16 June 2024

ItaliAbsolutely WTM Edition 2022

[ 0 ]


 


Array ( [0] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469450 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => L'evento "Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici. L’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale. Molti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.   In occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards. «Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela». Tra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro». «Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo». [post_title] => Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale. [post_date] => 2024-06-14T11:21:46+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364106000 ) ) [1] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469496 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter. Il portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.    Ma ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.   Eventi Consolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese. Il percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. "Salite a bordo!" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone) [post_title] => ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri [post_date] => 2024-06-14T11:20:52+00:00 [category] => Array ( [0] => mercato_e_tecnologie ) [category_name] => Array ( [0] => Mercato e tecnologie ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718364052000 ) ) [2] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469351 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere. La Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO. Nell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate "esperienze", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali. Il catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività. In questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po). Il catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte. [post_title] => “Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po [post_date] => 2024-06-13T11:26:40+00:00 [category] => Array ( [0] => enti_istituzioni_e_territorio ) [category_name] => Array ( [0] => Enti, istituzioni e territorio ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718278000000 ) ) [3] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469376 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Anche per questa edizione degli Europei i passeggeri delle navi Costa in navigazione nei mari del Mediterraneo e del Nord Europa potranno assistere alle partite del torneo, grazie alla trasmissione via satellite con un'ampia copertura. I match saranno disponibili gratuitamente sui maxi-schermi delle aree pubbliche. Oltre a godersi le partite del Campionato Europeo di calcio, gli ospiti Costa potranno inoltre sperimentare la grande novità dell'anno, le Sea Destinations, nonché la ricca offerta gastronomica, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori dei luoghi compresi negli itinerari. A ciò si aggiunge l'intrattenimento a bordo, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, caratterizzato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale. [post_title] => Gli Europei di calcio 2024 saranno sui maxi-schermi delle navi Costa [post_date] => 2024-06-13T09:49:15+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718272155000 ) ) [4] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469372 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Sncf Voyageurs si prepara a fare il suo ingresso nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026: la società francese - già presente in 9 Paesi europei al di fuori della Francia e con un terzo dei passeggeri internazionali - ha presentato domanda per un accordo quadro a Rfi (della durata di 15 anni) per procedere con il piano di sviluppo sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. Il nuovo servizio sarà gestito dalla filiale italiana Sncf Voyages Italia. L'obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare il numero di passeggeri in Europa nei prossimi dieci anni e, sul mercato italiano in particolare, di raggiungere entro il 2030 una quota di mercato del 15%. Sncf Voyageurs inizierà le sue attività nel 2026 effettuando fino a 