromboli (4/10 settembre).\r\n\r\nSempre domani prenderanno anche il via le tratte da Napoli Beverello via Casamicciola per le Pontine. I collegamenti saranno effettuati il venerdì, il sabato e la domenica fino a domenica 15 settembre con partenza da Napoli alle 7.40 e alle 15.10, mente da Ponza il rientro è programmato alle 11.15 e alle 18.30. Gli orari consentono anche visite giornaliere sulle isole di Ventotene e Ponza con tempo a disposizione tra le sette e le nove ore, ideale per una giornata di relax tra mare, sole e ottima cucina con novità 2024 escursioni giornaliere a Palmarola, Zannone.\r\n\r\nPer tutta la stagione, per i collegamenti da Napoli per le Eolie e per le Pontine sono previste promozioni con tariffe a disponibilità limitata. Per chi prenota le tratte per le Eolie, Snav propone la promo Pax di 57 euro a tratta mentre la family è di 114 euro per due adulti con un bambino che viaggia gratis. Allo stesso modo, per i collegamenti verso Pontine, la promo Pax è di 21 euro a tratta per passeggero adulto mentre la Family è di 42 euro a tratta per due adulti con un bambino che anche in questo caso viaggia gratis.","post_title":"Snav: ripartono domani i collegamenti da Napoli verso le Eolie e le Pontine","post_date":"2024-05-31T10:16:55+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1717150615000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468491","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Qatar Airways riconquista il titolo di migliore compagnia aerea del mondo, conferito annualmente da AirlineRatings.com: dopo aver ceduto, nel 2023, il primo gradino del podio della prestigiosa classifica ad Air New Zealand, il vettore del Qatar è tornato a primeggiare e a farlo su numerosi fronti.\r\n\r\nL'annuale Airline Excellence Awards valuta i vettori in base a 12 criteri che includono la sicurezza e la valutazione dei prodotti, l'età della flotta, la redditività, gli incidenti gravi, l'innovazione, gli ordini per la flotta e le recensioni dei passeggeri provenienti da più fonti. La giuria composta da cinque redattori, guidata dal caporedattore di AirlineRatings.com Geoffrey Thomas, vanta oltre 100 anni di esperienza nel settore.\r\n\r\n«Qatar Airways è risultata prima in molte aree chiave, anche se il punteggio per la top 10 è stato molto stretto - ha dichiarato Thomas -. Le recensioni dei passeggeri, tuttavia, hanno dato a Qatar Airways un punteggio superiore a quello di tutte le compagnie aeree e dai feedback sono emersi la sua coerenza e l'elevato standard di servizio offerto».\r\n\r\nIl secondo e il terzo gradino del podio sono occupati rispettivamente da Korean Air e Cathay Pacific Airways, seguite a loro volta in quarta e quinta posizione da Air New Zealand ed Emirates.\r\n\r\nSeguono poi, dal sesto al 25° posto: Air France-Klm, All Nippon Airways, Etihad Airways, Qantas, Virgin Australia/Atlantic, Vietnam Airlines, Singapore Airlines, Eva Air, Tap Air Portugal, Jal, Finnair, Hawaiian, Alaska Airlines, Lufthansa / Swiss, Turkish Airlines, Iag Group, Air Canada, Delta Air Lines, United Airlines e American Airlines\r\n\r\nIl riconoscimento per la migliore prima classe è andato a Singapore Airlines, Qatar Airways ha ottenuto quello per la migliore Business Class, Emirates per la migliore Premium Economy ed Air New Zealand per la migliore Economy Class.\r\n\r\nQatar Airways si è aggiudicata il premio per il miglior catering, Virgin Australia ha ottenuto il miglior equipaggio di cabina, mentre Qantas ha trionfato con le sue lounge.\r\n\r\nPer i viaggi a lungo raggio, AirlineRatings.com ha assegnato premi di eccellenza in base alla regione: Air France è stata la prima scelta per l'Europa, mentre Turkish Airlines ha primeggiato nell'Europa meridionale. Air Canada si è aggiudicata il premio per il Nord America, mentre Latam ha vinto in Sud America.\r\n\r\nQuanto alle low cost, i primi cinque posti della classifica vanno a AirAsia Group, Air Baltic, Air Canada Rouge, Cebu Pacific ed easyJet: quest'ultima, al quinto posto mondiale, è la prima tra le compagnie a basso costo europee.