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno sul mercato interno italiano, suddivisi su due tratte: 9 viaggi di andata e ritorno tra Torino/Milano/Roma e Napoli; 4 viaggi di andata e ritorno tra Torino e Venezia. Saranno servite le seguenti città: Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli. La società conferma si d'ora l'apertura a un futuro ampliamento dell’offerta verso altre destinazioni, compreso il Sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno. Per i collegamenti saranno impiegati 15 convogli Tgvm, che saranno tecnicamente adattati alle infrastrutture italiane: questi treni provengono da una flotta di treni prodotta nel 2022, a completamento della produzione iniziale di 100 convogli Tgvm, destinati a circolare in Francia. Inoltre, sulla rete italiana circoleranno altri 15 treni a due piani di ultima generazione. Sncf è presente nel nostro Paese dal 1995 con il servizio Artesia e dal 2011 con il servizio transfrontaliero Tgv Inoui, che opera delle tratte quotidiane di andata e ritorno tra Milano, Torino e Parigi. [post_title] => Sncf debutterà nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026 [post_date] => 2024-06-13T09:40:20+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( [0] => in-evidenza ) [post_tag_name] => Array ( [0] => In evidenza ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718271620000 ) ) [5] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469335 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => [caption id="attachment_332099" align="alignleft" width="276"] Marco Paghera[/caption] Sono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività. Durante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”. Ixpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità. [post_title] => Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate [post_date] => 2024-06-12T11:30:54+00:00 [category] => Array ( [0] => tour_operator ) [category_name] => Array ( [0] => Tour Operator ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718191854000 ) ) [6] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469294 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021. «Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi». Turismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati. «Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».  L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere. «Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter». [post_title] => Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade [post_date] => 2024-06-12T10:26:01+00:00 [category] => Array ( [0] => estero ) [category_name] => Array ( [0] => Estero ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718187961000 ) ) [7] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469309 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Arajet ha accolto in flotta il decimo Boeing 737 Max che andrà a supportare la crescita della compagnia aerea nelle Americhe, in linea con un piano di sviluppo che prevede di più che raddoppiare il network nei prossimi anni. «Questo decimo aeromobile è unico, non solo perché ha uno speciale nastro dominicano dipinto sulla fusoliera, ma perché aumenterà il numero di collegamenti che effettuiamo con il continente - ha dichiarato Victor Pacheco Méndez, ceo e fondatore del vettore dominicano -. Stiamo riaffermando il nostro impegno a democratizzare i cieli e a collegare tutti i nostri Paesi con i prezzi più accessibili». Il network della compagnia, decollata nel settembre 2022, include oggi 23 destinazioni in 16 Paesi, tra cui Canada, Messico e Argentina. Arajet spera di volare negli Stati Uniti a partire da quest'anno, «non appena la Repubblica Dominicana concluderà la firma del trattato di open sky con quella nazione», ha precisato Mendez. Secondo i dati sulle flotte di Cirium, sarebbero 19 i Boeing 737 Max 8 ancora da consegnare ad Arajet. [post_title] => Arajet: in flotta il decimo Boeing 737 Max. Stati Uniti nel mirino già da quest'anno [post_date] => 2024-06-12T10:02:21+00:00 [category] => Array ( [0] => trasporti ) [category_name] => Array ( [0] => Trasporti ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718186541000 ) ) [8] => Array ( [_index] => travelquotidiano [_type] => post [_id] => 469266 [_score] => [_source] => Array ( [blog_id] => 1 [post_content] => Il gruppo SoGes, proprietaria del marchio Place of Charme dedicato alla gestione di boutique hotel sotto le 100 camere, è stato oggi ufficialmente ammesso alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant su Euronext Growth Milan: il listino della Borsa di Milano dedicato alle pmi ad alto potenziale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per domani, mercoledì 12 giugno. “L'ingresso in Borsa rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, che negli ultimi cinque anni ha registrato un tasso di crescita annuo composto (Cagr) superiore al 37% - spiega il co-founder e amministratore delegato di SoGes, Andrea Galardi -. Con l’Ipo puntiamo ad accelerare la realizzazione di un ambizioso piano strategico, acquisendo nuove gestioni alberghiere in tutta Italia, valorizzando le strutture in portfolio e rafforzando l’innovazione digitale e la formazione del management e dell’operativo. Le proiezioni di settore sono più che confortanti: si stima che in Italia il mercato dell’hospitality raggiungerà un valore complessivo di circa 72 miliardi di euro entro il 2027, con un Cagr 2022-27 del 10,8% ”. L’ammontare complessivo del collocamento è pari a 2.719.575 euro, di cui 2.447.617,5 interamente in aumento di capitale e 271.957,5 rinvenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Al collocamento hanno partecipato in larga parte investitori istituzionali italiani ed esteri e investitori professionali e in minor parte investitori retail. Le azioni collocate sono pari a 1.208.700, di cui 1.087.830 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento e 128.870 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,25 euro per azione. La capitalizzazione di mercato della società prevista all’inizio delle negoziazioni è pari a 11.555.617,5 euro (11.827.575 euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe - overallotment, ndr -, interamente in aumento di capitale), con un flottante del 21,18% (22,99% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe). L’operazione prevede anche l'emissione di 1.208.700 warrant SoGes Group s.p.a. 2024-2027, che sono abbinati gratuitamente alle azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di un warrant ogni azione detenuta e saranno validi per sottoscrivere, alle condizioni e secondo le modalità del regolamento warrant, le azioni di compendio in ragione di una azione di compendio ogni tre warrant presentati per l’esercizio. A esito del collocamento, prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale del gruppo SoGes è pari a 770.374,50 euro composto da 5.135.830 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. La composizione della compagine sociale è quindi ora costituita da una quota del 77,88% sullo stesso capitale sociale detenuta da Gala Holding, a sua volta di proprietà della famiglia Galardi, nonché dallo 0,31% di diretta pertinenza di Andrea Galardi e dallo 0,62% di azioni proprie. Il flottante ammonta al 21,18%.   [post_title] => SoGes (Place of Charme) ammessa alla negoziazioni della Borsa di Milano. Flottante al 21,18% [post_date] => 2024-06-11T12:06:55+00:00 [category] => Array ( [0] => alberghi ) [category_name] => Array ( [0] => Alberghi ) [post_tag] => Array ( ) ) [sort] => Array ( [0] => 1718107615000 ) ) ) { "size": 9, "query": { "filtered": { "query": { "fuzzy_like_this": { "like_text" : "italiabsolutely wtm edition 2022" } }, "filter": { "range": { "post_date": { "gte": "now-2y", "lte": "now", "time_zone": "+1:00" } } } } }, "sort": { "post_date": { "order": "desc" } } }{"took":22,"timed_out":false,"_shards":{"total":5,"successful":5,"failed":0},"hits":{"total":4480,"max_score":null,"hits":[{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469450","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"L'evento \"Marina: centri di eccellenza nella Blue Economy\", firmato Blue Marina Awards, ospitato al Porto Turistico Marina Sveva ha segnato un momento di condivisione e dibattito sul futuro sostenibile dei porti turistici.\r\n\r\nL’appuntamento ha confermato l'importanza strategica del settore dei porti turistici nel panorama economico e ambientale.