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"AirlineRatings e le 25 migliori compagnie aeree: Qatar Airways in vetta alla classifica","post_date":"2024-05-30T13:14:56+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1717074896000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468431","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Torna l’annuale appuntamento con l’Assemblea Generale di Cittaslow International, che festeggia il 25° anniversario della sua fondazione nel 1999. In programma dal 21 al 23 giugno 2024 a Città Sant’Angelo in Abruzzo, l’Assemblea vedrà la partecipazione dei Sindaci delle Cittaslow italiane e mondiali per confrontarsi su temi fondamentali e di attualità. \r\n\r\nTra gli argomenti in agenda, in prima fila quest’anno il dramma delle microplastiche nei cicli vitali e i cambiamenti climatici da fronteggiare con comportamenti quotidiani. E ancora, focus su agroforestazione, Arts and Slow living e una position paper su “Democracy e Cohesion” presentata dal Vicepresidente tedesco. Nuovi temi si affiancano a progetti storici, che Cittaslow da anni porta avanti, come ad esempio Cittaslow Metropolis nei quartieri delle grandi città, Education nelle scuole di ogni ordine, Cittaslow Tourism e CittaslowBee, in difesa degli insetti impollinatori. \r\n\r\nNel corso dell’Assemblea l’Università di Parma - partner scientifico di Cittaslow International - illustrerà due ricerche, una su “Green washing” e una su “Green skills e green jobs”. L’Assemblea sarà anche l’occasione per presentare la nuova piattaforma web di Cittaslow International del tutto riprogettata: il nuovo ecosistema del sito utilizzerà l’Intelligenza Artificiale e consentirà la promozione dei pacchetti di Cittaslow Tourism. Durante l’assemblea verrà inoltre assegnato il premio Cittaslow Chiocciola Orange Awards 2024 per i migliori progetti realizzati a livello mondiale.\r\n\r\nL’appuntamento con l’Assemblea Generale è anche l’occasione per scoprire le Cittaslow del territorio. Quest’anno l’Abruzzo è protagonista con Città Sant’Angelo e le altre 7 Cittaslow: Pianella, Penne, Guardiagrele, Francavilla al Mare, Giuliano Teatino, Controguerra e Pineto. \r\n\r\nL'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità. \r\n\r\nOggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta. \r\n\r\n \r\n\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n­\r\n\r\n­","post_title":"CittàSlow, 25 anni di attività, 88 comuni connessi alla rete internazionale di 300 città distribuite in 33 paesi","post_date":"2024-05-30T10:52:20+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1717066340000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468443","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Buoni auspici anche dal Forum economico mondiale. Infatti il  settore dei viaggi e del turismo è in miglioramento su scala globale e e grazie all'esplosione di una domanda \"compressa\" durante la pandemia, quest'anno sia gli arrivi che il contributo al Pil globale torneranno ai livelli pre-pandemici.\r\nTuttavia le infrastrutture aeree e quelle turistiche, assieme ai servizi, restano al di sotto dei livelli pre-Covid. Un quadro nel quale l'Italia migliora ed è nella top ten delle destinazioni, anche se indietro rispetto a Usa, Giappone, Cina e diversi Paesi europei.\r\nE' quello che emerge dalla classifica del Travel & Tourism Development Index 2024 pubblicata dal Forum economico mondiale (Wef), un indice globale che \"misura l'insieme di fattori e politiche volti allo sviluppo sostenibile e resiliente del settore viaggi e turismo, che a sua volta contribuisce allo sviluppo di un Paese\".\r\nPil\r\nIl turismo internazionale e il contributo del settore viaggi e turismo al Pil globale dovrebbero tornare ai livelli pre-pandemici quest'anno, spiega il rapporto biennale Wef. Aiuta l'aver rimosso gran parte delle restrizioni ai viaggi legate al Covid-19 e una \"forte domanda compressa\" negli anni pandemici, che ora sta rimbalzando. In cima alla classifica dei Paesi stilata dall'organizzazione ginevrina ci sono nell'ordine Stati Uniti, Spagna, Giappone, Francia, Australia, Germania, Gran Bretagna, Cina, Italia, Svizzera.