\r\n\r\nMolti i punti discussi a Sveva di questa road map per rendere un porto turistico un centro di eccellenza: creazione di comunità energetiche e installazione di impianti per la generazione di energia pulita e il suo utilizzo in modo democratico, soluzioni innovative per garantire zero impatti ambientali nelle attività di pulizia e gestione delle bonifiche, soluzioni per facilitare l’accessibilità di tutte le persone con problemi motori, strutture esperienziali ricettive come le house boat che possono avvicinare alla nautica, app per rendere davvero un porto turistico un passe-partout tra mare e terra e porta di ingresso al turismo esperienziale permettendo al marina la profilazione dei propri clienti per essere in grado di anticipare i loro bisogni e offrirgli, in un click, la possibilità di scoprire e prenotare i servizi del porto e quelli del territorio, stazioni di ricarica per bici per supportare l’integrazione con il cicloturismo, anch’esso segmento di turismo esperienziale come il turismo nautico, favorire la nascita di punti enogastronomici, altro segmento di turismo esperienziale, per degustare prodotti tipici del territorio con la possibilità di acquisto e consegna a bordo.  \r\n\r\nIn occasione dell’evento è emersa l'importanza di lavorare insieme per valorizzare il ruolo dei porti nella Blue Economy, nonché la rilevanza dei Blue Marina Awards come strumento per sensibilizzare sui temi oggi fondamentali che ruotano attorno al settore dei porti e per accompagnare tutti i porti e approdi turistici in un percorso verso l’eccellenza. Un percorso che sarà possibile partecipando gratuitamente alla terza edizione, che fornirà, attraverso il RINA, a tutti i porti e approdi turistici, un attestato sul loro stato dell’arte in relazione ad innovazione, sostenibilità, sicurezza ed accoglienza turistica, nonché la possibilità di essere insigniti del marchio di riconoscimento e di certificazione Blue Marina Awards.\r\n\r\n«Innovazione, transizione, digitale, ambientale – spiega Bruno Santori, Vice Presidente di ASSONAT-Confcommercio e Direttore Marina di Pescara -   dopo il dramma della pandemia, sono queste le parole d’ordine dell’economia globale, e i porti turistici del nostro paese si sono fatti trovare pronti a queste nuove sfide. Le Marine italiane sono osservatori privilegiati e al tempo stesso custodi del mantenimento del difficile equilibrio tra attività produttive, fruizione e godimento di un bene pubblico come il mare e la sua tutela».\r\n\r\nTra i padroni di casa, Rosanna Pacchioli, Direttore Marina Sveva: «Questo evento dimostra il nostro impegno verso un'economia blu che non solo rispetta il nostro prezioso ecosistema marino, ma contribuisce attivamente al benessere economico della nostra regione. La collaborazione è la chiave per affrontare e superare le sfide del futuro».\r\n\r\n«Bisogna avvicinare alla nautica – conclude Walter Vassallo ideatore, fondatore e coordinatore dei Blue Marina Awards -  Sbagliato pensare che un porto turistico sia solo un parcheggio di imbarcazioni e che la nautica sia elitaria. Un porto turistico puo’ e deve essere un centro di eccellenza aperto a tutti. Far scoprire un marina darà nuova linfa al settore e porterà valore all’intero territorio, perché oggi un turista cerca esperienze, è curioso e chiunque è affascinato da barche e mare. Questo approccio creerà valore e benessere per tutti e permetterà inoltre di aumentare il diportismo».","post_title":"Blue Marina Awards, focus su innovazioni nel campo della nautica e della gestione portuale.","post_date":"2024-06-14T11:21:46+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718364106000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469496","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"ItaliAbsolutely nasce nel 2021 dalla nostra pluridecennale esperienza come editori, una nuova e innovativa piattaforma B2B, interamente in lingua inglese, e punto di riferimento d’eccellenza per gli operatori del settore incoming. Con un team di 30 professionisti appassionati, sulle sue pagine sono stati pubblicati finora 2.300 articoli, attirando oltre 70.000 operatori internazionali iscritti alla newsletter.\r\n\r\nIl portale offre agli operatori dell'incoming un palcoscenico d'eccezione per mettere in luce le proprie offerte, con una visibilità e opportunità senza pari.  I buyer trovano in ItaliAbsolutely un partner affidabile per l'informazione, mentre per il territorio siamo un canale preferenziale per la promozione mirata e di qualità.   \r\n\r\nMa ItaliAbsolutely non si limita a fornire informazioni.  Siamo anche attivamente presente nella promozione dell’Italia all'estero, portando numeri speciali cartacei a importanti manifestazioni fieristiche come il WTM di Londra, TTG Experience di Rimini, l’ITB di Berlino e, nel 2023 il Las Vegas Travel Forum.  \r\nEventi\r\nConsolidando ulteriormente la nostra presenza nel settore, organizziamo eventi che coinvolgono buyer internazionali e fornitori italiani attraverso fam trip, workshop, post tour e incontri B2B. Opportunità stimolanti di networking e business che rafforzano la conoscenza delle regioni italiane, permettendo agli operatori internazionali di scoprire di persona le mille sfaccettature del Bel Paese.\r\n\r\nIl percorso di ItaliAbsolutely è appena iniziato, e il viaggio continua con sempre nuove innovazioni e sviluppi. \"Salite a bordo!\" è l'invito che rivolgiamo a tutti gli operatori del settore per unirsi a noi. (Pamela McCourt Francescone)","post_title":"ItaliAbsolutely: l'evoluzione dell'Italia autentica che parla ai buyer esteri","post_date":"2024-06-14T11:20:52+00:00","category":["mercato_e_tecnologie"],"category_name":["Mercato e tecnologie"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718364052000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469351","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Un ricco catalogo mappa e promuove le esperienze didattiche sostenibili, che tutte le scuole possono consultare per programmare viaggi di istruzione nei territori emiliano-romagnoli riconosciuti dall'UNESCO nell'ambito del Programma Man and the Biosphere.\r\n\r\nLa Regione Emilia-Romagna Settore Aree Protette, Foreste e Sviluppo zone montane - Area Biodiversità ha avviato negli ultimi anni un'attività di coordinamento delle tre Riserve della Biosfera che ricadono in parte nel suo territorio (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande). Tra i risultati di questa azione di coordinamento vi è il progetto Scuola&Biosfera, che ha come obiettivo stimolare il turismo scolastico in chiave sostenibile, incoraggiando gli studenti, delle scuole primarie e secondarie di I e II grado, al viaggio e alla scoperta di questi territori e dei valori che hanno portato a conseguire il riconoscimento MAB UNESCO.\r\n\r\nNell'ambito del progetto è stato realizzato il catalogo Scuola&Biosfera, primo nel suo genere in Italia, che raccoglie numerose e diversificate \"esperienze\", tra cui visite guidate a siti naturalistici, siti archeologici, musei, monumenti, così come laboratori didattici, incontri con esperti e approfondimenti di progetti e iniziative locali.\r\n\r\nIl catalogo si articola in tre fascicoli, ciascuno dedicato ad un ordine e grado scolastico differente (scuola primaria, scuola secondaria di I grado e scuola secondaria di II grado), all'interno dei quali è possibile consultare apposite schede-esperienza suddivise per territorio di interesse (Appennino tosco-emiliano, Delta Po e Po Grande) e tipologia di attività.\r\n\r\nIn questa prima edizione, il catalogo per la scuola primaria raccoglie 87 esperienze (43 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 19 nel Delta del Po); quello per la scuola secondaria di I grado segnala 92 esperienze (47 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 25 in quella del Po Grande e 20 nel Delta del Po) e infine il catalogo dedicato alla scuola secondaria di II grado ne presenta 66, (38 nella Riserva della Biosfera Appennino tosco-emiliano, 16 in quella del Po Grande e 11 nel Delta del Po).\r\n\r\nIl catalogo Scuola&Biosfera si rivolge a tutte le scuole del territorio nazionale che desiderano effettuare un viaggio di istruzione nelle Riserve della Biosfera dell'Appennino tosco-emiliano, Po Grande e Delta Po, ed è consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna oltre a quelli delle tre Riserve della Biosfera coinvolte.","post_title":"“Scuola&Biosfera”, nuovo catalogo per viaggi di istruzione nelle tre Riserve Mab Unesco dell’Appennino Tosco-Emiliano, Po Grande e Delta del Po","post_date":"2024-06-13T11:26:40+00:00","category":["enti_istituzioni_e_territorio"],"category_name":["Enti, istituzioni e territorio"],"post_tag":[]},"sort":[1718278000000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469376","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Anche per questa edizione degli Europei i passeggeri delle navi Costa in navigazione nei mari del Mediterraneo e del Nord Europa potranno assistere alle partite del torneo, grazie alla trasmissione via satellite con un'ampia copertura. I match saranno disponibili gratuitamente sui maxi-schermi delle aree pubbliche.