\r\n\r\nL'Italia è dunque nona e guadagna tre posizioni rispetto al rapporto precedente, in una classifica che rispecchia, al di là del numero degli arrivi, una serie di fattori in cui la Penisola ha il punteggio più alto (6,74) per risorse culturali, fa bene (sopra 5) su servizi sanitari e igiene, sostenibilità ambientale e infrastrutture aeroportuali, sicurezza.\r\n\r\nNon brilla, invece, quanto a competitività di prezzo (3,15) dove il primato negativo va a Islanda e Svizzera e 'impatto socio-economico dei viaggi e turismo', ossia il contributo del settore all'economia, ai salari e alla parità salariale di genere.","post_title":"Italia al 9° posto per il Forum economico. Ma i prezzi sono ancora alti","post_date":"2024-05-30T10:25:40+00:00","category":["senza-categoria"],"category_name":["Senza categoria"],"post_tag":["topnews"],"post_tag_name":["Top News"]},"sort":[1717064740000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468412","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Al via alla Spezia la mostra “Imago. Volti di antichi Romani” (Museo Civico Archeologico U. Formentini), un’esposizione temporanea che è un vero e proprio viaggio storico-artistico nell’evoluzione del ritratto di età romana, dalla tarda età repubblicana fino al III secolo d.C.\r\n\r\n«Una nuova mostra temporanea che ci consentirà di approfondire le nostre conoscenze sulla fiorente produzione artistica del ritratto romano e le tecniche scultoree di lavorazione del marmo in uso. – dichiara il Sindaco Pierluigi Peracchini – La collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale e Parco archeologico di Luni, così come il dialogo e la collaborazione con gli altri musei cittadini e, in questo caso, nello specifico con il Museo “A. Lia”, mira ad offrire al pubblico una più ampia fruibilità delle nostre bellezze artistiche e una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale territoriale nella sua interezza».\r\n\r\nDopo l’inaugurazione della mostra al pubblico, che si terrà venerdì 30 maggio alle ore 17.30, sarà possibile assistere ad una visita guidata gratuita sui ritratti in età romana a cura della conservatrice del museo e curatrice della mostra Donatella Alessi.\r\n\r\nL’idea dell’esposizione è nata in occasione della richiesta di prestito di cinque opere di proprietà del Museo Civico in occasione di due mostre molto importanti: la prima realizzata dalla Direzione Musei della Liguria e dai Musei Nazionali di Genova, in collaborazione con il Museo Nazionale Romano, che si tiene a Palazzo Reale, Teatro del Falcone dal titolo “La pietra di Luna. Dalle cave di marmo di Luni alla Roma imperiale”, e la seconda dal Comune di Carrara per l’allestimento presso l’edificio del CARMI (Museo Carrara e Michelangelo) della mostra “Romana marmora. La scoperta della cava di Fossacava a Carrara\".\r\n\r\nIn questa virtuosa collaborazione progettuale si è inserita la partecipazione del Museo Civico “Amedeo Lia” con il contributo del direttore Andrea Marmori, che conserva nella sua collezione una significativa sezione di opere di età classica, tra cui alcune notevoli teste e busti di età romana; in questo modo, si è venuta ad esplicitare la stretta collaborazione e sinergia della rete museale spezzina.\r\n\r\n \r\n\r\nContestualmente all’inaugurazione dell’esposizione, sarà possibile visitare il mosaico romano da Luni restaurato dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze nella sua collocazione definitiva posto nei suggestivi ambienti del Castello risalenti alla fase medievale.\r\n\r\n ","post_title":"\"Imago. Volti di antichi Romani\", una mostra alla Spezia per valorizzare il patrimonio territoriale","post_date":"2024-05-30T10:00:10+00:00","category":["incoming"],"category_name":["Incoming"],"post_tag":[]},"sort":[1717063210000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468297","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"E' stata inaugurata oggi la nuova biglietteria Grandi Navi Veloci al porto di Genova. “Da sempre siamo impegnati a offrire il massimo comfort a chi sceglie di partire con noi, nella convinzione che la vacanza debba iniziare con il viaggio - sottolinea l'amministratore delegato di Gnv, Matteo Catani -. Per questo il rinnovamento della nostra biglietteria di Genova, porto dal quale sono operative 20 delle nostre navi, è un elemento fondamentale per offrire ai nostri clienti un servizio eccellente anche prima dell’imbarco. Ma le nostre sono rotte anche commerciali. Abbiamo perciò voluto includere nel progetto anche un nuovissimo sportello dedicato alla priorità per la clientela merci”.