\r\n\r\nOltre a godersi le partite del Campionato Europeo di calcio, gli ospiti Costa potranno inoltre sperimentare la grande novità dell'anno, le Sea Destinations, nonché la ricca offerta gastronomica, con i piatti a firma di tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che interpretano i sapori dei luoghi compresi negli itinerari. A ciò si aggiunge l'intrattenimento a bordo, con spettacoli dal vivo, musica e feste a tema, caratterizzato in base agli itinerari, per offrire sempre un tocco locale.","post_title":"Gli Europei di calcio 2024 saranno sui maxi-schermi delle navi Costa","post_date":"2024-06-13T09:49:15+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718272155000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469372","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"\r\n\r\n\r\n\r\nSncf Voyageurs si prepara a fare il suo ingresso nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026: la società francese - già presente in 9 Paesi europei al di fuori della Francia e con un terzo dei passeggeri internazionali - ha presentato domanda per un accordo quadro a Rfi (della durata di 15 anni) per procedere con il piano di sviluppo sulle direttrici Torino-Napoli e Torino-Venezia. Il nuovo servizio sarà gestito dalla filiale italiana Sncf Voyages Italia.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nL'obiettivo dichiarato è quello di raddoppiare il numero di passeggeri in Europa nei prossimi dieci anni e, sul mercato italiano in particolare, di raggiungere entro il 2030 una quota di mercato del 15%.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSncf Voyageurs inizierà le sue attività nel 2026 effettuando fino a 13 viaggi giornalieri di andata e ritorno sul mercato interno italiano, suddivisi su due tratte: 9 viaggi di andata e ritorno tra Torino/Milano/Roma e Napoli; 4 viaggi di andata e ritorno tra Torino e Venezia. Saranno servite le seguenti città: Torino, Milano, Brescia, Verona, Padova, Venezia, Bologna, Firenze, Roma e Napoli.\r\n\r\nLa società conferma si d'ora l'apertura a un futuro ampliamento dell’offerta verso altre destinazioni, compreso il Sud Italia, non appena le infrastrutture lo permetteranno.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nPer i collegamenti saranno impiegati 15 convogli Tgvm, che saranno tecnicamente adattati alle infrastrutture italiane: questi treni provengono da una flotta di treni prodotta nel 2022, a completamento della produzione iniziale di 100 convogli Tgvm, destinati a circolare in Francia. Inoltre, sulla rete italiana circoleranno altri 15 treni a due piani di ultima generazione.\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\n\r\nSncf è presente nel nostro Paese dal 1995 con il servizio Artesia e dal 2011 con il servizio transfrontaliero Tgv Inoui, che opera delle tratte quotidiane di andata e ritorno tra Milano, Torino e Parigi.\r\n\r\n\r\n\r\n","post_title":"Sncf debutterà nei collegamenti di Alta Velocità in Italia, dal 2026","post_date":"2024-06-13T09:40:20+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":["in-evidenza"],"post_tag_name":["In evidenza"]},"sort":[1718271620000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469335","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"[caption id=\"attachment_332099\" align=\"alignleft\" width=\"276\"] Marco Paghera[/caption]\r\n\r\nSono state oltre 180 le agenzie coinvolte, con la partecipazione di 300 professionisti del settore, alla prima fase del tour On The Road 2024 di Ixpira, iniziato il 9 aprile in Veneto. Il team del digital to capitolino ha attraversato l’Italia da nord a sud, effettuando 17 tappe anche in Piemonte, Puglia, Toscana, Liguria, Sicilia e Campania, per presentare pacchetti viaggi personalizzati pure per gruppi: oltre 150 tour e mini tour, disponibili in Italia e nel mondo, servizi complementari come noleggio auto con tariffe esclusive, escursioni e transfer, nonché offerte speciali per massimizzare la distribuzione e aumentare la competitività.\r\nDurante il tour, Ixpira ha collaborato con i suoi partner di lunga data, VisitMalta e Webins. Un momento saliente è stato l’annuncio della nuova partnership con The Seychelles Islands, che garantirà nuove opportunità alle agenzie di viaggio. “Questa edizione di Ixpira On The Road è stata cruciale per consolidare le relazioni con le adv e presentare le nostre soluzioni innovative - spiega il managing director, Marco Paghera -. Siamo entusiasti dei risultati ottenuti e delle nuove collaborazioni avviate, che ci permetteranno di offrire un servizio sempre più completo e personalizzato”.\r\n\r\nIxpira è presente con i suoi uffici in Italia a Roma e Messina, e offre supporto sia fisico sia virtuale alle agenzie grazie alla presenza di oltre dieci commerciali sul posto. “La gestione diretta dei prodotti è stata identificata come chiave per garantire marginalità e qualità del servizio - aggiunge l'operation manager Sergio Luongo -. Ci distinguiamo inoltre per la nostra attenzione alle relazioni umane, un approccio che va oltre il rapporto lavorativo, posizionandoci come un vero costruttore di emozioni”. La seconda parte del tour riprenderà a settembre con nuove tappe e molte novità.","post_title":"Ixpira chiude la prima parte del roadshow 2024: oltre 180 le agenzie incontrate","post_date":"2024-06-12T11:30:54+00:00","category":["tour_operator"],"category_name":["Tour Operator"],"post_tag":[]},"sort":[1718191854000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469294","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Nel 2022, la Malesia ha registrato 10,1 milioni di arrivi di turisti internazionali con entrate turistiche pari a 28,2 miliardi di MYR (circa 5,6 miliardi di euro). L'industria del turismo della Malesia ha contribuito 14% al PIL nel 2022 rispetto al 12,8% nel 2021.\r\n\r\n«Da gennaio a dicembre 2023 – commenta  Zalina Ahmad, director tourism Malaysia Paris (France, Spain, Portugal and Italy) - la Malesia ha accolto 20.141.846 turisti internazionali in visita in Malesia, ancora leggermente negativo rispetto al 2019, ma in netta ripresa nel 2024. Per quanto riguarda l’Italia, abbiamo chiuso l’anno 2023 con 48.840 arrivi, registrando un +158,8% sull’anno 2022. Gli arrivi di Gennaio, Febbraio, Marzo 2024 hanno già superato gli stessi mesi del 2019 che è stato il nostro miglior risultato in termini di arrivi».\r\n\r\nTurismo Malesia Italia è sempre attivo e propositivo sul mercato, con programmi mirati.\r\n\r\n«Nei primi mesi del 2024 abbiamo partecipato alla Bit di Milano abbiamo effettuato 2 fam trip (di cui uno organizzato dal Tour Operator I Viaggi Nel Firmamento), 4 webinar/formazione, 1 viaggio stampa e altri 2 in partenza a fine giugno. Abbiamo stabilito un'ottima comunicazione sui social media con i nostri follower che ci permette un’interazione efficace».\r\n\r\n L’Ente ha importanti progetti in programma entro la seconda metà dell'anno, e sono in definizione altri webinar e formazione per agenti di viaggio, che restano il principale punto di riferimento per vendere e promuovere.\r\n\r\n«Inoltre siamo soci Adutei, con effetti benefici sulle nostre promozioni – conclude Zalina Ahmad -  che vengono amplificate anche grazie a questa adesione. Per quanto riguarda il materiale promozionale, stiamo implementando la libreria di brochure online, con alcuni dei titoli più importanti tradotti in italiano (come Malaysia Travel Guide) e siamo attivi nel condividere regolarmente comunicati stampa ed e-newsletter».","post_title":"Malesia, turismo dall’Italia in forte ripresa nei primi mesi del 2024. Focus sul trade","post_date":"2024-06-12T10:26:01+00:00","category":["estero"],"category_name":["Estero"],"post_tag":[]},"sort":[1718187961000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469309","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Arajet ha accolto in flotta il decimo Boeing 737 Max che andrà a supportare la crescita della compagnia aerea nelle Americhe, in linea con un piano di sviluppo che prevede di più che raddoppiare il network nei prossimi anni.\r\n\r\n«Questo decimo aeromobile è unico, non solo perché ha uno speciale nastro dominicano dipinto sulla fusoliera, ma perché aumenterà il numero di collegamenti che effettuiamo con il continente - ha dichiarato Victor Pacheco Méndez, ceo e fondatore del vettore dominicano -. Stiamo riaffermando il nostro impegno a democratizzare i cieli e a collegare tutti i nostri Paesi con i prezzi più accessibili».\r\n\r\nIl network della compagnia, decollata nel settembre 2022, include oggi 23 destinazioni in 16 Paesi, tra cui Canada, Messico e Argentina. Arajet spera di volare negli Stati Uniti a partire da quest'anno, «non appena la Repubblica Dominicana concluderà la firma del trattato di open sky con quella nazione», ha precisato Mendez.\r\n\r\nSecondo i dati sulle flotte di Cirium, sarebbero 19 i Boeing 737 Max 8 ancora da consegnare ad Arajet.","post_title":"Arajet: in flotta il decimo Boeing 737 Max. Stati Uniti nel mirino già da quest'anno","post_date":"2024-06-12T10:02:21+00:00","category":["trasporti"],"category_name":["Trasporti"],"post_tag":[]},"sort":[1718186541000]},{"_index":"travelquotidiano","_type":"post","_id":"469266","_score":null,"_source":{"blog_id":1,"post_content":"Il gruppo SoGes, proprietaria del marchio Place of Charme dedicato alla gestione di boutique hotel sotto le 100 camere, è stato oggi ufficialmente ammesso alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie e dei correlati warrant su Euronext Growth Milan: il listino della Borsa di Milano dedicato alle pmi ad alto potenziale. L’inizio delle negoziazioni è previsto per domani, mercoledì 12 giugno.\r\n\r\n“L'ingresso in Borsa rappresenta una tappa fondamentale nel nostro percorso di sviluppo, che negli ultimi cinque anni ha registrato un tasso di crescita annuo composto (Cagr) superiore al 37% - spiega il co-founder e amministratore delegato di SoGes, Andrea Galardi -. Con l’Ipo puntiamo ad accelerare la realizzazione di un ambizioso piano strategico, acquisendo nuove gestioni alberghiere in tutta Italia, valorizzando le strutture in portfolio e rafforzando l’innovazione digitale e la formazione del management e dell’operativo. Le proiezioni di settore sono più che confortanti: si stima che in Italia il mercato dell’hospitality raggiungerà un valore complessivo di circa 72 miliardi di euro entro il 2027, con un Cagr 2022-27 del 10,8% ”.\r\n\r\nL’ammontare complessivo del collocamento è pari a 2.719.575 euro, di cui 2.447.617,5 interamente in aumento di capitale e 271.957,5 rinvenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Al collocamento hanno partecipato in larga parte investitori istituzionali italiani ed esteri e investitori professionali e in minor parte investitori retail. Le azioni collocate sono pari a 1.208.700, di cui 1.087.830 di nuova emissione rivenienti dall’aumento di capitale a servizio del collocamento e 128.870 rivenienti dall’esercizio dell’opzione di overallotment. Il prezzo di collocamento delle azioni è stato fissato in 2,25 euro per azione.\r\n\r\nLa capitalizzazione di mercato della società prevista all’inizio delle negoziazioni è pari a 11.555.617,5 euro (11.827.575 euro assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe - overallotment, ndr -, interamente in aumento di capitale), con un flottante del 21,18% (22,99% in caso di esercizio integrale dell’opzione greenshoe).\r\n\r\nL’operazione prevede anche l'emissione di 1.208.700 warrant SoGes Group s.p.a. 2024-2027, che sono abbinati gratuitamente alle azioni sottoscritte nell’ambito del collocamento, nel rapporto di un warrant ogni azione detenuta e saranno validi per sottoscrivere, alle condizioni e secondo le modalità del regolamento warrant, le azioni di compendio in ragione di una azione di compendio ogni tre warrant presentati per l’esercizio.\r\n\r\nA esito del collocamento, prima dell’eventuale esercizio dell’opzione greenshoe, il capitale sociale del gruppo SoGes è pari a 770.374,50 euro composto da 5.135.830 azioni ordinarie prive dell’indicazione del valore nominale. La composizione della compagine sociale è quindi ora costituita da una quota del 77,88% sullo stesso capitale sociale detenuta da Gala Holding, a sua volta di proprietà della famiglia Galardi, nonché dallo 0,31% di diretta pertinenza di Andrea Galardi e dallo 0,62% di azioni proprie. Il flottante ammonta al 21,18%.\r\n\r\n ","post_title":"SoGes (Place of Charme) ammessa alla negoziazioni della Borsa di Milano. Flottante al 21,18%","post_date":"2024-06-11T12:06:55+00:00","category":["alberghi"],"category_name":["Alberghi"],"post_tag":[]},"sort":[1718107615000]}]}}

Lascia un commento