\r\n\r\nL’intervento di ristrutturazione, durato qualche settimana, ha comportato un completo restyling degli spazi interni ed esterni della biglietteria, che da oggi permetterà alla compagnia di accogliere i propri passeggeri e clienti in un ambiente più moderno e funzionale, garantendo allo stesso tempo il massimo comfort anche ai 20 collaboratori Gnv. Quest’ultimi, grazie alla nuova struttura, composta da otto front desk, di cui uno per la prima volta interamente dedicato alla domanda merci, saranno in grado di assistere fino a circa 30 mila clienti all’anno.","post_title":"Nuova biglietteria al porto di Genova per Gnv","post_date":"2024-05-28T14:10:19+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716905419000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"468275","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":" \r\n\r\n[caption id=\"attachment_391117\" align=\"alignleft\" width=\"300\"] Daniel Caprile[/caption]\r\n\r\nUn volo charter che collegherà direttamente Genova a Düsseldorf. Costa Crociere e Aeroporto di Genova rafforzano la loro collaborazione per l'estate 2025, grazie a questo nuovo servizio operato da Condor con un Airbus A320 da 180 posti, dedicato agli ospiti tedeschi della compagnia di crociere.\r\nOgni domenica, dal 4 maggio al 19 ottobre 2025, il charter volerà quindi dall’aeroporto di Düsseldorf a quello di Genova, dove atterrerà alle 13.30, consentendo così agli ospiti tedeschi di raggiungere Savona via transfer con un ampio margine di tempo, per imbacarsi a bordo della Costa Toscana. Il volo ripartirà alle 14.20 da Genova, riportando a casa gli ospiti tedeschi che invece avranno terminato la loro crociera, con l’ultimo volo di ritorno previsto il 26 ottobre 2025. Il programma prevede un totale di 26 rotazioni, con una stima di circa 4.700 passeggeri, che andranno a incrementare il traffico dell’aeroporto di Genova.\r\n\r\nIl collegamento offrirà la possibilità di usufruire dei servizi di inbond e off-airport check-in: gli ospiti potranno consegnare i bagagli a Düsseldorf per ritrovarli nella propria cabina. Al termine della crociera, potranno effettuare il check-in per il volo di rientro e consegnare i loro bagagli direttamente a bordo, per ritirarli poi all’aeroporto tedesco. Nel corso dell’estate 2025 la Toscana offrirà un itinerario di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con visite a Savona, Marsiglia, Barcellona, Ibiza, Palermo, Civitavecchia/Roma.\r\n\r\n“Questo nuovo volo charter conferma il nostro impegno a rendere sempre più accessibili le crociere, grazie a collegamenti aerei comodi e dotati di servizi di qualità - sottolinea il vice president pricing & revenue management, itinerary & transportation di Costa Crociere, Daniel Caprile -. L’aeroporto di Genova rappresenta una soluzione molto interessante per raggiungere questo obiettivo, vista la sua posizione strategica rispetto sia al porto della città della Lanterna sia a quello di Savona, due dei principali scali di imbarco della nostra compagnia nel Mediterraneo\".\r\n\r\n“Siamo lieti e orgogliosi di poter annunciare insieme a un partner di eccellenza come Costa l’avvio, a partire da maggio 2025, di questi voli che segnano l’inizio di una nuova collaborazione - gli fa eco Francesco D’Amico, direttore generale di Aeroporto di Genova – Un primo passo verso la realizzazione del progetto comune di cui si è più volte parlato negli ultimi mesi, che contribuirà alla crescita dei volumi del nostro aeroporto e all’incremento dei flussi turistici verso la Liguria”.\r\n\r\n \r\n\r\n ","post_title":"Costa e Aeroporto di Genova: dall'estate 2025 al via un charter da Düsseldorf per il mercato tedesco","post_date":"2024-05-28T12:42:51+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1716900171000]}]}}

Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti